PDA

View Full Version : configurare una workstation per architetto..2D, 3D, render..mi aiutate per favore?


MissPenny
22-04-2008, 17:23
Salve a tutti!:)
Ho letto parecchie discussioni riguardanti le diverse configurazioni di PC consigliate in base alle specifiche esigenze di chi chiedeva aiuto, nella speranza di tirarmi insieme e sgrovigliare la confusione che ho, immaginando di ricavare da queste un'assemblaggio che facesse anche al caso mio.... Tuttavia non ho fatto totale chiarezza..:boh:, se non per pochi aspetti.
Pertanto chedo il vostro aiuto.

Sono entrata da poco nel mondo del lavoro. Ho un computer vecchio..oramai di otto anni..inaffidabile!
Devo farmi un PC che sia stabile, silenzioso il più possibile, ma soprattutto in grado di lavorare agilmente con 2D, 3D, render...insomma programmi di disegno qual Allplan, Cinema 4D, 3D studio..e poi Photoshop e gli altri programmi della famiglia adobe. Non gioco al computer e non mi interessa che sia un mostro in fatto di resa acustica, ma è assolutamente importante la resa grafica e il fatto che non mi si pianti se uso più applicazioni in contemporanea..quindi un po' potente e veloce nell'elaborazione dei dati.

Vi dico anche che non sono una smanettona sui computer..nel senso che se da una parte mi piace imparare a conoscere le caratteristiche dei diversi componenti hardwere di un PC (e per questo vi ringrazio per le interessanti discussioni che si possono leggere su questo forum da cui c'è solo da imparare!), dall'altra non credo proprio di fare oc o modificare parametri dei camponenti per rendere la macchina più prestante...anche perchè non ne sono proprio in grado.

Detto questo, ho pensato di inserire nel mio PC:

processore: Intel Core 2 Quad Q6600 (ho letto che viene molto consigliato..e del dual-core Xeon..che diff. c'è?)
scheda video: della famiglia NVidia QuadroFX (anche questo lo consigliate per openGL, ma FX1500 o 1700...o 3500 quale potrebbe essere la più opportuna?)
sistema operativo: Windows XP professional (ho letto in un'altra discussione che si consigliava a 64 bit)
monitor: ho letto che consigliavate i Dell..io vorrei stare sui 22"...24"...ho letto anche che date delle info circa il tipo di pannello (..credo..) che sarebbe consigliabile avesse in relazione al tipo di uso..ma non ho capito in questo caso cosa sarebbe più opportuno scegliere
..per tutto il resto (HD..pensavo 500gb, scheda madre, case, ventole varie, alimentatore, ..) sono in assoluto marasma quindi indicatemi voi delle soluzioni che ritenete possano soddisfare le mie necessità.
in più mi serve la scheda per mettere in rete il PC con altri PC e la scheda di connessione internet (c'è qualche osa che mi consigliate o una vale l'altra?)

budget: io credo che con 1500-2000 euro possa uscure fuori una buona macchina..compreso di monitor..che ne dite?


Ancora una cosa: leggendo nel forum ho "scoperto" che esiste un modo per connettere "logicamente" più HD in modo tale da salvaguardare i dati. Parlate speso di "raid" e soprattutto consigliate il raid 5.. Io però, a parte queste due cose teoriche non ne sò nulla all'atto pratico. Me lo potrebbe fare qualcun'altro questa connessione? e la sua gestione è complicata? o posso farne a meno se uso un HD esterno come Bakup? :confused: Susate, per voi sono sicuramente domande stupide!

Un'ultima perplessità: come alternativa ad un pc assemblato ho dato un'occhiata alle workstation di HP e Dell...ma, cavolo, hanno dei prezzi!. Il problema per me è che il PC non sono comunque in grado di assemblarlo, quindi mi compro i componenti e vado in un negozio per farmeli montare..me lo fanno?

Ok, spero di aver scritto tutto il necessario affinchè riusciate a darmi una mano, e scusatemi se sono stata un po' prolissa!
.... A voi la parola....Grazie :)

cabernet
22-04-2008, 22:35
Salve a tutti!:)
Ho letto parecchie discussioni riguardanti le diverse configurazioni di PC consigliate in base alle specifiche esigenze di chi chiedeva aiuto, nella speranza di tirarmi insieme e sgrovigliare la confusione che ho, immaginando di ricavare da queste un'assemblaggio che facesse anche al caso mio.... Tuttavia non ho fatto totale chiarezza..:boh:, se non per pochi aspetti.
Pertanto chedo il vostro aiuto.

Sono entrata da poco nel mondo del lavoro. Ho un computer vecchio..oramai di otto anni..inaffidabile!
Devo farmi un PC che sia stabile, silenzioso il più possibile, ma soprattutto in grado di lavorare agilmente con 2D, 3D, render...insomma programmi di disegno qual Allplan, Cinema 4D, 3D studio..e poi Photoshop e gli altri programmi della famiglia adobe. Non gioco al computer e non mi interessa che sia un mostro in fatto di resa acustica, ma è assolutamente importante la resa grafica e il fatto che non mi si pianti se uso più applicazioni in contemporanea..quindi un po' potente e veloce nell'elaborazione dei dati.

Vi dico anche che non sono una smanettona sui computer..nel senso che se da una parte mi piace imparare a conoscere le caratteristiche dei diversi componenti hardwere di un PC (e per questo vi ringrazio per le interessanti discussioni che si possono leggere su questo forum da cui c'è solo da imparare!), dall'altra non credo proprio di fare oc o modificare parametri dei camponenti per rendere la macchina più prestante...anche perchè non ne sono proprio in grado.

