View Full Version : Western Digital, disco SATA Veloci Raptor VR150, 10.000 rpm e 300GB
Redazione di Hardware Upg
22-04-2008, 08:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/25080.html
In arrivo un nuovo disco ad elevate prestazioni dotato di interfaccia SeriaATA e regime di rotazione di 10.000 giri, ora con capienza di 300GB e qualche altra novità
Click sul link per visualizzare la notizia.
era ora che si aggiornavano un pò....
Johnny Ego
22-04-2008, 09:01
con la metà dei soldi ci compri 2 hdd da 160 gb in raid0 che vanno quasi uguale....
Peccato che a prima vista non sia poi tanto interessante imho...
al dilà del prezzo non proprio popolare.
no veramente compri 2 hard disk da 500gb sata2 da mettere in raid0 che vanno quasi uguale e hai il triplo dello spazio.
I soldi son soggettivi...ma 4 raptor 36/74 in Raid0 gli spezzi le corna
schwibby
22-04-2008, 09:06
Jonni hai ragione ma pensa al fatto ... 2 dischi , doppio consumo, doppia possibilità di rompersi... hai mai provato a tirare fuori dati da un disco danneggiato? magari si e magari ci sei riuscito... hai mai provato a togliere dei dati da un disco rotto di un raid 0...auguri...imho la penso cosi ....
Carina l'idea di andare su un'unità a 2,5 pollici, il diametro minore significa meno inerzia a parità di massa, quindi meno energia spesa per farlo accelerare e meno sollecitazioni meccaniche a tutto vantaggio della robustezza. Le prestazioni dichiarate sono spettacolari, il transfer rate è all'altezza di una configurazione raid 0 con un tempo di accesso spettacolare per un disco "tradizionale". Però mi piacerebbe sapere se fa baccano come i suoi fratelli minori. Aspettiamo le prove.
Lo spazo nel Raid0 è irrilevante imho...Win+sw+game....100gb bastano ed avanzano x ora.
Zannawhite
22-04-2008, 09:09
Di tutti gli upgrade che ho fatto al Pc, quello che mi ha lasciato più soddisfatto è stato il Raptor. Quindi mi fa molto piacere sentire di questo nuovo nato in casa WD
MiKeLezZ
22-04-2008, 09:09
Recensioni:
http://www.dailytech.com/4212008+Daily+Hardware+Reviews++WD+VelociRaptor+Edition/article11559.htm
. 4W-7W di consumo
. rumorosità minima (uguale o inferiore agli attuali 7200)
. prestazioni eccelse, compete con gli SCSI/SAS da 15k rpm e supera i SSD
. previsto per metà maggio a 299€ (300GB)
. in lavorazione la versione a 1 piatto (150GB)
. la mattina ti rifà il letto e la sera lava i piatti
da comprare
ThePunisher
22-04-2008, 09:09
Aspettiamo la review. Come al solito il cambio dollaro - euro è 1:1 :asd:.
MiKeLezZ
22-04-2008, 09:11
con la metà dei soldi ci compri 2 hdd da 160 gb in raid0 che vanno quasi uguale....questo singolo disco va più di 2 raptor da 150gb in raid0, con in più ovvi benefici
il menne
22-04-2008, 09:11
I soldi son soggettivi...ma 4 raptor 36/74 in Raid0 gli spezzi le corna
Certo che sì.... sinceramente poi a questi prezzi mi sembra un oggetto che in pochi compreranno, non mi pare poi tutta 'sta novità.... sata1 o sata2 vuol dire poco.... aumentare da 1.2mil a 1.4mil il mtbf agli atti pratici vuol dire poco, prestazioni aumentate di poco*.... prezzo troppo alto. :fagiano:
*però se la reecensione di cui sopra è esatta... la cosa è da valutare meglio.... :stordita:
mi é venuta la malsana idea vedendolo, di lavorare con seghetto a ferro e pinze sul mio notebook per mettercelo dentro!!!
..anche se spunta un po' fa' nulla!!!...
p.s. che sia il "test" per un futuro raptor da notebook?
ThePunisher
22-04-2008, 09:12
questo singolo disco va più di 2 raptor da 150gb in raid0
Questa è un pò grossa :asd:... nella news si parla di fino al 35%... non 90% :asd:.
MiKeLezZ ma sei sicuro di ciò che dici???
"questo singolo disco va più di 2 raptor da 150gb in raid0"
Ora non ho avuto x le mani il 150Gb e non so quindi...
ma i miei da 36Gb su NF4 il singolo faceva 70Mb/s scarsi e 110 in raid...
ora su P35 il singolo fa 80Mb/s e in raid devo ancora provarli...
Per questo mi lascia perplesso ciò che dici...
...Western Digital non ha (avrebbe/ha avuto) un background "S.C.S.I".
Invece no, in passato ha prodotto unità con bus S.C.S.I.
Curiosamente i primi commenti fatti di recente a proposito di una unità Hitachi Global Storage riguardavano con una sottile vena di ironia, il valore di M.T.B.F dichiarato equiparato in modo 1:1 agli anni di vita-uomo.
Oggi anche W.D si allinea a tali valori (sempre comunque inferiori ai valori massimi da standard industriali per unità a disco in rotazione).
Noto anche con poca sorpresa (e dispiacere) che nel passare dagli U.S.A al nostro paese (nonostante il cambio molto favorevole) verrà applicato un cambio 1:1 Dollaro U.S.D:Euro.
Grazie.
Marco71.
bLaCkMeTaL
22-04-2008, 09:19
in un notebook ci starebbe benissimo: colmerebbe il gap che c'è coi desktop in ambito HD :D
..Finalmente una novità!
Ginopilot
22-04-2008, 09:19
Veramente nessun disco in raid0 puo' eguagliare questo raptor, neanche i vecchi raptor. Non almeno in tutte le condizioni. Il tempo di accesso non varia in raid0. Chi ha un raptor o uno scsi 10k-15k sa di cosa parlo.
"prendo due dischi da millemilagiga li metto in raid 0 e vanno quasi uguale"
-Si desincronizza l'array e perdi tutto!
Ottima novità, si impone pesantemente anche nel mercato server, in un 2u li piazzi alla grande, risparmi su interfacce SAS e hai un coso al giga inferiore, ottimo, veramente ottimo...
Beh non mi pare sensato dire "con due dischi normali in raid 0 hai le stesse prestazioni" perchè se uno sceglie un disco simile è facile che pensi di farci un raid 0!
Zannawhite
22-04-2008, 09:21
Vi linko un grossolano test che ho condotto su diverse unità:
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397746)
patanfrana
22-04-2008, 09:21
Non immagino nemmeno il casino che potranno fare, visto quello già non proprio ignorabile dei modelli attuali.. :rolleyes:
@ Ginopilot :
si xchè con 3 o 4 raptor da 36 non lo bruci sto velociraptor? a spesa siamo li eh...
Ci sono già alcune recensioni in rete.
Le prestazioni le ho trovate piuttosto deludenti, visto il prezzo richiesto.
WD dovrebbe proporre un prezzo ben più aggressivo, massimo 150 euro, e ritoccare in basso i Raptor 150 e 74Gb, che ormai non sono affatto compettitivi.
MiKeLezZ
22-04-2008, 09:23
MiKeLezZ ma sei sicuro di ciò che dici???
"questo singolo disco va più di 2 raptor da 150gb in raid0"
Ora non ho avuto x le mani il 150Gb e non so quindi...
ma i miei da 36Gb su NF4 il singolo faceva 70Mb/s scarsi e 110 in raid...
ora su P35 il singolo fa 80Mb/s e in raid devo ancora provarli...
Per questo mi lascia perplesso ciò che dici...Un RAID0 non garantisce il doppio delle prestazioni, e certamente non in tutti gli ambiti, comunque lo avevo letto in una preview ieri, dove era messo a confronto anche con un MTron da 64GB (SSD). Appena la ritrovo la posto.
...Western Digital non ha (avrebbe/ha avuto) un background "S.C.S.I".
Invece no, in passato ha prodotto unità con bus S.C.S.I.
Curiosamente i primi commenti fatti di recente a proposito di una unità Hitachi Global Storage riguardavano con una sottile vena di ironia, il valore di M.T.B.F dichiarato equiparato in modo 1:1 agli anni di vita-uomo.
Oggi anche W.D si allinea a tali valori (sempre comunque inferiori ai valori massimi da standard industriali per unità a disco in rotazione).
Noto anche con poca sorpresa (e dispiacere) che nel passare dagli U.S.A al nostro paese (nonostante il cambio molto favorevole) verrà applicato un cambio 1:1 Dollaro U.S.D:Euro.
Grazie.
Marco71.I W.D. SCSI erano degli IBM rimarchiati.
Ginopilot
22-04-2008, 09:23
No, neanche con 1000 raptor abbassi il tempo di accesso. Guadagni solo in tr sequenziale. Che non sempre serve.
Ginopilot
22-04-2008, 09:25
Ah, i "vecchi" raptor sono ancora molto validi, altro che non competitivi.
L'unico difetto di questo raptor e' la capacita', troppo elevata. Perche' il raptor e' un disco generalmente utilizzato come disco di sistema, non per archiviazione dati. Va affiancato ad un comune sata. Quindi 75 o al massimo 150gb sono piu' che sufficienti.
Ma a seek time mi pare sia li con gli altri raptor....è nel transfer che porta vantaggi...quindi 1x velociraptor va come 2x raptor raid, ma a conti in tasca....4 x36 raptor è + performate del nuovo arrivato...
Ma a seek time mi pare sia li con gli altri raptor....è nel transfer che porta vantaggi...quindi 1x velociraptor va come 2x raptor raid, ma a conti in tasca....4 x36 raptor è + performate del nuovo arrivato...
Per carità anche vero...
Ma se iniziamo a usare interfacce Raid come dio comanda anche 4 7200rpm "normali" vanno di più....
PS: lo so benissimo che non si somma il transfer...
