View Full Version : Configurazione PC per grafica 3D e macchine a controllo numerico
Salve, premetto che non mi intendo di hardware, ed ho bisogno di avere indicazioni riguardo ad una configurazione PC come da titolo.
I programmi utilizzati sono:
Rhinoceros
Maya
3DS max
Brice
Powermill
Il budget è limitato solo dal buonsenso, ma tendenzialmente serve un pc il più performante possibile (che sia stabile e duraturo ), per la scheda video sono orientato verso Nvidia (va presa una PNY, giusto?), il resto non saprei.
Per quanto riguarda il S.O. meglio un 32 bit o un 64 bit? Considerando problemi di compatibilità, drivers ecc, e se serve a qualcosa molta Ram (bastano i quasi 4 GB riconosciuti da Xp ?). Il S.O. sarà sicuramente un Xp pro 32 bit, a meno che non venga consigliato il 64 bit.
Ribadisco che oltre a velocità serve stabilità, il PC resterà accesso molte molte ore al giorno se non 24/24, quindi se serve anche un gruppo di continuità ad onda sinusoidale e alimentatore compatibile, insomma, la spesa può aggirarsi anche intorno ai 3000-3500-4000 euro ( non so se ne possano servire di meno, cmq fino a qui ci posso arrivare bene ).
Grazie a tutti
P.S.
C'è bisogno anche di uno schermo nuovo, cosa consigliate per lavorare? Intanto do un'occhiata nella sezione monitor.
P.P.S.
L'acquisto sarà effettuato da un'azienda, quindi i prezzi vanno considerati senza IVA? (il PC non è per me, un amico che lavora con le Datron mi ha chiesto il consiglio, ma io bazzico da poco in questo forum, e solo per assemblarmi un pc desktop, rispetto a lui conosco solo qualche marca e poco più, quindi mi rimetto al vostro giudizio)
con i programmi che usi stando al thread in rilievo ci vuole una quadro e un q6600
4gb ram meglio abbondare
quindi non prescinderei da queste 3 cose:
q6600
team elite 2x2gb
nvidia fx quadro 570 256mb (o altro modello vds prezzo :D )
come mobo visto che l'abit ip35 non la vuole mai nessuno andrei su gigabyte ds3 p35 2.1
detto questo, gli hdd: dato che paga la ditta e fatturi, andiamo subito su raid5 con disco di spare
per cui 4 hdd minimo (sarebbero 3 almeno con lo spare disk 4) e prenderei un controller dedicato perchè il southbridge della mobo, l'ormai famoso ich9r va ben a fare raid ma di poche pretese :p
alimentatore corsair hx620 modulare
case ampio, a scelta: antec nine hundred ad esempio, qualcosa di meno: enermax chackra
poi metterei un dissipatore cpu + silenzioso visto che deve restare acceso, e quindi uno zerotherm nirvana dovrebbe andare
masterizzatore plextor sata o se non si prevede un suo largo utilizzo, pioneer 215d o se serve lightscribe nec 7191s
monitor 24" per lavorare in "grande" o compatibilmente con l'area di lavoro non orientato ai bassi tempi di risposta ma alla precisione
Questo mio amico ha detto che preferirebbe non avere il raid, anche io glielo avevo consigliato per la sicurezza dei dati, dei progetti ecc. lui però prefrisce aver semplicemente un hard disk capiente e veloce e fare delle copie dei dati su di una unità esterna.
Ho letto nella sezione monitor che sono consigliati i 24", Samsung o Eizo, con caratteristiche pro CAD (devo approfondire, ci sono sigle tipo "TN" e altre "S-PVA" o qualcosa così).
Per quanto riguarda il processore credi sia inutile un Penryn quad core?
E la VGA Nvidia, mettiamo che prenda la più costosa, che prezzo può avere? Ma soprattuto, considerando Ram, sistema operativo, MoBo, e mettiamo il processorone Penryn, verrebbe sfruttata? Ho letto che per Rhinoceros basterebbero anche schede video per gaming, ma per quanto riguarda il rendering?.
