PDA

View Full Version : sulla superstizione


momo-racing
21-04-2008, 13:58
vorrei cercare di capire come mai esista ancora gente, e parlo soprattutto di ragazzi giovani ed istruiti, che ancora vivono sulla propria pelle l'oscurità della superstizione. Vi racconto alcuni esempi, capitatimi negli anni, tutti ragazzi al disotto dei 30 anni.

- ragazza di Milano, laureata ingegnere, piuttosto sveglia. siamo al tavolo di un locale, clima gioviale e ridanciano. Prendo dentro nel salino e lo rovescio. Lei subito "buttati il sale dietro la schiena che porta male". io: "sto cazzo" lei a quel punto continua a insistere perchè io lo faccia, io mi rifiuto categoricamente, lei si alza prende il sale e lo fa al posto mio ( peraltro gettando il sale addosso ad un tizio seduto al tavolo dietro al nostro che fortunatamente o non si è accorto di niente o ha lasciato correre ).

- ragazzo di Milano, persona molto sveglia e quadrata. Organizziamo un anno il cenone per il capodanno. Lui si rifiuta di venire perchè siamo in 13 a tavola e dice che a lui porta male perchè gli si sono verificati episodi spiacevoli altre volte che si è trovato in quella situazione. Finiamo per invitare una persona in più in modo da essere 14.

- ragazze siciliane di cui una laureata dottoressa ( l'altra non so ). cena a casa di amici, anche qui clima disteso e ridanciano, bottiglia di spumante stappata, un mio amico realizza un omino intrecciando il filo di ferro della gabbietta dello spumante. Io prendo due matite e crocifiggo l'omino. Queste due saltano su come due gatti a cui hanno appena tirato la coda e mi minacciano di smontare immediatamente l'opera appena realizzata. Non avevo assolutamente voglia di litigare e accondiscendo alla loro richiesta.


ora mi domando, com'è possibile che nel 2000 si verifichino ancora episodi del genere peraltro vedendo come protagonisti ragazzi giovani ed anche con un elevato grado di istruzione? Sarò anche un rompiballe ma sono cose che mi fanno incazzare come una bestia.

mi piacerebbe sapere la vostra opinione a riguardo, o qualche vostro aneddoto che ha visto coinvolti voi o i vostri amici. Io veramente non riesco proprio a concepirle certe cose.

Mar1o
21-04-2008, 14:09
diciamo che l'omino potrebbe essere abbastanza di cattivo gusto per chi è credente personalmente a me nn me ne fregherebbe niente :asd:

per le altre 2 :eek:

gabi.2437
21-04-2008, 14:10
Io mi considero abbastanza Vulcaniano

E da buon vulcaniano in ogni occasione del genere intervengo con un "È illogico" e discuto fino alla fine :boxe: da vero Spartano peraltro

E se mi dicono che è pazzia... :D

Matrixbob
21-04-2008, 14:22
Mi ha attraversato la strada 1 gatto nero e 2 giorni dopo mi è arrivato a casa l'autovelox da 300e preso 2 mesi prima.

Questa come la vediamo?! :D

ChristinaAemiliana
21-04-2008, 14:23
Per quanto riguarda l'ultimo episodio riferito, immagino che le due ragazze abbiano trovato offensivo/sgradevole il fatto che l'oggetto dello scherzo fosse un crocifisso rudimentale, quindi non parlerei di superstizione...semplicemente il vostro gioco ha urtato le persone in questione in quanto diretto verso un simbolo che per loro è oggetto di sentimento religioso. Ovviamente il discorso cade se le due ragazze non sono credenti ma piuttosto ritengono che realizzare la forma di un crocifisso porti sfortuna o roba simile. :boh:

Per il resto, io frequento tutti i giorni una persona che acquista più riviste di oroscopi e annota accuratamente sul calendario i giorni favorevoli e quelli sfavorevoli e addirittura rifiuta di prendere impegni importanti per le date "non propizie" secondo i suoi giornaletti. Oltre a questo, ho incontrato più di un individuo sedicente sensitivo...la maggior parte delle volte è risultato poi evidente che il soggetto in questione "approfittasse" di questa "fama" che si costruiva attorno (anche solo per fare lo/la splendido/a).

Il caso più eclatante che mi è capitato risale però alla fine del liceo. Per farla molto breve, presi in giro bonariamente una compagna di scuola sostenendo di avere dei poteri extrasensoriali; lei non solo ci credette ma poi, quando le spiegai che avevo usato dei banali trucchetti per convincerla, di quelli che adoperano tutti i "maghi", rifiutò la realtà e anzi mi accusò di mentire al solo scopo di liberarmi di lei. :doh:

p.NiGhTmArE
21-04-2008, 14:29
Il caso più eclatante che mi è capitato risale però alla fine del liceo. Per farla molto breve, presi in giro bonariamente una compagna di scuola sostenendo di avere dei poteri extrasensoriali; lei non solo ci credette ma poi, quando le spiegai che avevo usato dei banali trucchetti per convincerla, di quelli che adoperano tutti i "maghi", rifiutò la realtà e anzi mi accusò di mentire al solo scopo di liberarmi di lei. :doh:

:rotfl:

ZooleaN
21-04-2008, 14:30
le prime due che hai postato sono ridicole, ma crocifiggere l'omino non è un bel gesto... è un pò come incrociare le posate sul piatto dopo aver finito di pranzare..

p.NiGhTmArE
21-04-2008, 14:35
le prime due che hai postato sono ridicole, ma crocifiggere l'omino non è un bel gesto... è un pò come incrociare le posate sul piatto dopo aver finito di pranzare..