...negli anni '80 ha progettato controllori e circuiti integrati S.C.S.I oltre che produrre unità S.C.S.I da 7200 e 10000 griri/minuto.
http://www.sunstarco.com/Hard%20Drive%20Inf/Western%20Digital/Western%20Digital%20SCSI.htm
Grazie.
Marco71.
Parli di controller dedicato?
No, neanche con 1000 raptor abbassi il tempo di accesso. Guadagni solo in tr sequenziale. Che non sempre serve.
in realtà il guadagno più notevole si ha in io/sec, e quello in ambiente server può servire e parecchio. Poi questo non vuole affatto dire che il raid sia sempre la soluzione giusta, per carità!
Io ho 2 raptor da 150 raid 0, personalmente rispetto ai "normali dischi" che avevo prima trovo che non ci sia paragone, neppure minimamente :D , IMHO l'hd è il piu grande collo di bottiglia del pc :)
Ginopilot
22-04-2008, 09:32
No, il trasfer rate si somma. Il tempo di accesso no. E siamo 1 ms abbondante sotto i vecchi raptor.
Parli di controller dedicato?
Si parlo di ctrl dedicati, non di roba esagerata, ma ne basta uno con memoria a bordo, e le differenze si vedono...
Ginopilot
22-04-2008, 09:34
Vero, qualsiasi disco normale anche in raid sfigura con un raptor nell'uso normale di tutti i giorni.
Qui c'è la recensione di techreport citata nella news:
http://techreport.com/articles.x/14583/1
Resto convinto che i benefici sono modesti, visto il prezzo richiesto.
Non mi interessa entrare nella discussione raid 0 contro raptor.
Posso dire la mia in quanto ho avuto il 150GB fino a gennaio e adesso utilizzo il 160GB che viene dato in esclusiva a Dell ed HP.
Il 160GB è meno rumoroso del 150GB, ha rumore solo quando legge o scrive, ma non vibra quando gira.
Ho un Seagate che vibra solo girando!! CHe sostituirò a giorno con un WD serie GP.
Tornado al disco della news, la western ha fatto una cosa molto intelligente in quanto i dischi Sata si possono collegare ai controller SAS e con queste dimensioni potra essere montato in molti "blade" o server predisposti per il 2.5".
Spero che il prezzo sia più basso di quanto letto, una cosa è certa, non lo comprerò subito come feci con il 150GB!!! :muro:
edit:
E' questo che la WD vuole sfidare!!!!
http://www.seagate.com/www/en-us/products/servers/savvio/savvio_10k.2/
Qui c'è una recenzione di storage review:
http://www.storagereview.com/WD3000BLFS.sr?page=0%2C0
Si parlo di ctrl dedicati, non di roba esagerata, ma ne basta uno con memoria a bordo, e le differenze si vedono...
Eh ci ho già fatto un pensierino....100€ dovrebbero bastare :P:P
l'hd è il piu grande collo di bottiglia del pc :)
Parole sante....è quasi uno scandalo ahahah
2 dischi da 500 in raid 0 non arrivano al pari dei vecchi raptor figuriamoci questo.
Di contro il prezzo di queste cose è sempre sproporzionato per l'aumento di prestazioni effettivo
tonziefed
22-04-2008, 10:03
Io sono un felicissimo possessore di un Raptor 150, ma dopo la follia che ho fatto acquistandolo non credo che aggiornerò il mio sistema, anche perché se uno vuole velocità solitamente per editing video si affida ad un Raid in pair con un disco veloce (anche un raptor ma basta quello da 36 o da 74Gb per il S.O. + programmi)!
Just_Ice
22-04-2008, 10:05
Hmmm....interessanti questi HD....peccato che siano ancora meccanici e che fanno rumore...
(P.S. si intuisce che aspetto impazientemente per un buon sviluppo dei SSD? :D )
Confermo quanto già postato da altri: l'up-grade a 2 Raptor da 74 Gb in raid 0 è stato il migliore mai fatto sul mio vecchio P4.... Ancora oggi è un PC "fulmineo" nel normale utilizzo e in 3 anni mai un problema all'array. Per questo ogni volta che sento parlare di un nuovo Raptor quasi mi commuovo.
Ciao a tutti.
Silvia
PS: non è che tra poco esce il modello a spessore dimezzato per Notebook eh? Sarebbe stupendo!
Spettacolare !!!
www.storagereview.com/WD3000BLFS.sr
Eh ci ho già fatto un pensierino....100€ dovrebbero bastare :P:P
fai anche 150€ o 200€ :fagiano:
fai anche 150€ o 200€ :fagiano:
....270 va`...:D :D
www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=20392
Ma scenderanno...eccome se scenderanno....:D :D
Si...no....50-80€ ma sole 2 porte...150 in su x 4 porte in su....
Ma con un controller da 2 porte che ci si guadagna?
Confermo quanto già postato da altri: l'up-grade a 2 Raptor da 74 Gb in raid 0 è stato il migliore mai fatto sul mio vecchio P4.... Ancora oggi è un PC "fulmineo" nel normale utilizzo e in 3 anni mai un problema all'array. Per questo ogni volta che sento parlare di un nuovo Raptor quasi mi commuovo.
Ciao a tutti.
Silvia
PS: non è che tra poco esce il modello a spessore dimezzato per Notebook eh? Sarebbe stupendo!
EHeh quoto pure io, ho due Raptor da 74 Gb in raid 0 da qualche anno, mai un problema e il pc è ancora una scheggia. Uno dei migliori acquisti HW.
®_Flash_®
22-04-2008, 10:33
.
questo disco arrivera' a dare ben 120Mb di Average sustained read in sequenziale.. ed un Access time che si attestera' su circa 8-9ms ( Access Time = seek time + rotational latency time)..il bus Sata II ovviamente non verra' mai saturato
se il prezzo scende lo comprero' da mettere nel notebook tirandolo fuori dal'adapter a 3.5" . :D ...
un Raid Sata con un disco di questo tipo come con un Raptor 3.5" normale serve a poco niente per il 90% degli usi computer...
.
un Raid Sata con un disco di questo tipo come con un Raptor 3.5" normale serve a poco niente per il 90% degli usi computer...
No eh :mbe:
®_Flash_®
22-04-2008, 10:38
No eh :mbe:
cosa te ne fai di un raid a casa quando hai dischi 10000rpm Sata come il Raptor 150Gb che ha 9ms di Average Access time ( se partizioni e lavori su singole partizioni in ricerca l'access time scende ulteriormente)
per caricare piu' veloce i filmini gia' compressi .avi a max 6-7megabit di transfer ( 900Kbytes/sec) dei giochi ??
Finalmente sostituisco i miei 4 Raptor a 74Gb in raid 0 :D
Finalmente sostituisco i miei 4 Raptor a 74Gb in raid 0 :D
li vendi? :D :D
cmq tornando alla news gran bel disco.
Ho un "vecchio" raptor da 74gb (purtroppo solo 1) e devo dire che mai sono stato più contento di un disco.
Unica sua grande pecca è la rumorosità e questo nuovo VelociRaptor ha rimediato alla grande.
Silenzioso, Consuma poco ma sopratutto veloce come non mai.
Mettere 2 di questi in Raid0 sarebbe una grande cosa.
L'unica cosa che fa veramente incazzare, è il classico cambio dollaro/euro. Ufficialmente dovrebbe essere 1.6~/1 e invece su ste cose sempre 1/1.
Ok che ci sono le tasse etc, ma la maggior parte se li "mangnano" i commercianti etc.
cosa te ne fai di un raid a casa quando hai dischi 10000rpm Sata II come il Raptor 160Gb che ha 9ms di Average Access time ( se partizioni e lavori su singole partizioni in ricerca l'access time scende ulteriormente)
per caricare piu' veloce i filmini gia' compressi .avi a max 6-7megabit di transfer ( 900Kbytes/sec) dei giochi ??
Il pc è enormemente piu scattante in qualsiasi cosa fai secondo me :) , non conosco il raptor 160 gb ma se è come gli altri un solo disco dovrebbe andare circa 2/3 di un raid0 con raptor 150 o 74 :stordita:
cosa te ne fai di un raid a casa quando hai dischi 10000rpm Sata II come il Raptor 160Gb che ha 9ms di Average Access time ( se partizioni e lavori su singole partizioni in ricerca l'access time scende ulteriormente)
per caricare piu' veloce i filmini gia' compressi .avi a max 6-7megabit di transfer ( 900Kbytes/sec) dei giochi ??
Guarda che i Raptor 160Gb NON esistono....
Partizionando un disco non guadagni na fava....
tutto sta a dove risiedono i file sul piatto....
zona veloce (esterna) - zona lenta (interna)
Poi se x te caricare programmi a 60Mb/s o caricarli a 110Mb/s
è la stessa cosa contento te....ma NON è la stessa cosa...
allora sto velociraptor costa in europa circa 250 euro secchi.
Non ci sono storie che è il più veloce: uno che vuole il massimo non deve cercare di comparare mille modelli, uno va meglio in burst, uno in acces time, uno in sequenziale, uno come web server.... meno menate e più oggettività. Questo velociraptor, e non costa tanto se vi ricordate i prezzi all'uscita dei vecchi Raptor e RaptorX, è il must per i pc "non SCSI". Non ci sono storie.
Se poi lo si prende e lo si mette in raid0 con un suo gemello avete 600GB con una burst speed da ~500MB al secondo (velocità quasi da "memoria ram") e con una sustained speed di oltre 200MB al secondo.... il tutto con 500 euro (e prossimamente molto meno). Sinceramente per quelle prestazioni è un gran affare!
E non ci sono modelli superiori.
L'unica cosa che fa veramente incazzare, è il classico cambio dollaro/euro. Ufficialmente dovrebbe essere 1.6~/1 e invece su ste cose sempre 1/1.
Ok che ci sono le tasse etc, ma la maggior parte se li "mangnano" i commercianti etc.