Soprattutto, credo si debbano evitare colli di bottiglia per quanto possibile, insomma, che tutto sia armonizzato; ah poi il rivenditore da cui verranno acquistate le componenti è principalmente un rivenditore Asus, tu mi hai consigliato una WS della Gigabyte: sono le migliori? Le Asus danno problemi?
nella config di cui sopra non ci sono colli di bottiglia specie con uso di opengl
per rinoceros chiedi maggiori dettagli a frikes che ha redatto la lista dei software nel thread in rilievo: io ho visto che si trova ssieme agli altri nell'elenco opengl needed e per questo sono andato diretto verso le quadro
se il raid non è necessario e basta un hdd solo allora prendi un western digital caviar 500gb o anche 750: lo partizioni e sei a posto
il penryn quadcore costa di più ma se ci tieni alla fine spendi 50 euro in più per il q9300 alla fine è una questione di costi (per le prestazioni non avresti problemi in ogni caso)
le quadro hanno costi molto variabili:
si passa dalle 150 alle 600
la fx570 dovrebbe essere sui 170
Pensavo al Penryn perchè se non sbaglio è un Conroe che scalda meno, per il silenzio non saprei, lui lavora vicino a forni e macchine che fanno casino (purtroppo per lui) e non deve fare oc di certo, gli interessano velocità e stabilità e compatibilità, mi ha detto che col prrocessore che ha adesso (un singol core della AMD) spesso quando deve ..mmm elaborare curve booleane? Non so se si chiamano così, boh non ricordo, cmq dice che la cpu gli schizza al 100% sul task manager e fa fatica o cmq gli pare che si impalli un pò e non riesca a far altro, tipo aprire altre applicazioni, ma non so di preciso come lavori, chiederò anche a Frikes
a mio avviso workstation dell, hp o ibm.
se avete quel budget a disposizione è se è una macchina aziendale per controllo numerico e 3D OCCHIO ALLA SICUREZZA .
quindi riferisci al tuo amico che il raid è d'obbligo. se un disco si rompe mentre la WS elabora un rendering in corso da 12 ore che si fa? il raid5 o il raid1 (o altre tipologie) ti salvano le :ciapet: . anche il solo rippristino del sitema operativo e dei software con un solo disco installato può creare perdite di tempo (specialmente se non si dispone di un'immagine del SO+programmi installati)
inoltre un servizio di assistenza onsite di una grande azienda ti permette di avere la macchina operativa in qualsiasi caso entro poche ore.
con un pc assemblato si risparmia sicuramente, ma in ambito lavorativo non bosogna fare troppa economia per non avere spiacevoli sorprese in seguito che causano perdita di denaro e non solo.
monitor: se non fai fotoritocco o fotografia digitale va benissimo un DELL 24", che tra l'altro ha ottimi pannelli. a mio avviso è inutile andare sui costosissimi eizo. diversi utenti usano i del in questo forum per cad e modellazione 3D in ambito professionale.
scheda video: è da scegliere in base alle esigenze di prestazioni. che complessità hanno i modelli 3D? la macchina è solo per modellazione o anche per rendering e/o animazione e/o real time rendering?
che versione di 3dsmax utilizza? e quale software viene utilizzato maggiormente?
posta qualche informazione in più.
comunque io non andrei sotto la fx1700.
(@steve-O magari costassero tra 150 e 600. arrivano anche ai 6000€ delle schede singole e 20000€ dei sistemi quadro plex :eek: ...piccole centrali nucleari
http://www.presheva.com/pc/2006/quadroplex.JPG
sistema operativo: 64bit!!!! + 4gb di ram o superiori (sempre in base alle proprie esigenze...4 gb si fa presto a saturarli
processore: quad core. se il budget lo permette e le esigenze lo richiedono io andrei anche su un dual xeon. ma ripeto dipende sempre dall'utilizzo. se la macchina è solo per modellazione un quad core è anche troppo in alcuni casi perchè la cpu non viene adeguatamente sfruttata a pieno :muro:
se si vuole optare per un pc assemblato, monterei le componenti che ti consigliava steve-o.
per i dischi 3 western digital caviar RE2 in raid5 o 4 in raid 0+1 (o era il raid10 ? :stordita: )per avere maggiori prestazioni e estrema affidabilità.
ma in questo caso mi preoccuperei di acquistare un pacchetto di assistenza onsite da qualche azienda.
i prezzi ovviamente saranno senz'iva
ciao :)
Steve-O e Frikes grazie per i suggerimenti.
