View Full Version : Asus Eee PC 900 in USA dal 12 maggio
Redazione di Hardware Upg
22-04-2008, 08:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-eee-pc-900-in-usa-dal-12-maggio_25075.html
Il prossimo 12 maggio Asus inizierà a commercializzare il modello Eee PC 900 negli USA
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma sotto a quella cifra ci sono gia' parecchi portatili con un "tradizionale" 15.4 e windows vista e hard disk di capienze decenti non ssd...
cosi' va a far concorrenza ai portatili da fighetti tipo il sony tz e simili...
mortimer86
22-04-2008, 08:48
cosi' va a far concorrenza ai portatili da fighetti tipo il sony tz e simili...
... con il costo di un PC da supermercato.
Mi piacerebbe prenderlo, ma prima vorrei vedere dei test sulla CPU atom 1.6GHz VS celeron 900MHz (Consumi e prestazioni) e poi decidere se prendere queto o il futuro con CPU atom
A quel prezzo comincio ad avere molta scelta sul versante notebook..
549$ = 550€ , un prezzo alto se si considera che viene definito "Eee PC, il portatile a basso costo di Asus"
Sylvester
22-04-2008, 08:53
Sono molto scettico, soprattutto del prezzo: 549$ :doh: , per quanto sia un netbook non paragonabile ai classici notebook, è un prezzo comunque troppo alto, e parliamoci chiaro, il successo dell'EEE pc è dovuto al prezzo basso in relazione alle sue potenzialità.
Io prevedo che il 701 continuerà ad essere venduto come il pane (e a questo punto mi sa che non ho più dubbi se aspettare o no il 900), al contrario del 900 che imho non venderà a palate come il fratello più piccolo.
bLaCkMeTaL
22-04-2008, 09:00
infatti, un bel display da 15 a quella cifra non ce lo toglie nessuno, inutile che ci vengono a dire che non deve essere considerato come un notebook.
Beh dovremmo prima aspettare, se davvero lo proponessero da noi al prezzo di 399€, sarebbe comunque un ottimo prodotto... in concorrenza con ultraportatili di prezzo almeno doppio!
costerà 399 in europa si sa
schwibby
22-04-2008, 09:02
secondo me non si può fare un paragone...chi compra un pc da 9 pollici lo fa per peso mobilità eccetera .... l'anno scorso ho preso un vaio SZ ... 2000 e passa euro 12 pollici
a gennaio un samsung 12 pollici 1000 euro... ok hanno hardware a bordo superiore ma per un uso in mobilità l'eepc mi sembra migliore sia come prezzo che come mobilità stessa che come hardware
..mi spiego...per aprire un sito o scaricare la posta o ancora lavorare su file word serve davvero un pc con 18gb di ram hd da 1tera e 2 o 4 cpu a 2.5ghz?!?!?
dariocescon
22-04-2008, 09:06
HIhihiihii!!!
Per M$ secondo me sarà una bella sconfitta!!!
Allo stesso prezzo vengono proposti 2 tipi di portatili :
-uno con 8 GB Win
-uno con 16 GB Linux
Credo che non ci sia storia...anche l'utente che capisce poco o niente ci farà un pensierino.
Cmq si sa che sistema operativo Unix avrà il 900?
Se è Ubuntu o derivato, propongo di chiamare questi portatili "μBook"
dariocescon
22-04-2008, 09:07
uBook
trunks986
22-04-2008, 09:10
ma con prestazioni almeno triple
Non si può confrontarlo con un nodebook, allora perché non confrontare i portatili con i desktop? Rispondono ad esigenze diverse, i subnotebook vanno confrontati con i subnotebook, i notebook con i nodebook, ecc...
con il dollaro poco sotto l'1.60 ( oggi mi sembra fosse a 1.58 ) si può portare a casa con una spesa di poco superiore al 7" ( ovviamente comprando in America, per chi ne ha la possibilità ).. aspetto che sia ufficializzata la cosa e poi via di 16gb con linux..
