PDA

View Full Version : Dovete convincermi...


JamalWallas
19-04-2008, 15:07
Già, dovete proprio convincermi a tornare sul pinguino. Dopo aver smanettato per anni, ormai da un anno ho totalmente abbandonato linux. Per scuola, mi ritrovo ad usare spesso office, openoffice non è un degno sostituto purtroppo, calc in particolare. Programmare, ora uso java ( e questo non dovrebbe essere un problema... ), il prossimo anno farò db con access anche se confido in sql. Qualche volta ho bisogno di dos per un linguaggio simil pascal. Uso il pc in particolare per: Internet, Musica, Video, e gioco solo a Flight Simulator 2004. Il dual boot l'ho provato più di qualche volta, al primo problema di linux ( ed erano frequenti ) mollavo tutto e ritornavo da mamma ms. Ah, la sicurezza dati, non voglio perdite di files ecc, dato che è un pc più o meno di famiglia. :banned:

dvd100
19-04-2008, 15:40
Perchè ti si dovrebbe convincere? Se ti trovi meglio con Windows usa quello altrimenti metti una distro facile e via..

lotus03
19-04-2008, 16:17
Ah, la sicurezza dati, non voglio perdite di files ecc, dato che è un pc più o meno di famiglia. :banned:

Vuoi dire che usando linux ti è capitato di perdere dei files? :eek:

Silverstar
19-04-2008, 16:28
From JamalWallas: Perdere files no, l'ho messo solo per sottolineare il fattore sicurezza :D

patel45
19-04-2008, 16:57
non puoi assolutamente lasciare XP, ma proprio per la sicurezza un bel Linux in dual boot solo per internet io lo installerei. In un anno tutte le distro sono migliorate moltissimo, rimarrai stupito.

LilithSChild
19-04-2008, 17:27
Perchè ti si dovrebbe convincere? Se ti trovi meglio con Windows usa quello altrimenti metti una distro facile e via..

*

darkbasic
19-04-2008, 17:30
non puoi assolutamente lasciare XP
E chi lo dice? Se c'è la volontà si fa tutto, anche perché tutte le sue applicazioni sono rimpiazzabili.
Presumo tu faccia le scuole superiori, quindi mi sembra strano che openoffice non sia all'altezza. Comunque, ammesso che tu non ne possa fare a meno, office gira perfettamente con wine su linux.
Java non è un problema, access non lo userei nemmeno se minacciato, tanto più che esistono un mare di alternative. I software dos girano quasi tutti sotto wine senza problemi, altrimenti c'è dosbox.
Internet, Musica, Video... devo aggiungere altro? :D
Flight Simulator 2004 funziona anche su wine.
Se mi vieni a parlare di perdite di file ti rispondo che ne ho avute più di una su windows a causa di fottuti driver buggati, mai sotto linux (e comunque mi sembra un'argomentazione ridicola..)

khelidan1980
19-04-2008, 17:48
e consiglierei un corso di aggiornamento al prof...pascal nel 2008!:asd:
Ma sopratutto access,come rovinare una generazione....

Hire
19-04-2008, 18:02
Perchè ti si dovrebbe convincere? Se ti trovi meglio con Windows usa quello altrimenti metti una distro facile e via..

Tru.

Troppo sbattito dai, alla fine per provare basta usare il live cd. Se ti piace ok, sennò Windows per tutta la vita :sofico:

GUSTAV]<
19-04-2008, 18:11
Perchè ti si dovrebbe convincere? Se ti trovi meglio con Windows usa quello altrimenti metti una distro facile e via..
il linux è più difficile di wuindous perchè è sistema operativo a linea di
comando, l'interfaccia grafica è solo una abbellimento posticcio.. :D
Poi la grafica (spesso) non ha i driver di visualizzazione perciò
è molto molto lenta.

Lascia perde le partizioni o cose simili, altrimenti è facile pasticciare
e perdere dati, io ho installato linux su un hard disk pulito al 100% :D
l'altro Hard disk devo x forza tenere wuindous perchè mi dà
la compatibilità con programmi... :rolleyes:

Alla fine il mio "assetto" ottimale è HD di windows + antivirus
da tenere per far girare programmi, ma da tenere staccato dalla rete.

HD di linux per collegamenti di internet e scarico programmi,
oltrettutto firefox è già compreso in Mandriva2008...

Lutra
19-04-2008, 18:12
Per scuola, mi ritrovo ad usare spesso office, openoffice non è un degno sostituto purtroppo, calc

Mah... dipende da quello che c'é da fare... secondo me al 90% quello che si fa con excel si fa anche con calc. Poi a scuola spesso non spiegano che MS Office ha un prezzo... caro!

Lutra
19-04-2008, 18:14
<;22096185']il linux è più difficile di wuindous perchè è sistema operativo a linea di
comando, l'interfaccia grafica è solo una abbellimento posticcio.. :D
Poi la grafica (spesso) non ha i driver di visualizzazione perciò
è molto molto lenta.


Spero tu sia ironico ("il linux" poi...)




oltrettutto firefox è già compreso in Mandriva2008...

come se non lo fosse in centinaia di altre distribuzioni... :doh:

GUSTAV]<
19-04-2008, 18:21
E chi lo dice? Se c'è la volontà si fa tutto, anche perché tutte le sue applicazioni sono rimpiazzabili.
Presumo tu faccia le scuole superiori, quindi mi sembra strano che openoffice non sia all'altezza. Comunque, ammesso che tu non ne possa fare a meno, office gira perfettamente con wine su linux.
Java non è un problema, access non lo userei nemmeno se minacciato, tanto più che esistono un mare di alternative. I software dos girano quasi tutti sotto wine senza problemi, altrimenti c'è dosbox.
Internet, Musica, Video... devo aggiungere altro? :D
Flight Simulator 2004 funziona anche su wine.
Se mi vieni a parlare di perdite di file ti rispondo che ne ho avute più di una su windows a causa di fottuti driver buggati, mai sotto linux (e comunque mi sembra un'argomentazione ridicola..)
Si concordo,

lo Unix (e unix-like) è per questo che sono insegnati in tutti i corsi
universitari per ingegneria informatica.
(parlo ovviamente della materia "sistemi operativi" non di "fondamenti
di informatica 1" :asd: )

Il sistema di difesa ammericano o i server delle banche swuizzere
usano un sistema proprietario, che è quasi certamente un Unix-like.

GUSTAV]<
19-04-2008, 18:32
Spero tu sia ironico ("il linux" poi...)
Più difficile xchè spesso hai 1000 programmi per fare la stessa cosa,
oppure se si usi la shell di comando spesso non ti ricordi le opzioni...

come se non lo fosse in centinaia di altre distribuzioni... :doh:
e allora ? :mbe:
usa quella che ti piace di più :D

Io mi stò scaricando i DVD di mandriva e knoppix con relativo md5sum...
poi passerò a suse e a debian, e anche alla FreeBSD.

Gli hard disk liberi x mè non sono un problema, quindi... :sofico:

Lutra
19-04-2008, 19:00
<;22096426']Più difficile xchè spesso hai 1000 programmi per fare la stessa cosa,
oppure se si usi la shell di comando spesso non ti ricordi le opzioni...


non eri ironico...
piú difficile? beh si dipende dai casi, qualche volta é difficile ma magari non per sua causa (ex. drivers non inclusi nel kernel, ovviamente per via del fatto che le specifiche hw di una periferica particolare non sono propriamente "aperte").

Migliore? anche qua dipende, se sei un giocatore probabilmente non va bene, ma fatto sta io non gioco al pc, ci lavoro, per cui preferisco vivere senza virus & co. e avere la libertá di scegliere e magari anche di contribuire allo sviluppo dei sw che uso.


e allora ? :mbe:
usa quella che ti piace di più :D


non hai capito la mia puntualizzazione, dalla tua frase sembrava che volessi dire che FF é incluso di default solo in Mandriva...

bassplayer84
19-04-2008, 19:07
Il fatto è che con Windows fai tutto...
Se sei abituato a Windows è sicuramente un passo indietro come compatibilità, universalità,ecc ecc...
Se sei abituato ad usare certi programmi su Windows, e vuoi passare a linux non sarà subito facile, per fare le stesse cose che facevi prima o devi usare degli emulatori, oppure dei programmi che spesso e volentieri sono solo l'ombra degli originale MS...
I software seri ed importanti giustamente sono fatti per MS, a Linux purtroppo, e dico purtroppo, toccano solo quelli di "seconda mano": se ti vanno bene e ti accontenti allora puoi abbandonare MS e restare nel mondo del pinguino, se non ti accontenti ti dico per esperienza che saranno + le volte al dual boot scegli Windows che Linux...


cia mattia

jeremy.83
19-04-2008, 19:10
@GUSTAV]<
Dissento in praticamente tutto quello che hai detto qualche post fa, ma il punto è che il SO di casa M$ si scrive WINDOWS. Sistema la firma:doh:

Per il resto dipende dalla tua voglia di fare. Se hai tempo e voglia metti linux

GUSTAV]<
19-04-2008, 19:22
non eri ironico...
piú difficile? beh si dipende dai casi, qualche volta é difficile ma magari non per sua causa (ex. drivers non inclusi nel kernel, ovviamente per via del fatto che le specifiche hw di una periferica particolare non sono propriamente "aperte").

