PDA

View Full Version : ( antiagglomeranti ) Magnesio Carbonato o Ferrocianuro sodico ?


CYRANO
23-04-2008, 15:38
Tra questi due antiagglomeranti utilizzati nel sale : Magnesio Carbonato - Ferrocianuro Sodico , quali dei due e' migliore in quanto a salubrita' ?



caiananaak

stbarlet
23-04-2008, 15:48
sono entrambi assolutamente non pericolosi.. il ferrocianuro può decomporsi, ma è tranquillo..

CYRANO
23-04-2008, 17:00
grassie!

:)


Ciazuzuau

kikino
24-04-2008, 12:11
Per il sodio ferrocianuro si ragiona in PPM, considerato che nella spedizione del sale industriale è efficace nella quantità di 250PPM (anche per granulometrie da 0/3mm nel sale antigelo che spero ti arrivi a Vicenza :D) è ovvio che in un astuccio di sale alimentare che ha tempi di permanenza al chiuso e in ambienti più salubri ci si può tenere con valori di "anti ammassante" (è la dizione corretta) molto più bassi.
Se trovo un riferiemnto normativo te lo posto.

CYRANO
25-04-2008, 01:18
grazie.
il punto e' che ho due confezioni di sali iodato , una col magnesio e una col ferrocianuro e volevo capire se posso usarle in sicurezza tutte e due ;)

ps quella col ferrocianuro l'ho presa al lidl , produzione in germania , non so se sia sale marino o salgemma..boh..



cml;amzml;a

kikino
25-04-2008, 21:48
grazie.
il punto e' che ho due confezioni di sali iodato , una col magnesio e una col ferrocianuro e volevo capire se posso usarle in sicurezza tutte e due ;)
ps quella col ferrocianuro l'ho presa al lidl , produzione in germania , non so se sia sale marino o salgemma..boh..
cml;amzml;a


Per quanto ti è stato detto prima puoi stare tranquillo relativamente agli antiammassanti, tutti e due sono sicuri.
A dirtela tutta mi stranizza che ci sia antiammassante nel sale iodato, devo controllare la ricetta della nostra società.;)
Sull'origine del sale di Germania, le probabilità che sia marino sono davvero bassissime, un pò più alte sono le possibilità che sia salgemma. In Germania ha sede una società che, tra le tante cose, produce fertilizzanti a partire da minerali che contengono anche NaCl, c'è anche il rischio che il sale in astucci sia cloruro di sodio ricristallizzato di qualità iperpuro, ottenuto dalle salamoie di processo.
spero di averti dato qualke info utile

stbarlet
26-04-2008, 00:47
Per quanto ti è stato detto prima puoi stare tranquillo relativamente agli antiammassanti, tutti e due sono sicuri.
A dirtela tutta mi stranizza che ci sia antiammassante nel sale iodato, devo controllare la ricetta della nostra società.;)
Sull'origine del sale di Germania, le probabilità che sia marino sono davvero bassissime, un pò più alte sono le possibilità che sia salgemma. In Germania ha sede una società che, tra le tante cose, produce fertilizzanti a partire da minerali che contengono anche NaCl, c'è anche il rischio che il sale in astucci sia cloruro di sodio ricristallizzato di qualità iperpuro, ottenuto dalle salamoie di processo.
spero di averti dato qualke info utile



:eek:

Potresti approfondire?

CYRANO
26-04-2008, 03:02
Per quanto ti è stato detto prima puoi stare tranquillo relativamente agli antiammassanti, tutti e due sono sicuri.
A dirtela tutta mi stranizza che ci sia antiammassante nel sale iodato, devo controllare la ricetta della nostra società.;)
Sull'origine del sale di Germania, le probabilità che sia marino sono davvero bassissime, un pò più alte sono le possibilità che sia salgemma. In Germania ha sede una società che, tra le tante cose, produce fertilizzanti a partire da minerali che contengono anche NaCl, c'è anche il rischio che il sale in astucci sia cloruro di sodio ricristallizzato di qualità iperpuro, ottenuto dalle salamoie di processo.
spero di averti dato qualke info utile


grazie.
sinceramente non mi affascina l'idea di consumare un sale che e' un prodotto di scarto della produzione di fertilizzanti :D


ciauzua

kikino
26-04-2008, 08:11
:eek:

Potresti approfondire?


Vi siete subito preoccupati!!! Meno male che ho parlato di ricristallizzato iperpuro:D
Non è che ci sia di mezzo chissà che cosa...madrenatura ha fatto in modo che nello stesso giacimento ritrovino minerali che contengono nello stesso cristallo potassio magnesio cloro e sodio...un esempio diffuso nelle miniere in sicilia è la kainite Mg(SO4)KCl·3(H2O) ma ci sono decine di altri minerali da cui poter partire.
Con il processo quello che si fa è ottenere K2SO4 dal minerale disponibile nelle miniere che si coltivano, ovviamente per questioni economiche si minimizzano gli scarti cercando di produrre qualcosa di vendibile quando se ne ha la possibilità....e siccome tra le salamoie di processo spesso se ne trovano ricchissime in NaCl vale la pena concentrarle per ottenere sia il soluto da ricristallizzare che il solvente da rimpiegare...viceversa dal processo ci sarebbero due perdite.
Ovviamente al costo energetico dei cristallizzatori.
In definitiva non è che il sale sia uno scarto...è un recupero utile

stbarlet
26-04-2008, 10:11
Vi siete subito preoccupati!!! Meno male che ho parlato di ricristallizzato iperpuro:D
Non è che ci sia di mezzo chissà che cosa...madrenatura ha fatto in modo che nello stesso giacimento ritrovino minerali che contengono nello stesso cristallo potassio magnesio cloro e sodio...un esempio diffuso nelle miniere in sicilia è la kainite Mg(SO4)KCl·3(H2O) ma ci sono decine di altri minerali da cui poter partire.
Con il processo quello che si fa è ottenere K2SO4 dal minerale disponibile nelle miniere che si coltivano, ovviamente per questioni economiche si minimizzano gli scarti cercando di produrre qualcosa di vendibile quando se ne ha la possibilità....e siccome tra le salamoie di processo spesso se ne trovano ricchissime in NaCl vale la pena concentrarle per ottenere sia il soluto da ricristallizzare che il solvente da rimpiegare...viceversa dal processo ci sarebbero due perdite.
Ovviamente al costo energetico dei cristallizzatori.
In definitiva non è che il sale sia uno scarto...è un recupero utile



No, lo stupore non era di preoccupazione ( figurati :asd:, con tutto quello con cui vengo in contatto ) ma per il resto delle cose..

kikino
26-04-2008, 11:21
No, lo stupore non era di preoccupazione ( figurati :asd:, con tutto quello con cui vengo in contatto ) ma per il resto delle cose..
allora spero di averti accontentato con la mia risposta