Ma infatti il loro target è proprio quello, fare concorrenza ai "notebook fighetti" iperportatili proponendo un'alternativa alla portata di tutti. Anzi, in realtà neppure di concorrenza in senso strtetto si può parlare, perchè il "netbook" nasce proprio per colmare un vuoto all'interno del mercato. Prima chi aveva semplicemente bisogno di usare un pc ovunque doveva necessariamente rivolgersi a macchine potenti da 1000-2000 euro, anche se non aveva bisogno di tutta quella potenza, oggi invece può comprarsi un eee.
Secondo me, sul versante notebook tradizionale difficilmente vedremo proposte molto più economiche di quello che abbiamo già, il rapporto prestazioni/prezzo è stato già spremuto abbastanza verso il basso, al di sotto le case comincerebbero a rimetterci, specialmente considerando che se ti serve un 15" a 300 euro puoi sempre prenderlo usato o in una offerta da supermercato.
troppo costoso.. non conviene più!
Mille vole meglio un portatile entry level anche vecchiotto!
Un eee non deve superare i 350 euro per essere concorrenziale!
zhelgadis
22-04-2008, 09:41
Speriamo che il prezzo scenda ancora un po', ma non è alto in assoluto. Avete un bel dire che un 15'' costa uguale, ma allora mi spiegate perché c'è chi compra il TytnII a 800€? :D
Il fatto è che un 15'' non te lo porti dietro con la stessa facilità, period.
Questo può essere un buon affiancamento a un desktop o un DTR 17'' "grosso e cazzuto", per portarti dietro i dati che usi più di frequente... ovvio che non tutti ne hanno bisogno, ma questo è un altro discorso :)
HIhihiihii!!!
Per M$ secondo me sarà una bella sconfitta!!!
Allo stesso prezzo vengono proposti 2 tipi di portatili :
-uno con 8 GB Win
-uno con 16 GB Linux
Credo che non ci sia storia...anche l'utente che capisce poco o niente ci farà un pensierino.
Cmq si sa che sistema operativo Unix avrà il 900?
Se è Ubuntu o derivato, propongo di chiamare questi portatili "μBook"
Ho riletto più volte ma perchè 8gb di differenza su un aggeggio fatto per leggere documenti ed andare su internet debbano decretare la sconfitta di m$ proprio è incomprensibile..contento te..
delvo_69
22-04-2008, 09:52
Ho riletto più volte ma perchè 8gb di differenza su un aggeggio fatto per leggere documenti ed andare su internet debbano decretare la sconfitta di m$ proprio è incomprensibile..contento te..
Beh, per l'uso a cui è dedicato o almeno io lo dedicherei, infatti io lo comprerei con linux anche a parità di hd!!!!
:D :D :D
asus continua sull'ottimale politica del prezzo uguale per tutti;
i 549$ in america sono tax free, e diventano i 399 euro in europa, con iva al 20%.
per quanto riguarda la capacità del disco, le notizie parlano, per l'europa, di un 12GB per XP e 20GB per linux; sfruttano sia il consueto SSD da 4GB integrato sui "vecchi" 4G, sia lo slot di espansione mini-PCI-ex che sta' sotto, utilizzando un 8GB per la versione XP (quello che veniva usato per la versione 8G da noi non importata), e un 16GB per quella linux (ecco perche' mi pare strano un taglio di solo 8GB: ho hanno eliminato quello integrato, o hanno adottato uno su slot da 4GB, ma e' probabile la prima ipotesi).
per quanto riguarda la CPU, questa versione 900 adotta si il solito celeronM ULV 353, ma a piena frequenza, e con step 8-C0 invece che 6-B1. la C0 e' la rev utilizzata dai dothan ULV 753/773 (e 733J, che si differenziano dai 733 proprio per la rev), che permette una sensibile diminuzione della temperatura, quindi anche del reale consumo (il 701 a 900mhz non e' affatto parco).
per quanto riguarda le prestazioni, anche se sembrerebbe solo il 40% in piu', visto che passa da 630 a 900mhz, in effetti l'incremento e' molto piu' sensibile, in quanto viene alzato il FSB, quindi anche la memoria ha un inalzamento da 70 a 100mhz, che porta le prestazioni ad aumentare di un buon 50% (ma l'autonomia ne risentira' comunque, con la batteria da 4 celle)
Invece, pur non essendoci ancora vere comparazioni, l'Atom 1.6Ghz dovrebbe avere circa il 25% in piu' di prestazioni rispetto al 900, e anche il doppio se si sfruttano programmi che usano le SIMD (SSE1/2/3 e SSSE3), con la meta' del consumo della CPU (oltre al fatto che ci sara' la gestione del consumo molto efficente, mentre il celeronM praticamente non adotta nessun tipo avanzato di questa tecnologia, se non in idle/suspend, e quindi si potranno fare piu' di 3-4 ore con la solita batteria, anche se con lo schermo piu' grande).