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

ZooleaN
21-04-2008, 14:40
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

che c'è? :stordita:

p.NiGhTmArE
21-04-2008, 14:42
perché non sarebbe un bel gesto incrociare le posate? :rotfl:

LilithSChild
21-04-2008, 14:45
le prime due che hai postato sono ridicole, ma crocifiggere l'omino non è un bel gesto... è un pò come incrociare le posate sul piatto dopo aver finito di pranzare..

:rotfl:

ZooleaN
21-04-2008, 14:45
perché non sarebbe un bel gesto incrociare le posate? :rotfl:

"Sempre per motivi religiosi è meglio non incrociare due posate a tavola, infatti ricorderebbe la crocifissione di Gesù" (cit.)

http://giovannacaramelle.blogspot.com/2007/08/riti-scaramantici-superstizioni-e-tab.html

inoltre per bon-ton non si dovrebbe incrociare le posate, significa che il pasto non è stato gradito

ChristinaAemiliana
21-04-2008, 14:47
Beh, ma lì (a parte il discorso di galateo) siamo già di nuovo a livello di superstizione...fare un omino col fil di ferro e poi crocifiggerlo mi pare leggermente più esplicito! :D

gabi.2437
21-04-2008, 14:50
Mi ha attraversato la strada 1 gatto nero e 2 giorni dopo mi è arrivato a casa l'autovelox da 300e preso 2 mesi prima.

Questa come la vediamo?! :D

Mi ha attraversato la strada un gatto nero alle ultime guide a scuola guida, al pomeriggio ho dato l'esame e ho preso la patente :D

Questa come la vediamo? :D


E le posate le incrocio perchè il piatto era buono, ho mangiato tutto e quindi è vuoto e posso incrociarle senza che si sporchino tutte

p.NiGhTmArE
21-04-2008, 14:52
"Sempre per motivi religiosi è meglio non incrociare due posate a tavola, infatti ricorderebbe la crocifissione di Gesù" (cit.)

http://giovannacaramelle.blogspot.com/2007/08/riti-scaramantici-superstizioni-e-tab.html

inoltre per bon-ton non si dovrebbe incrociare le posate, significa che il pasto non è stato gradito

e sticazzi? :asd:

LilithSChild
21-04-2008, 14:53
Mi ha attraversato la strada 1 gatto nero e 2 giorni dopo mi è arrivato a casa l'autovelox da 300e preso 2 mesi prima.

Questa come la vediamo?! :D

la vediamo che due mesi prima che ti attraversasse un gatto nero hai superato i limiti di velocità :asd:

p.NiGhTmArE
21-04-2008, 14:55
la vediamo che due mesi prima che ti attraversasse un gatto nero hai superato i limiti di velocità :asd:

no.
era un carabiniere travestito da gatto.
dovevi stirarlo :O

Northern Antarctica
21-04-2008, 15:00
essere superstiziosi porta sfiga :O

:sofico:

:asd:

giovane acero
21-04-2008, 15:19
essere superstiziosi porta sfiga :O

:sofico:

:asd:

*

esatto

io non sono superstizioso per quel motivo lì :fagiano:

momo-racing
21-04-2008, 15:21
diciamo che l'omino potrebbe essere abbastanza di cattivo gusto per chi è credente personalmente a me nn me ne fregherebbe niente :asd:

Per quanto riguarda l'ultimo episodio riferito, immagino che le due ragazze abbiano trovato offensivo/sgradevole il fatto che l'oggetto dello scherzo fosse un crocifisso rudimentale, quindi non parlerei di superstizione...semplicemente il vostro gioco ha urtato le persone in questione in quanto diretto verso un simbolo che per loro è oggetto di sentimento religioso. Ovviamente il discorso cade se le due ragazze non sono credenti ma piuttosto ritengono che realizzare la forma di un crocifisso porti sfortuna o roba simile. :boh:

le prime due che hai postato sono ridicole, ma crocifiggere l'omino non è un bel gesto... è un pò come incrociare le posate sul piatto dopo aver finito di pranzare..

l'omino è un omino crocefisso e basta, se qualcuno vuole vederci qualcosa di più è un problema suo, non mio.
Non aveva nessun simbolo identificativo che richiamasse esplicitamente la figura di Gesù, non aveva nemmeno il cartellino INRI, percui nessun riferimento esplicito. la pratica della crocefissione in epoca romana era assai diffusa, i romani hanno crocefisso migliaia di persone, pensare che quell'omino doveva per forza essere Gesù era una loro deviazione non una mia pertanto non mi ritengo ne blasfemo ne in fallo nell'aver voluto offendere alcuna religione in quanto non vedevo in quel simbolo alcun riferimento religioso. Semplicemente avevo due matite a portata di mano e ho optato per quel tipo di supplizio. avessi avuto del filo l'avrei impiccato e probabilmente nessuno avrebbe detto niente. Avessi mangiato pesante l'avrei gassato, e lì magari qualcuno avrebbe avuto da ridire :asd: Ci tengo anche a precisare che sono agnostico ma non sono mai ne blasfemo ne irrispettoso nei confronti di qualsiasi credente, percui non è nemmeno da interpretare l'episodio nell'ottica di un mia ennesimo atto di blasfemia che avrebbe potuto quindi suscitare reazioni sproporzionate rispetto all'accaduto.
Trovo peraltro assai supponente da parte di un credente voler identificare per forza ogni riferimento alla crocefissione con la figura di Gesù, come a quanto pare dagli interventi citati accade persino qui dentro, quando appunto la stessa sofferenza è stata patita da migliaia di persone nel medesimo modo, persone di cui non gliene frega niente a nessuno a quanto pare.

