PDA

View Full Version : Elettricista


giova212
21-04-2008, 20:29
Salve! Sono nuovo. Spero potete darmi una risposta. Io sto per finire il Liceo Scientifico della mia città e quindi per diplomarmi. Adesso però devo iniziare a pensare a quello che dovrò fare dopo la scuola, cioè prepararmi per un futuro lavoro. Poiché mi piacciono molto i lavori manuali, avrei pensato poter studiare per diventare elettricista (anche perché mi affascina molto questo lavoro). Però vorrei sapere prima quale sarà il percorso che dovrei affrontare, perché non ho fatto un professionale ma un liceo. Quindi se qualcuno può darmi delle risposte tante grazie.

fuocoz
21-04-2008, 20:34
Ti devi far assumere come apprendista da una ditta/artigiano di quel settore oppure cercare qualche corso serale a riguardo ma in genere costano parecchio o sono dedicati a disoccupati... e cmq non credo ti convenga.

NetEagle83
21-04-2008, 20:56
Ma non prendi nemmeno in considerazione l'ipotesi di proseguire gli studi? No perchè ci sarebbe anche Ing. Elettrica eh... se ti affascinano questo genere di cose... ;)

fuocoz
21-04-2008, 21:26
Ma non prendi nemmeno in considerazione l'ipotesi di proseguire gli studi? No perchè ci sarebbe anche Ing. Elettrica eh... se ti affascinano questo genere di cose... ;)

E' vero però lui ha parlato di lavori manuali... da ing non vedrà quasi mai un filo :stordita:

Buttarsi in un ingegneria significa essere convinti a passare i prossimi anni sui libri e non sapere quando si finirà...

J.L. Picard
22-04-2008, 13:38
Recentemente (il 27 di marzo) è entrato in vigore il D.M 37 del 22 gennaio 2008, che regolamenta l'esecuzione degli impianti all'interno degli edifici. Tale D.M. sostituisce la famosa Legge 46/90

Indica anche i requisiti tecnico professionali che le imprese devo possedere per esser abilitate alla realizzazione degli impianti. Parliamo in questo caso di impianti elettrici e quindi ci riferiamo alle categorie (divago un attimo e ti indico le categorie che ci interessano, nel testo del D.M. si trova tutto):

a) impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche ed impianti per automazione porte e cancelli

b) impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere

g) impianti di protezione antincendio

Queste sono le categorie di opere che generalmente si trova a dover realizzare un artigiano elettricista (a+b sono le classiche, g è decisamente molto utile in questi tempi).

Chiusa parentesi su questa cosa, torno ai requisiti tecnico professionali...

Per essere abilitati all'esercizio dell'attività di impiantistica, l'impresa nomina un responsabile tecnico. Nelle imprese artigiane il soggetto deve essere il titolare o un socio operante.

Per le categorie che ti interessano (i tre punti di cui sopra) i requisiti sono:

- Diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso un'università statale o legalmente riconosciuta

- Diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, con specializzazione relativa al settore delle attività, seguiti da un periodo di lavoro di almeno due anni continuativi alle dirette dipendenze di un'impresa del settore

- Titolo o attestato di formazione professionale congiuntamente ad un periodo di lavoro di almeno quattro anni continuativi alle dirette dipendenze di un'impresa del settore

- Prestazione lavorativa svolta alle dirette dipendenze di un'impresa abilitata nel ramo di attività, per un periodo non inferiore a tre anni, in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti

- Collaborazione tecnica continuativa nell'ambito di imprese abilitate del settore svolta dal titolare di impresa o dal socio o da collaboratore familiare per un periodo non inferiore a sei anni.

Visto che stai studiando in un Liceo, penso tu al momento ricada proprio nella necessità di trascorrere un periodo lavorativo di tre anni... (opzione 4 insomma di queste sopra indicate), non avendo tu un diploma ITIS specifico in elettrotecnica (come il sottoscritto ad esempio, libero professionista) o un titolo di studio quinquennale IPSIA (sempre settore elettrico).

Questo è quanto riporta la legislatura in materia... ovvio che non posso far altro che consigliarti di recarti alla CNA della tua zona per chiarirti tutti i dubbi. Ovviamente poi il D.M. tratta anche aspetti quali obblighi progettuali, verifiche, sanzioni ecc ecc... ma direi che per ora può bastare così.:D

Ho scritto un pò "al volo" sto post... spero sia tutto chiaro :D Tutto questo riguarda un pò "il lungo termine"... ovvio che nell'immediato dovrai trovar lavoro preso un'impresa di piccole/medie/grandi dimensioni e quindi generalmente manutenzioni in ospedali e ambienti pubblici, pubblica illuminazione, impianti industriali (con cabine MT/bt, generatori e altre cosette del genere), grossi insediamenti residenziali e cose di questo target, oppure andar a lavorare con un artigiano (che più facilmente si occupa di singole civili abitazioni, terziario e piccole/medie attività commerciali). Fai sempre l'elettricista, ma si imparano "sfumature" esecutive differenti. Almeno, parlo per esperienza personale, questa è la mia modesta opinione... ci sono pro e contro in entrambe le esperienze