View Full Version : Dischi olografici in arrivo il prossimo mese
Redazione di Hardware Upg
21-04-2008, 11:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/dischi-olografici-in-arrivo-il-prossimo-mese_25062.html
Il sistema di memorizzazione olografica di InPhase Technologies in spedizione il prossimo mese
Click sul link per visualizzare la notizia.
marchigiano
21-04-2008, 11:09
il successore del blueray in pratica. tutto sta a vedere quanto calerà di prezzo e la durata del supporto
Dumah Brazorf
21-04-2008, 11:13
Sembra di tornare indietro di 20 anni.
molto interessante! speriamo di vederli effettivamente presto sul mercato , anche a 18000 dollari, l'importante è che arrivino.
Sapevo di questa tecnologia già da un po' e sapevo che era già bella e pronta per il mercato, doveva solo arrivare il momento buono!
Certo non credevo fosse così presto.. il BR sta cominciando solo ora a prendere piede..
Che sia il vero successore dei sistemi di backup su nastro?
Voodoo_dMk
21-04-2008, 11:20
Un'altro supporto ottico su disco!!! Basta voglio tutto sulle SSD, che imho saranno molto più vantaggiosi sia in termini prezzo/capienza e capienza/dimensioni, ma il gioco si aprirà veramente fra solo fra 2 anni. Saranno di nuovo le case cinematografiche a scegliere, ma mi sa che la universal ha già cominciato a farlo preferendo per il futuro le SSD.
Un'altro supporto ottico su disco!!! Basta voglio tutto sulle SSD, che imho saranno molto più vantaggiosi sia in termini prezzo/capienza e capienza/dimensioni, ma il gioco si aprirà veramente fra solo fra 2 anni. Saranno di nuovo le case cinematografiche a scegliere, ma mi sa che la universal ha già cominciato a farlo preferendo per il futuro le SSD.
rileggiti l'articolo, che cosa centrano le case discografiche?
si parla di sistemi di storage in ambito enterprise non di supporti per l'home theatre.
che poi gli ssd costino meno di un supporto ottico la vedo mooolto dura (a regime ovviamente)
mauriziofa
21-04-2008, 11:30
Buono per lo storage enterprise, ma prima che arrivi ad essere diffuso deve perdere il supporto a cartuccia che sicuramente ora ha perchè sarà ultra delicato, ma si spera faccia come il blu ray e trovino delle sostanze chimiche per ridurre la possibilità di graffi e rotture del disco.
Da ciò che si legge sembra che questa tecnologia garantisca una notevole durabilità dei dati..
Se è vero è una cosa ottima per tutti!
All'inizio chiaramente sarà solo per realtà aziendali ma presto approderà in ambito home..
Non so che effetti può avere sull'industria del cimema, non credo lo sceglierà come supporto standard: un film in fullhd occupa max 50 gb, questo disco ne tiene 300 minimo..
mi affascina molto questa tecnologia,ma mi chiedo se per 300GB olografici ci vogliono 18000$ di masterizzatore-lettore
ma con 18000$ piu' 180$ di disco,quanti HD in raid ti prendi:confused:
tanto piu' che solo con il prezzo del disco olografico,ti ci prendi quasi un HD da un teraB...bho:wtf:
vabbe' "se mai si comincia" direte voi,ma l'evoluzione procede anche con le alternative
ormai il futuro e' scritto,gigalan in fibra o wireless per le interconnessioni,e ssd(qualunque sia la tecnologia)per le memorie
il mercato dei sottobicchieri Brd compreso non hanno piu' un futuro(imho)
teomatteo89
21-04-2008, 11:38
lol, io mi aspettavo già le chiamate in oloconferenza alla star wars.. invece è "solo" per masterizzare i dati!
stefano664
21-04-2008, 11:44
Perché dici che il futuro è scritto? Quante volte abbiamo creduto di avere in mano la tecnologia del futuro e poi è saltato tutto? Per esempio il blue ray costava la stessa cifra quando era in sviluppo... oppure chi ci dice che il futuro è sulle SSD visto che il silicio comincia a scarseggiare un po'? Magari la tecnologia del domani sarà quella, magari no, mai chiudere le porte. Oltre al fatto che le memorie SSD sono affidabili fino ad un certo punto, una memorizzazione ottica tridimensionale garantisce di certo più affidabilità...
