View Full Version : Inflazione mai così alta dal '96, +3,3%
Jesus1987
23-04-2008, 03:05
mi ero perso questo aggiornamento, cioè ci rendiamo conto? +3.3% è pazzesco...non che il 2.9% precedente già non fosse alto
comparto energetico (+9,8%)
alimentari (+5,5%)
trasporti (+5,8%)
L'indice armonizzato (quello utilizzato per fare i confronti con gli altri paesi europei) cresce su base annua del 3,6% (contro il +3,1% del mese precedente), il livello più alto dall'inizio delle serie storiche, che risale al 1997. In termini mensili, dopo l'aumento dello 0,1% di febbraio, accelera significativamente registrando +1,6%.
dove arriveremo? :rolleyes:
tdi150cv
23-04-2008, 08:14
e' colpa di Berlusconi !
Come ? Deve ancora insediarsi al governo ?
Be e' colpa sua ugualmente ! :sofico: :D
Se si vuole il libero mercarto non c'è niente da fare, esiste quella cosa chiama "inflazione" che raramente ha derivata negativa.
Non serve a nulla abbassare le tasse se il grano adesso lo usano anche per i combustili e non solo per la farina: se un bene scarseggia il suo costo sale: quindi i governi possono fare ben poco (Prodi come Berlusconi) se non contenere alla meno peggio le cose.
e' colpa di Berlusconi !
Come ? Deve ancora insediarsi al governo ?
Be e' colpa sua ugualmente ! :sofico: :D
in italia, si sa, abbiamo l'inflazione preventiva: i tassi si sono già adeguati quando hanno visto le previsioni dei bookmakers inglesi sulle elezioni italiane
Il 3.3% non è molto,se fosse reale...
Qui pare di vedere il 3.3 mensile :muro:
Jesus1987
23-04-2008, 08:27
il problema è generalizzato in Europa
però c'è il fatto che:
- da noi come sempre è anche peggio, sicuramente perché non abbiamo politici adeguati
- abbiamo un rapporto stipendi-costo della vita da buttarsi in mare
Se si vuole il libero mercarto non c'è niente da fare, esiste quella cosa chiama "inflazione" che raramente ha derivata negativa.
Non serve a nulla abbassare le tasse se il grano adesso lo usano anche per i combustili e non solo per la farina: se un bene scarseggia il suo costo sale: quindi i governi possono fare ben poco (Prodi come Berlusconi) se non contenere alla meno peggio le cose.
Ma possibile che in italia il libero mercato esista solo quando ci sono problemi da affrontare, per cui si dice sempre "eh c'è il libero mercato, che ci vuoi fare?", mentre non esiste mai quando i problemi si vogliono creare, come con i vari monopòli?
Ma possibile che in italia il libero mercato esista solo quando ci sono problemi da affrontare, per cui si dice sempre "eh c'è il libero mercato, che ci vuoi fare?", mentre non esiste mai quando i problemi si vogliono creare, come con i vari monopòli?
Si vuole creare problemi? :mbe: :confused:
Si vuole creare problemi? :mbe: :confused:
Quando si creano le società per la gestione dei servizi che poi diventano monopoli (es. Hera), quando si creano le società controllate dagli stessi che le dovrebbero regolare (es. società per la gestione dei parcheggi in mano agli stessi del comune che danno la concessione), e via andare.
Poi chiaramente ci sono i monopoli storici italiani, con le liberalizzazioni semi-farlocche, e tutte le distorsioni possibili e inimmaginabili del mercato in settori come le banche, le assicurazioni, etc.
Non mi venire a dire che in Italia si vive nel "libera mercato" eh :D
harbinger
23-04-2008, 08:40
Se si vuole il libero mercarto non c'è niente da fare, esiste quella cosa chiama "inflazione" che raramente ha derivata negativa.
Non serve a nulla abbassare le tasse se il grano adesso lo usano anche per i combustili e non solo per la farina: se un bene scarseggia il suo costo sale: quindi i governi possono fare ben poco (Prodi come Berlusconi) se non contenere alla meno peggio le cose.
Tu non capisci, l'Italia adesso è libera e le cose miglioreranno, forse anche i morti risorgeranno prima del tempo (?!).
L'economia non è importante, il mercato non è importante, solo senza comunisti&immigrati il popolo italiano vive bene.
:cool: :cool: :cool:
Ritornando serio:
A ben guardare la variazione complessiva dei prezzi può essere negativa, deflazione (vd. USA anni '30), ma più di questa mi pare più preoccupante l'essersi incamminati in un processo che sembra portare alla stagflazione (vd. mezzo mondo negli anni '70) che, a parere di un profano, pare un processo altamente negativo per le sue conseguenze sulla popolazione.
