PDA

View Full Version : Evitate Tiscali come la peste


nothinghr
22-04-2008, 10:39
Vi racconto il piu' brevemente possibile le mie vicissitudini e spero che siano utili per evitare questo 'operatore':

Ho una tandem flat su linea Telecom da Settembre 2006 (4Mbit/s) e devo dire che fino a 2 mesi fa non mi potevo lamentare, connessione veloce con poco delay, poi il dramma. Di pomeriggio ho cominciato a riscontrare una lentezza sconfortante, a livelli che anche un 56k mi fa invidia, mentre mattina e sera è tutto ok. Allora decido di chiamare il 130 ma mi dicono che c'è un nuovo numero a pagamento (60 centesimi piu' iva al minuto!!!! ). Lo chiamo pensando ci lavorino persone serie e non dei pagliacci, sto una ventina di minuti al telefono seguendo le procedure inutili fatte apposta per farci spendere un bel po' di soldi; il tizio mi dice di fare lo speedtest, e io gli rispondo che magari riuscissi ad arrivare alla pagina dello speedtest, allora apre una procedura di guasto, ma quello era tutto fuorchè un guasto, era semplicemente congestione della rete.
Per una decina di giorni va un po' meglio poi ricomincia la stessa storia, quindi decido di effettuare una segnalazione tramite il sito dato che non posso spendere l'equivalente del mio abbonamento mensile nel loro call center ridicolo. Vi posto le risposte precompilate che mi hanno mandato perchè sono veramente sconfortanti e vi fanno capire quale sia la serietà di questa gentaglia, e della loro attenzione verso il cliente:
La prima:
in merito alla sua richiesta di assistenza la informiamo che abbiamo provveduto ad effettuare tutte le verifiche sulla sua linea e abbiamo rilevato che sulle connessioni è presente un elevato traffico dati presumibilmente dovuto all’utilizzo di programmi P2P e quindi probabilmente sono state da lei aperte le porte nella configurazioni del router per permetterle appunto l’utilizzo di tali applicativi.

La prova che le chiediamo di eseguire consiste appunto nel verificare se disabilitando i programmi di file sharing e riportando la configurazione del dispositivo adsl come in origine e quindi chiudendo le porte aperte in precedenza, la connessione risulta essere stabile o meno.

Le ricordiamo inoltre che al fine di poter stabilire l'entità dell'inconveniente è necessario effettuare almeno 3 speed test al giorno (http://speedtest.tiscali.it/) in differenti orari per due giorni consecutivi, facendo attenzione a non avere alcun programma di file sharing in esecuzione ma unicamente la pagina del browser adibita all' esecuzione della verifica.

Dopo aver risposto che assolutamente non avevo nessun programma di P2P aperto ecco la seconda risposta agghiacciante:
sulla base delle verifiche effettuate sui sistemi si rileva che la lentezza da lei segnalata è probabilmente dovuta ad un degrado di linea che potrebbe essere imputabile al suo impianto, in quanto si rilevano valori non conformi agli standard ADSL. A tal proposito vorremmo ricordarle che per un corretto funzionamento del servizio va posizionato un filtro ADSL su ciascuna presa telefonica su cui è presente un telefono, che è sconsigliato l’utilizzo di prolunghe telefoniche e che sarebbe opportuno collegare il modem sulla presa telefonica principale. La prova che le chiediamo di eseguire consiste appunto nel verificare se scollegando tutti i telefoni e tutti i filtri e collegando solo ed esclusivamente il suo modem sulla presa telefonica principale senza prolunghe, magari se ha a disposizione un altro cavetto telefonico provi a sostituirlo, il segnale ADSL rimane acceso fisso e la connessione stabile, se così dovesse essere la invito ad eseguire i test di velocità sul nostro sito e verificare se i valori registrati sono migliori, in tal caso dovrà verificare il funzionamento dei filtri e/o della derivazione su cui collega il dispositivo, in caso contrario può o darci un riscontro in merito attraverso questo canale.

Le comunichiamo che la velocità riscontrata con gli speedtest effettuati è consona per la sua tipologia di linea.