Migliore? anche qua dipende, se sei un giocatore probabilmente non va bene, ma fatto sta io non gioco al pc, ci lavoro, per cui preferisco vivere senza virus & co. e avere la libertá di scegliere e magari anche di contribuire allo sviluppo dei sw che uso.

non hai capito la mia puntualizzazione, dalla tua frase sembrava che volessi dire che FF é incluso di default solo in Mandriva...
Ogni sistema ha i suoi lati negativi e positivi :D


Il fatto è che con Windows fai tutto...
Se sei abituato a Windows è sicuramente un passo indietro come compatibilità, universalità,ecc ecc...
Se sei abituato ad usare certi programmi su Windows, e vuoi passare a linux non sarà subito facile, per fare le stesse cose che facevi prima o devi usare degli emulatori, oppure dei programmi che spesso e volentieri sono solo l'ombra degli originale MS...
I software seri ed importanti giustamente sono fatti per MS, a Linux purtroppo, e dico purtroppo, toccano solo quelli di "seconda mano": se ti vanno bene e ti accontenti allora puoi abbandonare MS e restare nel mondo del pinguino, se non ti accontenti ti dico per esperienza che saranno + le volte al dual boot scegli Windows che Linux...

cia mattia
I software "seri" ed "importanti" sono stati fatti prima di tutto per Unix :D
poi sono stati ripassati diseconda mano per i PC ;)
(magari abbelliti e dotati di interfaccia grafica uindou style.)
devo fare qualche esempio ? :sofico:

Eppoi è chiaro che il passaggio ad un sistema operativo sconosciuto,
è quasi sempre come ricevere un caclio di chukk norris in bocca,
ma sbagliando s'impara. :fagiano:

@GUSTAV]<
Dissento in praticamente tutto quello che hai detto qualche post fa, ma il punto è che il SO di casa M$ si scrive WINDOWS. Sistema la firma:doh:

Per il resto dipende dalla tua voglia di fare. Se hai tempo e voglia metti linux
Per fortuna la scienza non è un opinione nè è un fatto di democrazia..
:sofico:

bassplayer84
19-04-2008, 19:26
Si ma Linux è per "filososi", WIndows per chi deve lavorare^^ (o giocare ehehe)

Siamo nel 2008, uno non può stare a perdere tempo ad installare le cose a riga di comando... o a copiare ed incollare codice dagli HowTo dentro la console dai... i pc devono semplificare la vita, non incasinarla ;)

SalgerKlesk
19-04-2008, 19:49
Si ma Linux è per "filososi", WIndows per chi deve lavorare^^ (o giocare ehehe)

Siamo nel 2008, uno non può stare a perdere tempo ad installare le cose a riga di comando... o a copiare ed incollare codice dagli HowTo dentro la console dai... i pc devono semplificare la vita, non incasinarla ;)

è ovvio che tu non sappia nulla non solo di linux, ma anche di windows. vabbè dai torna a giocare a crysis va...

GUSTAV]<
19-04-2008, 19:58
Si ma Linux è per "filososi", WIndows per chi deve lavorare^^ (o giocare ehehe)

Siamo nel 2008, uno non può stare a perdere tempo ad installare le cose a riga di comando... o a copiare ed incollare codice dagli HowTo dentro la console dai... i pc devono semplificare la vita, non incasinarla ;)
certo, è per questo che wouindouss ha avuto molto successo, una interfaccia grafica
che anche la nonna riesce ad usare.. :sofico:

Però magari un centro ricerche universitario oppure un supercomputer avrà
esigenze molto diverse... frà le quali l'affidabilità..

oramai il mondo dei PC ha una memoria senza ECC e schede video caldissime,
questo significa grandi prestazioni, ma scarsa affidabilità.. :asd:

memtest docet ! :sofico:

LilithSChild
19-04-2008, 20:03
Si ma Linux è per "filososi", WIndows per chi deve lavorare^^ (o giocare ehehe)

Siamo nel 2008, uno non può stare a perdere tempo ad installare le cose a riga di comando... o a copiare ed incollare codice dagli HowTo dentro la console dai... i pc devono semplificare la vita, non incasinarla ;)

per curiosità che esperienza hai tu con linux ? :p

bassplayer84
19-04-2008, 20:12
è ovvio che tu non sappia nulla non solo di linux, ma anche di windows. vabbè dai torna a giocare a crysis va...

di Linux si so poco, dato che per installare i driver di una geforce 8800 ci ho messo un pomeriggio, tra copia ed incolla codice dagli HowTo o dalle guide... su windows scarichi un exe, lanci e in 5 minuti sei a posto...
Photoshop non va, Freehand non va, Autocad non va.... i giochi recenti/migliori non ne va uno... vanno solo le brutte copie dei programmi che normalmente su Windows... ah beh se uno invece deve solo navigare,guardare un film, scaricare dal mulo e chattare su una brutta copia di msn Linux si è migliore nettamente.... -.-

bassplayer84
19-04-2008, 20:15
<;22097469']certo, è per questo che wouindouss ha avuto molto successo, una interfaccia grafica
che anche la nonna riesce ad usare.. :sofico:

Però magari un centro ricerche universitario oppure un supercomputer avrà
esigenze molto diverse... frà le quali l'affidabilità..

oramai il mondo dei PC ha una memoria senza ECC e schede video caldissime,
questo significa grandi prestazioni, ma scarsa affidabilità.. :asd:

memtest docet ! :sofico:

Secondo me di un computer, dato che è una macchina che deve aiutare l'uomo in tutte le sue cose, deve per forza essere user-friendly...
Se no saremmo ancora come negli anni 70-80 e la tecnologia sarebbe solo nelle basi militari/universitarie...

In università sono tutti impallinati con sto open source, peccato che quando poi lavori e fai assistenza nelle ditte trovi solo Windows Server, Xp pro o qualche volta Apple (pochissimi casi).
solo nelle scuole dove non hanno 1 lira dalla provincia c'è qualche barlume di Linux, che ovviamente nessuno sa usare!^^


Come ripeto, Linux è per filosofi^^

LilithSChild
19-04-2008, 20:19
di Linux si so poco, dato che per installare i driver di una geforce 8800 ci ho messo un pomeriggio, tra copia ed incolla codice dagli HowTo o dalle guide... su windows scarichi un exe, lanci e in 5 minuti sei a posto...
Photoshop non va, Freehand non va, Autocad non va.... i giochi recenti/migliori non ne va uno... vanno solo le brutte copie dei programmi che normalmente su Windows... ah beh se uno invece deve solo navigare,guardare un film, scaricare dal mulo e chattare su una brutta copia di msn Linux si è migliore nettamente.... -.-

per caso per lavoro fai il sistemista ? :)

Hire
19-04-2008, 20:21
per caso per lavoro fai il sistemista ? :)

Spero di no :asd:

bassplayer84
19-04-2008, 20:32
Si sono un umile e semplice sistemista^^
E ho anche al sfortuna di dover lavorare spesso con programmi di Autodesk e Adobe^^

Xfight
19-04-2008, 20:37
Bah.. uno che fa questa domanda è perchè è attaccato a windows ma vuole provare qualcosa di nuovo... tienti stretto windows ( specialmente xp ^^ ).

Linux va bene solo se lo devi veramente usare : es. scuola, lavoro...
Per tutto il resto è certamente meglio windows. Oppure se hai un pc non molto potente e vuoi usarlo come muletto, linux si presta molto bene.

ByeBye

Lutra
19-04-2008, 20:52
I software seri ed importanti giustamente sono fatti per MS, a Linux purtroppo, e dico purtroppo, toccano solo quelli di "seconda mano"

Completamente disaccordo.
C'é sicuramente qualche esempio facilmente intuibile in cui sotto gnu/linux non si ha un "equivalente pari categoria" alla versione windows, ma troppo spesso ci si scorda 2 fattori; il prezzo (a volte decisamente non trascurabile, quindi chi usa software piratato sotto windows non puó permettersi di fare paragoni) e la reale necessitá (photoshop per ritoccare le foto delle ferie?).

bassplayer84
19-04-2008, 21:03
Completamente disaccordo.
C'é sicuramente qualche esempio facilmente intuibile in cui sotto gnu/linux non si ha un "equivalente pari categoria" alla versione windows, ma troppo spesso ci si scorda 2 fattori; il prezzo (a volte decisamente non trascurabile, quindi chi usa software piratato sotto windows non puó permettersi di fare paragoni) e la reale necessitá (photoshop per ritoccare le foto delle ferie?).

E se invece uno lo usa per lavoro per fare grafica?O per fare siti?
Secondo te tutte le aziende lo scaricano da emule?
O cosa mi dicii di qualsiasi applicativo Autodesk?

Magari molta getne che parla è il primo a parlare male di Linux, quando loro sono i primi con windows crackato, e tutti i software/giochi scaricati dal mulo con la crack...
Ma in questo caso ti assicuro che parli con uno che ha tutto originale, dal OS a Photoshop e compagnia bella...
Ho provato ad installare Linux per curiosità, e vedere se nel tempo libero in cui uso il pc mi potrebbe fare da sostituto di windows, ma sono + le volte che riavvio Ubuntu per passare a Windows che il tempo che resto in Linux...
per navigare/chattare (anche se mi manca il windows live messenger in tutto)/scaricare uso Ubuntu, ma quando voglio giocare o devo finire del lavoro M$ non ha sostituti.


mattia

Lutra
19-04-2008, 21:15
E se invece uno lo usa per lavoro per fare grafica?O per fare siti?


