View Full Version : Microsoft Office Genuine Advantage rilasciato inavvertitamente
Redazione di Hardware Upg
22-04-2008, 10:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-office-genuine-advantage-rilasciato-inavvertitamente_25066.html
Il colosso di Redmond ha dichiarato che il rilascio dell'update KB949810, meglio noto come Office Genuine Advantage, non è andato esattamente come previsto
Click sul link per visualizzare la notizia.
sarebbe interessante sapere come hanno scelto Italia, Spagna, Cile e Turchia.
e sopratutto perchè. (ho qualche idea a riguardo)
cmq la soluzione per l'utente a tutti questi problemi è semplice, se non volete spendere i soldi per il Microsoft Office le alternative gratuite ci sono e sono anche ottimi prodotti, uno tra tutti Open Office.
Niente di nuovo sotto il sole! la solita Microsoft........
gabriweb
22-04-2008, 10:44
E' vero ci sono ottime alternative per chi però fa un uso sporadico e poco professionale delle suite da ufficio vanno benissimo programmi come OpenOffice et simili.
Per favore non criticatemi perchè non sono un Fanboy ma ne ho provate parecchie di suite per ufficio e ai livelli di MS OFFICE 2007 non ci arriva lontanamente neanche una.
D'accordo è un prodotto che costa quel che costa ma chi ha bisogno ogni giorno di lavorare con un prodotto efficace e dai risultati "potenti" non può riporre fiducia nelle suite opensource (per quanto buone siano, per carità)
Opinione personale ovviamente....comunque io ho installato l'update del OGA e non ho avuto alcun problema.
sonountoro
22-04-2008, 10:47
La soluzione migliore per chi vuole un Office brilluccicoso paccioccoso da abbinare al semprebello Vista, è prendere una licenza studente... l'università me lo offriva completo di tutto a 51€ se non ricordo male.
Chiaramente mi trovo estremamente meglio con Open Office, che oltre ad essere gratuito è pure + intuitivo e maneggievole da usare. Purtroppo però non è fashion.
QMatteoQ
22-04-2008, 10:52
Se devo essere sincero mi danno proprio fastidio i commenti come quello di sonountoro, perchè hanno di fondo una saccenza immensa: siccome io non ho bisogno di ciò che offre Office, allora tutto il mondo non ne ha bisogno, e chi lo usa lo fa solo perchè fa fashion. Ma che cavolo di discorsi sono?
Il mondo è bello perchè è vario e le esigenze sono molteplici, se tu ti trovi benissimo con OpenOffice perchè hai certe esigenze meglio per te, ma questo non vuol dire che OpenOffice risponda alle esigenze di tutto il mondo (così come Office non risponderà alle esigenze di tutti).
Mai capito perchè la semplice e ottima possibilità di scegliere tra un'alternativa software piuttosto che un'altra deve diventare un denigrare i prodotti diversi da quello che si è scelto, liquidando le altre alternative come "fashion", "perchè ce l'hanno tutti", "perchè è sbrilluccicoso".
gabriweb
22-04-2008, 10:54
Beh dire che office 2007 è solo fashion mi sembra al quanto riduttivo :) anche se rispetto il tuo parere.
Se usi openoffice e ti trovi bene, meglio così non sostengo mica che openoffice sia da buttare.
Intanto però l'integrazione fra i vari programmi (caratteristica notevole per l'interscambio dei dati) che è presente in O.2007 non mi sembra di vederla anche in openoffice...
Edito aggiungendo che i formati di open office non sono conformi al benchè minimo standard per esempio per quanto riguarda i database: non c'è uno e dico un software che sia in grado di leggere quel formato di database per poter importare i dati....ma andiamo....
La soluzione migliore per chi vuole un Office brilluccicoso paccioccoso da abbinare al semprebello Vista, è prendere una licenza studente... l'università me lo offriva completo di tutto a 51€ se non ricordo male.
Chiaramente mi trovo estremamente meglio con Open Office, che oltre ad essere gratuito è pure + intuitivo e maneggievole da usare. Purtroppo però non è fashion.