180$ ci prendi 3 hd da 500 in raid, e stai sicuto al 99% che i dati nn li perdi, e ti risparmi 18000$ di lettore!!!!
ma non dischi estraibili, non sono neanche da paragonare agli hd. Vanno confrontati solo ed esclusivamente con le unità a nastro.
Così dopo archivi 300 Gb alla volta e li metti via, oppure fai un backup settimanale. Sono per i dati per i quali non è importante la disponibilità immediata, ma la conservazione nel tempo. Ed in questo caso gli hd non sono la soluzione.
Automator
21-04-2008, 12:22
ma cosa c'entra il blueray? questa è roba per ambienti enterprise mica consumer..
in ambito enterprise non sono delle grandi cifre
Immortal
21-04-2008, 12:23
è una tecnologia appena uscita...180$ per 300gb imho non sono nemmeno tanti se paragonati al costo dei primi blue ray da 25gb. dategli tempo come a tutto il resto..ad ogni modo credo che sia una tecnologia davvero interessante
Questo potrebbe essere il punto di svolta dello storage.
Mi servono dati sulla longevità del supporto....
+Benito+
21-04-2008, 12:37
ma qualcuno di voi usa un DAT? non credo...questo vuole sostituire le riegstrazioni su nastro, cosa c'entrano SSD e Blu Ray?
Magari farà la "fine" del primo masterizzatore CD&DVD della Pioneer. A gennaio 2001 era l'unico nel mercato in grado di masterizzare sia CD-R sia DVD-R. Costava circa 10.000 $. L'estate dello stesso anno era già sceso intorno ai 3.000 $. Alla fine dell'anno il prezzo si era dimezzato, e già s'iniziava a trovare sotto i 1.000 $. Sette anni dopo, un masterizzatore costa 25-30 €.
Andrà così anche con questi nuovi dischi? Il tempo risponderà.
Chissà se avranno il problema dei raggi cosmici [Intel ne è terrorizzata]
Non so che effetti può avere sull'industria del cimema, non credo lo sceglierà come supporto standard: un film in fullhd occupa max 50 gb, questo disco ne tiene 300 minimo..
Occhio a non confondere le dimensioni del supporto con le reali dimensioni di un film HD che starebbe anche in un semplice DVD9.
Obelix-it
21-04-2008, 12:49
Certo che c'e' un *sacco* di gente che scrive qui e non vede di la' del proprio naso....
Le parole 'backup' e 'conservazione dei dati', per qualcuno non significano nulla. 300 GB su un supporto che si spera sia grande come un DVD sono molto utili per chideve archiviare moli di dati (log, ad esmepio...) altro che 'prendi 3 hd e mettli in RAID' (e che ci fai, quando devi archiviare qualche 200 gb di dati di log obbligatori per legge e tenerli un paio d'anni?? te li infili su per il canale SATA??)
Tanto per la cronaca: un nastro Ultrium da 200/400 gb costa una 30una di euro (ha qualche vantaggio sugli HD: uno per tutti se cade per etrra non si rompe...), 180 euro per un supporto praticamente in beta son un prezzo che promette di essere interssante.
I discorsi da valutare sono due: quanto puo' evolversi come dimensione (sia lui, che iL BR..) e, principalmente, quanto sia affidabile nel tempo. Per il resto, se si riuscisse finalmente a coniugare i ttempi di accesso di un dispositivo DVD-like con le capacita' dei nastri di backup, di certo si aprirebbero prospettive interessanti per il prodotto.
certo, non in ambito casalingo. Ma anche solo per un datacenter basato su dati non frequentemente modificabil (hint: sei film HD su un supporto *adesso*...)
Mi pare che il record di capienza di questa tecnologia sia di 3 TB su un disco di 12 cm di diametro. Quando tutti avranno speso abbastanza soldi per il BR questa tecnologia sarà pronta per il mercato consumer.
:doh: basta con sti supporti ottici per favore. fate cose più piccole e più serie!!!
che si possano usare anche con i dispositivi portatili e che non durino tre giorni... altrimenti non sono proprio pratici...
:doh: basta con sti supporti ottici per favore. fate cose più piccole e più serie!!!
che si possano usare anche con i dispositivi portatili e che non durino tre giorni... altrimenti non sono proprio pratici...
un altro che non legge le notizie, sono sistemi di storage a livello enterprise ovvero backup di dati da ripristinare in caso di emergenza o dati da archiviare per esigenze economico - legali.
cosa centrano i portatili?
