PDA

View Full Version : Partizionamento hard disk: si può scegliere l'area del piatto?


Ricky78
19-04-2008, 14:01
Ciao a a tutti, :)
ho letto diverse recensioni ed ho visto che l'area in cui l'hard disk risulta essere più veloce è in prossimità del margine esterno del/i piatto/i.
L' hard disk da 200GB ha una partizione C: da 40 GB con dentro s.o. e programmi ed un' altra D: da 140 GB di dati.
Posso far sì che la partizione C: non sia creata a discrezione del sw. ma proprio nell'area in cui l'h.d. è più performante?
Se sì, come?

Attualmente in Vista 64 sto utilizzando "Acronis Disk Director Suite"

Grazie mille :)

sim89
19-04-2008, 19:01
Da quanto ne so non credo sia possibile, ma potrei sbagliarmi.
L'hard disk quando scrive i dati dovrebbe cominciare a scriverli dall'interno (a disco vuoto)...

Capellone
19-04-2008, 21:41
è il contrario

Roberto65
20-04-2008, 00:24
è il contrario

Quoto ... ed aggiungo che le partizioni più in periferia dei piatti sono le più veloci utilizzando una quantità di dati superiore a parità di movimento delle testine nell'unità di tempo rispetto a partizioni più interne.

Essendo questo il concetto ... esterno --> interno ... la prima partizione che crei che in genere è quella di boot e con il s.o. è quella più performante ...

Ovviamente ne puoi creare anche altre con s.o. (quando per esempio crei un dual boot magari con Windows e Linux) ma ovviamente avrai un performance inferiore per quella creata per seconda ... rispetto alla prima.

Partizionando il disco puoi anche decidere tu dove mettere delle partizioni ... ma seguendo sempre il concetto di ... esterno --> interno.
Se vuoi avere una partizione Linux alla periferia dei piatti ... per esempio ... la crei per prima.

Ricky78
21-04-2008, 14:07
Essendo questo il concetto ... esterno --> interno ... la prima partizione che crei che in genere è quella di boot e con il s.o. è quella più performante ...


Quindi C: si trova sull'esterno ed è più veloce di D:?


Un'altra domanda:
Appena mi è arrivato il notebook (con HD da 7200 rpm) c'erano due due partizioni: una da 170 GB C: ed un'altra D: da 10GB.
Ho provveduto a portare C: a 40 GB e D: a 140 GB e a formattare e a reinstallare Vista 64.
Come mai l'access time da 14.9 ms mi è passato a 18 ms??!!
L'utility HD Tune 2.55 l'ho fatta girare in entrambi i casi su C:

Roberto65
21-04-2008, 15:41
Credo che il numero a cui ti riferisci sia riferito al disco in generale ... non alla partizione specifica.
Poi devi eseguirlo più volte per avere un parametro più veritiero ...
In ogni caso è legato a quello che l'hd fà in quel momento ... a come è scritto ... io non lo valuterei troppo seriamente ...
Comunque anche per la partizione C: che è più performante di D: perchè più esterna ai piatti ci sarebbe da fare diverse osservazioni ...
Però al livello fisico ... si ... è più veloce di D: ... ma non in assoluto ovviamente ... perchè su C: c'è il s.o. ... e poi non puoi fare una valutazione "secca" perchè potresti avere diversi casi nei quali, per esempio, spostare un file da C: a F: sia più lento che spostare lo stesso da D: a F:
Come diceva Einstein ... è tutto relativo ... :D