Ragazzi questo non è un thread su Office vs OpenOffice, è un thread sull'errore di Microsoft che ha lanciato, tramite Windows update, un tool per la verifica dell'autenticità del software buggato che ha generato un elevato numero di falsi positivi.
fortunatamente a noi non è capitato, non deve essere piacevole buttare via ore per la riattivazione di un software pagato quasi 800 euro
topo loco
22-04-2008, 11:05
in ambito enterprise per semplicità si office perchè lo sanno usare beno o male tutti perche per visualizzare i file (meno quelli di publisher) vanno bene anche i visualizzatori free.
Io personalmente non ho bisogno ne di office ne di openoffice ma se devo scrivere un qualcosa preferisco Vim.
Rimanendo on topic direi che ms a torto a ragione ci considera molto molto affidabili.Ben gli sta ;).
Io non sono per la pirateria ma per la libera informazione.
in ambito enterprise per semplicità si office perchè lo sanno usare beno o male tutti perche per visualizzare i file (meno quelli di publisher) vanno bene anche i visualizzatori free.
Io personalmente non ho bisogno ne di office ne di openoffice ma se devo scrivere un qualcosa preferisco Vim.
Rimanendo on topic direi che ms a torto a ragione ci considera molto molto affidabili.Ben gli sta ;).
Io non sono per la pirateria ma per la libera informazione.
il tuo è un commento inutile,e off topic perchè mischiare pere e mele? vim è un editor di testo puro, non formattato, se proprio lo vuoi paragonare paragonalo a nano o al blocco note, certo se poi usi vim per scrivere latex ci puoi scrivere anche libri interi ma stai sempre paragonando programmi profondamente diversi
Il servizio Windows Update è il maggior generatore di buchi di sicurezza della faccia della terra, soprattutto gestito come sa gestirlo solo MS.
Della serie: ti ho installato questo KB che però solo sull'1% dei PC formatta tutti i dati personali? Ho fatto bene? No? Pasciensa!
Il fatto che sia attivato di default è che la maggior parte degli utenti non sappia neanche che esista, poi.
A me ha dato come non genuina una installazione "legale" di Office, ossia pagata e genuina.
Adesso dovro' fare qualcosa, era nel service pack di Vista, boh, a meno che non mi abbiano rifilato un programma craccato e si siano tenuti l'originale....
Office ha uno sviluppo ed una potenza che partono da anni di lavoro, per cui offre cose che per le distribuzioni open source non sono prioritarie, seppur mooolto gradite (una cosa alla volta, loro lo fanno per dare una alternativa, non una completa sostituzione compresa di fronzoli; insomma Office non è una interfaccia per scrivere solo testo sul video e poi stampare).
Perché parlare di OpenOffice sarebbe off-topic? Mi sembra giusto proporlo quale *soluzione* definitiva ai problemi di attivazione del software microsoft, di cui si parla appunto in questo thread.
"Purtroppo, a causa di un errore, l'update è stato rilasciato in tutto il mondo ed è rimasto disponibile per un periodo di circa 24 ore, causando diversi problemi ad utenti ed amministratori. Tra i principali disagi segnalati, pare che l'update in questione abbia riconosciuto come non originali anche diverse installazioni attivate con regolare licenza"
Infatti due installazioni di Office 2007 sono state riconosciute come non originali anche se dotate di regolare licenza.
Al solito insomma.
A me ha dato come non genuina una installazione "legale" di Office, ossia pagata e genuina.
Adesso dovro' fare qualcosa, era nel service pack di Vista, boh, a meno che non mi abbiano rifilato un programma craccato e si siano tenuti l'originale....
Office ha uno sviluppo ed una potenza che partono da anni di lavoro, per cui offre cose che per le distribuzioni open source non sono prioritarie, seppur mooolto gradite (una cosa alla volta, loro lo fanno per dare una alternativa, non una completa sostituzione compresa di fronzoli; insomma Office non è una interfaccia per scrivere solo testo sul video e poi stampare).
