PDA

View Full Version : Info per un buon acquisto


Best370
19-04-2008, 18:55
Buona sera mi presento.
Mi chiamo Paride e da circa 2 anni fa nacque la mia passione per la fotografia. Passione che con il tempo si è sviluppata ed è aumentata sempre più.
Il mio acquisto all'epoca doveva dirottarsi si una nikon pellicola (credo, poichè non ricordo, una f75) purtroppo non riuscii a reperirla così optai per una Minolta 505 si, fedele compagna fino ai giorni odierni.
Devo dire che mi sono trovato molto bene. Penso sia stata una nave scuola davvero importante che mi ha fatto apprezzare sempre di più questo mondo. Grazie a questa macchina ho iniziato a sperimentare foto dapprima totalmente in automatico, poi parzialmente manuale, prima scelta del diaframma e automatico il tempo di posa, poi viceversa, flash manuale, poi completamente manuale. Devo dire che ho potuto imparare tante cose pur avendo un corredo piuttosto limitato (un vecchio flash, un obiettivo 135 fisso f3 regalatomi per natale e un cavalletto). Ora però volevo cimentarmi nel mondo del digitale. Mi interesso di programmi di grafica 3d, di fotoritocco con photoshop. La mia scelta cade sul digitale anche perchè ho così la possibilità di vedere subito il risultato e "risparmiare" sullo sviluppo che, ultimamente, è stato uno dei punti di maggiore limitazione ai miei scatti.
Dopo aver visto un po' cosa offre il panorama... la mia scelta sta cadendo su una nikon D80.
A tal proposito ne ho sentite di cotte e di crude. C'è chi mi consiglia di prendere una canon (anche se paragonando scatti a stessi soggetti, stesse situazioni di luce, stessi momenti, stesse ottiche etc etc) la d80 mi è parsa più realistica e più brillante nei colori...
Ne ho sentite di cotte e di crude relative anche agli obiettivi. C'è chi dice chè e meglio prendere il 18 55 rispetto alla versione con il 18 200...
ora vorrei sapere se è davvero migliore il 18-200 rispetto al 18-55... e se è un miglioramento davvero notevole da giustificare anche la consistente differenza di prezzo. Io avevo pensato di iniziare con il 15-55 (dovrebbe però già essere un 135 a pellicola no?) e poi magari prendere usato una ottica "corta" da estendere tipo dal 55 al 110... oppure un 80 fisso bello luminoso...
per quanto riguarda le ottiche, ad essere sincero, non sono ancora tanto ben informato...
Ultima che ho sentito è che mi conviene aspettare ancora un po' di tempo (quantooo? boh) perchè con il nuovo listino la d80 dovrebbe diminuire di prezzo sensibilmente.
Ora... venendo ai consigli che vi chiedo...
per il discorso delle ottiche qual'è il "kit"migliore?
è vero che fra non molto ci sarà una riduzione di rpezzo della d80? si sà già qualcosa sul "quando"?
sul panorama reflex digitale c'è qualcosa che, sulla medesima fascia di prezzo, abbia una qualità migliore, superiiore?
vi ringrazio.
Paride

mino79
20-04-2008, 00:02
Intanto:
18-55 = 27-83
18-200 = 27-300
80 non esiste (mi pare), ma c'è l'ottimo 85 f/1,8 = 128mm

Secondo me il 18-200 ha una qualità supriore del 18-55, ma non so di quanto; il prezzo è in parte dovuto al fatto che il 18-200 è uno zoom molto esteso, e questo si paga; credo che entrambi siano stabilizzzati; se così non fosse questo è un altro fattore che influisce sul prezzo. Inoltre col 18-200 saresti coperto per tutte le focali. Mi sembra che vendano anche un kit col 18-135 (eq: 27-203): credo che la qualità sia più vicina al 18-55, ma almeno dovresti risparmiare qualcosa rispetto al 18-200.

