View Full Version : Mania del Gamerscore: ecco a cosa siamo arrivati
Jeegsephirot
20-04-2008, 22:06
VAN FULCO
Qualcuno l'ha definito «nerd credit», un riconoscimento per soli nerd. Per altri è diventato ormai una seconda ragione di vita. Il concetto di Gamerscore, il "punteggio del giocatore", nasce alla fine del 2005, quando Microsoft, in occasione del lancio di Xbox 360, decide di abbinare all'account di ogni singolo giocatore un piccolo dato aggiuntivo: un punteggio-esperienza cumulativo. Il sistema è piuttosto semplice. Al completamento di determinati obiettivi nei giochi Xbox 360, il sistema elargisce al giocatore una piccola quantità di punti, che concorrono a incrementare un punteggio totale definito Gamerscore. Ogni videogioco commerciale permette di sbloccare un totale di 1.000 punti, ogni Xbox Live Arcade (i titoli minori da acquistare online) solo 200. La natura degli obiettivi è a discrezione dello sviluppatore. Alcuni possono richiedere semplicemente di completare un livello in determinate condizioni. Altri, più originalmente, di giocare una sessione di 10 ore, di perdere 5 incontri consecutivi o di perlustrare ogni centimetro di un'isola virtuale.
Ma la caratteristica più importante del Gamerscore è probabilmente un'altra. Ovvero, che i punti del giocatore non servono assolutamente a nulla. Non possono essere scambiati per denaro, non sono utili per comprare contenuti digitali, non permettono di vincere premi. Quale interesse può esercitare in una persona normale, quindi, un semplice numero privo di qualsiasi controvalore reale?
Enorme, secondo una comunità che conta oggi qualche milione di videogiocatori. Gli Obiettivi di Xbox 360 ("Achievement", in originale) sono diventati in pochi mesi un piccolo fenomeno sociale tra gli appassionati di videogiochi, tale forse da sorprendere persino Microsoft. La storia inizia nel febbraio del 2006, quando, dopo essersi resi conto del successo riscosso, i tecnici di Redmond decidono di aggiornare il software di Xbox 360, per far comparire il punteggio accanto al nome di ciascun giocatore della propria Lista Amici. In quell'occasione, Major Nelson, curatore del blog ufficiale dell'Xbox Team, definisce «Gamerscore Whore» gli utenti impegnati a completare ogni titolo per il solo piacere del punteggio.
World Wide Gamerscore
Nei mesi successivi, il fenomeno esplode in Rete. Prima i blog di «Gamerscore Whore» dichiarati, impegnati a raccontare le loro imprese in solitaria (o su Xbox Live). Poi i forum dedicati, nei quali discutere in massa di punteggi. Infine i servizi per appassionati di Achievement. Siti come Gamerscore Chart, che permette di creare un grafico storico del proprio punteggio. Oppure come Xbox 360 Achievement, un archivio di tutti gli Obiettivi dei giochi Xbox 360 con relative guide al completamento. Tempo qualche settimana e anche il giornalismo specializzato si dedica al fenomeno. GameSpot pubblica un articolo ad alto coefficiente di nerdaggine sugli Achievement più semplici da sbloccare. 1Up.com dedica uno speciale ai più accaniti giocatori Xbox 360. E si scopre così che esistono veri e propri professionisti del Gamerscore.
Nell'ottobre 2006, a conferma, esordisce in Rete il sito Level My 360. Il servizio offre la possibilità di comprare, letteralmente, i punti Xbox 360, optando per differenti piani d'acquisto. Per soli 39,99 dollari, un team di esperti prende in consegna il proprio account e, giocando per conto terzi, pompa nel profilo ben 500 punti. Per chi vuole 5.000 punti, la spesa sale invece a 139,99 dollari. Il passo successivo, nemmeno a dirlo, è eBay. Sempre a ottobre, sul sito americano compare la prima asta di un account Xbox 360. È uno dei Gamertag con il più alto Gamerscore del mondo. Chi lo rileva investe circa 5.000 dollari, ma non è chiaro se la transazione avvenga poi realmente. L'ultima asta in ordine di tempo, di un giocatore con punteggio superiore agli 89.000, si è conclusa pochi giorni fa per 81 dollari.
Professionisti dell'Achievement
Nel novembre 2006, nel frattempo, esce la notizia del primo giocatore in grado di superare la soglia dei 100.000 punti. Per riuscire nell'impresa, StripClubDj, questo il suo Gamertag, ha giocato più versioni regionali degli stessi titoli (americani, giapponesi ed europei), con sessioni anche superiori alle 12 ore consecutive. Nei mesi successivi altri professionisti salgono agli onori della cronaca specializzata. I siti di videogiochi li intervistano. Alcuni suggeriscono che dietro qualche account possano esserci gruppi di giocatori con fini, in qualche modo, pubblicitari. Ma nessuno degli interessati conferma.
In Rete si legge oggi di utenti che hanno affittato o acquistato titoli minori, o di facile completamento, solo per incrementare il proprio punteggio. «Perché lo fai?», ha chiesto mesi fa un blogger a DJHUNTERD, famoso gamerscorer inglese. «Per il mio amore per i videogiochi e perché mi tiene lontano dai guai», ha spiegato lui. Scriverà Cliffy B, sviluppatore di Epic Games: «È un riconoscimento per nerd, amici! Ma è geniale. Voglio dire, è solo un punteggio. Qualcuno dice che non serve a nulla, ma i giocatori lo usano per gloriarsi. Sono punti orgoglio! Puoi paragonarli alla sensazione che si prova arrivando al ristorante a bordo di una Lamborghini». Il mio Gamerscore è attualmente di 3.510 punti. Ma per quanto il tempo mi concede, vorrei precisare, è in crescita costante. Ci tengo a dirlo.
