PDA

View Full Version : Dissi per AMD 6400+ [Maxorb o Asus silent knight]


k.graphic
22-04-2008, 20:56
Salve ragazzi, sono afflitto da un dubbio e non so che fare, devo cambiare il dissipatore CPU e le mie scelte sono ricadute su 2 modelli:
TT MaxOrb
Asus Silent Knight II
il processore è un AMD 6400+ e la mobo una MSI K9A2 platinum v2
Consigli? ho trovato i due dissi in uno shop tra i 40 (Maxorb) e 45€ (asus)

Zermak
22-04-2008, 21:44
Salve ragazzi, sono afflitto da un dubbio e non so che fare, devo cambiare il dissipatore CPU e le mie scelte sono ricadute su 2 modelli:
TT MaxOrb
Asus Silent Knight II
il processore è un AMD 6400+ e la mobo una MSI K9A2 platinum v2
Consigli? ho trovato i due dissi in uno shop tra i 40 (Maxorb) e 45€ (asus)
Prenderei qualcosa di diverso, per esempio un CoolerMaster Hyper 212 :)

k.graphic
22-04-2008, 21:57
volevo restare su questi 2 modelli in quanto ne ho sentito parlare bene e li trovo in condizioni particolari, il dubbio è appunto su questi.. anche perche hanno anche una funzione Mod :D
grazie comunque per il consiglio, darò un'occhiata..

k.graphic
23-04-2008, 13:07
UP! dai qualche consiglio!

audio65
23-04-2008, 16:20
ciao,io sul 6400 sto usando lo zalman 9500,e per il momento le temp son abbastanza basse,a mio avviso è un ottimo dissi

k.graphic
23-04-2008, 16:44
a rumore come sei messo? ho letto da piu di qualche parte che gli zalman (9500 e 9700) sono parecchio rumorosi

MattiaMarchi
23-04-2008, 18:01
io ho il tuo stesso proc e uso il thermalright ifx 14

k.graphic
23-04-2008, 18:06
urca, un tantino fuori budget per me, ho appena ordinato anche la mobo, comunque come sei a temperature?

MattiaMarchi
23-04-2008, 18:07
19 in idle e 40 max in load!
Senza ventola!
Cmq costa come un zalman 9700

maurischio
23-04-2008, 18:14
io ho un silent knight 2 e mi trovo daddio, l'unica cosa è che, se hai 4 banchi di ram, devi montare prima le ram e solo dopo il dissi, dato che la staffa di fissaggio è proprio sopra la ram

k.graphic
23-04-2008, 18:15
non mi risulta..:mbe: il 9700Led a 45,50 - THERMALRIGHT IFX-14 Inferno 61,80 (sullo stesso shop)

MattiaMarchi
23-04-2008, 18:17
allora ho pagato molto meno ifx

k.graphic
23-04-2008, 18:19
- A64x2 6000+, K9A2 Platinum, 4x1GB Geil U.L.L. 4-4-4-12, HD3870, Enermax Liberty 500

abbiamo quasi lo stesso sistema! :eek: (lo mobo sta arrivando, platinum v2) mi posteresti anche tu le temperature?..
graaaazie

maurischio
23-04-2008, 18:20
io ho un silent knight 2 e mi trovo daddio, l'unica cosa è che, se hai 4 banchi di ram, devi montare prima le ram e solo dopo il dissi, dato che la staffa di fissaggio è proprio sopra la ram

ho detto una cagata, la staffa la si monta al contrario e sei a posto.
cmq io mi trovo benissimo con sto dissi, occato a 3.4 gigi a 1.5 di vcore stò a 50 in full e la silenziosità è fenomenale

k.graphic
23-04-2008, 18:23
allora ho pagato molto meno ifx

tipo? l'hai preso on-line?

k.graphic
23-04-2008, 18:40
cmq io mi trovo benissimo con sto dissi, occato a 3.4 gigi a 1.5 di vcore stò a 50 in full e la silenziosità è fenomenale
punto in piu dato che ora so che nella mobo ci sta senza problemi.. (bello anche il case home-made :D )

ioesimone
24-04-2008, 22:34
Salve a tutti sono nuovo del forum e vi faccio i complimenti per le vostre conoscenze, siete fenomenali.
Comunque, volevo chiedervi un consiglio :
Ho un AMD Athlon 6400+ con dissipatore stock.
Ho delle temperature impressionanti.
Dopo circa 1 minuto e 30 secondi di Orthos sono gia a 63 gradi e continua senza problemi fino a 70 poi stacco per non danneggiare il procio, ma credo che aumenterebbe ancora.
Ho pensato fosse un problema di Case, visto che è un pò piccolo, cosi' ho tolto il coperchio, ma non cambia nulla.
Ho cambiato la pasta termica ho messo una della coolmaster, e ho riprovato, ma niente da fare.

Cosa mi consigliate?
Devo sostituire il case o il dissi originale.(Ovviamente tutti e due è meglio, ma quale influisce di piu'?)

Zermak
24-04-2008, 22:44
Salve a tutti sono nuovo del forum e vi faccio i complimenti per le vostre conoscenze, siete fenomenali.
Comunque, volevo chiedervi un consiglio :
Ho un AMD Athlon 6400+ con dissipatore stock.
Ho delle temperature impressionanti.
Dopo circa 1 minuto e 30 secondi di Orthos sono gia a 63 gradi e continua senza problemi fino a 70 poi stacco per non danneggiare il procio, ma credo che aumenterebbe ancora.
Ho pensato fosse un problema di Case, visto che è un pò piccolo, cosi' ho tolto il coperchio, ma non cambia nulla.
Ho cambiato la pasta termica ho messo una della coolmaster, e ho riprovato, ma niente da fare.

Cosa mi consigliate?
Devo sostituire il case o il dissi originale.(Ovviamente tutti e due è meglio, ma quale influisce di piu'?)
Si, le temperature sono alte.
Hai spalmato per bene e messo nella quantità giusta la pasta termoconduttiva?

Il dissipatore box non dovrebbe essere così poco prestante e per di più sei anche a default.

Hai provato a mettere un dito sul dissipatore quando raggiungi quelle temperature? E' tiepido o caldo al tatto?

Per la questione case. Tienilo chiuso e con una ventola davanti ed una dietro crea un flusso d'aria che sicuramente aiuterà ;)

k.graphic
25-04-2008, 08:40
io per ora sono tornato al dissipatore standard in quanto ho venduto quello che avevo, comunque è molto importante avere un buon flusso d'aria continuo nel case, anche piu di tenerlo aperto. io ho una ventola da 12 sul box degli HD che me li raffredda per bene e manda l'aria anche sul dissi della hd3870 (33° in idle :D ) poi ne ho una da 12 sul retro sotto l'ali che butta fuori l'aria calda, una da 8 sul pannello laterale all'altezza del procio che soffia aria sul dissi e una in cima tra ali e lettore dvd che espelle l'aria calda che ristagna in alto, queste ultime due le ho collegate a due interruttori switch home-made che ho inserito in alto e che mi permettono di spegnerle in caso non servano (tutte blu led!!!). spero di esserti stato utile :D

ioesimone
25-04-2008, 12:19
Ho preovato a mettere il dito sul dissi, ma non è caldo anche se dal basso vicino al processore esce dell'aria calda.
La pasta che ho comprato, per essere applicata, aveva un adesivo con un foro quadrato della dimensione del processore, e del''altezza di circa un millimetro.
Basta con una spatoletta in dotazione attappare il buco dell'adesivo attaccato sul processore.Una volta tolto l'adesivo ti trovi la pasta perfettamente stesa senza sbavature stesa uniformemente.
Quindi non penso neanche sia la pasta.
E' veramente un'esagerazione, gioco con Quake circa 2 minuti esco e vado a vedere le temperature, sono circa a 60 gradi.
Non so piu' cosa fare.

k.graphic
25-04-2008, 13:08
fai una foto al case aperto e postala, se per caso al dissi arriva aria relativamente calda da qualche componente perche non ci sono flussi di estrazione è ovvio che non puo raffreddare come dovrebbe il procio

ioesimone
25-04-2008, 13:20
k.graphic sei un mito, grazie mille per l'aiuoto che mi stai dando.
Comunque ora devo andare, se non è un problema le foto le posto fra un paio d'ore.
Grazie ancora a tutti.

k.graphic
25-04-2008, 13:38
no problem! ho sempre avuto enormi aiuti da questo forum, sono felice di ricambiare.. ma mi sa che dovrò cambiare nome al 3d in "dissipazione Athlon x2 6400+" :D

Zermak
25-04-2008, 14:05
Ho preovato a mettere il dito sul dissi, ma non è caldo anche se dal basso vicino al processore esce dell'aria calda.
La pasta che ho comprato, per essere applicata, aveva un adesivo con un foro quadrato della dimensione del processore, e del''altezza di circa un millimetro.
Basta con una spatoletta in dotazione attappare il buco dell'adesivo attaccato sul processore.Una volta tolto l'adesivo ti trovi la pasta perfettamente stesa senza sbavature stesa uniformemente.
Quindi non penso neanche sia la pasta.
E' veramente un'esagerazione, gioco con Quake circa 2 minuti esco e vado a vedere le temperature, sono circa a 60 gradi.
Non so piu' cosa fare.
Non so quanto sia efficace quel metodo per applicare la pasta termoconduttiva.
Quando monti il dissipatore sopra la CPU e lo fissi per bene hai mica della fuoriuscita di pasta dai lati della CPU? Se la risposta è si, hai messo troppo pasta :)

ioesimone
25-04-2008, 20:28
Questa è la foto del Case, non riesco a vedere se è uscita della pasta dal dissi, lo dovrei togliere di nuovo.


http://img102.imageshack.us/img102/6538/pict0001np4.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=pict0001np4.jpg)

Zermak
25-04-2008, 20:40
Questa è la foto del Case, non riesco a vedere se è uscita della pasta dal dissi, lo dovrei togliere di nuovo.


http://img102.imageshack.us/img102/6538/pict0001np4.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=pict0001np4.jpg)
Quando fuoriesce della pasta poiché eccessiva te ne accorgi mentre monti e fissi per bene il dissipatore.

ioesimone
25-04-2008, 20:49
In mezzo a quel groviglio di fili non ci ho fatto caso, ma credo che valga la pena spegnere un attimo e controllare, appena fatto vi farò sapere.
Scusate se ve lo ripeto ma sono enormemente grato a tutti voi per l'aiuto che mi state dando.

Zermak
25-04-2008, 20:52
In mezzo a quel groviglio di fili non ci ho fatto caso, ma credo che valga la pena spegnere un attimo e controllare, appena fatto vi farò sapere.
Scusate se ve lo ripeto ma sono enormemente grato a tutti voi per l'aiuto che mi state dando.
Figurati, facci sapere allora.

