View Full Version : Esiste una soglia massima per il prezzo dei carburanti ?
Nn so se sia già stata fatta una domanda del genere ma è da un pò che mi chiedo sino a quanto potremo resistere!
Secondo il mio parere, se mi trovassi a spendere 150 euro per 50 litri di gasolio dovrei lasciare l'auto in garage.
Secondo voi qualcuno dei nostri governanti se lo è chiesto e lo ha stabilito questo valore di soglia ?
trovo strano che nessuno si sia interrogato su questo aspetto che tocca tutti
overclock80
22-04-2008, 10:04
Non esiste una soglia massima uguale per tutti.
Tu hai trovato la tua in 3€/litro per il diesel, per altri sarà più bassa per altri ancora più alta.
Forse sarà la vuolta buona che vedremo diminuire il parco macchine? :stordita:
No dai non sarà possibile :(
Quando il costo del carburante diventerà proibitivo ci muoveremo tutti con la bici e forse le nostre città saranno più vivibili :sofico:
Warlock72
22-04-2008, 10:28
La cosa scandalosa è un'altra...questa:
http://img402.imageshack.us/img402/8440/eurobenzinasm0.jpg
E qui parliamo dello scorso anno.
p.NiGhTmArE
22-04-2008, 10:35
io lo vedo sui 5€/l usando l'auto tutti i giorni.
se va sopra basta usarla di meno :O
o non usare un'auto che fa il 6 :asd:
Secondo voi qualcuno dei nostri governanti se lo è chiesto e lo ha stabilito questo valore di soglia ?
No nessuno dei nostri governanti ha stabilito il valore soglia.. anche xkè sarebbe impossibile da stabilire, dipende tutto dall'utilita personale che ogni individuo presta al carburante.
Se un usa solo la macchina per andare a spasso tanto per, allora avrà un'utilita marginale molto piu bassa di uno che usa la macchina come mezzo indispensabile per lavorare.
In ogni caso il valore soglia si potrebbe anche ipotizzare in quel valore talmente alto da far preferire ai consumatori di optare per una soluzione alternativa a quella del gasolio per i trasporti.. è evidente che tutto ciò sta nelle mani delle grandi aziende produttrici dei mezzi di trasporto..
AlexGatti
22-04-2008, 10:59
Nn so se sia già stata fatta una domanda del genere ma è da un pò che mi chiedo sino a quanto potremo resistere!
Secondo il mio parere, se mi trovassi a spendere 150 euro per 50 litri di gasolio dovrei lasciare l'auto in garage.
Secondo voi qualcuno dei nostri governanti se lo è chiesto e lo ha stabilito questo valore di soglia ?
Scusa non ho capito, questa "soglia" a che serve? ovvero ammesso che ci sia, quando il prezzo supera la "soglia" lo stato che dovrebbe fare? imporre un prezzo inferiore alla soglia? Lo sai che i prezzi imposti non funzionano mai? che si crea un mercato nero parallelo?
Un prezzo del carburante superiore ad un certo valore inizierebbe a cambiare le nostre abitudini, cominceremmo a preferire merci che sono prodotte localmente, in quanto costerebbero meno di quelle prodotte più lontano per via dei costi di trasporto minori. Cercheremmo di lavorare più vicino a casa oppure di prendere mezzi pubblici, sia per andare al lavoro, sia per fare la spesa. Saremmo sicuramente più poveri
Non esiste una soglia massima, personalmente ritengo che un carburante con un prezzo alto poi non sia totalmente male, vorrà dire che la gente imparerà ad usare l'auto in modo più giudizioso pena ritrovarsi il portafogli vuoto.:D
p.NiGhTmArE
22-04-2008, 11:09
Non esiste una soglia massima, personalmente ritengo che un carburante con un prezzo alto poi non sia totalmente male, vorrà dire che la gente imparerà ad usare l'auto in modo più giudizioso pena ritrovarsi il portafogli vuoto.:D
*
quando il petrolio cominciera a costare troppo...