Ti quoto fortuna che a noi non è capitato se no una telefonatina all'assistenza leggermente incaxxosa era d'obbligo, prova a contattare l'assistenza clienti
ghiltanas
22-04-2008, 11:25
l'avevo visto fra gli aggiornamenti. ovviamente nn l'ho scaricato visto che è da tanto che nn uso (giustamente imho) office, ma uso il gratuito e perfettamente funzionante openoffice ;)
Edito aggiungendo che i formati di open office non sono conformi al benchè minimo standard per esempio per quanto riguarda i database: non c'è uno e dico un software che sia in grado di leggere quel formato di database per poter importare i dati....ma andiamo....
Non voglio accendere inutili flames ecc ma credo che ti stia sbagliando.
Non lavoro con quei documenti (leggi database) ma OOo supporta nativamente lo standard OpenDocument che è aperto, e soprattutto ben documentato per permetterne la trasportabilità.
Raziello
22-04-2008, 11:33
sisi come no... "per sbaglio" :)
topo loco
22-04-2008, 11:35
Mi hai franinteso la mia era solo una provocazione e logico che non c'entra nulla Vim e come se dicessi appunto Notepad.
E' solo questione di ciò che serve se a te serve ad esempio power-point non è detto che possa servire a me.
Che poi la maggiorparte delle persone che conosco utilizzi word et similia (e quindi il pc) come macchina da scrivere evoluta è un'altro paio di maniche.
diego.gg
22-04-2008, 11:50
scusate, probabilmente non dovrei, ma la patch è uscita in aprile giusto?
e se lo sbaglio venisse da questi risultati:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13813
???;)
Edito aggiungendo che i formati di open office non sono conformi al benchè minimo standard per esempio per quanto riguarda i database: non c'è uno e dico un software che sia in grado di leggere quel formato di database per poter importare i dati....ma andiamo....
Intanto potevi editare semplicemente scrivendo "sono ignorante", invece che esprimere lo stesso concetto con tutte quelle cavolate.
OpenOffice (ma anche molti altri) supportano il formato odf (open document format) divenuto standard iso nel 2006. E' quindi uno standard a tutti gli effetti, libero, privo di royalty ed implementabile da chiunque nella propria applicazione.
Micrososft dal canto suo in quel periodo e negli anni successivi si è vista sbattere la porta in faccia da molte istituzioni ed interi governi riguardo l'uso dei formati proprietari binari di office, quindi per correre ai ripari ha partorito ooxml che dopo una prima bocciatura è divenuto standard iso nel 2008 suscitando un mucchio di polemiche.
La caratteristica di ooxml è di essere abbastanza oscuro in certe parti e non totalmente privo di royalty (ms ha solamente promesso che non le chiederà...). Usando per esempio docx in maniera massiccia c'è il rischio che ms dopo la sua diffusione estenda lo standard con parti compatibili solo con il suo office costringendo di fatto ad usare quello per una piena fruibilità dei documenti (questo è impossibile usando odf), non cambiando nulla nei fatti nella situazione attuale.
Quindi prima di scrivere cavolate documentati un po.
Per tornare più IT, bhe che dire sono le solite cavolate alla microsoft nulla di particolare.
Per quanto riguarda OpenOffice sono stra sicuro che per il 90% degli utenti "normali" sia più che sufficente ciò che offre, quindinon credo tanto chi difende a spada tratta ms office e dichiara di non poterne fare a meno perchè quasi sicuramente non è così e si continua a difendere ms office fondamentalmente o per giustificarne la spesa o per solo fanboysmo microsoft (e su questo so di cosa parlo ne ho uno come coninquilino).
Tuttavia una critica importante si può fare verso OpenOffice, ossia le performance dato che non è esattamente un fulmine specie ad avviarsi, ma spero che con la prossima versione 3.0 lo migliorino parecchio.
diabolik1981
22-04-2008, 12:03
A me ha dato come non genuina una installazione "legale" di Office, ossia pagata e genuina.
Adesso dovro' fare qualcosa, era nel service pack di Vista, boh, a meno che non mi abbiano rifilato un programma craccato e si siano tenuti l'originale....
Se era col PC controlla che non abbia un versione trial. Ad ogni modo se hai la licenza devi avere anche i cd-dvd originali a meno di averlo acquistato con il servizio "30 e lode".