Quando tocchi con il dito la base del dissipatore mentre la CPU è in full senti che è caldo o semplicemente tiepido? Non ricordo se ti ho già fatto questa domanda :p

k.graphic
25-04-2008, 21:01
In mezzo a quel groviglio di fili non ci ho fatto caso

un po ti sei risposto da solo al problema, è uno dei primi problemi da risolvere e spesso viene sottovalutato quello di sistemare per bene i cavi all'interno del case, un'altra cosa, vedo che non hai nemmeno una ventola installata, ne sugli HD ne sotto l'ali... se il motivo è il rumore downvolta le ventole a 7 o 5 v ma mettile perche in un case abbastanza piccolo e cosi "incasinato" sono necessarie, ora come ora a case chiuso e con guel groviglio tutto il calore del dissi e sk video rimane all'interno e continua a essere risucchiato per "raffreddare", capirai anche tu che non è il massimo..:mbe: ora posto una foto dell'interno del mio case per darti un'idea

k.graphic
25-04-2008, 21:33
ecco alcune foto dell'interno del case: vedi come l'area attorno al dissi è libera?
http://www.hostingfiles.net/miniature/042008/20080425102731img2309jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=136318) http://www.hostingfiles.net/miniature/042008/20080425102854img2308jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=136319)
http://www.hostingfiles.net/miniature/042008/20080425102923img2310jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=136321) http://www.hostingfiles.net/miniature/042008/20080425102943img2311jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=136322)
nell'ultima foto ho tentato di simulare i flussi in entrata (azzurri) e uscita (rossi), ovviamente a case chiuso la ventola a sinistra è di fronte al processore

Faster_Fox
25-04-2008, 22:31
.....
cmq io mi trovo benissimo con sto dissi, occato a 3.4 gigi a 1.5 di vcore stò a 50 in full e la silenziosità è fenomenale

scusate l' OT ma lo tieni così in daily!? :eekk:

ioesimone
25-04-2008, 22:37
Azz che pulizia, però cè anche da dire che il mio Enermax ha anche tanti fili sfusi rispetto al tuo tutto ordinato.
Comunque ho prvato a dare una sistematina.
Per quanto riguarda le ventole, ne ho una di un dissipatore per Pentim 4 se la metto nel foro di entrata del processore, forse ottengo qualcosa, nel frattempo ne ordino 3 nuove da 8 cm mi sembra.
http://img106.imageshack.us/img106/8109/pict0005aa8.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=pict0005aa8.jpg)

ioesimone
25-04-2008, 22:40
Ah dimenticavo, ho fatto girare Orthos per un pò ho portato il processore a 60 °C e ho sentito con il dito il dissi, e era davvero bollente.
Credo significhi che il trasferimento di calore ci sia e ho solo un problema di ricircoli d'aria.

Faster_Fox
25-04-2008, 22:44
Ah dimenticavo, ho fatto girare Orthos per un pò ho portato il processore a 60 °C e ho sentito con il dito il dissi, e era davvero bollente.
Credo significhi che il trasferimento di calore ci sia e ho solo un problema di ricircoli d'aria.

2 possono essere le cose:

1) ha messo male la pasta
2) sensori sballati......dalla asrock ce lo si potrebbe aspettare, ma visto che anche io avevo questa piastra, e non ho mai avuto problemi, ne dubito

ps: spero che non fai oc....:rolleyes:

k.graphic
25-04-2008, 23:11
Azz che pulizia, però cè anche da dire che il mio Enermax ha anche tanti fili sfusi rispetto al tuo tutto ordinato.
Comunque ho prvato a dare una sistematina.
Per quanto riguarda le ventole, ne ho una di un dissipatore per Pentim 4 se la metto nel foro di entrata del processore, forse ottengo qualcosa, nel frattempo ne ordino 3 nuove da 8 cm mi sembra.

è si io l'ho preso apposta modulare, cosi monto solo i fili che servono, comunque molto meglio ora, un consiglio, i cavi che non usi o comunque quelli molto lunghi vedi se riesci a fissarli o farli passare sul pannello destro, dietro la mobo, per le ventole penso che quella sotto l'ali sia da 9 o 12, prova a misurarle, secondo me meti quella sotto l'alimenatore in estrazione, quella dagli HD in immissione e sei apposto per ora, poi se ti va una anche sul pannello laterale e piu avanti quando hai budget cambi il dissi con uno piu performante. ma anche un case piu spazioso non sarebbe male.
ah i miei sono tutti consigli, valuta tu quali ritieni piu opportuni.. :D se il rumore generato dalle ventole ti potrebbe dar fastidio basta metterle a 7 o 5 v..

ioesimone
25-04-2008, 23:43
Allora, ho fatto un test.
Ho messo la ventolina di un dissipatore di un Pentium 4 sul foro di entrata aria del case davanti al processore, ho lanciato Orthos e per arrivare a 63 °C ci ha messo 3 minuti, quindi abbiamo migliorato qualcosa.
Poi ho rismontato il dissi e ho visto che la pasta era messa abbastanza bene, ha sbordato solo leggermente, ho pulito e rimesso una goccia di pasta, ho rifatto il test con orthos senza ventolina e come prima 63°C in 1 minuto e mezzo.

Faster_Fox
25-04-2008, 23:47
Allora, ho fatto un test.
Ho messo la ventolina di un dissipatore di un Pentium 4 sul foro di entrata aria del case davanti al processore, ho lanciato Orthos e per arrivare a 63 °C ci ha messo 3 minuti, quindi abbiamo migliorato qualcosa.
Poi ho rismontato il dissi e ho visto che la pasta era messa abbastanza bene, ha sbordato solo leggermente, ho pulito e rimesso una goccia di pasta, ho rifatto il test con orthos senza ventolina e come prima 63°C in 1 minuto e mezzo.

se il dissi bolle ci sono problemi....se no sono i sensori sballati

ioesimone
25-04-2008, 23:54
Il dissi bolle, ma non so se bolle da 63 °C o da 50 o da 40.
Il fatto strano è che i sensori sono sempre gli stassi che avevo con il vecchio procio e di problemi di temperatura non ne ho mai avuti.

ioesimone
26-04-2008, 00:01
Un' altra cosa strana è che nel bios se vado a vedere le temperature, mi da 56 °C poi quando avvio windows apro ad esempio everest e la temperatura è scesa a 52-53 gradi e pian piano fino a stabilizzarsi a 45.

ioesimone
26-04-2008, 00:02
Può mai essere il procio difettoso?

Faster_Fox
26-04-2008, 00:26
Può mai essere il procio difettoso?

l'ipotesti mi sembra molto lontana.....sinceramente a questo punto non saprei che pensare :confused:

ioesimone
26-04-2008, 00:41
Mi è venuto un dubbio...
Mi confermi questa frequenza ?
http://img178.imageshack.us/img178/8609/immaginepv3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immaginepv3.jpg)

Faster_Fox
26-04-2008, 09:42
Mi è venuto un dubbio...
Mi confermi questa frequenza ?
http://img178.imageshack.us/img178/8609/immaginepv3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immaginepv3.jpg)

se non sbaglio le frequenze del 6400+ dovrebbereo essere di 3.2ghz....qui siamo circa 100mhz in più, ma non dovrebbe influenzare così tanto le temperature.....ciò che conta sono i voltaggi che mi sembrano siano nella norma o comunque accettabili visto che il mio 3800x2@2700mhz non supera i 50° (vabbè super ventilato...) con 1.425v

Zermak
26-04-2008, 09:49
Mi è venuto un dubbio...
Mi confermi questa frequenza ?
http://img178.imageshack.us/img178/8609/immaginepv3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immaginepv3.jpg)
Hai l'HTT a 208MHz e dovrebbe essere a 200MHz, ma ci più stare potrebbe essere la scheda madre che non lo imposti per bene.
L'HT invece è a circa 800MHz ma dovrebbe lavorare a 1000MHz.

Un 90nm a 3200MHz di calore ne genera ma sicuramente le tue temperature sono elevate.

Per il discorso del processore rovinato non credo visto che il sistema si avvia e nella computazione non hai problemi.

Le temperature dopo avere messo la pasta termica non sono veritiere, devi aspettare un paio di ore prima che si stabilizzino ;)

k.graphic
26-04-2008, 10:11
si sei sopra di 130 Mhz dalla frequenza base e anche il voltaggio mi pare sia piu alto, forse un po puo essere per quello dato che è un 90nm e gia di base scalda molto quindi senza una buona ventilazione si fa presto a salire di temperature, cerca di portarlo a default e ripeti i test quando monti tutte le ventole, vedi se qualche tuo amico ha un dissi serio da prestarti e fai delle prove anche con quello, ah un'altra cosa, cerca se hai un convogliatore d'aria (sono quella specie di tubi che mettono sulla parete laterale al posto della ventola) una parte la fissi alla ventola che hai aggiunto sul lato e cerca di avvicinarla al dissi in modo da avere tutto il flusso in entrata diretto sulla ventola del dissi, dovresti recuperare un altro paio di gradi.

maurischio
26-04-2008, 10:13
scusate l' OT ma lo tieni così in daily!? :eekk:
no, in daily lo tengo abbastanza rilassato a 3225 a 1.4 di vcore

ioesimone
26-04-2008, 11:51
Allora, ho scoperto che la mia scheda madre ha un'opzione che si chiama AM2 Boost ed è quella che mi porta la frequenza a 3330Mhz, ho provato a disabilitarla, la frequenza è tornata a 3200Mhz ma non è cambiato nulla.
Mi rassegno e provo solo a raffreddarlo con delle ventole senza impazzirmi a capire cosa lo faccia scaldare così.

ioesimone
26-04-2008, 12:04
Ragazzi, non volendo ho lasciato orthos girare mentre scrivevo con voi poi ad un certo punto ho detto fammi andare a vedere che temperature ho! Ed ho letto 73 Gradi!!!
Non capivo perchè, poi ho visto vicino all'orologio l'icona di orthos e mi è preso un colpo.
Sono andato a vedere e stava girando da 13 minuti, ma si era stabilizzato a 73-71 gradi.
Però il computer non si è spento.
Cosa può essere, perchè non si è spento e perchè la temperatuira si è stabilizzata?

k.graphic
26-04-2008, 12:25
Ragazzi, non volendo ho lasciato orthos girare mentre scrivevo con voi poi ad un certo punto ho detto fammi andare a vedere che temperature ho! Ed ho letto 73 Gradi!!!
Non capivo perchè, poi ho visto vicino all'orologio l'icona di orthos e mi è preso un colpo.
Sono andato a vedere e stava girando da 13 minuti, ma si era stabilizzato a 73-71 gradi.
Però il computer non si è spento.
Cosa può essere, perchè non si è spento e perchè la temperatuira si è stabilizzata?

perchè comunque regge a quelle temperature, c'è gente che gli arriva anche a 90°, ovvio non è un tocca sana per la CPU ma almeno ora sai che oltre i 75 non vai e per ora nessun crash. con case ben ventilato e un buon dissi (non lo stock) dovresti arrivare a 55/60 sotto sforzo.