Non so cosa pensare a riguardo....non capisco quali siano le regole del gioco, posso dirti che la mia auto in america sta a 33k $ che sono poco meno di 22k€ beh sai cosa costa in Italia....44k€....che sono esattamente il doppio :doh:
Si...no....50-80€ ma sole 2 porte...150 in su x 4 porte in su....
Ma con un controller da 2 porte che ci si guadagna?
Beh no... i 2 porte da quella cifra sono alla stregua di quelli integrati nelle mobo, per vedere la differenza ce ne vuole uno a 4 porte con memoria dedicata a bordo, ne ho visti e usati qualcuno su pci-e 4x, e ti giuro che le prestazioni (complessive) sono ben superiori ad un crl integrato...
x GIAN.B
Parlavamo di controller Raid dedicati, non dei dischi in se :D
oltra alla versione da 300gb ci starebbe benissimo una versione di capacità minore (e quindi anche costo minore) ma uguali performance.
alla fine questi sono dischi solitamente vengono usati per il SO, quindi 300gb sono veramente tanti, sarebbe un pagare per qualcosa che realmente non serve. (e 600 ancora di più considerando un'ipotetica configurazione con 2 dischi in raid 0)
x GIAN.B
Parlavamo di controller Raid dedicati, non dei dischi in se :D
Ah ok....beh guardate qui`...c`e` l`imbarazzo della scelta...anche per il resto....:D :D :D
www.geizhals.eu/?cat=iosasraid
oltra alla versione da 300gb ci starebbe benissimo una versione di capacità minore (e quindi anche costo minore) ma uguali performance.
alla fine questi sono dischi solitamente vengono usati per il SO, quindi 300gb sono veramente tanti, sarebbe un pagare per qualcosa che realmente non serve. (e 600 ancora di più considerando un'ipotetica configurazione con 2 dischi in raid 0)
Uscira` anche la versione da 150....;)
Ah ok....beh guardate qui`...c`e` l`imbarazzo della scelta...anche per il resto....:D :D :D
www.geizhals.eu/?cat=iosasraid
Ottimo :Prrr:
®_Flash_®
22-04-2008, 11:06
Il pc è enormemente piu scattante in qualsiasi cosa fai secondo me :) , non conosco il raptor 160 gb ma se è come gli altri un solo disco dovrebbe andare circa 2/3 di un raid0 con raptor 150 o 74 :stordita:
ho sbagliato a digitare.. Raptor 150gb
Guarda che i Raptor 160Gb NON esistono....
Partizionando un disco non guadagni na fava....
tutto sta a dove risiedono i file sul piatto....
zona veloce (esterna) - zona lenta (interna)
Poi se x te caricare programmi a 60Mb/s o caricarli a 110Mb/s
è la stessa cosa contento te....ma NON è la stessa cosa...
partizioni il disco ad es. in 3 partizioni...sulla prima partizione= quella piu esterna e piu veloce metti l'OS + i programmi ...le testine se vai a prendere dati che stanno solo sulla prima partizione non devono piu' scorrere su tutto il piatto del disco per cercare i dati ..ma solo nella partizione ...l'Access time dichiarato in Average che e' su tutto il piatto .. diminuisce, ovvio
caricare programmi dall'HD in ram la prima volta che li apri a 80Mb/sec o a 100Mb/sec nn cambia quasi nulla = guardando solo il transfer rate massimo guadagni solo a dir tanto 2 secondi sul tempo di caricamento nei registri della ram di un programma dall'HD..c'e' un altro collo di bottiglia li che nn e' dovuto dal disco = il tempo per allocare le istruzioni nei registri della ram la prima volta che apri il programma e lo metti in ram....
....
Partizionando un disco non guadagni na fava....
...
Sicuro?
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_index.html
stupendo, ho sempre avuto raptor, prima i 74gb ora i 150 e mai un problema, grandi dischi!
Zannawhite
22-04-2008, 11:09
Guardate, a mio avviso è prematuro sperare in una soluzione per notebook. Soprattutto notando le alette e la loro superficie. Mi viene piuttosto un ragionamento diverso nella soluzione da 2.5": Forse costa meno produrla e ha come svantaggio il fatto che il calore generato dal motore dei dischi in una unità così piccola è difficile da smaltire se non viene reso solidale a una struttura che aiuta lo scambio termico.
Quindi il mio ragionamento per chi volesse smontarlo per utilizzarlo in un notebook sarebbe quello di ritrovarsi un HDD che si cuoce alla brace :D
Il prezzo è impopolare se consideri i 300 euro previsti per l'Italia...ma se pensi che in america costa 300 dollari...beh le cose cambiano un po'. Davvero ci mangiano troppo sopra facendo il cambio 1 a 1.
Interessante la questione del partizionamento...anche se va approfondita e verificata...
Credo sia un altro paio di maniche partizionare un raid...
Interessante la questione del partizionamento...anche se va approfondita e verificata...
Credo sia un altro paio di maniche partizionare un raid...
partizionare un raid 0? :eek: :eek: :eek: :eek:
partizionare un raid 0? :eek: :eek: :eek: :eek:
Perche` non si puo`?...sono un po` niubbo sul raid...:D
C'è chi loda il partizionamento....cosa fattibilissima anche sotto raid....
Ringrazio x il link postato sopra....
rimando la lettura approfondita dopo la pausa pranzo :D
Perche` non si puo`?...sono un po` niubbo sul raid...:D
Si si puo esattamente come un normalissimo disco, io nel raid0 ho due partizioni una con Vista e una con xp :)
partizionare un raid 0? :eek: :eek: :eek: :eek:
Beh che problemi ci sono? Lo vedi come un solo disco logico ..lo puoi partizionare come vuoi... io ho sia Vista che XP su 2 partizioni..
Addirittura su controller SCSI puoi partizionare con sistemi di raid differenti. cioè hai 2 dischi fisici e puoi creare una partizione mirror (raid 1) e una stripe (raid 0) per farvi un esempio... tutto a livello logico.. ;)
forse mi starò confondendo ma i raid gestiscono il partizionamento dei dati tra i vari hard disk in hardware via controller, è il controller che decide dove posizionare il dato nell'array quindi il partizionamento non da nessun vantaggio prestazionale (dovuto alla minor tempo di posizionamento della testina a causa del minor spostamento necessario visto la dimensione minore)
intendevo questo
Si si puo esattamente come un normalissimo disco, io nel raid0 ho due partizioni una con Vista e una con xp :)
Ok grazie. Per favore qual`e` il miglior software per partizionare un disco?...ed anche facilissimo da usare ed installare....:rolleyes: ..grazie mille..
WOPR@Norad
22-04-2008, 11:27
Finalmente sostituisco i miei 4 Raptor a 74Gb in raid 0 :D
Un 5 con gli estraibili hot plug no eh?
Un 5 con gli estraibili hot plug no eh?
Provato... troppo lento in scrittura il RAID 5... :(
Ok grazie. Per favore qual`e` il miglior software per partizionare un disco?...ed anche facilissimo da usare ed installare....:rolleyes: ..grazie mille..
Io ho usato l'installazione di win per partizionarlo, ho provato una sola volta a usare partition magic e l'ho trovato abbastanza semplice :)
Io ho usato l'installazione di win per partizionarlo, ho provato una sola volta a usare partition magic e l'ho trovato abbastanza semplice :)
Ok grazie mille. Qualcuno sa` se Vista ha un proprio tool per partizionare e qual`e` il percorso?...:rolleyes:
Ok grazie mille. Qualcuno sa` se Vista ha un proprio tool per partizionare e qual`e` il percorso?...:rolleyes:
Si, il disk management di Vista può partizionare stile Partition Magic...
Sicuro?
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_index.html
sì ma non è che dipenda dalla partizione in sè, quanto dal fatto che i file si vanno a trovare nella parte iniziale del disco.
Se facessi una partizione da 30gb a fine disco le cose sarebbero ben diverse.
Se riesci a tenere i file importanti all'inizio del disco ottieni le stesse performance anche senza una partizione dedicata.
start-computer-proprieta-gestione
®_Flash_®
22-04-2008, 11:42
forse mi starò confondendo ma i raid gestiscono il partizionamento dei dati tra i vari hard disk in hardware via controller, è il controller che decide dove posizionare il dato nell'array quindi il partizionamento non da nessun vantaggio prestazionale (dovuto alla minor tempo di posizionamento della testina a causa del minor spostamento necessario visto la dimensione minore)
intendevo questo
Se fosse come dici allora usare un raptor o un velociraptor non in raid sarebbe ancora meglio ..perche' se partiziono diminuisce ulteriormente l'Access time sulla partizione ( come esempio diprima) ... quindi dai gia' bassi 8-9ms di Average Access time del Raptor e Velociraptor Sata II su tutto il piatto ... si scende di qualcosina ancora quando si cercano ed aprono dati dentro alla singola partizione ..= meglio ..poi ancora meglio se la partizione e' deframmentata
su di un Raid es con 2 dischi non diminuisci l'Access Time ( per un limite fisico che hanno le testine nella ricerca del dato.. quella e' e quella rimane ) ma solo il transfer rate perche' vai solo a sommare il transfer di 2 HD
Piccola precisazione "sommare" non da intendere come 1+1=2 ma 1+1=1,5ca.
®_Flash_®
22-04-2008, 11:46
Piccola precisazione "sommare" non da intendere come 1+1=2 ma 1+1=1,5ca.
mettici anche questa tua precisazione..e si e' fatto l'amplein
Si, il disk management di Vista può partizionare stile Partition Magic...
Ottimo!!! Grazie! :) :)
mettici anche questa tua precisazione..e si e' fatto l'amplein
Non capisco....appoggi la mia precisazione o tutto al contrario?