Il 3.3% non è molto,se fosse reale...
Qui pare di vedere il 3.3 mensile :muro:
già .. il 3.3 è solo teorico ..
comunque con il petrolio a 119$ .. aumenterà sempre di +.. :cry: :(
harbinger
23-04-2008, 08:43
Quando si creano le società per la gestione dei servizi che poi diventano monopoli (es. Hera), quando si creano le società controllate dagli stessi che le dovrebbero regolare (es. società per la gestione dei parcheggi in mano agli stessi del comune che danno la concessione), e via andare.
Poi chiaramente ci sono i monopoli storici italiani, con le liberalizzazioni semi-farlocche, e tutte le distorsioni possibili e inimmaginabili del mercato in settori come le banche, le assicurazioni, etc.
Non mi venire a dire che in Italia si vive nel "libera mercato" eh :D
I processi stagflattivi in atto, purtroppo, pare derivino da variabili di mercato fuori dal controllo delle "caste" italiane, leggasi materie prime, ergo il libero mercato c'è in questo caso.
e' colpa di Berlusconi !
Come ? Deve ancora insediarsi al governo ?
Be e' colpa sua ugualmente ! :sofico: :D
Siccome secondo te è colpa di Prodi, ti aspetterai grossi miglioramenti nei prossimi mesi , e resterai deluso.
Noi che ragioniamo e non facciamo tifo da stadio sappiamo che non era colpa di Prodi e che non lo sarà del berlusca.
I processi stagflattivi in atto, purtroppo, pare derivino da variabili di mercato fuori dal controllo delle "caste" italiane, leggasi materie prime, ergo il libero mercato c'è in questo caso.
se le caste fossero meno occupate a ricercare il miglior collante per tenere ben saldi i loro culetti alle loro poltroncine, potrebbero anche pensare di farci qualcosina: da che mondo è mondo esistono le politiche economiche per cercare di dirigere il corso delle variabili macro, in modo talvolta efficace talaltra no, ma esistono.
Certo che se invece di governare si deve pensare tutto il giorno a come non cascare dalla sedia, è ben difficile che si riesca a fare qualcosa.
harbinger
23-04-2008, 08:59
se le caste fossero meno occupate a ricercare il miglior collante per tenere ben saldi i loro culetti alle loro poltroncine, potrebbero anche pensare di farci qualcosina: da che mondo è mondo esistono le politiche economiche per cercare di dirigere il corso delle variabili macro, in modo talvolta efficace talaltra no, ma esistono.
Certo che se invece di governare si deve pensare tutto il giorno a come non cascare dalla sedia, è ben difficile che si riesca a fare qualcosa.
Per carità, sottoscrivo in pieno la necessità di maggiore competenza e volontà di ben governare. Purtroppo di entrambe sembriamo scarseggiare grandemente.
Aggiungo che abbiamo avuto venti anni (dagli anni '80 a ora) per cercare di ristrutturare il nostro sistema produttivo e di servizi per renderlo in grado di reggere l'urto con le economie dei paesi in via di sviluppo ma, come anche la mia esperienza locale di Vigevano (manifattura scarpe) insegna, abbiamo puntato fortemente sul basso costo di produzione come fattore competitivo, trascurando innovazione e internazionalizzazione del mercato. Il risultato: le tanto decantate imprese artigianali che, salvo casi di eccellenza (ne vedo ancora qualcuno per, fortuna) annaspano rincorrendo prezzi di vendita inarrivabili e non hanno più denaro per convertirsi.
Nota: l'ho fatta più breve e semplice di quel che è stato ma, imho, è andata così.
Quando si creano le società per la gestione dei servizi che poi diventano monopoli (es. Hera), quando si creano le società controllate dagli stessi che le dovrebbero regolare (es. società per la gestione dei parcheggi in mano agli stessi del comune che danno la concessione), e via andare.
Poi chiaramente ci sono i monopoli storici italiani, con le liberalizzazioni semi-farlocche, e tutte le distorsioni possibili e inimmaginabili del mercato in settori come le banche, le assicurazioni, etc.
Non mi venire a dire che in Italia si vive nel "libera mercato" eh :D
No no, ci mancherebbe altro, il mercato libero in Italia NON c'è, ma il problema è che invece ci sono eccome le sue storture (che tu stesso hai perfettamente riassunto) e i problemi impliciti legati alla finitezza delle risorse.
Sawato Onizuka
23-04-2008, 12:54
aumento dei transfrontalieri ?
molti vogliono solo la busta paga dalla svizzera e non il resto ... bah :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.