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giochi/grubrica.asp?ID_blog=35&ID_articolo=113&ID_sezione=50&sezione=
:rolleyes: :doh:
non stanno bene ... :rolleyes:
non stanno bene ... :rolleyes:
quoto
kenjcj2000
20-04-2008, 22:26
ricordo che i "microsoft poit" nascono con l^intento di vincere punti x i fantomatici "live arcade"
sbloccato 1000 punti? OK tieni 200crediti da spendere come vuoi ;)
il problema è nato quando i nerd (in genere AMERICANI) si sono messi a cittare come dannati x sbloccare i punti illegalmente..... e tutto è andato a farsi friggere.....
da utili a completamente inutili nel giro di pochi mesi...
Giant Lizard
20-04-2008, 22:28
io comprai FNR3 solo per i 1000 punti facili :O vabbè, anche perchè era un gioco che consigliavano...ma quello era un aspetto secondario :asd: Ma comunque non posso paragonarmi a loro, io gioco per divertirmi e anche per sbloccare gli obiettivi. Ma negli ultimi mesi ad esempio ne ho sbloccati solo un paio, per dire. Non ci muoio, però mi piacciono :D
Quello che ha superato i 100.000 è un grande :D, bisogna riconoscergli il fatto che ha compiuto un'impresa titanica :D
sbloccato 1000 punti? OK tieni 200crediti da spendere come vuoi ;)
OT: è vera sta cosa? io non l'ho mai letta da nessuna parte?? :mbe:
kenjcj2000
20-04-2008, 22:46
OT: è vera sta cosa? io non l'ho mai letta da nessuna parte?? :mbe:
vera vera...... andato tutto in fumo grazie a certi cittoni :muro:
Per questa gente vale sempre il solito consgilio:
http://www.glmusic.it/images/trombe/tromba%20sib%20400122.jpg
Van Helsing
20-04-2008, 23:10
Ora è il Gamescore in vendita su Ebay ieri era l' account di un MMorpg, la storia si ripete.
Gli schizzati ci sono sempre ;)
Gemini77
20-04-2008, 23:18
non ci vedo nulla di male a cercare di far punti il più possibile, se uno si sente di farlo che lo faccia pure, vi da tanto fastidio?
Jeegsephirot
20-04-2008, 23:32
EDIT: lol sbagliato thread
Giant Lizard
20-04-2008, 23:33
non ci vedo nulla di male a cercare di far punti il più possibile, se uno si sente di farlo che lo faccia pure, vi da tanto fastidio?
è che a loro piace sentirsi superiori, dire agli altri "get a life" e stronzate simili quando sicuramente queste persone ci provano gusto e si divertono. :rolleyes: E invece no, bisogna per forza divertirsi secondo le regole dettate dalla massa, se no non va bene :asd:
Vivi e lascia vivere. 100 volte meglio un supernerd del genere che un truzzone tutto casa e discoteca che suona la tromba meglio di Louis Armstrong.
Tutto ovviamente imho.
TheRipper
21-04-2008, 00:58
Io sono intollerante quindi spero che si frigga la 360 a questi meganerd superaccessoriati, così forse rischierebbero anche di uscire (perchè di trombare neanche fra 10 reincarnazioni).
Ah... spero che ai megatruzzoni esploda il bagagliaio dell'auto con tutto il subwoofer da millemila watt, così facciamo par condicio.
Sono democratico io:O
hardvibes
21-04-2008, 01:13
non ci vedo nulla di male a cercare di far punti il più possibile, se uno si sente di farlo che lo faccia pure, vi da tanto fastidio?si, mi da fastidio
e' l'ennesima iniziativa per rovinare la vita dei giovani...anzi giovanissimi
la salute mentale va a farsi benedire
Jon_Snow
21-04-2008, 04:16
Ora il gamerscore è diventata la nuova piaga giovanile...suvvia...
Cerchiamo di non esagerare. I fanatici sono sempre esistiti. Vogliamo ricordare la gente che passa la vita a WoW (giusto per non citare 2nd life)? Oppure quelli che passano la vita tra una telenovela e l'altra? E l'assuefazione alla navigazione in internet?...
Non sono tutti cos'è. Ci sono tantissime persone che usano i gamerscore come sfida personale o semplicemente per trovare un modo come un altro per passare il tempo arrivando, di fatto, ad allungare la longevità del gioco stesso.
Oltretutto sono sempre esistiti giochi che lanciavano sfide agli hardcore gamer. E' malata pure la gente che si è smazzata a trovare 120stelle a Mario64?...
Jeegsephirot
21-04-2008, 08:14
scusate ma a mio avviso il problema non è tanto il gamerscore di per se che è pure un trovata carina (quando posso gli obbiettivi cerco sempre di sbloccarli) quanto il fatto che siano arrivati persone che si fanno pagare (e di conseguenza persone che pagano) per giocare e sbloccare obbiettivi per conto di altri, esattamente come succedeva negli MMORPG dove pagavi per farti livellare il personaggio.