Questi sistemi saranno i rimpiazzi per le unità DAT ovvero le unità di backup a nastro
riguardo alla praticità, non penso che tu abbia mai utilizzato nastri di backup altrimenti la praticità di un accesso random ai dati ti sarebbe evidente
un altro che non legge le notizie, sono sistemi di storage a livello enterprise ovvero backup di dati da ripristinare in caso di emergenza o dati da archiviare per esigenze economico - legali.
cosa centrano i portatili?
Questi sistemi saranno i rimpiazzi per le unità DAT ovvero le unità di backup a nastro
riguardo alla praticità, non penso che tu abbia mai utilizzato nastri di backup altrimenti la praticità di un accesso random ai dati ti sarebbe evidente
:confused:
veramente questo nella notizia non l'ho letto... perchè dovrebbe essere solo per backup? c'è scritto solo che è commercializzato.
e poi in base a cosa direbbero che è affidabile e duraturo?
non capisco perchè non dovrebbe essere un supporto da uso comune se non fosse per l'attuale prezzo...
:confused:
veramente questo nella notizia non l'ho letto... perchè dovrebbe essere solo per backup? c'è scritto solo che è commercializzato.
e poi in base a cosa direbbero che è affidabile e duraturo?
non capisco perchè non dovrebbe essere un supporto da uso comune se non fosse per l'attuale prezzo...
a me pareva chiaro l'utilizzo di una periferica del genere, a cominciare dalle dimensioni dell'unità, e dall'uso di un sistema a cartuccia, dal nome dato all'unità: tapestry 300r che ricorda i nastri, usati solamente per il backup oggigiorno e da quando scritto nell'articolo
"Questo tipo di tecnologia promette grandi vantaggi, anche dal punto vista della capienza, della vita dei dati e del recupero delle informazioni corrotte."
3 caratteristiche fondamentali per un sistema di backup
Wilfrick
21-04-2008, 15:49
Il silicio inizia a scarseggiare?
E' il secondo elemento, dopo l'ossigeno, per quantità presente sulla crosta terrestre...
corradobernardi
21-04-2008, 16:00
lol raid5...
ci sono aziende che hanno diverse librerie di backup su fibra ottica e DAT200 con autoloader... certo potrebbero risparmiare 30-40k€ di materiale e fare un array raid da ennemila terabyte.
se fosse la stessa cosa...
questo sistema olografico di storage va a sostituire il backup incrementale e completo che le aziende fanno giornalmente e chiudono i completi in cassaforte da un altra parte.
se ti prende fuoco la sala server, puoi avere anche un raid5 di millemila dischi... ma se hai i dati al sicuro su nastro sei a posto.
le LUN che contengono raid5 o 1+0 che normalmente viene fatto su dischi SAS, servono a contenere sistemi operativi e dati. però devi fare backup su nastro in ogni caso... anche se usi shadowcopy o lun dedicate al backup.
sono 2 cose diverse... come dire un server doppio xeon da 6k euro va meno del mio quad core cloccato a 23423Ghz e costa il triplo.
corradobernardi
21-04-2008, 16:05
Tanto per la cronaca: un nastro Ultrium da 200/400 gb costa una 30una di euro (ha qualche vantaggio sugli HD: uno per tutti se cade per etrra non si rompe...), 180 euro per un supporto praticamente in beta son un prezzo che promette di essere interssante.
eh infatti si spera che almeno il transfer rate di questi dischi olografici sia molto più alto di quello di un DAT200 anche non compressi.
poi i nastri si smagnetizzano... eppure ho visto aziende allestire stanze di 50mq di archivio nastri con scaffali tipo ghostbuster :D
Masamune
21-04-2008, 16:32
con 18 pippi ci viene una libreria lto in fibra.
in più con il prezzo di un disco ci vengono almeno 4 o 5 nastri.
a meno che non abbia una velocità di scrittura supersonica, non credo sia molto vantaggiosa come soluzione.
Basta con sti paragoni sui 18.000 dollari!!
Lo sappiamo che oggi come oggi con quei soldi ti compri uno stock di hard disk.. è logico! è una tecnologia appena uscita!!!
Quando sarà pronta ad entrare nelle case avremo dischi fissi da 10 Tb e un disco olgrafico costerà tre euro!
Silkworm
21-04-2008, 18:45
E' giusto una primizia costosa. I nastri sono gia' a 800Gb (1600 compressi)... vedi qui http://www.sony.it/biz/view/ShowProduct.action?product=LTX800G&site=biz_it_IT&pageType=Overview&category=STO+LTO
bollicina31
21-04-2008, 18:55
fighisss.... speriamo solo che cali rapidamente il prezzo
+Benito+
21-04-2008, 19:05
demon, non hai capito una mazza....
