PDA

View Full Version : CPU 1033/1333


Jeremy01
21-04-2008, 22:52
Che differenza c'è tra una CPU a 1066 e una a 1333?
...lo chiedo perchè vorrei capire se cambiare un e6550 (1333) con un e6700(1033) senza rimetterci niente o poco, conviene oppure no...

Capellone
21-04-2008, 23:27
non esistono cpu Intel col fsb a 1033 ma a 1066; detto questo la differenza prestazionale tra quelle a 1066 e quelle a 1333 è poco/niente. più rilevante è il fatto che quelle a 1066 hanno un moltiplicatore più alto (e torna utile in overclock) ma quelle a 1333 possono avere stepping più avanzati (minore voltaggio e temperatura)

Jeremy01
21-04-2008, 23:38
al di la dell'errore che purtroppo non posso correggere, vorrei capire cosa indicano questi valori di una CPU per es. FSB1066 e 2.6MHz e che relazione hanno con la scheda madre e soratutto col suo FSB (per esempio 1066 o 1333)

p.s. quindi se si cercano maggiori prestazioni il cambio è a favore dell'e6700?...se si...nettamente?

Jeremy01
23-04-2008, 21:51
nada?

Capellone
23-04-2008, 22:04
il FSB è la frequenza del sistema di comunicazione tra cpu e northbridge. più è elevato e più dati possono transitare. ma alla luce della considerazione sul FSB che ho fatto ieri, per le prestazioni ha più senso prestare attenzione alla velocità di clock della cpu.
fai attenzione al fsb quando si tratta di scegliere la scheda madre, perchè quel parametro è determinante nella compatibilità con diverse famiglie di processori.

Jeremy01
23-04-2008, 22:52
quindi FSB 1066 è la capacità di dati tra cpu e nb...2.6GHz è la frequenza di clock del processore...le "prestazioni" e l'OC si riferiscono esclusivamente al secondo elemento?...e che relazione c'è frai FSB e FREQ. della CPU (se c'è)?

Capellone
23-04-2008, 23:04
la relazione è la seguente: il clock della cpu è dato dalla moltiplicazione del fsb per il "moltiplicatore" di frequenza interno (e scusa il gioco di parole ma non si poteva evitare)

per esempio nella cpu E6600:
fsb = 266 (x4=1066 in quanto è un bus quad data rate)
moltiplicatore interno = 9
cpu clock = 2394 MHz -> 2,4 GHz

Jeremy01
23-04-2008, 23:34
la relazione è la seguente: il clock della cpu è dato dalla moltiplicazione del fsb per il "moltiplicatore" di frequenza interno (e scusa il gioco di parole ma non si poteva evitare)

per esempio nella cpu E6600:
fsb = 266 (x4=1066 in quanto è un bus quad data rate)
moltiplicatore interno = 9
cpu clock = 2394 MHz -> 2,4 GHz

ok perfetto, ti ringrazio...e quanto a questo: le "prestazioni" e l' "OC" si riferiscono esclusivamente alla frequenza (e non al 1066 o al 1333) ?

User111
24-04-2008, 06:16
ok perfetto, ti ringrazio...e quanto a questo: le "prestazioni" e l' "OC" si riferiscono esclusivamente alla frequenza (e non al 1066 o al 1333) ?

si, imho

Capellone
24-04-2008, 10:56
ok perfetto, ti ringrazio...e quanto a questo: le "prestazioni" e l' "OC" si riferiscono esclusivamente alla frequenza (e non al 1066 o al 1333) ?

ricorda la prima cosa che ti ho spiegato: se vuoi essere favorito nell'oc, a parità di cpu clock scegli il fsb più basso perchè beneficerai di un moltiplicatore interno più alto

Enzo78
24-04-2008, 11:20
non esistono cpu Intel col fsb a 1033 ma a 1066; detto questo la differenza prestazionale tra quelle a 1066 e quelle a 1333 è poco/niente. più rilevante è il fatto che quelle a 1066 hanno un moltiplicatore più alto (e torna utile in overclock) ma quelle a 1333 possono avere stepping più avanzati (minore voltaggio e temperatura)

Spepping + avanzati concordo ma temperatura e consumi inferiore non è vero ...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_9.html

Per risparmiare WATT (e quindi soldini sulla bolletta) converrebbe sostituire il tuo evoluto E6550 per un E6700 ... anche se io ti consiglio di passare ad un E8200 e consumi veramente poco e vai veloce.

Ciao!!!

Capellone
24-04-2008, 11:54
se compari un E6700 (fsb 1066, clock 2,66 GHz) e un E8200 (fsb 1333, clock 2,66 GHz) tanto per fare un esempio, dimostrami che quello che ho detto non è vero: passando dal processo produttivo 65 nm a 45 nm si ha che voltaggio, temperatura e consumo sono apprezzabilmente diminuiti e tutti lo riconoscono.

Jeremy01
24-04-2008, 13:14
grazie ragazzi adesso è piu chiara la cosa

Enzo78
24-04-2008, 19:01
se compari un E6700 (fsb 1066, clock 2,66 GHz) e un E8200 (fsb 1333, clock 2,66 GHz) tanto per fare un esempio, dimostrami che quello che ho detto non è vero: passando dal processo produttivo 65 nm a 45 nm si ha che voltaggio, temperatura e consumo sono apprezzabilmente diminuiti e tutti lo riconoscono.

Io e te ci capiamo al volo ... il problema è che era stato chiesto un parere fra E6550 ed E6700 ...

Ciao !!!