ed infine non avendo fatto un uso blasfemo dell'oggetto in questione ( tipo grattarmici la schiena ) ma essendomi limitato ad una semplice esposizione continuo a non vederci nulla di male, soprattutto considerando che una delle fanciulle in questione prima di scagliarsi così animosamente contro il mio atto di presunta blasfemia stava passando la serata a parlare dettagliatamente con altre amiche delle "misure" dei sui ex ragazzi :asd: cosa che "religiosamente parlando" mi sembra un tantino meno ortodossa :asd:

Mar1o
21-04-2008, 15:40
ma io la penso come te infatti ho detto POTREBBE ESSERE abbastanza di cattivo gusto per chi E' CREDENTE a me personalmente non me ne fregherebbe niente :D

Redux
21-04-2008, 15:44
Il livello culturale non c'entra.
Prova a fare gli auguri ad un chirurgo prima di un intervento. ;)

Io personalmente non sono superstizioso, non cambio strada se vedo un gatto nero, ma capisco, in certa qual misura, atteggiamenti superstiziosi o scaramantici. Prima di tutto perchè, se misurati, non fanno male a nessuno.

momo-racing
21-04-2008, 15:44
ma io la penso come te infatti ho detto POTREBBE ESSERE abbastanza di cattivo gusto per chi E' CREDENTE a me personalmente non me ne fregherebbe niente :D

si si, il mio intervento non aveva nulla contro nessuna delle persone quotate precedentemente. solamente ho evidenziato come abbia suscitato particolare interesse proprio quell'aneddoto.

momo-racing
21-04-2008, 15:50
Il livello culturale non c'entra.
Prova a fare gli auguri ad un chirurgo prima di un intervento. ;)

Io personalmente non sono superstizioso, non cambio strada se vedo un gatto nero, ma capisco, in certa qual misura, atteggiamenti superstiziosi o scaramantici. Prima di tutto perchè, se misurati, non fanno male a nessuno.

ma, guarda, ognuno fondamentalmente ha dei riti "scaramantici". Valentino Rossi si inginocchia sempre di fianco alla moto prima delle gare, e segue tutta una serie di rituali, andrebbe forte anche se non li facesse e sono sicuro che anche lui ne è strasicuro. un filo di scaramanzia può dare anche del colore ed essere divertente. Il problema è proprio che c'è gente che si fa condizionare a tal punto da modificare la propria vita in funzione di essa. Come nel caso del mio amico che voleva saltare il cenone di capodanno per quel motivo ( e posso mettere la mano sul fuoco che non si trattasse semplicemente di una scusa per evitare l'appuntamento ) o del fatto della mia amica che anzichè lasciar morire lì la discussione si è addirittura alzata dal tavolo per fregarmi il salino di mano, che a quel punto continuavo ripetutamente a far cadere apposta per darle fastidio :asd:
un chirurgo può anche grattarsi i maroni se gli fai gli auguri prima di un operazione, ma di certo non rimanda l'operazione o si rifiuta di operare se glieli fai. In caso contrario io per primo non vorrei mai essere operato da tale persona nemmeno se fosse considerato un luminare nel suo campo. Non sia mai che gli cade per terra uno specchio durante un operazione e si rifiuta di richiudermi dicendo che ormai sono comunque spacciato :asd: :asd:

pandyno
21-04-2008, 15:59
Ogni volta che vado a casa di un amico sua nonna mi erudisce in merito, le ultime:

Coglione! non si ride di venerdì! (e tutti a ridere)

Non si dorme sotto l' ombra di una quercia! (e tutti a cercare una quercia)

Non incrociare le gambe mentre mangi su un tavolo rotondo :what:

:mbe:

theJanitor
21-04-2008, 16:01
- ragazza di Milano, laureata ingegnere, piuttosto sveglia. siamo al tavolo di un locale, clima gioviale e ridanciano. Prendo dentro nel salino e lo rovescio. Lei subito "buttati il sale dietro la schiena che porta male". io: "sto cazzo" lei a quel punto continua a insistere perchè io lo faccia, io mi rifiuto categoricamente, lei si alza prende il sale e lo fa al posto mio ( peraltro gettando il sale addosso ad un tizio seduto al tavolo dietro al nostro che fortunatamente o non si è accorto di niente o ha lasciato correre ).

.


Il caso più eclatante che mi è capitato risale però alla fine del liceo. Per farla molto breve, presi in giro bonariamente una compagna di scuola sostenendo di avere dei poteri extrasensoriali; lei non solo ci credette ma poi, quando le spiegai che avevo usato dei banali trucchetti per convincerla, di quelli che adoperano tutti i "maghi", rifiutò la realtà e anzi mi accusò di mentire al solo scopo di liberarmi di lei. :doh:

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

momo-racing
21-04-2008, 16:02
Ogni volta che vado a casa di un amico sua nonna mi erudisce in merito, le ultime:

Coglione! non si ride di venerdì! (e tutti a ridere)

Non si dorme sotto l' ombra di una quercia! (e tutti a cercare una quercia)

:mbe:

ok, ma da una "nonna" me lo posso anche aspettare. Anche mia nonna ha le sue in merito. per esempio guai a regalargli oggetti gialli o nei quali compaiano dei volatili, altrimenti apriti cielo. metà delle nostre nonne sono cresciute in campagna o non hanno nemmeno finito le elementari. Oggi nell'epoca della scuola dell'obbligo, di internet, della tv, nell'epoca in cui il sapere è veramnte alla portata di tutti purchè si allunghi la mano, assistere ancora a certi episodi mi suscita un rabbia e uno sconforto che non potete capire.