Io faccio grafica, web design, e programmazione per siti tutto sotto gnu/linux.
Gli strumenti ci sono, basta sapere quali e avere la pazienza necessaria per imparare ad usarli


Secondo te tutte le aziende lo scaricano da emule?

Le medio/piccole? ti potrebbe sorprendere sapere quante si basano completamente su sw illegale.



O cosa mi dicii di qualsiasi applicativo Autodesk?


e infatti mi cito: "C'é sicuramente qualche esempio facilmente intuibile..."



Ma in questo caso ti assicuro che parli con uno che ha tutto originale, dal OS a Photoshop e compagnia bella...


Se é cosí allora é chiaro che non senti la necessitá di migrare completamente. Io peró uso anche un sw che costa 20.000 euro per una single user license, come capirai non me la posso permettere (anche se sarebbe facile da craccare)...


Ho provato ad installare Linux per curiosità, e vedere se nel tempo libero in cui uso il pc mi potrebbe fare da sostituto di windows, ma sono + le volte che riavvio Ubuntu per passare a Windows che il tempo che resto in Linux...
per navigare/chattare (anche se mi manca il windows live messenger in tutto)/scaricare uso Ubuntu, ma quando voglio giocare o devo finire del lavoro M$ non ha sostituti.


Vedi risposta anteriore,
se ti puoi permettere di pagare tutto é normale che tu non senta la necessitá di migrare.

Comunque il lato economico/legale non é tutto, c'é anche la parte "etica". Se quindi tu ti senti a posto con il sw closed source allora non hai proprio motivo per passare a gnu/linux.

bassplayer84
20-04-2008, 00:58
Comunque il lato economico/legale non é tutto, c'é anche la parte "etica". Se quindi tu ti senti a posto con il sw closed source allora non hai proprio motivo per passare a gnu/linux.

Appunto il lato "filosofico" :p

bassplayer84
20-04-2008, 01:00
Se é cosí allora é chiaro che non senti la necessitá di migrare completamente. Io peró uso anche un sw che costa 20.000 euro per una single user license, come capirai non me la posso permettere (anche se sarebbe facile da craccare)...






Ma se ce l'hai e non puoi permettertelo, o l'hai craccato o cosa... non riesco a capire^^

bassplayer84
20-04-2008, 01:04
e infatti mi cito: "C'é sicuramente qualche esempio facilmente intuibile..."







Maya? 3d studio? Inventor?
Hanno sostituti a pari livello in ambiente Linux?mmmm
Magari di Autocad se ne trovano dei sostituti, ma conta che l'85% del mercato di software di CAD è solo Autodesk...non sarà una coincidenza anche questa credo :p

s-y
20-04-2008, 07:04
autodesk è una delle peggiori aziende, dal punto di vista del protezionismo ad oltranza della posizione dominante. e dal loro punto vista fanno bene. se aprissero un filo di più, addio semi-monopolio e addio facili profitti.
basti pensare a come si sono affrettati a far togliere dalla circolazione le librerie free che consentivano di leggere (nemmeno scrivere) i file .dwg.

quindi, no, non è una coincidenza.

e tra parentesi, autocad ha avuto le sue belle versioni-spazzatura, negli anni. solo che era già uno standard de facto e quindi la gente era costretta ad usarlo, tra le bestemmie.

che non esista un port (o un'app compatibile) per linux (e per certi versi anche per windows), quindi, è una scelta esclusivamente aziendale, e di bassa lega, aggiungo. linux di suo non c'entra niente. ed è così per qualsiasi applicazione non-portata (o hw non supportato).
mi stupisce che un "sistemista" non abbia chiara questa differenza. certo poi a livello pratico cambia niente, ma se se ne discute (anche animatamente) famolo senza superficialità.

ah... di maya esiste la versione nativa per linux, e anzi probabilmente è la versione più supportata dato che btw i sistemi maya-linux-based vengono usati dalla stragrande maggioranza delle swr house che creano gli effetti speciali per hollywood, guarda un pò che cesso di sistema operativo. e non è che sia stata una scelta di microsoft, di non interessarsi alla grafica 3d ad alto livello ...qualcuno ha detto softimage?

in sostanza, nel caso di maya (di cui autodesk è proprietaria) sono stati in pratica costretti dal mercato hi-pro a fornire una versione per linux.
che succeda per autocad imho è molto improbabile perchè tale swr imho non si può definire un swr ad alto livello. il fatto che sia lo standard de facto non lo rende perfetto, e anzi.

come windows, insomma.

G1971B
20-04-2008, 07:36
Io uso Vista e Ubuntu (PCLOS e Mandriva 2008) praticamente dalla loro uscita.
Però gira e rigira alla fine, per le mie esigenze, devo ritornare a Windows e vi spiego anche il perchè.

Con Linux ho i seguenti problemi:
- Connessione wirelles discontinua o peggio ancora interrotta.
- Non riesco a trovare un mediacenter decente e la mia scheda PCTV pur venendo riconosciuta non emette alcun suono se non utilizzando uno script per la gestione dei flussi audio tramite SOX ed il telecomando non funziona
- Firefox e flash NON vanno d'accordo e la navigazione diventa problematica
- La VGA viene riconosciuta correttamente ma spesso visualizza artefatti
- L'audio con volume sopra ad una certa soglia "gracchia"
- Ne Kino ne Pitivi gestiscono in automatico gli MPG registrati dalla mia videocamera su HD interno
- Sinaptyc in più di qualche occasione mi ha sputtanato il sistema, l'ultima volta installando VirtualBox (al riavvio successivo mi è sparita la connessione wirelles e la scheda audio non veniva più riconosciuta)
- NON c'è un programma al pari di Access
- Ed altre piccole cose ......

Tutto quello che ho elencato con Vista Home Premium riesco a farlo in modo ottimale con due click e senza nessun tentennamento.
Per ora i virus NON sono un problema perchè uso UAC attivo ed IE7 in modalità protetta e per sicurezza ho anche installato Microsoft Live One Care 2.
Questa è chiaramente la mia esperienza e come potete immaginare Vista resta la mia unica soluzione valida.

Lutra
20-04-2008, 08:03
Maya? 3d studio? Inventor?
Hanno sostituti a pari livello in ambiente Linux?mmmm
Magari di Autocad se ne trovano dei sostituti, ma conta che l'85% del mercato di software di CAD è solo Autodesk...non sarà una coincidenza anche questa credo :p

Oh, ma cos'é che non capisci di quello che scrivo, o é sempre solo per avere l'ultima parola?

ho scritto "C'é sicuramente qualche esempio facilmente intuibile..."

"qualche esempio" = plurale

Lutra
20-04-2008, 08:04
Appunto il lato "filosofico" :p

l'etica non é filosofia.

ci sono dei buoni dizionari on-line, prova a dare un'occhiata.

Lutra
20-04-2008, 08:14
Ma se ce l'hai e non puoi permettertelo, o l'hai craccato o cosa... non riesco a capire^^

niente, non capisci proprio quello che scrivo.
Ho detto che se tu puoi permetterti di pagare tutto il sw (professionale o meno) che installi dei tuoi pc, allora mi sembra naturale che non tu senta la necessitá di passare (completamente) a gnu/linux. Infatti nessuno é cosí cieco da non ammettere la bontá di certe soluzioni closed source.
Chi invece cracca sw secondo me non dovrebbe potersi permettere di fare paragoni di nessun genere, almeno non prima di aver pensato bene ai vantaggi del software opensource: gratis, etico e legale.

s-y
20-04-2008, 08:52
Io uso Vista e Ubuntu (PCLOS e Mandriva 2008) praticamente dalla loro uscita.
Però gira e rigira alla fine, per le mie esigenze, devo ritornare a Windows e vi spiego anche il perchè.

Con Linux ho i seguenti problemi:
- Connessione wirelles discontinua o peggio ancora interrotta.
- Non riesco a trovare un mediacenter decente e la mia scheda PCTV pur venendo riconosciuta non emette alcun suono se non utilizzando uno script per la gestione dei flussi audio tramite SOX ed il telecomando non funziona
- Firefox e flash NON vanno d'accordo e la navigazione diventa problematica
- La VGA viene riconosciuta correttamente ma spesso visualizza artefatti
- L'audio con volume sopra ad una certa soglia "gracchia"
- Ne Kino ne Pitivi gestiscono in automatico gli MPG registrati dalla mia videocamera su HD interno
- Sinaptyc in più di qualche occasione mi ha sputtanato il sistema, l'ultima volta installando VirtualBox (al riavvio successivo mi è sparita la connessione wirelles e la scheda audio non veniva più riconosciuta)
- NON c'è un programma al pari di Access
- Ed altre piccole cose ......

