PDA

View Full Version : Psystar avvia le consegne dei primi sistemi


Redazione di Hardware Upg
22-04-2008, 12:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/psystar-avvia-le-consegne-dei-primi-sistemi_25078.html

La misteriosa azienda della Florida che promette "cloni" di sistemi Mac avrebbe avviato l'evasione dei primi ordini

Click sul link per visualizzare la notizia.

Redvex
22-04-2008, 13:04
Se le stanno andando proprio a cercare...mah! Vorrei tanto sapere chi ha acquistato un sistema da loro e se quando lo riceveranno com'è.

sesshoumaru
22-04-2008, 13:04
Si si, mandateci i soldi che poi il pc ve lo spediamo.

Mah! Chi abbocca merita di beccarsi la truffa, mi sembra evidente l'ambiguità di questa "società"

wisher
22-04-2008, 13:21
da Cupertino nessuna reazione?

Therinai
22-04-2008, 13:26
andrà a finire che salta fuori che Psystar è proprietà della apple :asd:

sonountoro
22-04-2008, 13:35
Mah, giusto per farmi un'idea sono andato a vedere i prodotti che vendono, e con somma sorpresa ho visto prezzi esorbitanti, quasi assurdi come ad esempio la licenza di Leopard (motivo per il quale qualcuno potrebbe acquistare da loro) che costa ben 155$... meglio sorvolare poi sul costo dei singoli pezzi add-on.

A conti fatti, è più conveniente (come pure più sicuro) acquistare direttamente un bel Mac.

Oppure farsi il Pc su misura Leopardato da bravo smanettone perditempo.

!fazz
22-04-2008, 13:44
Mah, giusto per farmi un'idea sono andato a vedere i prodotti che vendono, e con somma sorpresa ho visto prezzi esorbitanti, quasi assurdi come ad esempio la licenza di Leopard (motivo per il quale qualcuno potrebbe acquistare da loro) che costa ben 155$... meglio sorvolare poi sul costo dei singoli pezzi add-on.

A conti fatti, è più conveniente (come pure più sicuro) acquistare direttamente un bel Mac.

Oppure farsi il Pc su misura Leopardato da bravo smanettone perditempo.

il problema è che il bravo smanettone perditempo compie un'azione illegale anche se va in un supermercato e compra il cd originale mi Leopard.

Quindi se illegale per un utente perchè una società dovrebbe vendere una cosa illegale?

secondo me fra poco apple partirà come un rullo compressore, in particolare mi sa (IMHO) che aspetterà la consegna fisica delle prime macchine per poter presentare prove concrete

sesshoumaru
22-04-2008, 13:53
il problema è che il bravo smanettone perditempo compie un'azione illegale anche se va in un supermercato e compra il cd originale mi Leopard.

Quindi se illegale per un utente perchè una società dovrebbe vendere una cosa illegale?

secondo me fra poco apple partirà come un rullo compressore, in particolare mi sa (IMHO) che aspetterà la consegna fisica delle prime macchine per poter presentare prove concrete

Vedrai che non verranno spedite mai le prima macchine.
Nella peggiore delle ipotesi si rivelerà un truffa, nella migliore l'azienda dirà:
"Abbiamo scherzato! Burloni.... Però vi vendiamo un sistema con lo stesso hardware apple, se poi voi volete metterci Leopard per conto vostro....."
Ed ecco che si son fatti pubblicità gratis.

!fazz
22-04-2008, 13:57
Vedrai che non verranno spedite mai le prima macchine.
Nella peggiore delle ipotesi si rivelerà un truffa, nella migliore l'azienda dirà:
"Abbiamo scherzato! Burloni.... Però vi vendiamo un sistema con lo stesso hardware apple, se poi voi volete metterci Leopard per conto vostro....."

Penso anchio che sia tutta una bufala ben congegnata

Rizlo+
22-04-2008, 14:59
infatti se loro NON preinstallassero leopard NON commetterbbero alcun illecito, persino dichiarando che il loro hardware è garantito come 100% leopart complaint... Ed è questa la mossa che sarebbe da fare!

*sasha ITALIA*
22-04-2008, 15:31
a quanto pare e´solo una truffa mal organizzata:

PsyStar: la bolla si sta sgonfiando?
pubblicato da Emanuel in: Varie Online Tech

PsyStar, una società di Miami arrivata ai clamori delle cronache per i suoi cloni Mac, sembra stia navigando in cattive acque.