... boh, si sperava che il "ray" fosse l'ultimo supporto ottico. Attendo i progressi
Qui qualcuno non ha ancora chiara la differenza tra i supporti di storage home/entertainment e i sistemi di backup professionali... :D Molto probabilmente non vedremo mai questi dischi utilizzati nei desktop casalinghi, qualcuno di voi per caso salva i file del mulo su nastri magnetici da 400Gb? :D :sofico:
La strada ormai sembra delineata: l'altro giorno ho cominciato a guardarmi in giro per sostituire una vecchia pendrive e sostituirla con una "moderna" e "capiente" 4GB... per poi scoprire che esistono già in commercio tagli da 32 e 64GB :eek:
Questi dischi andranno a sostituire i sistemi di backup a nastro magnetico, mentre in ambito consumer credo che Bluray sarà l'ultimo (o al massimo il penultimo...) supporto ottico per la grande distribuzione, in favore della rapidissima evoluzione e abbassamento dei prezzi delle memorie a stato solido.
Ciao
a me pareva chiaro l'utilizzo di una periferica del genere, a cominciare dalle dimensioni dell'unità, e dall'uso di un sistema a cartuccia, dal nome dato all'unità: tapestry 300r che ricorda i nastri, usati solamente per il backup oggigiorno e da quando scritto nell'articolo
"Questo tipo di tecnologia promette grandi vantaggi, anche dal punto vista della capienza, della vita dei dati e del recupero delle informazioni corrotte."
3 caratteristiche fondamentali per un sistema di backup
a parte la capienza, mi sembra si dia per scontato che i supporti casalinghi non necessitano di affidabilità e durata. la qual cosa mi lascia un tantino perplesso. in fondo sarebbe utile poter mettere le mie foto un un supporto che duri più di qualche anno, com'è il DVD. altrimenti che cavolo ci dovrei fare con CD e DVD che non sia illegale?? :confused:
mi ripeto: secondo me siamo all'assurdo.
La strada ormai sembra delineata: l'altro giorno ho cominciato a guardarmi in giro per sostituire una vecchia pendrive e sostituirla con una "moderna" e "capiente" 4GB... per poi scoprire che esistono già in commercio tagli da 32 e 64GB :eek:
Questi dischi andranno a sostituire i sistemi di backup a nastro magnetico, mentre in ambito consumer credo che Bluray sarà l'ultimo (o al massimo il penultimo...) supporto ottico per la grande distribuzione, in favore della rapidissima evoluzione e abbassamento dei prezzi delle memorie a stato solido.
Ciao
qualche anno fa (nemmeno tanti) mi regalarono una pendrive da 64MB e credo il top del top fosse la 128MB ma non di più, adesso sono a 64GB, quanto ci metteranno a farne una da 1TB?
devo dire però che le pendrive non sono proprio affidabilissime nella mia esperienza...
a parte la capienza, mi sembra si dia per scontato che i supporti casalinghi non necessitano di affidabilità e durata. la qual cosa mi lascia un tantino perplesso. in fondo sarebbe utile poter mettere le mie foto un un supporto che duri più di qualche anno, com'è il DVD. altrimenti che cavolo ci dovrei fare con CD e DVD che non sia illegale?? :confused:
mi ripeto: secondo me siamo all'assurdo.
l'affidabilità necessaria in ambito casalingo non è nemmeno paragonabile a quella richiesta in ambito enterprise dai non facciamo i pignoli mettendo i puntini su tutto.
secondo te un'unità di storage dal costo paragonabile ad un'automobile di fascia media è un prodotto destinato al mercato consumer? non si parla di prodotti allo stadio prototipale bensì di prodotti di imminente rilascio in commercio;
poi se tu puoi spendere 18.000 euro per un masterizzatore ho una domanda da farti: hai una sorella? :D :D :D :D
l'affidabilità necessaria in ambito casalingo non è nemmeno paragonabile a quella richiesta in ambito enterprise dai non facciamo i pignoli mettendo i puntini su tutto.