Chiederò di preciso cosa combina col pc al lavoro e vi posterò maggiori dettagli.
Per quanto riguarda l'assistenza onsite, ho letto un commento tuo Frikes, proprio riguardo al rivenditore da cui verrebbe probabilmente acquistato il pc, l'azienda per cui lavora questo ragazzo è ad Arezzo, ed ha molti contatti e affari con ditte a Firenze, dove si trova appunto anche il rivenditore ( non so se posso dirne il nome, cmq inizia per F), mi interessava il tuo commento perchè oltre a dirne bene per quanto riguardava l'assistenza affermavi anche che vendeva piattaforme complete per lavorare con la grafica e considerando che mi consigli di scartare PNY e assemblati e prendere IBM, HP ecc volevo sapere se tale rivenditore ne fosse fornito, perchè guardando nel catalogo online del sito non mi pare di aver visto qualcosa del genere, cmq lo chiamerò anche domani o domani l'altro.
Scusate se sono prolisso ma si tratta di soldi e lavoro e salute e vita del mio amico d'infanzia:friend: e siccome ci sono sigle numeri modelli ecc credo sia meglio essre precisi più che si può:O thanks:ave:
P.S.
Cos'ha uno Xeon più di un Wolfdale? E quale Xeon mi indichi di preciso? Una P5E WS Pro è valida per questo tipo d lavoro? O devo andare su quelle MoBo tipo server? Gli xeon vanno solo su socket 771 e sono a 65 nm?
Frikes, che ne pensi di questa?
Descrizione Prodotto HP Workstation xw8600 - Quad-Core Xeon E5450 3 GHz
Tipo Workstation
Fattore di forma Minitower convertibile
Dimensioni (LxPxH) 21 cm x 52.5 cm x 45.4 cm
Peso 19.5 kg
Localizzazione Italiano / Italia
Processore 1 x Intel Quad-Core Xeon E5450 / 3 GHz ( Quad-Core )
Memoria cache 12 MB L2
Cache per processore 12 MB
RAM 2 GB (installati) / 128 GB (max) - DDR II SDRAM - ECC - 667 MHz - PC2-5300
Storage controller RAID ( Serial ATA-300 ) ; RAID ( Serial Attached SCSI )
Disco rigido 1 x 500 GB - standard - Serial ATA-300
Memorizzazione ottica DVD±RW (±R DL) / DVD-RAM
Monitor Nessuno
Controller grafico Senza grafica
Uscita audio Scheda audio - stereo
Networking Scheda di rete - PCI Express - Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet
Alimentazione 120/230 V c.a. ( 50/60 Hz )
SO in dotazione Downgrade Microsoft Windows Vista Business / XP Professional
Garanzia del produttore 3 anni di garanzia ( on-site )
Specifiche estese
Generale
Tipo Workstation
Uso consigliato Piccole aziende, aziendale
Formato del prodotto Minitower convertibile
Dispositivi integrati Altoparlante
Larghezza 21 cm
Profondità 52.5 cm
Altezza 45.4 cm
Peso 19.5 kg
Colore Carbonite, alloy metallic
Localizzazione Italiano / Italia
Processore
Tipo Intel Quad-Core Xeon E5450 / 3 GHz
Tecnologia Multi-Core Quad-Core
Calcolo a 64 bit Sì
Qtà installata 1
Qtà max supportata 2
Aggiornabilità Aggiornabile
Memoria cache
Tipo L2
Dim. installata 12 MB
Cache per processore 12 MB
Scheda madre
Tipo chipset Intel 5400
Velocità bus dati 1333 MHz
RAM
Memoria installata 2 GB / 128 GB (max)
Tecnologia DDR II SDRAM - ECC
Velocità memoria 667 MHz
Conforme alle specifiche di memoria PC2-5300
Fattore di forma FB-DIMM
Caratteristiche Registrato, Fully Buffered
Caratteristiche configurazione 2 x 1 GB
Storage controller
Tipo 1 x RAID - integrato
Tipo interfaccia controller Serial ATA-300
Qtà canali 6
Livello RAID RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 10
Controller di memoria (secondo)
Tipo 1 x RAID - integrato