Raxiel87
22-04-2008, 13:13
nn vedo il problema .. basta nn fare gli aggiornamenti e disattivarli e il problema del genuine è risolto..tanto a meno di service pack gli aggiornamenti molto spesso fanno solo casino.. imho nn fate gli aggiornamenti e vivrete felici..
poi ci sn dei tool di rimozione in giro per la rete del genuine.. quindi...
Si, cd originali - tutto regolare al 100%. Uno di questi giorni vado a fondo.
Comunque ho Office Xp originale e 2003 originale, sullo stesso pc. In pratica avevano fatto una offerta per un bundle ad un mio amico e mio fratello ha preso il 2003. Era tutto perfetto fino ad ora. Chiamerò MS e mi farò dire, ma se è solo una chiamata sono tranquillo.
----
La soluzione migliore per chi vuole un Office brilluccicoso paccioccoso da abbinare al semprebello Vista, è prendere una licenza studente... l'università me lo offriva completo di tutto a 51€ se non ricordo male.
Chiaramente mi trovo estremamente meglio con Open Office, che oltre ad essere gratuito è pure + intuitivo e maneggievole da usare. Purtroppo però non è fashion.
...mhh..
quindi tu dici che Open Office è +intuitivo e maneggevole..
Ho sempre utilizzato Office Xp/2003 e da poco sono passato al 2007.
Per esperienza, ti posso dire che ho provato Open Office in un laboratorio a scuola e di più intuitivo e maneggevole non ho trovato niente.
In quel momento ero perso completamente, non trovavo più un comando e sembravo un vero n00b.
Semplicemente ognuno utilizzi i programmi che vuole: qualcuno sarà più portato ad utilizzare Open Office, qualcuno Office...
ma dire che Office è solo fashion è una cosa semplicemente assurda!!
con questo chiudo, e mi accodo alla risposta di QmatteoQ.
intanto mi scuso per l'eventuale OT e... tornando alla discussione, mi chiedo che bisogno c'è di questo OGA...
grifis87
22-04-2008, 13:28
ma dico io...possibile che per fa na cosa buona microsoft debba sbaglià 15 volte???
...mhh..
quindi tu dici che Open Office è +intuitivo e maneggevole..
Ho sempre utilizzato Office Xp/2003 e da poco sono passato al 2007.
Per esperienza, ti posso dire che ho provato Open Office in un laboratorio a scuola e di più intuitivo e maneggevole non ho trovato niente.
In quel momento ero perso completamente, non trovavo più un comando e sembravo un vero n00b.
Semplicemente ognuno utilizzi i programmi che vuole: qualcuno sarà più portato ad utilizzare Open Office, qualcuno Office...
ma dire che Office è solo fashion è una cosa semplicemente assurda!!
con questo chiudo, e mi accodo alla risposta di QmatteoQ.
Tu sei stato "abituato" ad usare Office da sempre per cui su OpenOffice ti ritrovi quasi spaesato.
Il suo discorso potrebbe essere questo: un nuovo utente a secco di programmi da ufficio si potrebbe trovare meglio con OpenOffice.
Ovviamente è tutto abbastanza soggettivo ma credo che questo sia quello che l'utente intendesse.
ma dico io...possibile che per fa na cosa buona microsoft debba sbaglià 15 volte???
testing superficiale o operazione condotta in malafede? :D :D
Cile, Italia, Spagna e Turchia ...
E devo dire che ce lo meritiamo di essere trattati come questi paesi... Strano manchi la Cina.
diabolik1981
22-04-2008, 13:52
Cile, Italia, Spagna e Turchia ...
E devo dire che ce lo meritiamo di essere trattati come questi paesi... Strano manchi la Cina.
ho fatto la tua stessa riflessione
Patrizio87
22-04-2008, 14:09
che la copia sia originale o no (e dovrebbe esserlo...), non lo vedo un grande problema...per evitare problemi basta non scaricare l'aggiornamento "Office genuine advantage notification" e selezionare la casella "non mostrare più questo aggiornamento"...non mi pare che sia poi una cosa così grave
che la copia sia originale o no (e dovrebbe esserlo...), non lo vedo un grande problema...per evitare problemi basta non scaricare l'aggiornamento "Office genuine advantage notification" e selezionare la casella "non mostrare più questo aggiornamento"...non mi pare che sia poi una cosa così grave
Ecco in arrivo il classico italiano. Il problema si risolve mica comprando una licenza, magari OEM o studente a poco prezzo. Si risolve non installando il controllo (e perdendo tutti gli aggiornamenti futuri)...