Detto questo, ho pensato di inserire nel mio PC:

processore: Intel Core 2 Quad Q6600 (ho letto che viene molto consigliato..e del dual-core Xeon..che diff. c'è?)
scheda video: della famiglia NVidia QuadroFX (anche questo lo consigliate per openGL, ma FX1500 o 1700...o 3500 quale potrebbe essere la più opportuna?)
sistema operativo: Windows XP professional (ho letto in un'altra discussione che si consigliava a 64 bit)
monitor: ho letto che consigliavate i Dell..io vorrei stare sui 22"...24"...ho letto anche che date delle info circa il tipo di pannello (..credo..) che sarebbe consigliabile avesse in relazione al tipo di uso..ma non ho capito in questo caso cosa sarebbe più opportuno scegliere
..per tutto il resto (HD..pensavo 500gb, scheda madre, case, ventole varie, alimentatore, ..) sono in assoluto marasma quindi indicatemi voi delle soluzioni che ritenete possano soddisfare le mie necessità.
in più mi serve la scheda per mettere in rete il PC con altri PC e la scheda di connessione internet (c'è qualche osa che mi consigliate o una vale l'altra?)

budget: io credo che con 1500-2000 euro possa uscure fuori una buona macchina..compreso di monitor..che ne dite?


Ancora una cosa: leggendo nel forum ho "scoperto" che esiste un modo per connettere "logicamente" più HD in modo tale da salvaguardare i dati. Parlate speso di "raid" e soprattutto consigliate il raid 5.. Io però, a parte queste due cose teoriche non ne sò nulla all'atto pratico. Me lo potrebbe fare qualcun'altro questa connessione? e la sua gestione è complicata? o posso farne a meno se uso un HD esterno come Bakup? :confused: Susate, per voi sono sicuramente domande stupide!

Un'ultima perplessità: come alternativa ad un pc assemblato ho dato un'occhiata alle workstation di HP e Dell...ma, cavolo, hanno dei prezzi!. Il problema per me è che il PC non sono comunque in grado di assemblarlo, quindi mi compro i componenti e vado in un negozio per farmeli montare..me lo fanno?

Ok, spero di aver scritto tutto il necessario affinchè riusciate a darmi una mano, e scusatemi se sono stata un po' prolissa!
.... A voi la parola....Grazie :)

ciao,intanto benvenuta nel forum!

allora..hai gia le idee chiare..

intanto sei sicura di avere bisogno di vga professionali? informati bene che programmi utilizzi..

per il resto farei una cosa del genere:

1450euro:
MONITOR:samsung 2232bw--260€
CASE:cm rc690--75€
ALI:enermax pro 82+ 525w--100€
MOBO:gigabyte p35 ds4 rev 2.1--140€
VGA:nvidia quadro fx1700--425€
CPU:intel q6600g0--165€
RAM:2x2gb ddr2 800mhz cl4 geil/corsair/team group/ocz--80€
HD OS:western digital 2x160gb sata in raid0--80€
HD DATI:western digital 1x500gb sata--95€
DVD:lg sata--30€

l'alternativa alla vga sarebbe di moddare una semplice ati x1800/x1900 in fireGl avendo prestazioni simili alle nvidia fx..risparmianro circa il 50-60%..

MissPenny
23-04-2008, 01:06
:D Grazie per il benvenuto e per la celere risposta!

..Allora..

Sulla scheda grafica ero abbastanza convinta. Sono andata a vedermi la descrizione sul sito del costruttore e anche da quello che ho letto su questo forum, in altre discussioni in cui le necessità di chi chedeva aiuto erano per certi versi simili alle mie, sembra che faccia al caso mio. I programmi sono Allplan, cinema 4D, Autocad, 3D studio, In design, Potoshop, Illustrator..ma non è detto che rimangano soltanto questi, anzi, è probabile che nel tempo mi metta a smanettare con altri software per modellare e renderizzare, anche perchè sono dell'idea che anche per un architetto sia molto importante saper vedere e comunicare il progetto, di qualunque genere si tratti. Indubbiamente avere un risparmio del 50 - 60% sul costo della Nvidia optando per una ati x1800/x1900 da moddare (..scusa, ma non so cosa significhi questo termine..:wtf:.. settare??) è allettante ma preferisco rimanere sulla quadro FX 1700, anche perchè come dicevo prima, non vorrei piantare casino cercando di modificare, senza competenza, i parametri della scheda grafica.
Inoltre ho visto anche che tra la 1500 (a 256 mb) e la 1700 (a 512 mb) il prezzo è pressochè identico, ma mentre la prima lavora a 256 bit, la seconda si ferma a 128 bit; e la banda passante di memoria grafica nella 1500 è di 40 GB/s mentre nella 1700 è 12,8 GB/s; e infine mentre il bus grafico della prima è PCI Express, quello della seconda è PCI Express X 16... Insomma...cosa significano questi dati quando devo scegliere il tipo di scheda??

Sulla parte di HD..mi potresti spiegare meglio perchè hai pensato di suggerirmi due HD per il S.O. (2X160gb configurati in raid0) e un HD per l'archiviazione dei dati? Nel mio vecchio computer è presente un solo HD. Con più HD il PC ne acquista in velocità..potenza...prestazioni...sicurezza?? la configurazione in raid0 me la fa chi mi assembla il PC?

Ho guardato sul sito del produttore la scheda madre che mi hai indicato e direi che va bene. Tuttavia ho visto che esiste anche la GA-EP35-DS4 (rev. 2.1) che nella sigla differisce per la "E" rispetto a quella suggerita. E a quanto ho letto indica che la scheda è stata fatta con una particolare attenzione al risparmio energetico anche se, sul sito del produttore, la descrizione delle due schede è realmente identica e il costo pure!( vero è che però non parla di quanto consuma la scheda).Qualche info a riguardo??

Per il processore...e se aumentassi un pochino la velocità di clock e/o il bus..magari con una 6700 o una 9300? Ho visto però che l'architettura della scheda cambia con la 9300, (da 65 nm a 45nm). E allora vuol dire che varierebbero alcuni degli altri componenti? Consigli? dovendo scegliere meglio investire sulla velucità di clock o bus?
e poi..com'è che si trovano in vendita sul mercato on line due tipi di "confezioni":tray e boxed? nella boxed c'è il dissipatore e la ventola mentre nella tray no? in tal caso dovrei prendere la boxed giusto?