semplicemente passeremo ad altro... di sicuro non andremo a piedi per fare felici i naturalisti del casso... :sofico:
e finalmente smetteremo di produrre il 70% dell'energia con il petrolio... dopo dicono che il prezzo a KW si alza sempre più... chissa perchè :doh:
ShadowThrone
22-04-2008, 11:15
per combattere il carto petrolio bisognerà fare un mutuo in banca... :sofico:
poi vabbè... possiamo andare a vivere sotto i ponti, oppure occupiano la camera e il parlamento... :D
Non esiste una soglia massima, personalmente ritengo che un carburante con un prezzo alto poi non sia totalmente male, vorrà dire che la gente imparerà ad usare l'auto in modo più giudizioso pena ritrovarsi il portafogli vuoto.:D
Si peccato che nella maggior parte dei casi l'auto sia indispensabile come strumento di lavoro.. e per non pensare anche alle aziende che bene o male dovranno pur recuparare il costo in piu del carburante..
e lasciamo perdere anchela conseguenza del pericolo inflattivo e come questo potrebbe cambiare la politica economica della BCE.. (ma non era al centro del dibattito della campagna elettorale il potere d'acquisto? l'inflazione è anche causata dal costo del petrolio!)
Se non consideriamo nulla..;)
clasprea
22-04-2008, 11:25
in più in Italia trasportiamo tutto su gomma, per cui il prezzo del carburante si rifletterà in quello di tutte le altre merci
DvL^Nemo
22-04-2008, 11:35
Tocchera' iniziare a tornare ad andare in bicicletta, quantomeno tornare ad usare l'auto per fare veramente le cose necessarie e non per andare a comoprare le sigarette a 200 metri da casa.. Ma abbiamo le palle per farlo ? Perche' il discorso sta tutto li'..
Ovvio parlo di chi usa l'auto per "fancazzeggiare", non per tutto il resto per il quale purtroppo non c'e' una soluzione immediata, se non diminuire le accise ( cosa che comunque si riflette sull'economia del paese )..
momo-racing
22-04-2008, 11:46
voi dimenticate tutti una cosa: la nostra economia è basata sul petrolio. sui costi di produzione e di trasporto dei prodotti incide pesantemente il costo del petrolio. Se la benzina arriva a 5 euro al litro, saremo tutti rovinati, perchè non basterà lasciare a casa l'automobile per risparmiare, dato che tutto costerà il doppio, mentre i vostri stipendi rimarranno inalterati.
Si peccato che nella maggior parte dei casi l'auto sia indispensabile come strumento di lavoro.. e per non pensare anche alle aziende che bene o male dovranno pur recuparare il costo in piu del carburante..
e lasciamo perdere anchela conseguenza del pericolo inflattivo e come questo potrebbe cambiare la politica economica della BCE.. (ma non era al centro del dibattito della campagna elettorale il potere d'acquisto? l'inflazione è anche causata dal costo del petrolio!)
Se non consideriamo nulla..;)
Se sei un dipendente sopratutto in grosse città riesci a muoverti con i mezzi, io per andare a lavorare prendo un treno e una metropolitana visto che mi son trasferito a 30 km da Roma, certo mi devo alzare 1 ora prima, ma costando appunto la benzina quanto l'oro per non andare rovinato era l'unica soluzione.
Molti hanno il sedere foderato di piombo e pur di non rinunciare alla macchina farebbero prostituire la moglie:rolleyes:
Chi dice che il trasposto è tutto su gomma e quindi i prezzi aumentano di conseguenza all'aumentare del costo del carburante è vero!!! ma è colpa del sistema Italia male organizzato che si affida alla gomma piuttosto che alla rotaia, come anche siamo l'unico paese a non aver portato avanti una politica energetica svincolata dal petrolio.
Siamo un paese arretrato sia nella mentalità che nelle infrastrutture .....e ne paghiamo le conseguenze:muro:
Se sei un dipendente sopratutto in grosse città riesci a muoverti con i mezzi, io per andare a lavorare prendo un treno e una metropolitana visto che mi son trasferito a 30 km da Roma, certo mi devo alzare 1 ora prima, ma costando appunto la benzina quanto l'oro per non andare rovinato era l'unica soluzione.
Molti hanno il sedere foderato di piombo e pur di non rinunciare alla macchina farebbero prostituire la moglie:rolleyes:
Chi dice che il trasposto è tutto su gomma e quindi i prezzi aumentano di conseguenza all'aumentare del costo del carburante è vero!!! ma è colpa del sistema Italia male organizzato che si affida alla gomma piuttosto che alla rotaia, come anche siamo l'unico paese a non aver portato avanti una politica energetica svincolata dal petrolio.
