Best370
19-04-2008, 18:55
Buona sera mi presento.
Mi chiamo Paride e da circa 2 anni fa nacque la mia passione per la fotografia. Passione che con il tempo si è sviluppata ed è aumentata sempre più.
Il mio acquisto all'epoca doveva dirottarsi si una nikon pellicola (credo, poichè non ricordo, una f75) purtroppo non riuscii a reperirla così optai per una Minolta 505 si, fedele compagna fino ai giorni odierni.
Devo dire che mi sono trovato molto bene. Penso sia stata una nave scuola davvero importante che mi ha fatto apprezzare sempre di più questo mondo. Grazie a questa macchina ho iniziato a sperimentare foto dapprima totalmente in automatico, poi parzialmente manuale, prima scelta del diaframma e automatico il tempo di posa, poi viceversa, flash manuale, poi completamente manuale. Devo dire che ho potuto imparare tante cose pur avendo un corredo piuttosto limitato (un vecchio flash, un obiettivo 135 fisso f3 regalatomi per natale e un cavalletto). Ora però volevo cimentarmi nel mondo del digitale. Mi interesso di programmi di grafica 3d, di fotoritocco con photoshop. La mia scelta cade sul digitale anche perchè ho così la possibilità di vedere subito il risultato e "risparmiare" sullo sviluppo che, ultimamente, è stato uno dei punti di maggiore limitazione ai miei scatti.
Dopo aver visto un po' cosa offre il panorama... la mia scelta sta cadendo su una nikon D80.
A tal proposito ne ho sentite di cotte e di crude. C'è chi mi consiglia di prendere una canon (anche se paragonando scatti a stessi soggetti, stesse situazioni di luce, stessi momenti, stesse ottiche etc etc) la d80 mi è parsa più realistica e più brillante nei colori...
Ne ho sentite di cotte e di crude relative anche agli obiettivi. C'è chi dice chè e meglio prendere il 18 55 rispetto alla versione con il 18 200...
ora vorrei sapere se è davvero migliore il 18-200 rispetto al 18-55... e se è un miglioramento davvero notevole da giustificare anche la consistente differenza di prezzo. Io avevo pensato di iniziare con il 15-55 (dovrebbe però già essere un 135 a pellicola no?) e poi magari prendere usato una ottica "corta" da estendere tipo dal 55 al 110... oppure un 80 fisso bello luminoso...
per quanto riguarda le ottiche, ad essere sincero, non sono ancora tanto ben informato...
Ultima che ho sentito è che mi conviene aspettare ancora un po' di tempo (quantooo? boh) perchè con il nuovo listino la d80 dovrebbe diminuire di prezzo sensibilmente.
Ora... venendo ai consigli che vi chiedo...
per il discorso delle ottiche qual'è il "kit"migliore?
è vero che fra non molto ci sarà una riduzione di rpezzo della d80? si sà già qualcosa sul "quando"?
sul panorama reflex digitale c'è qualcosa che, sulla medesima fascia di prezzo, abbia una qualità migliore, superiiore?
vi ringrazio.
Paride
Mi chiamo Paride e da circa 2 anni fa nacque la mia passione per la fotografia. Passione che con il tempo si è sviluppata ed è aumentata sempre più.
Il mio acquisto all'epoca doveva dirottarsi si una nikon pellicola (credo, poichè non ricordo, una f75) purtroppo non riuscii a reperirla così optai per una Minolta 505 si, fedele compagna fino ai giorni odierni.
Devo dire che mi sono trovato molto bene. Penso sia stata una nave scuola davvero importante che mi ha fatto apprezzare sempre di più questo mondo. Grazie a questa macchina ho iniziato a sperimentare foto dapprima totalmente in automatico, poi parzialmente manuale, prima scelta del diaframma e automatico il tempo di posa, poi viceversa, flash manuale, poi completamente manuale. Devo dire che ho potuto imparare tante cose pur avendo un corredo piuttosto limitato (un vecchio flash, un obiettivo 135 fisso f3 regalatomi per natale e un cavalletto). Ora però volevo cimentarmi nel mondo del digitale. Mi interesso di programmi di grafica 3d, di fotoritocco con photoshop. La mia scelta cade sul digitale anche perchè ho così la possibilità di vedere subito il risultato e "risparmiare" sullo sviluppo che, ultimamente, è stato uno dei punti di maggiore limitazione ai miei scatti.
Dopo aver visto un po' cosa offre il panorama... la mia scelta sta cadendo su una nikon D80.
A tal proposito ne ho sentite di cotte e di crude. C'è chi mi consiglia di prendere una canon (anche se paragonando scatti a stessi soggetti, stesse situazioni di luce, stessi momenti, stesse ottiche etc etc) la d80 mi è parsa più realistica e più brillante nei colori...
Ne ho sentite di cotte e di crude relative anche agli obiettivi. C'è chi dice chè e meglio prendere il 18 55 rispetto alla versione con il 18 200...
ora vorrei sapere se è davvero migliore il 18-200 rispetto al 18-55... e se è un miglioramento davvero notevole da giustificare anche la consistente differenza di prezzo. Io avevo pensato di iniziare con il 15-55 (dovrebbe però già essere un 135 a pellicola no?) e poi magari prendere usato una ottica "corta" da estendere tipo dal 55 al 110... oppure un 80 fisso bello luminoso...
per quanto riguarda le ottiche, ad essere sincero, non sono ancora tanto ben informato...
Ultima che ho sentito è che mi conviene aspettare ancora un po' di tempo (quantooo? boh) perchè con il nuovo listino la d80 dovrebbe diminuire di prezzo sensibilmente.
Ora... venendo ai consigli che vi chiedo...
per il discorso delle ottiche qual'è il "kit"migliore?
è vero che fra non molto ci sarà una riduzione di rpezzo della d80? si sà già qualcosa sul "quando"?
sul panorama reflex digitale c'è qualcosa che, sulla medesima fascia di prezzo, abbia una qualità migliore, superiiore?
vi ringrazio.
Paride