Tipo interfaccia controller Serial Attached SCSI
N° canali 4
Livello RAID RAID 0, RAID 1, RAID 10
Memoria
Disco rigido 1 x 500 GB - standard - Serial ATA-300 - 7200 rpm - Native Command Queuing (NCQ)
Memorizzazione ottica
Tipo DVD±RW (±R DL) / DVD-RAM
Velocità di lettura 48x (CD) / 16x (DVD)
Velocità di scrittura 48x (CD) / 16x (DVD±R) / 4x (DVD-R DL) / 8x (DVD+R DL)
Velocità di riscrittura 32x (CD) / 6x (DVD-RW) / 8x (DVD+RW) / 12x (DVD-RAM)
Monitor
Tipo di monitor Nessuno
Controller grafico
Processore grafico / fornitore Senza grafica
Uscita audio
Tipo Scheda audio - integrato
Modalità uscita audio Stereo
Dispositivo di input
Tipo Mouse, tastiera
Tastiera
Nome tastiera HP Standard Keyboard
Mouse
Tecnologia Ottica
Interfaccia USB
Caratteristiche Scorrimento
Networking
Networking Scheda di rete - PCI Express - integrato
Controller Ethernet Broadcom BCM5755
Data Link Protocol Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet
Standard di conformità IEEE 802.3, IEEE 802.3u, IEEE 802.3ab, IEEE 802.3x, WfM 2.0
Espansione/connettività
Vani d'espansione totali (liberi) 3 ( 1 ) x accessibile frontalmente - 5.25" x 1/2H
5 ( 4 ) x interno - 3.5" x 1/3H
1 ( 1 ) x accessibile frontalmente - 3.5" x 1/3H
Slot di espansione totali (liberi) 2 ( 1 ) x processore - LGA771 Socket
2 ( 2 ) x PCI Express x16
2 ( 2 ) x PCI Express x8 ( modalità x4 )
8 ( 6 ) x memoria - FB-DIMM
1 ( 1 ) x PCI
1 ( 1 ) x PCI-X / 133 MHz - a lunghezza massima
1 ( 1 ) x PCI Express x8
Interfacce 8 x Hi-Speed USB - USB Tipo A 4 pin ( 2 frontali )
1 x seriale - RS-232 - D-Sub 9 pin (DB-9)
1 x parallela - IEEE 1284 (EPP/ECP) - D-Sub 25 pin (DB-25)
1 x tastiera - generica - Mini-DIN 6 pin (tipo PS/2)
1 x mouse - generica - Mini-DIN 6 pin (tipo PS/2)
2 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T - RJ-45
1 x Audio - line-In - jack stereo da 3,5 mm
1 x Audio - line-out - jack stereo da 3,5 mm
1 x microfono - input - jack stereo da 3,5 mm
1 x cuffie - output - jack stereo da 3,5 mm ( 1frontale )
1 x microfono - input - jack da 3,5 mm ( 1frontale )
2 x IEEE 1394 (FireWire) ( 1frontale )
Alimentazione
Tipo di dispositivo Alimentatore
Tensione richiesta 120/230 V c.a. ( 50/60 Hz )
Sistema operativo / Software
SO in dotazione Downgrade Microsoft Windows Vista Business / XP Professional
Garanzia del produttore
Servizi e supporto 3 anni di garanzia
Dettagli servizi e supporto Garanzia limitata - parti e manodopera - 3 anni - on-site - tempo di risposta: giorno lavorativo successivo
Parametri ambientali
Temperatura min esercizio 5 °C
Temperatura max esercizio 35 °C
Umidità ambiente operativo 10 - 85%
KD506AA NVIDIA Quadro FX 3700 - Adattatore grafico - Quadro FX 3700 - PCI Express x16 - 512 MB GDDR3 - Digital Visual Interface (DVI)
Sotto poi viene indicata una quadro, che però stando alle precedenti caratteristiche non dovrebbe essere presente: quindi la indicano come adatta al sistema per compatibilità prestazionale?
Il prezzo totale con la quadro + un buon gruppo di continuità dovrebbe aggirarsi intorno ai 4000 euro
dovrei aggiungere semmai 2GB di ram, e poi devo anche prendere un monitor...miiiii!!
La workstation servirà principalmente per usare CAD e CAM Rhinoceros e Powermill per modellazione 3D e fresatrici a controllo numerico, rendering in secondo piano e cmq nulla di sensazionale credo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.