Siamo un paese arretrato sia nella mentalità che nelle infrastrutture .....e ne paghiamo le conseguenze:muro:
Sicuro,
io per andare a lavoro ho 30km di strada.
Avrei da fare :
-Abbonamento Autobus di città per andare in stazione
-Abbonamento treno per raggiungere paesello del lavoro
-2-3km a piedi dalla stazione al luogo di lavoro (male non fa cmq..)
Potessi fare a meno della macchina lo farei all'istante ma con i mezzi pubblici che abbiamo e la loro situazione/pulizia/costi.....
Se sei un dipendente sopratutto in grosse città riesci a muoverti con i mezzi, io per andare a lavorare prendo un treno e una metropolitana visto che mi son trasferito a 30 km da Roma, certo mi devo alzare 1 ora prima, ma costando appunto la benzina quanto l'oro per non andare rovinato era l'unica soluzione.
Molti hanno il sedere foderato di piombo e pur di non rinunciare alla macchina farebbero prostituire la moglie:rolleyes:
Chi dice che il trasposto è tutto su gomma e quindi i prezzi aumentano di conseguenza all'aumentare del costo del carburante è vero!!! ma è colpa del sistema Italia male organizzato che si affida alla gomma piuttosto che alla rotaia, come anche siamo l'unico paese a non aver portato avanti una politica energetica svincolata dal petrolio.
Siamo un paese arretrato sia nella mentalità che nelle infrastrutture .....e ne paghiamo le conseguenze:muro:
Io lavoro in città e vado a piedi o delle volte se c'è propio brutto in autobus (anche qui parliamone 1,20 euro per un biglietto dell'autobus.. mi costerebbe meno andare in macchina se propio vogliamo). Quindi sono il primo a dire che sarebbe propio questo il metodo da percorrere. Ma vorrei sottolineare come gli italiani in generale sono dei risparmiatori provetti e non dubito delle loro capacità di farsi i conti in tasca. quindi prendo al volo la testimonianza di ceccos:
Sicuro,
io per andare a lavoro ho 30km di strada.
Avrei da fare :
-Abbonamento Autobus di città per andare in stazione
-Abbonamento treno per raggiungere paesello del lavoro
-2-3km a piedi dalla stazione al luogo di lavoro (male non fa cmq..)
Potessi fare a meno della macchina lo farei all'istante ma con i mezzi pubblici che abbiamo e la loro situazione/pulizia/costi.....
Per dire che gli italiani farebbero a meno ben volentieri della macchina ma allo stato delle cose, nonostante l'alto costo del petrolio, è ancora il mezzo più comodo e piu conveniente per spostarsi.
Poi vorrei parlare del trasporto merci. Io se avessi un azienda sarei ben contento di non dover spendere patrimoni in carburanti per i miei trasporti. Quindi sarei il primo a bypassare le autostrade e il trasporto su gomma, ma alla fine dei conti è ancora quello piu conveniente, c'è poco da fare. Finche non diventeranno piu convenienti altri tipi di trasporto le aziende continueranno con i camion.. Amen.
Per me è impossibile, purtroppo, fare a meno dell'auto.
Io lavoro in città e vado a piedi o delle volte se c'è propio brutto in autobus (anche qui parliamone 1,20 euro per un biglietto dell'autobus.. mi costerebbe meno andare in macchina se propio vogliamo). Quindi sono il primo a dire che sarebbe propio questo il metodo da percorrere. Ma vorrei sottolineare come gli italiani in generale sono dei risparmiatori provetti e non dubito delle loro capacità di farsi i conti in tasca. quindi prendo al volo la testimonianza di ceccos:
Per dire che gli italiani farebbero a meno ben volentieri della macchina ma allo stato delle cose, nonostante l'alto costo del petrolio, è ancora il mezzo più comodo e piu conveniente per spostarsi.
Poi vorrei parlare del trasporto merci. Io se avessi un azienda sarei ben contento di non dover spendere patrimoni in carburanti per i miei trasporti. Quindi sarei il primo a bypassare le autostrade e il trasporto su gomma, ma alla fine dei conti è ancora quello piu conveniente, c'è poco da fare. Finche non diventeranno piu convenienti altri tipi di trasporto le aziende continueranno con i camion.. Amen.