Tutto quello che ho elencato con Vista Home Premium riesco a farlo in modo ottimale con due click e senza nessun tentennamento.
Per ora i virus NON sono un problema perchè uso UAC attivo ed IE7 in modalità protetta e per sicurezza ho anche installato Microsoft Live One Care 2.
Questa è chiaramente la mia esperienza e come potete immaginare Vista resta la mia unica soluzione valida.

te lo dico senza volontà di offesa, credimi, ma al posto che "esigenze", direi più che altro "conoscenze", o per lo meno "voglia di imparare". escludendo forse qualche voce del tuo elenco (hw non pienamente supportato, dipende dai produttori e capita quando si installa linux senza verificare la compatibilità preventivamente, cosa che purtroppo il monopolio microsoft fa credere che non sia più necessaria), fidati, i "problemi" che elenchi dipendono soprattutto da inesperienza. e sottolineo che non lo dico come un difetto, va bene così, usa pure windows se ti trovi meglio.
credo e spero che nessuno qui dentro voglia convincere nessun altro che linux sia meglio, tanto per richiamare il titolo del thread :)

ps: sorry ma... access... che sfiga non poterlo usare.

jeremy.83
20-04-2008, 08:59
@bassplayer84

Dal tuo nick sembra che tu suoni il basso.

Mai provato a fare musica col computer? La differenza tra win e linux è schiacciante pro pinguino.

Con linux ti fai una audio workstation gratuita più performante della controparte windows e forse anche apple.

Lutra
20-04-2008, 09:00
a- Connessione wirelles discontinua o peggio ancora interrotta.
b- Non riesco a trovare un mediacenter decente e la mia scheda PCTV pur venendo riconosciuta non emette alcun suono se non utilizzando uno script per la gestione dei flussi audio tramite SOX ed il telecomando non funziona
c- Firefox e flash NON vanno d'accordo e la navigazione diventa problematica
d- La VGA viene riconosciuta correttamente ma spesso visualizza artefatti
e- L'audio con volume sopra ad una certa soglia "gracchia"
f- Ne Kino ne Pitivi gestiscono in automatico gli MPG registrati dalla mia videocamera su HD interno
g- Sinaptyc in più di qualche occasione mi ha sputtanato il sistema, l'ultima volta installando VirtualBox (al riavvio successivo mi è sparita la connessione wirelles e la scheda audio non veniva più riconosciuta)
h- NON c'è un programma al pari di Access

Tutto quello che ho elencato con Vista Home Premium riesco a farlo in modo ottimale con due click e senza nessun tentennamento.
Per ora i virus NON sono un problema perchè uso UAC attivo ed IE7 in modalità protetta e per sicurezza ho anche installato Microsoft Live One Care

Alcuni dei problemi che citi sono noti, nel senso che quando l'hw non é pienamente supportato, in effetti possono essere dolori. Peró occhio a dare le colpe a gnu/linux: se l'hw non é supportato allora vuol dire che il produttore non ha "aperto" le specifiche non consentendo la scrittura di un driver. Di fatto quando una periferica é supportata (e bisogna ammettere che sono ormai molte) per farla funzionare bisogna fare poco o niente... sta tutto nel kernel. Rimane un fatto che bisogna fare ancora un pó di attenzione all'hw che si compra.

a) si, ci sono dei chipset problematici, ma con un pó di pazienza dovrebbero andare tutti, almeno con tools come ndiswrapper
b) non ho una scheda di questo genere, peró da quello che si legge possono essere problematiche. Credo che sul sito di video4linux ci sia una lista di compatibilitá. Per il telecomando vedere Lirc.
c) non ho particolari problemi. Piuttosto mi accorgo che quando i problemi ci sono dipendono dal modo di embeddare certi contenuti flash nelle pagine... pensate solo per IE...
d) Che scheda hai? Che driver usi? Normalmente quello che si cerca su gnu/linux é stabilitá, non performance o corsa all'ultimo driver. Magari non é il caso tuo, ma potresti provare altre versione del driver e vedere se la situazione migliora.
e) strano. Potrebbe essere una questione strettamente legata al tuo hw.
f) non sará per caso un problema di formati/codec piuttosto che dei programmi?
h) e meno male che non c'é Access... quando bisogna fare cose serie sotto gnu/linux con i database si possono usare soluzioni come postgresql o mysql. Se proprio si deve usare Access (250/300 euro?) allora si usa Windows (e non ci trovo nulla di male).

Guarda caso anche io tutto quello che devo fare lo faccio con due click e senza tentennamenti sotto gnu/linux. Infatti il motto dovrebbe essere "ad ognuno il suo".

jeremy.83
20-04-2008, 09:08
- L'audio con volume sopra ad una certa soglia "gracchia"
Mai sentito parlare di "equalizzatore"??

- Sinaptyc in più di qualche occasione mi ha sputtanato il sistema, l'ultima volta installando VirtualBox (al riavvio successivo mi è sparita la connessione wirelles e la scheda audio non veniva più riconosciuta)

Sono troppo niubbo per capire :confused: :ciapet:
Non è che hai installato virtualbox ose? :doh:

Lutra
20-04-2008, 09:12
Mai sentito parlare di "equalizzatore"??

Sono troppo niubbo per capire :confused: :ciapet:
Non è che hai installato virtualbox ose? :doh:

Giusto, mi ero scordato di questo punto.
VB non fa parte dei repos delle distribuzioni e si installa sempre o con repos esterni (quelli di VB) oppure a manina... per cui direi che il problema non é di synaptic... al limite delle stesso VB...

bassplayer84
20-04-2008, 09:48
Il fatto cmq è che Windows ormai da una decina di anni ha dettato uno "standard" se così si pulò chiamare, ottimizzando la parte "user friendly" e portando un computer nelle case/tasche di tutti.
Sarà marketing sicuramente più che altro, ma se le case produttrici di hardware/software rilasciano driver solo per WIndows, ci sarà un motivo no?
Date Linux al classico utente medio: se si lamenta di Vista solo perchè gli hanno spostato i soliti 3 tasti che usavano su XP, cosa credete che faranno di Linux?^^
Secondo me Linux per poter diventare un degno concorrente di M$, o anche solo di Apple, dovrebbero unificare gli sforzi di tutti, e concentrarsi su 1 release unica, invece di frammentarsi in 800000 sotto progetti.


PS: si suono il basso, ma non sono un amante della registrazione casalinga^^. Quando con il mio gruppo registriamo dei cd andiamo in studio;) La maggior parte usa Apple, e chi non usa questo ha Xp. Non ho mai incontrato nella mia esperienza musicale, uno studio che avesse Linux! Lo dico non per ripicca/godendoci, ma solo perchè è quello che ti posso riferire io personalmente ;)


mattia

G1971B
20-04-2008, 09:54
h) e meno male che non c'é Access... quando bisogna fare cose serie sotto gnu/linux con i database si possono usare soluzioni come postgresql o mysql. Se proprio si deve usare Access (250/300 euro?) allora si usa Windows (e non ci trovo nulla di male).

Guarda caso anche io tutto quello che devo fare lo faccio con due click e senza tentennamenti sotto gnu/linux. Infatti il motto dovrebbe essere "ad ognuno il suo".

Ed infatti è quello che ho premesso ovvero "la mia esperienza personale" e certamento non in senso assoluto.

Il mio hardware è base ovvero tutto integrato video/audio nel chipset G33 di Intel quindi nulla di particolare.
Access mi serve perchè per lavoro devo confrontarmi con quello.
Nel caso del wirelles però i driver sono integrati nel kernel quindi non c'è molto da dire ...... in Vista ad es. non perde un colpo anche dopo giorni interi di connessione.
Con Windows Movie Maker e DVD Maker attacco la videocamera e in un attimo creo il DVD mentre appunto Kino o Pitivi è tutto molto più complesso e non è questione di codec.
In Ubuntu ad es. non riesco a vedere i DVD protetti (es. La Gabbianella e il gatto) pur avendo seguito alla lettera i wiki di Ubuntu mentre con Vista Home Premium non serve fare nulla e si vede alla perfezione.
E' chiaro che spesso è colpa dei produttori e non di Linux ma resta il fatto che ad oggi la situazione è questa.
Appunto a ognuno il suo.

Lutra
20-04-2008, 09:55
me Linux per poter diventare un degno concorrente di M$...

è questo che molti utenti non capiscono. Gnu/linux non é e non vuole essere un concorrente di Windows (e non vuole e non puó essere/diventare come Windows), ma piuttosto un'alternativa libera/etica ai software closed source. A chi non interessano certe argomentazioni che stanno alla base di questa filosofia (questa volta "filosofia" caro bassplayer) é inutile che se ne stia qua a discutere.

BlSabbatH
20-04-2008, 09:59
Siamo nel 2008, uno non può stare a perdere tempo ad installare le cose a riga di comando... o a copiare ed incollare codice dagli HowTo dentro la console dai... i pc devono semplificare la vita, non incasinarla
siamo nel 2008, uno non può perdere tempo ad installare un sistema OBSOLETO, dove vengono messi in giro i service pack dopo anni i quali servono + che altro ad evitare (inutilmente) il craccaggio del software appesantendo inutilmente le performance della macchina

siamo nel 2008, uno non può permettersi di installare lo stesso o.s. ogni 6 mesi perchè s'è beccato il "virus" e di conseguenza deve installarsi un "ativirus" che azzera di botto le performance della macchina..(e si deve ricorrere ad un anti-anti-virus per la disperazione..)

siamo nel 2008, e con le notizie che viaggiano nel web uno non può far gestire le proprie informazioni ad un o.s. proprietario che manda informazioni sui dati degli hd a redmond..

siamo nel 2008 e uno non può puntare su case software che puntano su di una strategia (il closed source) ormai OBSOLETA e perdente

Lutra
20-04-2008, 10:04
Ed infatti è quello che ho premesso ovvero "la mia esperienza personale" e certamento non in senso assoluto.