Le ricordiamo che, come da contratto, non è prevista una banda minima garantita e che la medesima potrebbe subire delle oscillazioni.

Beh vi dico soltanto che la mia attenuazione sta sui 19 dB e il rumore sui 24-25 db stabili quindi parametri ottimi anche verificati da uno dei loro pagliacci.
Fatto sta che a fine Marzo ho mandato la disdetta e richiesto Fastweb sperando di risolvere i problemi ma vi voglio raccontare qualcosa che mi ha raccontato il tecnico della Telecom che è venuto a passarmi il cavo del suddetto operatore. In pratica spesso si dà la colpa a Telecom per i disservizi degli operatori in Wholesale (dei vicini con alice non hanno i miei problemi), in realtà mi ha spiegato, che tali operatori negoziano per ogni zona una banda di accesso in relazione al numero di utenti, e se per pagare un po' meno tale banda è sottodimensionata ci si ritrova in queste situazioni del cazzo, quindi occhio a sparare subito su Telecom.
Con Fastweb avrò la prova del 9 in tal senso, ma quell oche piu' dà fastidio è la pochezza dell'assistenza che Tiscali mi ha fornito (20 euro di call center!) le risposte insensate alle mie e-mail e la pochezza del loro personale.
Spero di aver salvato qualcuno da questi aguzzini

attackment
22-04-2008, 20:13
Vi racconto il piu' brevemente possibile le mie vicissitudini e spero che siano utili per evitare questo 'operatore':

Ho una tandem flat su linea Telecom da Settembre 2006 (4Mbit/s) e devo dire che fino a 2 mesi fa non mi potevo lamentare, connessione veloce con poco delay, poi il dramma. Di pomeriggio ho cominciato a riscontrare una lentezza sconfortante, a livelli che anche un 56k mi fa invidia, mentre mattina e sera è tutto ok. Allora decido di chiamare il 130 ma mi dicono che c'è un nuovo numero a pagamento (60 centesimi piu' iva al minuto!!!! ). Lo chiamo pensando ci lavorino persone serie e non dei pagliacci, sto una ventina di minuti al telefono seguendo le procedure inutili fatte apposta per farci spendere un bel po' di soldi; il tizio mi dice di fare lo speedtest, e io gli rispondo che magari riuscissi ad arrivare alla pagina dello speedtest, allora apre una procedura di guasto, ma quello era tutto fuorchè un guasto, era semplicemente congestione della rete.
Per una decina di giorni va un po' meglio poi ricomincia la stessa storia, quindi decido di effettuare una segnalazione tramite il sito dato che non posso spendere l'equivalente del mio abbonamento mensile nel loro call center ridicolo. Vi posto le risposte precompilate che mi hanno mandato perchè sono veramente sconfortanti e vi fanno capire quale sia la serietà di questa gentaglia, e della loro attenzione verso il cliente:
La prima:
in merito alla sua richiesta di assistenza la informiamo che abbiamo provveduto ad effettuare tutte le verifiche sulla sua linea e abbiamo rilevato che sulle connessioni è presente un elevato traffico dati presumibilmente dovuto all’utilizzo di programmi P2P e quindi probabilmente sono state da lei aperte le porte nella configurazioni del router per permetterle appunto l’utilizzo di tali applicativi.

La prova che le chiediamo di eseguire consiste appunto nel verificare se disabilitando i programmi di file sharing e riportando la configurazione del dispositivo adsl come in origine e quindi chiudendo le porte aperte in precedenza, la connessione risulta essere stabile o meno.

Le ricordiamo inoltre che al fine di poter stabilire l'entità dell'inconveniente è necessario effettuare almeno 3 speed test al giorno (http://speedtest.tiscali.it/) in differenti orari per due giorni consecutivi, facendo attenzione a non avere alcun programma di file sharing in esecuzione ma unicamente la pagina del browser adibita all' esecuzione della verifica.

