PDA

View Full Version : [Mcgiver tread]farsi la pedaliera!!


trokij
22-04-2008, 22:33
Avete presente queste?
http://www.virtualperformanceparts.com/deutsch/pics/psh.jpg
Belle vero?:oink:
Ci sono di diverse marche e con caratteristiche diverse, ma tutte hanno in comune una cosa... ilprezzo, infatti si attesta quasi sempre intorno ai 400euro:(
Ma io mi chiedo, sarà poi così difficile costruirsela?se prendessi freno e acceleratore dallo sfascia carrozze e mettessi due potenziometri?l'elettronica che lo gestisce non credo sia poi così complessa... o sbaglio?
Fattibile? impossibile, troppo complesso?...voi come lo vedete?:)

@lessandro
25-04-2008, 12:26
Interessato, up per te :O :sofico:

trokij
25-04-2008, 12:36
Grazie dell'appoggio:cincin:
Se fossi ricco la comprerei e fine:(

runk
30-04-2008, 20:24
ciao trokij!

bhe, l'elettronica dovrebbe essere poco complessa, a patto di avere dei "potenziometri" davvero efficenti e professionali. più che altro è la meccanica che potrebbe dare dei problemi.

trokij
30-04-2008, 20:28
ciao trokij!

bhe, l'elettronica dovrebbe essere poco complessa, a patto di avere dei "potenziometri" davvero efficenti e professionali. più che altro è la meccanica che potrebbe dare dei problemi.

I potenziometri si può comprare quelli di una buona pedaliera, non costano tanto, li vendono come ricambi, così come le molle, etc... la meccanica a me sembrava la parte piu semplice:mc:
:D

runk
01-05-2008, 00:58
I potenziometri si può comprare quelli di una buona pedaliera, non costano tanto, li vendono come ricambi, così come le molle, etc... la meccanica a me sembrava la parte piu semplice:mc:
:D

bhe, allora meglio così, se riesci nel tuo intento credo che saranno in tanti a seguirti, me compreso :)

trokij
01-05-2008, 10:57
bhe, allora meglio così, se riesci nel tuo intento credo che saranno in tanti a seguirti, me compreso :)

Grazie:)
Diciamo che ho molte idee ma poco tempo per provarle.:muro:

Locurtola
06-05-2008, 12:29
Io ed un amico stiamo per accingerci all'autocostruzione; ci siamo procurati un controller USB multiasse e multitasto, con il quale è possibile realizzare volante, pedaliera a 3 pedali e H-shifter (io farò solo questi ultimi due, per il volante continuerò ad usare il mio vecchio logitech) ed una load cell per il pedale del freno.

Spesa per controller + load cell + spedizioni varie 60€.

A queste, devi sommarci il materiale meccanico: qui sta a quanto la vuoi infighettare. Se ti accontenti di una pedaliera funzionale ma non particolarmente bella, IMHO bastano una 40ina di € tra scatolato metallico, potenziometri, molle, etc. Se vuoi farla carina, con rinvii con giunti su cuscinetto ed altre amenità simili, il prezzo ovviamente sale...

Certo è che, a meno di non disporre di una fresa, magari CNC, e di una saldatrice MIG/TIG è praticamente impossibile pensare di realizzarla in alluminio e figa come quelle commerciali... Si può farla bella, raffinata, funzionale ma con soluzioni tecniche più semplici...

trokij
06-05-2008, 13:09
Interessante, se ti va di scendere nei dettagli sono tutt'orecchie...
La mia idea era di usare il ferro per la base, non ho saldatore al tig, quindi è una scelta obbligata!
L'estetica non m'interesssa, solo la funzionalità... sto guardando i marchi piu famosi per farmi un idea di quale può essere il piu semplice da imitare!!:cool:

Locurtola
06-05-2008, 13:22
Interessante, se ti va di scendere nei dettagli sono tutt'orecchie...
La mia idea era di usare il ferro per la base, non ho saldatore al tig, quindi è una scelta obbligata!
L'estetica non m'interesssa, solo la funzionalità... sto guardando i marchi piu famosi per farmi un idea di quale può essere il piu semplice da imitare!!:cool:

Guarda, noi vorremmo ispirarci a quella che vedi qui nella home page:
http://www.cannonsimulationtechnologies.com/

che ha pedale del freno basato su load cell ed i pedali imperniati in alto, come sulla maggior parte delle auto vere. Il freno basato su load cell dovrebbe garantire una sensibilità di frenata pari a quella di una macchina reale, in quanto l'azione frenante non è lineare come col potenziometro, ma progressiva in funzione della pressione esercitata sul pedale.

