View Full Version : Dubbio fra due tecnologie
Salve!
Ultimamente stò cercando un po' di info per fare un acquisto mirato! :D
Volevo un consiglio...Che differenze ci sono a livello qualitativo fra una compatta slim e una bridge? Ne vale la pena acquistare un bridge pur perdendo un po' di trasportabilità? So benissimo che per cercare la qualità la scelta ricadrebbe su una reflex, ma per ora non posso spendere moltissimo per una fotocamera, poi se la passione continua e le mie entrate me lo permetteranno sicuramente arriverò a fare il grande salto! :D
Spero qualcuno abbia voglia di aiutarmi! :D
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao!
WildBoar
19-04-2008, 13:21
le bridge in genere hanno molto più zoom, quasi sempre i comandi manuali (sebbene ormai si trovano parecchie compatte con comandi manuali) e il mirino (oltre al display lcd)
per la qualità stiamo lì, qualche volta il sensore è leggermente più grande, cmq molto più piccolo di quello delle reflex, in linea di massima come qualità di risultati tra compatte e bridge cambia molto poco ;)
in linea di massima come qualità di risultati tra compatte e bridge cambia molto poco ;)
Mah, non concordo. Le ottiche delle bridge sono enormi rispetto ad una compatta, stile SRL-like per intenderci. E la qualità dell'ottica ne è intrinsecamente condizionata.
Ecco...Proprio la situazione che speravo non accadesse! Due pareri contrapposti! :D
Un'altra cosa che mi sono dimenticato di menzionare...ho notato che, solitamente, le bridge hanno un prezzo leggermente più elevato (penso sia dovuto alla qualità delle ottiche che accennava Boss87), però se poi la qualità è all'incirca quella, le compatte allora hanno anche il vantaggio del prezzo...
Aspetto vostre risposte! :D
Grazie!
Ciao!
Il fatto che le ottiche di una bridge siano più grandi di quelle di una compatta, dipende dal fatto (1) che sono zoom con una grande estensione, 10-12x, inoltre (2) la dimensione dell'ottica è anche da rapportare alla dimensione del sensore, e avendo una bridge un sensore in genere un pò più grande di una compatta, di conseguenza è più grande anche l'obiettivo che monta.
Ma fondamentalmente la qualità è simile, con un leggero vantaggio delle bridge (dovuta al sensore, se maggiore), ma nulla a che vedere con una reflex.
Per il prezzo dipende dalla macchina: una Fuji S5700 è una bridge, e la si trova a 160 €; una Canon S5 a 300 €; la Canon Powershot A650 è classificata come compatta, ma costa 300€ (ed è molto simile ad una bridge come comandi); una Canon IXUS 860 è compattissima, ma è a 270€...
Se la differenza a livello di qualità è cosi minima a questo punto mi butto su una compatta e ne guadagno in trasportabilità. Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere a quello già detto non esiti a postare!
Grazie per ora ragazzi!
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.