Dopo aver risposto che assolutamente non avevo nessun programma di P2P aperto ecco la seconda risposta agghiacciante:
sulla base delle verifiche effettuate sui sistemi si rileva che la lentezza da lei segnalata è probabilmente dovuta ad un degrado di linea che potrebbe essere imputabile al suo impianto, in quanto si rilevano valori non conformi agli standard ADSL. A tal proposito vorremmo ricordarle che per un corretto funzionamento del servizio va posizionato un filtro ADSL su ciascuna presa telefonica su cui è presente un telefono, che è sconsigliato l’utilizzo di prolunghe telefoniche e che sarebbe opportuno collegare il modem sulla presa telefonica principale. La prova che le chiediamo di eseguire consiste appunto nel verificare se scollegando tutti i telefoni e tutti i filtri e collegando solo ed esclusivamente il suo modem sulla presa telefonica principale senza prolunghe, magari se ha a disposizione un altro cavetto telefonico provi a sostituirlo, il segnale ADSL rimane acceso fisso e la connessione stabile, se così dovesse essere la invito ad eseguire i test di velocità sul nostro sito e verificare se i valori registrati sono migliori, in tal caso dovrà verificare il funzionamento dei filtri e/o della derivazione su cui collega il dispositivo, in caso contrario può o darci un riscontro in merito attraverso questo canale.

Le comunichiamo che la velocità riscontrata con gli speedtest effettuati è consona per la sua tipologia di linea.

Le ricordiamo che, come da contratto, non è prevista una banda minima garantita e che la medesima potrebbe subire delle oscillazioni.

Beh vi dico soltanto che la mia attenuazione sta sui 19 dB e il rumore sui 24-25 db stabili quindi parametri ottimi anche verificati da uno dei loro pagliacci.
Fatto sta che a fine Marzo ho mandato la disdetta e richiesto Fastweb sperando di risolvere i problemi ma vi voglio raccontare qualcosa che mi ha raccontato il tecnico della Telecom che è venuto a passarmi il cavo del suddetto operatore. In pratica spesso si dà la colpa a Telecom per i disservizi degli operatori in Wholesale (dei vicini con alice non hanno i miei problemi), in realtà mi ha spiegato, che tali operatori negoziano per ogni zona una banda di accesso in relazione al numero di utenti, e se per pagare un po' meno tale banda è sottodimensionata ci si ritrova in queste situazioni del cazzo, quindi occhio a sparare subito su Telecom.
Con Fastweb avrò la prova del 9 in tal senso, ma quell oche piu' dà fastidio è la pochezza dell'assistenza che Tiscali mi ha fornito (20 euro di call center!) le risposte insensate alle mie e-mail e la pochezza del loro personale.
Spero di aver salvato qualcuno da questi aguzzini

per questo si consiglia sempre di andare verso una ull dove possibile

piccolo ps se la centrale è congestionata a meno di ull anche fw non andra granche

nothinghr
22-04-2008, 20:41
per questo si consiglia sempre di andare verso una ull dove possibile

piccolo ps se la centrale è congestionata a meno di ull anche fw non andra granche

Si è quello che potrebbe succedere, il discorso è che utenti della stessa centrale con alice vanno normalmente per tutto l'arco della giornata, per questo avevo optato (o sperato) per il discorso dei backhaul sottodimensionati.
certo che siamo proprio un paese del kaiser, tutti rilanciano sulle offerte sempre con maggior banda, le centrali scoppiano dal traffico e nessuno dice niente, ma l'Agcom che cacchio ci sta a fare a parte mangiare i soldi delle nostre tasse?

Io per prinipio voglio evitare di dare altri soldi a telecom facendo Alice ma se mi dovessi trovare costretto a farlo sarebbe veramente triste e avvilente, vuol dire che gli altri gestori, che non sono proprio dei nanetti seppur piu' piccoli di Telecom non sono in grado di far valere i propri diritti

Marteen1983
23-04-2008, 00:43
Si è quello che potrebbe succedere, il discorso è che utenti della stessa centrale con alice vanno normalmente per tutto l'arco della giornata, per questo avevo optato (o sperato) per il discorso dei backhaul sottodimensionati.
certo che siamo proprio un paese del kaiser, tutti rilanciano sulle offerte sempre con maggior banda, le centrali scoppiano dal traffico e nessuno dice niente, ma l'Agcom che cacchio ci sta a fare a parte mangiare i soldi delle nostre tasse?