Vista l’improvvisa notorietà e le paventate intenzioni di quest’ultima di portare Apple in tribunale, molti siti di tecnologia, hanno deciso di informarsi un pò meglio sull’identità della società.
Ne è risultato un quadro sconfortante. Gli uffici della società sarebbero sempre in continuo movimento, spostandosi da uno stabile in un’affollata zona industriale ad un’abitazione in un quartiere residenziale. Nonostante tutta questa presunta vitalità, nessuno dei possibili vicini avrebbe mai visto tracce di traslochi in corso.

Inoltre, i ragazzi di GizModo si sarebbero fisicamente recati agli uffici dichiarati della società, trovando ben altre attività.
Sempre secondo la fonte, esiste anche un più preoccupante dato oggettivo. Il circuito di pagamento online PowerPay, a cui PsyStar si sarebbe affidata per la gestione dei pagamenti via internet, ha sospeso l’account della società di Miami. Questa decisione è stata presa proprio in relazione all’impossibilità di definire dove sia ubicata fisicamente la sede dell’azienda.

Per ora quindi non è più possibile acquistare alcun tipo di clone Mac, almeno finchè non si avranno ulteriori notizie sulla bontà e solidità di PsyStar. Vi terremo aggiornati.

[Via HardMac]

riva.dani
22-04-2008, 15:49
In ogni caso il fatto che sia illegale è tutto da dimostrare, nel senso che non è certo che, in caso di controversia, un giudice riconoscerebbe ad Apple il diritto di imporre agli utenti un uso specifico (in questo caso limitare l'utilizzo di un software ad uno specifico tipo di hardware) di un prodotto regolarmente acquistato.

®_Flash_®
22-04-2008, 15:54
In ogni caso il fatto che sia illegale è tutto da dimostrare, nel senso che non è certo che, in caso di controversia, un giudice riconoscerebbe ad Apple il diritto di imporre agli utenti un uso specifico (in questo caso limitare l'utilizzo di un software ad uno specifico tipo di hardware) di un prodotto regolarmente acquistato.

Nn sapete come curioso di vedere come finisce tra poco....

chissa' che risate se e' tutto vero e tra poco arrivano i computer a casa della gente :D:D

Luca-BH
22-04-2008, 16:00
In ogni caso il fatto che sia illegale è tutto da dimostrare, nel senso che non è certo che, in caso di controversia, un giudice riconoscerebbe ad Apple il diritto di imporre agli utenti un uso specifico (in questo caso limitare l'utilizzo di un software ad uno specifico tipo di hardware) di un prodotto regolarmente acquistato.

E' illegale installare Leopard o qualsiasi versione di MAC OS X su un computer NON APPLE.

fenix-69
22-04-2008, 16:29
Credo che riva.dani intendesse dire che questa illegalita per adesso è pura teoria, visto che si tratta di una mera imposizione da parte della cara Apple.
Ancora nessun giudice ha dichiarato che si tratti di una pratica illegale . :muro:

Luca-BH
22-04-2008, 16:55
Credo che riva.dani intendesse dire che questa illegalita per adesso è pura teoria, visto che si tratta di una mera imposizione da parte della cara Apple.
Ancora nessun giudice ha dichiarato che si tratti di una pratica illegale . :muro:

Non bisogna necessariamente aspettare la pronuncia di giudice per sapere se una tal cosa e' illegale o meno.
MAC OS X, cosi' come qualsiasi software, e' legato ad un'EULA - End User Licence Agreement - che vincola l'installazione di detto software su hardware Apple.
Se contravvieni a questa norma, violi il contratto. E credo che qui siamo tutti d'accordo che la violazione di un contratto non sia una pratica legale ;)

Per inciso, riva.dani ha scritto:

(in questo caso limitare l'utilizzo di un software ad uno specifico tipo di hardware)

che e' esattamente cio' che Apple puo' fare sulla base del contratto d'uso di OS X.

®_Flash_®
22-04-2008, 17:08
Non bisogna necessariamente aspettare la pronuncia di giudice per sapere se una tal cosa e' illegale o meno.
MAC OS X, cosi' come qualsiasi software, e' legato ad un'EULA - End User Licence Agreement - che vincola l'installazione di detto software su hardware Apple.
Se contravvieni a questa norma, violi il contratto. E credo che qui siamo tutti d'accordo che la violazione di un contratto non sia una pratica legale ;)

Per inciso, riva.dani ha scritto:



che e' esattamente cio' che Apple puo' fare sulla base del contratto d'uso di OS X.