Sull'alimentatore suggerito non ho nulla da dire..ok

Come prezzo ci siamo..può aumentare ancora un poco purchè i cambiamenti inducano ad un effettivo migliormento del PC

Volevo anche chiedere una cosa che ho dimenticato in precedenza: mi piacerebbe avere la possibilità di aggiungere, magari un domani, un secondo monitor per poter lavorare su due schermi contemporaneamente. Questo tipo di scheda madre e di scheda video me lo permettono..giusto?

(..Grazie!..)

cabernet
23-04-2008, 08:40
:D Grazie per il benvenuto e per la celere risposta!

..Allora..

1)Sulla scheda grafica ero abbastanza convinta. Sono andata a vedermi la descrizione sul sito del costruttore e anche da quello che ho letto su questo forum, in altre discussioni in cui le necessità di chi chedeva aiuto erano per certi versi simili alle mie, sembra che faccia al caso mio. I programmi sono Allplan, cinema 4D, Autocad, 3D studio, In design, Potoshop, Illustrator..ma non è detto che rimangano soltanto questi, anzi, è probabile che nel tempo mi metta a smanettare con altri software per modellare e renderizzare, anche perchè sono dell'idea che anche per un architetto sia molto importante saper vedere e comunicare il progetto, di qualunque genere si tratti. Indubbiamente avere un risparmio del 50 - 60% sul costo della Nvidia optando per una ati x1800/x1900 da moddare (..scusa, ma non so cosa significhi questo termine..:wtf:.. settare??) è allettante ma preferisco rimanere sulla quadro FX 1700, anche perchè come dicevo prima, non vorrei piantare casino cercando di modificare, senza competenza, i parametri della scheda grafica.
Inoltre ho visto anche che tra la 1500 (a 256 mb) e la 1700 (a 512 mb) il prezzo è pressochè identico, ma mentre la prima lavora a 256 bit, la seconda si ferma a 128 bit; e la banda passante di memoria grafica nella 1500 è di 40 GB/s mentre nella 1700 è 12,8 GB/s; e infine mentre il bus grafico della prima è PCI Express, quello della seconda è PCI Express X 16... Insomma...cosa significano questi dati quando devo scegliere il tipo di scheda??

2)Sulla parte di HD..mi potresti spiegare meglio perchè hai pensato di suggerirmi due HD per il S.O. (2X160gb configurati in raid0) e un HD per l'archiviazione dei dati? Nel mio vecchio computer è presente un solo HD. Con più HD il PC ne acquista in velocità..potenza...prestazioni...sicurezza?? la configurazione in raid0 me la fa chi mi assembla il PC?

3)Ho guardato sul sito del produttore la scheda madre che mi hai indicato e direi che va bene. Tuttavia ho visto che esiste anche la GA-EP35-DS4 (rev. 2.1) che nella sigla differisce per la "E" rispetto a quella suggerita. E a quanto ho letto indica che la scheda è stata fatta con una particolare attenzione al risparmio energetico anche se, sul sito del produttore, la descrizione delle due schede è realmente identica e il costo pure!( vero è che però non parla di quanto consuma la scheda).Qualche info a riguardo??

4)Per il processore...e se aumentassi un pochino la velocità di clock e/o il bus..magari con una 6700 o una 9300? Ho visto però che l'architettura della scheda cambia con la 9300, (da 65 nm a 45nm). E allora vuol dire che varierebbero alcuni degli altri componenti? Consigli? dovendo scegliere meglio investire sulla velucità di clock o bus?
e poi..com'è che si trovano in vendita sul mercato on line due tipi di "confezioni":tray e boxed? nella boxed c'è il dissipatore e la ventola mentre nella tray no? in tal caso dovrei prendere la boxed giusto?

Sull'alimentatore suggerito non ho nulla da dire..ok

Come prezzo ci siamo..può aumentare ancora un poco purchè i cambiamenti inducano ad un effettivo migliormento del PC

5)Volevo anche chiedere una cosa che ho dimenticato in precedenza: mi piacerebbe avere la possibilità di aggiungere, magari un domani, un secondo monitor per poter lavorare su due schermi contemporaneamente. Questo tipo di scheda madre e di scheda video me lo permettono..giusto?

(..Grazie!..)

1)moddare una ati x1800/x1900,che sono vga da gioco,significa trasformarle in vga per applicazioni 3d che sfruttano le librerie openGl,nulla di illecito e assolutamente semplice da fare..ma hai le idee chiare..quindi una quadro ci sta tutta

2)ho messo 2 hd in "raid" perche con questo sistema la velocità aumenta del 50% ,però con un raid 0 (metterai il sistema operativo in raid) se si guasta 1 disco perdi tutti i dati,per cui si consiglia anche un disco da 500 gb per salvare i dati.
Nei rendering vedrai tu stessa quanto sarà veloce la fase di eleborazione dei dati nell hd.

3)mi sono dimenticato di aggiungere io la "E" ma la rev 2.1 indica appunto che è l'ultima versione della scheda madre..quindi tu fai riferimento alla "ep35 ds3r"

4)in effetti se non hai problemi di buget l'ideale per un sistema nuovo sarebbe il q9450 (300-315€),che ha 4mb di cache in piu oltre che a consumare meno e scaldare meno,ma viene il doppio del q6600..
se riesci da aspettare i test per vedere come si comporta..
Il q9300 è stato testato con un q6600 e il guadagno è di un 5% scarso.per cui non vale la pena

5)la nvidia quadro fx1700 ha LA DVI-I (dual-link) + DVI-I (dual-link)+ HD-out,quindi puoi usare 2 monitor

MissPenny
24-04-2008, 01:12
Ricapitolo:

Sulla scheda grafica o ancora un dubbio tra la 1500 e la 1700: ho visto anche che tra la 1500 (a 256 mb) e la 1700 (a 512 mb) il prezzo è pressochè identico, ma mentre la prima lavora a 256 bit, la seconda si ferma a 128 bit; e la banda passante di memoria grafica nella 1500 è di 40 GB/s mentre nella 1700 è 12,8 GB/s; e infine mentre il bus grafico della prima è PCI Express, quello della seconda è PCI Express X 16... Insomma...cosa significano questi dati quando devo scegliere il tipo di scheda??