i confronti comunque si potranno fare solo con le macchine in mano, perche' sono prodotti da valutare a 360° per dare un giudizio reale, e non solo comparando 1 o 2 test sui pre-produzione.
ekerazha
22-04-2008, 10:04
HIhihiihii!!!
Per M$ secondo me sarà una bella sconfitta!!!
Allo stesso prezzo vengono proposti 2 tipi di portatili :
-uno con 8 GB Win
-uno con 16 GB Linux
Credo che non ci sia storia...anche l'utente che capisce poco o niente ci farà un pensierino.
Cmq si sa che sistema operativo Unix avrà il 900?
Se è Ubuntu o derivato, propongo di chiamare questi portatili "μBook"
Linux != Unix
Comunque suppongo sarà la solita versione personalizzata di Xandros.
Thunder01
22-04-2008, 10:05
vado a new york il prossimo 13 maggio...chissà che magari sia già trovabile in città...
praticamente con il cambio attuale mi costerebbe 350 euro :)
ekerazha
22-04-2008, 10:06
vado a new york il prossimo 13 maggio...chissà che magari sia già trovabile in città...
praticamente con il cambio attuale mi costerebbe 350 euro :)
Con la tastiera US ;)
dariocescon
22-04-2008, 10:07
Parlano i NUMERI
16 > 8
Al più delle persone, questo può anche bastare. Fidati. ;)
spero che abbassino il prezzo della versione base a 7 pollici
Thunder01
22-04-2008, 10:10
Con la tastiera US ;)
vero, ma cambia tanto? ...mah..se lo trovo ci penso un pò :)
ekerazha
22-04-2008, 10:13
vero, ma cambia tanto? ...mah..se lo trovo ci penso un pò :)
Cambia un po' il layout, specialmente quello dei simboli ed ovviamente non ci sono le lettere accentate.
le lettere delle tastiere sono su decalcomanie...
una volta trovai un set di adesivi per cambiare le lingue della tastiera, e la procedura per staccarli (tipo lavare la tastiera in bicarbonato o cose del genere)...
farseli fare da una copisteria non dovrebbe costare molto...
Thunder01
22-04-2008, 10:32
mmmm...niente male...poi qualche souvenir tecnologico devo pur portarmelo a casa :D tipo PS3 o company :D
WOPR@Norad
22-04-2008, 11:11
vero, ma cambia tanto? ...mah..se lo trovo ci penso un pò :)
Hai comodi certi tasti che sul quella italiana devi richiamare con la loro sequenza numerica tipo la tilde, le graffe ecc. ma mancano tasti di uso abbastanza comune (almeno per me) come l'underscore o le accentate, che saranno da richiamare con la sequenza numerica.
ekerazha
22-04-2008, 11:44
le lettere delle tastiere sono su decalcomanie...
una volta trovai un set di adesivi per cambiare le lingue della tastiera, e la procedura per staccarli (tipo lavare la tastiera in bicarbonato o cose del genere)...
farseli fare da una copisteria non dovrebbe costare molto...
Dipende dalla tastiera, alcune usano decalcomanie, bisognerebbe vedere quella l'Asus EEE 900. In ogni caso "facendosele" in casa sicuramente esce un lavoro meno pulito.
marchigiano
22-04-2008, 13:11
ma sotto a quella cifra ci sono gia' parecchi portatili con un "tradizionale" 15.4 e windows vista e hard disk di capienze decenti non ssd...
cosi' va a far concorrenza ai portatili da fighetti tipo il sony tz e simili...
azz addirittura il primo reply così...