Zermak
26-04-2008, 12:27
perchè comunque regge a quelle temperature, c'è gente che gli arriva anche a 90°, ovvio non è un tocca sana per la CPU ma almeno ora sai che oltre i 75 non vai e per ora nessun crash. con case ben ventilato e un buon dissi (non lo stock) dovresti arrivare a 55/60 sotto sforzo.
Anche se mi sembra strano che il dissipatore box di un 6400+ sia così scarso. Non penso che l'AMD sia così ingenua da metterne uno poco efficiente e comunque garantirne il perfetto funzionamento con quel tipo di processori.
Secondo me c'è qualcosa che non va.

k.graphic
26-04-2008, 12:51
ho fatto una stress test pure io, a default, in idle sono a 31-35, dopo 5min abbondanti di orthos sale a 56-61 e rimane stabile, i tuoi 10-13 gradi in piu non so quanto siano giustificabili, in fondo il dissi standard non è male, quando cambierò il mio probabilmente arriverò a 45-50 max (spero), i tuoi 73° un po si puo pensare a un errore del sensore di 2-3° ma per il resto attribuirei le cause all'ambientte.. se il dissi l'hai smontato e rimontato non puo essere messo male.
prova con un ultima estrema soluzione giusto per vedere se la cosa è preoccupante, piazzaci se ce l'hai un ventilatore normale davanti e vedi quanto arrivi.. anche un po per curiosità :D

k.graphic
26-04-2008, 12:53
Anche se mi sembra strano che il dissipatore box di un 6400+ sia così scarso. Non penso che l'AMD sia così ingenua da metterne uno poco efficiente e comunque garantirne il perfetto funzionamento con quel tipo di processori.
Secondo me c'è qualcosa che non va.

non mi riferivo a questo in particolare, ma alle CPU in generale, causa overclock spinti, ad aria, arrivano anche a 85-90... e poi il crash

ioesimone
26-04-2008, 13:33
In questo momento stò provando con il ventilatore davanti e sono stabile a 60 gradi con 9 minuti di orthos

ioesimone
26-04-2008, 14:12
Non prendetemi per tirchio, ma avendo una ventola da 12 cm senza comprarne una nuova dove attacco i fili per farla andare.
La volevo mettere sul coperchio del case davanti al dissi del processore, poi una da 8 dietro in uscita e un' altra da 8 davanti in entrata.
Sulla scheda madre ce ne è uno di attacco per ventole, ma se ne voglio mettere di piu dove le alimento?

Faster_Fox
26-04-2008, 14:17
ci sono degli adattatori per ventole :)

k.graphic
26-04-2008, 14:28
Non prendetemi per tirchio, ma avendo una ventola da 12 cm senza comprarne una nuova dove attacco i fili per farla andare.
La volevo mettere sul coperchio del case davanti al dissi del processore, poi una da 8 dietro in uscita e un' altra da 8 davanti in entrata.
Sulla scheda madre ce ne è uno di attacco per ventole, ma se ne voglio mettere di piu dove le alimento?

io t consiglierei una da 8 davanti al dissi e quella da 12 in estrazione, solo per il fatto che quella da 12 si ha una portata d'aria maggiore ma con minor "spinta" ed è piu dispersiva, quella da 8 invece soffia direttamente sul processore con più forza (magari con quel convogliatore che ti dicevo prima)
per attaccarle o hai gli adattatori dei molex o puoi arrangiarti col fai-da-te.. ma è molto piu laborioso.. dovresti staccare i fili del molex e sfilacciare quelli delle ventole, unirli e reinserirli nel molex.. ti posto una foto cosi vedi

k.graphic
26-04-2008, 14:45
o unisci due ventole in un unico spinotto come in questo caso
http://www.hostingfiles.net/miniature/042008/20080426033504img2312jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=137336)
o li inserisci direttamente nel molex
http://www.hostingfiles.net/miniature/042008/20080426033623img2314jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=137340)
ma la via piu semplice è quella degli adattatori (o li trovi con le ventole nuove o vai in un negozio e te ne fai dare un paio, io uno di quelli adattatori l'ho attaccato a due switch con due spinotti per le ventole, ON-OFF in un attimo senza aprire il case)
http://www.hostingfiles.net/miniature/042008/20080426034453img2317jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=137359)

ioesimone
26-04-2008, 17:46
Se mi sconsigli quella da 12 davanti, devo comprarne 3 da 8 perche da 12 dietro non mi entra.
Le mettero una davanti una dietro e l'altra sul dissi con il novogliatore.

k.graphic
26-04-2008, 18:25
quella dietro allora deve essere da 9.. perchè sarebbe strano fosse da 8, sia dietro che sul frontale vedo dalla foto dei doppi fori (penso per due misure) e credo vadano da 8 e 9 cm allora.. se vuoi in pvt posso darti dei link dove trovi oltre alle ventole anche delle guaine per i cavi sparsi (sempre se non trovi niente sul forum di usato :D )

edit: sai che ti dico, quella sul laterale prova sia da 12 che da 8 con il convogliatore e vedi quale funge di piu.. cosi ti togli i dubbi :)

ioesimone
26-04-2008, 20:33
Credo di essere la persona più stupida del mondo, stavo provando la ventola da 12 sul molex in parallelo a quello del disco e... ho bruciato il disco.
Credo di aver fatto passare 12 volts sul pin da 5 del disco.
Si è bruciato un integrato dell'elettronica.
Per quanto riguarda il link sarei felice se me lo mandassi così vedo un pò "di fare qualche altro danno".
Comunque la ventola da 12 fa un bel pò d'aria.
Come posso forare il case in modo preciso?

Faster_Fox
26-04-2008, 20:40
.....
Come posso forare il case in modo preciso?

con il trapano....io l'ho fatto, ma devi avere una mano mooolto ferma, se no righi tutto

topo69
26-04-2008, 21:06
ciao, se posso esserti utile anch'io ho avuto problemi, avevo un 6000 con temp da 30° a 50° in full, poi ho messo il 6400 (dissi originale), 40° idle ma giocando arrivavo oltre i 70°, ho messo una ventola da 8cm inaspirazione e una da12cm in estrazione, ora 35°idle e 55-60° full, direi che ci sto' dentro, il problema sta' nel fatto che quando sei full la ventilazione deve essere ottima (cmq vedo che te lo hanno consigliato) senno' sali di brutto, stranamente col 6000 andava molto meglio, cmq mi sono informato bene e il dissi originale non è cosi' malaccio come spesso è descritto, infatti per il momento io non lo cambio...

k.graphic
26-04-2008, 23:32
Credo di essere la persona più stupida del mondo, stavo provando la ventola da 12 sul molex in parallelo a quello del disco e... ho bruciato il disco.
Credo di aver fatto passare 12 volts sul pin da 5 del disco.
Si è bruciato un integrato dell'elettronica.
Per quanto riguarda il link sarei felice se me lo mandassi così vedo un pò "di fare qualche altro danno".
Comunque la ventola da 12 fa un bel pò d'aria.
Come posso forare il case in modo preciso?
non ho mica ben capito cosa hai combinato col disco, sei sicuro che sia partito? perche mi pare strano, dovresti aver cambiato di posto i pin che si inseriscono direttamente nel HD.. per variare il voltaggio della ventola non devi cambiare di posto i pin del molex.. per i 12v metti sul positivo il giallo e negativo il nero, per 5v positivo rosso e negativo nero, per 7v positivo giallo e negativo rosso.. ma sono i fili della ventola che vanno spostati..... comunque per forare il case, ci sono vari modi, dipende da cosa vuoi ottenere, per un "risucchio" efficente puoi fare un foro tondo con l'alternativo di 8 cm di diametro con 4 buchi agli angoli e ci aggiungi una griglia (per evitare urti con la ventola) oppure fai tanti fori tipo nido d'ape (per avere un lavoro fatto bene potresti anche prendere una rete a maglie fine tipo reticolato e ricalcarne i fori cosi da avere pari distanze) vedi tu.. tutti provati di persona e l'alternativo con la ventola ha risultati migliori, in piu fa meno casino in quanto c'è meno massa che fa resistenza all'aria.

ioesimone
26-04-2008, 23:55
Proverò a forarlo dove lavoro con il plasma, la lamiera del case è così fine che dovrebbe rimanere un taglio abbastanza pulito.
Comunque con il disco ho fatto veramente un casino.
Praticamente da bravo scemo sono andato ad infilare i fili spellati della ventola nel molex libero in parallelo col disco con il computer acceso.
Quando ho infilato i fili, uno è entrato bene, l'altro invece non l'avevo bene attorcigliato ed un filetto si è toccato con il negativo, ho visto una scintilla e il pc si è spento.
Ho smontato l'elettronica del disco e ho visto che c'è un integrato completamente esploso.L'unico rimedio forse sarebbe trovare un'elettronica di un'altro WD2500JS danneggiato per altre cause e sostituirla, ma siccome non ne ho l'ho già comprato un'altro su ebay.
Quando l'ho detto a mia moglie mi si è in****to.
Ah già non vi ho detto che 2 giorni fa ho dovuto comprare l'ali nuovo perchè quello vecchio non ha retto l'assorbimento della scheda video e del 6400+ e mi ha lasciato, per questo sono andato su un Enermax e per questo la razione di mia moglie 150 euro in 2 giorni .

k.graphic
27-04-2008, 00:22
Proverò a forarlo dove lavoro con il plasma, la lamiera del case è così fine che dovrebbe rimanere un taglio abbastanza pulito.
Comunque con il disco ho fatto veramente un casino.
Praticamente da bravo scemo sono andato ad infilare i fili spellati della ventola nel molex libero in parallelo col disco con il computer acceso.
Quando ho infilato i fili, uno è entrato bene, l'altro invece non l'avevo bene attorcigliato ed un filetto si è toccato con il negativo, ho visto una scintilla e il pc si è spento.
Ho smontato l'elettronica del disco e ho visto che c'è un integrato completamente esploso.L'unico rimedio forse sarebbe trovare un'elettronica di un'altro WD2500JS danneggiato per altre cause e sostituirla, ma siccome non ne ho l'ho già comprato un'altro su ebay.
Quando l'ho detto a mia moglie mi si è in****to.
Ah già non vi ho detto che 2 giorni fa ho dovuto comprare l'ali nuovo perchè quello vecchio non ha retto l'assorbimento della scheda video e del 6400+ e mi ha lasciato, per questo sono andato su un Enermax e per questo la razione di mia moglie 150 euro in 2 giorni .

hehe.. ora ho capito, a me è successo piu di una volta che si spegnesse ma mai saltato nulla per fortuna, basta anche toccare appena la lamiera del pc con i due poli e pufff! condoglianze per l'HD comunque.. facci sapere come va il lavoretto per il foro.. spero venga bene, prendi bene le misure per metterlo piu centrato possibile al dissi!

k.graphic
28-04-2008, 21:49
@ioesimone fatto il foro? facci vedere il lavoretto..

nel frattempo oggi mi è arrivato il gingillo nuovo :asd:
http://www.hostingfiles.net/miniature/042008/20080428104219img2321jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=141675) http://www.hostingfiles.net/miniature/042008/20080428104557img2322jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=141684) http://www.hostingfiles.net/miniature/042008/20080428104619img2323jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=141685)
nell'ultima foto l'ho messo vicino al mouse per dare un confronto con le dimensioni.. :sofico:

ora aspetto la mobo nuova e monto il tutto, e poi vedrò quanto arriva il 6400+ sotto stresssssss.. mooolto stresss..

ioesimone
29-04-2008, 05:29
Che spettacolo, è veramente bello e da quel che dicono molto funzionale, puoi usarlo come aria condizionata nella stanza eh eh eh..
Per quanto riguarda me invece ho già fatto il foro e applicato la ventola da 12 proprio al centro del processore, ho fatto dei test con orthos e controllati con speedfun e....
http://img232.imageshack.us/img232/8028/temperaturahj0.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=temperaturahj0.jpg)