Il mio hardware è base ovvero tutto integrato video/audio nel chipset G33 di Intel quindi nulla di particolare.
Access mi serve perchè per lavoro devo confrontarmi con quello.
Nel caso del wirelles però i driver sono integrati nel kernel quindi non c'è molto da dire ...... in Vista ad es. non perde un colpo anche dopo giorni interi di connessione.
Con Windows Movie Maker e DVD Maker attacco la videocamera e in un attimo creo il DVD mentre appunto Kino o Pitivi è tutto molto più complesso e non è questione di codec.
In Ubuntu ad es. non riesco a vedere i DVD protetti (es. La Gabbianella e il gatto) pur avendo seguito alla lettera i wiki di Ubuntu mentre con Vista Home Premium non serve fare nulla e si vede alla perfezione.
E' chiaro che spesso è colpa dei produttori e non di Linux ma resta il fatto che ad oggi la situazione è questa.
Appunto a ognuno il suo.

Ripeto,
i tuoi problemi mi sembrano tutti risolvibili, sopratutto quelli del wireless (non "wirelles") ma anche quelli della video camera (non riscontro i tuoi problemi) e dei dvd (basta installare il pacchetto "ubuntu-restricted-extras", sul perché non é installato di default bisogna capire prima le questioni legali legate a certi formati/forme di criptare i dati).

E poi suvvia... se siete dei felici utenti di Vista, che ci state a fare qua?

Cobra78
20-04-2008, 10:09
siamo nel 2008, uno non può perdere tempo ad installare un sistema OBSOLETO, dove vengono messi in giro i service pack dopo anni i quali servono + che altro ad evitare (inutilmente) il craccaggio del software appesantendo inutilmente le performance della macchina

siamo nel 2008, uno non può permettersi di installare lo stesso o.s. ogni 6 mesi perchè s'è beccato il "virus" e di conseguenza deve installarsi un "ativirus" che azzera di botto le performance della macchina..(e si deve ricorrere ad un anti-anti-virus per la disperazione..)

siamo nel 2008, e con le notizie che viaggiano nel web uno non può far gestire le proprie informazioni ad un o.s. proprietario che manda informazioni sui dati degli hd a redmond..

siamo nel 2008 e uno non può puntare su case software che puntano su di una strategia (il closed source) ormai OBSOLETA e perdente

E aggiungo: siamo nel 2008, non si può installare un sistema che in caso di crash non ti fornisce, nella maggioranza dei casi, alcuna informazione utile a risolvere il problema.

Siamo nel 2008, non si può dar fede ad una software house che decide che il modo migliore per risolvere un bug nell'installazione del Service Pack del sistema il modo migliore è far fallire detta installazione (vedi Sp1 di Vista Ultimate ed Enterprise in caso di dual boot con os non Microsoft)

my 2 cents

JamalWallas
20-04-2008, 10:10
Tempo un giorno e siete arrivati a 3 pagine... Di flame! Dato che oltre a flame non ho letto molto di costruttivo ed utile a ME, vi chiedo, quanto può influire l'hardware sulla stabilità di un sistema Linux, perchè forse è in questo che risiedono i miei problemi.

Configurazione attuale.

ALI enermax noisetaker 485w
MB Gigabyte ga-k8ns
CPU AMD64 3200+ s754
RAM 3*512mb ddr400
VGA Sapphire X850xt-pe 256mb
HD Maxtor 120gb ide

più un paio di unità ottiche.

jeremy.83
20-04-2008, 10:11
Secondo me Linux per poter diventare un degno concorrente di M$, o anche solo di Apple, dovrebbero unificare gli sforzi di tutti, e concentrarsi su 1 release unica, invece di frammentarsi in 800000 sotto progetti.
Se si unificasse avresti windows. Linux è bello perchè è vario (ma non era il mondo??)


PS: si suono il basso, ma non sono un amante della registrazione casalinga^^. Quando con il mio gruppo registriamo dei cd andiamo in studio;) La maggior parte usa Apple, e chi non usa questo ha Xp. Non ho mai incontrato nella mia esperienza musicale, uno studio che avesse Linux! Lo dico non per ripicca/godendoci, ma solo perchè è quello che ti posso riferire io personalmente ;)
Questo è vero, purtroppo i gestori di sale di registrazioni conoscono poco del mondo open source. Quelli che usano XP per esperienza sono i peggiori. Si preferisce di gran lunga apple, che tra l'altro è il fratellastro di linux. Ti assicuro che in ambito audio linux è avanti a windows di un bel tocco.
siamo nel 2008, uno non può perdere tempo ad installare un sistema OBSOLETO, dove vengono messi in giro i service pack dopo anni i quali servono + che altro ad evitare (inutilmente) il craccaggio del software appesantendo inutilmente le performance della macchina

siamo nel 2008, uno non può permettersi di installare lo stesso o.s. ogni 6 mesi perchè s'è beccato il "virus" e di conseguenza deve installarsi un "ativirus" che azzera di botto le performance della macchina..(e si deve ricorrere ad un anti-anti-virus per la disperazione..)

siamo nel 2008, e con le notizie che viaggiano nel web uno non può far gestire le proprie informazioni ad un o.s. proprietario che manda informazioni sui dati degli hd a redmond..

siamo nel 2008 e uno non può puntare su case software che puntano su di una strategia (il closed source) ormai OBSOLETA e perdente

:ave:

Siamo nel 2008 io voglio essere libero :Prrr:

Lutra
20-04-2008, 10:14
Tempo un giorno e siete arrivati a 3 pagine... Di flame! Dato che oltre a flame non ho letto molto di costruttivo ed utile a ME, vi chiedo, quanto può influire l'hardware sulla stabilità di un sistema Linux, perchè forse è in questo che risiedono i miei problemi.

Configurazione attuale.

ALI enermax noisetaker 485w
MB Gigabyte ga-k8ns
CPU AMD64 3200+ s754
RAM 3*512mb ddr400
VGA Sapphire X850xt-pe 256mb
HD Maxtor 120gb ide

più un paio di unità ottiche.

Hai chiesto di convincerti e qualcuno ci ha provato.
Poi si sono inseriti un paio di utenti windows a remare contro (loro si a flammare) e qualcuno gli ha giustamente risposto. Non ci trovo nulla di strano.
Nel tuo hw non ci trovo nulla di particolare, non dovresti avere particolari problemi.

jeremy.83
20-04-2008, 10:15
Tempo un giorno e siete arrivati a 3 pagine... Di flame! Dato che oltre a flame non ho letto molto di costruttivo ed utile a ME, vi chiedo, quanto può influire l'hardware sulla stabilità di un sistema Linux, perchè forse è in questo che risiedono i miei problemi.

Configurazione attuale.

ALI enermax noisetaker 485w
MB Gigabyte ga-k8ns
CPU AMD64 3200+ s754
RAM 3*512mb ddr400
VGA Sapphire X850xt-pe 256mb
HD Maxtor 120gb ide

più un paio di unità ottiche.

Sulla scheda video potresti avere qualche problema.

s-y
20-04-2008, 10:15
Il fatto cmq è che Windows ormai da una decina di anni ha dettato uno "standard" se così si pulò chiamare, ottimizzando la parte "user friendly" e portando un computer nelle case/tasche di tutti.
Sarà marketing sicuramente più che altro, ma se le case produttrici di hardware/software rilasciano driver solo per WIndows, ci sarà un motivo no?
Date Linux al classico utente medio: se si lamenta di Vista solo perchè gli hanno spostato i soliti 3 tasti che usavano su XP, cosa credete che faranno di Linux?^^
Secondo me Linux per poter diventare un degno concorrente di M$, o anche solo di Apple, dovrebbero unificare gli sforzi di tutti, e concentrarsi su 1 release unica, invece di frammentarsi in 800000 sotto progetti.

mattia

apparte che te ne prosegui dritto per la tua strada senza apparentemente considerare le repliche, che sono state tutt'altro che irragionevoli o da "fan". cosa abbastanza indisponente.

apparte che la storia di microsoft è tutt'altro che cristallina, riguardo al come è diventata quello che è oggi, specie nei primi anni. e riguardo a quali fossero le priorità, le... "scelte tecniche" che hanno fatto da pilastro ai suoi prodotti.

apparte che il peggior concorrente di windows, è windows stesso. ti fa credere che faccia tutto da solo, e che l'utente non deve metterci attenzione o peggio ancora grano salis. da qui la stragrande maggioranza dei problemi. ma non vuol dire che windows non ne sia responsabile.

apparte tutte queste cose: chi stracacchio se ne infischia se linux (e concordo che sarà più o meno così) non intaccherà mai sostanzialmente il monopolio di microsoft? certo se si ascolta "ascella pezzata" ballmer si può credere che linux sia un diavolo che cerca in tutti i modi di entrare in paradiso...

marketing.

la logica che sta alla base di linux è alternativa alla logica del mercato, e se ne infischia inoltre. è la microsoft, per lo più, che la teme come se fosse un mostro a sette teste (esagerando, peraltro) perchè non ha mezzi per combattere una guerra che dall'altra parte non viene, e non verrà mai combattuta.