è chiaro che va a inserirsi nel settore dei subnotebook da fighetti essendo un subnotebook (UMPC per la precisione) e non un full-size da 15"
il prezzo mi pare buono e date le prestazioni del atom forse è meglio questo celeron ulv, uno spreco secondo me 16gb di SSD, a questo punto l'ideale (almeno per me) dovrebbe essere il cloudbook max con HD 1.8" 60gb + o -
come vedete tutti quelli che sono interessati a questi UMPC li paragonano ad altri UMPC, nessuno si sogna di paragonarlo a un 15"... mi sembrava chiaro il concetto ma ancora vengono fuori certi commenti
ceccoggi
22-04-2008, 13:30
mi spiegate cos'ha di "portatile" un aggeggio con batteria pressochè nulla!? cioè, se devo portarmi sempre dietro il caricabatterie xkè non il mio eee non supera le 2h e qualche min, a sto punto preferirei spendere un po' di + per un portatile con una signora batteria con 4h di autonomia almeno! oppure, se non mi interessa la portabilità, mi prendo un'offerta da supermercato a 400€..
..sono l'unico che la pensa così?!
dotlinux
22-04-2008, 14:00
Ma ancora c'è chi paragona questo ad un 15"????
Ok essere ignoranti e va bene che internet da a tutti la possibilità di fare figure di merda ma qui c'è chi se ne approfitta!
Voodoo_dMk
22-04-2008, 14:23
Ricordate che l'asus non punta al prezzo basso, lo hanno già detto, punta alla qualità.
ceccoggi
22-04-2008, 14:25
giusto per fare l'ignorante..qualcuno vuole gentilmente ripetermi che autonomia ha questo "ultra" portatile?
Grazie
secondo quanto visto nelle review gia' uscite, la versione nuova avra' una autonomia inferiore al modello vecchio.
Guardando un divx la batteria dura circa 90 minuti.
ceccoggi
22-04-2008, 16:47
w la portatilità dunque!:rolleyes:
a che serve portarsi dietro il "giocattolino" per poterci "giocare" 90 min soltanto? Ne vale la pena? (tenendo conto che non sarebbe nemmeno + low cost)..
E se mi venite a dire "io mi porto l'ali", a parte che non sempre si possono trovare prese, ma in ogni caso viene meno la portabilità, non credete?
marchigiano
22-04-2008, 19:39
mi spiegate cos'ha di "portatile" un aggeggio con batteria pressochè nulla!? cioè, se devo portarmi sempre dietro il caricabatterie xkè non il mio eee non supera le 2h e qualche min, a sto punto preferirei spendere un po' di + per un portatile con una signora batteria con 4h di autonomia almeno! oppure, se non mi interessa la portabilità, mi prendo un'offerta da supermercato a 400€..
..sono l'unico che la pensa così?!
non so l'EEE ma suoi concorrenti hanno anche la batteria estesa, poi è chiaro, se uno vuole le prestazioni la cpu consuma, l'atom per dire consuma poco ma va pure poco... il display se lo tieni al max consuma... insomma la tecnologia è questa se non volete consumare compratevi un libro. che poi l'EEE dura due ore ma in full-load, in idle penso molto di più
è anche vero che questi umpc "economici" hanno batterie ridicole, usano delle 18650 per risparmiare ma se usavano delle li-poly magari coprendo l'intero fondo potevano avere molta più autonomia senza esagerare con le dimensioni e peso. guardate per es. le batterie del OQO che spettacolo...
Sysop9001
23-04-2008, 06:46
A quel prezzo ti compri un bel portatile lenovo di tutto rispetto con CPU Core 2 Duo, altro che EEE PC 900...
dotlinux
23-04-2008, 09:32
CVD
ceccoggi
23-04-2008, 11:42
ragazzi, ma dico io, normale che uno metta al confronto un portatile "normale" quando la portatilità dell'eee risulta tutt'altro che veritiera!
Scusate un attimo eh, preferireste andare in giro con un 14" che vi dura 4h in full load o un 9" che vi dura un'ora e mezza + il suo carica batterie? non è tanto il peso, che risulterà fin sempre minore con l'eee, ma il doversi portare dietro 2 accessori!
marchigiano
23-04-2008, 13:42
ragazzi, ma dico io, normale che uno metta al confronto un portatile "normale" quando la portatilità dell'eee risulta tutt'altro che veritiera!