®_Flash_®
22-04-2008, 11:50
Non capisco....appoggi la mia precisazione o tutto al contrario?
nn ricordo se si somma al 100% o e' come dici = +50%..devo andare a controllare...se e' realmente come dici appoggio..certo
ciao
®_Flash_®
22-04-2008, 13:29
.
confermo..in raid nn si ha il raddoppio del trasfer rate.. ma sommando ad es 2 hd si ha un max piu' 70% = 2 hd ad es. da 60Mb/sec in raid nn fa 120Mb/sec ma max 90Mb/sec circa..
ciao
DeeP BlacK
22-04-2008, 13:36
Ammazza che prezzo...cavolo visto che ho intenzione di prendere un controller SAS mi conviene prendere un Maxtor Atlas da 10K rpm 300Gb che costa più o meno come questo.
a circa 300,00 Dollari USA (€190,00 col cambio attuale) presumibilmente senza (molte) tasse, in quanto per il mercato italiano ne è prevista la commercializzazione a €300,00 IVA compresa.
Poi si lamentano che la gente in italia non acquista e che magari acquista all'estero cercando di non pagarci l'iva...il dollaro debole fa sì che la benzina costi di +,ma lo stesso dollaro debole fa in modo che un hd da 300$ diventa da 300€ ??Come la giri la giri,sempre in :ciapet: ce la prendiamo...
marchigiano
22-04-2008, 13:39
con la metà dei soldi ci compri 2 hdd da 160 gb in raid0 che vanno quasi uguale....
se leggi la recensione capisci perchè costa di più: performances sempre al top, sia in seek che transfer, 1-2db in meno rispetto ai raptor 3.5", META' consumo di energia quindi meno calore, ne puoi mettere 2 nello stesso slot dove stava un solo 3.5"...
il prezzo all'inizio è sempre un po altino ma poi cala di sicuro, sono dischi ideali per chi non vuole spendere in costosi controller da server...
con la metà dei soldi ci compri 2 hdd da 160 gb in raid0 che vanno quasi uguale....
Questo è fatto per chi spende il doppio e mette due velociraptor in Raid 0... :asd:
Per tutti gli altri, c'è il supermercato.
tutti a parlare di raid0 ...
ma in verità secondo me questi dischi sono ottimi invece per avere una soluzione affidabile in ridondanza col raid1 e allo stesso tempo molto veloce
sui server NON si fa raid 0 ne del S.O. ne del disco dati ! e con questi dischi a costi molto più contenuti rispetto alle soluzioni scsi si possono avere ottime prestazioni
per ki dice ke con 2 dischi da 7200rpm si eguagliano i raptor, non è vero !
dopo 6 mesi di funzionamento ininterrotto i maxtor(per esempio) fondono, i raptor no:D
(tutto provato a mie spese purtroppo..)
tornando alla news... finalmente WD ha risolto l'unico vero problema di questi dischi(o almeno sembra) col radiatore su cui è avvitato
tutti a parlare di raid0 ...
ma in verità secondo me questi dischi sono ottimi invece per avere una soluzione affidabile in ridondanza col raid1 e allo stesso tempo molto veloce
sui server NON si fa raid 0 ne del S.O. ne del disco dati ! e con questi dischi a costi molto più contenuti rispetto alle soluzioni scsi si possono avere ottime prestazioni
per ki dice ke con 2 dischi da 7200rpm si eguagliano i raptor, non è vero !
dopo 6 mesi di funzionamento ininterrotto i maxtor(per esempio) fondono, i raptor no:D
(tutto provato a mie spese purtroppo..)
tornando alla news... finalmente WD ha risolto l'unico vero problema di questi dischi(o almeno sembra) col radiatore su cui è avvitato
quoto, raid 0 non è proprio il massimo in quanto dimezza l'affidabilità di un sistema, la sua utilità è bassa e limitata solo a soluzioni in cui non ci sia una reale importanza all'affidabilità (gaming ecc).
L'unico reale vantaggio di un sistema raid 0 è che viene implementato utilizzando solamente 2 dischi al contrario di altre soluzioni.
anche raid 1 non ha una vera e propria valenza applicativa nel caso servano prestazioni elevate in quanto il calo di prestazioni in scrittura è elevatissimo (< di un solo disco).
Quindi raid 0 o 1 sono soluzioni limitate una dal verso dell'affidabilità e una dal verso delle prestazioni.
sarei curioso di vedere un bench di un poker di questui gioiellini in un Raid 4,5, o 7
®_Flash_®
22-04-2008, 14:01
.
L'unica sostanziale differenza e' che chi ha anche soldi da "buttare" si fa il raid con 2 o 4 dischi di questi ..chi no ne prende uno che va gia' piu' che bene per fare quasi tutto con quel transfer rate e quei tempi di accesso
chi fa sistemi Sas per non utilizzo Server ( database etc ) o Advanced Workstation a mio avviso butta ancora piu' soldi per il costo generale di tutto l'ambarada'..
il Mondo e' bello perche' vario..e ad ognuno le sue scelte nn solo HW ma anche economiche ..certamente
.
L'unica sostanziale differenza e' che chi ha anche soldi da "buttare" si fa il raid con 2 o 4 dischi di questi ..chi no ne prende uno che va gia' piu' che bene per fare quasi tutto con quel transfer rate e quei tempi di accesso
chi fa sistemi Sas per non utilizzo Server ( database etc ) o Advanced Workstation a mio avviso butta ancora piu' soldi per il costo generale di tutto l'ambarada'..
il Mondo e' bello perche' vario..e ad ognuno le sue scelte nn solo HW ma anche economiche ..certamente
E quelli che hanno necessità invece dove li metti? Interessante il discorso di quando qualcosa non rientra nel proprio budget personale è considerato come "soldi buttati". :asd:
sì ma non è che dipenda dalla partizione in sè, quanto dal fatto che i file si vanno a trovare nella parte iniziale del disco.
Se facessi una partizione da 30gb a fine disco le cose sarebbero ben diverse.
Se riesci a tenere i file importanti all'inizio del disco ottieni le stesse performance anche senza una partizione dedicata.
Relata refero. In ogni caso, se rileggi l'articolo di cui ho postato il link noterai che l'incremento di performance è stato rilevato per tutte le partizioni, non solo quelle nella parte esterna del disco: in generale, anche la partizione più interna ha fornito prestazioni migliori di quelle rilevate in caso di singola partizione.
E' da 10 giorni che non riesco ad accedere al sito WD, succede anche a voi?
Relata refero. In ogni caso, se rileggi l'articolo di cui ho postato il link noterai che l'incremento di performance è stato rilevato per tutte le partizioni, non solo quelle nella parte esterna del disco: in generale, anche la partizione più interna ha fornito prestazioni migliori di quelle rilevate in caso di singola partizione.
Ma se nel mio Raptor (non partizionato cioe` installato tutto cosi` come e`) faccio una partizione, questa dove si collochera`?....all`esterno o all`interno del disco?? :confused: :rolleyes:
Grazie...
Pentium Devvi
22-04-2008, 14:54
questo HD è quello che voglio...
il costo non è poi estremamente proibitivo, visto che c'è della getene che compra le ddr3 o i core 2 extreme...
ma io con gli hd ho avuto troppi casini, su 4 che ho coprato, 2 seagate, 1 maxtor e 1 hitachi, l'hitachi mi si è rotto dopo 2 settimane, e gli altri 3 , vanno così così, ma la metà rispetto a qnd gli ho comprati, e spesso mi danno degli errori...
qndi se avessi fatto un raid 0, sarei rimasto fregato...
almeno così sono riuscito a recuperare i file, se avevo il raid, ciao ciao
i raptor mi ispirano tantissimo....qnd cambio computer, la prima cosa a cui penso , è prendere questo raptor....
MiKeLezZ
22-04-2008, 15:00
Questa è un pò grossa :asd:... nella news si parla di fino al 35%... non 90% :asd:.
http://www.maximumpc.com/article/the_new_fastest_hard_drive_ever
:O
Ma se nel mio Raptor (non partizionato cioe` installato tutto cosi` come e`) faccio una partizione, questa dove si collochera`?....all`esterno o all`interno del disco?? :confused: :rolleyes:
Grazie...
http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/storage/1541/western-digital-raptor-wd1500-solo-o-in-raid_index.html
Cmq la prima partizione all'esterno cioè nella zona più veloce, e cosi via....
®_Flash_®
22-04-2008, 15:04
E quelli che hanno necessità invece dove li metti? Interessante il discorso di quando qualcosa non rientra nel proprio budget personale è considerato come "soldi buttati". :asd:
Io ho scritto chi non ha necessita' (= non uso Server non uso Advanced Workstation etc) ..Per chi invece ha necessita ed usi di questo tipo e' scontato di fatto ed in automatico che quel discorso non vale ...ed il tutto mica perche' mi mancano i soldi :D
Shang Tsung
22-04-2008, 15:48
Dato che vorrei cambiare il disco al mio portatile, appena letto che era un 2,5", ho subito pensato: finalmente il disco "definitivo"!!!
Ahimè anche se è un 2,5", anche togliendo il suo frame di dissipazione, ha dimensioni più grandi, quindi non ci sta :(
Inoltre chissà come sarebbe stato il calore...
.
confermo..in raid nn si ha il raddoppio del trasfer rate.. ma sommando ad es 2 hd si ha un max piu' 70% = 2 hd ad es. da 60Mb/sec in raid nn fa 120Mb/sec ma max 90Mb/sec circa..
ciao
su nf4 i singoli viaggiavano a 65 mentre in raid 110
ne puoi mettere 2 nello stesso slot dove stava un solo 3.5"...
spiegamela....lo puoi fare se smonti il dissipatore al massimo...
PS: a chi parla o domanda di partizionare ect..... io partiziono prima di istallare il sistema operativo....non dopo....
tutti a parlare di raid0 ...
ma in verità secondo me questi dischi sono ottimi invece per avere una soluzione affidabile in ridondanza col raid1 e allo stesso tempo molto veloce
sui server NON si fa raid 0 ne del S.O. ne del disco dati ! e con questi dischi a costi molto più contenuti rispetto alle soluzioni scsi si possono avere ottime prestazioni
per ki dice ke con 2 dischi da 7200rpm si eguagliano i raptor, non è vero !
dopo 6 mesi di funzionamento ininterrotto i maxtor(per esempio) fondono, i raptor no:D
(tutto provato a mie spese purtroppo..)
tornando alla news... finalmente WD ha risolto l'unico vero problema di questi dischi(o almeno sembra) col radiatore su cui è avvitatomha io uso raid 0 da un anno e mezzo con 2 caviar e va una meraviglia, a prestazioni simili un raptor era ASSAI sconveniente per il portafogli, senza contare il casino boia che fa.
