PDA

View Full Version : Transistor da 1 nanometro grazie al grafene?


Redazione di Hardware Upg
22-04-2008, 14:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/transistor-da-1-nanometro-grazie-al-grafene_25088.html

Lo studio dei nuovi materiali socchiude le porte di percorsi interessanti: il grafene sembra sempre più affermarsi come il diretto erede del silicio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Praetorian
22-04-2008, 15:05
davvero notevole....immagino che i consumi siano ridottissimi, così come il calore emesso

CarmackDocet
22-04-2008, 15:24
...mi sembrano + vicini :)


Ciao

bLaCkMeTaL
22-04-2008, 15:26
OK; allora fino ad 1nm entro i prossimi trent'anni.

topo loco
22-04-2008, 15:46
Molto semplicemente così
Novoselov è comunque convinto che per giungere alla produzione di wafer in grafene non CI vorrà molto e prevede che importanti sviluppi si potranno ottenere già nel corso del prossimo biennio.
;)
Basta creare nuove Fab investire pochi spiccioli smaltire le varie scorte di silicio un 10-20 et voila il gioco è fatto.

sslazio
22-04-2008, 15:47
in realtà sarà già un miracolo se si arriverà a 16nm che non sono poi così lontani.
basta pensare che intel ha intenzione di sostituire completamente la produzione a 65nma fine 2008 con quella a 45nmfacendo uscire contestualmente i primi sample a 32nm

Michelangelo_C
22-04-2008, 15:55
Eccezionale :cool:

D3stroyer
22-04-2008, 15:56
quanti billioni di euro serviranno per costruire un macchinario capace di creare un transistore di 10 atomi di gate?

Micene.1
22-04-2008, 16:10
il passaggio dal silicio a qualsiasi altro materiale sara una rivoluzione pazzesca...nn vedo l'ora di vederla

Lollo6
22-04-2008, 16:16
la cosa che mi sembra più critica è la possibilità di utilizzare electron beam su larga area. Con la fotolitografia è difficile che si arrivi a risoluzioni di nanometri, di contro l'electron beam è molto più lento.

Snyto
22-04-2008, 16:22
scusatemi l'ot ma solo io ho come una sensazione di deja vu a leggere ultimamente hwupgrade?
mi sembra che ci siano delle notizie vecchie o cmq un attimino buttate li (no, non uso altri siti, uso solo hwupgrade e ce l'ho nella barra degli indirizzi pronto per essere cliccato ogni giorno appena torno da scuola)

Mr.Gamer
22-04-2008, 16:50
10ghz ? sulla news si parlava di 100 volte le velocità attuali, in teoria ovviamente

quindi si parlerebbe in ordine di terahertz ......

ma staremo a vedere, la buona notizia è che "si può fare"

rodion81
22-04-2008, 19:51
Mah... non piu' di un mese fa ho ascoltato ad una conferenza un intervento di un professore sempre dell'università di Manchester (E. Hill) che si occupa di grafene ed era decisamente meno ottimista. Diceva che i costi di produzione del grafene sono mostruosamente più elevati rispetto al silicio e che nel breve/medio termine non potrà certo soppiantarlo.

mircocatta
22-04-2008, 20:16
mammma mia non vedo l'ora...1 nm vs gli attuali 45....un balzo enorme... praticamente cpu e gpu da tenere senza dissipatore :D
ma sopratutto...che super chip si potranno tirar fuori a parità di grandezza con gli attuali.. :eek:

D4N!3L3
22-04-2008, 21:01
Mah... non piu' di un mese fa ho ascoltato ad una conferenza un intervento di un professore sempre dell'università di Manchester (E. Hill) che si occupa di grafene ed era decisamente meno ottimista. Diceva che i costi di produzione del grafene sono mostruosamente più elevati rispetto al silicio e che nel breve/medio termine non potrà certo soppiantarlo.

E che problema c'è?!? Basterà pagare € 10000 per un processore e magari € 30000 per una VGA, con "poca spesa" ti fai il pc super potente al grafene. :asd: :rolleyes:

marchigiano
22-04-2008, 21:16
siamo sicuri che scalderà poco? mettiamo anche scaldasse solo per 10W... ma sai quanto è più piccolo il die rispetto ad un attuale 45nm? dove lo trovi lo spazio per trasmettere il calore?

1980paolo
22-04-2008, 22:42
processori da 1nm,che vanno a 10ghz ventole e hdd a stato solido e se non sbaglio è di qualche mese fa l'annuncio di un processo produttivo per delle batterie dalla durata decuplicata,ci prendono per la gola x' sanno che piu che usare la tecnologia ci piace scorgere l'ultimo traguardo raggiunto dalla scienza.Ma alla fine seguiamo le prevedibili tappe del mercato...

mau.c
22-04-2008, 23:18
comunque mi sembra che ci si avvicini parecchio al limite fisico...

quello che non ho mai capito (scusate l'ignoranza) è se sia possibile costruire un processore che sia molto più grosso e che abbia prestazioni migliori. perchè si continua a miniaturizzare il processo produttivo e a fare processori della stessa dimensione? raddoppiando la dimensione cosa succede?