Io per prinipio voglio evitare di dare altri soldi a telecom facendo Alice ma se mi dovessi trovare costretto a farlo sarebbe veramente triste e avvilente, vuol dire che gli altri gestori, che non sono proprio dei nanetti seppur piu' piccoli di Telecom non sono in grado di far valere i propri diritti

Se gli operatori non noleggiano una banda sufficiente per i propri clienti in WS di una determinata area geografica, è colpa loro; è chiaro che guadagnano molto di più sui clienti ULL e degli altri, in breve, se ne infischiano.

Telecom poi non è tutto questo male: ancora si paga il canone, ma non certo per scelta sua (l'Autorità ne impedisce la cancellazione, altrimenti NESSUNO cambierebbe più gestore e resterebbe il monopolio); inoltre il servizio che offre è spesso di qualità superiore. Basti pensare che Alice copre oltre il 70% delle connessioni broadband in Italia, ha oltre 7 milioni di clienti eppure il numero degli insoddisfatti, su questo forum, è pari a quello degli altri providers.

PS Passo molto tempo ai call center per necessità dei miei clienti ed ho accumulato una certa esperienza in questo campo.

agonia76
23-04-2008, 01:33
Ragazzi sono anch' io più o meno nella stessa situazione di nothinghr.
Io fino a febbraio avevo una connessione 4mb fatta 3 anni or sono.
Ero contentissimo, mai un problema e cambiando modem sono passato a scaricare file anche a 480k.
Ora, siccome il contratto era appunto vecchio e pagavo 30 eurini al mese, perchè non passare alla 7mb da 20€? Se a 4 va che è una bomba...chissa a 7 mi son chiesto!Tutto contento faccio richista di cambiare contratto e a inizio aprile rimango senza linea per tutto il week end. Prima porcono, poi immaginando il cambio di linea, controllo che sia avvenuto lo switch, com'è poi successo. Da quel momento mi sogno le velocità di prima...480k??? al max scarico a 130k se va di :ciapet: !
Contatto il 130 e sentendo che devo pagare (col kaiser che pago problemi che non ho creato io ma voi!) preferisco mandare una mail. La risposta è di fare il magnifico webtest che il primo giorno riesco ad eseguire ma dal secondo dì in poi la pagina mi va addirittura in timeout. Segnalo la cosa e mi viene aperta la richiesta di verifica linea da parte di telecom in un max di 10 gg lavorativi. Ovviamente oggi son passati 15 gg e di risposte nemmeno l' ombra.Tra l' altro una donnina della telecom ha chiamato quando ero fuori casa trovando mia madre che ovviamente non sapeva e non ne capisce una mazza. La verifica tecnica da quello che mi ha detto è stata più o meno così:
Telecom: Signora può levare la spina dove è collegato il modem e/o telefono?
Mom:si va bene, fatto.
T: ora la rimetta per cortesia.
M: fatto.
T: funziona tutto?
M: si, almeno sembra (non ho ancora capito di preciso cos' abbia verificato!!)
T: ok tutto a posto allora...grazie!

Mi chiedo se tutto questo è solo xkè son passato da 30€ a 20€...che faccio secondo voi?aspetto o minaccio il cambio provider?O lo cambio veramente?

Integritas70
23-04-2008, 08:34
A chi lo dici. Io avevo chiesto a novembre la portabilità da Telecom a Tiscali. dopo 3 mesi dai fatidici 30 giorni e dopo un profluvio di inutili richieste su quando avrebbero attivato il servizio, faccio disdetta tramite raccomandata AR e nel frattempo mi faccio un adsl tutto compreso telecom. dopo 7 mesi mi migrano (senza avvertirmi) non tenendo conto della mia disdetta e al 130 mi dicono che hanno tutti i miei incartamenti e non sanno come mai sia andata avanti la pratica. mi lasciano senza telefono per 5 giorni (di adsl e router manco a parlarne)... nel frattempo gli mando una diffida, e poi una denuncia dai miei avvocati. ora aspetto il riallaccio telecom che dovrò anticipare e poi rivalermi su Tiscali. Una compagnia telefonica inaffidabile e improvvisata: UNA VERGOGNA, spero che falliscano!