Il tuo discorso non fà una piega: è ovvio che se per spostarti con i mezzi pubblici da casa al luogo di lavoro impieghi il quadruplo del tempo rispetto all'auto, e comunque sommando i costi dei biglietti abbonamenti superi il costo del carburante, è inutile dirlo anche io prenderei l'auto, ma se come me con 51 euro di tessera integrata treno/autobus/metro riesci a risparmiare un capitale e nel contempo impieghi più o meno lo stesso tempo, mi pare sia più logico usare i mezzi pubblici.
Ripeto chi vive in città riuscirebbe a muoversi con i mezzi pubblici nel 90% dei casi, invece trovi gente che prende l'auto per fare 1 km solo perchè all'auto non riesce a rinunciare.:rolleyes:
E se per assurdo si riuscisse a ridurre l'uso dell'auto in quella stragrande maggioranza di persone che l'hanno trasformato in uno status, piuttosto che considerarla per quello che è ossia un mezzo di trasporto, ne beneficerebbero in tanti......primi frà tutti quelli a cui l'auto serve davvero per lavoro:rolleyes:
Senza contare che una riduzione dei consumi dei carburanti potrebbe portare ad un abbassamento del costo e quindi a benefici generalizzati.
certo, io per andare al lavoro se non prendessi l'auto dovrei fare:
2Km a piedi o bicicletta in discesa per arrivare alla fermata del autobus sulla strada principale
prendere l'autobus e raggiungere il terminal aspettare 30 minuti la coincidenza
cambiare autobus
e farmi 600 mt fino al luogo di lavoro
ergo mi piglio l'auto e in 15 minuti sono al lavoro e non sto sull'autobus che è strapieno nelle ore di punta e pagherei 1 € all'andata e 1 al ritorno !.
La cosa scandalosa è un'altra...questa:
http://img402.imageshack.us/img402/8440/eurobenzinasm0.jpg
E qui parliamo dello scorso anno.
€/lt 1,187?
Ma forse ti è sfuggito che ora è quasi del 1,4€/lt :(
Il tuo discorso non fà una piega: è ovvio che se per spostarti con i mezzi pubblici da casa al luogo di lavoro impieghi il quadruplo del tempo rispetto all'auto, e comunque sommando i costi dei biglietti abbonamenti superi il costo del carburante, è inutile dirlo anche io prenderei l'auto, ma se come me con 51 euro di tessera integrata treno/autobus/metro riesci a risparmiare un capitale e nel contempo impieghi più o meno lo stesso tempo, mi pare sia più logico usare i mezzi pubblici..
Premetto che sono d'accordo con te in linea di principio e senza fare polemiche voglio sottolineare che non c'è poi tutta sta convenienza.
Nel tuo caso la formula della tessera integrata è interessante e vantaggiosa, ma a parte che non è per tutti fattibile, se facciamo un paragone con il costo che dovresti sopportare nel caso andassi in auto, vediamo che il risparmio non sarebbe propio un capitale come dici..
Conta 30 + 30 (ritorno) Km 5 volte alla settimana per 4 settimane al mese. Sono 1200 Km mese.(faccio notare che corrisponde all'utilizzo medio delle auto italiane.. forse c'è un motivo..) vabbè con un'utilitaria media tipo punto yaris ecc il costo per tale distanze credo che approssimativamente (ipotizzando 18.5 Km litro per il ciclo combinato cosi coma dai dati trovati sul sito yaris e come costo al litro di 1.350 per la benzina) spenderesti poco meno di 90 euro (se hai gasolio forse anche un pochino meno).
Di piu se consideri i tuoi 50 euro al mese ma meno se consideri che con gli stessi soldi puoi portare 5 persone.( in via del tutto ipotetica si potrebbe arrivare a spendere 90/5= 18 euro a testa...ma è molto poco probabile travare 5 colleghi che abitano nelle tue vicinanze)
Se come quasi tutti a turno passate a prendere il collega con la vostra auto il costo diminuisce della metà e cosi via a seconda delle persone che riuscite a portare con la stessa auto.
Il capitale risparmiato quindi, anche con il prezzo della benzia alle stelle, non esiste.