"L'unico" problema lo ho avuto facendo una partizione, da idiota senza backupare, con partition magic mi ha sminchiato non so che file rendendomi le partizioni irrecuperabili con totale perdita di dati - per partizionare usate ubuntu va.
E' da 10 giorni che non riesco ad accedere al sito WD, succede anche a voi?
Staranno testando come vanno questi nuovi dischi in ambito server ed evidentemente non vanno un gran che.... :asd:
Il RAID aumenta il transfer rate, ma il tempo d'accesso rimane lo stesso, e in molte situazioni conta più il tempo d'accesso che il transfer rate.
dragonheart81
22-04-2008, 19:05
Io ho il vecchio 150 ed é un missile, figuriamoci questo!
marchigiano
22-04-2008, 19:13
E' da 10 giorni che non riesco ad accedere al sito WD, succede anche a voi?
si
Ma se nel mio Raptor (non partizionato cioe` installato tutto cosi` come e`) faccio una partizione, questa dove si collochera`?....all`esterno o all`interno del disco?? :confused: :rolleyes:
Grazie...
lo decidi te col programma di partizione
questo HD è quello che voglio...
il costo non è poi estremamente proibitivo, visto che c'è della getene che compra le ddr3 o i core 2 extreme...
ma io con gli hd ho avuto troppi casini, su 4 che ho coprato, 2 seagate, 1 maxtor e 1 hitachi, l'hitachi mi si è rotto dopo 2 settimane, e gli altri 3 , vanno così così, ma la metà rispetto a qnd gli ho comprati, e spesso mi danno degli errori...
qndi se avessi fatto un raid 0, sarei rimasto fregato...
almeno così sono riuscito a recuperare i file, se avevo il raid, ciao ciao
i raptor mi ispirano tantissimo....qnd cambio computer, la prima cosa a cui penso , è prendere questo raptor....
tutti sti problemi... forse hai un problema al controller o all'alimentazione?
spiegamela....lo puoi fare se smonti il dissipatore al massimo...
PS: a chi parla o domanda di partizionare ect..... io partiziono prima di istallare il sistema operativo....non dopo....
si togli il dissi e raffreddi il tutto con la classica ventolona a bassi rpm. due dischi consumano come un vecchio raptor
Housello
23-04-2008, 07:36
300$ per 300gb= 1$ al gb... se ci pensano e fanno anche una versione 36gb a 36$ sarà l'hd più venduto di tutti i tempi!!! (72 euro per il raid 0 più veloce realizzabile su un pc desktop)
Tutte queste discussioni sulle prestazioni lasciano il tempo che trovano, ci vogliono i test per vedere cosa si guadagna con un raptor vs. raid 0 e poi bisogna vedere se questo guadagno vale il prezzo in più o no, da QUESTO (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1316/wd740-raptor-vs-dischi-7200-giri-raid-0-prestazioni-a-confronto_13.html) vecchio confronto il RAID risultava più veloce, probabilmente ora saranno uguali o leggermente meglio il raptor, ma c'è un solo modo per saperlo. Costi? Sempre meglio i vari RAID. Sicurezza? Non esiste mica solo il raid 0 e poi c'è sempre il backup, non è che si rompe un HD al mese...
cmq a mio avviso sviluppare queste tecnologie non ha più molto senso, nel prossimo anno i PC andranno verso sistemi con SSD per S.O. + HD tradizionali ad alta capienza, bassi costi/consumi/calore/prezzo (magari anche esterni o NAS) per l'archiviazione, i raptor hanno fatto il loro tempo ormai :(
PS: è uno schifo che ovunque si parla del dollaro che vale il 60% dell'euro, (che guadagna ogni giorno sepre di più) e poi questo 40% se lo debbano intascare gli altri! :mad:
...dato che per le unità "solid state disk" per le quali si parla di tempo futuro prossimo se non anteriore (sia come capacità, prezzi al Byte, affidabilità che deve ancora essere dimostrata "sul campo" soprattutto a lungo termine) debbono ancora affermarsi, i "Raptor" non hanno assolutamente fatto il loro tempo dato che l'uomo vive nel tempo presente.
Househello, il R.A.I.D 0 (che a rigor di logica non è dotato di ridondanza) più veloce realizzabile oggi Aprile 2008 su un personal computer "desktop" con unità a dischi in rotazione è quello basato su controller S.A.S (che ricordo può utilizzare anche unità S-A.T.A convenzionali) e due o più Seagate 15K.6 disponibile anche in capacità da 450 GiB.
W.D molto probabilmente non produrrà unità da soli 36 GiB che costringerebbero ad utilizzare due sole superfici con seek limitato ad un sottoinsieme dei cilindri disponibili.
Grazie.
Marco71.
®_Flash_®
23-04-2008, 11:02
...dato che per le unità "solid state disk" per le quali si parla di tempo futuro prossimo se non anteriore (sia come capacità, prezzi al Byte, affidabilità che deve ancora essere dimostrata "sul campo" soprattutto a lungo termine) debbono ancora affermarsi, i "Raptor" non hanno assolutamente fatto il loro tempo dato che l'uomo vive nel tempo presente.
Househello, il R.A.I.D 0 (che a rigor di logica non è dotato di ridondanza) più veloce realizzabile oggi Aprile 2008 su un personal computer "desktop" con unità a dischi in rotazione è quello basato su controller S.A.S (che ricordo può utilizzare anche unità S-A.T.A convenzionali) e due o più Seagate 15K.6 disponibile anche in capacità da 450 GiB.
W.D molto probabilmente non produrrà unità da soli 36 GiB che costringerebbero ad utilizzare due sole superfici con seek limitato ad un sottoinsieme dei cilindri disponibili.
Grazie.
Marco71.
tu continui a parlare di SAS..ma tutto il resto , i costi e la reale necessita' del SAS dopo che sono state scritte molte cose in questi thread nn le vedi ancora
Non ho ancora capito per cosa usi il computer tu..
ciao
...senti come norma di educazione il "tu" si usa con persona con la quale si ha una certa confidenza.
Se hai notato io non lo uso mai.
I "costi" di un sistema anche "desktop" di tipo S.A.S si ammortizzano molto presto considerando il fatto che ha una flessibilità di uso molto superiore.
Molti di coloro che compreranno Velociraptor lo utilizzeranno in modo subottimale con controllori integrati nelle motherboard.
Grazie.
Marco71.
®_Flash_®
23-04-2008, 14:49
Mah....non ho parole....
meglio nn rispondere....e lasciar andare :D
ciao
Sicuro?
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_index.html
C'è chi loda il partizionamento....cosa fattibilissima anche sotto raid....
Ringrazio x il link postato sopra....
rimando la lettura approfondita dopo la pausa pranzo :D
Vediamo se qui son + visibile....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22144849&postcount=232
Ho letto con molto interesse e stupore questo approfondimento,
ammetto che dei passa 200 post ne ho letti na tretina...
Ora....è pertinente una configurazione di questo tipo???
2x36Gb Raptor in Raid0:
C: VistaX64____20Gb
D: Cod4________7Gb
E: Tdu________10Gb
F: Game______10Gb
G: Game______10Gb
H: Game_______5Gb
I: Paging_______6Gb
WD500Gb (vale la pena partizionare qui?)
J: P2P
WD500Gb
K: Archivio (vale la pena partizionare qui?)
Spero che qualcuno risponda...riesumando il thread :|
Non posso rispondere a tutto perchè non so cosa significa Cod4 e Tdu, ma sicuramente la prima partizione che creerei la dedicherei al paging, anche se poi NON la chiamerei C:
La prima partizione creata si posiziona in periferia, dove il disco è più veloce, ed è qiella che dedicherei al paging.
Sarebbe da provare due raptor NON in raid, con uno dedicato al solo paging (e al massimo solo al backup, cioè con accessi occasionali), e l'altro 36 GB a tutti i tuoi S.O..
Ci sono molte correnti di pensiero a proposito dell'argomento in rete.....
cod4 e tdu son 2 games
Mhmmm....il problema che i raptor 36 presi singolarmente sono strettini....
dici che meglio il paging nella parte veloce? non è sacrificata...? Non ci avevo manco pensato....boh???
...senti come norma di educazione il "tu" si usa con persona con la quale si ha una certa confidenza.
Non sui forum pubblici.
Se hai notato io non lo uso mai.
Sbagli.
Cmq ieri ho fatto un pò di prove col pagingfile di vista....(che non avevo ancora provato al contrario che su xp).
ero impostato in auto su 4Gb....portandola a 6Gh lo spazio allocato non è salito di 2Gb come pensavo...ma di 6Gb...
invece eliminando del tutto il paging non è sceso di 6Gb...ma manco di 4Gb :confused:
Queste prove erano per capire-determinare la grandezza della partizione x vista che x l'eventuale partizione del paging....è da ieri che viaggio senza paging...vediamo come si comporta...
®_Flash_®
23-04-2008, 15:21
Non posso rispondere a tutto perchè non so cosa significa Cod4 e Tdu, ma sicuramente la prima partizione che creerei la dedicherei al paging, anche se poi NON la chiamerei C:
La prima partizione creata si posiziona in periferia, dove il disco è più veloce, ed è qiella che dedicherei al paging.
Sarebbe da provare due raptor NON in raid, con uno dedicato al solo paging (e al massimo solo al backup, cioè con accessi occasionali), e l'altro 36 GB a tutti i tuoi S.O..