Nello scrivere questo messaggio ho controllato e ancora a 57°C con orthos a 39 minuti.
Ora cosa mi consigli, rimango così oppure qualche altra ventola la metto per recuperare qualche altro grado?
Intanto grazie per tutti i suggerimenti che mi hanno portato a questo risultato.

ioesimone
29-04-2008, 05:41
Per precisare, il foro l'ho fatto con una punta a tazza da 115 ed ho messo delle spirali ai fili volanti che erano nel case, sono bianche le ho prese a lavoro, anche se non sono belle le ho prese lo stesso, meglio brutte e gratis che belle e a pagamento, tanto il mio case è chiuso non si vede niente mi servivano solo per areeggiare meglio.
Comunque k.graphic, credo che abbiamo lo stesso mouse, la stessa tastiera e sembrerebbe anche la stessa scrivania.

k.graphic
29-04-2008, 09:15
ma va? :D
comunque ora penso tu ti possa ritenere soddisfatto del risultato :yeah: al massimo aggiungici comunque le 2 da 9cm cosi sei piu sicuro e recuperi ancora qualche C° in vista dell'estate e nel caso dovessi alzare un po le frequenze.
edit: sottolineo che con un po di ordine e un foro davanti alla CPU hai guadagnato 13°!!! (73° in 13min ---> 57° in 39min)

ioesimone
29-04-2008, 13:16
Hai perfettamente ragione, aggiungerò anche le altre 2 da 9, visto che come rumorosità, la ventola da 12 neanche si sente.
Dove lavoro, abbiabo anche(sempre gratis), le spugne quelle a piramide per insonorizzare, se ne metto uno strato al coperchio del case, posso aumentare la silenziosità, oppure meglio evitare visto che ridurrò il volume del case?

k.graphic
29-04-2008, 13:48
oddio so che molta gente le usa.. ma sempre visto su case abbastanza spaziosi, ma comunque ce ne sono da pochi millimetri, l'unico domanda che mi faccio è se riducano le capacità di dissipazione della lamiera del case.. ma penso non siano rilevanti.. hai fatto una fotina del foro? dai dai facci vedere.. :D

ioesimone
01-05-2008, 04:34
Ecco la foto, però non mi prendete in giro, lo sò che non è bellissimo, però funziona, non l'ho potuta mettere dentro perchè la scheda video mi dava fastidio.
http://img253.imageshack.us/img253/4849/pict0005td4.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=pict0005td4.jpg)
E questa è la foto dell'interno, si può migliorare, però visto come era prima non mi posso lamentare
http://img253.imageshack.us/img253/3828/pict0006zd7.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=pict0006zd7.jpg)

k.graphic
01-05-2008, 10:05
dai non è affatto male, e poi se guardiamo il guadagno va piu che bene, comunque ho notato che anche se metterai la ventola dagli HD porterà benefici solo li perche non credo proprio che passerà aria tra quei fili... :D ma amen, al massimo se ti capiterà piu avanti prendi un case un po piu grande..

ioesimone
01-05-2008, 13:03
Si hai pefettamente ragione, anche perchè c'è la scheda video che fa da tappo e non fa passare niente, però forse se raffreddo gli HD l'ambiente sarà comunque un pò più fresco, poi con la ventola in fondo al case guadagno ancora qualcos'altro, anche se non ne sono convinto, ma vale la pena provare. Forse un domani(quando mia moglie smette di rompere) cambio case.

k.graphic
07-05-2008, 18:43
finalmente è arrivata la mobo nuova! MSI K9A2 Platinum V2
http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080507073827img2335jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=159313)
ho montato il tutto compreso il Maxorb
http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080507073931img2332jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=159316)
questo è l'effetto che fa al buoi invece
http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080507073953img2333jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=159317)
http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080507074011img2334jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=159318)
che ne dite??

Zermak
07-05-2008, 20:55
finalmente è arrivata la mobo nuova! MSI K9A2 Platinum V2
http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080507073827img2335jpg.jpg
ho montato il tutto compreso il Maxorb
http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080507073931img2332jpg.jpg
questo è l'effetto che fa al buoi invece
http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080507073953img2333jpg.jpg
http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080507074011img2334jpg.jpg
che ne dite??
Personalmente lo avrei montato ruotato di 90° in senso anti orario, con le heatpipe che escono dal basso.

k.graphic
07-05-2008, 21:21
Personalmente lo avrei montato ruotato di 90° in senso anti orario, con le heatpipe che escono dal basso.

perche? comunque l'ho messo cosi perche mi sono risparmiato di cambiare la staffa sotto che avrei dovuto girare anch'essa di 90°, in piu faceva fatica ad arrivare al connettore per la ventola (che come si vede tengo tirato perche riduce a 0 le vibrazioni della ventola e quindi anche il rumore si riduce)
ora lo tengo al MAX e non mi da per niente fastidio.
in piu ho gia fatto qualche test (con l'OVERDRIVE), ora sto a 3.400Ghz (213x16) e in idle sto a 30-35 mentre in full con orthos le temperature si stabilizzano dopo 10 min tra i 41/44 #1 e 46/48 #2
sono ottim direi considerando che con lo stock a 3.2 facevo 60 in full :D

ioesimone
07-05-2008, 21:22
Evvai di overclock!!!

k.graphic
07-05-2008, 21:38
Evvai di overclock!!!

:D è già! penso che si possa salire ancora abbastanza tranquillamente ma per sta sera puo bastare, ora sono a 20 min di orthos e le temp non si muovono dai 44-48 :p

ps. per la cronaca ho montato un altro pc con i "vecchi" componenti sostituiti man mano, ho messo sul 4200+ x2 il dissi stock del 6400+ e sto in idle a 19-23° :eek: penso alzerò un po anche quello.. :D

k.graphic
07-05-2008, 21:47
Personalmente lo avrei montato ruotato di 90° in senso anti orario, con le heatpipe che escono dal basso.

ho guardato se era fattibile e non posso ruotarlo perche sia il potnziometro (ora a sx) e la staffa di fissaggio (in alto) andrebbero (quasi o del tutto) a toccare l'Ali e le ram rendendo difficoltoso il montaggio.

Zermak
07-05-2008, 21:53
ho guardato se era fattibile e non posso ruotarlo perche sia il potnziometro (ora a sx) e la staffa di fissaggio (in alto) andrebbero (quasi o del tutto) a toccare l'Ali e le ram rendendo difficoltoso il montaggio.
Forse mi sono spiegato male, se il potenzionetro è, al momento, sulla sinistra allora, secondo il mio consiglio, dovresti averlo in basso :)

Hai buone temperature per cui lascia tutto così e non preoccuparti :p

k.graphic
07-05-2008, 22:05
Forse mi sono spiegato male, se il potenzionetro è, al momento, sulla sinistra allora, secondo il mio consiglio, dovresti averlo in basso :)

Hai buone temperature per cui lascia tutto così e non preoccuparti :p

intedi in senso anti-orario allora, beh in quel caso andrebbe a urtare la sk video presumo, più avanti cambierò anche la pasta termica e vedrò se è possibile ruotarlo, (curiosità, non mi hai ancora detto perchè secondo te dovrei girarlo)

comunque si buone temperature, sono proprio contento :D

Zermak
07-05-2008, 22:12
Personalmente lo avrei montato ruotato di 90° in senso anti orario, con le heatpipe che escono dal basso.
intedi in senso anti-orario allora, beh in quel caso andrebbe a urtare la sk video presumo, più avanti cambierò anche la pasta termica e vedrò se è possibile ruotarlo, (curiosità, non mi hai ancora detto perchè secondo te dovrei girarlo)

comunque si buone temperature, sono proprio contento :D
E cosa avevo detto? :p

Teoricamente le heat-pipe dovrebbero lavorare meglio.

k.graphic
07-05-2008, 23:16
E cosa avevo detto? :p

Teoricamente le heat-pipe dovrebbero lavorare meglio.

ops :D

comunque c'avevo pensato si perche ora sono vicine alle ram e per quanto poco... forse ancora meglio se girato di 180° allineandole con la ventola in estrazione..

ps. ho fatto altre prove e se supero i 3.5 (3.53) il sistema regge, le temperature non superano i 50 ma a un certo punto orthos mi da errore e si arresta con la schermata di allerta :muro: a 3.48 il sistema invece è stabile con temperature in full di 45-50°

crash:
moltiplic 16x
HT 5x
frequenza 220
ram 440
Vid 1.35 (forse il problema)

che dici provo ad abbassare il molti e alzo la frequenza e il vCore

Zermak
08-05-2008, 12:06
ops :D

comunque c'avevo pensato si perche ora sono vicine alle ram e per quanto poco... forse ancora meglio se girato di 180° allineandole con la ventola in estrazione..

ps. ho fatto altre prove e se supero i 3.5 (3.53) il sistema regge, le temperature non superano i 50 ma a un certo punto orthos mi da errore e si arresta con la schermata di allerta :muro: a 3.48 il sistema invece è stabile con temperature in full di 45-50°

crash:
moltiplic 16x
HT 5x
frequenza 220
ram 440
Vid 1.35 (forse il problema)

che dici provo ad abbassare il molti e alzo la frequenza e il vCore
In questo caso è il voltaggio della CPU basso, se riesci alzalo leggermente.

TAITA57
08-05-2008, 15:43
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto :) la mia config è simile alle vostre , vorrei un'informazione sulle temperature anche se per me vanno bene cmq.
il mio processore a default segna da 30 a 36 gradi , premetto che è tutto a liquido, in OC @ 3440 Mhz le temperature restano Uguali al massimo dopo 20 Min. di gioco con Crysis arriva a malapena a 38 :confused: è normale? controllo le temperature con AIBooster ASUS ed è sempre stato preciso.:)

k.graphic
08-05-2008, 18:49
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto :) la mia config è simile alle vostre , vorrei un'informazione sulle temperature anche se per me vanno bene cmq.
il mio processore a default segna da 30 a 36 gradi , premetto che è tutto a liquido, in OC @ 3440 Mhz le temperature restano Uguali al massimo dopo 20 Min. di gioco con Crysis arriva a malapena a 38 :confused: è normale? controllo le temperature con AIBooster ASUS ed è sempre stato preciso.:)

praticamente ti preoccupi che le temperature siano troppo basse? :D

comunque non ti preoccupare, penso che con il solito scarto di +- 3/5° sei nella norma, io a 3.48 sto in full massimo a 48/50 quindi tu a liquido sei 10° sotto.. piu che normale credo, senno che senso ha rispetto al raffreddamento ad aria?? ;)

k.graphic
08-05-2008, 20:37
ok ho fatto altre prove, ora ho impostato tutto da bios invece, dopo essermi scervellato su come aumentare il volt. dal bios ce l'ho fatta, i parametri erano impostati su "auto" e, come per le altre opzioni, ho tentato inutilmente per mezz'ora di cambiarle premendo il tasto [invio] ma niente sembravano bloccate :wtf: poi mi sono accorto che bisognava semplicemente aumentare il valore da auto con i tasti [+][-] :muro: ma vabbè, comunque ho impostato il voltaggio a 1.39 (1.35 a default) ma accedendo a windows me lo riconosce ancora come 1.35 e non so perchè, comunque ora sto facendo girare orthos da 10 min, sistema stabile e temperature fisse a 45-50, ah dimenticavo la frequenza ora e a 3.5 Ghz :D