Se paghi per una cosa simile, significa che sei alla frutta
kenjcj2000
21-04-2008, 08:20
scusate ma a mio avviso il problema non è tanto il gamerscore di per se che è pure un trovata carina (quando posso gli obbiettivi cerco sempre di sbloccarli) quanto il fatto che siano arrivati persone che si fanno pagare (e di conseguenza persone che pagano) per giocare e sbloccare obbiettivi per conto di altri, esattamente come succedeva negli MMORPG dove pagavi per farti livellare il personaggio.
Se paghi per una cosa simile, significa che sei alla frutta
;)
infatti non è una questione di punti..... se un utente vuole finire ogni gioco a 1000 punti non vedo il problema..... ci sono fà bene a fruttarli
la tristezza è pagare.......
Giant Lizard
21-04-2008, 08:39
bè se arrivano a pagarli un motivo ci sarà, non credo lo facciano così tanto per farlo. Evidentemente a loro piace avere tanti punti, si divertono così. Anzi, gli piace talmente tanto che pagano anche volentieri. Bè, contenti loro...contenti tutti no? A me non sembra ci siano problemi.
Anche perchè tra l'altro...anch'io so fare 1000 punti facili, potrei farmi pagare e farli per quei giocatori :asd:
http://www.radio.rai.it/radio3/terzo_anello/evoluzione_permanente/evoluz.gif
-=Krynn=-
21-04-2008, 08:42
non stanno bene ... :rolleyes:
già....
ricordo che i "microsoft poit" nascono con l^intento di vincere punti x i fantomatici "live arcade"
sbloccato 1000 punti? OK tieni 200crediti da spendere come vuoi ;)
Beh, se ogni tanto regalassero un paio di arcade a chi compra 1-2 giochi al mese (o a chi manomette il punteggio o a chi usa giochi pirata), non è che crollerebbe l'economia eh. :stordita:
Considerando che una versione ultra castrata di Worms, son capaci di venderla a 10€.:muro:
Gemini77
21-04-2008, 09:58
si, mi da fastidio
e' l'ennesima iniziativa per rovinare la vita dei giovani...anzi giovanissimi
la salute mentale va a farsi benedire
ma saranno cavoli di chi vuol pagare o passare l'intera giornata con il pad in mano.
..:::M:::..
21-04-2008, 10:14
Lol!!!
Io sono uno di loro sono devoto al dio G!!!
Ancora 125G e sono a 12.000 :asd:
ma saranno cavoli di chi vuol pagare o passare l'intera giornata con il pad in mano.
Nonostante considero una cosa di per se inutile se non si aggiunge un obbiettivo (tipo tot punti = xbla gratis oppure 200 mp etc..) , comunque concordo, alla fine è una cosa in più, e uno è libero di divertirsi come vuole.
Sicuro sarei stato più contento ad una sorta di obbiettivo / premio per invogliare un pò tutti a guardare con un occhio di riguardo questo punteggio, peccato rovinato a quanto pare dai soliti "maniaci del cheatting"....
Basterebbe , come ha suggerito qualcuno, mettere dei paletti e fai felice tutti , che sò:
a 5.000 punti 150 mp in omaggio.
a 15.000 1 xbla in omaggio
a 30.000 1 xboxclassic in omaggio
etc..
Per il resto, vivo tranquillo lo stesso :D
MesserWolf
21-04-2008, 10:34
è che a loro piace sentirsi superiori, dire agli altri "get a life" e stronzate simili quando sicuramente queste persone ci provano gusto e si divertono. :rolleyes: E invece no, bisogna per forza divertirsi secondo le regole dettate dalla massa, se no non va bene :asd:
Vivi e lascia vivere. 100 volte meglio un supernerd del genere che un truzzone tutto casa e discoteca che suona la tromba meglio di Louis Armstrong.
Tutto ovviamente imho.
:asd:
E' vero che ognuno si diverte come vuole , ma se permetti c'è un limite a tutto ... e inoltre esiste anche una qualità diversa a seconda del tipo di intrattenimento.
Giocare i giochi in japponese etc per sbloccare gli obbiettivi è abbastanza demente , e sopratutto sentirsi grandi per aver fatto xxx punti ... vuol dire che hai un gran bisogno di autostima .
Io ho sempre trovato un po' triste l'idea degli achievements , ok quando sono la sfida da superare , quindi uno si impegna come si impegnerebbe per superare un livello , ma quando la gente inizia a comprare i giochi valutando gli achievements , inizia a sentirsi realizzata guardando il proprio numerino vicino al nick .... bhe allora si sta toccando davvero il fondo.
:asd:
E' vero che ognuno si diverte come vuole , ma se permetti c'è un limite a tutto ... e inoltre esiste anche una qualità diversa a seconda del tipo di intrattenimento.
Giocare i giochi in japponese etc per sbloccare gli obbiettivi è abbastanza demente , e sopratutto sentirsi grandi per aver fatto xxx punti ... vuol dire che hai un gran bisogno di autostima .
Io ho sempre trovato un po' triste l'idea degli achievements , ok quando sono la sfida da superare , quindi uno si impegna come si impegnerebbe per superare un livello , ma quando la gente inizia a comprare i giochi valutando gli achievements , inizia a sentirsi realizzata guardando il proprio numerino vicino al nick .... bhe allora si sta toccando davvero il fondo.
c'è a chi importa il numero di post sotto il nick in un forum, figurati degli archivementes....