Il controller che utilizziamo è fatto da un ragazzo inglese (credo), e dispone se non sbaglio di 4 assi, 6 pulsanti portabili a 36 con una matrice di diodi ed un ingresso dedicato alla load cell. La load cell invece proviene se non sbaglio dalla Cina, presa su ebay. Appena si collega il mio amico, che ha curato gli acquisti, vedo di essere un pò più preciso.

Sul sito che ti ho segnalato dovresti anche trovare un PDF in vendita ad una 10ina di $, con il progetto di una pedaliera base da cui trarre spunto per realizzare la propria.

EDIT: ecco il link del controller che abbiamo comprato:
http://www.leobodnar.com/products/BU0836-LC/

1 ingresso per load cell
7 assi analogici
fino a 36 bottoni in matrice con hat switch
Non ha bisogno di driver... :)

trokij
06-05-2008, 17:26
:eek:
Grande, siete ad un ottimo punto, complimenti!!
Si anche io intendevo usare quello schema costruttivo, mi pare il piu semplice e solido!
Ma la meccanica avete già iniziato a realizzarla?
Solo che 40 euro per il controller mi sembra abbastanza caruccio... speravo di spendere meno!
Poi a che servono i pulsanti?:confused:
Una volta che hai due assi piu il controller per la load cell sei a cavallo no?frizione,acceleratore e load cell per il freno!!
...poi mi pare piuttosto semplice l'elettronica, imho si può costruirla da se e risparmiare i 40euro;)
Invece il manuale credo sia fondamentale, infatti non ho ancora ben chiaro come ralizzare il collegamento dal potenziometro alle leve:boh:

Le load cells hanno dei costi impressionanti :eek:
http://www.transducertechniques.com/Precision-Load-Cells.cfm
Se smontassi quella della bilancina digitale di mia madre?:fagiano:

Locurtola
06-05-2008, 21:00
Ma la meccanica avete già iniziato a realizzarla?


Guarda, al momento sono io che freno tutto... Mi sto costruendo una libreria; finito quello devo fare un pò di manutenzione alla macchine e successivamente forse avrò un pò di tempo da dedicare alla pedaliera... :D


Solo che 40 euro per il controller mi sembra abbastanza caruccio... speravo di spendere meno!
Poi a che servono i pulsanti?:confused:
Una volta che hai due assi piu il controller per la load cell sei a cavallo no?frizione,acceleratore e load cell per il freno!!


Si certo, alla peggio basterebbero 3 assi realizzati con potenziometri, il tutto connesso alla porta joystick, senza necessità di alcun controller... :D Una decina di anni fa ce l'eravamo costruita cosi, volante e pedaliera (a solo 2 pedali, non c'erano praticamente giochi che supportassero la frizione, a parte gpl).

Ora, non so se esistono controller più economici, ha curato tutto il mio amico, ma è uno molto attento alle spese e di conseguenza se ha scelto questo significa che è quello col miglior rapporto qualità prezzo.

I pulsanti poi servono per l'H-shifter... Che senso ha farsi un pedale della frizione se poi hai il cambio sequenziale??? :D Certo, quel controller ne ha molti perchè evidentemente può essere utilizzato anche in altri ambiti oltre alla simulazione di guida (mi viene in mente la simulazione di volo: ho una vecchia cloche che consente di allocare 102 tasti... :eek:); comunque i pulsanti in più possono sempre servire: cambio della visuale, replay, cambio dei settaggi della macchina, freno a mano (questo devo verificare se è un input digitale o un analogico... sarebbe fico avere un freno a mano che inchioda in funzione della posizione della leva, come dal vero).