Scusate un attimo eh, preferireste andare in giro con un 14" che vi dura 4h in full load o un 9" che vi dura un'ora e mezza + il suo carica batterie? non è tanto il peso, che risulterà fin sempre minore con l'eee, ma il doversi portare dietro 2 accessori!
qual'è il 14" che dura 4h in full? quanto pesa e quanto è grosso rispetto al EEE con questa? http://eeepc.net/extended-batteries-for-your-asus-eee-pc/
poi se vogliamo dire che la posizione e la forma è davvero sfig**a ok, come ho già detto potevano prevedere una soluzione alla OQO, però questo EEE dovrebbe essere a basso costo mentre l'OQO costa 1500$ forse anche di più
non c'è solo l'EEE in vendita comunque, oramai sono le decine di UMPC economici, ce ne sarà uno che ha una batteria estesa che si integra benino nella scocca
ceccoggi
23-04-2008, 14:50
Bah, il mio portatile per esempio, acer tm292, dothan 1.5 GHz, durava 5 ore tonde tonde guardando film, navigando in internet, chiamando voip, usando office, ovviamente non giocando (e potevo e posso giocare tuttora grazie alla ati9700 che monta). Giocando mi durava poco + di 3h (ricordo i partitoni a nfs most wanted all'ultima fila all'uni :p)
Ovviamente luminosità al minimo, il chè significa che se stai fuori in una giornata di sola è praticamente illeggibile, lo ammetto.
Ora, dopo 4 anni, dura ancora 2h...
Il monitor è un 15" d'accordo, dunque un pelino + grande di un 14, il suo peso con batteria 2,8 kg, assolutamente non un mattone..Batteria 4500 mAh
Il problema è che andando avanti con tecnologia e consumi, non capisco come ancora siamo a livelli di autonomia pre-centrino.. E caspita, da un celeron 900 mhz del 2008 mi aspetterei consumi + bassi rispetto al dothan 2004.. Se poi teniamo conto di una sk video ultra cazzuta per i suoi tempi (la ati9700) comparata con la schedina integrata dell'eee, aggiungiamo un monitor 2/3 + grande (e ti assicuro che io adoro gli umpc, ma solo se sono effettivamente tali, ossia mi assicurano una autonomia di 5h...se devo portarmi una seconda batteria o un alimentatore proprio non ci siamo..), un hd ata che sicuro consuma di + dell'ssd..come si spiegano consumi tanto elevati per tale aggeggio?
Sinceramente fino a quando non troverò un portatile che sia veramente tale come lo era il mio al principio (e magari un filino + potente del mio, vecchio di 4 anni), non faccio l'upgrade, non lo vedrei utile...poi ognuno avrà le sue ragioni, che però, nel caso dell'eee, soprattutto causa scarsa autonomia, non vedo..
dotlinux
23-04-2008, 15:43
Io avevo un 15,4" che mi durava 48 ore ma potevo usarlo solo durante il sonno.
Washakie
23-04-2008, 16:49
Io avevo un 15,4" che mi durava 48 ore ma potevo usarlo solo durante il sonno.
:asd:
Rilancio: l'eee 900 non esce in una versione con il touch screen?
ceccoggi
23-04-2008, 17:20
Io avevo un 15,4" che mi durava 48 ore ma potevo usarlo solo durante il sonno.
:mc: :rolleyes:
Ignorante Informatico
23-04-2008, 18:37
Ciao a Tutti :)
Considerate le caratteristiche hardware, quali usi alternativi (e creativi) si potrebbero fare con questo subnotebook?
marchigiano
23-04-2008, 19:55
Batteria 4500 mAh
si su 14.8v che fanno 66,5Wh
l'EEE è 5200mah x 7.4v = 38,5Wh
un dothan 1.5ghz dovrebbe consumare 21W in full load (contro i 5 del celeron ulv), se ti è durata 5 ore penso sarà stato sempre in idle perchè poi va aggiunto il consumo di ram chipset vga display...
un EEE in idle o quasi con retroilluminazione bassa dovrebbe durare moooolto di più delle 2.5 ore rilevate in full-load mentre il tuo a pieno carico sarà durato meno di 2 ore
poi se per te un 15" ingombra come un 9" e 2.8kg sono paragonabili a 1gk...
ceccoggi
23-04-2008, 20:26
ma che dici?!