the_joe
21-04-2008, 16:04
Anni fa sono stato MALEDETTO A MORTE da una zingara....... :O

theJanitor
21-04-2008, 16:10
Anni fa sono stato MALEDETTO A MORTE da una zingara....... :O

ti ha detto, al limite approssivamente, quando morirai? :D :D
se no capirai che maledizione..... :asd::asd:

the_joe
21-04-2008, 16:13
ti ha detto, al limite approssivamente, quando morirai? :D :D
se no capirai che maledizione..... :asd::asd:

In realtà fu una cosa abbastanza impressionante con tanto di capelli strappati, sputo segni e formule magiche, ma l'unica che rischiò di morire sul momento fu lei.........e ora sono passati tanti anni

Kharonte85
21-04-2008, 16:15
In realtà fu una cosa abbastanza impressionante con tanto di capelli strappati, sputo segni e formule magiche, ma l'unica che rischiò di morire sul momento fu lei.........
:asd:


Comunque io non sono superstizioso e condivido in pieno la perplessita' di momo-racing...:mbe:

OvErClOck82
21-04-2008, 16:24
Anni fa sono stato MALEDETTO A MORTE da una zingara....... :O

[OT] mi hai fatto venire in mente una scenetta di Ale e Franz a Zelig :asd:

di quando facevano la parte dei gangster :asd:

"John è stato ucciso ieri"
"Accidenti, allora aveva ragione quella zingara... gli predisse che sarebbe morto. Com'è successo ?"
"gli ha sparato una zingara" :sofico:

recitata rende molto di più :asd:
e anche se è una stronzata pazzesca a ripensarci rido ancora

ritornando IT non sono superstizioso, e sinceramente mi fanno rabbia le persone che si fanno influenzare dalle credenze...
cioè, io posso benissimo cambiare strada se vedo un gatto nero o toccare ferro :stordita: ma generalmente lo faccio per scherzo quando sono con gli amici... normalmente invece il gatto nero lo fanculizzo perchè sistematicamente rischio l'incidente, ma la cosa finisce lì :asd:

ChristinaAemiliana
21-04-2008, 16:39
Trovo peraltro assai supponente da parte di un credente voler identificare per forza ogni riferimento alla crocefissione con la figura di Gesù, come a quanto pare dagli interventi citati accade persino qui dentro...

Solo per precisare che io non sono affatto credente; semplicemente, fra i tre episodi che hai raccontato, quello di cui stiamo parlando mi pare eterogeneo rispetto agli altri due...non perché io condivida il raccapriccio dinanzi a qualsiasi manipolazione di un crocefisso, ma perché una reazione del genere da parte di un credente trova giustificazione nel rispetto per il simbolo in questione (il che a mio avviso costituisce un sentimento umano molto comprensibile, al di là del fatto che non mi appartenga). ;)

---edited---
21-04-2008, 16:42
:sofico: ma scusa le siciliane sai come hanno avuto la laurea?

theJanitor
21-04-2008, 16:44
EDIT: non avevo letto un post

Redux
21-04-2008, 16:46
Anni fa sono stato MALEDETTO A MORTE da una zingara....... :O

e poi sei morto?

the_joe
21-04-2008, 16:48
e poi sei morto?

Certo che si, in realtà ora io sono mio cugggino :D

---edited---
21-04-2008, 16:48
e poi sei morto?

si e poi è risorto :stordita:

momo-racing
21-04-2008, 16:50
Solo per precisare che io non sono affatto credente; semplicemente, fra i tre episodi che hai raccontato, quello di cui stiamo parlando mi pare eterogeneo rispetto agli altri due...non perché io condivida il raccapriccio dinanzi a qualsiasi manipolazione di un crocefisso, ma perché una reazione del genere da parte di un credente trova giustificazione nel rispetto per il simbolo in questione (il che a mio avviso costituisce un sentimento umano molto comprensibile, al di là del fatto che non mi appartenga). ;)

il fatto è che quello non era un crocefisso, inteso come simbolo religioso. Io che non sono credente, se vedo uno che prende un crocefisso e ci gioca, mi da fastidio, come mi darebbe fastidio vedere uno che strappa le pagine della torah o che brucia il corano, per una semplice questione di rispetto.
ho citato quel caso perchè non è un episodio di superstizione in senso stretto ma è lo stesso tipo di ignoranza da cui attinge la superstizione e porta al medesimo risultato, ovvero ad una limitazione di libertà in funzione di convinzioni basate sul nulla. Laddove per convinzione basata sul nulla non intendo la figura di Gesù, che rispetto, ma l'idea che quello raffigurato nella mia opera fosse Gesù. E' come se disegnassi un ciccione pelato seduto e un buddista s'incazzasse perchè sto mancando di rispetto a buddah. Il legame tra i fatti quindi dal mio modo di vedere è il seguente:

- io crocefiggo un omino di latta. - la tipa nella sua ignoranza pensa che sia Gesù anzichè una semplice persona crocefissa come a migliaia ce ne sono state nella storia. - la tipa limita la mia lbertà imponendomi in malo modo di distruggere la mia creatura.