...poi mi pare piuttosto semplice l'elettronica, imho si può costruirla da se e risparmiare i 40euro;)


Guarda, non ho neppure guardato lo schema, l'abbiamo direttamente comprato. Certo, probabilmente ci si può arrangiare, ma è una questione di tempi: sia io che il mio amico lavoriamo, e di tempo per farci PCB, saldature e test ne abbiamo ben poco. Per darti un'idea, stamattina ho preso il treno alle 7, ho timbrato alle 8, sono uscito e sono arrivato in garage alle 18.30, dove ho intrapreso una sessione di assemblaggio carteggiatura della libreria di 3 ore... Ho messo piede in casa 10 minuti fa... e la solfa andrà avanti ancora un paio di settimane almeno, per finire questo lavoro.

Considera anche che sono uscito presto dal lavoro, solitamente prima delle 20 non sono a casa... Capisci bene che di fronte a questi ritmi, preferisco spendere 40 € di controller piuttosto che passare le serate di un'intera settimana in box, a fare esperimenti con il rischio di non riuscire a far funzionare niente...


Invece il manuale credo sia fondamentale, infatti non ho ancora ben chiaro come ralizzare il collegamento dal potenziometro alle leve:boh:


Non ho ancora avuto modo di guardare con attenzione foto dettagliate, ed il mio amico non ha ancora comprato il PDF.
Credo comunque che si sfrutti solo una porzione della corsa del potenziometro, e che sull'asse di questo sia montato un cilindretto di alluminio collegato solidalmente al pedale da uno di quei rinvii da modellismo intestato con i giunti a cuscinetto... Se guardi le foto sul sito che ti ho linkato, capisci cosa intendo...
Praticamente quando schiacci il pedale, il rinvio viene verso di te e fa compiere una piccola rotazione al potenziometro...

Per la load cell, invece, il funziomento è diverso, perchè per variare la resistenza occorre piegare la barra di alluminio. L'altro giorno il mio amico mi ha spiegato a voce, ma ancora devo guardare qualche schema per farmi un'idea...


Le load cells hanno dei costi impressionanti :eek:
http://www.transducertechniques.com/Precision-Load-Cells.cfm
Se smontassi quella della bilancina digitale di mia madre?:fagiano:

Guarda, noi l'abbiamo presa sulla baya, ad una 15ina di € spedita dalla Cina se non sbaglio...

trokij
06-05-2008, 21:58
Guarda, al momento sono io che freno tutto... Mi sto costruendo una libreria; finito quello devo fare un pò di manutenzione alla macchine e successivamente forse avrò un pò di tempo da dedicare alla pedaliera... :D
Dovrei prendere esempio, io invece mi lancio in nuove imprese lasciando in sospeso quelle iniziate:doh:



Si certo, alla peggio basterebbero 3 assi realizzati con potenziometri, il tutto connesso alla porta joystick, senza necessità di alcun controller... :D Una decina di anni fa ce l'eravamo costruita cosi, volante e pedaliera (a solo 2 pedali, non c'erano praticamente giochi che supportassero la frizione, a parte gpl)
Ora, non so se esistono controller più economici, ha curato tutto il mio amico, ma è uno molto attento alle spese e di conseguenza se ha scelto questo significa che è quello col miglior rapporto qualità prezzo.
I pulsanti poi servono per l'H-shifter... Che senso ha farsi un pedale della frizione se poi hai il cambio sequenziale??? :D Certo, quel controller ne ha molti perchè evidentemente può essere utilizzato anche in altri ambiti oltre alla simulazione di guida (mi viene in mente la simulazione di volo: ho una vecchia cloche che consente di allocare 102 tasti... :eek:); comunque i pulsanti in più possono sempre servire: cambio della visuale, replay, cambio dei settaggi della macchina, freno a mano (questo devo verificare se è un input digitale o un analogico... sarebbe fico avere un freno a mano che inchioda in funzione della posizione della leva, come dal vero).
Guarda, non ho neppure guardato lo schema, l'abbiamo direttamente comprato. Certo, probabilmente ci si può arrangiare, ma è una questione di tempi: sia io che il mio amico lavoriamo, e di tempo per farci PCB, saldature e test ne abbiamo ben poco. Per darti un'idea, stamattina ho preso il treno alle 7, ho timbrato alle 8, sono uscito e sono arrivato in garage alle 18.30, dove ho intrapreso una sessione di assemblaggio carteggiatura della libreria di 3 ore... Ho messo piede in casa 10 minuti fa... e la solfa andrà avanti ancora un paio di settimane almeno, per finire questo lavoro.