Ci sono molte correnti di pensiero a proposito dell'argomento in rete.....
esatto ..prima partizione da 3 -6GB e' la piu' esterna.... piu' in Fat 32 e non NTFS ..da dedicare solo al paging cosi' nn frammenta...access time velocissimo ..e trasfer rate sempre al massimo
seconda partizione che segue OS + programmi
Interessante....allora da fare in FAT32? Prendo x oro colato senza indugio?
Ma qui 4Gb allocati in C di def non si possono recuperare in spazio libero?
Adesso mi sfugge il perchè fare quella partizione in fat32, cmq io per non complicarmi la vita, con XP e raptor 160, faccio cosi:
Installo l'O.S. e subito dopo rendo il paging conservativo, cosi non varia dimensione, ma soprattutto non modifico mai più la dimensione del paging, altrimenti si sposterà in altre zone o peggio in due o più "pezzi".
Solo cosi si mantiene in prossimità della zona più veloce, tranne per pochi file di XP appena installato.
Il tuo metodo è più raffinato, ma mi secca fare pertizione e cose varie... ;)
Tornando in topic, ho letto la rece su storage review del velociraptor, e credo che prima o poi lo prenderò, perchè solo avendolo si capisce che non se ne può fare a meno!!
edit: consiglio la lettura di questi due semplici articoli, si parla di raid, di raptor e delle prestazioni (TR e access-time) di partizioni di 30GB:
http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/storage/1541/western-digital-raptor-wd1500-solo-o-in-raid_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/storage/1316/wd740-raptor-vs-dischi-7200-giri-raid-0-prestazioni-a-confronto_index.html
con "conservativo" intendi minimo e massimo della medesima dimensione?
con "conservativo" intendi minimo e massimo della medesima dimensione?
Si e non devi modificarli mai più.
Almeno che non hai una partizione dedicata!!
®_Flash_®
23-04-2008, 15:57
con "conservativo" intendi minimo e massimo della medesima dimensione?
esatto il paging lo fissi ...io ad es su XP Pro l'ho fissato a 2GB sia come Min che come max..basta ed avanza con 2 GB di ram ( anche se dicono il doppio ..lassate perdere ..provate e vedrete) ...la prima partizione la ho da 2,1 Gb dove ci metto su solo il paging e null'altro ... Fat32 perche' leggermente piu' prestante come file system rispetto NTFS..sottolineo leggermente..poi viene il resto delle partizioni come scritto sopra ..e' una fionda l'OS se poi avere un Raptor Sata II con 9 ms di average access e piu' di 70MB/sec di transfer rate.. siete apposto
...dato che per le unità "solid state disk" per le quali si parla di tempo futuro prossimo se non anteriore (sia come capacità, prezzi al Byte, affidabilità che deve ancora essere dimostrata "sul campo" soprattutto a lungo termine) debbono ancora affermarsi, i "Raptor" non hanno assolutamente fatto il loro tempo dato che l'uomo vive nel tempo presente.
Househello, il R.A.I.D 0 (che a rigor di logica non è dotato di ridondanza) più veloce realizzabile oggi Aprile 2008 su un personal computer "desktop" con unità a dischi in rotazione è quello basato su controller S.A.S (che ricordo può utilizzare anche unità S-A.T.A convenzionali) e due o più Seagate 15K.6 disponibile anche in capacità da 450 GiB.
W.D molto probabilmente non produrrà unità da soli 36 GiB che costringerebbero ad utilizzare due sole superfici con seek limitato ad un sottoinsieme dei cilindri disponibili.
Grazie.
Marco71.
Beh se devo parlare del presente allora non dovrei nemmeno commentare queste notizie, il vecchio modello del raptor era superiore solo di poco nel tempo di accesso rispetto agli "HD per comuni mortali" (che erano migliori nelle altre caratteristiche), ora lo hanno migliorato ma come ho già detto attendo un test per esprimere la sentenza finale.
Resta il fatto che 300 euro per aggiornare gli HD li spenderei più per un SSD che per un raptor, oggi ne puoi comprare 2 da 32GB per una cifra simile, con tempi d'accesso notevolmente inferiori ai raptor che ancora non sono disponibili, credo di non essere l'unico a preferirli :)
®_Flash_®
23-04-2008, 16:06
Resta il fatto che 300 euro per aggiornare gli HD li spenderei più per un SSD che per un raptor, oggi ne puoi comprare 2 da 32GB per una cifra simile, con tempi d'accesso notevolmente inferiori ai raptor che ancora non sono disponibili, credo di non essere l'unico a preferirli :)
dovessi scegliere prenderei ( ed ho) il Raptor normale 3.5" sata II.. 4 ms in piu' di average ma almeno 150Gb.. con 32GB solo per aver 4 ms in meno nn saprei che fare ..
il velociraptor e' ancora caro cmqe a mio avviso per quello che offre..il prezzo sal 100% si abbassera' entro nn molto
cmqe sono scelte.. ciao
esatto il paging lo fissi ...io ad es su XP Pro l'ho fissato a 2GB sia come Min che come max..basta ed avanza con 2 GB di ram ( anche se dicono il doppio ..lassate perdere ..provate e vedrete) ...la prima partizione la ho da 2,1 Gb dove ci metto su solo il paging e null'altro ... Fat32 perche' leggermente piu' prestante come file system rispetto NTFS..sottolineo leggermente..poi viene il resto delle partizioni come scritto sopra ..e' una fionda l'OS se poi avere un Raptor Sata II con 9 ms di average access e piu' di 70MB/sec di transfer rate.. siete apposto
faccio tesoro dei vostri consigli....e su vista64 con 4Gb di ram? paging di 4Gb?
®_Flash_®
23-04-2008, 16:17
faccio tesoro dei vostri consigli....e su vista64 con 4Gb di ram? paging di 4Gb?
fai anche 3 GB..vanno gia' bene con tutta quella ram
azz....pensando che sarebbe una partizione di 3Gb....divisa su 2 piatti/hd di raptor in raid0....
quindi 1,5Gb x piatto, striscia esterna, miiii gli da il rinculo a vista la paging :sofico:
DEABlade
23-04-2008, 16:57
io ce l'ho da 150 GB! :D
io ce l'ho da 150 GB! :D
:confused: :stordita:
Non ho capito se è un 3.5 con il dissipatore che lo porta a quello slot, oppure se è un 2.5 e quindi non usabile nei desktop....
inoltre perchè se costa 199 euro...da noi costa 300 euro?' 200 + iva non fà mica 300!!
Mi potreste dire se per velocizzare un sistema di gioco, basta prenderene uno per metterci il solo SO oppure se i giochi vanno instalalti sempre su questo HD?? al momento ho un raid 0 di 2 barracuda...ma fra nn molto devoc ambiare tutto ...dal monitor ,agli HD appunto passando per procio e MB e VGA:doh:
Grazie
®_Flash_®
23-04-2008, 18:04
Non ho capito se è un 3.5 con il dissipatore che lo porta a quello slot, oppure se è un 2.5 e quindi non usabile nei desktop....
inoltre perchè se costa 199 euro...da noi costa 300 euro?' 200 + iva non fà mica 300!!
Mi potreste dire se per velocizzare un sistema di gioco, basta prenderene uno per metterci il solo SO oppure se i giochi vanno instalalti sempre su questo HD?? al momento ho un raid 0 di 2 barracuda...ma fra nn molto devoc ambiare tutto ...dal monitor ,agli HD appunto passando per procio e MB e VGA:doh:
Grazie
che barracuda sono? i 7200.11 PMR ultima generazione o quelli vecchi?? credo quelli vecchi
cmqe se avessi anche in Raid0 2 barracuda 7200.11 avresti si oltre 100MB/sec Max di Trasfer Rate sequenziale ma l' Average Access Time ( = alla somma di Average Seek time + Average Rotational Latency Time) sarebbe piu' alto rispetto al Raptor 10000rpm che sta' da solo a meno di 9Ms di Average Access Time ...se noti sul PDF Datasheet dei Barracuda 7200.11 , Seagate mostra solo l'Average Rotational Latency time = 4,20Ms ..e non mette l'Average Seek Time che deve sommarsi all'average Latency time per ottenere l'Average Access Time :D:D:D ...ti dico io che i Barracuda 7200.11 stanno sopra i 13ms come Average Access Time ed in Raid0 aumenti si transfer ma l'Access time rimane sempre quello = piu' di 13Ms..= non scende per limite fisico di Seek delle testine sulla meccanica
= ti compri un Raptor Sata 10000rpm che da piu' di 75MB/ sec ed access a meno di 9Ms di media ( Average) butti il raid0 coi 2 Seagate barracuda :D ..lo partizioni come scritto sino ad adesso metti su OS e programmi + giochi ( Scende ulteriormente l'Access time ) ..e sei apposto come una skeggia
al max poi ti compri un altro Barracuda 7200.11 da piu' Giga di capienza per i dati , film etc etc che costa meno ..altrimenti volendo metti in anche in raid0 2 raptor 150Gb ...se hai piu' soldi da spendere e la skeda madre con controller Raid Sata II Integrato ( io se io nn ne vedo la necessita' per il solo Transfer rate oltre 100MB/sec)
è 2,5 ma con + spessore....attaccandoci il dissipatore arriva allo standard 3,5
bhè dai niente male x la WD...
che barracuda sono? i 7200.11 PMR ultima generazione o quelli vecchi?? credo quelli vecchi
cmqe se avessi anche in Raid0 2 barracuda 7200.11 avresti si oltre 100MB/sec Max di Trasfer Rate sequenziale ma l' Average Access Time ( = alla somma di Average Seek time + Average Rotational Latency Time) sarebbe piu' alto rispetto al Raptor 10000rpm che sta' da solo cui 9Ms di Average Access Time ...se noti sul PDF Datasheet dei Barracuda 7200.11 , Seagate mostra solo l'Average Rotationa Latency time = 4,20Ms ..e non mette l'Average Seek Time che deve sommarsi al Latency time per ottenere l'Access Time :D:D:D ...ti dico io che i Barracuda 7200.11 stanno sopra i 13ms come Average Access Time ed in Raid0 aumenti il si transfer ma l'Access time rimane sempre quello = piu' di 13Ms..