- io rovescio il sale. - la tipa nella sua ignoranza crede che il gesto porti male. - la tipa limita la mia libertà di fare quello che voglio con il sale e me lo sottrae di mano.

in entrambi i casi l'estrema ignoranza di una persona va a limitare la mia sacrosanta libertà.

momo-racing
21-04-2008, 16:54
:sofico: ma scusa le siciliane sai come hanno avuto la laurea?

non ho prestato in realtà molta attenzione ma non mi pare che nella lista dei "misurati" fossero inclusi professori universitari :D credo quindi la risposta corretta sia, studiando.

Senza Fili
21-04-2008, 16:59
Ti quoto al 100%

Piero Angela ed il Cicap si battono da anni per questa causa.
Aiutiamoli tutti cercando di dissuadere più gente possibile dal leggere gli oroscopi, oppure "sfidandoli apertamente" passando sotto le scale, evitando di fare scongiuri quando vediamo gatti neri ecc... tanto per dimostrare che spavaldamente siamo superiori a queste credenze di nessi INESISTENTI fra fatti diversi (leggasi: superstizioni)

Il cicap però ha preso anche alcune cantonate, ad esempio non sono riusciti a scoprire come mai a Caronia oggetti nelle case prendano fuoco anche con la corrente staccata...insomma, non è la verità assoluta, e imho se la tirano troppo.

LilithSChild
21-04-2008, 17:03
:sofico: ma scusa le siciliane sai come hanno avuto la laurea?

http://gianom.googlepages.com/notfunnywz6.gif

gabi.2437
21-04-2008, 17:11
Il cicap però ha preso anche alcune cantonate, ad esempio non sono riusciti a scoprire come mai a Caronia oggetti nelle case prendano fuoco anche con la corrente staccata...insomma, non è la verità assoluta, e imho se la tirano troppo.

Correnti indotte probabilmente...da cosa non lo so :D Ma non dalla ferrovia (altrimenti starei qua a cambiar pc ogni settimana, ho il primo cavo della ferrovia a...asp che guardo...uhm, 10metri a esagerare)

Redux
21-04-2008, 17:13
si e poi è risorto :stordita:

che culo!

Redux
21-04-2008, 17:13
Certo che si, in realtà ora io sono mio cugggino :D

io e te dobbiamo essere parenti: anche io ho un cugggino che una volta è morto.

Senza Fili
21-04-2008, 17:19
Correnti indotte probabilmente...da cosa non lo so :D Ma non dalla ferrovia (altrimenti starei qua a cambiar pc ogni settimana, ho il primo cavo della ferrovia a...asp che guardo...uhm, 10metri a esagerare)

Il probabilmente non vale.
Di fatto non sono riusciti a cavarci un ragno dal buco, sono riusciti solo a buttare là semplici ipotesi, peraltro già fatte da altri, che non hanno portato a niente...ho goduto come una biscia a vederli fallire dall'alto della loro supponenza :asd:

gabi.2437
21-04-2008, 17:20
Ovviamente tu hai dato il massimo per risolvere il problema vero?;)


Ecco una citazione adeguata al topic

Quest'oggi, noi riscattiamo il mondo dal misticismo e dalla tirannia e lo accompagniamo in un futuro più radioso di quanto si possa immaginare. Dite grazie soldati, al re Leonida e ai prodi 300! Alla vittoria!

Senza Fili
21-04-2008, 17:24
Ovviamente tu hai dato il massimo per risolvere il problema vero?;)


Ecco una citazione adeguata al topic

Quest'oggi, noi riscattiamo il mondo dal misticismo e dalla tirannia e lo accompagniamo in un futuro più radioso di quanto si possa immaginare. Dite grazie soldati, al re Leonida e ai prodi 300! Alla vittoria!

Io non ho dato un contributo, ma, a differenza di loro, non mi nemmeno sono lodato di aver trovato soluzione all'enigma senza appunto aver risolto una fava :)

dr-omega
21-04-2008, 18:29
Io non sono lureato, ciononostante non credo:
-nella superstizione
-nelle religioni
-nelle previsioni del tempo
-nella "K" usata come "C" o "CH"
-nei politici (egraziearcazz)

:O

momo-racing
22-04-2008, 00:53
Il cicap però ha preso anche alcune cantonate, ad esempio non sono riusciti a scoprire come mai a Caronia oggetti nelle case prendano fuoco anche con la corrente staccata...insomma, non è la verità assoluta, e imho se la tirano troppo.

quella non si chiama fallire ma si chiama onestà intellettuale. la differenza per esempio tra il cicap e un ufologo, è la seguente:

cicap: a caronia prendono fuoco le cose da sole. cosa può essere?
- faccio delle ipotesi
- faccio delle misurazioni
- le misurazioni confutano le ipotesi.
- L'ipotesi era sbagliata.
- Muovo un altra ipotesi.
- faccio altre misurazioni.
- le misurazioni nuovamente confutano le ipotesi.
- la seconda ipotesi è sbagliata.
- non ho più ipotesi.
risultato: non so dare una spiegazione.

ufologo: a caronia prendono fuoco le cose da sole: cosa può essere?
- non faccio alcun tipo di misurazioni ne di studio.
risultato: devono essere sicuramente gli alieni.
postulato: se qualcuno non è d'accordo sta a lui dimostrare che io ho torto e non a me dimostrare che ho ragione.

ora, se tu godi di fronte a queste cose, ti assicuro che il problema non è certo del cicap.

nosse
22-04-2008, 01:46
io non credo che la superstizione sia da condannare o perseguire nei casi in cui non rechi fastidi o disagi (come nelle situazioni qui descritte) ad altri.
In fin dei conti fanno parte della cultura popolare, e talvolta può essere interessante sapere da cosa derivino.