Il classico esempio puro e languido del made in italy. Complimenti.
Patrizio87
22-04-2008, 14:16
rileggiti la news, e magari capisci meglio il concetto che ho espresso nel commento precedente:
"pare che l'update in questione abbia riconosciuto come non originali anche diverse installazioni attivate con regolare licenza".
Per questo dicevo che non è un gran problema. Per evitare qualsiasi rottura di @@ basta non scaricare questo specifico aggiornamento e il problema non si pone...
openoffice non e' cmq all'altezza e ha sempre qualcosa che non lo fa preferire al prodotto microsoft, come tanti altri prodotti del resto, tutti ben fatti ma che latitano di alcune funzionalita', prendete per esempio l'ottima suite di Evolution tanto per fare un'esempio. Quelli che sento dire che preferiscono addirittura Vim vogliono fare solo i geek a tutti i costi, Vim non e' un editor comunissimo e sfido a trovarlo pratico per fare editing "office like", e' utile invece come editor per script e/o codice. Questa rimane cmq un'opinione personale, di uno che usa linux da una decina d'anni.
L'installazione di questo Office WGA non avviene in automatico, nemmeno se si è scelto di installare automaticamente tutti gli aggiornamenti. Infatti occorre esplicitamente clickare su una casellina di conferma lettura del contratto che compare in una finestra prima dell'installazione, siete liberi di installarlo o non installarlo.
Quindi come al solito, tanto rumore per nulla...
Io ho fatto SP1 di Vista, e caselline da psuntare nisba, e non ero sbronzo in quel momento (tanto per togliere una italianata).
Eppur si torcono... e disinstallare il controllo 'un se pole: formattare neanche ci penso.
Che stress sti errori, vabbè, tanto se è genuina basta seguire le loro procedure future immagino.
Le alternative ad Office peccano sempre in qualcosa, lo sviluppo è gratis che cosa ci si può aspettare, un competitor perfetto?? OO è una buona alternativa, ma a funzionalità in meno, è in sviluppo continuo, tra codice e altri pezzi da ggiungere riscrivendo da zero che ci si aspetta ora? Magari tra 10 anni MS avrà pensieri seri.
É uscito il sole qui, finalmente!!! Vorrei sapere chi si è imboscato la primavera.... se lo becco!!
e caselline da psuntare nisba, e non ero sbronzo in quel momento
evidentemente eri cieco o menti spudoratamente, perchè prima dell'installazione si apre una finestra grossa come una casa in cui viene spiegato che cosa è Office WGA e se si vuole installarlo o meno, con tanto di lettura di contratto.
La stessa cosa è successa quando hai installato il SP1 di Vista da Windows Update, che si è aperta una finestra con il contratto e consenso all'installazione.
openoffice non e' cmq all'altezza e ha sempre qualcosa che non lo fa preferire al prodotto microsoft, come tanti altri prodotti del resto, tutti ben fatti ma che latitano di alcune funzionalita', prendete per esempio l'ottima suite di Evolution tanto per fare un'esempio. Quelli che sento dire che preferiscono addirittura Vim vogliono fare solo i geek a tutti i costi, Vim non e' un editor comunissimo e sfido a trovarlo pratico per fare editing "office like", e' utile invece come editor per script e/o codice. Questa rimane cmq un'opinione personale, di uno che usa linux da una decina d'anni.
Prendo l'ultimo commento sulla scia del "ad OpenOffice manca qualcosa che Office invece ha" e chiedo: Che cosa sarebbero queste cose che mancano ad OpenOffice? Qualcuno ha accennato all'interoperabilità con altri programmi, però esistono varie librerie (mi ero documentato per un software che sto sviluppando in cui ho l'esigenza di produrre e stampare documenti office da dati interni) che permettono di usare le funzionalità di OpenOffice dall'esterno, se non ricordo male . Con OpenOffice 3 arriverà inoltre il supporto ad OOXML quindi anche il problema di compatibilità verrà superato.