Sul discorso HD..ok, mi dici che configurando in raid0 è tutto molto più veloce, e la cosa mi piace molto!, però che fregatura è che "se si guasta 1 disco perdi tutti i dati,per cui si consiglia anche un disco da 500 gb per salvare i dati"? Allora... :muro: io configuro in raid0 i due HD da 160 (da quello che ho capito ciò che viene scritto su un HD viene specchiato anche nell'altro..giusto?) e lì ci metto il sistema operativo...ma i dati dove li salvo..sia nei due HD piccoli che in quello da 500gb? e del raid5 che mi dici? nel forum ho letto spesso che viene prediletto maggiormente rispetto al raid0.....
..modello HD.. Ho guardato sul sito WD e ho trovato che gli HD da 160 sono modello Caviar (a 2MB di cache) oppure Caviar SE (a 8 MB). Mentre l'HD da 500 sono Caviar SE oppure Caviar GP (dovrebbe essere più silenziosa) oppure ancora SE16. Che cosa mi consigli?

Sheda madre GA-EP35-DS4 (rev. 2.1)

Processore Core 2 quad 9450 (con riserva di test)

Alimentatore enermax pro 82+ 525w

La ram di 2x2gb è ok.. ho pensato di fare le Corsair: XMS2 DHX 4 GB kit (2x2gb), 800 mhz...ma "cl4" è la latenza(:confused:giusto?)..tanto pio la scheda madre mi permette eventualmente di aggiungere altri 4 GB!

il Case...ok il CM 690. Ho letto spesso nel forum che viene suggerita l'aggiunta di ventole.. ma ne ha due!..nel mio caso non sono sufficienti o devo prevederne altre?

per il masterizzatore...è da più di un'ora che cerco di quagliare... ho guardato lg e pioneer..boohh!! Comunque vorrei che fosse in grado di leggere più formati possibili..(che magari come programma allegato al masterizzatre abbia Nero)... e che mi scriva in double Layer.. riesci a scremarmi un po' la scelta secondo la tua esperienza??

....e poi c'è il monitor.. ma per quello rimando a domani le ricerche..sono cotta!:ronf: ..così mi faccio un'idea e poi ti dico.

(ri-grazie!)

cabernet
24-04-2008, 19:36
Ricapitolo:

Sulla scheda grafica o ancora un dubbio tra la 1500 e la 1700: ho visto anche che tra la 1500 (a 256 mb) e la 1700 (a 512 mb) il prezzo è pressochè identico, ma mentre la prima lavora a 256 bit, la seconda si ferma a 128 bit; e la banda passante di memoria grafica nella 1500 è di 40 GB/s mentre nella 1700 è 12,8 GB/s; e infine mentre il bus grafico della prima è PCI Express, quello della seconda è PCI Express X 16... Insomma...cosa significano questi dati quando devo scegliere il tipo di scheda??

Sul discorso HD..ok, mi dici che configurando in raid0 è tutto molto più veloce, e la cosa mi piace molto!, però che fregatura è che "se si guasta 1 disco perdi tutti i dati,per cui si consiglia anche un disco da 500 gb per salvare i dati"? Allora... :muro: io configuro in raid0 i due HD da 160 (da quello che ho capito ciò che viene scritto su un HD viene specchiato anche nell'altro..giusto?) e lì ci metto il sistema operativo...ma i dati dove li salvo..sia nei due HD piccoli che in quello da 500gb? e del raid5 che mi dici? nel forum ho letto spesso che viene prediletto maggiormente rispetto al raid0.....
..modello HD.. Ho guardato sul sito WD e ho trovato che gli HD da 160 sono modello Caviar (a 2MB di cache) oppure Caviar SE (a 8 MB). Mentre l'HD da 500 sono Caviar SE oppure Caviar GP (dovrebbe essere più silenziosa) oppure ancora SE16. Che cosa mi consigli?

Sheda madre GA-EP35-DS4 (rev. 2.1)

Processore Core 2 quad 9450 (con riserva di test)

Alimentatore enermax pro 82+ 525w

La ram di 2x2gb è ok.. ho pensato di fare le Corsair: XMS2 DHX 4 GB kit (2x2gb), 800 mhz...ma "cl4" è la latenza(:confused:giusto?)..tanto pio la scheda madre mi permette eventualmente di aggiungere altri 4 GB!

il Case...ok il CM 690. Ho letto spesso nel forum che viene suggerita l'aggiunta di ventole.. ma ne ha due!..nel mio caso non sono sufficienti o devo prevederne altre?

per il masterizzatore...è da più di un'ora che cerco di quagliare... ho guardato lg e pioneer..boohh!! Comunque vorrei che fosse in grado di leggere più formati possibili..(che magari come programma allegato al masterizzatre abbia Nero)... e che mi scriva in double Layer.. riesci a scremarmi un po' la scelta secondo la tua esperienza??

....e poi c'è il monitor.. ma per quello rimando a domani le ricerche..sono cotta!:ronf: ..così mi faccio un'idea e poi ti dico.

(ri-grazie!)

VGA:nvidia fx1700

HD:il raid 0 ,metti windows sul raid 0 e ti fai un immagine del disco con acronis true image,cosi se si brucia in 10 minuti sistemi tutto..
I dati ,intesi come file personali,documenti,immagini,video,foto,mp3,archivio lavori ecc li salvi su un hd magari esterno come il wd mybook

RAM:ottima scelta

CASE:dipende che temp hai in estate..se hai 30° in ambiente ,un 2 ventole in piu non fanno male,ti consiglio delle noiseblocker xl1 da 9 euro l'una.