Sono pienamente d'accordo sul fatto che l'astrologia sia una menata pazzesca, e credo sia questo il nemico contro cui il cicap si debba battere in quanto confonde ed illude la gente.
Ritengo poi che ci sia una sottile differenza tra superstizione e scaramanzia:
un gesto scaramantico (inteso come rituale) può servire ad aumentare concentrazione e lucidità.

Senza Fili
22-04-2008, 09:56
:cincin: :mano:

Esatto, è una questione di come ci si pone: se non si riesce a trovare una spiegazione scientifica, allora vuol dire che la scienza non è ancora riuscita a capire certi eventi e fenomeni, ma non vuol dire che la spiegazione esiste e non è scientifica, vuol solo dire che esiste una spiegazione scientifica, ma le regole non sono ancora note...

Quella che Senza Fili chiama supponenza invece è l'applicazione del metodo scientifico che da quando Galilei e soci l'hanno "scoperto" e ideato, è l'unico ed il solo sistema per capire la realtà delle cose (ed aggiungerei il VERO sistema).


Sta di fatto che hanno fallito nelle loro certezze, e sono quindi a questo punto allo stesso livello di chi fa ipotesi paranormali: entrambi non sono riusciti a dare una spiegazione logica ai fatti ;)

Senza Fili
22-04-2008, 09:58
quella non si chiama fallire ma si chiama onestà intellettuale. la differenza per esempio tra il cicap e un ufologo, è la seguente:

cicap: a caronia prendono fuoco le cose da sole. cosa può essere?
- faccio delle ipotesi
- faccio delle misurazioni
- le misurazioni confutano le ipotesi.
- L'ipotesi era sbagliata.
- Muovo un altra ipotesi.
- faccio altre misurazioni.
- le misurazioni nuovamente confutano le ipotesi.
- la seconda ipotesi è sbagliata.
- non ho più ipotesi.
risultato: non so dare una spiegazione.

ufologo: a caronia prendono fuoco le cose da sole: cosa può essere?
- non faccio alcun tipo di misurazioni ne di studio.
risultato: devono essere sicuramente gli alieni.
postulato: se qualcuno non è d'accordo sta a lui dimostrare che io ho torto e non a me dimostrare che ho ragione.

ora, se tu godi di fronte a queste cose, ti assicuro che il problema non è certo del cicap.


Io godo quando vedo qualcuno, cicap e non, fare il sapientone, salvo poi non avere le risposte che millantava di avere in tasca. :D

dr-omega
22-04-2008, 16:37
Io godo quando vedo qualcuno, cicap e non, fare il sapientone, salvo poi non avere le risposte che millantava di avere in tasca. :D

Però aspetta, immagino che alcuni facevano lo stesso ragionamento prima del 1492 quando tutti si pensava che il Mondo fosse piatto.
Fino a quando non ci sono stati i mezzi per superare l'Oceano e quindi verificare l'esattezza degli studi, non è stato possibile convincere la massa delle nuove scoperte.

Allo stesso modo la scienza quando avrà i mezzi, potrà spiegare tutto ciò che l'uomo si chiede da migliaia di anni ad oggi.;)

E' solo questione di tempo.:cool:

---edited---
22-04-2008, 16:44
Però aspetta, immagino che alcuni facevano lo stesso ragionamento prima del 1492 quando tutti si pensava che il Mondo fosse piatto.
Fino a quando non ci sono stati i mezzi per superare l'Oceano e quindi verificare l'esattezza degli studi, non è stato possibile convincere la massa delle nuove scoperte.

Allo stesso modo la scienza quando avrà i mezzi, potrà spiegare tutto ciò che l'uomo si chiede da migliaia di anni ad oggi.;)

E' solo questione di tempo.:cool:

però possiamo preparare la corda ed impiccarci quando avremo scoperto tutti i misteri della vita e l'universo

nosse
22-04-2008, 16:48
una teoria e' esatta fintantoche' non ne giunge un'altra capace di confutarla

sparagnino
22-04-2008, 17:16
inoltre per bon-ton non si dovrebbe incrociare le posate, significa che il pasto non è stato gradito

Il bon ton dice solo che non si devono incrociare le posate.
Il significato è attribuito da ogni cultura per qualche gesto.
Come ruttare se si gradisce il pasto (o si è gradito) o non tenere le mani nascoste sotto il tavolo.

Senza Fili
22-04-2008, 17:22
Qui ti sbagli, gli scienziati non hanno mai certezze, ma solo ipotesi, che diventano certezze quando sono confermate da prove scientifiche, fino ad eventuale smentita di altre prove scientifiche più sofisticate/avanzate rese disponibili dal progresso della conoscenza.


Esatto, peccato che non siano riusciti a dare una spiegazione scientifica al fenomeno, quindi non sono riusciti a cavare il famoso ragno dal buco.

Non so a chi ti riferissi, sicuramente non a scienziati, quando dicevi di avere delle persone che erano certi e spocchiosi di alcune cose che poi non hanno trovato conferma...
Ripeto, loro partendo dal presupposto che se non provi niente non esiste una verità, sono assolutamente certi SOLO del fatto che le spiegazioni ed i fenomeni paranormali non esistono, dato che non sono spiegati scientificamente, e per essere certi di questo non è necessario trovare una motivazione scientifica ai fenomeni...