Senza contare che una riduzione dei consumi dei carburanti potrebbe portare ad un abbassamento del costo e quindi a benefici generalizzati.
Potrebbe hai detto bene.. nulla è certo.. anzi i prezzi della benzina sembra che non rispecchino propio la legge della D/O. Anzi in questi ultimi mesi il consumo di carburanti è sceso parecchio ma al contrario il costo continua a salire.. boh!
http://img402.imageshack.us/img402/8440/eurobenzinasm0.jpg
E qui parliamo dello scorso anno.[/QUOTE]
€/lt 1,187?
Ma forse ti è sfuggito che ora è quasi del 1,4€/lt :(
[QUOTE=Warlock72;22131062]La cosa scandalosa è un'altra...questa:
Si e aggiungo che la foto mi sembra inesatta, le accise non sono una percentuale ma un valore fisso.. non è vero che le accise sono del 48,26%
Premetto che sono d'accordo con te in linea di principio e senza fare polemiche voglio sottolineare che non c'è poi tutta sta convenienza.
Nel tuo caso la formula della tessera integrata è interessante e vantaggiosa, ma a parte che non è per tutti fattibile, se facciamo un paragone con il costo che dovresti sopportare nel caso andassi in auto, vediamo che il risparmio non sarebbe propio un capitale come dici..
Conta 30 + 30 (ritorno) Km 5 volte alla settimana per 4 settimane al mese. Sono 1200 Km mese.(faccio notare che corrisponde all'utilizzo medio delle auto italiane.. forse c'è un motivo..) vabbè con un'utilitaria media tipo punto yaris ecc il costo per tale distanze credo che approssimativamente (ipotizzando 18.5 Km litro per il ciclo combinato cosi coma dai dati trovati sul sito yaris e come costo al litro di 1.350 per la benzina) spenderesti poco meno di 90 euro (se hai gasolio forse anche un pochino meno).
Di piu se consideri i tuoi 50 euro al mese ma meno se consideri che con gli stessi soldi puoi portare 5 persone.( in via del tutto ipotetica si potrebbe arrivare a spendere 90/5= 18 euro a testa...ma è molto poco probabile travare 5 colleghi che abitano nelle tue vicinanze)
Se come quasi tutti a turno passate a prendere il collega con la vostra auto il costo diminuisce della metà e cosi via a seconda delle persone che riuscite a portare con la stessa auto.
Il capitale risparmiato quindi, anche con il prezzo della benzia alle stelle, non esiste.
Potrebbe hai detto bene.. nulla è certo.. anzi i prezzi della benzina sembra che non rispecchino propio la legge della D/O. Anzi in questi ultimi mesi il consumo di carburanti è sceso parecchio ma al contrario il costo continua a salire.. boh!
,
Nel mio caso come hai ben ipotizzato, colleghi dalle mie parti non ce ne sono quindi non mi sarebbe possibile fare la condivisione del mezzo, 18.5 km al litro...boh mi pare un pò ottimistico, ed in più mettici che non è solo un costo in termini di benzina ma anche di manutenzione, io ho usato per un paio di mesi quella della mia ragazza, una matisse, e ti assicuro che vado molto meglio con i mezzi e non mi stresso, oltre ad avere un risparmio intorno ai 30 -40 euro al mese, inoltre uso la metro anche quando da ufficio vado dai miei in centro Roma, quindi il vantaggio aumenta considerevolmente dato che le strade intorno casa loro sono tutte con parcheggi a pagamento:muro:
Quanto al prezzo della benzina sono consapevole che la legge della domanda/offerta per chissà quali oscuri motivi non si applica, ma è anche vero che l'unico modo per combattere la speculazione è non prestarsi alla stessa...ovviamente laddove sia possibile:D
,
Nel mio caso come hai ben ipotizzato, colleghi dalle mie parti non ce ne sono quindi non mi sarebbe possibile fare la condivisione del mezzo, 18.5 km al litro...boh mi pare un pò ottimistico, ed in più mettici che non è solo un costo in termini di benzina ma anche di manutenzione, io ho usato per un paio di mesi quella della mia ragazza, una matisse, e ti assicuro che vado molto meglio con i mezzi e non mi stresso, oltre ad avere un risparmio intorno ai 30 -40 euro al mese, inoltre uso la metro anche quando da ufficio vado dai miei in centro Roma, quindi il vantaggio aumenta considerevolmente dato che le strade intorno casa loro sono tutte con parcheggi a pagamento:muro:
Si infatti il discorso vale se si pone come ipotesi di possedere un'auto a prescindere dal lavoro che si sta facendo. Xkè se dovessimo contare il costo dell'auto presa appositamente per andare al lavoro allora stiamo freschi.. Il costo della manutenzione è da considerare anche quello ma reputo che sia abbastanza ininfluente visto che l'auto l'avresti lo stesso (solo ferma) a casa. Alla fine i tagliandi si fanno a km oppure se non li si raggiunge a tempo. E' quindi abbastanza poco influente l'utilizzo o meno nel conto dei costi di manutenzione. Conta poi il bollo e assicurazione che (salvo rare copagnie assicurative) se paga sempre e cmq..