Ecco in arrivo il classico italiano. Il problema si risolve mica comprando una licenza, magari OEM o studente a poco prezzo. Si risolve non installando il controllo (e perdendo tutti gli aggiornamenti futuri)...
Il classico esempio puro e languido del made in italy. Complimenti.
E se magari avesse semplicemente voluto dire, e da che la copia sia originale o no (e dovrebbe esserlo...), non lo vedo un grande problema mi sembra logico, il problema derivante dall'errore di Microsoft (errato riconoscimento della legalità della copia) è evitabile semplicemente non installando l'aggiornamento?
Yeppala, abbassa i toni... sai che insultare la gente è una cosa cattiva che non si fa.
Io di finestrelle non ne ho viste, ho dato una guardata al contratto di licenza (o quello che era) del SP e ho messo accetta, di sto coso non ne ho visto nulla.
Ha fatto 1 riavvio di numero e basta, pc pronto e funzionante (e per certi aspetti + fluido), tutto automatico.
Se poi era + giù nell'elenco e non l'ho visto ca@@i miei, ma la finestra esagerata che dici tu non c'era, tant'è... e qui il mio punto.
Ciao
E se magari avesse semplicemente voluto dire, e da che la copia sia originale o no (e dovrebbe esserlo...), non lo vedo un grande problema mi sembra logico, il problema derivante dall'errore di Microsoft (errato riconoscimento della legalità della copia) è evitabile semplicemente non installando l'aggiornamento?
Faresti semplicemente ridere i polli. Oltre a raffinare chiaramente il chiaro e inconfondibile stile italiano.
rileggiti la news, e magari capisci meglio il concetto che ho espresso nel commento precedente:
"pare che l'update in questione abbia riconosciuto come non originali anche diverse installazioni attivate con regolare licenza".
Per questo dicevo che non è un gran problema. Per evitare qualsiasi rottura di @@ basta non scaricare questo specifico aggiornamento e il problema non si pone...
Uno che ha una licenza originale, il fatto che gli vengano disattivati gli aggiornamenti è un grande problema, altro che non si pone. Non si pone a chi se lo scarica dal mulo... :rolleyes:
ultimamente ms ha fatto un po' di errori, speriamo che rimedino presto
diabolik1981
22-04-2008, 19:57
Prendo l'ultimo commento sulla scia del "ad OpenOffice manca qualcosa che Office invece ha" e chiedo: Che cosa sarebbero queste cose che mancano ad OpenOffice? Qualcuno ha accennato all'interoperabilità con altri programmi, però esistono varie librerie (mi ero documentato per un software che sto sviluppando in cui ho l'esigenza di produrre e stampare documenti office da dati interni) che permettono di usare le funzionalità di OpenOffice dall'esterno, se non ricordo male . Con OpenOffice 3 arriverà inoltre il supporto ad OOXML quindi anche il problema di compatibilità verrà superato.
non so con la 2.4.0 perchè per disperazione sono passato ad Office2007 con 30 e lode, ma fino alla 2.3.1 la gestione dei filtri in Calc era pressochè inesistente
leoneazzurro
22-04-2008, 21:29
evidentemente eri cieco o menti spudoratamente, perchè prima dell'installazione si apre una finestra grossa come una casa in cui viene spiegato che cosa è Office WGA e se si vuole installarlo o meno, con tanto di lettura di contratto.
La stessa cosa è successa quando hai installato il SP1 di Vista da Windows Update, che si è aperta una finestra con il contratto e consenso all'installazione.
Abbassiamo i toni. Ammonizione.
Faresti semplicemente ridere i polli. Oltre a raffinare chiaramente il chiaro e inconfondibile stile italiano.
Mhm, lascio perdere va, è evidente come da parte tua ci sia semplicemente il chiaro intento di sfottere.
Abbassiamo i toni. Ammonizione.
