PDA

View Full Version : Ma + file .deb no?


bassplayer84
22-04-2008, 23:10
Mi passa sta cosa per la mente...

ma xkè gli sviluppatori non rilasciano + file .deb per le applicazioni/tool invece che dover perdere tutto quel tempo a compilare a mano, e a scrivere righe e righe di codice nella console?
Per diventare di uso "quotidiano" anche alle massaie e agli utenti medi, secondo me dovrebbero esserci + applicativi mediante .deb, piuttosto che nel modo classico di Linux...Si sono un nabbo, ho da pochissimo Ubuntu come dual boot, ma non capisco la mancanza di questi auto installanti, parenti degli .exe in windows...

Tadde
22-04-2008, 23:21
Ma tu usi Synaptic (dopo aver configurato i repository come scritto su tutte le guide) per installare il software su ubuntu, vero?
Se sì, mi dici quale software ti serve e che non trovi nella lista del software disponibile?

vizzz
22-04-2008, 23:22
Mi passa sta cosa per la mente...

ma xkè gli sviluppatori non rilasciano + file .deb per le applicazioni/tool invece che dover perdere tutto quel tempo a compilare a mano, e a scrivere righe e righe di codice nella console?
Per diventare di uso "quotidiano" anche alle massaie e agli utenti medi, secondo me dovrebbero esserci + applicativi mediante .deb, piuttosto che nel modo classico di Linux...Si sono un nabbo, ho da pochissimo Ubuntu come dual boot, ma non capisco la mancanza di questi auto installanti, parenti degli .exe in windows...

il 99,9% delle distribuzioni sono già così, si aggiornano tramite pacchetti binari come deb, rpm ecc...

gianluca43
22-04-2008, 23:24
Mi passa sta cosa per la mente...

ma xkè gli sviluppatori non rilasciano + file .deb per le applicazioni/tool invece che dover perdere tutto quel tempo a compilare a mano, e a scrivere righe e righe di codice nella console?
Per diventare di uso "quotidiano" anche alle massaie e agli utenti medi, secondo me dovrebbero esserci + applicativi mediante .deb, piuttosto che nel modo classico di Linux...Si sono un nabbo, ho da pochissimo Ubuntu come dual boot, ma non capisco la mancanza di questi auto installanti, parenti degli .exe in windows...
beh permettimi ...di software per le massaie ce ne è a iosa per ubuntu :browser per le ricette in internet, audio players per ascoltare la musica.. :p
per un uso da utente medio penso che ubuntu sia la distro con i repository più forniti di software gia pacchettizzato ..con synaptic si fa quasi prima che con gli exe di windows ad installare

chicco83
22-04-2008, 23:25
e se il programma non e' presente nei repo, si fa una bella googlata per vedere se qualcuno ha pensato di pacchettizarlo.
altrimenti, giu' di compilazione.
:D

BlSabbatH
23-04-2008, 09:47
Si sono un nabbo non si era capito guarda.. leggersi un pò di guide su apt (http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Packaging_Tool), repository e altro no eh? GNU/Linux richiede perlomeno un minimo di umiltà

Lutra
23-04-2008, 09:47
mancanza di questi auto installanti

a parte il fatto che i repository ufficiali/non ufficiali sono numerosissimi (basta cercare), direi che la possibilitá di trovare un determinato sw in formato .deb o .rpm é molto elevata.

Se poi vuoi proprio farti del male (non usare synaptic o direttamente apt-get) puoi sempre cercarti i pacchetti nei posti giusti

http://www.getdeb.net/

http://www.debian.org/distrib/packages

http://rpm.pbone.net/


solo per fare qualche esempio.


Puoi iniziare a dare un'occhiata al capitolo 3 di
http://www.ubuntusemplice.org/ubuntusemplice_v6-10.pdf

anche se non é aggiornato all'ultima versione é sempre utile per capire come funziona la gestione del sw "auto installante" come tu lo chiami.

Mory
23-04-2008, 12:17
E' anche vero che per fare un pacchetto deb c'è da bestemmiarci un po', non è una cosa così immediata

Lutra
23-04-2008, 12:23
E' anche vero che per fare un pacchetto deb c'è da bestemmiarci un po', non è una cosa così immediata

e questo cosa c'entra con l'oggettiva grande disponibilitá di software giá impacchettato e pronto?

jeremy.83
23-04-2008, 13:12
Si vede che ti piace complicarti la vita...

Con i .deb ho installato solo wicd in vita mia, il resto dai repo o nel peggiore dei casi a mano.

Ma se solo gli utenti abituati a windows cercassero di imparare a capire che linux è "diverso", non difficile...:rolleyes:

Non hai gli .exe, ma hai i repo, ed in genere l'installazione di sw su linux lascia il sistema più pulito.

Ciao.

Hire
23-04-2008, 13:55
Mi passa sta cosa per la mente...

ma xkè gli sviluppatori non rilasciano + file .deb per le applicazioni/tool invece che dover perdere tutto quel tempo a compilare a mano, e a scrivere righe e righe di codice nella console?
Per diventare di uso "quotidiano" anche alle massaie e agli utenti medi, secondo me dovrebbero esserci + applicativi mediante .deb, piuttosto che nel modo classico di Linux...Si sono un nabbo, ho da pochissimo Ubuntu come dual boot, ma non capisco la mancanza di questi auto installanti, parenti degli .exe in windows...

Molti sviluppatori hanno cominciato a rilasciare deb, rpm e repository per i propri programmi.

s-y
23-04-2008, 15:15
no comment

CARVASIN
24-04-2008, 17:14
E io ho sempre pensato fossero troppi... :asd:

Ciao!

Khronos
24-04-2008, 18:13
synaptic, barra di stato in basso alla finestra:

23145 pacchetti disponibili.............................

Hire
25-04-2008, 12:59
Penso che oramai il repository di ogni distro contenga qualsiasi programma esistente per gnu\linux ed in più i vari sviluppatori cominciano a rilasciare repository o pacchetti già pronti.