Considera anche che sono uscito presto dal lavoro, solitamente prima delle 20 non sono a casa... Capisci bene che di fronte a questi ritmi, preferisco spendere 40 € di controller piuttosto che passare le serate di un'intera settimana in box, a fare esperimenti con il rischio di non riuscire a far funzionare niente...

Vabbè ma il cambio ad h si può fare in un secondo momento usando un'altra elettronica... per crearlo si potrebbe cannibalizzare un pad economico poi... credo il tuo amico abbia preso quello per via della possibilità di gestire il load cell, potrebbe essere una via obbligata se l'elettronica che lo gestisce è troppo complicata;)



Non ho ancora avuto modo di guardare con attenzione foto dettagliate, ed il mio amico non ha ancora comprato il PDF.
Credo comunque che si sfrutti solo una porzione della corsa del potenziometro, e che sull'asse di questo sia montato un cilindretto di alluminio collegato solidalmente al pedale da uno di quei rinvii da modellismo intestato con i giunti a cuscinetto... Se guardi le foto sul sito che ti ho linkato, capisci cosa intendo...
Praticamente quando schiacci il pedale, il rinvio viene verso di te e fa compiere una piccola rotazione al potenziometro...

Per la load cell, invece, il funziomento è diverso, perchè per variare la resistenza occorre piegare la barra di alluminio. L'altro giorno il mio amico mi ha spiegato a voce, ma ancora devo guardare qualche schema per farmi un'idea...
Guarda, noi l'abbiamo presa sulla baya, ad una 15ina di € spedita dalla Cina se non sbaglio...
Si diciamo che ne ho una vaga idea, solo che non so bene come crearla, domani dovrebbe arrivarmi il volantino, proverò a smontare la pedaliera e vedrò di capire come cavolo funziona!!
Ho trovato questa, italiana tra l'altro,fino a 25kg e con elettronica integrata... ma non c'è il prezzo!
http://www.dseurope.it/ita/detail.qws?prodotto=Prod17032006N715

Locurtola
07-05-2008, 07:10
Dovrei prendere esempio, io invece mi lancio in nuove imprese lasciando in sospeso quelle iniziate:doh:


Lascia perdere va, che sono un maestro nel lasciare le cose in sospeso... :D
Investo un patrimonio, acquisto pezzi, comincio il lavoro e poi lascio li, in attesa di tempi migliori perchè nel frattempo mi è venuta qualche altra idea...

Fortunatamente, col tempo, riesco a darmi qualche priorità... Se non finisco la libreria, la mia ragazza mi uccide. Se non curo la macchina, rischio di rimanere a piedi visto che, nonostante le mie attenzioni, comincia ad avere una veneranda età... Quindi prima queste cose, poi soldi permettendo il resto...

trokij
08-05-2008, 16:43
@Locurtola appena inizi tienici aggiornati sul progetto;)

Ieri stavo provando ad adattare la pedaliera di un momo force ad un momo racing, il che è abbastanza complicato, piu del previsto, ma se non ci riesco come posso sperare di costruirne una da zero?:fagiano:
Intanto ho fatto un disegnino della meccanica della pedaliera, piu tardi lo posto!

trokij
08-05-2008, 21:34
Disegnino per schiarirmi le idee, niente di troppo dettagliato, giusto un canavaccio a cui ispirarsi.
Quelle cose azzurre sono i potenziometri e la load cell sul freno... la resistenza dei pedali sarà regolata solo dalla resistenza della molla di ritorno,piu leggera per l'acceleratore e piu dura per frizione e freno!
I due triangoli laterali si potrebbero fare smontabili.
Non vedo l'ora di avere tempo per andare a fare shopping:oink:
http://img140.imageshack.us/img140/4250/pedalipw4.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=pedalipw4.jpg)

trokij
15-05-2008, 17:30
Domani vado a fare la spesa, spero di trovare quello che serve nei negozi in città,altrimenti ordino da internet.

trokij
16-05-2008, 21:14
Purtroppo non ho fatto in tempo ad andare in un negozio d'elettronica:(
Però ho trovato pressochè tutto per creare la meccanica, eccetto le molle, e non saprei nemmeno dove cercarle:mc:
Locurtola, se mi passi il link della load cell di cui mi hai parlato mi piacerebbe dargli uno sguardo;)