MASTERIZZATORE:nec,pioneer,asus dual layer 20x

MONITOR:samsung 2232bw (il migliore nella fascia 250euro)

m@ve
25-04-2008, 09:24
ciao MissPenny e benvenuta!
leggevo qui per caso!
non ti darò consigli su configurazioni varie perchè sei già ben consigliata da persone più esperte, ma vorrei farti notare che tra i programmi di grafica che dovresti usare, ora come ora, solo allplan usa openGL quindi forse, una quadro potresti risparmiarla a meno che non sia proprio quello li sw che usi principalmente!(anche autocad 2008 usa diretX)
per quanto riguarda photoshop è più performante un processore dual core come E6750 rispetto al Q6600 mentre come tempi di render, ovviamente, il Q6600 è migliore e poco inferiore a quelli di fascia superiore, (almeno per cinema 4D posso confermare che è spettacolare anche senza vga quadro o fireGL)

non voglio assolutamente toglierti il sonno ma considera che la tecnologia avanza e il mio pc molto simile a qullo che pensavi inizialmente, pagato 1100€ sei mesi fa ora ne costa 700€....
cambiare processore o scheda video ci vuole poco alla fine!

un'ultima cosa...per SO a 64bit informati bene se i programmi li sfruttano altrimenti ti complichi solo la vita con driver ecc. e da quanto ho letto in giro non hai migliori prestazioni; ho appena formattato e rimesso nuovamente un OS 32bit perchè non mi andava di informarmi su quei programmi (uso gli stessi che usi tu) quindi magari fammi sapere!
ciao

MissPenny
30-04-2008, 18:01
..scusate per l'assenza..ero in vacanza!:cool:
Ciao m@ve e grazie per il benvenuto!
..guarda..io in realtà uso un po' tutto nel senso che mi capita di usare tanto allplan quanto autocad o photoshop..devo trovare quindi un compromesso....un'ottimo compromesso delle componenti che mi permetta di gestire agilmente immagini, disegni, render di una certa pesantezza.

Ora ti chiedo: quando mi dici "ora come ora, solo allplan usa openGL quindi forse, una quadro potresti risparmiarla" intendi dire che una quadro copre le esigenze sia di sw xhw usano openGL sia diretX?

Per quanto riguarda il SO ho dato un'occhiata alla sezione del forum che parla di windows XP e ho letto della possibilità di far girare sw a 32 bit... leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731923

VGA:nvidia fx1700

HD:il raid 0 ,metti windows sul raid 0 e ti fai un immagine del disco con acronis true image,cosi se si brucia in 10 minuti sistemi tutto..
I dati ,intesi come file personali,documenti,immagini,video,foto,mp3,archivio lavori ecc li salvi su un hd magari esterno come il wd mybook

RAM:ottima scelta

CASE:dipende che temp hai in estate..se hai 30° in ambiente ,un 2 ventole in piu non fanno male,ti consiglio delle noiseblocker xl1 da 9 euro l'una.

MASTERIZZATORE:nec,pioneer,asus dual layer 20x

MONITOR:samsung 2232bw (il migliore nella fascia 250euro)

...ok...
Quindi come HD ne ho 2 interni per SO e programmi da 160 GB e uno per dati da 500GB da tenere esterno al case

...il monitor..potendo spendere qualche centinaio di euro in più ci puo essere qualche altra opzione?
...ho letto nelle discussioni dedicate lunghissime disquisizioni sui tipi di pannelli che montano i monitor e su quelli più adatti al tipo di uso che se ne deve fare.. Ma c'è veramente così tanta differenza di resa tra quelli più adatti al gioco..più reattivi.. rispetto a quelli dedicati alla grafica..(ho visto per es. gli Eizo...hanno dei costi!!!)...?

Grazie per i vostri consigli!

emre5
01-05-2008, 09:52
potendo spendere qualche centinaio di euro in più ci puo essere qualche altra opzione?
...ho letto nelle discussioni dedicate lunghissime disquisizioni sui tipi di pannelli che montano i monitor e su quelli più adatti al tipo di uso che se ne deve fare.. Ma c'è veramente così tanta differenza di resa tra quelli più adatti al gioco..più reattivi.. rispetto a quelli dedicati alla grafica..(ho visto per es. gli Eizo...hanno dei costi!!!)...?

Grazie per i vostri consigli!

potresti pensare a fare un sistema multimonitor, con due 22", molto molto utili se usi tante applicazioni contemporaneamente

Demistificatore
01-05-2008, 12:00
in contrapposizione alla config di cabernet ne posto un'altra che secondo me si adatta meglio alle tue esigenze:

Case Antec Solo + 2 ventole da 92mm Noctua 110€
Ali Corsair HX 520W Modulare 100€
Pioneer 215D sata 30€
Gigabyte ex38 ds4 150€ (nn tanto per il chipset ma per la marea di connessioni che ha sul pannello posteriore che magari ti potranno servire)
2x2gb ddr2 800mhz 80€
q6600 g0 + freezer 7 pro 200€
fx 1700 440€
3x wd/samsung 160gb Raid 5 120€ (sicurezza e velocità)
wd/samsung 500gb/750gb 70-90€ (o anche esterno tramite E-sata)

+ monitor:
a me piace il nuovo samsung 2493hm
ma anche l'HP w2408H dovrebbe avere una buona resa dei colori

ps: ovviamente il tutto deve essere collegato ad un BUON UPS

Stev-O
01-05-2008, 17:50
concordo con tutto

il dissipatore puo' entrarci anche qualcosa di più raffinato tipo lo zerotherm nirvana (vero' è che non si occherà pero'... :sofico: )

e come ups o uno zinto1000 oppure direttamente sugli attivi che pero' sono tutta un'altra spesa

Demistificatore
01-05-2008, 18:33
il dissipatore puo' entrarci anche qualcosa di più raffinato tipo lo zerotherm nirvana (vero' è che non si occherà pero'... :sofico: )

penso che l'obbiettivo primario si la silenziosità però...