Ripeto, sono il primo a trovare insulsa questa cosa, ma in effetti non mi sento nella posizione di giudicare chi lo trova divertente.
Le esagerazioni, quelle ci sono in tutte le cose..... e ognuno ha le sue, chi più criticabili chi meno :)
Yngwie74
21-04-2008, 10:37
Io ho sempre trovato un po' triste l'idea degli achievements , ok quando sono la sfida da superare , quindi uno si impegna come si impegnerebbe per superare un livello , ma quando la gente inizia a comprare i giochi valutando gli achievements , inizia a sentirsi realizzata guardando il proprio numerino vicino al nick .... bhe allora si sta toccando davvero il fondo.
Il problema non sta negli achievements, ma nella gente...
L'idea degli obbiettivi e' simpatica e certe volte gratificante (soprattutto quando negli fps indica tot uccisioni online), se poi qualcuno ne fa una malattia arrivando a pagare per averli sbloccati, ripeto, il problema non sta certo negli obbiettivi...
MesserWolf
21-04-2008, 10:39
ma saranno cavoli di chi vuol pagare o passare l'intera giornata con il pad in mano.
ma si hai ragione , uno fa quel che vuole , ma ad alcuni livelli si entra nel patologico ....
Poi si può discutere su cosa sia patologico o meno , ma degli estremi del genere fanno davvero male alla salute psicofisica .... cioè 12 ore filate a giocare, non so se rendo l'idea .... e per cosa ? per un numero che non vale nulla ....
MesserWolf
21-04-2008, 10:40
c'è a chi importa il numero di post sotto il nick in un forum, figurati degli archivementes....
I primi non rendono migliori gli ultimi ....
MesserWolf
21-04-2008, 10:44
Il problema non sta negli achievements, ma nella gente...
L'idea degli obbiettivi e' simpatica e certe volte gratificante (soprattutto quando negli fps indica tot uccisioni online), se poi qualcuno ne fa una malattia arrivando a pagare per averli sbloccati, ripeto, il problema non sta certo negli obbiettivi...
si è vero ,però dovrebbero inserire un meccanismo per disincentivare i comportamenti più malati ... probabilmente non lo fanno perchè i dementi che comprano giochi in 3 lingue per gli obbiettivi portano soldi .
Yngwie74
21-04-2008, 10:51
si è vero ,però dovrebbero inserire un meccanismo per disincentivare i comportamenti più malati ... probabilmente non lo fanno perchè i dementi che comprano giochi in 3 lingue per gli obbiettivi portano soldi .
Ma dove siamo all'asilo? Dopo il parental control anche il point control per gente depressa e disadattata?
Che e' colpa di M$ se c'e' gente talmente malata da comprare 3 copie dello stesso gioco per sbloccare gli obbiettivi?
Un meccanismo del genere, a M$, costerebbe soldi per l'implementazione e non migliorerebbe di nulla la situazione di quei soggetti. Non lo fanno perche' non gliene frega nulla e sicuramente non e' compito loro...
MesserWolf
21-04-2008, 10:57
Ma dove siamo all'asilo? Dopo il parental control anche il point control per gente depressa e disadattata?
Che e' colpa di M$ se c'e' gente talmente malata da comprare 3 copie dello stesso gioco per sbloccare gli obbiettivi?
Un meccanismo del genere, a M$, costerebbe soldi per l'implementazione e non migliorerebbe di nulla la situazione di quei soggetti. Non lo fanno perche' non gliene frega nulla e sicuramente non e' compito loro...
:boh: forse hai ragione , io so solo che spero che su ps non arrivi (anche se quasi certo che arriva con home), proprio per evitare situazioni come quelle descritte nel primo post, e perchè semplicemente non me ne faccio nulla .
Yngwie74
21-04-2008, 11:00
:boh: forse hai ragione , io so solo che spero che su ps non arrivi (anche se quasi certo che arriva con home),
Home puo' portare a comportamenti depressi ben peggiori di quello dei gamerpoint, dal momento che al posto di un numero hai un personaggio da vestire e immedesimare e da far interagire con altri. M anche qui la colpa non e' mica di Sony. Cioe' se a queste persone (io parlo di comportamenti limite) togli i punti o home non e' che diventano normali...
MesserWolf
21-04-2008, 11:10
Home puo' portare a comportamenti depressi ben peggiori di quello dei gamerpoint, dal momento che al posto di un numero hai un personaggio da vestire e immedesimare e da far interagire con altri. M anche qui la colpa non e' mica di Sony. Cioe' se a queste persone (io parlo di comportamenti limite) togli i punti o home non e' che diventano normali...
Si hai ragione , però dei meccanismi per disincentivare un uso malato potrebbero aiutare . Se sono dipendente da qualcosa , obbligarmi a staccare , a fare altro, a pensare , credo che sia d'aiuto ... viceversa questi sistemi , home incluso , sembrano spingerti nella direzione opposta , più ne sei attratto e più ti risucchiano , senza mai mettere dei freni.
E' vero che sono problematiche non possono essere risolte così , ed è anche vero che non è competenza di una azienda , ma è auspicabile una certa responsabilità quando crei dei meccanismi , strumenti che potenzialmente possono aggravare problemi psicologici o mentali veri e propri .
Il discorso è molto ampio ,e molto complesso , anche per il fatto che sono problemi nuovi , 50 anni fa wow-home-gamerscore non esistevano, il che rende ancora più difficile valutare certi fenomeni.
TheRipper
21-04-2008, 11:17
Ma non possiamo farci 4 risate sopra, senza mettere in mezzo problemi sociali-mentali-psicologici?
Alla fine non sono molto più gravi dei vecchi "collezionisti di francobolli", son malati, ci si fa 4 risate sopra ma stop, non è un vero problema alla fine.
Yngwie74
21-04-2008, 11:21
Ma non possiamo farci 4 risate sopra, senza mettere in mezzo problemi sociali-mentali-psicologici?
Alla fine non sono molto più gravi dei vecchi "collezionisti di francobolli", son malati, ci si fa 4 risate sopra ma stop, non è un vero problema alla fine.
Infatti sono d'accordo con te, anche se poi qui il fenomeno prende delle pieghe molto piu' preoccupanti del collezionasta di qualcosa, solo che non puo' essere compito di M$ o Sony prevedere o disincentivare certi atteggiamenti che appartengono esclusivamente alla sfera personale.
Se e' per questo, per la propria salute, ci si dovrebbe staccare dalla console o dal computer almeno 15 minuti ogni ora. Che facciamo, delle console che ogni 60minuti si spengono per 15?
Ma non possiamo farci 4 risate sopra, senza mettere in mezzo problemi sociali-mentali-psicologici?
Alla fine non sono molto più gravi dei vecchi "collezionisti di francobolli", son malati, ci si fa 4 risate sopra ma stop, non è un vero problema alla fine.
Perchè i collezionisti di francobolli son malati?? :asd: ......questa non la sapevo :D
MesserWolf
21-04-2008, 11:26
Ma non possiamo farci 4 risate sopra, senza mettere in mezzo problemi sociali-mentali-psicologici?
Alla fine non sono molto più gravi dei vecchi "collezionisti di francobolli", son malati, ci si fa 4 risate sopra ma stop, non è un vero problema alla fine.
ma si , alla fine non è che non dormo la notte per i pericoli di home -achievement o quant'altro.
Io non ne vado matto per ste classifiche punto .
Alla fine è anche vero che i matti ci saranno sempre e comunque ...
Cr4sH..!
21-04-2008, 11:34
Ma non possiamo farci 4 risate sopra, senza mettere in mezzo problemi sociali-mentali-psicologici?
Alla fine non sono molto più gravi dei vecchi "collezionisti di francobolli", son malati, ci si fa 4 risate sopra ma stop, non è un vero problema alla fine.
alla fine c'era gente che si faceva sessioni di 8 ore ad halo, da dopo cena fino alle 4 di mattina.. ma non ti ho mai preso per un malato :asd:
anche perchè ne facevo di più io :rolleyes:
Jeegsephirot
21-04-2008, 11:41
scusate ma per me il problema piu grande è che se ci mettiamo nell ottica che questi punti siano i cosidetti "punti orgoglio" tramite il quale ci si mette in gioco con le altre persone creando una "competizione" di chi ha piu punti, nel momento in cui tu paghi per averne di piu il gamerscore non ha piu senso di esistere.
Mi metto nell ottica di chi i punti vuole farseli onestamente passando ore e ore a giocare per arrivare a, chesso, 30000 e si trova il tizio che ne ha 50000 e non ha messo mano al joystick se non per giocare a 5 giochi messi in croce.
Ora sono d accordo con tutti nel dire: ognuno fa quello che gli pare, se sta bene a loro sta bene a noi, ma perdonatemi se dico che pagare per dei punti lo trovo estremamente ridicolo all inverosimile.
E cosi per quello che si compra giochi di cacca perchè gli fanno i 1000 punti facili, è come dire: ho ciulato con 20 donne di cui 13 cessi. Be complimenti!
MesserWolf
21-04-2008, 11:43
scusate ma per me il problema piu grande è che se ci mettiamo nell ottica che questi punti siano i cosidetti "punti orgoglio" tramite il quale ci si mette in gioco con le altre persone creando una "competizione" di chi ha piu punti, nel momento in cui tu paghi per averne di piu il gamerscore non ha piu senso di esistere.
Mi metto nell ottica di chi i punti vuole farseli onestamente passando ore e ore a giocare per arrivare a, chesso, 30000 e si trova il tizio che ne ha 50000 e non ha messo mano al joystick se non per giocare a 5 giochi messi in croce.
Ora sono d accordo con tutti nel dire: ognuno fa quello che gli pare, se sta bene a loro sta bene a noi, ma perdonatemi se dico che pagare per dei punti lo trovo estremamente ridicolo all inverosimile.
E cosi per quello che si compra giochi di cacca perchè gli fanno i 1000 punti facili, è come dire: ho ciulato con 20 donne di cui 13 cessi. Be complimenti!
bella sta metafora :asd:
TheRipper
21-04-2008, 11:46
alla fine c'era gente che si faceva sessioni di 8 ore ad halo, da dopo cena fino alle 4 di mattina.. ma non ti ho mai preso per un malato :asd:
anche perchè ne facevo di più io :rolleyes:
Non è vero avevo lasciato la console accesa di notte quella volta:O
Jon_Snow
21-04-2008, 12:05
Si hai ragione , però dei meccanismi per disincentivare un uso malato potrebbero aiutare . Se sono dipendente da qualcosa , obbligarmi a staccare , a fare altro, a pensare , credo che sia d'aiuto ... viceversa questi sistemi , home incluso , sembrano spingerti nella direzione opposta , più ne sei attratto e più ti risucchiano , senza mai mettere dei freni.
E' vero che sono problematiche non possono essere risolte così , ed è anche vero che non è competenza di una azienda , ma è auspicabile una certa responsabilità quando crei dei meccanismi , strumenti che potenzialmente possono aggravare problemi psicologici o mentali veri e propri .
Il discorso è molto ampio ,e molto complesso , anche per il fatto che sono problemi nuovi , 50 anni fa wow-home-gamerscore non esistevano, il che rende ancora più difficile valutare certi fenomeni.
Negli anni 80 si parlava della televisione come il nuovo mostro sociale. Oggi si parla del cellulare. A mio parere sono discorsi che lasciano il tempo che trovano. Sono le persone che possono estremizzare l'uso di qualsiasi cosa.
Infatti sono d'accordo con te, anche se poi qui il fenomeno prende delle pieghe molto piu' preoccupanti del collezionasta di qualcosa, solo che non puo' essere compito di M$ o Sony prevedere o disincentivare certi atteggiamenti che appartengono esclusivamente alla sfera personale.
Se e' per questo, per la propria salute, ci si dovrebbe staccare dalla console o dal computer almeno 15 minuti ogni ora. Che facciamo, delle console che ogni 60minuti si spengono per 15?
E dove sarebbero 'sti comportamenti più preoccupanti? E soprattutto dove starebbe la differenza? Perché si colleziona qualcosa di assolutamente inutile? Non è anch'essa una forma di sfoggio?
Il problema non sta negli achievements, ma nella gente...
L'idea degli obbiettivi e' simpatica e certe volte gratificante (soprattutto quando negli fps indica tot uccisioni online), se poi qualcuno ne fa una malattia arrivando a pagare per averli sbloccati, ripeto, il problema non sta certo negli obbiettivi...
sono completamente d'accordo con questo punto di vista.. insomma non diamo sempre colpa alla socetà se se uno è un disadattato (perchè non ditemi che è una cosa normale) che si gioca 3 giochi in lingue diverse per fare + punti :D
cmq alla fine a me la cosa non turba, a me i punti piacciono, perchè mi danno quello stimolo in + a spolpare un po di + il gioco.. gli da un pelo di longevità nel mio caso.. ma di certo non caccio ore per fare uno di quegli obiettivi folli solo per il punteggio :)
gioco per giocare e a volte provo a metterci quell'impegno in + giusto per non seccare un gioco in 4 ore :)
MesserWolf
21-04-2008, 12:26
sono completamente d'accordo con questo punto di vista.. insomma non diamo sempre colpa alla socetà se se uno è un disadattato (perchè non ditemi che è una cosa normale) che si gioca 3 giochi in lingue diverse per fare + punti :D
cmq alla fine a me la cosa non turba, a me i punti piacciono, perchè mi danno quello stimolo in + a spolpare un po di + il gioco.. gli da un pelo di longevità nel mio caso.. ma di certo non caccio ore per fare uno di quegli obiettivi folli solo per il punteggio :)
gioco per giocare e a volte provo a metterci quell'impegno in + giusto per non seccare un gioco in 4 ore :)
In quest'ottica in effetti sono una cosa simpatica .... e sana :fagiano:
..:::M:::..
21-04-2008, 12:35
alla fine c'era gente che si faceva sessioni di 8 ore ad halo, da dopo cena fino alle 4 di mattina.. ma non ti ho mai preso per un malato :asd:
anche perchè ne facevo di più io :rolleyes:
WTF!!!
Il sevo online?
Tornato internet???:D
OT: è vera sta cosa? io non l'ho mai letta da nessuna parte?? :mbe:
vera vera...... andato tutto in fumo grazie a certi cittoni :muro:
ah...quindi da quando non è più valida? peccato cmq... :(
hardvibes
21-04-2008, 13:44
ma saranno cavoli di chi vuol pagare o passare l'intera giornata con il pad in mano.ma sara' una mia opinione?? Come ho detto....fai come ti pare. Distruggi pure il tuo cervello, distruggi le relazioni col mondo esterno, distruggi la tua vita. C'e' una bella differenza tra: le partite tra amici con la wii.....un aperitivo, due stuzzichini, tennis/bowling prima di cenare, due risate, si socializza e poi alla fine caffe' e ammazzacaffe'...e un rincoglionito che sta a 5cm dallo schermo per 15 ore di file con un ca**o di vibratore in mano per totalizzare un tot di punti che non lo portera' da nessuna parte nella vita.
Le grandi case farmaceutiche danno ai bambini degli antidepressivi e la microsoft crea str****te di questo tipo, che cos'hanno in comune? 2 cose: ci fanno i soldi e distruggono le persone.
Gemini77
21-04-2008, 14:13
ma sara' una mia opinione?? Come ho detto....fai come ti pare. Distruggi pure il tuo cervello, distruggi le relazioni col mondo esterno, distruggi la tua vita. C'e' una bella differenza tra: le partite tra amici con la wii.....un aperitivo, due stuzzichini, tennis/bowling prima di cenare, due risate, si socializza e poi alla fine caffe' e ammazzacaffe'...e un rincoglionito che sta a 5cm dallo schermo per 15 ore di file con un ca**o di vibratore in mano per totalizzare un tot di punti che non lo portera' da nessuna parte nella vita.
Le grandi case farmaceutiche danno ai bambini degli antidepressivi e la microsoft crea str****te di questo tipo, che cos'hanno in comune? 2 cose: ci fanno i soldi e distruggono le persone.
mi sa che ti conviene passare alla camolilla, altro che aperitivi e ammazzacaffè.
hardvibes
21-04-2008, 14:20
mi sa che ti conviene passare alla camolilla, altro che aperitivi e ammazzacaffè.questa risposta e' la prova di quello che hai scritto
no more no less.
kenjcj2000
21-04-2008, 14:26
ma sara' una mia opinione?? Come ho detto....fai come ti pare. Distruggi pure il tuo cervello, distruggi le relazioni col mondo esterno, distruggi la tua vita. C'e' una bella differenza tra: le partite tra amici con la wii.....un aperitivo, due stuzzichini, tennis/bowling prima di cenare, due risate, si socializza e poi alla fine caffe' e ammazzacaffe'...e un rincoglionito che sta a 5cm dallo schermo per 15 ore di file con un ca**o di vibratore in mano per totalizzare un tot di punti che non lo portera' da nessuna parte nella vita.
Le grandi case farmaceutiche danno ai bambini degli antidepressivi e la microsoft crea str****te di questo tipo, che cos'hanno in comune? 2 cose: ci fanno i soldi e distruggono le persone.
la colpa è di MS che crea punti??
dopo questa posso andare :asd:
Gemini77
21-04-2008, 14:28
questa frase e' la prova di quello che hai scritto
mi spieghi cosa vuoi dimostrare? vuoi dimostrare che, pensando che ognuno debba esser libero di spendere il suo tempo e i suoi soldi come meglio crede, automaticamente sia disposto a far qualunque cosa per accrescere il mio punteggio sulla gamercard? e che quindi non abbia vita sociale? :D e pertanto il mio grosso problema sia la Microsoft o il fatto che non guardo Report al lunedì sera?
Yngwie74
21-04-2008, 14:55
E dove sarebbero 'sti comportamenti più preoccupanti? E soprattutto dove starebbe la differenza? Perché si colleziona qualcosa di assolutamente inutile? Non è anch'essa una forma di sfoggio?
Secondo me comprare 3 volte lo stesso gioco o pagare altre persone cedendo il mio account perche' portino a termine dei giochi al posto mio non e' prorpiamente un atteggiamento normale. Ma e' un mio punto di vista e sinceramente non e' che me ne freghi piu' di tanto. Quello che mi fa ridere e' piuttosto dare la colpa a Microsoft se queste cose succedono.
Per quanto riguarda chi colleziona francobolli, nello specifico, la collezione di francobolli ha comunque un valore economico.
posso capire la voglia di mettersi alla prova e tentare di sbloccare qualche obiettivo, però così è davvero ridicolo :rolleyes:
Gemini77
21-04-2008, 15:14
Secondo me comprare 3 volte lo stesso gioco o pagare altre persone cedendo il mio account perche' portino a termine dei giochi al posto mio non e' prorpiamente un atteggiamento normale. Ma e' un mio punto di vista e sinceramente non e' che me ne freghi piu' di tanto. Quello che mi fa ridere e' piuttosto dare la colpa a Microsoft se queste cose succedono.
Per quanto riguarda chi colleziona francobolli, nello specifico, la collezione di francobolli ha comunque un valore economico.
Quoto Lord, anche se c'è da dire che non sempre il collezionare è legato ad una qualche forma di guadagno economico, mi viene in mente chi colleziona tappi, sottobicchieri o bottiglie di birra per il solo gusto di arredarsi una parete :p
MesserWolf
21-04-2008, 15:22
Quoto Lord, anche se c'è da dire che non sempre il collezionare è legato ad una qualche forma di guadagno economico, mi viene in mente chi colleziona tappi, sottobicchieri o bottiglie di birra per il solo gusto di arredarsi una parete :p
bhe non è che il collezionista passa 12 ore consecutive a sfogliare i suoi francobolli /tappi:p Diamo anche una misura alle cose , un malato del gamerscore ci butta molto più tempo, magari molti soldi in meno (anche se le collezioni degne di ste nomi di solito hanno anche valore economico che si mantiene nel tempo , quindi puoi rivenderle ) , ma molto molto tempo (da qui la deriva antisociale , nerd della cosa).
Poi è certo che tutte le passioni oltre una certa soglia diventano "malattie" , e quindi alla fine ha probabilmente ragione Yngwie74 , quando dice che sta gente ci sarebbe indipendentemente da home - gamerscore (resta da vedere se questi posso aggravare certe situazioni , e nel caso magari cercare di evitare cose che inducano a comportamenti patologici, ma è probabilmente molto difficile se non impossibile)
Gemini77
21-04-2008, 15:36
bhe non è che il collezionista passa 12 ore consecutive a sfogliare i suoi francobolli /tappi:p Diamo anche una misura alle cose , un malato del gamerscore ci butta molto più tempo, magari molti soldi in meno (anche se le collezioni degne di ste nomi di solito hanno anche valore economico che si mantiene nel tempo , quindi puoi rivenderle ) , ma molto molto tempo (da qui la deriva antisociale , nerd della cosa).
Poi è certo che tutte le passioni oltre una certa soglia diventano "malattie" , e quindi alla fine ha probabilmente ragione Yngwie74 , quando dice che sta gente ci sarebbe indipendentemente da home - gamerscore (resta da vedere se questi posso aggravare certe situazioni , e nel caso magari cercare di evitare cose che inducano a comportamenti patologici, ma è probabilmente molto difficile se non impossibile)
certo, ma in ogni caso sarà l'interessato a decidere :)
darkfear
21-04-2008, 15:45
cmq alla fine a me la cosa non turba, a me i punti piacciono, perchè mi danno quello stimolo in + a spolpare un po di + il gioco.. gli da un pelo di longevità nel mio caso.. ma di certo non caccio ore per fare uno di quegli obiettivi folli solo per il punteggio :)
gioco per giocare e a volte provo a metterci quell'impegno in + giusto per non seccare un gioco in 4 ore :)
In quest'ottica in effetti sono una cosa simpatica .... e sana :fagiano:
*
peccato che siano in pochi a vederla in quest'ottica...si parte con lo sbloccare qualche punticino tanto per fare...e si finisce per comprare i giochi (e i live arcade da 1000punti facili ma che costano 10 euro) solo per accumulare punti...si comprano giochi scrausi da 70 euro che danno punti facili e robe così...
Secondo me comprare 3 volte lo stesso gioco o pagare altre persone cedendo il mio account perche' portino a termine dei giochi al posto mio non e' prorpiamente un atteggiamento normale. Ma e' un mio punto di vista e sinceramente non e' che me ne freghi piu' di tanto. Quello che mi fa ridere e' piuttosto dare la colpa a Microsoft se queste cose succedono.
*
MS è un azienda...guadagna e mette a disposizione dei servizi (utili o meno) poi dipende da chi ne usufruisce...certo però, che offrire determinati servizi (parlo delle aziende in generale) se lo potrebbero risparmiare...mi viene in mente la "Camera del suicidio" in futurama :D:sofico:
Per quanto riguarda chi colleziona francobolli, nello specifico, la collezione di francobolli ha comunque un valore economico.
bhe non è che il collezionista passa 12 ore consecutive a sfogliare i suoi francobolli /tappi:p
infatti...molti collezionisti di francobolli, lo fanno per passione (osservare le stampe, avere un francobollo antico, determinati disegni particolarmente belli o che raffigurano qualcosa di particolare, il semplice valore economico o affettivo...ecc ecc...)
non vanno nemmeno avvicinati a gente che cerca di accumulare + bit possibili su di una scheda per sentirsi meglio o bullarsi...siamo al chi ce l'ha + grosso :doh:
Diamo anche una misura alle cose , un malato del gamerscore ci butta molto più tempo, magari molti soldi in meno (anche se le collezioni degne di ste nomi di solito hanno anche valore economico che si mantiene nel tempo , quindi puoi rivenderle ) , ma molto molto tempo (da qui la deriva antisociale , nerd della cosa).
Poi è certo che tutte le passioni oltre una certa soglia diventano "malattie" , e quindi alla fine ha probabilmente ragione Yngwie74 , quando dice che sta gente ci sarebbe indipendentemente da home - gamerscore (resta da vedere se questi posso aggravare certe situazioni , e nel caso magari cercare di evitare cose che inducano a comportamenti patologici, ma è probabilmente molto difficile se non impossibile)
*
Ce ne sono millemila di "malattie" o di persone che tendono a seguire determinati modi di fare...ma aggiungere cose su cose (inutili peraltro...finchè è la TV dove guardi uno spettacolo o un film...ma stiamo parlando di punticini che non valgono NULLA...) non è che è meglio...
Giant Lizard
21-04-2008, 17:32
Aggiungerei anche che sarebbe ora di finirla con sta storia che i nerd non trombano...:O è il solito luogo comune, quel periodo è passato e molti nerd attualmente non se la passano tanto male.
Io ad esempio sono felicemente fidanzato da 3 anni con una ragazza decisamente bella...e non credo di essere un'eccezione :D
sephiroth_85
21-04-2008, 18:13
*
..siamo al chi ce l'ha + grosso :doh:
il mio compaesano rocco :sofico:
B|4KWH|T3
21-04-2008, 18:18
Alienazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Alienazione#Il_concetto_di_alienazione_in_filosofia)
http://it.wikipedia.org/wiki/Alienazione#Il_concetto_di_alienazione_in_filosofia
RoBeRtO_93
21-04-2008, 20:49
Ora il gamerscore è diventata la nuova piaga giovanile...suvvia...
Cerchiamo di non esagerare. I fanatici sono sempre esistiti. Vogliamo ricordare la gente che passa la vita a WoW (giusto per non citare 2nd life)? Oppure quelli che passano la vita tra una telenovela e l'altra? E l'assuefazione alla navigazione in internet?...
Non sono tutti cos'è. Ci sono tantissime persone che usano i gamerscore come sfida personale o semplicemente per trovare un modo come un altro per passare il tempo arrivando, di fatto, ad allungare la longevità del gioco stesso.
Oltretutto sono sempre esistiti giochi che lanciavano sfide agli hardcore gamer. E' malata pure la gente che si è smazzata a trovare 120stelle a Mario64?...
le ho prese tutte!!! ci ho messo ben 4 anni (dagli 8 ai 12 anni) e SENZA trucchi!
Cr4sH..!
23-04-2008, 09:49
Non è vero avevo lasciato la console accesa di notte quella volta:O
si certo.. e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.