Quindi se l'auto ce l'hai gia per altri motivi il risparmio nel tuo caso c'è ma non tutti sono fortunati come te.
E anche nel tuo caso non ci sarebbe risparmio se avessi la possibiltà di accompagnare anche altri colleghi verso il luogo di lavoro.
ah i 18 Km litro gli ho trovati sul sito yaris forse sono un po tanti in effetti.. gli ho presi cosi come buoni senza pensarci bene.. cmq dai non cambia piu di tanto..
€/lt 1,187?
Ma forse ti è sfuggito che ora è quasi del 1,4€/lt :(
Notizia di poco fa: nuovo record per la benzina che raggiunge gli 1,413 euro al litro mentre il gasolio schizza ad un soffio da quota 1,4 euro al litro
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_22/petrolio_record_815a73dc-104e-11dd-8bce-00144f486ba6.shtml
Notizia di poco fa: nuovo record per la benzina che raggiunge gli 1,413 euro al litro mentre il gasolio schizza ad un soffio da quota 1,4 euro al litro
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_22/petrolio_record_815a73dc-104e-11dd-8bce-00144f486ba6.shtml
Ma ormai tra benzina e diesel non c'è quasi più differenza!!:eek:
Predator_ISR
22-04-2008, 20:23
Nei confronti che ho letto qua tra trasporto pubblico e privato, credo nn si tenga conto del fatto che la finanziaria di quest'anno ha introdotto il recupero in sede di denuncia dei redditi dei soldi spesi per abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico.
€/lt 1,187?
Ma forse ti è sfuggito che ora è quasi del 1,4€/lt :(
SOB!
(si, è un post spam, ma è doveroso :( )
Predator_ISR
23-04-2008, 08:59
SOB!
(si, è un post spam, ma è doveroso :( )
Vedendo il tuo avatar, sto pensando che continuando di questo passo mi dovro' vendere uno dei miei Sony Vaio!!
Dai che scherzo.
dave4mame
23-04-2008, 09:57
Sicuro,
io per andare a lavoro ho 30km di strada.
Avrei da fare :
-Abbonamento Autobus di città per andare in stazione
-Abbonamento treno per raggiungere paesello del lavoro
-2-3km a piedi dalla stazione al luogo di lavoro (male non fa cmq..)
Potessi fare a meno della macchina lo farei all'istante ma con i mezzi pubblici che abbiamo e la loro situazione/pulizia/costi.....
io lo faccio tutti i giorni.
motorino la prima tratta, 70 km di treno, bicicletta la seconda tratta.
non sono ancora morto.
Warlock72
23-04-2008, 11:18
€/lt 1,187?
Ma forse ti è sfuggito che ora è quasi del 1,4€/lt :(
E forse a te è sfuggito che ho scritto bello grosso che si riferiva allo scorso anno.
Oltretutto qui non si dice che sono in percentuale fissa ma che, in QUEL dato momento storico, mettere 50€ di benzina equivaleva e vederne andati in fumo il 48% circa.
Non può esistere un prezzo massimo fissato dallo Stato, è contrario alla disciplina sulla concorrenza comunitaria..
In teoria il petrolio non conviene più oltre una certa soglia, conviene passare all'energia alternativa.. ma ci sono sempre le lobby economiche di mezzo..
Secondo me una cosa che potrebbe fare il governo è incentivare l'installazione degli impianti a metano o gpl nelle auto..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.