View Full Version : Consiglio Stampante A3
n.forciniti
19-04-2008, 20:18
Sono indeciso tra queste 3:
- hp photosmart pro B8350 (a circa € 315);
- hp officejet k 7100 (a circa € 275);
- hp deskJet 1280 (a circa € 300).
Qualcuno potrebbe darmi un suggerimento tecnico per la scelta.
Io la devo usare in ufficio (tecnico) essenzialmente per le stampe a colore, in quanto ho già una multifunzione Ricoh ma solo per b/n. In realtà non faccio moltissime stampe a colori (foto) mentre può capitare qualche disegno a colori.
Visto il costo e le caratteristiche mi piacerebbe molto la hp photosmart pro B8350 anche se non l'ho mai vista in opera. Invece conosco bene la hp deskJet 1280, che reputo un'ottima stampante, ma visto il prezzo e l'età non so!
Con le tre stampanti elencate è possibile anche inserire fogli più lunghi di un a3+?
Grazie
n.forciniti
21-04-2008, 18:01
Nessun suggerimento?!?
n.forciniti
24-04-2008, 09:26
:muro: :help: :muro:
la 1280 dovrebbe essere una evoluzione della vecchia 1220c, personalmente ti consiglierei questa, mi sembra un buon compromesso, tuttavia dai uno sguardo ai costi delle cartucce e vedi se hanno cartucce x colore separate, in tal caso lascia perdere la 1280 e orientati verso l'altra. la photosmart dovrebbe averle separate ma non ci giurerei
Ciqueffe
25-04-2008, 15:30
hp officejet pro k8600
n.forciniti
25-04-2008, 15:36
hp officejet pro k8600
Perchè? Mi dai qualche indicazione.
Ciqueffe
25-04-2008, 16:39
Perchè? Mi dai qualche indicazione.
Ho il tuo stesso dilemma ed è da giorni che studio le caratteristiche delle A3. Devo sostituire la mia vecchia epson 1520 che mi ha sempre dato moltissimi problemi e non mi va per il momento di spendere troppi soldi per un plotter.
Sono orientato verso una buona A3 che mi consenta anche di stampare qualcosa di più lungo. Ho contattato il servizio assistenza HP ed a detta loro l'unica tra quelle che hai elencato che gestisce formati superiori all'A3 e la 1280, ma pare che abbia dei problemi con l'accoppiata autocad e windows vista. Poi mi hanno proposto la K8600, ultima nata che ha inchiostri separati, è molto veloce e gestisce fino al formato 330x2.540 mm.
Online si trova a circa 330 euro e credo proprio che la prenderò. Spero solo che vada bene con autocad.
n.forciniti
26-04-2008, 09:45
Ho il tuo stesso dilemma ed è da giorni che studio le caratteristiche delle A3. Devo sostituire la mia vecchia epson 1520 che mi ha sempre dato moltissimi problemi e non mi va per il momento di spendere troppi soldi per un plotter.
Sono orientato verso una buona A3 che mi consenta anche di stampare qualcosa di più lungo. Ho contattato il servizio assistenza HP ed a detta loro l'unica tra quelle che hai elencato che gestisce formati superiori all'A3 e la 1280, ma pare che abbia dei problemi con l'accoppiata autocad e windows vista. Poi mi hanno proposto la K8600, ultima nata che ha inchiostri separati, è molto veloce e gestisce fino al formato 330x2.540 mm.
Online si trova a circa 330 euro e credo proprio che la prenderò. Spero solo che vada bene con autocad.
Ho visto le caratteristiche, ottima stampante.
Non ho capito perchè oltre alle cartucce di stampa ci sono anche le testine. Cosa sono? Non bastano le cartucce?
Se l'acquisti nei prossimi gironi mi fai sapere? Grazie.
paolo casella
28-04-2008, 12:03
[QUOTE=Ciqueffe;22180737]Ho il tuo stesso dilemma ed è da giorni che studio le caratteristiche delle A3. Devo sostituire la mia vecchia epson 1520 che mi ha sempre dato moltissimi problemi e non mi va per il momento di spendere troppi soldi per un plotter.