= ti compri un Raptor Sata II 10000rpm che da piu' di 75MB/ sec ed access di circa 9Ms di media ( Average) butti il raid0 coi 2 Seagate barracuda :D ..lo partizioni come scritto sino ad adesso metti su OS e programmi + giochi ( Scende ulteriormente l'Access time ) ..e sei apposto come una skeggia
al max poi ti compri un altro Barracuda 7200.11 da piu' Giga di capienza per i dati , film etc etc che costa meno ..altrimenti volendo metti in anche in raid0 2 raptor 150Gb ...se hai piu' soldi da spendere e la skeda madre con controller Raid Sata II Integrato ( io se io nn ne vedo la necessita' per il solo Transfer rate oltre 100MB/sec)
nn mi è chiaro il discorso : lo aprtizioni come scritto fino adesso....
grazie
MiKeLezZ
23-04-2008, 19:35
tu continui a parlare di SAS..ma tutto il resto , i costi e la reale necessita' del SAS dopo che sono state scritte molte cose in questi thread nn le vedi ancoraIl SAS è un ladrocinio.
Basti vedere (StorageReview) che questo Raptor da 10k rpm se la gioca, anche con applicazioni tipiche dei server, con i Savvio SAS da 15k rpm (ovviamente sotto controller SAS).
io ce l'ho da 150 GB! :D
Io invece da 30 cm.
Un noto shop italiano ha messo il VR in listino.
Arrivo 23-05-2008
Prezzo: 269.00
Meglio dei 300 del prezzo iniziale del 150 GB.
MiKeLezZ
24-04-2008, 22:21
Un noto shop italiano ha messo il VR in listino.
Arrivo 23-05-2008
Prezzo: 269.00
Meglio dei 300 del prezzo iniziale del 150 GB.270 euro per un lancio va bene (con l'euro a 1,6 sul dollaro era cmq il minimo).
se facessero uscire il 150GB alla metà, 135 euro, imho ne vendono vagonate.
quelli di spcr stanno già fremendo
by_xfile™
24-04-2008, 22:46
Jonni hai ragione ma pensa al fatto ... 2 dischi , doppio consumo, doppia possibilità di rompersi... hai mai provato a tirare fuori dati da un disco danneggiato? magari si e magari ci sei riuscito... hai mai provato a togliere dei dati da un disco rotto di un raid 0...auguri...imho la penso cosi ....
lui non so ma io si il raid 0 era composto da 4 dischi e sinceramente la spesa non è stata cosi esagerata.
di fatti ho optato al passaggio WD raptor un po rumorosi ma più sicuri.
comunque devo dire che se va il doppio del 74.3Gb raptor e na bomba
provare per credere 4 HD 74.3Gb raptor in raid0 su un controller promise è da sballo.
Ah, i "vecchi" raptor sono ancora molto validi, altro che non competitivi.
L'unico difetto di questo raptor e' la capacita', troppo elevata. Perche' il raptor e' un disco generalmente utilizzato come disco di sistema, non per archiviazione dati. Va affiancato ad un comune sata. Quindi 75 o al massimo 150gb sono piu' che sufficienti.
di fatti non riesco a capire sta corsa ai 500 Gb o addiruttura 1Tb per poi fara una miriade di partizzioni per trovare meglio i dati e avere il disco che perde in prestazzioni perchè dave dividere i tempi di acesso nelle partizzioni.
Ok grazie. Per favore qual`e` il miglior software per partizionare un disco?...ed anche facilissimo da usare ed installare....:rolleyes: ..grazie mille..
partition magic è semplicissimo da usare e fa bene il suo lavoro.
Si, il disk management di Vista può partizionare stile Partition Magic...
buono a sapersi ;) può sempre tornar utile
Questo è fatto per chi spende il doppio e mette due velociraptor in Raid 0... :asd:
Per tutti gli altri, c'è il supermercato.
bellisima questa è come la penso io :D
Il RAID aumenta il transfer rate, ma il tempo d'accesso rimane lo stesso, e in molte situazioni conta più il tempo d'accesso che il transfer rate.
si hai ragione ma per questo ci sono controller che possono mantare dei banchi di memorie e batteria tampone , cosi non ci sono perdite di dati ;) e se usi vista ti viaggi quasi al doppio ;D
esatto il paging lo fissi ...io ad es su XP Pro l'ho fissato a 2GB sia come Min che come max..basta ed avanza con 2 GB di ram ( anche se dicono il doppio ..lassate perdere ..provate e vedrete) ...la prima partizione la ho da 2,1 Gb dove ci metto su solo il paging e null'altro ... Fat32 perche' leggermente piu' prestante come file system rispetto NTFS..sottolineo leggermente..poi viene il resto delle partizioni come scritto sopra ..e' una fionda l'OS se poi avere un Raptor Sata II con 9 ms di average access e piu' di 70MB/sec di transfer rate.. siete apposto
bella ma il mio è impostato su 0 se vuole l' OS sfrutta tutta la ram che a 8Gb e il disco me lo lascia stare ;)
faccio tesoro dei vostri consigli....e su vista64 con 4Gb di ram? paging di 4Gb?
azz....pensando che sarebbe una partizione di 3Gb....divisa su 2 piatti/hd di raptor in raid0....
quindi 1,5Gb x piatto, striscia esterna, miiii gli da il rinculo a vista la paging :sofico:
ma usa una flash memory che non è il nome giuso comunque vista la usa per velocizzarsi,
pacovalencia
26-04-2008, 01:44
Amo l'Italia, perchè quì tutto costa il triplo degli altri paesi!!!
E noi zitti....zitti.....zitti....
chi sta zito in genere o non sa che costa il triplo o non compra dove costa il triplo ;)
purtroppo molti servizi (trasporti, telefono e altre utenze) non si possono importare :(
è già in "vendita" da drako.it (arriva il 23 aggio) prezzo iva inclusa : 269euro
pensavo peggio
se vi fate 2 conti ora un Raptor 150GB sta sui 160euro quindi un 300GB molto più veloce, meno rumoroso e raffreddato meglio a quel prezzo mi sembra un OTTIMA scelta
Housello
26-04-2008, 19:51
...dato che per le unità "solid state disk" per le quali si parla di tempo futuro prossimo se non anteriore (sia come capacità, prezzi al Byte, affidabilità che deve ancora essere dimostrata "sul campo" soprattutto a lungo termine) debbono ancora affermarsi, i "Raptor" non hanno assolutamente fatto il loro tempo dato che l'uomo vive nel tempo presente.
Househello, il R.A.I.D 0 (che a rigor di logica non è dotato di ridondanza) più veloce realizzabile oggi Aprile 2008 su un personal computer "desktop" con unità a dischi in rotazione è quello basato su controller S.A.S (che ricordo può utilizzare anche unità S-A.T.A convenzionali) e due o più Seagate 15K.6 disponibile anche in capacità da 450 GiB.W.D molto probabilmente non produrrà unità da soli 36 GiB che costringerebbero ad utilizzare due sole superfici con seek limitato ad un sottoinsieme dei cilindri disponibili.
Grazie.
Marco71.
lol, io parlo di un'ipotetica soluzione raid0 da 74gb sotto i 100 euro e mi salti fuori con la soluzione sas da 1000 euro!?! per desktop intendevo "a prezzo umano", cioè 2x36/74gb di raptor a 100/150 euro+disco grosso per storage.
Lo so anch'io che gli scsi 15k sono meglio, ma quella la chiamo roba da server!!!
marchigiano
27-04-2008, 19:53
Il SAS è un ladrocinio.
Basti vedere (StorageReview) che questo Raptor da 10k rpm se la gioca, anche con applicazioni tipiche dei server, con i Savvio SAS da 15k rpm (ovviamente sotto controller SAS).
stavo guardando così per caso i costi dei savvio 15k e cheetah 15k e in alcuni casi costano meno dei raptor 2.5 o 3.5"... poi ho visto anche che con un 150 euro si porta a casa un controller scsi o sas pciex che dovrebbe essere ben superiore a quello delle MB ich9r e simili...
ora sei sicuro di quello che dici? hai dei link? perchè vorrei fare chiarezza... in fondo a pari prezzo (il controller lo recupero su nuove MB) sarebbero da preferire i dischi scsi sas per l'affidabilità
ombranera
27-04-2008, 23:06
scusate, non ho letto tutte le pagine del topic, volevo solo chiedere una cosa, io al momento utilizzo un Raid0 con 2 Maxtor Diamondplus 9
http://img146.imageshack.us/img146/6676/benchmarkkc8.png
e da pochi gg ho comprato un Raptor X 150 GB per mettervi il sistema operativo.
Secondo voi vedrò realmente benefici rispetto a prima? e se si, mi converrebbe acquistare un altro Raptor X e fare un RAid0 con entrambi? di quanto aumenterebbero le prestazioni?
Grazie.
MiKeLezZ
27-04-2008, 23:24
stavo guardando così per caso i costi dei savvio 15k e cheetah 15k e in alcuni casi costano meno dei raptor 2.5 o 3.5"... poi ho visto anche che con un 150 euro si porta a casa un controller scsi o sas pciex che dovrebbe essere ben superiore a quello delle MB ich9r e simili...
ora sei sicuro di quello che dici? hai dei link? perchè vorrei fare chiarezza... in fondo a pari prezzo (il controller lo recupero su nuove MB) sarebbero da preferire i dischi scsi sas per l'affidabilità
- Un Adaptec 44300 (il meno costoso della famiglia) viene 160 euro; in rapporto al ICH9, a parte il SAS, non vedo benefici, anzi, hai un accrocchio esterno PCI (quindi limitato in banda a 90MB/s, dato il PCI-X non è presente sulle M/B consumer) con in più la rottura di balle di installare i driver SCSI prima del OS
- Il cavetto SAS sono ulteriori 20 euro
- Un Savvio 15k da 36GB (il più piccolo, e meno costoso) viene 250 euro e l'affidabilità è la stessa: 1,4 milioni di ore di MTBF per il Velocipator e il Cheetah, e 1,6 per il Savvio 15k
Totale: 430 euro
Questo VelociRaptor da 300GB (10 volte lo spazio) viene 270 euro, tutto incluso.