Kelainefes
22-04-2008, 23:27
Succede che usi piu silicio (o grafene) e i costi di produzione aumentano, e anche i consumi elettrici dell'utente.
Insomma, se oggi compri una certa potenza di calcolo a 170 euro, tra un anno sempre a 170 avrai circa il doppio di quella potenza con consumi uguali o inferiori.
Se invece di migliorare il processo produttivo facessero chip più grossi, invece di spendere 170 ne spenderesti chesso 205, e poi l'anno dopo 240, e cosi via (sparo cifre a caso, ma il concetto è questo).

mau.c
23-04-2008, 00:40
Succede che usi piu silicio (o grafene) e i costi di produzione aumentano, e anche i consumi elettrici dell'utente.
Insomma, se oggi compri una certa potenza di calcolo a 170 euro, tra un anno sempre a 170 avrai circa il doppio di quella potenza con consumi uguali o inferiori.
Se invece di migliorare il processo produttivo facessero chip più grossi, invece di spendere 170 ne spenderesti chesso 205, e poi l'anno dopo 240, e cosi via (sparo cifre a caso, ma il concetto è questo).

ok fin qui ci arrivo, usi il doppio del "materiale" e costa il doppio, ma l'incremento prestazionale c'è?

Sysop9001
23-04-2008, 06:13
Guardate che il materiale, in questo caso il silixcio, non costa proprio nula, un processore di qualsiasi tipo, DI MATERIALE non costa più di 5€....

E' tutto il resto che noi paghiamo, la ricerca, la novità, la produzione, spedizioni, pubblicità e via dicendo..

Se dovessimo pagare un processore a prezzo di costo, non lo pagheremmo più di 10€.

Sysop9001
23-04-2008, 06:15
Perdonate gli errori di ortografia nel commento precedente, e quest0ulteriore commento per dirlo.

hibone
23-04-2008, 06:22
Lo chiameranno Silvio :stordita:

Nexial
23-04-2008, 08:35
No ora a parte le ovvie implicazioni in CPU/GPU per desktop ma vi rendete conto di cosa potrebbe significare questo per i dispositivi portatili ed ultraportatili. Facendo un conto così fatto a pera si potrebbero avere processori della potenza di un P4 ma della dimensione di una MMC con un consumo ridicolo nel cellulare...

bimbumbam
23-04-2008, 09:27
Io direi molto di meno, attualmente un core per CPU ha una dimensione di circa 8x8 mm o e anche meno, con questa tecnologia, si potranno avere cpu, gpu,e una bella quantità di memoria nello spazio di una microsd con consumi ridicoli, accoppiato agli OLED e alle batterie a celle di combustibile si potrebbero avere cellulari che si ricaricano 1 volta al mese con la potenza di un computer come quelli attuali.
IMHO il problema dei consumi sarà dovuto alla connettività, perchè quando vuoi raggiungere certe portate con le onde radio devi uscite con certe potenze, che vuol dire consumi enormi rispetto al resto del device.

!fazz
23-04-2008, 09:33
Io direi molto di meno, attualmente un core per CPU ha una dimensione di circa 8x8 mm o e anche meno, con questa tecnologia, si potranno avere cpu, gpu,e una bella quantità di memoria nello spazio di una microsd con consumi ridicoli, accoppiato agli OLED e alle batterie a celle di combustibile si potrebbero avere cellulari che si ricaricano 1 volta al mese con la potenza di un computer come quelli attuali.
IMHO il problema dei consumi sarà dovuto alla connettività, perchè quando vuoi raggiungere certe portate con le onde radio devi uscite con certe potenze, che vuol dire consumi enormi rispetto al resto del device.

ma pensi di riuscire ad avere spazio in un cellulare per una bombola di idrogeno che garantisca un mese di uso del cellulare senza dovergli "fare il pieno"? anche se fosse possibile calcolando a spanna il consumo necessario per un mese di uso del telefono si girerebbe con una bella bomba nella tasca dei jeans

bimbumbam
23-04-2008, 10:04
Mi pare che i consumi dei circuiti vadano con il quadrato della dimensione del gate, quindi una riduzione di 40 volte porterebbe a consumi 1600 volte inferiori, la densità di energia di una cella a combustibile è molto superiore a quella di una batteria elettrolitica, basterebbero 2/3 g di combustibile per avere ottime autonomie.
Per inciso le celle a combustibile non vanno solo ad idrogeno, anche se con quel gas si ottengono i massimi risultati di potenza specifica.