Sono orientato verso una buona A3 che mi consenta anche di stampare qualcosa di più lungo
-------------------------tagliato
***è una stampante A3+ soltanto (330 × 483 mm), non fà il ungo formato come la Epson, ci vogliono altre stampanti.
Inoltre utilizza il linguaggio PCL3, non previsto per stampe CAD che è un linguaggio particolare: per ottimizzare tali stampe necessita di linguaggio PCL 5o superiore.
www.paolocasella.it
-->il CAD e le stampe
n.forciniti
28-04-2008, 12:28
[QUOTE=Ciqueffe;22180737]Ho il tuo stesso dilemma ed è da giorni che studio le caratteristiche delle A3. Devo sostituire la mia vecchia epson 1520 che mi ha sempre dato moltissimi problemi e non mi va per il momento di spendere troppi soldi per un plotter.
Sono orientato verso una buona A3 che mi consenta anche di stampare qualcosa di più lungo
-------------------------tagliato
***è una stampante A3+ soltanto (330 × 483 mm), non fà il ungo formato come la Epson, ci vogliono altre stampanti.
Inoltre utilizza il linguaggio PCL3, non previsto per stampe CAD che è un linguaggio particolare: per ottimizzare tali stampe necessita di linguaggio PCL 5o superiore.
www.paolocasella.it
-->il CAD e le stampe
Quindi non è utilizzabile per stampe da Autocad e/o Archicad?
Ho visto che anche la HP 1280 ha il linguaggio PCL3 e so per certo che funziona benissimo con i suddetti sw.
A me non serve utilizzarlo come plotter ma solo come stampante A3 per qualche disegno a colori o al più per qualche foto-rendering. Sul sito Hp c'è scritto che può stampare fino a 2,5 metri. A me al più servirebbe stampare anche se raramente per lunghezze di un metro.
Ho visto che hai un bel negozio, potresti darmi qualche indicazione per una buona stampante adatta alle mie esigenze?
Inoltre, visto che li vendi, ti chiedo anche un consiglio per un distanziometro laser della Leica. Io ho utilizzato per molto tempo il modello A5, ma adesso dovrei comprarlo e non so se i nuovi modelli sono migliori.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
MARROELLO
29-04-2008, 19:57
PCL3 o 5 non c'entra NULLA.
Pensa a un vecchio HP Designjet 500 che ha "solo" il PCL3 ed è usato da qualsiasi programma di cad da migliaia di studi e non ha nessuna sorte di problema...anzi.
E' compito del driver convertire quello che il programma gli invia in un liguaggio digeribile dalla stampante, quindi la stampante potrebbe anche avere un nuovo linguaggio di nome "lardo" che al programma non gliene importerebbe nulla. Ci pensa il driver.
confermo, non esistono proprio problemi con autocad/archicad, come dice MARROELLO non c'entra nulla il programma con la stampante, tutto viene "filtrato" dai driver.
non so le differenze tecniche e non so cosa sono i PCL cmq io ho una vecchia HP 1125c del 2001 un mio amico ha una epson sempre di 6/7 anni fa, la sua stampa foto molto belle la mia più o meno. Per il cad, in stampa economica o bozza, chiamala come vuoi, la epson diverse linee non le stampa proprio la mia invece le stampa tutte, anche se seghettate, ma si capisce bene quello che c'è disegnato.. di contro la mia ha la cartuccia del colore unica e costa sui 30€ ma è ricaricabile un paio di volte...
paolo casella
02-05-2008, 17:50
non so le differenze tecniche e non so cosa sono i PCL cmq io ho una vecchia HP 1125c del 2001 un mio amico ha una epson sempre di 6/7 anni fa, la sua stampa foto molto belle la mia più o meno. Per il cad, in stampa economica o bozza, chiamala come vuoi, la epson diverse linee non le stampa proprio la mia invece le stampa tutte, anche se seghettate, ma si capisce bene quello che c'è disegnato.. di contro la mia ha la cartuccia del colore unica e costa sui 30€ ma è ricaricabile un paio di volte...
***dal supporto HP
PCL 3 - ............Provided the commands and features required for simple high quality word processing and data printing.
PCL 5 - ............Provided ultimate office publishing functionality. New publishing capabilities included font scaling, outline fonts and HP-GL/2 (vector) graphics. PCL 5 was designed for more complex desktop publishing, graphic design and presentation applications.
Come detto nelle nostre pagine, la stampa CAD è un balletto continuo, una rincorsa tra la logica di QUELLA specifica periferica, QUELLA versione di Programma e QUELLA versione di Windows: se la compatibilità tra questi componenti è buona, tutto (o quasi) funziona bene.