Ti posso assicurare che le 5h ( o 4 e qualcosa che fossero) non erano assolutamente in idle! ti ripeto, stavo su internet, usavo office, guardavo film..luminosità minima ovvio, ah ovviamente settavo "batteria max" sulle impostazioni di win xp...
In ogni caso non ha senso discutere su cose x le quali è la mia parola contro la tua, in ogni caso è ancora attivo il thread dell'acer tm292 su questo forum, se hai voglia di dargli una spulciata per verificare che l'autonomia di sto portatile era uno dei suoi punti forti, divertiti, poi magari mi dici di gente alla quale "a pieno carico sarà durato meno di 2 ore" ;)
Buona lettura!!
E comunque ti ripeto ciò che ho già detto prima, ovvio che anche a me piace la leggerezza (e non c'è paragone fra 1kg dell'eee contro i 2.8 kg del mio), ma ciò che mi scazza veramente sarebbe portarmi l'ali quando con il mio portatile a suo tempo lo lasciavo tranquillamente a casa...tu immagina, un portatile qualsiasi con un folder tucano second skin te lo porti anche sottobraccio, occupare l'altra mano x portare l'ali potrebbe essere scomodo davvero:Prrr:
marchigiano
23-04-2008, 22:01
ti posso anche credere ma spiegami come hai fatto a consumare 11W quanto l'EEE in idle e retroilluminazione a led al minimo consuma più di 12W...
ok che il tuo acer ha sicuramente un sistema di risparmio energetico molto più avanzato del EEE ma considera che anche un flybook (c2d ulv mica tanto economico..) ha circa quel consumo
ceccoggi
23-04-2008, 22:22
...e io che ne so del "come fa a", non me lo sono mai chiesto, ti parlo di dati empirici, non ci sono arrivato con formule..probabilmente quando si setta "batteria max" su winxp lo downclocca, mi pare che i centrino funzionassero così..
In ogni caso ecco il thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=796391
già in prima pagina c'è uno che l'ha tenuto acceso dalle 11e40 alle 16e25..fai tu;)
E comunque ti ripeto, i concorrenti dell'eee avranno pure consumi allineati e prezzi stratosferici, il chè mi convince ancor + a non comprarli, dato che un portatile che dura un'ora e mezza, imho, non è un portatile!
Matt Parr
24-04-2008, 14:54
549$ al cambio attuale sono 343 €...
mica male se lo vendessero a 399 €
marchigiano
25-04-2008, 21:53
...e io che ne so del "come fa a", non me lo sono mai chiesto, ti parlo di dati empirici, non ci sono arrivato con formule..probabilmente quando si setta "batteria max" su winxp lo downclocca, mi pare che i centrino funzionassero così..
In ogni caso ecco il thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=796391
già in prima pagina c'è uno che l'ha tenuto acceso dalle 11e40 alle 16e25..fai tu;)
E comunque ti ripeto, i concorrenti dell'eee avranno pure consumi allineati e prezzi stratosferici, il chè mi convince ancor + a non comprarli, dato che un portatile che dura un'ora e mezza, imho, non è un portatile!
ok ho letto un po quel thread, il tuo notebook ha una gestione molto avanzata del consumo, downclocca tutto in pratica... però bisogna dire che appena uscito costava 1000 euro ed era di fascia medio-alta tra i notebook mentre l'EEE 300 euro ed è il più economico tra gli umpc. chiaro che non può avere chipset avanzati e i celeron neanche supportano il cool&quiet...
se a te non fa comodo questo formato di portatile liberissimo di non prenderlo ma non si può continuare a paragonarlo con cose assurde... tra l'altro ho postato tempo fa un link di una batteria estesa per l'eee che ne aumenta il peso di soli 100-200 gr.
aggiungo: sto arrivando alla conclusione che un HD da 1.8" consumi meno di un SSD, specie se ha attivato il risparmio energetico... l'EEE sembra che consuma qualcosa anche quando è spento. se guardiamo un hitachi 60gb 1.8" consuma 1.4W all'accensione, 1W in lettura/scrittura, 0.4W mentre gira a vuoto, 0.08W quando viene spento per risparmio energetico... un SSD, specie se fatto con chip di vecchio tipo, consuma molto di più
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.