Ricky65
23-04-2008, 22:49
Vi racconto il piu' brevemente possibile le mie vicissitudini e spero che siano utili per evitare questo 'operatore':


Probabilmente hanno avuto qualche problema di congestione nella tua zona.

Il fatto che spediscano mail ciclostilate chiedendo controlli che paiono ovvi a chi ci capisce un po' è dovuto al fatto che non è scontato il livello di competenza dell'interlocutore.
Ti assicuro che c'è molta gente che si lamenta per una cattiva prestazione della linea e fa i test con il mulo acceso.

Anzichè partire in quarta a dichiarar guerra, era sufficiente fare un'analisi dettagliata della tua situazoine e segnalargliela facendo loro capire che non sei l'ultimo arrivato.

Anche io ho avuto problemi all'inizio, con seri problemi a raggiungere certe direzioni ( certe sere era impossibile vedere un video di utube ma allo stesso tempo potevo scaricare da debian.org a 500KB/s, ho ricevuto le tue stesse mail ma ho sempre ribattuto con dati precisi senza mai alzare i toni evidenziando che il problema era in qualche router della loro infrastruttura.
Miracolosamente il problema si è risolto dopo pochi giorni.

Considera che con migliaia di utenti che spesso si lamentano per problemi inesistenti o disservizi temporanei la prima cosa da fare è procedere ad escludere le cause più comuni prima di partire alla ricerca di un guasto di uno specifico utente.

E ti assicuro che questo vale per qualsiasi operatore.

Comunque ti auguro che con FW tu abbia risolto tutti i tuoi problemi.

nothinghr
23-04-2008, 23:43
Probabilmente hanno avuto qualche problema di congestione nella tua zona.

Il fatto che spediscano mail ciclostilate chiedendo controlli che paiono ovvi a chi ci capisce un po' è dovuto al fatto che non è scontato il livello di competenza dell'interlocutore.
Ti assicuro che c'è molta gente che si lamenta per una cattiva prestazione della linea e fa i test con il mulo acceso.

Anzichè partire in quarta a dichiarar guerra, era sufficiente fare un'analisi dettagliata della tua situazoine e segnalargliela facendo loro capire che non sei l'ultimo arrivato.

Anche io ho avuto problemi all'inizio, con seri problemi a raggiungere certe direzioni ( certe sere era impossibile vedere un video di utube ma allo stesso tempo potevo scaricare da debian.org a 500KB/s, ho ricevuto le tue stesse mail ma ho sempre ribattuto con dati precisi senza mai alzare i toni evidenziando che il problema era in qualche router della loro infrastruttura.
Miracolosamente il problema si è risolto dopo pochi giorni.

Considera che con migliaia di utenti che spesso si lamentano per problemi inesistenti o disservizi temporanei la prima cosa da fare è procedere ad escludere le cause più comuni prima di partire alla ricerca di un guasto di uno specifico utente.

E ti assicuro che questo vale per qualsiasi operatore.

Comunque ti auguro che con FW tu abbia risolto tutti i tuoi problemi.
Vedi avresti perfettamente ragione stessimo trattando di un gestore che tratta il cliente con la dovuta correttezza e ti spiego brevemente perchè non riesco a mantenere la calma: forse perchè pago 60 centesimi piu iva al minuto per un servizio a cui dovrei aver diritto gratuitamente dato che si presume che la gestione della rete non sia di mia competenza, forse perchè alla seconda volta che chiamo, mi sento dire che devo forzare gli indirizzi ip della scheda di rete (!!!!!porca troia!!!!) e PRETENDO che per quella cifra non ci sia un coglione qualunque ma un tecnico coi contro coglioni che fatti le dovute verifiche mi dica in tempo reale dove risiede la causa della congestione?? e che dato il persistere del problema mi richiamino LORO senza farmi spendere ulteriori 16 euro? io su questa cosa dell'assistenza a pagamento non riesco proprio a passarci sopra mi dispiace, non se poi il servizio reso è questo.