Zermak
08-05-2008, 21:12
ok ho fatto altre prove, ora ho impostato tutto da bios invece, dopo essermi scervellato su come aumentare il volt. dal bios ce l'ho fatta, i parametri erano impostati su "auto" e, come per le altre opzioni, ho tentato inutilmente per mezz'ora di cambiarle premendo il tasto [invio] ma niente sembravano bloccate :wtf: poi mi sono accorto che bisognava semplicemente aumentare il valore da auto con i tasti [+][-] :muro: ma vabbè, comunque ho impostato il voltaggio a 1.39 (1.35 a default) ma accedendo a windows me lo riconosce ancora come 1.35 e non so perchè, comunque ora sto facendo girare orthos da 10 min, sistema stabile e temperature fisse a 45-50, ah dimenticavo la frequenza ora e a 3.5 Ghz :D
Mai overclockato da bios? :asd:

Le temperature sono buone così come la frequenza, se regge direi che è un ottimo daily ;)

k.graphic
08-05-2008, 21:37
Mai overclockato da bios? :asd:

Le temperature sono buone così come la frequenza, se regge direi che è un ottimo daily ;)

purtroppo no :( la precedente mobo non prevedeva OC da bios e facevo sempre tutto via sw perchè l'ho presa in fretta e da poco perche mi era andata quella che evevo e al momento non avevo money da spendere.. :cry:

perche però da windows non riconosce il cambio di voltaggio da 1.35 a 1.39/1.43?

Zermak
08-05-2008, 22:07
purtroppo no :( la precedente mobo non prevedeva OC da bios e facevo sempre tutto via sw perchè l'ho presa in fretta e da poco perche mi era andata quella che evevo e al momento non avevo money da spendere.. :cry:

perche però da windows non riconosce il cambio di voltaggio da 1.35 a 1.39/1.43?
Un leggero vdrop, tra voltaggio da bios e voltaggio da Windows, c'è sempre quindi non mi preoccuperei.
Calcolando che prima overclockavi da Windows con l'uso di programmi sicuramente c'era un pò di confusione e gli 1,35V che leggevi erano sbagliati e quindi avevi un voltaggio inferiore.
Anche io, sul mio portatile, devo overclockare-downclockare da Windows e i valori che vengono letti sono sicuramente sbagliati (infatti mi da precisamente 0,8V; 1,0V eccetera).

k.graphic
09-05-2008, 21:21
Un leggero vdrop, tra voltaggio da bios e voltaggio da Windows, c'è sempre quindi non mi preoccuperei.
Calcolando che prima overclockavi da Windows con l'uso di programmi sicuramente c'era un pò di confusione e gli 1,35V che leggevi erano sbagliati e quindi avevi un voltaggio inferiore.
Anche io, sul mio portatile, devo overclockare-downclockare da Windows e i valori che vengono letti sono sicuramente sbagliati (infatti mi da precisamente 0,8V; 1,0V eccetera).

ora l'OVERDRIVE mi riconosce il vcore corretto, ma se faccio "apply" dopo aver fatto magari una modifica alla frequenza HT mi abbassa in auto il voltaggio :muro: e ovviamente poi orthos mi da errore. grrrrr!!

impostato tutto da bios e sono apposto, 3.52 con 1.39v e orthos regge senza problemi, temp 43/45 - 48/50, lo terrò un po in daily e vedo come si comporta!

King.Crimson
10-06-2008, 08:42
Salve a tutti.
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto in questa discussione che ha trattato perfettamente il problema che avevo io cioè l'elevata temperatura della CPU.
Intanto posto la mia configurazione:
Asus M2N, AMD 64 Athlon x2 6400+ (3.2 Ghz), 2 GB di memoria RAM, 2 HHD Maxtor SATA2, ATI Radeon 2600 XT 512 MB, Sound Blaster Audigy 2, Windows XP SP3.
Il case è un middletower ASUS solo che è abbastanza pieno tra cavi, HHD, e schede PCI (video,audio,usb 2.0,pinnacle).
Dimenticavo come dissipatore è montato quello incluso nel processore (versione boxed quindi) e la pasta è quella contenuta nella confezione originale della CPU+dissi quindi credo l'abbia messa correttamente.

Prima di leggere qui avevo con pc a riposo temperature di cpu sui 52-53° monitorate con Everest. Mentre sotto stress con il test di othros dopo 5-10 minuti mi sfioravano i 71°!!
Ho aperto il case e ho notato che c'era un kilo di polvere nel dissipatore, alimentatore e ventola in estrazione e addirittura non avevo una ventola in immissione.
Ho rimosso tutta la polvere e pulito x bene ed ho aggiunto un ventola da 80mm sul coperchio laterale del case in immissione aria diretta sul dissipatore.
Ora con case chiuso e pc a riposo raggiungo i 44-45° e sotto stress con il test othros non supero mai i 61-62°.

Potrei quasi ritenermi soddisfatto ma vorrei poter recuperare ancora qualcosina.
Ora non so se aggiungere un'altra ventola o cambiare dissipatore con uno zalman o altro di prestazioni alte tenendo presente che non ho molto spazio nel case, ma forse sistemando meglio i cavi riesco a farci entrare qualche bel dissipatore "tosto" ma non troppo ingombrante. Oppure??
Grazie a chi saprà darmi qualche piccolo consiglio.
Saluti:)

Zermak
10-06-2008, 12:34
Salve a tutti.
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto in questa discussione che ha trattato perfettamente il problema che avevo io cioè l'elevata temperatura della CPU.
Non proprio, questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771) era più adatta.
Intanto posto la mia configurazione:
Asus M2N, AMD 64 Athlon x2 6400+ (3.2 Ghz), 2 GB di memoria RAM, 2 HHD Maxtor SATA2, ATI Radeon 2600 XT 512 MB, Sound Blaster Audigy 2, Windows XP SP3.
Il case è un middletower ASUS solo che è abbastanza pieno tra cavi, HHD, e schede PCI (video,audio,usb 2.0,pinnacle).
Dimenticavo come dissipatore è montato quello incluso nel processore (versione boxed quindi) e la pasta è quella contenuta nella confezione originale della CPU+dissi quindi credo l'abbia messa correttamente.

Prima di leggere qui avevo con pc a riposo temperature di cpu sui 52-53° monitorate con Everest. Mentre sotto stress con il test di othros dopo 5-10 minuti mi sfioravano i 71°!!
Ho aperto il case e ho notato che c'era un kilo di polvere nel dissipatore, alimentatore e ventola in estrazione e addirittura non avevo una ventola in immissione.
Ho rimosso tutta la polvere e pulito x bene ed ho aggiunto un ventola da 80mm sul coperchio laterale del case in immissione aria diretta sul dissipatore.
Ora con case chiuso e pc a riposo raggiungo i 44-45° e sotto stress con il test othros non supero mai i 61-62°.

Potrei quasi ritenermi soddisfatto ma vorrei poter recuperare ancora qualcosina.
Ora non so se aggiungere un'altra ventola o cambiare dissipatore con uno zalman o altro di prestazioni alte tenendo presente che non ho molto spazio nel case, ma forse sistemando meglio i cavi riesco a farci entrare qualche bel dissipatore "tosto" ma non troppo ingombrante. Oppure??
Grazie a chi saprà darmi qualche piccolo consiglio.
Saluti:)
Ormai, visto che si siamo, scrivo qui.
Ti consiglio, prima di tutto e prima di spendere soldi, di sistemare per bene i cavi all'interno del case in modo da non ostruire il flusso di aria che va dalla parte frontale del case alla parte laterale.
Fondamentale è anche la ventola che espelle aria nel retro del case, se non ne hai, installane una ;)
Se con questi accorgimenti non avrai miglioramenti tangibili allora l'acquisto di un nuovo dissipatore potrebbe essere una soluzione. Un buon acquisto, con un ottimo rapporto prezzo-prestazioni, è l'Arctic Cooling Freezer 64 Pro (che ha prestazioni simili se non superiori agli Zalman più costosi).

k.graphic
10-06-2008, 13:11
Salve a tutti.
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto in questa discussione che ha trattato perfettamente il problema che avevo io cioè l'elevata temperatura della CPU.
Intanto posto la mia configurazione:
Asus M2N, AMD 64 Athlon x2 6400+ (3.2 Ghz), 2 GB di memoria RAM, 2 HHD Maxtor SATA2, ATI Radeon 2600 XT 512 MB, Sound Blaster Audigy 2, Windows XP SP3.
Il case è un middletower ASUS solo che è abbastanza pieno tra cavi, HHD, e schede PCI (video,audio,usb 2.0,pinnacle).
Dimenticavo come dissipatore è montato quello incluso nel processore (versione boxed quindi) e la pasta è quella contenuta nella confezione originale della CPU+dissi quindi credo l'abbia messa correttamente.

Prima di leggere qui avevo con pc a riposo temperature di cpu sui 52-53° monitorate con Everest. Mentre sotto stress con il test di othros dopo 5-10 minuti mi sfioravano i 71°!!
Ho aperto il case e ho notato che c'era un kilo di polvere nel dissipatore, alimentatore e ventola in estrazione e addirittura non avevo una ventola in immissione.
Ho rimosso tutta la polvere e pulito x bene ed ho aggiunto un ventola da 80mm sul coperchio laterale del case in immissione aria diretta sul dissipatore.
Ora con case chiuso e pc a riposo raggiungo i 44-45° e sotto stress con il test othros non supero mai i 61-62°.

Potrei quasi ritenermi soddisfatto ma vorrei poter recuperare ancora qualcosina.
Ora non so se aggiungere un'altra ventola o cambiare dissipatore con uno zalman o altro di prestazioni alte tenendo presente che non ho molto spazio nel case, ma forse sistemando meglio i cavi riesco a farci entrare qualche bel dissipatore "tosto" ma non troppo ingombrante. Oppure??
Grazie a chi saprà darmi qualche piccolo consiglio.
Saluti:)

posta un paio di foto che vediamo com'è messo l'interno del case intanto, perchè le possibili soluzioni dipendono da come è messo adesso.

King.Crimson
10-06-2008, 13:28
Inannzitutto mi scuso se ho sbagliato postando qui.

Rispondendo a Zermak
io attualmente ho montata un ventola da 90 mm sotto l'alimentatore x espellere aria calda ed una ventola da 80 mm sul pannello laterale del case diretta sul dissipatore della cpu.
Purtroppo sono ventole standard quindi può darsi che molto dipenda dalla marca appunto x questo sarei disposto a cambiarle ambedue con alcune molto più performanti e di ottima marca e prestazioni infatti stavo vedendo delle SilenX da 14dBa.
Per i cavi già stavo pensando di dar una sistemata generale nel migliore dei modi.

