PDA

View Full Version : Domande di un principiante sulle reflex


oximoron
20-04-2008, 23:32
- L'obiettivo proposto in molti kit (che corrisponde circa a un 28-82 nel 35 mm), può andare bene anche per fare primi piani o è troppo corto?

- La regolazione dello zoom si fa con un tasto come in molte compatte o si deve ruotare a mano l'obiettivo?

- Che cosa significa autofocus meccanizzato?

- Tutte le reflex hanno la possibilità di fare foto con modalità di scena "automatica" (accendi, miri il soggetto, scatti) o solo quelle entry level?

Grazie delle eventuali risposte a domande che per (quasi) tutti voi appariranno banali.

AarnMunro
21-04-2008, 07:21
- L'obiettivo proposto in molti kit (che corrisponde circa a un 28-82 nel 35 mm), può andare bene anche per fare primi piani o è troppo corto? Si può benissimo. Magari non sarà sfocatissimo lo sfondo...

- La regolazione dello zoom si fa con un tasto come in molte compatte o si deve ruotare a mano l'obiettivo? A mano! E per fortuna!!!

- Che cosa significa autofocus meccanizzato? Un motore muove le lenti. Non c'è AF senza motorino che muova le lenti (nell'obiettivo o nel corpo)

- Tutte le reflex hanno la possibilità di fare foto con modalità di scena "automatica" (accendi, miri il soggetto, scatti) o solo quelle entry level?
Certo...e le fanno benissimo. Quelle professionali non hanno le scene pre-impostate.
Grazie delle eventuali risposte a domande che per (quasi) tutti voi appariranno banali.

Saluti

marcomesero
28-04-2008, 09:00
Sono un neofita assoluto.

Credo che le principali marche si assomiglino molto nelle entry level, io penso di prendere la e420 per le dimensioni e per le caratteristiche ma anche per ... tradizione familiare...

A me piace in modo particolare la e420 con il kit del pancake, ne capisco poco di obiettivi ma mi pare abbastanza universale e sicuramente comodo da portare in giro. secondo voi per quali situazioni non è adatto?

mio padre ha una vecchia olympus OM-2 con un obiettivo da f=50mm zuiko OM-system 1:1,8; vorrei riciclarlo e utilizzarlo sulla e420, secondo voi con un adattatore potrò farlo o addirittura si può inserire come niente fosse sul corpo della e 420?
dove posso recuperare questa info?

e quale sarà la funzione di queste lenti sulla digitale? rischia di sovrapporsi al pancake che viene dato in kit o è tutto un altro obiettivo?

ci sono test info e prove sulla e420 e sull'obiettivo pancake?

ci sono difetti particolari?
ci sono dettagli che dovrei conoscere che mi dovrebbero portare a decisioni diverse?

Grazie per tutte le info che sarete in grado di fornirmi!

Tubo Catodico
28-04-2008, 13:56
Il 25mm pancake (o come diavolo si scrive) equivale al vecchio 50mm standard detto anche tutto fare...tira tu le conclusioni.
Per quanto riguarda i vecchi serie OM sono adattabili tramite appunto un'apposita ghiera, tieni conto che non funzionerà l'autofocus ma solo l'esposimetro e che ne dorvai raddoppiare la focale(quindi 50mm=100mm). Recensioni del 25mm non ne ho ancora viste, per quanto riguarda il resto io ho una e410 e ne sono estremamente soddisfatto, l'unico difetto imputabile è il bilanciamento del bianco che ha volte sballa (sopratutto sotto luce al neon bianca) ma se scatti in raw quello lo puoi modificare.

marcomesero
28-04-2008, 15:08
Bhe... grazie!

era ora che qualcuno si schierasse pro e non solo contro l'olympus...

quindi mi ritrovo un 100mm bello luminoso ma senza autofocus...giusto?

AarnMunro
28-04-2008, 15:12
Bhe... grazie!

era ora che qualcuno si schierasse pro e non solo contro l'olympus...

quindi mi ritrovo un 100mm bello luminoso ma senza autofocus...giusto?

Ma con la pdc di un 50mm!

marcomesero
28-04-2008, 15:17
Grazie di nuovo!

pdc= profondità di campo...giusto?

ai fini degli effetti visibili su una foto in cosa si nota la differenza tra un 50 e un 100?

AarnMunro
28-04-2008, 15:28
Grazie di nuovo!

pdc= profondità di campo...giusto?

ai fini degli effetti visibili su una foto in cosa si nota la differenza tra un 50 e un 100?

A pari dimensioni del soggetto, cambierà la tua distanza da lui, le dimensioni apparenti dello sfondo, l'angolo inquadrato, il livello di sfocato (quindi la Profondità Di Campo)....e quindi anche il tremolio della foto (più è lunga la focale e quindi è ristretto l'angolo di campo, più bisogna scattare veloci per evitare il mosso!).

Tubo Catodico
28-04-2008, 16:56
Bhe... grazie!

era ora che qualcuno si schierasse pro e non solo contro l'olympus...



Ti dirò, è capitato spesso anche a me di sentire pareri negativi ma non ne capisco il motivo....Possiamo discutere sul formato 4/3 che capisco non possa piacere ma dal punto di vista tecnico le nuove olympus (non la vecchia serie 400 e 500) sono totalmente paragonabili a canon e nikon. Non lo dico io ma dpreview.

marcomesero
28-04-2008, 20:33
Ti dirò, è capitato spesso anche a me di sentire pareri negativi ma non ne capisco il motivo....Possiamo discutere sul formato 4/3 che capisco non possa piacere ma dal punto di vista tecnico le nuove olympus (non la vecchia serie 400 e 500) sono totalmente paragonabili a canon e nikon. Non lo dico io ma dpreview.


forse è solo moda, se fosse per la gamma di obiettivi disponibili sarei anche d'accordo ma se sto iniziando ora...tra le entry level credo che la e420 sia la migliore per qualità/prezzo...

mi resta solo da capire meglio se il pancake è un obiettivo per soggetti e condizioni specifiche o è abbastanza universale da potermi permettere tutta la comodità che una reflex di questo tipo promette di darmi.

cioè:

se doveste scegliere un kit, considerando anche il vecchio obiettivo OM sopra descritto, prendereste il kit con 2 obiettivi (14-42mm f/3,5-5,6 + ZD 40-150 f/4,0-5,6) o il kit con l'obiettivo ZUIKO DIGITAL 25mm 1:2.8 Pancake?

entrambi costano circa 600 euro, io vorrei stare comodo e leggero senza perdermi però le possibilità, se ne vale la pena ovviamente, date dall'avere 2-3 obiettivi diversi...


:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

WildBoar
28-04-2008, 22:08
marco dipende cosa ci devi fare sono due kit completamente differenti: in un caso copri lunghezze focali equivalenti dal 28 al 300, ma lo fai con una lente economica e poco luminosa, nell'altro caso hai SOLO una 50mm, ma di buona qualità e molto luminoso
sicuramente la prima opzione è mooolto più versatile (ci fai dal panorama al primo piano alle foto naturalistiche...) io fossi in te è quello che prenderei, a maggior ragione se un obiettivo luminoso 100mm lo recupererai!

per quanto riguarda i dubbi sul sistema olympus che ho anche io, non sono sulla qualità costruttiva ma su ciò che il sistema 4/3 comporta: foto quasi quadrate, sensore + piccolo, fattore moltiplicativo 2x, pdc minore, e forse un po più rumore ad alti iso...