Ma guarda che avresti dovuto ammonire l'altro che ha detto una balla colossale. Bisogna ammonire la malafede, mica chi la vuole smascherare!!!
non so con la 2.4.0 perchè per disperazione sono passato ad Office2007 con 30 e lode, ma fino alla 2.3.1 la gestione dei filtri in Calc era pressochè inesistente
Non ho mai usato i filtri seriamente con OpenOffice, l'unica volta che li ho usati è stato su office 2003 per un banalissimo gestore di documenti aziendali (fatture, preventivi, le classiche cose insomma per le azienducole da 20 dipendenti), gestore che ho poi portato su OpenOffice. Non ci lavoro da un po (mi sono buttato sull'auto programmato in C, da pazzoide :D) ma mi sembra che la 2.4 abbia un gestore filtri del tutto simile a Office 2003 (ultima suite che ho usato). Cosa ci sia in Office 2007 non so.
Metrodora
23-04-2008, 00:12
Io uso staroffice perché non mi va di infrangere le leggi per una cosa come office, mi trovo bene, fa tutto quello che mi serve, genera persino i pdf... lavorando nel settore vi assicuro che il 99% delle persone che usano office (perché l'azienda glielo fornisce sui computer che utilizzano) non lo sanno usare nemmeno al 3%, basti pensare che per fare le tabulazioni usano gli "spazi", un'altra buona eprcentuale di questo 99% infila i compact disc tra il lettore ed il masterizzatore ( si nella fessuretta che a volte si genera tra i due nei cabinet scadenti ) e chiama l'help desk asserendo che il computer si è "Mangiato" il cd...
Se solo la pubblica amminsitrazione usasse linux e open office le lettere se le manderebbero lo stesso e risparmierebbero miliardi.
Per i professionisti, ben venga Office che è bellissimo e potentissimo
kaharoth84
23-04-2008, 00:48
ahhahahahah oddio come godo.... un'altra fig di mexda per BillGatto
XD
origin2000
23-04-2008, 08:02
io sono un utente linux da parecchio tempo. nella mia esperienza, succede come da proverbio:
fatta la legge, trovato l'inganno
w l'italia lol
leoneazzurro
23-04-2008, 08:36
Ma guarda che avresti dovuto ammonire l'altro che ha detto una balla colossale. Bisogna ammonire la malafede, mica chi la vuole smascherare!!!
Può essere anche che sia stato detto in buona fede, questo non lo posso appurare. I toni "accesi" invece si.
Ovvio che se qualcuno fa palesemente disinformazione in modo reiterato e continuativo (trolling e flame) viene sanzionato.
Jakuwladi
23-04-2008, 11:02
Chissà se la gente che usa office per scrivere solo delle lettere o per exel sa che esiste anche Openoffice, gratuito e funzionante, e uguale a office.
Magari se vuole poi, può osare anche installare una versione di Ubuntu per scoprire che graficamente e come velocità è migliore di vista.
diabolik1981
23-04-2008, 11:31
Chissà se la gente che usa office per scrivere solo delle lettere o per exel sa che esiste anche Openoffice, gratuito e funzionante, e uguale a office.
Magari se vuole poi, può osare anche installare una versione di Ubuntu per scoprire che graficamente e come velocità è migliore di vista.
già...e mi chiedo invece perchè non si evita il solito trolleggio e si resta in topic...
Ecco spiegato perchè per ben due volte m'è arrivato questo update (con aggiunto un IT finale), un errore.......te possino.:D ......comunque installato e ne pas probleme, come sempre.
quello che nn capisco è se ha fatto uscire tanti falsi positivi in altri paesi non potrebbe succeder e anche all'italia incriminata?? oppure , come in italia, moltissimi all'estero hanno la loro buona copia piratata??
andijushi
25-04-2008, 11:41
In considerazione dei commenti sull'installazione del OGA, siamo sicuri che sia incluso nel SP1? Perché sul sito del SP1 non lo include; addirittura a me (dopo installazione del SP1) non lo da neanche come aggiornamento disponibile e non lo trovo negli aggiornamenti installati e neanche nei programmi...
leoneazzurro
25-04-2008, 20:49
ahhahahahah oddio come godo.... un'altra fig di mexda per BillGatto
XD
Mi era sfuggita. Ammonizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.