secondo te un'unità di storage dal costo paragonabile ad un'automobile di fascia media è un prodotto destinato al mercato consumer? non si parla di prodotti allo stadio prototipale bensì di prodotti di imminente rilascio in commercio;
poi se tu puoi spendere 18.000 euro per un masterizzatore ho una domanda da farti: hai una sorella? :D :D :D :D
si ma non è disponibile. :asd:
comunque non ho 18.000 euro da spendere in un masterizzatore, e non avevo capito che questo sarà il prezzo fisso. credevo sarebbe sceso come un po' tutte queste cose, ma in effetti se per uso casalingo non è proprio necessario evidentemente non scenderà il prezzo in tempi utili. quello che non capisco a questo punto è la capienza... per l'archiviazione dei dati 300 GB sono già pochi
adesso, tra un anno saranno ridicoli per fare il backup di un singolo pc ne serviranno 2 o 3... e costano 180 dollari l'uno :mbe:
si ma non è disponibile. :asd:
comunque non ho 18.000 euro da spendere in un masterizzatore, e non avevo capito che questo sarà il prezzo fisso. credevo sarebbe sceso come un po' tutte queste cose, ma in effetti se per uso casalingo non è proprio necessario evidentemente non scenderà il prezzo in tempi utili. quello che non capisco a questo punto è la capienza... per l'archiviazione dei dati 300 GB sono già pochi
adesso, tra un anno saranno ridicoli per fare il backup di un singolo pc ne serviranno 2 o 3... e costano 180 dollari l'uno :mbe:
fra qualche anno scenderanno sicuramente di prezzo raggiungendo i costi delle cartucce dat cmq si tratterà sempre di supporti costosi per sistemi casalinghi (IMHO)
In ambito enterprise questi sistemi hanno un enorme vantaggio rispetto alle cassette DAT: permetto un accesso random hai dati garantendo un restore più rapido
Jorgensen
21-04-2008, 23:38
La capienza massima raggiungibile da un disco olografico è di 3,9TB. Come per i blu-ray anche questi usciranno in vari tagli, ma prima escono e meglio è visto che quando usciranno quelli da 3,9TB sarà una vera manna dal cielo. Vantaggi: grande capacità, alto transfert rate(1Gbit/sec ovvero 128MB/sec), e maggiore durata stimata rispetto ai CD(che hanno una durata stimata di 10 anni).
La capienza massima raggiungibile da un disco olografico è di 3,9TB. Come per i blu-ray anche questi usciranno in vari tagli, ma prima escono e meglio è visto che quando usciranno quelli da 3,9TB sarà una vera manna dal cielo. Vantaggi: grande capacità, alto transfert rate(1Gbit/sec ovvero 128MB/sec), e maggiore durata stimata rispetto ai CD(che hanno una durata stimata di 10 anni).
la realtà sta venendo fuori mano a mano :rolleyes:
magari con un'articolo un po' più approfondito avrei capito bene anche io... :muro:
Jorgensen
21-04-2008, 23:53
Wikipedia :-). http://en.wikipedia.org/wiki/Holographic_Versatile_Disc
Just_Ice
22-04-2008, 10:14
Pazzesco...e pensare che sto guardando un floppy nella mia mano (i veri floppy...quelli da 5,25 pollici)...queste cose mi fanno pensare che un giorno, quando non ci sarò più (grattata nei bassi fondi), la tecnologia sarà sempre più avanzata...e non potrò essere partecipe! (Voglio essere immortale e vedere cosa ci sarà in futuro. :D )
topo loco
22-04-2008, 10:38
Ma purtroppo non credo che si posso fare ;).
L' anno scorso avevo letto di questi disci ed il costo del masterizzatore era di 180.000 ed il disco 1800 vedete gia sono scesi dell'ordine delle decine.
Il supporto a cartuccia penso che rimanga in quanto non ricordo bene ma sembrava esserci un problema nella rotazione non uniforme che contribuiva a complicarne l'utilizzo.
Se penso che fino a poco tempo fa avere una minisd da 256 era tantissimo ed ora ne ho una da 4 giga nel cell .... chissa che cosa ci riserverà il futuro ? :)
128 MB/s.... in teoria sarebbe in grado di masterizzare un CD in 3-4 secondi :asd:
.....ecco la morte del BluRay!!!
solo per curiosità, ma qual'è la tolleranza d'errore di un supporto ottico scritto in modo olografico?
ovvero, in campo graffi/luminosità/degradazione del substrato organico su cui vengono incisi i data di backup, qual'è?
metti che un graffietto minimo mi costi 180 euro e 300GB di backup nello scarico :D :ciapet:
Ivan89
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.