Se vi trovate al momento in questa felice condizione, avete risolto il problema; altrimenti......
ecco alcuni dei numerosissimi messaggi presi nei Forum di HP.
https://h41186.www4.hp.com/country/us/en/forums/category_listing.html?pageseq=6406
Printing DJ500 & AutoCad 2008
by John Randall on 2008-02-22
When printing to DesignJet 500 from AutoCad 2008 The plot prints the first 2/3 of the drawing, stops and then cuts the page to the correct size (Arch D) with only the first 2/3 printed. I have checked all the settings that I know of. Does anyone have the same problem and maybe a fix for this?
by Elliott Musgrave on 2008-04-09
We have an old HP Designjet 500 model C7770B and have just updated to Windows XP from Win98. We cannot plot from AutoCad 2000. Is there a driver that will work with this set up.
by Rand Knox on 2008-04-28
Getting fatal plotting errors from AutoCad 2009 using Windows XP 2003 (Dell Optiplex GX620) to HP DesignJet 500.
AutoDesk says this is a driver issue. Is HP updating its drivers for AutoCad 2009 compliance?
Problems printing from AutoCAD
by Andrew Driver on 2007-12-01
When i try and print from AutoCAD, tells me there is an error with my windows NT driver.
by shawn sullivan on 2007-12-07
When i try and print from AutoCAD, tell me there is an error with my windows NT driver. Can someone please help with this problem.
[url]https://h41186.www4
Il fatto che la mia vecchia HP stampava tutto e quella epson diverse cose non le stampava dipende da questi PCL * ??
Vabbé cmq dello specifico so poco...
MARROELLO
03-05-2008, 11:59
***dal supporto HP
ecco alcuni dei numerosissimi messaggi presi nei Forum di HP.
https://h41186.www4.hp.com/country/us/en/forums/category_listing.html?pageseq=6406
Printing DJ500 & AutoCad 2008
by John Randall on 2008-02-22
When printing to DesignJet 500 from AutoCad 2008 The plot prints the first 2/3 of the drawing, stops and then cuts the page to the correct size (Arch D) with only the first 2/3 printed. I have checked all the settings that I know of. Does anyone have the same problem and maybe a fix for this?
by Elliott Musgrave on 2008-04-09
We have an old HP Designjet 500 model C7770B and have just updated to Windows XP from Win98. We cannot plot from AutoCad 2000. Is there a driver that will work with this set up.
by Rand Knox on 2008-04-28
Getting fatal plotting errors from AutoCad 2009 using Windows XP 2003 (Dell Optiplex GX620) to HP DesignJet 500.
AutoDesk says this is a driver issue. Is HP updating its drivers for AutoCad 2009 compliance?
Problems printing from AutoCAD
by Andrew Driver on 2007-12-01
When i try and print from AutoCAD, tells me there is an error with my windows NT driver.
by shawn sullivan on 2007-12-07
When i try and print from AutoCAD, tell me there is an error with my windows NT driver. Can someone please help with this problem.
[url]https://h41186.www4
-Problemi da Autocad 2009 ??? E' appena uscito è normale! L'HP ti ride in faccia se chiami l'help desk e gli chiedi supporto con autocad 2009 e ha ragione !!!!!!! :D )
-L'errore con "l'NT driver" è un errore di una versione di driver del 500 vecchia, gli ultimi non lo danno.
-_Il primo ha Autocad 2000 addirittura...
VABBE' DAVVERO DEI CASI LIMITE !!!
Ribadisco il problema non sussiste.
MARROELLO
03-05-2008, 13:05
Il fatto che la mia vecchia HP stampava tutto e quella epson diverse cose non le stampava dipende da questi PCL * ??
Vabbé cmq dello specifico so poco...
Hai detto bene, la tua vecchia HP col suo PCL3 (vecchio anche quello) stampava tutto, vedi non dipende la linguaggio della stampante. Sono i driver di quella Epson che hanno problemi. Un'altra epson probabilmente non ne ha di problemi.
Non badare a sto discorso del pcl o non pcl.. prendi una stampante che abbia le caratterisctiche che ti servono.
Hai detto bene, la tua vecchia HP col suo PCL3 (vecchio anche quello) stampava tutto, vedi non dipende la linguaggio della stampante. Sono i driver di quella Epson che hanno problemi. Un'altra epson probabilmente non ne ha di problemi.