Rispondendo a k.graphic
stasera posto alcune foto dell'interno del case così da capire meglio la situazione e quanto spazio ho a disposizione x un nuovo dissipatore ad alte prestazioni da sostituire a quello box del Athlon X2 6400+

Intanto grazie a tutti e due per l'interessamento.:)

Zermak
10-06-2008, 13:40
Inannzitutto mi scuso se ho sbagliato postando qui.

Rispondendo a Zermak
io attualmente ho montata un ventola da 90 mm sotto l'alimentatore x espellere aria calda ed una ventola da 80 mm sul pannello laterale del case diretta sul dissipatore della cpu.
Purtroppo sono ventole standard quindi può darsi che molto dipenda dalla marca appunto x questo sarei disposto a cambiarle ambedue con alcune molto più performanti e di ottima marca e prestazioni infatti stavo vedendo delle SilenX da 14dBa.
Per i cavi già stavo pensando di dar una sistemata generale nel migliore dei modi.
Personalmente spendere 20 euro a ventola, per installarle nel case, mi sembra eccessivo. Non che non siano buone ma con meno potresti ottenere lo stesso risultato.
Se riesci per esempio montane una da 120mm sia nel retro (per espellere) che di fronte (per immettere, nella zona degli HD o sotto, per intenderci).
Intanto grazie a tutti e due per l'interessamento.:)
Prego.

k.graphic
10-06-2008, 14:13
Inannzitutto mi scuso se ho sbagliato postando qui.

non hai sbagliato tranquillo, l'altro 3d è piu lungo e completo e tratta tutti i processori, qui si parlava soprattutto del 6400+

poi:
non credo abbia la predisposizione per 2 ventole da 12 essendo un midtower, per quello penso che le foto chiariscano le idee sui consigli da dare.

piuttosto di spendere 40€ per due buone ventole da sostituire alle attuali spendili per un buon dissipatore che quadagni di piu in temperatura senza dubbio.


Intanto grazie a tutti e due per l'interessamento.:)

figurati ;)

King.Crimson
10-06-2008, 15:00
Infatti non ha la predisposizione per ventole da 120 mm purtroppo.
E non saprei nemmeno dove mettere una terza ventola x gli HHD.
Quindi sembra che per ora la strada migliore da seguire sia quella di tenermi le mie 2 ventole in dotazione e scegliere quale dissipatore acquistare e montare (case e spazio permettendo).
Per i consigli forse è meglio prima vedere qualche foto della mia macchinuccia:D
Le posto il prima possibile, credo stasera se capisco subito come si caricano le immagini.
Thanks ;-)

Zermak
10-06-2008, 15:51
Ok aspettiamo le foto allora ma secondo me un Freezer 64 Pro dovrebbe starci e ti garantirà temperature più basse con una spesa esigua.

King.Crimson
10-06-2008, 16:01
Ok aspettiamo le foto allora ma secondo me un Freezer 64 Pro dovrebbe starci e ti garantirà temperature più basse con una spesa esigua.

Allora siccome ho trovato su un sito molto fornito il fatidico dissipatore Arctic Cooling Freezer 64 PRO - PWM a €. 19,50 sarei intenzionato a prenderlo perchè oltre a quello letto su questo forum, al tuo consiglio ed alle recensioni moooolto positive su codesto dissipatore, sono disponibili solamente 2 pezzi!!
Però ho letto che è abbastanza rumoroso... commenti?
In più dal sito in questione prenderei anche la pasta Arctic Silver 5 e una spirale avvolgicavi per mettere ordine nel case.

Che mi consigliate effettuo l'ordine??

Oppure rischio che possano finire ma per sicurezza posto prima le foto del mio case in serata così da avere più un quadro completo?

Zermak
10-06-2008, 16:14
Allora siccome ho trovato su un sito molto fornito il fatidico dissipatore Arctic Cooling Freezer 64 PRO - PWM a €. 19,50 sarei intenzionato a prenderlo perchè oltre a quello letto su questo forum, al tuo consiglio ed alle recensioni moooolto positive su codesto dissipatore, sono disponibili solamente 2 pezzi!!
Però ho letto che è abbastanza rumoroso... commenti?
In più dal sito in questione prenderei anche la pasta Arctic Silver 5 e una spirale avvolgicavi per mettere ordine nel case.

Che mi consigliate effettuo l'ordine??

Oppure rischio che possano finire ma per sicurezza posto prima le foto del mio case in serata così da avere più un quadro completo?
Assicurati prima che il dissipatore ci entri, quel dissipatore li è facile trovarlo.

Per quanto riguarda il rumore non so dirti visto che non ce l'ho ma credo, dalle recensioni lette, che non sia così rumoroso (leggi la recensione, in inglese, su anandtech).

Per quanto riguarda la pasta termica, il Freezer 64 Pro già dovrebbe avere un pad termico e, quindi, se vorrai mettere delle pasta termoconduttiva dovrai prima togliere il pad già presente.

King.Crimson
10-06-2008, 16:30
Forse c'è qualche problema nelle dimensioni... sono queste stando alle schede tecniche 107 x 96.5 x 126.5 mm. 126.5 mm è l'altezza giusto? (considerando la scheda madre messa in piano).
Ho paura che tocchi contro il coperchio laterale del case dove ora è montata la ventola da 80mm x aria in entrata :(

Vabbhe basta chiacchiere stasera posto immediatamente le foto almeno si ragiona meglio.
Grazie ancora!:)

k.graphic
10-06-2008, 18:30
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1915/comparativa-tra-otto-dissipatori-per-cpu_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_index.html

fai un giro anche qui se vuoi farti un idea piu chiara, questi però sono "quelli grossi" anche se ne mancano ancora, attendiamo le foto intanto..

King.Crimson
10-06-2008, 21:47
Allora rieccomi a postare le immagini.
Una premessa prima.
Fino a oggi pomeriggio con pc in idle avevo queste temperature rilevate con Everest:

Scheda madre: 38°
Cpu core 1: 45°
Cpu core 2: 43°
Diodo GPU (scheda video): 60°
HHD 1: 45°
HHD 2: 42°

stasera aprendo il case per fare le foto del suo interno ne ho approfittato per sistemare il meglio possibile i cavi e togliere ancora della polvere nascosta tra le periferiche, le schede pci e sopratuto nella ventolina della scheda video, rimonto il tutto, collego, accendo e verifico le temperature:

Scheda madre: 37°
Cpu core 1: 44°
Cpu core 2: 42°
Diodo GPU (scheda video): 46°
HHD 1: 45°
HHD 2: 42°

In pratica ho avuto miglioramenti notevoli alla scheda video (ovvio con tutta quella polvere nella ventolina). Come si evince la CPU e gli Hard Disk sono invariati.

Riposto anche la mia configurazione: Case Middletower, MB Asus M2N, CPU AMD 64 Athlon x2 6400+ (3.2 Ghz), 2 GB di memoria RAM DDR2 400Mhz, 2 HHD Maxtor SATA2, ATI Radeon 2600 XT 512 MB, Sound Blaster Audigy 2, Lettore DVD e Masterizzatore DVD SATA2, Windows XP SP3.
Alimentatore da 500W, il dissipatore è montato quello incluso nel processore (versione boxed quindi) e la pasta è quella contenuta nella confezione originale della CPU+dissi, ho montata una ventola da 80mm sotto l'alimentatore per espellere aria calda ed una ventola da 80mm sul pannello laterale del case in corrispondenza del dissipatore e della CPU per immetere aria fresca all'interno.
Purtroppo il mio case non supporta ventole da 92mm o da 120mm però ho ancora un posto libero sotto l'alimentatore per un ulteriore ventola da 80mm.

Ora posto le foto che ho fatto e magari dopo si discute meglio :)
http://img142.imageshack.us/img142/6471/01ey7.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=01ey7.jpg)

http://img142.imageshack.us/img142/2209/02nt5.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=02nt5.jpg)

http://img142.imageshack.us/img142/9330/03vi3.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=03vi3.jpg)

http://img142.imageshack.us/img142/515/04wo0.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=04wo0.jpg)

http://img247.imageshack.us/img247/7347/05lm6.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=05lm6.jpg)

http://img247.imageshack.us/img247/6449/06gq8.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=06gq8.jpg)

E per ora è tutto, in attesa di nuovi consigli e sviluppi.
Grazie ancora a tutti :)

k.graphic
11-06-2008, 00:13
allora.. prime impressioni, i cavi sata cerca di farli passare dietro il case facendoli tornare solo all'altezza dei connettori sulla mobo, anche gli altri cavi inutili falli passare dietro, con delle fascette stringicavo o del nastro adesivo fissi tutto, cosi recuperi un bel po di spazio che giova al flusso d'aria, poi sposta l'hd quello in alto, cerca di metterlo piu in basso o piu in alto, li è giusto davanti all'uscita dell'aria calda della scheda video.. puoi aggiungere comunque altre 2 ventole dove sono gli hd, se guardi ci sono i fori.
dopo questi accorgimenti posta le temperature in idle e in full del processore e scheda video e vediamo come va..

King.Crimson
11-06-2008, 08:22
allora.. prime impressioni, i cavi sata cerca di farli passare dietro il case facendoli tornare solo all'altezza dei connettori sulla mobo, anche gli altri cavi inutili falli passare dietro, con delle fascette stringicavo o del nastro adesivo fissi tutto, cosi recuperi un bel po di spazio che giova al flusso d'aria, poi sposta l'hd quello in alto, cerca di metterlo piu in basso o piu in alto, li è giusto davanti all'uscita dell'aria calda della scheda video.. puoi aggiungere comunque altre 2 ventole dove sono gli hd, se guardi ci sono i fori.
dopo questi accorgimenti posta le temperature in idle e in full del processore e scheda video e vediamo come va..