Stev-O
01-05-2008, 18:48
beh lo zerotherm non fa casino troppo

asdfghjkl
02-05-2008, 13:33
Ho trovato una discussione su 1500 vs 1700: http://forum.simplymaya.com/showthread.php?s=&threadid=29703
Anche se la 1500 comunica molto più in fretta con la memoria la 1700 oltre ad averne il doppio ha una gpu diversa, per cui alla fine in genere è un pò più veloce, infatti citano una tabella sul sito della pny con vari test: http://www.pny-europe.com/data/sitedynamic/Image/Quadro_Tech_Sheet_FX_Mid.pdf

Per il raid dovrebbe configurartelo chi assembla il pc, purchè glielo specifichi. Il raid 5 resiste alla rottura di un hard disk ed è più veloce di un hard disk singolo; lo spazio a disposizione è quello di tutti gli hard disk meno uno. Il raid 0 invece migliora solo la velocità, senza sprecare spazio o aumentare la sicurezza. Infatti scrive un pezzo di ogni dato su ogni hard disk. Quello che ricopia ogni dato su due hard disk è il raid 1, che infatti "spreca" metà dello spazio. Comunque un guasto grave del pc potrebbe rompere tutti gli hard disk interni, o il controller raid a cui sono tutti attaccati, quindi un qualcosa di esterno o almeno che non faccia parte dello stesso raid è più sicuro, l'unica scocciatura è che ogni volta devi salvarci tutto.

m@ve
05-05-2008, 22:07
è passato un po e il pc magari l'hai gia preso cmq...

..guarda..io in realtà uso un po' tutto nel senso che mi capita di usare tanto allplan quanto autocad o photoshop..devo trovare quindi un compromesso....un'ottimo compromesso delle componenti che mi permetta di gestire agilmente immagini, disegni, render di una certa pesantezza.

Ora ti chiedo: quando mi dici "ora come ora, solo allplan usa openGL quindi forse, una quadro potresti risparmiarla" intendi dire che una quadro copre le esigenze sia di sw xhw usano openGL sia diretX?

intendo dire che potresti spendere molto meno per la scheda video dirottando la scelta su una "comune scheda" directX che lavora molto bene con cinema (per esperianza diretta), 3Dstudio 9 (anche 8), autocad 2008, non avresti problemi con PS, ma potrebbe complicarti la vita con programmi che sfruttano molto le openGL come allplan.
hai dato un'occhiata all guida di frikes qui?http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1634661
una Nvidia quadro o una fireGL ovviamente, nate per l'ambiente grafico professionale e che sfruttano le openGL sono ottime per la grafica, quindi sono una scelta sicura, ma usarle per fare le stesse cose che potrebbe fare una scheda da 200€ è un peccato. Intendevo dire questo...era solo per darti un altro spunto di riflessione

per il resto dell'hardware sei ben consigliata.
:)

cabernet
06-05-2008, 07:30
...il monitor..potendo spendere qualche centinaio di euro in più ci puo essere qualche altra opzione?
...ho letto nelle discussioni dedicate lunghissime disquisizioni sui tipi di pannelli che montano i monitor e su quelli più adatti al tipo di uso che se ne deve fare.. Ma c'è veramente così tanta differenza di resa tra quelli più adatti al gioco..più reattivi.. rispetto a quelli dedicati alla grafica..(ho visto per es. gli Eizo...hanno dei costi!!!)...?

Grazie per i vostri consigli!

senza dubbio Belinea O.display 4.1 24

concordo pure io sul raid 5 invece che il raid 0,è piu sicuro.
il resto un po sono tutti d'accordo..case rimani su antec e cooler,ali sono ottimi i corsair consigliati da demistificatore..

MissPenny
06-05-2008, 08:44
Ragazzi..siete fantastici!
Vi ringrazio tantissimo per i vostri consigli e le vostre spiegazioni!
Il computer non l'ho ancora preso ma lo farò nel giro di poco..
Oggi tra una pausa e l'altra faccio il punto della situazione ricapitolando le componenti del pc, così ve le scrivo e se mi dite che è tutto ok parto con gli acquisti :D
Grazie!!!

MissPenny
16-05-2008, 16:50
Allora, ho fatto un po' di mente locale sui vostri consigli....e un po' di conti!! Ne esce fuori che il mio computer potrebbe essere fatto così:

Processore Intel Core 2 quad Q6600
Dissipatore cpu Artic-cooling Freezer 7 pro
Scheda madre Gigabyte EX38 DS4
Scheda video Nvidia Quadro FX 1700
Ram Corsair XMS 2 DHX 4GB kit (2x2GB) 800Mhz CL4
Hd (esterno) Westwrn Digital My Book Home Edition 500 GB
Hd (interno) Westwrn Digital Caviar SE 160 GB (x3 config. in Raid 5)
Alimentatore Corsair HX 520W Modulare
Case Cooler Master CM 690
Ventole Noiseblocker XL1 Black Silent Fan da 120 mm (x2)
Masterizzatore Pioneer DVR-215 BK (Black)
Monitor ho deciso che per il momento vado bene con un solo monitor, anche se magari in un futuro un sistema multimonitor non lo escludo.
Come modello il Samsung 2493hm non mi dispiace....ho letto parlar bene anche del 245B (anche se, sono andata a vederlo ed esteticamente mi sembra un pò "mastodontico" ma, mannaggià..non l'ho visto acceso) mentre il Belinea O.Display da 24", guardando in internet non è che l'ho trovato particolarmente attraente..
Ma..a parte l'estetica..quale di questi secondo voi ha una migliore qualità??
Ups Zinto 1000

Il tutto per la (..modica...) cifra di circa 1300.00 euro iva inclusa, chiaramente senza monitor!


Tuttavia ho ancora dei piccoli dubbi :muro: da sciogliere:

1) Ho visto che il case Antec Solo consigliato da Demistificatore non ha la E-Sata sul pannello mentre il CM 690 si..
Allora mi chiedo...come posso connettere l'hd esterno al computer tramite E-Sata se sull'Antec non ho la presa?
E nell'Antec..che è didimensioni più piccole rispetto al CM, la scheda video ci stà?

2) il masterizzatore.. ho messo il DVR215 BK e non il DVR215 DBK perchè nelle specifiche della casa il primo mi masterizza anche i DVD RAM mentre il secondo no.. Allora..non che io abbia mai masterizzato i DVD Ram...ma se i prodotti costano uguale..a parità di prezzo scelgo quello che ha più funzioni... giusto??? a meno che non ci siaon altre differenze che non ho notato per cui è meglio il DVR215 DBK!!! Che mi dite???