Lutra
20-04-2008, 10:19
Sulla scheda video potresti avere qualche problema.

sembra supportata

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/catalyst_84_linux.html

o no?

Cobra78
20-04-2008, 10:22
Sulla scheda video potresti avere qualche problema.

In teoria con gli ultimi driver neanche quella poi, magari non sarà spettacolare nei giochi o se vuoi usare compiz, però nell'uso normale, visione di filmati ecc problemi non dovrebbe darne, alla Ati stanno migliorando come supporto a Linux, è innegabile.


Comunque ti dico una cosa: ponimi dei problemi da risolvere e ti aiuto a risolverli, ma non chiedermi di convincerti a passare a Linux, una persona deve passare a Linux perchè ci si trova in sintonia, perchè se ne convince da sola, chi viene spinto o convinto dagli altri sarà sempre li li in bilico, pronto a mollare al primo problema invece di cercare di risolverlo (e riuscirci se la la soluzione esiste).

Ovviamente sono un io e tu generici :)

PS: qualcuno ha detto "windows è così facile che una volta installato e configurato anche mia nonna saprebbe usarlo", beh, posso dire lo stesso di Linux "che una volta che glie l'ho installato e configurato a dovere anche mia nonna lo usa senza problemi" ;)

matcy
20-04-2008, 10:22
ma che scuola è che ti fa usare ACCESS?

JamalWallas
20-04-2008, 10:23
Hai chiesto di convincerti e qualcuno ci ha provato.
Poi si sono inseriti un paio di utenti windows a remare contro (loro si a flammare) e qualcuno gli ha giustamente risposto. Non ci trovo nulla di strano.
Nel tuo hw non ci trovo nulla di particolare, non dovresti avere particolari problemi.

Si però ora finitela di inquinare il thread, ad ogni modo, calc non mi pare che a grafici/macro/funzioni complesse sia al livello di excel ( sbaglio? l'ultima volta ho usato Oo 2.1 ). Per il linguaggio simil pacal, avevo già ovviato con dosbox, anche se avevo problemi di layout della tastiera. Per la vga, so che è una ati ed in teoria non va bene con linux ( i miei problemi li avevo con nvidia... ). La gestione delle stampanti non la trovo ottimale in linux, noto uno " spreco di inchiostro ", e un numero di impostazioni limitato, capita solo a me? ( hp photosmart 7350 ) Con gli scanner come siamo messi? Ho un canon lide25.

JamalWallas
20-04-2008, 10:27
ma che scuola è che ti fa usare ACCESS?

ITIS, indirizzo informatico, lo stesso itis che mi fa usare un linguaggio simil pascal scritto da uno dei docenti della mia scuola, utilizzabile solo in dos ( funziona ma con qualche problema anche sotto xp )

Lutra
20-04-2008, 10:32
Si però ora finitela di inquinare il thread, ad ogni modo, calc non mi pare che a grafici/macro/funzioni complesse sia al livello di excel ( sbaglio? l'ultima volta ho usato Oo 2.1 ). Per il linguaggio simil pacal, avevo già ovviato con dosbox, anche se avevo problemi di layout della tastiera. Per la vga, so che è una ati ed in teoria non va bene con linux ( i miei problemi li avevo con nvidia... ). La gestione delle stampanti non la trovo ottimale in linux, noto uno " spreco di inchiostro ", e un numero di impostazioni limitato, capita solo a me? ( hp photosmart 7350 ) Con gli scanner come siamo messi? Ho un canon lide25.

a) non faccio un uso complesso dei fogli elettronici, ma di fatto calc ha fatto dei passi in avanti grandi. OO é alla 2.4 e tra poco passeranno direttamente alla 3...

b) Pascal, dos...serve un corso di aggiornamento... anche a me a scuola insegnavano a scrivere sui progetti con il normografo quando da anni c'erano giá i pc e i programmi cad...

c) ati non va bene? va benissimo, i driver sia open sia closed hanno fatto grandi passi in avanti

d) si hai ragione. I driver sono sicuramente meno ricchi di opzioni e anche la stampa in modalitá "draft" non usa poco inchiostro come sotto windows.

e) con multifunzioni HP e scanner Epson Photo nessun problema (e nessun driver da installare).

s-y
20-04-2008, 10:33
Si però ora finitela di inquinare il thread

mi scusasse Vostra Maestà.
è evidente che in realtà non vuoi essere convinto, e peraltro nessuno vuole farlo. quindi perchè insistere? vivi felice con windows, non c'è nulla di male. fossero questi i problemi del mondo.

JamalWallas
20-04-2008, 10:35
mi scusasse Vostra Maestà.
è evidente che in realtà non vuoi essere convinto, e peraltro nessuno vuole farlo. quindi perchè insistere? vivi felice con windows, non c'è nulla di male. fossero questi i problemi del mondo.

Ma che azzo di commento eh? Convincere qualcuno è utile flammando, sisi! :rolleyes:

khelidan1980
20-04-2008, 10:35
Si però ora finitela di inquinare il thread, ad ogni modo, calc non mi pare che a grafici/macro/funzioni complesse sia al livello di excel ( sbaglio? l'ultima volta ho usato Oo 2.1 ). Per il linguaggio simil pacal, avevo già ovviato con dosbox, anche se avevo problemi di layout della tastiera. Per la vga, so che è una ati ed in teoria non va bene con linux ( i miei problemi li avevo con nvidia... ). La gestione delle stampanti non la trovo ottimale in linux, noto uno " spreco di inchiostro ", e un numero di impostazioni limitato, capita solo a me? ( hp photosmart 7350 ) Con gli scanner come siamo messi? Ho un canon lide25.

La mia domanda è,perchè vuoi passare a Linux?Per moda?per sentito dire,per cosa?Se windows ti soddisfa non devi per forza migrare,se non hai altri presupposti alla base che non siano il perchè lo fanno gli altri,non vedo il motivo per cui tu debba incominciare ad usare linux,lasciando da parte gli integralismi e sopratutto approntandoti con una certa apertura mentale,non certo quella dimostrata da alcuni sistemisti windows potrai diventare un buon informatico anche usando l'os di casa redmond,in fondo anche loro negli ultimi anni hanno alzato la qualità dei loro prodotti(vista escluso a quanto pare,merito di linux?),uno su tutti il framework .net!


P.s: per le stampanti consiglio i turboprint,costano pochi dollari ma sono meglio di qualsiasi altro driver,windows incluso!

P.s:sono ancora del parere che alla tua scuola dovrebbero fare un corso di aggiornamento,prova a dire al tuo prof che esistono cose come python

s-y
20-04-2008, 10:36
fai 'na cosa, va in un bacaro e fatti uno spritz, vedrai che ti sarà più chiaro ;)
adieu.

Lutra
20-04-2008, 10:39
Sento giá il rumore del lucchetto chiudersi... :D

e secondo me non abbiamo convinto nessuno... male, un'occasione persa.

khelidan1980
20-04-2008, 10:42
Sento giá il rumore del lucchetto chiudersi... :D

e secondo me non abbiamo convinto nessuno... male, un'occasione persa.

Sinceramente io sono contro l'idea del "convincere",bisogna solo infondere curiosità,poi se uno è motivato a fare il passo,bene se no fa niente,ripeto continuare a usare win non è mica un disonore a patto di farlo con un approccio un po costruttivo(parlo sempre per uno che vuole fare dell'informatica il suo lavorro o la sua passione)

JamalWallas
20-04-2008, 10:42
La mia domanda è,perchè vuoi passare a Linux?Per moda?per sentito dire,per cosa?Se windows ti soddisfa non devi per forza migrare,se non hai altri presupposti alla base che non siano il perchè lo fanno gli altri,non vedo il motivo per cui tu debba incominciare ad usare linux,lasciando da parte gli integralismi e sopratutto approntandoti con una certa apertura mentale,non certo quella dimostrata da alcuni sistemisti windows potrai diventare un buon informatico anche usando l'os di casa redmond,in fondo anche loro negli ultimi anni hanno alzato la qualità dei loro prodotti(vista escluso a quanto pare,merito di linux?),uno su tutti il framework .net!


P.s: per le stampanti consiglio i turboprint,costano pochi dollari ma sono meglio di qualsiasi altro driver,windows incluso!

P.s:sono ancora del parere che alla tua scuola dovrebbero fare un corso di aggiornamento,prova a dire al tuo prof che esistono cose come python

Voglio passare a linux per non pagare office ad esempio. La mia scuola ha un contratto msdnaa, che mi offre solo access e non l'intero pacchetto office oltra a windows, e dato che fare l'onesto qualche volta non mi dispiace, se ho la possibilità di scegliere tra sborsare centinaia di euro e non, permetti che possa prendere in considerazione come alternativa linux? Comunque, per il discorso relativo al linguaggio scemo, l'ho fatto al terzo anno, ora faccio java, ma per alcune materie ( statistica e matematica ) mi viene richiesto ancora, dato che java viene considerato solo per applicazioni web da qualche docente... :rolleyes:

matcy
20-04-2008, 10:45
ho fatto anche io 5 anni fa l'ITIS e avevamo programmi più aggiornati dei tuoi.
e adesso si sono evoluti ancora.
spacca la testa a quella gentaglia, io per questioni simili 4 parolacce le ho tirare, soprattutto in 5^

G1971B
20-04-2008, 10:47
Ripeto,
i tuoi problemi mi sembrano tutti risolvibili, sopratutto quelli del wireless (non "wirelles") ma anche quelli della video camera (non riscontro i tuoi problemi) e dei dvd (basta installare il pacchetto "ubuntu-restricted-extras", sul perché non é installato di default bisogna capire prima le questioni legali legate a certi formati/forme di criptare i dati).