Appena avremo le sentenze definitive dei giudici vediamo come finisce questa storia sul limitare anche a chi ha comprato legalmente Os x originale ad usarlo solo su del semplicissmo Hardware che Jobs "non vuole".....io sono qui' che aspetto con ansia le mosse di Jobs e le sentenze anche etiche dei giudici ......per vedere quali saranno le "condanne" a "queste violazioni" :D

fino ad allora si possono fare solo congetture presunte su quali rischi va incontro chi immette tale infrazione :D

Luca-BH
22-04-2008, 17:18
Appena avremo le sentenze definitive dei giudici vediamo come finisce questa storia sul limitare anche a chi ha comprato legalmente Os x originale ad usarlo solo su del semplicissmo Hardware che Jobs "non vuole".....io sono qui' che aspetto con ansia le mosse di Jobs e le sentenze anche etiche dei giudici ......per vedere quali saranno le "condanne" a "queste violazioni" :D

fino ad allora si possono fare solo congetture presunte su quali rischi va incontro chi immette tale infrazione :D

Portando ai limiti il tuo ragionamento, stai mettendo in dubbio la legittimita' della pratica stessa di legare l'uso di un software ad una EULA. Perche' altrimenti non capirei perche' l'articolo che limita l'installazione di MAC OS X su macchine non Apple sia discutibile, mentre il resto no.

®_Flash_®
22-04-2008, 17:38
Portando ai limiti il tuo ragionamento, stai mettendo in dubbio la legittimita' della pratica stessa di legare l'uso di un software ad una EULA. Perche' altrimenti non capirei perche' l'articolo che limita l'installazione di MAC OS X su macchine non Apple sia discutibile, mentre il resto no.


io nn sto' mettendo in dubbio proprio niente

voglio solo vedere quali saranno le sentenze..e stai certo che se tutto cio' comportera' una vendita spropositata si Os x per farlo andare su macchine Intel anche da 500€ ...vedrai che Jobs per i suoi tornaconti nn fara' una mazza e si stara' zitto ..oppure ovvieranno alla siutazione

conosci gli americani per il Business??

se nn li conosci poi vedrai..nel qualcaso tutta sta solfa proseguisse e nn fossero bufale

Luca-BH
22-04-2008, 18:04
io nn sto' mettendo in dubbio proprio niente

voglio solo vedere quali saranno le sentenze..e stai certo che se tutto cio' comportera' una vendita spropositata si Os x per farlo andare su macchine Intel anche da 500€ ...vedrai che Jobs per i suoi tornaconti nn fara' una mazza e si stara' zitto ..oppure ovvieranno alla siutazione

conosci gli americani per il Business??

se nn li conosci poi vedrai..nel qualcaso tutta sta solfa proseguisse e nn fossero bufale

Come vuoi.
Non insisto oltre che tanto non arriveremmo a niente, tu della tua opinione ed io della mia.

jekomac
22-04-2008, 18:13
Lo ripeto per l'ennesima volta: secondo me la clausola "legale" di Apple non è legale: io con il loro software NON MODIFICATO, regolarmente pagato, ci faccio quello che voglio. Mi possono tirare via la garanzia (che sul software non vale comunque nulla), ma io ci faccio quello che voglio. Questa è la mia opinione. Vorrei vedere come andrebbe a finire una causa legale...

Luca-BH
22-04-2008, 18:17
Lo ripeto per l'ennesima volta: secondo me la clausola "legale" di Apple non è legale: io con il loro software NON MODIFICATO, regolarmente pagato, ci faccio quello che voglio. Mi possono tirare via la garanzia (che sul software non vale comunque nulla), ma io ci faccio quello che voglio. Questa è la mia opinione. Vorrei vedere come andrebbe a finire una causa legale...