3) il S.O... il Windows XP a 32 bit mi dà più sicurezza nel senso che sò che tutti i programmi che attualmente uso li trasferirò senza alcun problema o sorpresa sul nuovo...e poi lo trovo ancora da acqustare su internet.. Quello a 64 bit però sfrutterebbe meglio le potenzialità del computer ma ho paura che poi qualche cosa non mi funzioni..insomma di complicarmi la vita a istallare programmi che ora mi girano su quello a 32 bit...senza contare che non mi pare che si trovi tanto facilmente da comprare!! Che dite?????
Ma il S.O posso acquistarlo in versione OEM???

Come sempre vi ringrazio!!

X Demistificatore e Stev-O
Sicuramente la silenziosità è uno dei requisiti importanti che vorrei avesse il computer

Demistificatore
16-05-2008, 17:44
Tuttavia ho ancora dei piccoli dubbi :muro: da sciogliere:

1) Ho visto che il case Antec Solo consigliato da Demistificatore non ha la E-Sata sul pannello mentre il CM 690 si..
Allora mi chiedo...come posso connettere l'hd esterno al computer tramite E-Sata se sull'Antec non ho la presa?
E nell'Antec..che è didimensioni più piccole rispetto al CM, la scheda video ci stà?

nel bundle della mobo che hai scelto c'è un bracket su slot pci con porta e-sata e alimentazione...
ti ho consigliato a posta l'antec perchè ha le paratie risvestite di meteriale fonoisolante e utlizza un sistema di sospensione per gli hd per azzerare le ribrazioni a contatto con la struttura...
se scelgi per l'antec aggiungi 2 ventole da 92mm

2) il masterizzatore.. ho messo il DVR215 BK e non il DVR215 DBK perchè nelle specifiche della casa il primo mi masterizza anche i DVD RAM mentre il secondo no.. Allora..non che io abbia mai masterizzato i DVD Ram...ma se i prodotti costano uguale..a parità di prezzo scelgo quello che ha più funzioni... giusto??? a meno che non ci siaon altre differenze che non ho notato per cui è meglio il DVR215 DBK!!! Che mi dite???

francamente io cosniglio sempre il 215D...nn sapevo amcno che ci fosse una versione senza D :)...il costo presumo sia uguale

3) il S.O... il Windows XP a 32 bit mi dà più sicurezza nel senso che sò che tutti i programmi che attualmente uso li trasferirò senza alcun problema o sorpresa sul nuovo...e poi lo trovo ancora da acqustare su internet.. Quello a 64 bit però sfrutterebbe meglio le potenzialità del computer ma ho paura che poi qualche cosa non mi funzioni..insomma di complicarmi la vita a istallare programmi che ora mi girano su quello a 32 bit...senza contare che non mi pare che si trovi tanto facilmente da comprare!! Che dite?????
Ma il S.O posso acquistarlo in versione OEM???


con il 32bit puoi cmq usare + di 3gb di ram...magari passi ai 64bit + avanti

per il monitor nn ti saprei consigliare dettagliatamente....però il samsung 2493h è molto + recente del 245b

Stev-O
16-05-2008, 21:01
nel bundle della mobo che hai scelto c'è un bracket su slot pci con porta e-sata e alimentazione...
ti ho consigliato a posta l'antec perchè ha le paratie risvestite di meteriale fonoisolante e utlizza un sistema di sospensione per gli hd per azzerare le ribrazioni a contatto con la struttura...
se scelgi per l'antec aggiungi 2 ventole da 92mmce' anche nella versione barebone ? :mbe:



francamente io cosniglio sempre il 215D...nn sapevo amcno che ci fosse una versione senza D :)...il costo presumo sia ugualeil d dovrebbe avere solo la lettura dei dvd ram mentre il 215 anche la scrittura
ovvio che il 215 senza d costa un cincinino in + se per uno è indispensabile fare dvdram....

immagino sia la stessa cosa che vale per il 212 - 212d che ho io



con il 32bit puoi cmq usare + di 3gb di ram...magari passi ai 64bit + avanti

per il monitor nn ti saprei consigliare dettagliatamente....però il samsung 2493h è molto + recente del 245b
va bene

Demistificatore
17-05-2008, 00:56
ce' anche nella versione barebone ? :mbe:





nn credo, però il case che ho messo nella config da 300€ nel thread degli htpc ha le pareti fonoisolanti
3dgameman aiuta :sofico:

Stev-O
17-05-2008, 00:58
si' il problema è trovare un posto che abbia

quello
la mobo
il cpu
la tastiera trackball
il telecomando

...almeno :muro:

mentalrey
17-05-2008, 03:52
Non ho letto bene il topic quindi perdonatemi se sono cose gia' scritte o dette,
su treddi . com (sito italiano)
c'e' un ingegnere che costruisce i pc per i ragazzi che fanno rendering spinto
e da quello che so io ha sempre tirato fuori configurazioni di tutto rispetto a prezzi accettabili.
Oltre a provvedere personalmente ad un leggero overclock e testing di tutta
la macchina prima di consegnarla.
Quindi se uno cerca qualcosa di abbastanza professionale e non ha tutta
questa voglia di farselo a mano io lo consiglierei.

m@ve
19-05-2008, 17:14
3) il S.O... il Windows XP a 32 bit mi dà più sicurezza nel senso che sò che tutti i programmi che attualmente uso li trasferirò senza alcun problema o sorpresa sul nuovo...e poi lo trovo ancora da acqustare su internet.. Quello a 64 bit però sfrutterebbe meglio le potenzialità del computer ma ho paura che poi qualche cosa non mi funzioni..insomma di complicarmi la vita a istallare programmi che ora mi girano su quello a 32 bit...senza contare che non mi pare che si trovi tanto facilmente da comprare!! Che dite?????


allora...visto che sono un folle e la curiosità era tanta ho installato vista 64 posso dirti che....
fino ad ora non ho trovato nessun problema di driver o per il funzionamento dei programmi....tranne quelli ovviamente che non vanno proprio su vista!

funzionano tranquillamente:
-autocad 2008 (ma solo originale perchè sul 64bit non puoi fare trucchetti...certo che autocad 2009 invece....e non aggiungo altro);
-allplan 2008
-cinema 4D relese 10

provero a breve 3D studio 9....
se vuoi ti aggiorno!ciao ciao

luigi.nero
20-05-2008, 11:04
Il q6600 é uno dei primi 4 core della Intel quindi fondamentalmente vecchio!:Prrr: A mio modesto avviso ritengo che su un pc di questo livello un q9450 sarebbe il minimo poi fai come vuoi! (q9xx é la serie nuova che ti consiglio, scegli quella!) Qui sotto lo trovi a 280 euro:

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1434621

Non ti consiglio il QX9650 anche se con 3GHz e 12MB di cache deve essere qualcosa di mostruoso e capace di rivoluzionare tutta la tua macchina. In fondo il processore é il pezzo più importante, il componente che fa la differenza. :D

Buon acquisto!