E poi suvvia... se siete dei felici utenti di Vista, che ci state a fare qua?


E tu cosa ne sai di che utente sono io?
I problemi NON sono tutti risolvibili altrimenti l'avrei fatto visto che anche Linux è installato nel mio PC praticamente da sempre.
Essendo quindi anche un utente Linux credo di aver tutto il diritto di stare qua e credo anche di aver postato in modo coerente la mia esperienza all'autore del thread che chiedeva indicazioni proprio sulle perplessità nell'uso di Linux rispetto a Windows e indicando i problemi che ho avuto io.

JamalWallas
20-04-2008, 10:48
l'ho fatto anche io 5 anni fa e avevamo programmi più aggiornati dei tuoi.
e adesso si sono evoluti ancora.
spacca la testa a quella gentaglia, io li ho ridicolizzati quando è servito

Tieni conto che sono nel posto sbagliato al momento sbagliato, sono consapevole di aver sbagliato scuola, però non posso permettermi di cambiare, lotto per " la sopravvivenza ", mi faccio violenza ogni qual volta devo programmare e studiare materie per il quale ho disinteresse totale, di sicuro non posso permettermi di fare il rivoluzionario. Ecco, magari qualndo avrò tra le mani il diploma, allora glielo potrò suggerire. Nel frattempo, convivo con il "sistema".

bassplayer84
20-04-2008, 10:49
Voglio passare a linux per non pagare office ad esempio. La mia scuola ha un contratto msdnaa, che mi offre solo access e non l'intero pacchetto office oltra a windows, e dato che fare l'onesto qualche volta non mi dispiace, se ho la possibilità di scegliere tra sborsare centinaia di euro e non, permetti che possa prendere in considerazione come alternativa linux? Comunque, per il discorso relativo al linguaggio scemo, l'ho fatto al terzo anno, ora faccio java, ma per alcune materie ( statistica e matematica ) mi viene richiesto ancora, dato che java viene considerato solo per applicazioni web da qualche docente... :rolleyes:

OpenOffice gira benissimo anche su WIndows, almeno su XP sicuro Vista non so...
Cmq Vista èl' OS microsoft del futuro, ancora da problemi a certa gente (io da natale ho notebook con vista home premium e mai avuto 1 problema di compatibilità mah) ma 1) a livello di sicurezza è molto simile a Linux con l'introduzione del uac 2) ie7 + modalità protetta è + sicuro che qualsiasi altro browser. 3) sono voci quelle che chi ha M$ si prende SEMPRE i virus e FORMATTA ogni 6 mesi... in 7 anni del mio vecchio pc non ho MAI dovuto formattare, o MAI infettato da un virus...
Se volete sparare contro M$ per certe cose, come il discorso del monopolio forzato, vi do ragione, ma non vi do ragione su certe cose... come sul fatto che vogliono farvi pagare i software.... chiedete ad un programmatore se vi fa un programma (gestionale per fare un esempio) ad hoc per la vostr aditta, e vediamo se ve lo fa gratis oppure vuole essere pagato...

Vertumno
20-04-2008, 11:04
Comunque, per il discorso relativo al linguaggio scemo, l'ho fatto al terzo anno, ora faccio java, ma per alcune materie ( statistica e matematica ) mi viene richiesto ancora, dato che java viene considerato solo per applicazioni web da qualche docente... :rolleyes:

Per applicazioni matematiche ti consiglio octave. E' installabile sia sotto Win (via cygwin) che sotto Linux. A meno che non siano i tuoi docenti a richiedere QUEL particolare linguaggio...

M.

s-y
20-04-2008, 11:05
OpenOffice gira benissimo anche su WIndows, almeno su XP sicuro Vista non so...

si infatti, spesso ci si scorda che esiste anche la versione per windows.


Cmq Vista èl' OS microsoft del futuro

ma non è uscito da più di un anno? :D
ad ogni modo a quanto si legge di tanto in tanto, nemmeno all'interno di ms stessa parrebbero così sicuri di tenerlo in piedi per troppo tempo. chi vivrà...


1) a livello di sicurezza è molto simile a Linux con l'introduzione del uac


qualcuno potrebbe dire che ha copiato da linux :D
a parte che anche linux ha copiato da unix.
ad ogni modo, e si torna a quello che avevo scritto prima, il fatto che l'uac venga disattivato da molti, perchè questo succede, è una ulteriore prova del fatto che negli anni windows abbia mal educato la sua sterminata utenza.
credo però che sia stata un'ottima, e coraggiosa, azione, quella di inserire l'uac, qui dò atto a ms, nel mio piccolo.


2) ie7 + modalità protetta è + sicuro che qualsiasi altro browser.

perchè? chiedo per ignoranza, lo ammetto.


3) sono voci quelle che chi ha M$ si prende SEMPRE i virus e FORMATTA ogni 6 mesi... in 7 anni del mio vecchio pc non ho MAI dovuto formattare, o MAI infettato da un virus...


io direi che in generale non è una voce troppo campata in aria. poi ovvio che molti usano windows cum grano salis, e si evitano un sacco di rogne. il fatto è che viene venduto come a prova di casalinga, senza offesa.
io sempre da mio piccolo, confermo, non è una cattiva idea formattare diciamo minimo una volta all'anno, a meno di non perderci più tempo che su linux. e a quel punto...

patel45
20-04-2008, 11:24
2) ie7 + modalità protetta è + sicuro che qualsiasi altro browser.
Hai dimenticato + Defender

userpercaso
20-04-2008, 11:29
Hai dimenticato + Defender

AHHHHH MI SAI CHE protezione :asd:

Sto thread puzza di flame...;)

bio82
20-04-2008, 11:36
Se é cosí allora é chiaro che non senti la necessitá di migrare completamente. Io peró uso anche un sw che costa 20.000 euro per una single user license, come capirai non me la posso permettere (anche se sarebbe facile da craccare)...

qua hai detto che l'hai craccato perchè non te lo puoi permettere...allora il tuo discorso non regge troppo..


h) e meno male che non c'é Access... quando bisogna fare cose serie sotto gnu/linux con i database si possono usare soluzioni come postgresql o mysql. Se proprio si deve usare Access (250/300 euro?) allora si usa Windows (e non ci trovo nulla di male).


lo sai vero che access non è solo un database? lo sai vero che per usare mysql devi scrivere a parte un programma per tutto ciò che è lato utente?

spesso la gente dimentica che chi non sa programmare e non lo fa di mestiere apre access e scrive 3 righe per avere un semplice magazzino o altro, magari connettendosi ad un server mysql, mssql o usando direttamente il db di access...

io facevo il sistemista, e se c'erano software craccati non era colpa del sistemista. nelle realtà linux in cui entravamo di solito c'era un server con linux (tanto e gratis) e un contratto di manutenzione annuale che da solo valeva l'acquisto di sbs 2003, senza aver bisogno di un contratto così oneroso...e tutti i client con xp craccato configurati per usare quel server linux...

per chi pensa a dover formattare ogni anno con windows, il problema sta tra la tastiera e la sedia...

@driver ati

con una ati non usare ubuntu, compiz te lo sogni.. ti da la parvenza di funzionare, ma poi provi mandriva e ti accorgi che su ubuntu i driver vanno leggermente male :muro:

bio

Malon
20-04-2008, 11:49
E tu cosa ne sai di che utente sono io?
I problemi NON sono tutti risolvibili altrimenti l'avrei fatto visto che anche Linux è installato nel mio PC praticamente da sempre.
Essendo quindi anche un utente Linux credo di aver tutto il diritto di stare qua e credo anche di aver postato in modo coerente la mia esperienza all'autore del thread che chiedeva indicazioni proprio sulle perplessità nell'uso di Linux rispetto a Windows e indicando i problemi che ho avuto io.
Scusa ma nella tua firma non c'è "Windows Vista (HP retail) user.". Perché allora te la prendi con chi ti definisce utente vista?
I problemi da te elencati sono tutti risolvibili, magari fossero questi i problemi veri di linux. Per i DVD criptati per esempio non c'è solo bisogno di installare i "formati proprietari" ma anche libdvdcss, lo sanno pure i ragazzini dopo la loro prima installazione di linux.
Per me il problema vero di linux è la "ostilità" di certi costruttori che non vogliono rilasciare driver o tanto meno le specifiche del loro hardware.

x JamalWallas
Il tuo approccio è stato del tutto sbagliato. Non è che qualcuno ti deve convincere, se non sei convinto tu. Come ti è stato saggiamente detto non è disonore usare windows. Quindi avresti dovuto chiedere se è possibile utilizzare linux per le tue esigenze, elencandole fin da subito, avresti evitato un sacco di commenti/messaggi inutili.

bassplayer84
20-04-2008, 11:55
Per me il problema vero di linux è la "ostilità" di certi costruttori che non vogliono rilasciare driver o tanto meno le specifiche del loro hardware.