Bene, però non si può confutare qualcosa senza poter/saper dare una spiegazione possibile, cosa che il cicap, da sempre, e con molta spocchia, fa.
Se tu mi dici il fenomeno X non deriva dal paranormale devi esssere in grado di dare una spiegazione razionale al fenomeno, altrimenti sei esattamente come quelli che dicono che è paranormale e basta, senza prove.

ripeto ancora: è chi dice dell'esistenza dei fenomeni paranormale che deve provarne scientificamente l'esistenza (leggasi deve riprodurli), e non gli altri che li negano devono trovare le prove per confutarli...

ma anche no, uno scienziato che dice che il fenomeno x non è paranormale, senza saper però indicarne l'origine, è allo stesso livello di uno che dice che quel fenomeno è paranormale senza però portare dati attendibli: entambi sono fermi a mere ipotesi.

gabi.2437
22-04-2008, 18:32
L'unico che sbaglia o non riesce nell'intento è quello che agisce

D4rkAng3l
22-04-2008, 18:48
sarò un po' estremista e provocatorio ma mi chiedo come facciao milioni di persone di ogni età ed appartenenti ad ogni ceto sociale ad inginocchiarsi e parlare davanti ad un palestinese in legno forse morto circa 2000 anni fà...come fanno a credere che mangiando un ostia stiano realmente mangano il corpo del suddetto palestinese...non vedo nessuna differenza tra queste cose e la stregoneria di Wanna Marchi :rolleyes:

nosse
22-04-2008, 18:48
l'ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili;
Il pessimista sa che è vero.

Nukysh®
22-04-2008, 19:02
quella non si chiama fallire ma si chiama onestà intellettuale. la differenza per esempio tra il cicap e un ufologo, è la seguente:

cicap: a caronia prendono fuoco le cose da sole. cosa può essere?
- faccio delle ipotesi
- faccio delle misurazioni
- le misurazioni confutano le ipotesi.
- L'ipotesi era sbagliata.
- Muovo un altra ipotesi.
- faccio altre misurazioni.
- le misurazioni nuovamente confutano le ipotesi.
- la seconda ipotesi è sbagliata.
- non ho più ipotesi.
risultato: non so dare una spiegazione.

ufologo: a caronia prendono fuoco le cose da sole: cosa può essere?
- non faccio alcun tipo di misurazioni ne di studio.
risultato: devono essere sicuramente gli alieni.
postulato: se qualcuno non è d'accordo sta a lui dimostrare che io ho torto e non a me dimostrare che ho ragione.

ora, se tu godi di fronte a queste cose, ti assicuro che il problema non è certo del cicap.
*

Se la scienza non riesce a dare delle spiegazioni allora per forza di cose si deve trattare di paranormale/magia/alieni/ecc?

Dietro la scienza ci sono degli studi, delle menti umane... e non sempre si può arrivare a dimostrare tutto o a trovare la strada giusta per la verità scientificamente dimostrabile... il fatto che degli scienziati non riescano a spiegare dei fenomeni non vuol dire necessariamente che non esista assolutamente nessuna possibile spiegazione scientifica.

Ovviamente però i "ciarlatani" possono avere la libertà di non dimostrare nulla...

Chip77
22-04-2008, 19:06
vorrei cercare di capire come mai esista ancora gente, e parlo soprattutto di ragazzi giovani ed istruiti, che ancora vivono sulla propria pelle l'oscurità della superstizione. Vi racconto alcuni esempi, capitatimi negli anni, tutti ragazzi al disotto dei 30 anni.

- ragazza di Milano, laureata ingegnere, piuttosto sveglia. siamo al tavolo di un locale, clima gioviale e ridanciano. Prendo dentro nel salino e lo rovescio. Lei subito "buttati il sale dietro la schiena che porta male". io: "sto cazzo" lei a quel punto continua a insistere perchè io lo faccia, io mi rifiuto categoricamente, lei si alza prende il sale e lo fa al posto mio ( peraltro gettando il sale addosso ad un tizio seduto al tavolo dietro al nostro che fortunatamente o non si è accorto di niente o ha lasciato correre ).

- ragazzo di Milano, persona molto sveglia e quadrata. Organizziamo un anno il cenone per il capodanno. Lui si rifiuta di venire perchè siamo in 13 a tavola e dice che a lui porta male perchè gli si sono verificati episodi spiacevoli altre volte che si è trovato in quella situazione. Finiamo per invitare una persona in più in modo da essere 14.

- ragazze siciliane di cui una laureata dottoressa ( l'altra non so ). cena a casa di amici, anche qui clima disteso e ridanciano, bottiglia di spumante stappata, un mio amico realizza un omino intrecciando il filo di ferro della gabbietta dello spumante. Io prendo due matite e crocifiggo l'omino. Queste due saltano su come due gatti a cui hanno appena tirato la coda e mi minacciano di smontare immediatamente l'opera appena realizzata. Non avevo assolutamente voglia di litigare e accondiscendo alla loro richiesta.


ora mi domando, com'è possibile che nel 2000 si verifichino ancora episodi del genere peraltro vedendo come protagonisti ragazzi giovani ed anche con un elevato grado di istruzione? Sarò anche un rompiballe ma sono cose che mi fanno incazzare come una bestia.

mi piacerebbe sapere la vostra opinione a riguardo, o qualche vostro aneddoto che ha visto coinvolti voi o i vostri amici. Io veramente non riesco proprio a concepirle certe cose.


Insopportabile!

Un mio amico quando stiamo in auto e passa un gatto nero si gratta le balls per 30-40 secondi... e poi dice: grattati pure tu! ed io: si si... :asd: :rolleyes: (è talmente inutile fargli capire la stupidaggine che nemmeno ci provo!)