!fazz
23-04-2008, 10:24
Mi pare che i consumi dei circuiti vadano con il quadrato della dimensione del gate, quindi una riduzione di 40 volte porterebbe a consumi 1600 volte inferiori, la densità di energia di una cella a combustibile è molto superiore a quella di una batteria elettrolitica, basterebbero 2/3 g di combustibile per avere ottime autonomie.
Per inciso le celle a combustibile non vanno solo ad idrogeno, anche se con quel gas si ottengono i massimi risultati di potenza specifica.

il problema dei consumi in un cellulare non è il consumo dei circuiti ma bensi degli apparati di trasmissione, per raggiungere determinate distanze servono determinate potenze.
Riguardo alle fuel cell, io sapevo che quelle ad idrogeno erano le uniche adatte per un uso in mobilità in quanto le altre tecniche (mi pare metanolo ma dovrei controllare) richiedevano elevate temperature di esercizio).
é vero che le fuel cell hanno alti rendimenti ma non penso che con 2-3 grammi di H come dici si ottiene abbastanza elettricità per alimentare un cellulare per un uso di un mese come dici.

senza notare i problemi dello stoccaggio del combustibile di non semplice soluzione.

bimbumbam
23-04-2008, 11:43
il problema dei consumi in un cellulare non è il consumo dei circuiti ma bensi degli apparati di trasmissione, per raggiungere determinate distanze servono determinate potenze.

Questo in effetti era il problema che avevo scritto nel primo post. Probabilmente con l'aumento di densità della rete avremo consumi sempre inferiori.

Per quanto riguarda i problemi di stoccaggio del H, penso siano praticamente risolti con materiali ad alta porosità (stesso concetto delle bombole da laboratorio).

Per la durata effettivamente non ho fatto un conto preciso, lo ammetto, ma considerando che attualmente un cellulare di fascia medio alta dura una settimana, penso che quando saranno introddotte tutte le tecnologie elencate si arriverà ad avere una durata 4 volte superiore, e non mi sembra nemmeno una stima ottimistica.
Tutto rigorosamente IMHO! ;)

marchigiano
23-04-2008, 13:33
Io direi molto di meno, attualmente un core per CPU ha una dimensione di circa 8x8 mm o e anche meno, con questa tecnologia, si potranno avere cpu, gpu,e una bella quantità di memoria nello spazio di una microsd con consumi ridicoli, accoppiato agli OLED e alle batterie a celle di combustibile si potrebbero avere cellulari che si ricaricano 1 volta al mese con la potenza di un computer come quelli attuali.
IMHO il problema dei consumi sarà dovuto alla connettività, perchè quando vuoi raggiungere certe portate con le onde radio devi uscite con certe potenze, che vuol dire consumi enormi rispetto al resto del device.

si ma per quando sarà pronta questa tecnologia avremo windows "mattone" che per far partire il solitario necessiterà di 16 core a 5ghz e 32gb di ram ddr5 :stordita:

quindi i portatili saranno sempre poco potenti :D

nicacin
24-04-2008, 00:12
credo che quando ci saranno CPU di queste dimesioni (se di CPU si può parlare) saremo arrivati ad un livello per il quale 1 singolo "core" ospiterà centinaia di altri core..

non oso immagine la potenza di calcolo di allora :)

Loll007
24-04-2008, 20:31
ma lol io ne ho uno a casa di transistor da 1nm ma non posso farvelo propio vedere...mi è risultato difficile fargli una foto...cmq avoglia a pedalare prima di sta roba!

Man0war
08-05-2008, 09:00
Alla fine si legge sempre di tecnologie che parlano o di un futuro remoto(decine di anni) o di una tecnologia costosa e dunque non conveniente. Si parla si parla ma mi pare che siamo sempre con i soliti HD che vanno a lavoro meccanico.

CONFITEOR
11-05-2008, 07:15
ok fin qui ci arrivo, usi il doppio del "materiale" e costa il doppio, ma l'incremento prestazionale c'è?ci sarebbe, le cpu server sono sempre state più grosse, principalmente per una maggior quantità di cache,
stesso discorso per le ram.

il problema è appunto il prezzo, le prestazioni dei desk attuali erano già raggiunte dai server qualche anno fa, ma neanche tanti,
sistemi anche desktop a due cpu esistono da sempre, bastava mettere due processori su una mobo, prezzi e condumi doppi.

mi pare che al tempo del pentium 3000 si disse che si era superata la potenza di calcolo della NASA nel 1969,
del costo di miliardi di dollari.

CONFITEOR
11-05-2008, 07:24
Ah scusate, qualcuno potrebbe postare qui la data di introduzione delle diverse grandezze a partire dal 086? (che era a xxx nm?)

mi pare che ultimamente i 18 mesi per ogni nuovo processo produttivo(raddoppio dei transistor) siano stati superati, essendo stati introdotti i 130nm nel febbraio 2002 da Intel

(e qualcuno mi spiega perchè la cpu dual AMD appena comprata è ancora a 90nm essendo stati introdotti i 65 nel 2006??? :fagiano: )