E' appunto qui la chiave di tutto: Windows gira tutto, su Linux purtroppo (e ribadisco purtroppo) non è così!

s-y
20-04-2008, 11:57
per chi pensa a dover formattare ogni anno con windows, il problema sta tra la tastiera e la sedia...


ringrazio per la stima, ma pazienza succede ;)
te spiegalo alla casalinga che lo usa per scaricare le ricette, che per usarlo senza rischi serve spendere un sacco di tempo in controlli non banali. beh tutto sommato questa è anche la fortuna dei "sistemisti" ;)

credo che spesso, "noi tennici", dimentichiamo che oltre a noi, il pc lo usa anche chi tennico non è, e crede che non si corrano rischi. ma non perchè siano stupidi (quasi sempre) ma perchè non gli viene spiegato... infatti "bastano due click".

poi vorrei anche vederti, quando la casalinga di cui sopra, viene da te perchè gli sistemi un windows impestato fino al midollo dopo un anno di uso senza accortezze. le spieghi come fare a sistemare passo passo o formatti? caso ipotetico, ovviamente, ma non fantasioso.

bassplayer84
20-04-2008, 11:59
Se é cosí allora é chiaro che non senti la necessitá di migrare completamente. Io peró uso anche un sw che costa 20.000 euro per una single user license, come capirai non me la posso permettere (anche se sarebbe facile da craccare)...


Forse non sono l'unico che non capisce i tuoi discorsi...
Ma da sta frase (tra l'altro un po' contorta a livello grammaticale e logico)...
Dici di usare un software da 20.000€ ok...O l'hai comprata e hai speso 20.000 allora potresti benisismo comprarti anche una licenza per Windows per 100€.... o non te la puoi permettere, e l'hai craccata....:mc:

ti sei tirato/a la zappa sui piedi da solo/a :p

jeremy.83
20-04-2008, 12:00
lo sai vero che access non è solo un database? lo sai vero che per usare mysql devi scrivere a parte un programma per tutto ciò che è lato utente?

spesso la gente dimentica che chi non sa programmare e non lo fa di mestiere apre access e scrive 3 righe per avere un semplice magazzino o altro, magari connettendosi ad un server mysql, mssql o usando direttamente il db di access...


Io non lo conosco ma esiste anche base di OO che è la controparte di access.

Visto che citi chi non sa programmare, penso che possa benissimo imparare ad usare quel sw e non pagare M$.

bassplayer84
20-04-2008, 12:01
ringrazio per la stima, ma pazienza succede ;)
te spiegalo alla casalinga che lo usa per scaricare le ricette, che per usarlo senza rischi serve spendere un sacco di tempo in controlli non banali. beh tutto sommato questa è anche la fortuna dei "sistemisti" ;)

credo che spesso, "noi tennici", dimentichiamo che oltre a noi, il pc lo usa anche chi tennico non è, e crede che non si corrano rischi. ma non perchè siano stupidi (quasi sempre) ma perchè non gli viene spiegato... infatti "bastano due click".

poi vorrei anche vederti, quando la casalinga di cui sopra, viene da te perchè gli sistemi un windows impestato fino al midollo dopo un anno di uso senza accortezze. le spieghi come fare a sistemare passo passo o formatti? caso ipotetico, ovviamente, ma non fantasioso.



vediamo se la massaia allora è capace ad accendere solo lontanamente Linux.... senza poi doverci collegare il cellulare della figlia che vuole scaricare le foto, o la macchina fotografica...o solo ad installare la stampante comprato al Mediaworld, che ovviamente nascono con il cd per Linux... ma per favore...

s-y
20-04-2008, 12:02
va bè, per quanto mi riguarda, sempre nel mio piccolo, lascio la palla. buon proseguimento. mi sono lasciato trasportare, ma poi mi sono reso conto per l'ennesima volta quanto sia inutile discutere in questi termini. bye.

G1971B
20-04-2008, 12:09
Scusa ma nella tua firma non c'è "Windows Vista (HP retail) user.". Perché allora te la prendi con chi ti definisce utente vista?


Non me la sono presa perchè mi ha definito utente Vista ma perchè mi ha invitato a postare al trove e se permetti non è la stessa cosa.
In merito al DVD ho scritto che ho seguito alla lettera le indicazioni presenti nel wiki di Ubuntu ma i problemi nella visualizzazione persistono.
Di certo non metto in discussione la bontà di Linux e della filosofia Open Source in generale ma per le mie esigenze mi rendo conto che Vista è il più adatto.
A mio avviso c'è bisogno, oltre al kernel (Linux) che esiste già, anche di una distribuzione standard. L'esperienza che ho avuto io con Linux mi ha portato a pensare che fino a quando continueranno a moltiplicarsi le distribuzioni difficilmente i produttori di hardware investiranno in modo consistente nel Pinguino.

bassplayer84
20-04-2008, 12:14
Non me la sono presa perchè mi ha definito utente Vista ma perchè mi ha invitato a postare al trove e se permetti non è la stessa cosa.
In merito al DVD ho scritto che ho seguito alla lettera le indicazioni presenti nel wiki di Ubuntu ma i problemi nella visualizzazione persistono.
Di certo non metto in discussione la bontà di Linux e della filosofia Open Source in generale ma per le mie esigenze mi rendo conto che Vista è il più adatto.
A mio avviso c'è bisogno, oltre al kernel (Linux) che esiste già, anche di una distribuzione standard. L'esperienza che ho avuto io con Linux mi ha portato a pensare che fino a quando continueranno a moltiplicarsi le distribuzioni difficilmente i produttori di hardware investiranno in modo consistente nel Pinguino.


quoto...
Il mondo sarà bello perchè è anche vario e diverso, ma di certo frammentare un OS in mille sotto progetti, di certo non va in contro ai produttori hardware, soprattutto se è una versione usata da l 0,005% dei clienti...
Poi si vero non è colpa di Linux, ma di chi produce software/hardware che non si adatta a linux...:muro:

bio82
20-04-2008, 12:17
ringrazio per la stima, ma pazienza succede ;)
te spiegalo alla casalinga che lo usa per scaricare le ricette, che per usarlo senza rischi serve spendere un sacco di tempo in controlli non banali. beh tutto sommato questa è anche la fortuna dei "sistemisti" ;)

credo che spesso, "noi tennici", dimentichiamo che oltre a noi, il pc lo usa anche chi tennico non è, e crede che non si corrano rischi. ma non perchè siano stupidi (quasi sempre) ma perchè non gli viene spiegato... infatti "bastano due click".

poi vorrei anche vederti, quando la casalinga di cui sopra, viene da te perchè gli sistemi un windows impestato fino al midollo dopo un anno di uso senza accortezze. le spieghi come fare a sistemare passo passo o formatti? caso ipotetico, ovviamente, ma non fantasioso.

la casalinga se la metti user su vista e lasci attivo UAC non corre rischi...vuoi mettere ff o ie7 ma nulla cambia...

mi pare che un utente linux questa realtà la conosca...

la forza di linux è la comunity, ma è anche il suo più grande problema...

concordando con G1971B, quando linux arriverà a slegarsi dalla consolle(1) per l'uso quotidiano, potra considerarsi il SO per le masse...ma fino ad allora c'è poco da fare...

bio

(1) per es:driver ati su ubuntu, howto infiniti per compiz su ubuntu, mount da fare da linea di comando e altre cose che l'utente NON deve fare da linea di comando..ce ne sarebbero almeno 1 altro milione...

jeremy.83
20-04-2008, 12:19
vediamo se la massaia allora è capace ad accendere solo lontanamente Linux.... senza poi doverci collegare il cellulare della figlia che vuole scaricare le foto, o la macchina fotografica...o solo ad installare la stampante comprato al Mediaworld, che ovviamente nascono con il cd per Linux... ma per favore...
1) Nokia è abbastanza supportato, se poi per salvare usi le memoria flash, queste vengono riconosciute come device esterno... come windows
2) Per la maggior parte delle stampanti, puoi prendere il tuo cd e buttarlo per 2 motivi: a) i driver per linux sono già inclusi nel kernel, b) i driver sul cd il + delle volte sono più vecchi di XP (preferisco usare quelli in rete) e l'installazione dura il triplo di più

Per capirci ho una HP laserjet 1600: con linux: comoda gui 30 sec. ed era installata, con vista di mia sorella 10 minuti in attesa per installazione driver.

A mio avviso c'è bisogno, oltre al kernel (Linux) che esiste già, anche di una distribuzione standard. L'esperienza che ho avuto io con Linux mi ha portato a pensare che fino a quando continueranno a moltiplicarsi le distribuzioni difficilmente i produttori di hardware investiranno in modo consistente nel Pinguino.

I driver risiedono nel kernel, che è unico (a parte aggiornamenti e 32/64 bit). Se poi funzionano o meno dipende dalla bontà delle distro, ma il "linguaggio" è lo stesso per tutti.

VICIUS
20-04-2008, 12:23
Chiudiamo qui viste le 5 pagine di OT.
JamalWallas se hai ancora dei dubbi puoi aprire una nuova discussione.