Ma perche' secondo te non e' legale?
Perche' ti impone dei limiti all'uso del software?

v1nline
22-04-2008, 19:06
che sia legale o meno, è la clausola che permette ad apple di rimanere una potenza in crescita.
io credo che il grosso dei loro guadagni in ambito MAC venga dall'hardware.
se decidessero di "liberalizzare" MAC-OS a tutte le macchine compatibili entro certi standard (giusto per risparmiarsi le rogne che vengono dai driver come già fanno ora) ne venderebbero un'infinità! ma non sarebbe poi un gran bene per loro. mac-os è piuttosto economico se comparato a windows, ma immaginando uno scenario in cui avesse diciamo il 50% del mercato i costi per realizzarlo salirebbero a dismisura. e di conseguenza il prezzo, senza contare che apple vorrà farci il pizzo che ora applica sull'hardware (di mediocre qualità!)
dico che i costi salirebbero perchè sarebbe necessario assistere un pubblico più ampio (che quindi mette a nudo un maggior numero di difetti), sarebbe necessario dedicare molte più risorse alla sicurezza, molte più risorse per aiutare l'integrazione di software di terze parti (sarebbe inevitabile anche per apple).

alla fine costerebbe più di windows e avrebbe ancora più problemi

v1nline
22-04-2008, 19:08
btw
http://gizmodo.com/380488/psystar-exposed-looks-like-a-hoax

Prome
22-04-2008, 21:10
Lo ripeto per l'ennesima volta: secondo me la clausola "legale" di Apple non è legale: io con il loro software NON MODIFICATO, regolarmente pagato, ci faccio quello che voglio. Mi possono tirare via la garanzia (che sul software non vale comunque nulla), ma io ci faccio quello che voglio. Questa è la mia opinione. Vorrei vedere come andrebbe a finire una causa legale...

Proprio perché il software è LORO, e tu hai una LICENZA, rispetti le clausole del contratto, altrimenti non lo compri.

Non si tratta di alcuna clausola vessatoria e quindi nulla, il contratto è in piena regola :)

fenix-69
22-04-2008, 21:36
Ragazzi scusate l'esempio terra terra (come si dice qui a foggia..)..
Ma se io firmo un foglio con su scritto che acceto di essere preso a calci nel sedere non è che quello che ha il contratto in mano ha il diritto costituzionale di farlo ne fa una cosa legale prendendomi a calci nel sedere...... :D

Prome
22-04-2008, 22:27
Ragazzi scusate l'esempio terra terra (come si dice qui a foggia..)..
Ma se io firmo un foglio con su scritto che acceto di essere preso a calci nel sedere non è che quello che ha il contratto in mano ha il diritto costituzionale di farlo ne fa una cosa legale prendendomi a calci nel sedere...... :DScusa, ma è un esempio che non c'entra una mazza :p

Qui si parla software d'uso dato in licenza. Se vogliamo fare un caso simile, possiamo citare i vecchi router linksys distribuiti da FON: il prezzo era scontato proprio perché la licenza d'utilizzo prevedeva l'accesso al servizio. In caso di non rispetto della licenza, bisognava pagare l'intero prezzo del router.

Non dimentichiamo che stiamo parlando di licenze d'utilizzo. Leopard non è di proprietà vostra, ma di Apple.
Il Mac, invece, è letteralmente vostro, e potete farci quello che volete, anche prenderlo a mazzate (pratica che comunque sconsiglio :Prrr: ).

fenix-69
22-04-2008, 22:32
mmmmmm... In teoria hai perfettamente ragione.... ma io sto fatto che devono far pagare hardware normalissimo a prezzi DA STROZZINI non lo digeriso proprio... :muro: :stordita:

omerook
22-04-2008, 22:48
io pure aspetto qualche bella sentenza nel paese del common low!

fermo restando che poi bisogna sempre fare dei distinguo in tra diritto internazionale, diritto comunitario e diritto interno e vedere poi effettivamente qui da noi cosa è lecito è cosa e inlecito.

Metrodora
23-04-2008, 00:17
Non capisco perché andare a rischiare comprando un pc da una ditta che vende materiale illegale a prezzo più alto quando si puo' installare OS X su un pc comprato da mediaworld alla metà del prezzo... illegale per illegale... mi becco quello più conveniente... manco facessero i portatili clonati... fanno i desktop... mah

tokun
23-04-2008, 01:21
mmmmmm... In teoria hai perfettamente ragione.... ma io sto fatto che devono far pagare hardware normalissimo a prezzi DA STROZZINI non lo digeriso proprio... :muro: :stordita:

vabbè non penso sia tanto da strozzini quando un Vaio lo paghi poco meno a parità di hardware, poi pensa che cmq nella apple c'è un lavoro di progettazione e design molto pià accurato.
guarda solo l'interno di un Mac Pro o il design e le dimensioni di un Macbook Pro.