Vedi un po' te... la mia idea è quella.
DeeP BlacK
28-04-2008, 00:52
- Un Adaptec 44300 (il meno costoso della famiglia) viene 160 euro; in rapporto al ICH9, a parte il SAS, non vedo benefici, anzi, hai un accrocchio esterno PCI (quindi limitato in banda a 90MB/s, dato il PCI-X non è presente sulle M/B consumer) con in più la rottura di balle di installare i driver SCSI prima del OS
- Il cavetto SAS sono ulteriori 20 euro
- Un Savvio 15k da 36GB (il più piccolo, e meno costoso) viene 250 euro e l'affidabilità è la stessa: 1,4 milioni di ore di MTBF per il Velocipator e il Cheetah, e 1,6 per il Savvio 15k
Totale: 430 euro
Questo VelociRaptor da 300GB (10 volte lo spazio) viene 270 euro, tutto incluso.
Vedi un po' te... la mia idea è quella.
Quoto....ho visto parecchie soluzioni perchè volevo farmi un sistema S.A.S. RAID 0.
Ho fatto diversi confronti tra Velociraptor e alcuni Savvio e Ceetah 15rpm....vedendoli su storagereview.
I SAS dalla loro hanno ancora vantaggio sul tempo di accesso, ma per il resto, il velociraptor è superiore anche nel transfer rate,quindi dato che non ne devo fare uso prettamente server ma di videoediting,sarebbe poco furbo spendere cosi tanti soldi per dei SAS con il relativo controller.
Forse sono un disco rotto io...
ma questo oggettino fa la barba anche e soprattutto in ambito server.
Quando compri un barebone semiassemblato, il ctrl sas/sata c'è già a bordo, invece di svenarti nei SAS prendi questi e hai un rapporto di costo superiore (praticamente a parità di altre caratteristiche).
Per il desktop lo stesso, la superiorità operativa dei raptor è indiscutibile, veloci e affidabili, sono la scelta migliore per chi vuole il massimo anche dal sottosistema dischi... e poi nn sono nemmeno così il demonio dal punto di vista rumore (ve lo dice uno che ne ha 1 da 150 e 2 da 36)
Beh,dipende da cosa intendi x rumore...per me sono fastidiose le ventole da 20dba e mi dà un pò fastidio il frusciare degli HD sata samsung in raid0...
Partendo dal presupposto (provato) che delle partizioni di dimensioni contenute portano aumenti di prestazioni non indifferenti,
non che poi esterne piatto ancora meglio....
Ipotiziamo 2 scenari fatti con 2 hd uguali:
Prima e scontata... raid0 con successivo partizionamento di seguito....
hd1+dh2=raid0 di seguito partiziono x esempio in 5 partizioni, teoricamente vengono divisi il o i piatti del hd1 allo stesso modo del hd2 e sommate....
Part1-hd1 + Part1-hd2=C: e così via....
Seconda via che mi è balenata mo...
Se noi partizioniamo in egual modo i 2 hd prima di unirli in raid0?
Part1/2/3-hd1 e Part1/2/3-hd2
Teoricamente 2 vie x otttenere la stessa cosa giusto? Quali differenze comporta? A parte di poter x così dire avere partizioni non raid0...
ombranera
04-05-2008, 02:02
Seconda via che mi è balenata mo...
Se noi partizioniamo in egual modo i 2 hd prima di unirli in raid0?
Part1/2/3-hd1 e Part1/2/3-hd2
davvero si può far questo???
Partendo dal presupposto (provato) che delle partizioni di dimensioni contenute portano aumenti di prestazioni non indifferenti,
non che poi esterne piatto ancora meglio....
Ipotiziamo 2 scenari fatti con 2 hd uguali:
Prima e scontata... raid0 con successivo partizionamento di seguito....
hd1+dh2=raid0 di seguito partiziono x esempio in 5 partizioni, teoricamente vengono divisi il o i piatti del hd1 allo stesso modo del hd2 e sommate....
Part1-hd1 + Part1-hd2=C: e così via....
Seconda via che mi è balenata mo...
Se noi partizioniamo in egual modo i 2 hd prima di unirli in raid0?
Part1/2/3-hd1 e Part1/2/3-hd2
Teoricamente 2 vie x otttenere la stessa cosa giusto? Quali differenze comporta? A parte di poter x così dire avere partizioni non raid0...
Che io sappia,quando crei il raid,distruggi qualsiasi cosa memorizzata sopra,compreso la tabella delle partizioni...quindi non puoi fare il raid dopo aver creato le partizioni
ombranera
04-05-2008, 20:05
Che io sappia,quando crei il raid,distruggi qualsiasi cosa memorizzata sopra,compreso la tabella delle partizioni...quindi non puoi fare il raid dopo aver creato le partizioni
è quello che ho sempre saputo anch'io, x questo mi sembrava una cosa anomala.:confused:
Che io sappia,quando crei il raid,distruggi qualsiasi cosa memorizzata sopra,compreso la tabella delle partizioni...quindi non puoi fare il raid dopo aver creato le partizioni
Assolutamente non vero.
Dipende dal controller e dal software di gestione.
SCSI + controller HP puoi farlo (provato personalmente) e non credo che sia l'unico...
quoto, raid 0 non è proprio il massimo in quanto dimezza l'affidabilità di un sistema, la sua utilità è bassa e limitata solo a soluzioni in cui non ci sia una reale importanza all'affidabilità (gaming ecc).
[..]
sarei curioso di vedere un bench di un poker di questui gioiellini in un Raid 4,5, o 7
Ovvio che un raid 0 (2 dischi almeno) non è affidabile (anche se i raptor compensano a differenza di altri) ma se viene utilizzato per pure prestazioni e con dati non sensibili è l'ideale. Quindi gaming, editing audio/video ecc.. .
A chi serve affidabilità massima utilizzerei un 1+0 e non 0+1 (4 dischi almeno) o meglio ancora raid 5 (3 dischi almeno).
Personalmente ho un server/archivio (per i dati sensibili) con 2 dischi in raid 1 per il S.O. e 4 dischi in raid 5 per l'archivio. I raptor ne uso 4 in raid 0 nel mio pc da giochi/editing/lan ecc..(so che con 4 dischi è molto rischioso ma per ora mai avuto prob. e non mi importerebbe granché)
Se ritrovo i bench fatti in modalità raid 5 te li posto..
Ovvio che un raid 0 (2 dischi almeno) non è affidabile (anche se i raptor compensano a differenza di altri) ma se viene utilizzato per pure prestazioni e con dati non sensibili è l'ideale. Quindi gaming, editing audio/video ecc.. .
A chi serve affidabilità massima utilizzerei un 1+0 e non 0+1 (4 dischi almeno) o meglio ancora raid 5 (3 dischi almeno).
Personalmente ho un server/archivio (per i dati sensibili) con 2 dischi in raid 1 per il S.O. e 4 dischi in raid 5 per l'archivio. I raptor ne uso 4 in raid 0 nel mio pc da giochi/editing/lan ecc..(so che con 4 dischi è molto rischioso ma per ora mai avuto prob. e non mi importerebbe granché)
Se ritrovo i bench fatti in modalità raid 5 te li posto..
grazie,
Mi farebbe comodo visto che sto decidendo la configurazione del nuovo fisso e sono indeciso fra 4 dischi 7200 in raid 5 oppure un velociraptor + un altro paio di dischi in mirroring per i dati
Consiglio
26-07-2008, 11:50
chissà quanto costa...
gabryflash
15-10-2008, 14:38
a me si è appena fott.to il velociraptor ...2 mesi di utilizzo ... 15 cluster danneggiati non si sa bene perchè.... e il fornitore non risponde ....:muro: :muro:
DeeP BlacK
18-10-2008, 10:22
a me si è appena fott.to il velociraptor ...2 mesi di utilizzo ... 15 cluster danneggiati non si sa bene perchè.... e il fornitore non risponde ....:muro: :muro:
Mhh incominciamo bene... che velociraptor era?
Da 150 o da 300? e che sigla, BLFS o i GLFS che sono usciti dopo?
gabryflash
18-10-2008, 10:30
Mhh incominciamo bene... che velociraptor era?
Da 150 o da 300? e che sigla, BLFS o i GLFS che sono usciti dopo?
velociraptor da 300giga BLFS credo ...era uno dei primi .... :(
DeeP BlacK
18-10-2008, 14:10
Se era uno dei primi allora con molta probabilità sarà BLFS, adesso c'è una nuova revisione GLFS.Non so se questo possa essere indizio di una minore affidabilità dei primi modelli, ma con molta probabilità se hanno fatto una revisione qualcosina da sistemare/aggiornare c'era.
Speriamo che non soffrano in tanti di morte o danneggiamento prematuro.
MiKeLezZ
18-10-2008, 15:15
Se era uno dei primi allora con molta probabilità sarà BLFS, adesso c'è una nuova revisione GLFS.Non so se questo possa essere indizio di una minore affidabilità dei primi modelli, ma con molta probabilità se hanno fatto una revisione qualcosina da sistemare/aggiornare c'era.
Speriamo che non soffrano in tanti di morte o danneggiamento prematuro.La sfiga può capitare con tutti, anche con degli SCSI ultra controllati da 600 euro l'uno.
Le "revisioni" sono 3, la prima è la GLFS, poi han fatto la HLFS perchè si sono accorti che la disposizione SATA non era standard (e già che c'erano han modificato il dissipatore e hanno introdotto il 150GB) e l'ultima è la BLFS, senza dissipatore (e quindi pensata per i server); l'HD comunque è sempre il solito, nel mentre hanno solo aggiornato il firmware.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.