View Full Version : Per Vista 32 sono meglio 2, 3 o 4 giga di ram?
Salve
sto aggiornando il mio pc (cpu e MB e ram) e vorrei mettere vista32; sono indeciso se mettere 2*1024 Giga di ram (che temo sia poca) o 2*2048 (che però il sistema non sfrutterebbe completamente), ci sarebbe anche la possibilità di metterne 3 ma perderei il dual channel (a meno di non fare 2*1024 e 2*512, ma non so se va bene mettere ram diverse). Cosa mi consigliate? non voglio mettere vista 64 perché, oltre ad una minore compatibilità, mi sembra che i programmi (praticamente tutti a 32 bit) siano più lenti.
BaZ....!!!!
21-04-2008, 18:05
Salve
sto aggiornando il mio pc (cpu e MB e ram) e vorrei mettere vista32; sono indeciso se mettere 2*1024 Giga di ram (che temo sia poca) o 2*2048 (che però il sistema non sfrutterebbe completamente), ci sarebbe anche la possibilità di metterne 3 ma perderei il dual channel (a meno di non fare 2*1024 e 2*512, ma non so se va bene mettere ram diverse). Cosa mi consigliate? non voglio mettere vista 64 perché, oltre ad una minore compatibilità, mi sembra che i programmi (praticamente tutti a 32 bit) siano più lenti.
farei un dualchannel di 3 giga come hai detto tu, vedi di trovare RAM uguali ma non penso sia un problema se le coppie sono di marca uguale (esempio: s3,s3 & kingstone, kingstone).
ciao!! ;)
4 GB e Vista x64 è la soluzione migliore, in alternativa 4 GB e Vista x32, tanto prima o poi si passerà definitivamente a 64 bit.
Jammed_Death
21-04-2008, 18:20
visti i prezzi bassi della ram ti consiglio di sperimentare la soluzione che preferisci a 3gb e poi aggiornarti a 4gb se passi a vista x64. Sennò passare direttamente a x64 se non hai problemi di compatibilità e utilizzare 4gb
Con l'SP1 Vista X86 riconosce 4 gb di ram, quindi ti consiglio 2 banchi da 2gb.
pgp
Con l'SP1 Vista X86 riconosce 4 gb di ram, quindi ti consiglio 2 banchi da 2gb.
pgp
Te lo dico sotto voce, mostra 4 GB ma non è ovviamente in grado di utilizzarli per limitazioni non dipendenti dal sistema operativo (come da sempre).
Grazie per le risposte
farei un dualchannel di 3 giga come hai detto tu, vedi di trovare RAM uguali ma non penso sia un problema se le coppie sono di marca uguale (esempio: s3,s3 & kingstone, kingstone).
ciao!! ;)
visti i prezzi bassi della ram ti consiglio di sperimentare la soluzione che preferisci a 3gb e poi aggiornarti a 4gb se passi a vista x64. Sennò passare direttamente a x64 se non hai problemi di compatibilità e utilizzare 4gb
le mie perplessità per questa soluzione sono due: una è trovare le ram di dimensione diversa con gli stessi timing e quella che se occupo tutti gli slot mi si abbassa la frequenza. Questa seconda cosa mi succede sulla scheda che ho attualmente (se occupo tutti gli slot le frequenze passano da 400 a 333), devo informarmi se succede anche nella mb che voglio comprarmi.
Con l'SP1 Vista X86 riconosce 4 gb di ram, quindi ti consiglio 2 banchi da 2gb.
pgp
si ma, da quello che leggo qui (http://support.microsoft.com/kb/946003/it), li riconosce ma da quello che ho capito comunque non li usa quindi non cambia nulla.
II ARROWS
21-04-2008, 19:14
Prendi x64 e 4GB.
Non capisco perchè non vuoi prendere l'odierno ma il passato... non ti costa niente la versione x64 e hai solo vantaggi.
Prima di scegliere il 64 bit controlla che tutti i driver che usi se sono disponibili anche per 64 bit.
Io farei 2*1gb e 2*512 mb.
yokopokomayoko
21-04-2008, 22:28
Ciao, se posso esserti utile io ho montato 2*1024 gb e 2*512 mb, naturalmente a coppie uguali, e il sistema sfrutta la ram a dovere.
fai come dice kibrick, prima guarda di avere il necessario per il 64 bit ed anche se tu volessi ancora il 32 (ma perchè?) metti comunque 4gb, e finchè tieni il 32 ti fai un ramdisk (funziona su vista, provato) di 1gb e sfrutti pure il 4° banco...
comunque con quel che costa ti prendi 4 banchi o 2 da 2gb identici e non ci pensi più poi quando passi al 64.
metti comunque 4gb, e finché tieni il 32 ti fai un ramdisk (funziona su vista, provato) di 1gb e sfrutti pure il 4° banco...
comunque con quel che costa ti prendi 4 banchi o 2 da 2gb identici e non ci pensi più poi quando passi al 64.
pensavo di fare così, sia perché non è semplicissimo trovare ram della stessa marca di dimensioni diverse e stessi timing (e mi dovrei accontentare di quello che trovo) e sia perché se passo al 64 bit dovrei cambiarle tutte.
Che cos'è un ramdisk, e come si fa?
grazie!
Ragazzi voi parlate di memorie di stessa marca:
io originariamente avevo due memorie da 1 giga twinmos 667 mhz.
dopo un paio di mesi una si è fallata e l'ho fatta sostituire perchè ancora in garanzia, ma me ne hanno rispedita una kingstone stessi mhz perchè non ne avevano più di twinmos.
Ma anche se di marca diversa, cpuz mi dici sempre dual channel.
Quindi?
Ragazzi voi parlate di memorie di stessa marca:
io originariamente avevo due memorie da 1 giga twinmos 667 mhz.
dopo un paio di mesi una si è fallata e l'ho fatta sostituire perchè ancora in garanzia, ma me ne hanno rispedita una kingstone stessi mhz perchè non ne avevano più di twinmos.
Ma anche se di marca diversa, cpuz mi dici sempre dual channel.
Quindi?
Io sapevo che era consigliabile che i due moduli dovevano avere le stesse dimensioni, numero di chip di memoria ed organizzazione interna per funzionare bene in dual channel; quindi se si trovano due moduli di marche diverse con queste caratteristiche dovrebbe funzionare comunque (tranne se il produttore le ha bloccate). Penso che tutti dicano della stessa marca intendendo moduli uguali, dato che così si è matematicamente sicuri che funzioni ...
prenditi i kit appositi di ram con stesse frequenze e timings
pure a me su un ath64 con memorie diverse mi va il dual channel, cmq meglio stare tranquilli con un bel kit
per il ramdisk c'è ramdisk plus e c'è anche un 3d qui su hwupgrade di discussione sull'uso e configurazione del ramdisk (na cavolata)
in pratica ti crea un disco in ram ed hai l'accesso "immediato" alle applicazioni che metti dentro quel disco, ovviamente ti apparirà in gestione periferiche un disco aggiuntivo, come se fosse un'hdd
per il ramdisk c'è ramdisk plus e c'è anche un 3d qui su hwupgrade di discussione sull'uso e configurazione del ramdisk (na cavolata)
in pratica ti crea un disco in ram ed hai l'accesso "immediato" alle applicazioni che metti dentro quel disco, ovviamente ti apparirà in gestione periferiche un disco aggiuntivo, come se fosse un'hdd
Interessante....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.