cmq la Apple non perderebbe di sicuro fatturato anche se liberalizzasse Os X perchè penso che chi compra dalla casa di Cupertino ricerchi anche un certo livello di prodotto. Io per primo mi son comprato un MacBook Pro poco tempo fa non solo per Os X (che è una meraviglia), ma anche per il fatto di avere una soluzione più leggera, silenziosissima, con grande autonomia (sono arrivato a durare quasi 6 ore lavorando in Word) e solida per non dovermi più portare un mattone fatto di plasticone, con autonomia ridicola e un peso esagerato; oggigiorno le case produttrici di PC Notebook han perso di vista il fattore portatilità tanto che le batterie hanno durate ridicole (poi ci stanno le eccezzioni), i pesi non calano e le dimensioni nemmeno (a parità di misura schermo)..

poi vabbè son gusti e scelte ma io penso e credo inoltre da quello che ho letto in alcuni test che ho trovato "Stumblerando" che Leopard non ha le stesse prestazioni, montato su un PC compatibile (a parità di chipset, processore memoria etc), di un sistema Apple.
Sarà per l'emulatore del bios, sarà per le componentistiche ma questo riportavano i benchmark.
Se lo ritrovo lo linkerò.

bella

Prome
23-04-2008, 10:09
cmq la Apple non perderebbe di sicuro fatturato anche se liberalizzasse Os X
Invece stava per andare in fallimento proprio per questo motivo :asd:

tokun
23-04-2008, 10:16
quando? questa non la sapevo

Wildman
23-04-2008, 10:47
Ma se volevano fare una truffa non era meglio scegliere qualcosa che destasse meno scalpore?

Tetsu79
23-04-2008, 11:11
Il punto è che il contratto deve sottostare alla legge e non viceversa, se una clausola di un contratto va contro una legge o un qualsiasi principio costituzionale il giudice può invalidare il contratto. Questo è quello che penso io ma non sono nè avvocato nè giudice nè studioso di legge, sicuramente qualcuno più competente in materia potrà confermare o smentire ciò che affermo.

®_Flash_®
23-04-2008, 11:35
Il punto è che il contratto deve sottostare alla legge e non viceversa, se una clausola di un contratto va contro una legge o un qualsiasi principio costituzionale il giudice può invalidare il contratto. Questo è quello che penso io ma non sono nè avvocato nè giudice nè studioso di legge, sicuramente qualcuno più competente in materia potrà confermare o smentire ciò che affermo.

secondo me e ' inutile continuar a fare congetture..quando ci sara' un eventuale processo con sentenza ,semmai ci sara'..vedremo come finisce

mtofa
23-04-2008, 13:35
E' soltanto una trovata pubblicitaria della Apple...

Apocalysse
23-04-2008, 13:44
E credo che qui siamo tutti d'accordo che la violazione di un contratto non sia una pratica legale ;)


Non è corretto, una violazione contrattuale non è illegale, al massimo si rientra in un illicito civile :)


secondo me e ' inutile continuar a fare congetture..quando ci sara' un eventuale processo con sentenza ,semmai ci sara'..vedremo come finisce

Anche qui bisogna che la causa avvenga in Italia con relativa sentenza di cassazione per avere un qualche valore, altrimenti cicca, all'estero valgono le leggi degli altri stati, in italia le nostre :)

®_Flash_®
23-04-2008, 14:21
Anche qui bisogna che la causa avvenga in Italia con relativa sentenza di cassazione per avere un qualche valore, altrimenti cicca, all'estero valgono le leggi degli altri stati, in italia le nostre :)

Sarei curioso di vedere anche le leggi degli altri paesi ..e cosa succederebbe anche di la' ... :):)

Prome
23-04-2008, 20:55
Non è corretto, una violazione contrattuale non è illegale, al massimo si rientra in un illicito civile :)
E l'illecito civile, non scaturisce a seguito di una inadempienza contrattuale?
E se l'inadempienza non è illegale, perché allora si tratta di illecito?

Violare un contratto è illegale, per cui, una volta accertata l'inadempienza, scatta l'azione risarcitoria.

marsss
18-08-2008, 08:44
ma ora che Apple ha deciso di asfaltare questa azienda con una causa legale vuol dire che di questi cloni ne hanno venduti veramente? cioè non è una truffa come sembrava?