Se continui ad aspettare una riduzione di prezzo, non la prenderai mai...se la vuoi, prendila subito; la sua sostituta ci sarà sicuramente, ma non se ne è mai parlato. Non me ne intendo tanto di prezzi, ma aggiungendo un pò di € potresti trovare una D200 (credo usata)...ma lascio la parola ai più esperti...

Se consideri anche l'usato, una D50/D70 con un bel Sigma/Tamron 18-50 f/2,8 costano come una D80 solocorpo...

Best370
20-04-2008, 10:10
Per l'acquisto devo comunque aspettare ancora un po' di tempo poichè ultimamente tra tasse universitarie, libri etc etc sono un po' a corto di pecunia.
Avevo intenzione di prenderla a metà maggio... però dato che per me è una spesa importante che sto ponderando da un po' di tempo, cerco di partire in anticipo nel raccogliere le informazioni, farmi un'idea precisa, sviscerare un po' la situazione prendendo in considerazione le varie ed eventuali...

Per quanto riguarda la macchina fotografica in sè, preferirei andare sul nuovo. Usato dalle mie parti non si trova tantissimo e di acquistare su internet mi fido poco.

Per l'obiettivo. Leggevo tempo fa su un forum nel quale appunto venivano paragonati i due obiettivi e si diceva che il 18-55 è strutturalmente parlando costruito meglio... anche se il 18-200 è uscito con la d80 mentre il 18-55 è stato ereditato da un'altra fotocamera... ora non sò se ciò corrisponda al vero però ho sentito di questi pareri anche in altre sedi.. e per questo m'era venuto il dubbio se fosse il caso di spendere di più (perchè di differenza 120 euro buoni ci sono) oppure risparmiare qualcosa con il 18-55 e magari prendere un'altra ottica.

Tuttavia ho notato che di ottiche corte e luminose, sul mercato dell'usato, se ne trovano abbastanza... dunque m'era balenata anche l'idea di prendere o solo il corpo macchina e poi cercarmi un ottica luminosa e non tanto lunga (magari 18-55) o comunque un ottica buona per fare scatti al chiuso (ad esempio ritratti o comunque foto in casa) e poi prendere un'altra ottica da non spendere poi tantissimo per utilizzarla quando si è ad esempio in vacanza e dunque non si ha tempo e possibilità per cambiare obiettivo etc...

il problema a questo punto è anche prettamente economico.
la D80 con il 18-135 sta sui 1000 euri grossomodo...
la D80 con il 18-55 sta sui 850
la D80 solo corpo sta sui 680

mi converrebbe prendere la d80 solo corpo e poi magari accoppiare un obiettivo Nikon 18-55 18-55mm f/3.5-5.6 VR NIKKOR (anche se non so se sia compatibile) oppure il d80-18-55 e poi un NIKKOR Obiettivo 55-200/4-5.6G AF-S... oppure non ci sarebbe differenza (qualitativamente parlando) e dunque mi converrebbe andare direttamente sul 18-135?

fast2
20-04-2008, 10:24
ti consiglio due ottiche a prescindee dell marca. un 18-55 e un 50-200 e fai tutto. Eventuale 50mm che costa poco e ha una qualità elevata e sulle digitali va bene per i ritratti

Best370
20-04-2008, 10:49
ti consiglio due ottiche a prescindee dell marca. un 18-55 e un 50-200 e fai tutto. Eventuale 50mm che costa poco e ha una qualità elevata e sulle digitali va bene per i ritratti

dunque mi converrebbe prendere il kit con il 18-55 e poi prndere a parte un 50-200 e un 50 fisso...
no?
come ottiche cosa mi consiglieresti?tenendo di riguardo il prezzo?

come obiettivi ho visto che stando su una fascia di prezzo non tanto elevata sono tutti più o meno 3.5-5.6 55-200... può andare o sarebbe meglio trovare qualcosa di più luminoso (e soprattutto... si trova a un buon prezzo?)
ah poi... un 50 fisso... ho trovato un 50 mm f 1.8 nikon compatibile con la D80 a circa 60 euro... è un buon affare?

ps: chi di voi l'ha provata la D80? le recensioni ne parlano bene, è un buon acquisto?