View Full Version : familiari a carico , chiedo informazioni
Salve a tutti. Sono un straniero(comunitario), che da 10 anni vive e lavora in Italia. Ho un contratto come metalmeccanico(tornitore) a tempo indeterminato. Prendo stipendio base(il minimo sindacale , 6.90 Euro/ora lordi)
Abito insieme al mio fratelio , che purtroppo non lavora da diversi anni. Girando su internet ho visto che potrei fruire della detrazione per familiari a carico(cioe per il mio fratelio) . Ho chiesto alla segretaria , che a sua volta ha chiesto al comercialista e lui ha detto che non si puo fare. Il giorno dopo gli ho portato i fogli che avevo stampato , dove ce scritto chi ha dirito e per qualli familiari .Lei ha parlato di nuovo con comercialista , e questa volta ha detto che non si puo, perche il mio fratelio ha 31 anni... a me pare strano..
Qualcuno gentilmente mi puo dire se ho ragione io ,oppure no e come dovrei comportarmi.
Grazie
Mai fidarsi di un commercialista!
Cerca il CAF più vicino a casa tua,troverai chi ti sa aiutare :)
si, mi sa che devo farlo per forza.. ci speravo che non si arivasse a questo ..pero nelle piccole ditte succedono delle cose assurde.. nonce nessun controllo..niente sindacato..:mad:
Anche perche sono convinto al 99% di avere raggione ...
Non capisco perche fanno tutte ste storie, comporta un costo per la ditta?
si, mi sa che devo farlo per forza.. ci speravo che non si arivasse a questo ..pero nelle piccole ditte succedono delle cose assurde.. nonce nessun controllo..niente sindacato..:mad:
Sei in Italia da 10 anni,dovresti saperlo che qui funziona tutto cosi :D
Alla buona,sperando che tutto vada bene :muro:
Io vado al caf per l' iseeu dell' università,in genere trovi dei volontari molto disponibili che cercano davvero di fare il tuo interesse e poi è gratis,al massimo se vuoi puoi lasciare un offerta
Da dove vieni?
dunque, se e come penso io , e il caf da raggione a me, potrei fare qualcosa al comercialista perche ha cercato di fregarmi ? Cioe.. io chiedo alla ditta dove lavoro di darmi il dovuto, e loro cercano di fregarmi...:mad: .. Scusate lo sfogo , ma Oggi doppo l enesimo discorso con la segretaria.. mi sono incazzato come mai nella vita...
A parte aspettarlo nel parcheggio? :D
Non credo.
Cmq vai dal caf,magari ha ragione (anche se mi pare strano pure a me)
Mailandre
22-04-2008, 22:33
Hai diritto alla deduzione !!!
Un “familiare a carico” è un qualsiasi componente della famiglia per il quale
spetta il diritto alle attuali deduzioni fiscali.
Dal punto di vista fiscale sono considerati familiari a carico tutti i membri della
famiglia che non hanno posseduto un reddito complessivo superiore a €uro
2.840,51 considerato al lordo degli oneri deducibili.
I familiari a carico possono essere distinti in due gruppi.
Appartengono al primo gruppo:
a)il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
b)i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati)
indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che
siano o meno dediti agli studi o ad un tirocinio gratuito, anche se hanno prestato
il servizio militare di leva nel corso dell'anno di riferimento.
I suddetti familiari possono anche non convivere con chi usufruisce delle
deduzioni e possono risiedere all’estero.
Appartengono invece al secondo gruppo:
a) il coniuge legalmente ed effettivamente separato;
b) i discendenti dei figli;
c) i genitori (compresi i genitori naturali e quelli adottivi);
d) i generi e le nuore;
e) il suocero e la suocera;
f) i fratelli e le sorelle (anche unilaterali);
g) i nonni e le nonne (compresi quelli naturali).
-I familiari di questo secondo gruppo sono considerati a carico, a differenza di
quelli appartenenti al primo gruppo, solo alle seguenti condizioni:
- devono convivere con il contribuente, oppure,
- devono ricevere, sempre dal contribuente in questione, assegni alimentari
infatto gli ho fatto vedere proprio questa pagina stampata , e lui si e inventato un altra scusa.Non si puo perche ha 31 anni... .
Ma io mi chiedo.. perche fanno tutte ste stori? Comporta un costo per la ditta?
infatto gli ho fatto vedere proprio questa pagina stampata , e lui si e inventato un altra scusa.Non si puo perche ha 31 anni... .
Ma io mi chiedo.. perche fanno tutte ste stori? Comporta un costo per la ditta?
Costi non me ne vengono in mente,se non quello di dover sbrigare due carte in più...
Mailandre
22-04-2008, 22:54
infatto gli ho fatto vedere proprio questa pagina stampata , e lui si e inventato un altra scusa.Non si puo perche ha 31 anni... .
Ma io mi chiedo.. perche fanno tutte ste stori? Comporta un costo per la ditta?
No , sono solo datrazioni sull'Irpef ,...dunque, meno tasse alla Stato.
L'età non ha alcuna rilevanza.
Più che al CAAF (centro fiscale), ti dovresti rivolgere ad una Camera del Lavoro Sindacale , uff. Metalmeccanici e poi saranno loro a "sollecitare" l'azienda a fare quello che la Legge permette.
Fra l'altro l'azienda non ha alcuna responsabilità della dichiarazione al diritto detrazioni ,...sarà il Fisco che ti contesterà l'eventuale irregolarità!!
anche se nella ditta non ce il sindacato?( siamo meno di 15 operai)
Attualmeno non sono iscritto a nessun sindacato.
Mailandre
22-04-2008, 23:05
anche se nella ditta non ce il sindacato?( siamo meno di 15 operai)
Attualmeno non sono iscritto a nessun sindacato.
Non è rilevante che nell'azienda dove lavori non ci sia attività sindacale!!
Recati alla Camera del Lavoro della tua città ,e vedrai che non è neccesaria la Tessera aderente ,.... !!
Gli uffici Sindacali sono strapieni di Extracomunitari e non ,senza alcuna tessera ,;
non per questo non vengono assistiti...da noi funziona così !!
Solo in presenza di una "vertenza " si chiede una compenso .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.