Oppure a lavoro, ho sentito dire che ci son tipi che portano seccia, ed è a causa di quest'ultimi se quella giornata non è stata produttiva etc... :D :muro:

coldd
22-04-2008, 19:53
nel dubbio quando vedo una suora sono sempre con le mani li :O

il bello è quando lo notano e ti guardano male (non che faccia qualcosa per nasconderlo, a loro almeno) :D

Senza Fili
22-04-2008, 20:38
*

Se la scienza non riesce a dare delle spiegazioni allora per forza di cose si deve trattare di paranormale/magia/alieni/ecc?

Ovvio che no, chi ha mai detto questo?



Dietro la scienza ci sono degli studi, delle menti umane... e non sempre si può arrivare a dimostrare tutto o a trovare la strada giusta per la verità scientificamente dimostrabile... il fatto che degli scienziati non riescano a spiegare dei fenomeni non vuol dire necessariamente che non esista assolutamente nessuna possibile spiegazione scientifica.

Ovviamente però i "ciarlatani" possono avere la libertà di non dimostrare nulla...


Certo che non vuol dire che non esista una spiegazione scientifica, fatto sta che, per ora, nemmeno loro in certi casi riescono a dare spiegazioni logiche a certi eventi che si verificano.
Quindi, finchè non riescono a dimostrare scientificamente quel qualcosa, le loro rimangono ipotesi "pour parler", ipotesi che hanno valore quanto quelle di chi attribuisce ad un evento origine soprannaturale.

Nukysh®
22-04-2008, 21:13
[...]
Quindi, finchè non riescono a dimostrare scientificamente quel qualcosa, le loro rimangono ipotesi "pour parler", ipotesi che hanno valore quanto quelle di chi attribuisce ad un evento origine soprannaturale.
Invece secondo me non hanno lo stesso valore... le prime ipotesi vengono fatte su basi teoriche scientifiche, che magari hanno trovato fondamento in eventi analoghi passati ma soprattutto le ipotesi scientifiche solitamente possono essere verificate e si può arrivare alla conclusione che un'ipotesi sia giusta, oppure sbagliata... oppure può essere "quasi" giusta, nel senso che aiuta ad arrivare ad un'altra ipotesi anch'essa verificabile.

Le vere e proprie ipotesi che tu definisci "pour parler" sono proprio quelle di origine soprannaturale, perché danno origine appunto a delle ipotesi... e STOP! Non hanno alcun fondamento fisico/chimico/ o altro che possa essere almeno in parte studiato e di conseguenza confermato o smentito. Con le ipotesi soprannaturali si tratta solo di credere o meno... con le ipotesi scientifiche puoi almeno avere una dimostrazione della loro veridicità (o meno).

Questo è un discorso generale... se parliamo specificatamente del cicap e di caronia... il cicap non ha mai detto di aver scoperto la verità! Ha solo detto di essere giunta a delle ipotesi che una volta "sul campo" sono state smentite. Chi dice che il fenomeno del fuoco sia soprannaturale ha dalla sua il "vantaggio" di non poter essere smentito, proprio perchè il soprannaturale si basa sul principio del "Credi a questa mia tesi altrimenti smentiscila", ovviamente non c'è un modo scientifico per smentire ciò che in realtà non esiste. Il cicap si basa sul "Credi alla nostra tesi, dopo che ti dimostriamo che è vera", ovviamente capita anche il caso in cui non sia vera (la scienza si basa anche su questo, cioè su ripetute "prove sul campo")... ma non credo si possa dire che "se la tiri", fa solo il suo lavoro.

gabi.2437
22-04-2008, 21:21
E ricordiamo il rasoio di occam

Erian Algard
22-04-2008, 22:46
C'ho un'amica mia dell'uni che:


- Legge e crede agli oroscopi di Paolo Fox

- Dice che a 10 anni ha scoperto di avere il dono di saper leggere le carte.

- Dice che con le carte devi stare attento sennò muori

- Mi voleva leggere le carte

- Ora la evito che forse è meglio:asd:

windsofchange
22-04-2008, 23:11
Mi impiccio per dire due cose...
A parer mio è sbagliato credere in sciocchezze ed esser superstiziosi, ma alla stessa stregua io considero chi crede in tutto, dogmi di fede compresi.

;)

FreeMan
22-04-2008, 23:15
non vedo nessuna differenza tra queste cose e la stregoneria di Wanna Marchi :rolleyes:

come non vedi la differenza tra il dire la propria opinione senza offendere persone, religioni ecc ed il farlo al solito modo tuo, modo che tante sospensioni ti ha procurato

sospeso 2 settimane

>bYeZ<

DenFox
22-04-2008, 23:17
Al mio prof di TDP una volta hanno messo delle monetine dentro al registro di classe e poi l'hanno chiuso. Quando è entrato si è seduto, ha aperto il registro eh... l'ha lanciato in aria mentre gridava spaventosamente!!! Si era veramente cagato addosso :eek: !!! Per un pò sospende tutta la classe...

momo-racing
23-04-2008, 00:52
- Legge e crede agli oroscopi di Paolo Fox


il fatto che creda in particolare a quelli di Paolo Fox è un aggravante non da poco :D

windsofchange
23-04-2008, 01:09
Al mio prof di TDP una volta hanno messo delle monetine dentro al registro di classe e poi l'hanno chiuso. Quando è entrato si è seduto, ha aperto il registro eh... l'ha lanciato in aria mentre gridava spaventosamente!!! Si era veramente cagato addosso :eek: !!! Per un pò sospende tutta la classe...

Perché si sarebbe spaventato? Mica ho capito... :confused: