View Full Version : Manifestazioni anti occidentali in Cina
Cina: manifestazioni antioccidentali
Soldati nepalesi su Everest per fiaccola
(ANSA) - PECHINO, 20 APR - Nuove manifestazioni anti-occidentali hanno avuto luogo oggi in numerose citta' della Cina davanti ai grandi magazzini francesi Carrefour. I manifestanti gridavano slogan contro l'indipendenza del Tibet e a favore di un regolare svolgimento dei Giochi olimpici. E intanto il governo nepalese ha inviato personale militare sull'Everest in vista dell'arrivo della fiaccola olimpica, per impedire eventuali manifestazioni di protesta.
purtroppo, con tutta la roba made i china che compriamo, non possiamo nemmeno boicottarli seriamente
ma mi piacerebbe, oh se mi piacerebbe...
purtroppo, con tutta la roba made i china che compriamo, non possiamo nemmeno boicottarli seriamente
ma mi piacerebbe, oh se mi piacerebbe...
Basta pagare di più gli operai/impiegati/tecnici italiani :D
Basta pagare di più gli operai/impiegati/tecnici italiani :D
non sono imprenditore eh :mbe:
dantes76
20-04-2008, 11:58
Cina: manifestazioni antioccidentali
Soldati nepalesi su Everest per fiaccola
(ANSA) - PECHINO, 20 APR - Nuove manifestazioni anti-occidentali hanno avuto luogo oggi in numerose citta' della Cina davanti ai grandi magazzini francesi Carrefour. I manifestanti gridavano slogan contro l'indipendenza del Tibet e a favore di un regolare svolgimento dei Giochi olimpici. E intanto il governo nepalese ha inviato personale militare sull'Everest in vista dell'arrivo della fiaccola olimpica, per impedire eventuali manifestazioni di protesta.
le solite cazzate.... manifestazione mirate mirate contro la Cnn, contro la bbc...
in francia non manifestavano contro il governo francese,, o contro i francesi, ma per la non indipendenza del tibet
lo sai il nome dei grandi magazzini ? no? te lo dico io Carrefour e auchan
sai perche?
dantes76
20-04-2008, 12:00
Basta pagare di più gli operai/impiegati/tecnici italiani :D
e non produrre in cina, usufruendo del marchio made in italy, anche quando i prodotti vengono fabbricati a pechino..
---edited---
20-04-2008, 12:14
mah e noi onestamente conviene essere più amici del tibet che della cina:O
a meno che non riusciamo a usare i monaci che producono per meno :stordita:
non sono imprenditore eh :mbe:
Ho detto che c'entri tu? :mbe: :confused:
FastFreddy
20-04-2008, 12:52
Basta pagare di più gli operai/impiegati/tecnici italiani :D
E basta far tonare i prezzi dell'elettronica a quelli di 15 anni fa, quando per comprare un pc basato su 286 arrivavi a spendere anche 7.000.000 delle vecchie lire
zerothehero
20-04-2008, 12:55
Delle libere manifestazioni in Cina..ma a chi la vogliono dare a bere? :asd:
dantes76
20-04-2008, 12:58
Delle libere manifestazioni in Cina..ma a chi la vogliono dare a bere? :asd:
agli imprenditori italiani :asd:
E basta far tonare i prezzi dell'elettronica a quelli di 15 anni fa, quando per comprare un pc basato su 286 arrivavi a spendere anche 7.000.000 delle vecchie lire
è una balla a cui non crede più nessuno. per un pc di fascia alta spendi anche 3000 euro, se vuoi, e 15 anni fa il 286 era di fascia alta.
sinceramente non vedo in giro macchine nuove a 2000 euro o pc a 50 o televisori a 100.
queste cazzabubbole vogliono fartele credere quelli che dalla delocalizzazione hanno aumentato il roi in modo spaventoso. anche producendo in italia, dal produttore al consumatore c'è un ricarico spaventoso. la delocalizzazione NON ha portato vantaggi al consumatore, ma solo all'imprenditore, perchè la millantata merce a prezzi stracciati non l'ha mai vista nessuno.
FastFreddy
20-04-2008, 13:02
è una balla a cui non crede più nessuno. per un pc di fascia alta spendi anche 3000 euro, se vuoi, e 15 anni fa il 286 era di fascia alta.
Certo, ma i 3000€ di oggi non sono i 7.000.000 di 15 anni fa.
15 anni fa 7.000.000 erano una signora cifra.
Certo, ma i 3000€ di oggi non sono i 7.000.000 di 15 anni fa.
15 anni fa 7.000.000 erano una signora cifra.
la signora cifra di ieri è la signora cifra di oggi, facendoi conti della serva e agionando per fasce di prodotto, quel che costava tanto ieri costa tanto anche oggi
la delocalizzazione avrebbe dovuto portarci merce di qualità a prezzi stracciatii. abbiamo merce di qualità (bah) a prezzi uguali a quelli di ieri, debitamente rivalutati.
chi ci haguadagnato è stato chi ha abbattuto i costi di produzione ma il vantaggio non è stato trasferito al consumatore.
Varilion
20-04-2008, 13:21
E basta far tonare i prezzi dell'elettronica a quelli di 15 anni fa, quando per comprare un pc basato su 286 arrivavi a spendere anche 7.000.000 delle vecchie lire
una certa AMD produce a Dresda...:read:
Che manifestino a Pechino mi fa ghignare, è una sceneggiata messa su dal governo...
FastFreddy
20-04-2008, 13:24
una certa AMD produce a Dresda...:read:
Certo, ma guarda dove è prodotto e assemblato tutto il resto dei componenenti del tuo pc....
(Ci mancherebbe che produzioni di importanza strategicaq come quelle dei processori venissero delocalizzate)
dantes76
20-04-2008, 13:57
Certo, ma i 3000€ di oggi non sono i 7.000.000 di 15 anni fa.
15 anni fa 7.000.000 erano una signora cifra.
indubbiamente la fascia alta di 15 anni, rapprensetava una spesa maggiore della fscia alta di oggi, e cmq i prezzi dell'It, sono alquanto irrisori, ad esempio la cpu atom ha un costo di produzione inferiore ai 10$
la signora cifra di ieri è la signora cifra di oggi, facendoi conti della serva e agionando per fasce di prodotto, quel che costava tanto ieri costa tanto anche oggi.
e grazie tante, ma in proporzione oggi un pc costa molto meno di un tempo
la delocalizzazione avrebbe dovuto portarci merce di qualità a prezzi stracciatii. abbiamo merce di qualità (bah) a prezzi uguali a quelli di ieri, debitamente rivalutati.
chi ci haguadagnato è stato chi ha abbattuto i costi di produzione ma il vantaggio non è stato trasferito al consumatore.
questo è un mito duro a morire, non è assolutamente vero che la delocalizzazione avrebbe dovuto portare merce di qualità a prezzi bassi il tutto a favore dei consumatori, avrebbe semplicemente abbattuto i costi di produzione a vantaggio delle aziende, punto e stop.
E siccome il prezzo si fa in base alla disponobilità a pagare del consumatore, al valore percepito etc, non c'è nessuna stranezza ma semplice logica di mercato.
"Quel prezzo" esiste per il semplice motivo che la maggior parte dei consumatori è disposto a pagarlo per avere quel bene
e grazie tante, ma in proporzione oggi un pc costa molto meno di un tempo
non certo grazie alla delocalizzazione
questo è un mito duro a morire, non è assolutamente vero che la delocalizzazione avrebbe dovuto portare merce di qualità a prezzi bassi il tutto a favore dei consumatori, avrebbe semplicemente abbattuto i costi di produzione a vantaggio delle aziende, punto e stop.
E siccome il prezzo si fa in base alla disponobilità a pagare del consumatore, al valore percepito etc, non c'è nessuna stranezza ma semplice logica di mercato.
"Quel prezzo" esiste per il semplice motivo che la maggior parte dei consumatori è disposto a pagarlo per avere quel bene
un mito duro a morire come quello della delocalizzazione come cosa buona e giusta senza la quale il povero europeo dovrebbe pagare migliaia di euro per un pc
come ben dici, costi e prezzi seguono due logiche diverse, quindi è tutto a vantaggio delle aziende. in altri termini, a me, cittadino medio, della globalizzazione in tasca non viene nulla, quindi possono benissimo evitare di contarmi la balla della cina necessaria. ti dirò di più, a livello governativo potrebbero benissimo scoraggiare severamente la delocalizzazione, e se non lo fanno è solo perchè i gruppi industriali sono molto affiatati con chi legifera.
senza contare che non vedo su che logica devo contribuire a sostenere i costi sociali della delocalizzazione (= aziende che chiudono) senza averne ritorni in altro modo.
i dazi a livello europeo li vedrei molto, molto, ma molto bene ( per inciso, la cina nei ns confronti li ha)
è una balla a cui non crede più nessuno. per un pc di fascia alta spendi anche 3000 euro, se vuoi, e 15 anni fa il 286 era di fascia alta.
sinceramente non vedo in giro macchine nuove a 2000 euro o pc a 50 o televisori a 100.
queste cazzabubbole vogliono fartele credere quelli che dalla delocalizzazione hanno aumentato il roi in modo spaventoso. anche producendo in italia, dal produttore al consumatore c'è un ricarico spaventoso. la delocalizzazione NON ha portato vantaggi al consumatore, ma solo all'imprenditore, perchè la millantata merce a prezzi stracciati non l'ha mai vista nessuno.
E' vero.
non certo grazie alla delocalizzazione
un mito duro a morire come quello della delocalizzazione come cosa buona e giusta senza la quale il povero europeo dovrebbe pagare migliaia di euro per un pc
come ben dici, costi e prezzi seguono due logiche diverse, quindi è tutto a vantaggio delle aziende. in altri termini, a me, cittadino medio, della globalizzazione in tasca non viene nulla, quindi possono benissimo evitare di contarmi la balla della cina necessaria. ti dirò di più, a livello governativo potrebbero benissimo scoraggiare severamente la delocalizzazione, e se non lo fanno è solo perchè i gruppi industriali sono molto affiatati con chi legifera.
senza contare che non vedo su che logica devo contribuire a sostenere i costi sociali della delocalizzazione (= aziende che chiudono) senza averne ritorni in altro modo.
i dazi a livello europeo li vedrei molto, molto, ma molto bene ( per inciso, la cina nei ns confronti li ha)
un azienda che non delocalizza muore, non può competere sul mercato, se non si delocalizza i costi sarebbero talmente alti al giorno d'oggi che oltre a pagare di piu la roba non si potrebbe mai stare al costo con i prodotti fatti in altre parti del mondo dove il costo del lavoro è molto minore, ovviamente ciò consente di aumentare di conseguenza la redditività.
Chi ha interesse a darti la merce a prezzi stracciati??? tu hai interesse ad averla forse, ma di certo nessun produttore a dartela
Se io ti vendo una cosa a 100, e tu sei disposto a pagare 100, perchè dovrei vendertela a 80 guadagnando meno?
Guarda non è che ci tengo a fare il professorino ma con ste cose ci fanno 2 palle cosi all' uni ogn giorno
un azienda che non delocalizza muore, non può competere sul mercato, se non si delocalizza i costi sarebbero talmente alti al giorno d'oggi che oltre a pagare di piu la roba non si potrebbe mai stare al costo con i prodotti fatti in altre parti del mondo dove il costo del lavoro è molto minore.
Chi ha interesse a darti la merce a prezzi stracciati??? tu hai interesse ad averla forse, ma di certo nessun produttore a dartela
Guarda non è che ci tengo a fare il professorino ma con ste cose ci fanno 2 palle cosi all' uni ogn giorno
protezionismo e passa la paura
ps: sì, a me l fanno in azienda sti discorsi. poi però vedo che la mia ora lavoro è venduta allo stesso costo di quella di un indiano e improvvisamente capisci come gira il mondo globalizzato
dantes76
20-04-2008, 16:19
un azienda che non delocalizza muore, non può competere sul mercato, se non si delocalizza i costi sarebbero talmente alti al giorno d'oggi che oltre a pagare di piu la roba non si potrebbe mai stare al costo con i prodotti fatti in altre parti del mondo dove il costo del lavoro è molto minore, ovviamente ciò consente di aumentare di conseguenza la redditività.
Chi ha interesse a darti la merce a prezzi stracciati??? tu hai interesse ad averla forse, ma di certo nessun produttore a dartela
Guarda non è che ci tengo a fare il professorino ma con ste cose ci fanno 2 palle cosi all' uni ogn giorno
cazzate con il detto o si delocalizza o si muore...... delocalizzare significa non replicare la produzione, ma spostarla in toto
e questo principio viene rispettato al 100% dalle imprese italiane...
bmw non delocalizza, cosi come mercedes.. loro producono sia in germania sia in cina..
gli italiani solo in cina, dipende da quello che si produce, noi prodiciamo prodotti, che con il passare del tempo saranno prodotti e imitati da altri poiche sono prodotti a basso contenuto tecnologico, e' piu facile copiare una fiat, e vendere tante auto
e piu deifficile copiare una mercedes..
o copiare una cpu
cazzate con il detto o si delocalizza o si muore...... delocalizzare significa non replicare la produzione, ma spostarla in toto
e questo principio viene rispettato al 100% dalle imprese italiane...
bmw non delocalizza, cosi come mercedes.. loro producono sia in germania sia in cina..
gli italiani solo in cina, dipende da quello che si produce, noi prodiciamo prodotti, che con il passare del tempo saranno prodotti e imitati da altri poiche sono prodotti a basso contenuto tecnologico, e' piu facile copiare una fiat, e vendere tante auto
e piu deifficile copiare una mercedes..
o copiare una cpu
grazie tante, dipende cosa produci, se produci bamboline di plastica ovvio che puoi farle fare in vietnam, se produco avionica per aerei ovvio che posso farla solo qua (e infatti costa tantissimo a parità di contenuto tecnologico)
Molto spesso il prodotto è un agglomerato di parti fatte in vari paesi, ad esempio Geox (na scarpa, non na roba fantascientifica) produce componenti in 26 paesi diversi.
cazzate con il detto o si delocalizza o si muore......
vallo a dire agli imprenditori medio piccoli.....ti risponderanno che quello del capannone a fianco a loro ha chiuso ieri perchè è arrivato il nuovo competitor cinese che vende il prodotto a metà prezzo
protezionismo e passa la paura
ps: sì, a me l fanno in azienda sti discorsi. poi però vedo che la mia ora lavoro è venduta allo stesso costo di quella di un indiano e improvvisamente capisci come gira il mondo globalizzato
col protezionismo non si va da nessuna parte, e ti dico anche che il protezionismo non avvantaggia per nulla i consumatori, solo i produttori che possono spadroneggiare sul mercato interno.
Che la tua ora di lavoro sia venduta allo stesso costo di quella di un indiano è ovvio, troppo spesso si crede che il costo di manodopera faccia il prezzo del prodotto, e non c'è cosa più sbagliata da credere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.