PDA

View Full Version : Problema Trasferimento Grossi files su HD esterni.


M3nte
22-04-2008, 13:14
Salve devo trasferire un file immagine di circa 6.5gb su uno dei due miei HD esterni. Uno ha circa 10gb liberi e l'altro 250gb. Decido di spostarlo ovviamente sull'HD piu' vuoto ma quando faccio il taglia incolla windows mi lancia questo messaggio:
"Impossibile copiare il file 'pinco pallino' su disco: spazio insufficiente"
Provare con la pulitura disco ecc ecc

Io mi chiedo ma com'e' possibile che non ci sia abb spazio se ho 250gb liberi e il file ne occupa a mala pena 7?
E' un problema tipico di XP? C'e' una soluzione?

Nel caso questo problema fosse gia' stato posto mi scuso in anticipo ma la funziona cerca purtroppo non so perche' non mi funziona.
Grazie ancora a tutti in anticipo.

tutmosi3
22-04-2008, 13:32
Intanto io fare Copia - Incolla e non Taglia - Incolla.
Comunquue, che file system ha il disco di destinazione?

Ciao

M3nte
22-04-2008, 13:33
Intanto io fare Copia - Incolla e non Taglia - Incolla.
Comunquue, che file system ha il disco di destinazione?

Ciao

Ho provato ma anche il copia - incolla non funziona.
Disco di origine NTFS, disco di destinazione FAT32.
E' quello il problema?

tutmosi3
22-04-2008, 14:56
Fare Copia - Incolla non era una questione risolutiva.
E' solo che con Taglia - Incolla, in caso di problemi c'è una remota possibilità di perdere dati.

Il problema è proprio il file system FAT32.
Il limite massimo per un file è 4 GB.

Ciao

Khronos
22-04-2008, 14:57
si.
la massima dimensione di un file gestibile dalla FAT32 è 4Gb.
fai un RAR spezzettato e inviane i pezzi a destinazione.
il problema ci sarà quando devi ricostruire, in tal caso mi sa che è meglio portare tutto sotto NTFS e estrarre la.
Se devi lavorare più spesso con file gigantevoli, un "convert x: /fs:NTFS" (oppure format e ripartizionamento in NTFS) ci starebbe...

ops, ciao Tut. ^^

tutmosi3
22-04-2008, 15:03
si.
la massima dimensione di un file gestibile dalla FAT32 è 4Gb.
fai un RAR spezzettato e inviane i pezzi a destinazione.
il problema ci sarà quando devi ricostruire, in tal caso mi sa che è meglio portare tutto sotto NTFS e estrarre la.
Se devi lavorare più spesso con file gigantevoli, un "convert x: /fs:NTFS" (oppure format e ripartizionamento in NTFS) ci starebbe...

ops, ciao Tut. ^^

:cincin:

Ciao

M3nte
22-04-2008, 16:41
grazie a tutti per la spiegazione formattero' appena posso le mie unita' esterne in NTFS.