Non badare a sto discorso del pcl o non pcl.. prendi una stampante che abbia le caratterisctiche che ti servono.
io non devo prendere nessuna stampante per il momento mi va bene la mia.. ero solo intervenuto perchè mi interessava il discorso avendo notato tempo fa che la HP stampava tutto e quella blasonata epson economizzava anceh sulle linee..
Ciao a tutti... anche io stavo valutando di comprare una stampante A3...
Cerco qualcosa di abbastanza polivalente poichè stampo sia piante CAD B/W che immagini render a colori e per quest'ultime avrò bisogno anche di fare stampe fotografiche su carta apposita... tipo una 250 g lucida per capirci.
Sto cominciado proprio adesso a guardarmi intorno quindi non ho deciso ancora nulla...
E infatti non so neanche che marca valutare....
Personalmente ho avuto una Canon e una Epson a getto d'inchiostro di fascia medio bassa mooolti anni orsono... non mi sono trovato molto bene con entrambe... specie la epson!
Attualmente ho una HP laserjet 1010 e mi è sempre andata strabene...
Ora pero' mi serve l'A3... e mi serve il colore.... che marche mi consigliate di valutare?
Caterpillar86
11-11-2008, 19:27
Ragazzi sapete per caso se le cartucce della stampante HP Officejet Pro K8600 sono con le testine di stampa come la maggior parte delle HP?
n.forciniti
11-11-2008, 20:14
Ragazzi sapete per caso se le cartucce della stampante HP Officejet Pro K8600 sono con le testine di stampa come la maggior parte delle HP?
Le testine sono a parte.....anche se dicono che normalmente non vanno cambiate
Caterpillar86
11-11-2008, 22:07
Le testine sono a parte.....anche se dicono che normalmente non vanno cambiate
uffi, io quando compro una stampante la tengo almeno per 10 anni. In 10 anni e passa si usureranno un bel po' le testine se rimangono sempre le stesse.
Io la mia HP Desktjet 850C la comprarono i miei genitori quando facevo le elementari, ora ho 22 anni! Ancora funziona, però la cambio per altri motivi
Caterpillar86
11-11-2008, 22:32
Ah ho appena letto sul sito dell'HP che vendono separatamente le testine di stampa. Che cosa fantastica! Così, uno può cambiarle quando veramente serve di cambiarle, le cartucce possono costare di meno, e la manutenzione in caso di problemi è garantita!
Amo le stampanti HP :D
Caterpillar86
12-11-2008, 11:42
*
Caterpillar86
03-12-2008, 15:19
Per chi di voi ha la K8600:
comprate le cartucce normali o quelle ad alta capacità?
Io penso che inizierò a comprare solo quelle ad alta capacità, tanto o mi finiscono fra un anno o fra due, ci avrò comunque risparmiato dei soldi rispetto a comprare quelle da capacità inferiore
n.forciniti
03-12-2008, 15:26
Per chi di voi ha la K8600:
comprate le cartucce normali o quelle ad alta capacità?
Io penso che inizierò a comprare solo quelle ad alta capacità, tanto o mi finiscono fra un anno o fra due, ci avrò comunque risparmiato dei soldi rispetto a comprare quelle da capacità inferiore
Io ancora non le ho cambiate, pertanto non so. anche se penso di prendere quelle normali perchè tempo stanno senza essere utilizzate + è possibile che vadano buttate. Io credo di metterci un anno per cambiare quelle normali quindi 2 anni forse è troppo....oppure il mio discorso non ha senso???
Caterpillar86
03-12-2008, 15:45
Io ancora non le ho cambiate, pertanto non so. anche se penso di prendere quelle normali perchè tempo stanno senza essere utilizzate + è possibile che vadano buttate. Io credo di metterci un anno per cambiare quelle normali quindi 2 anni forse è troppo....oppure il mio discorso non ha senso???
vabbè la stima di un anno o due era buttata lì così, cmq ci stanno colori che cambierai raramente (come il blu)
Il colore che mi si consuma di più è il rosso
Caterpillar86
12-12-2008, 14:49
c'è un modo per resettare i chip delle cartucce della K8600? quando il livello scende sotto 1/4 non mi fa più stampare. Ma così si spreca un discreto quantitativo di inchiostro se poi lo devo buttare!
P.S. le cartucce che ti danno quando compri la stampante sono mezze vuote giusto? No perchè già ho finito il nero, lol
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.