P.S.: Se overcloccassi un QX9650 penso che avresti un missile da combattimento!... Non oso neppure pensare... :)

Stev-O
20-05-2008, 13:54
bello con i soldi degli altri... :sofico:

tra il "vecchio" q6600 e gli altri proposti ci sono minimo 60 euro di differenza per un guadagno di prestazioni difficile da riscontrare :sofico:

luigi.nero
20-05-2008, 14:34
Su un PC da 1500 euro mi sembra sbagliato risparmiare 60 euro li ma ti ripeto sono punti di vista! :):sofico:

Stev-O
20-05-2008, 14:43
che hai già ripetuto penso in tutti i tuoi post...


tra l'altro è curioso il fatto che chiedi disperatamente quali negozi online hanno prezzi più bassi (sbagliando topic tra l'altro) e poi dispensi suggerimenti senza indugi :sofico:

Demistificatore
20-05-2008, 21:43
Il q6600 é uno dei primi 4 core della Intel quindi fondamentalmente vecchio!:Prrr: A mio modesto avviso ritengo che su un pc di questo livello un q9450 sarebbe il minimo poi fai come vuoi! (q9xx é la serie nuova che ti consiglio, scegli quella!) Qui sotto lo trovi a 280 euro:

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1434621

Non ti consiglio il QX9650 anche se con 3GHz e 12MB di cache deve essere qualcosa di mostruoso e capace di rivoluzionare tutta la tua macchina. In fondo il processore é il pezzo più importante, il componente che fa la differenza. :D

Buon acquisto!

P.S.: Se overcloccassi un QX9650 penso che avresti un missile da combattimento!... Non oso neppure pensare... :)

penso che la stabilità sia un bisogno primario per questo genere di pc...quindi evitiamo di consiglaire processori extreme

MissPenny
25-05-2008, 13:55
Scusate!!..non mi sono dileguata! è che ultimamente riuscire a connettermi a internet è diventato un lusso..mi hanno tolto la connessione per "disguidi tecnici"!:(
Ho letto attentamente tutti i vostri pareri e la configurazione sarà questa:

Processore Intel Core 2 quad Q6600
Dissipatore cpu Artic-cooling Freezer 7 pro
Scheda madre Gigabyte EX38 DS4
Scheda video Nvidia Quadro FX 1700
Ram Corsair XMS 2 DHX 4GB kit (2x2GB) 800Mhz CL4
Hd (esterno) Westwrn Digital My Book Home Edition 500 GB
Hd (interno) Westwrn Digital Caviar SE 160 GB (x3 in raid 5)
Alimentatore Corsair HX 520W Modulare
Case Antec Solo
Ventole Noctua NF-B9 1600 da 92 mm (x2)
Masterizzatore Pioneer DVR-215 BK (con o senza D.. il prezzo vari di pochi euro)

La cifra che andrò a spendere non sarà proprio una piccolezza e siccome di questa configurazione "mi fido" sia in fatto di stabilità sia in fatto di prestazioni rispetto a quello che devo fare, non mi sembra il caso di cambiare il processore..visto che il prezzo aumenterebbe di circa 100 euro.


M@ve, ti ringrazio! Sono molto interessata a capire se sto vista a 64 bit fa girare i programmi che usiamo. Io ho diversi programmini che non sono proprio recenti e che ancora mi capita di usare..quindi credo proprio che comincerò col mettere sul nuovo Pc l'XP pro .. però se puoi tienimi aggiornata..magari più il là vista potrebbe anche convincermi.

Sto aspettando un preventivo..domani spero mi arrivi!
Vi tengo aggiornati :)

Stev-O
25-05-2008, 14:06
scheda madre perchè x38 ?

p35 ds4 :cool:

MissPenny
25-05-2008, 16:37
Nella prima ipotesi di configurazione in effetti c'era la P35 DS4 rev.2.1, ma Demistificatore mi ha consigliato un'altra configurazione cambiando sostanzialmente il case e la Mb. Ma anche tu sembravi d'accordo..no?
Ti riporto alcune parti della discussione.

in contrapposizione alla config di cabernet ne posto un'altra che secondo me si adatta meglio alle tue esigenze:

Case Antec Solo + 2 ventole da 92mm Noctua 110€
Ali Corsair HX 520W Modulare 100€
Pioneer 215D sata 30€
Gigabyte ex38 ds4 150€ (nn tanto per il chipset ma per la marea di connessioni che ha sul pannello posteriore che magari ti potranno servire)
........................

concordo con tutto..............


nel bundle della mobo che hai scelto c'è un bracket su slot pci con porta e-sata e alimentazione...
ti ho consigliato a posta l'antec perchè ha le paratie risvestite di meteriale fonoisolante e utlizza un sistema di sospensione per gli hd per azzerare le ribrazioni a contatto con la struttura...
se scelgi per l'antec aggiungi 2 ventole da 92mm
.....................

Da quello che avevo capito le due schede madre hanno le stesse prestazioni ma quella che alla fine avevo intenzione di mettere ha più possibilità di connessioni come la e-sata per collegare HD esterno. Per questo che alla fine ho tenuto buona l'accoppiata Case Antec solo e mb x38 ps4.

Demistificatore
25-05-2008, 16:49
e hai fatto bene imho...e poi la differenza di prezzo da ex38 ds4 e ep35 ds4 nn è abissale

Stev-O
25-05-2008, 17:03
ah allora mi ero perso un pezzo

se il cfr era solo per le connessioni stai cosi'
io pensavo a un cfr per chipset puri