Allora non ho ben capito cosa intendi per fari passare dietro il case, cioè farli passare dietro la scheda madre in poche parole?!
Le due ventole di foronte agli hard disk devono immettere aria giusto? Ma dopo montate dove le collego? e in che modo? non ho più attacchi dall'alimentatore.
Per quanto riguarda l'Hard disk in alto cerco di spostarlo.
Mi consigli anche di montare un'altra ventola da 80mm giusto sotto l'alimentatore in aggiunta a quella già presente per espellere aria calda?
Intanto grazie per queste prime dritte, provo il prima possibile.

k.graphic
11-06-2008, 08:46
Allora non ho ben capito cosa intendi per fari passare dietro il case, cioè farli passare dietro la scheda madre in poche parole?!
Le due ventole di foronte agli hard disk devono immettere aria giusto? Ma dopo montate dove le collego? e in che modo? non ho più attacchi dall'alimentatore.
Per quanto riguarda l'Hard disk in alto cerco di spostarlo.
Mi consigli anche di montare un'altra ventola da 80mm giusto sotto l'alimentatore in aggiunta a quella già presente per espellere aria calda?
Intanto grazie per queste prime dritte, provo il prima possibile.

cerca di far passare i cavi dietro il pannello dev'è agganciata la scheda madre, quello che vedi togliendo il pannello laterale destro, le ventole davanti agli HD devono immettere aria, per montarle non dovresti avere problemi perchè se le compri assieme alla ventola ti danno uno sdoppiatore molex, attaccandone uno dietro l'altro puoi metterne quanti ne vuoi (anche questi prova a metterli dietro), mettere un'altra ventola sotto l'ali non sta mai male :)

King.Crimson
11-06-2008, 09:16
cerca di far passare i cavi dietro il pannello dev'è agganciata la scheda madre, quello che vedi togliendo il pannello laterale destro, le ventole davanti agli HD devono immettere aria, per montarle non dovresti avere problemi perchè se le compri assieme alla ventola ti danno uno sdoppiatore molex, attaccandone uno dietro l'altro puoi metterne quanti ne vuoi (anche questi prova a metterli dietro), mettere un'altra ventola sotto l'ali non sta mai male :)

Ok. Quindi mi servono altre 3 ventole da 80mm. Tu quali mi consigli?
Così sistemo meglio i cavi le monto e vedo come va il tutto, magari forse posso risparmiarmi di cambiare il dissipatore, chissà...

k.graphic
11-06-2008, 09:54
Ok. Quindi mi servono altre 3 ventole da 80mm. Tu quali mi consigli?
Così sistemo meglio i cavi le monto e vedo come va il tutto, magari forse posso risparmiarmi di cambiare il dissipatore, chissà...

guarda io l'ultima volta sono andato in un negozio dove mi conoscono e ho chiesto se avevano delle ventole in piu da darmi, me ne ha tirate fuori due da 8 e una da 12, €=0 :D se ti capita lo stesso allora spendi qualche euro per un dissipatore discreto, ricordati che sono in arrivo anche le temperature estive... se ci giochi anche con il pc noterai la differenza anche nel rumore

King.Crimson
11-06-2008, 22:31
cerca di far passare i cavi dietro il pannello dev'è agganciata la scheda madre, quello che vedi togliendo il pannello laterale destro, le ventole davanti agli HD devono immettere aria, per montarle non dovresti avere problemi perchè se le compri assieme alla ventola ti danno uno sdoppiatore molex, attaccandone uno dietro l'altro puoi metterne quanti ne vuoi (anche questi prova a metterli dietro), mettere un'altra ventola sotto l'ali non sta mai male :)

Allora ho cercato di dare una miglior sistemata ai cavi x quanto possibile ma più di tanto niente da fare.
Ho spostato il primo hard disk in basso quindi non è più davanti la scheda video.
Però ancora non ho montato altre ventole aggiuntive alle 2 che ho.
Risultato a computer a riposo:

Scheda madre: 38°
Cpu core 1: 45-46°
Cpu core 2: 43-44°
Diodo GPU (scheda video): 46°
HHD 1: 46°
HHD 2: 44°

Praticamente non ho recuperato nemmeno 1° grado anzi sembra addirittura peggiorato soprattutto per quanto riguarda gli Hard Disk avendoli avvicinati tra loro. Domani li rimetto come stavano nelle foto postate.
A questo punto bisogna solo agire drasticamente, installando 2 ventole in entrata davanti gli Hard Disk, un'altra ventola in uscita subito sotto l'alimentatore in aggiunt a quella già presente e cambiare dissipatore utilizzando una buona pasta termoconduttiva.
Ora aspetto consigli: ho visto l'Arctic Cooling Freezer 64 PRO - PWM, come consigliatomi anche da Zermak, con pasta Arctic Silver 5, ma ho qualche dubbio se il dissipatore in questione entra o meno nel mio case e sul socket senza toccare o stare in contatto con altre componenti.
Dalle foto spero si capisca qualcosa.
Cmq ho provato a simulare le dimensioni del dissipatore suddetto all'interno del mio case e sono quasi certo che non ci entra in quanto tocca in altezza contro il coperchio laterale del case (cosiderando la scheda madre su un piano).
Help!

k.graphic
11-06-2008, 23:36
Allora ho cercato di dare una miglior sistemata ai cavi x quanto possibile ma più di tanto niente da fare.
Ho spostato il primo hard disk in basso quindi non è più davanti la scheda video.
Però ancora non ho montato altre ventole aggiuntive alle 2 che ho.
Risultato a computer a riposo:

Scheda madre: 37°
Cpu core 1: 45°
Cpu core 2: 43°
Diodo GPU (scheda video): 46°
HHD 1: 45°
HHD 2: 43°

Praticamente non ho recuperato nemmeno 1° grado :( .
A questo punto bisogna solo agire drasticamente, installando 2 ventole in entrata davanti gli Hard Disk, un'altra ventola in uscita subito sotto l'alimentatore in aggiunt a quella già presente e cambiare dissipatore utilizzando una buona pasta termoconduttiva.
Ora aspetto consigli: ho visto l'Arctic Cooling Freezer 64 PRO - PWM, come consigliatomi anche da Zermak, con pasta Arctic Silver 5, ma ho qualche dubbio se il dissipatore in questione entra o meno nel mio case e sul socket senza toccare o stare in contatto con altre componenti.
Dalle foto spero si capisca qualcosa.

gli accorgimenti che hai apportato è normale che non ti diano evidenti vantaggi con pc a riposo ma possono fare la differenza a pc sotto sforzo soprattutto in un case midtower. aggiungile lo stesso le ventole che male non fanno di certo (se raffreddi gli HD avrai minor ristagno di calore). comunque le temperature che hai sono gia buone e nella norma considerando il periodo semi-estivo e il tipo di case..
per il dissipatore devi sapere tu quanto vuoi spendere, tieni in considerazione che hai un 6400+ ;) anche io avevo dato un occhio a molti dissipatori ma non valeva la pena spendere 20€ per quadagnare 5° alla fine ho preso questo fantastico Maxorb trovato a 39€+ss e ho visto subito la differenza. prima in full a default (3.2) stavo a 60/65°, ora a 3.5 in full arrivo massimo a 49°/50° :D

King.Crimson
12-06-2008, 08:46
gli accorgimenti che hai apportato è normale che non ti diano evidenti vantaggi con pc a riposo ma possono fare la differenza a pc sotto sforzo soprattutto in un case midtower. aggiungile lo stesso le ventole che male non fanno di certo (se raffreddi gli HD avrai minor ristagno di calore). comunque le temperature che hai sono gia buone e nella norma considerando il periodo semi-estivo e il tipo di case..
per il dissipatore devi sapere tu quanto vuoi spendere, tieni in considerazione che hai un 6400+ ;) anche io avevo dato un occhio a molti dissipatori ma non valeva la pena spendere 20€ per quadagnare 5° alla fine ho preso questo fantastico Maxorb trovato a 39€+ss e ho visto subito la differenza. prima in full a default (3.2) stavo a 60/65°, ora a 3.5 in full arrivo massimo a 49°/50° :D

Allora per quanto riaguarda la spesa per il nuovo dissipatore posso tranquillamente oscillare tra i 30-50 Euro, naturalmente deve valerli tutti.
Il problema è QUALE scegliere.
L'Arctic Cooling Freezer 64 PRO sarei propenso a prenderlo ma ho solo paura che mi tocca in altezza (127mm).
Quindi sto vendendo qualcos'altro e su questo aspetto consigli.
Dalle mie foto spero si possa capire quale può entrarci e quale no.
Ho visto le foto del tuo case con montato il MaxOrb e ho notato che abbastaza enorme e credo mi tocchi sui banchi RAM, anche se credo dalla base sia rialzato e quindi comunque i banchi ram ci stanno sotto tranquillamente.
Poi ho visto lo Zalman CNPS 8700 NT e Zalman CNPS 9500-AM2, quest'ultimo anche abbastanza alto (125mm) e potrei aver problemi.

Il problema è che avendo montata una ventola da 80mm (spessore 15mm) sul pannello laterale del case ho paura che possa quasi toccare o comunque essere troppo vicina (1cm) dallla "testa" dei dissipatori verticali come l'Arctic Cooling Freezer 64 PRO e lo Zalman CNPS 9500-AM2 a case chiuso.

Per adesso la priorità credo sia individuare quali entrano tranquillamente nel mio case senza problemi e poi tra quelli individuati posso scegliere confrontando rapporto qualità/prezzo e i consigli dei più esperti.
Grazie ancora :)

k.graphic
12-06-2008, 20:03
Allora per quanto riaguarda la spesa per il nuovo dissipatore posso tranquillamente oscillare tra i 30-50 Euro, naturalmente deve valerli tutti.
Il problema è QUALE scegliere.
L'Arctic Cooling Freezer 64 PRO sarei propenso a prenderlo ma ho solo paura che mi tocca in altezza (127mm).
Quindi sto vendendo qualcos'altro e su questo aspetto consigli.
Dalle mie foto spero si possa capire quale può entrarci e quale no.
Ho visto le foto del tuo case con montato il MaxOrb e ho notato che abbastaza enorme e credo mi tocchi sui banchi RAM, anche se credo dalla base sia rialzato e quindi comunque i banchi ram ci stanno sotto tranquillamente.
Poi ho visto lo Zalman CNPS 8700 NT e Zalman CNPS 9500-AM2, quest'ultimo anche abbastanza alto (125mm) e potrei aver problemi.

Il problema è che avendo montata una ventola da 80mm (spessore 15mm) sul pannello laterale del case ho paura che possa quasi toccare o comunque essere troppo vicina (1cm) dallla "testa" dei dissipatori verticali come l'Arctic Cooling Freezer 64 PRO e lo Zalman CNPS 9500-AM2 a case chiuso.

Per adesso la priorità credo sia individuare quali entrano tranquillamente nel mio case senza problemi e poi tra quelli individuati posso scegliere confrontando rapporto qualità/prezzo e i consigli dei più esperti.
Grazie ancora :)

il Maxorb non tocca sulle ram, semplicemente perche essendo le misure sempre uguali (o quasi) per tutte le schede madri sarebbe stupido progettare un dissipatore che non sta con la maggiar parte di queste, anzi essendo rialzato dalla base e comunque leggermente spostato le ram beneficiano del flusso d'aria generato dalla ventola, idem per la circuiteria attorno. se vuoi posso darti le misure del mio case cosi ti regoli, anche io ho una ventola da 8 posta di fronte al dissipatore, e avanzo ancora 4/5 cm

hai dato un occhio ai link al post #104?

King.Crimson
13-06-2008, 08:14
il Maxorb non tocca sulle ram, semplicemente perche essendo le misure sempre uguali (o quasi) per tutte le schede madri sarebbe stupido progettare un dissipatore che non sta con la maggiar parte di queste, anzi essendo rialzato dalla base e comunque leggermente spostato le ram beneficiano del flusso d'aria generato dalla ventola, idem per la circuiteria attorno. se vuoi posso darti le misure del mio case cosi ti regoli, anche io ho una ventola da 8 posta di fronte al dissipatore, e avanzo ancora 4/5 cm

hai dato un occhio ai link al post #104?

Sei arrivato tardi ho già ordinato il MaxOrb ieri pomeriggio insieme alla pasta Arctic Silver 5 :D
Grazie dei preziosi consigli e del tempo che mi hai dedicato. Appena monto il tutto posto i risultati ottenuti.
Ciao e a presto!;)

k.graphic
13-06-2008, 09:13
Sei arrivato tardi ho già ordinato il MaxOrb ieri pomeriggio insieme alla pasta Arctic Silver 5 :D
Grazie dei preziosi consigli e del tempo che mi hai dedicato. Appena monto il tutto posto i risultati ottenuti.
Ciao e a presto!;)

:eek: copione!! skerzo :D aspetto i risultati cosi vedo se cambiare anche io la pasta termica perche ora ho quella contenuta nella scatola del maxorb.

a presto!

King.Crimson
13-06-2008, 10:23
:eek: copione!! skerzo :D aspetto i risultati cosi vedo se cambiare anche io la pasta termica perche ora ho quella contenuta nella scatola del maxorb.

a presto!

A proposito leggevo che per rimuovere la vecchia pasta termica o l'adesivo che usano i dissipatori boxed come l'AMD occorre l'alcool isopropilico che, come la maggior dicono molti e già ho avuto modo di vedere, è di difficile reperibilità!
Nel caso è possibile utilizzare anche l'alcool eitilico (quello rosa)? Oppure cos'altro?
Salutoni :)

k.graphic
13-06-2008, 11:58
A proposito leggevo che per rimuovere la vecchia pasta termica o l'adesivo che usano i dissipatori boxed come l'AMD occorre l'alcool isopropilico che, come la maggior dicono molti e già ho avuto modo di vedere, è di difficile reperibilità!
Nel caso è possibile utilizzare anche l'alcool eitilico (quello rosa)? Oppure cos'altro?
Salutoni :)

ma va io ho usato un po di acqua e sapone.. :D no dai con del semplice scotex da cucina avvolto sul dito... in 30sec è venuto via tutto perfettamente

k.graphic
13-06-2008, 14:07
oggi c'è un leggero venticello, guardate cos'è successo elle temperature del mio 6400+ appena aperta la finestra della camera... :D
http://www.megaportal.it/imghost/2008/06/13/th.1504211213362261.gif (http://www.megaportal.it/imghost/?v=2008/06/13/1504211213362261.jpg)

:p

King.Crimson
14-06-2008, 16:25
:eek: copione!! skerzo :D aspetto i risultati cosi vedo se cambiare anche io la pasta termica perche ora ho quella contenuta nella scatola del maxorb.

a presto!

Allora ho montato il tutto stamattina e ora dopo circa sei ore di pc acceso ho riscontrato le seguenti temperature a riposo:
Scheda madre: 38°
Cpu core 1: 40-41°
Cpu core 2: 39-40°
Diodo GPU (scheda video): 46°
HHD 1: 40°
HHD 2: 39°

Mi sembra veramente strano che con una bestia come il MaxOrb io abbia guadagnato solamente 5-6°:confused:
Ho utilizzato la pasta termica Arctic Silver 5 e la prima volta credevo di averne messa troppo poca in quanto le temperature dei core erano sui 38-40 quindi ho rismontato tutto e ripulito cpu e dissi.
Ho rimesso di nuovo la Arctic silver, stavolta leggermente di più, e rimontato il tutto.
Ma le temperature riscontrate sono quelle riportate sopra, quindi la pasta credo di averla messa bene e che c'entri ben poco in sè per sè.
In più ho due ventole da 80mm per aria in entrata e 2 da 80mm per aria in uscita.
Sinceramente se il recupero è stato solamente di 5-6° mi sento un pò deluso sia come spesa che come prestazioni ottenute:(
Boh... aspetto consigli e opinioni dai più esperti.

P.S. La temperatura interna del mio appartamento è sui 23° e il pc è sotto la scrivania all'interno di quei vani apposta x case, quindi circondato a destra, sinistra, sopra e sotto dalle pareti della scrivania (Spero sia chiaro).

Grazie e buon week-end:)

k.graphic
14-06-2008, 19:27
Allora ho montato il tutto stamattina e ora dopo circa sei ore di pc acceso ho riscontrato le seguenti temperature a riposo:
Scheda madre: 38°
Cpu core 1: 40-41°
Cpu core 2: 39-40°
Diodo GPU (scheda video): 46°
HHD 1: 40°
HHD 2: 39°

Mi sembra veramente strano che con una bestia come il MaxOrb io abbia guadagnato solamente 5-6°:confused:
Ho utilizzato la pasta termica Arctic Silver 5 e la prima volta credevo di averne messa troppo poca in quanto le temperature dei core erano sui 38-40 quindi ho rismontato tutto e ripulito cpu e dissi.
Ho rimesso di nuovo la Arctic silver, stavolta leggermente di più, e rimontato il tutto.
Ma le temperature riscontrate sono quelle riportate sopra, quindi la pasta credo di averla messa bene e che c'entri ben poco in sè per sè.
In più ho due ventole da 80mm per aria in entrata e 2 da 80mm per aria in uscita.
Sinceramente se il recupero è stato solamente di 5-6° mi sento un pò deluso sia come spesa che come prestazioni ottenute:(
Boh... aspetto consigli e opinioni dai più esperti.

P.S. La temperatura interna del mio appartamento è sui 23° e il pc è sotto la scrivania all'interno di quei vani apposta x case, quindi circondato a destra, sinistra, sopra e sotto dalle pareti della scrivania (Spero sia chiaro).

Grazie e buon week-end:)

mai tenerli in quei vani "porta pc", cosi il pc non avrà mai la possibilita di immettere aria fresca ma ci sarà sempre un ristagno, l'aria calda espulsa non fa a tempo a uscire dall'inscatolamento che subito viene risucchiata. prova a spostare il pc dove la ventola sul pannello laterale di fronte alla cpu possa prendere aria fresca e vedrai che manbiano le temp.. comunque il Maxorb è lappato perfetto quindi la paste termica da mettere è quasi nulla, era meglio la prima volta quando ne hai messa poca.. è attivo il CnQ vero? perche io comunque senza il CnQ sto a 34/36 in idle.. comunque il M.O. è un dissi non specifico per la sola cpu ma raffredda tutto l'ambiente circostante, diciamo che è meno efficace per la sola cpu (forse) ma porta benefici generali, comunque l'importante è che l'aria in entrata sia fresca.. se hai 23° in stanza, nel vano con il pc che scalda puoi anche averne 30.. e trovi i 7 gradi che mancano... la vite di fissaggio l'hai avvitata fino in fondo vero?

ah comunque la differenza la vedi con cpu sotto sforzo...
ps: io la ventola l'ho settata al massimo.

King.Crimson
14-06-2008, 19:39
mai tenerli in quei vani "porta pc", cosi il pc non avrà mai la possibilita di immettere aria fresca ma ci sarà sempre un ristagno, l'aria calda espulsa non fa a tempo a uscire dall'inscatolamento che subito viene risucchiata. prova a spostare il pc dove la ventola sul pannello laterale di fronte alla cpu possa prendere aria fresca e vedrai che manbiano le temp.. comunque il Maxorb è lappato perfetto quindi la paste termica da mettere è quasi nulla, era meglio la prima volta quando ne hai messa poca.. è attivo il CnQ vero? perche io comunque senza il CnQ sto a 34/36 in idle.. comunque il M.O. è un dissi non specifico per la sola cpu ma raffredda tutto l'ambiente circostante, diciamo che è meno efficace per la sola cpu (forse) ma porta benefici generali, comunque l'importante è che l'aria in entrata sia fresca.. se hai 23° in stanza, nel vano con il pc che scalda puoi anche averne 30.. e trovi i 7 gradi che mancano... la vite di fissaggio l'hai avvitata fino in fondo vero?

ah comunque la differenza la vedi con cpu sotto sforzo...
ps: io la ventola l'ho settata al massimo.

Allora ho provato a togliere il pc dal vano porta pc e ad utilizzarlo di fianco la scrivania togliendo il pannello laterale, la temperatura della cpu oscillava tra 34-36° stabile e con pc a riposo.
Poi ho provato a richiuderlo tenendolo sempre fuori dal vano porta pc e la temperatura era salita a 37-39° sempre a riposto naturalmente.
Quindi credo proprio che il problema principale sia il tener "chiuso" il pc lì dentro. :eh:

k.graphic
14-06-2008, 19:51
Allora ho provato a togliere il pc dal vano porta pc e ad utilizzarlo di fianco la scrivania togliendo il pannello laterale, la temperatura della cpu oscillava tra 34-36° stabile e con pc a riposo.
Poi ho provato a richiuderlo tenendolo sempre fuori dal vano porta pc e la temperatura era salita a 37-39° sempre a riposto naturalmente.
Quindi credo proprio che il problema principale sia il tener "chiuso" il pc lì dentro. :eh:

esatto, cerca di tenerlo fuori o comunque fargli arrivare piu aria possibile, ricorda che siamo in temperature estive e vanno piu che bene quelle che hai. magari leva un po di pasta, ma la tieni al massimo la ventola? tieni presente che comunque hai un case abbastanza piccolo, il mio è decisamente piu grande e con un riciclo d'aria continuo, l'ho "studiato" apposta per portare aria fresca a cpu e gpu, voglio anche provare a fare una specie di condotto che porta l'aria fresca esterna (fuori dalla finestra aperta) direttamente sulla ventola d'immissione, tanto la distanza è di un metro, uso due convogliatori di plastica con due ventole e un tubo.. quando ho tempo provo e vedo come va... se vuoi fare una figata dovresti forare il vano e metterci una ventola con griglia all'altezza di quella del pannello del pc, cosi butti aria dall'asterno del vano :D

King.Crimson
15-06-2008, 00:47
esatto, cerca di tenerlo fuori o comunque fargli arrivare piu aria possibile, ricorda che siamo in temperature estive e vanno piu che bene quelle che hai. magari leva un po di pasta, ma la tieni al massimo la ventola? tieni presente che comunque hai un case abbastanza piccolo, il mio è decisamente piu grande e con un riciclo d'aria continuo, l'ho "studiato" apposta per portare aria fresca a cpu e gpu, voglio anche provare a fare una specie di condotto che porta l'aria fresca esterna (fuori dalla finestra aperta) direttamente sulla ventola d'immissione, tanto la distanza è di un metro, uso due convogliatori di plastica con due ventole e un tubo.. quando ho tempo provo e vedo come va... se vuoi fare una figata dovresti forare il vano e metterci una ventola con griglia all'altezza di quella del pannello del pc, cosi butti aria dall'asterno del vano :D

Infatti è anche in arrivo l'estate. Poi ho il case molto compatto e pieno di cavi, 2 schede PCI, 1 sheda video Pci-Express, 1 lettore DVD e 1 masterizzatore DVD, 2 HHD Sata, ho il pc racchiuso nel vano e a 30 cm dal muro e la mia camera è esposta completamente ad ovest quindi molto calda.
Cmq ora con il case chiuso e messo nel vano pc della scrivania a riposo mantiene le seguenti temperatura stabili:
Scheda madre: 37°
Cpu core 1: 39-40°
Cpu core 2: 37-38°
Diodo GPU (scheda video): 44-45°
HHD 1: 40°
HHD 2: 39°
non sono bassissime ma credo che con tutte le componenti negative indicate sopra sono veramente buone ed accettabili.

Cmq appena avrò di nuovo tempo provero a rimontare il dissipatore con veramente pochissima pasta termica.
Grazie ancora del tempo dedicatomi.
Salutoni :)

P.S. Si il MaxOrb lo tengo al massimo dei giri.
P.S.S. Il tuo case fra un pò diventa quasi un minibar in cui tenere la coca-cola al fresco :D