View Full Version : Benzina 1.368 / Diesel 1.359
:eek:
9 millesimi di differenza al distributore dove vado di solito (io ho benzina :asd:, ma c'è comunque da piangere mi sa :mc: )
11 millesimi in media nazionale (servito):
http://prezzibenzina.it/
ninja750
19-04-2008, 12:53
tra poco come in molti paesi UE arriverà a costare di più
Coyote74
19-04-2008, 12:53
:eek:
9 millesimi di differenza al distributore dove vado di solito (io ho benzina :asd:, ma c'è comunque da piangere mi sa :mc: )
11 millesimi in media nazionale (servito):
http://prezzibenzina.it/
Ormai il diesel non conviene più una ceppa... l'unica soluzione per risparmiare veramente è convertire i benza a gas.
tra poco come in molti paesi UE arriverà a costare di più
Togliendo le tasse, costa già di più (i diesel sono tassati meno)... pur essendo meno costoso per il produttore :eek:
mamma mia quanto ci mangiano spudoratamente....
...e pensare che c'era che ci diceva che era impossibile che anche solo si allineassero i prezzi dei due carburanti :asd:
ninja750
19-04-2008, 12:59
Togliendo le tasse, costa già di più (i diesel sono tassati meno)... pur essendo meno costoso per il produttore :eek:
mamma mia quanto ci mangiano spudoratamente....
...e pensare che c'era che ci diceva che era impossibile che anche solo si allineassero i prezzi dei due carburanti :asd:
ma tanto la gente continuerà a comprarli perchè "io prendo il diesel perchè mi piace l'erogazione" :asd:
Coyote74
19-04-2008, 12:59
Non riesco a capire fino in fondo il motivo di tutto ciò... probabilmente è dovuto all'incredibile aumento di richiesta sul diesel. E i colpevoli siamo noi, ci si compra i diesel anche se si fanno 5000Km all'anno, solo perchè fa tendenza.
@lessandro
19-04-2008, 13:02
Non so voi....ma dove vado a far benza (diesel) io (rigorosamente di sera), costa sempre sui 1.310...o giù di lì :stordita:
Però, anche voi...se andate al servito di giorrno, è logico che vi stangano...:stordita:
Sempre e solo self service la sera :O
a napoli è già oltre 1.4€ :rolleyes:
Non so voi....ma dove vado a far benza (diesel) io (rigorosamente di sera), costa sempre sui 1.310...o giù di lì :stordita:
Però, anche voi...se andate al servito di giorrno, è logico che vi stangano...:stordita:
Sempre e solo self service la sera :O
si sta discutendo di differenza tra diesel e benzina, non del singolo prezzo o del fatto che sia servito o meno ecc... :) o almeno, il dato sorprendente è questo :mc:
markus_81
19-04-2008, 13:32
io il diesel lo pago 1.270 :O :read:
@lessandro
19-04-2008, 13:34
io il diesel lo pago 1.270 :O :read:
Non vale rubarlo :asd:
Cmq, in effetti si...la differenza tra benza e diesel è scandalosamente quasi zero...merito appunto di tutti quelli che comprano i diesel e ci fanno al max 10.000km l'anno :muro:
Senza Fili
19-04-2008, 13:37
Non riesco a capire fino in fondo il motivo di tutto ciò... probabilmente è dovuto all'incredibile aumento di richiesta sul diesel. E i colpevoli siamo noi, ci si compra i diesel anche se si fanno 5000Km all'anno, solo perchè fa tendenza.
Quoto.
caurusapulus
19-04-2008, 13:40
Non vale rubarlo :asd:
Cmq, in effetti si...la differenza tra benza e diesel è scandalosamente quasi zero...merito appunto di tutti quelli che comprano i diesel e ci fanno al max 10.000km l'anno :muro:
esatto.
esatto.
Beh se si fanno tanti km il diesel conviene perchè in ogni caso consuma molto meno di un benzina a parità di potenza
markus_81
19-04-2008, 13:47
Non vale rubarlo :asd:
:
è uno dei quei distributori a marchio "sconosciuto" :D
è uno dei quei distributori a marchio "sconosciuto" :D
annacquato :O
caurusapulus
19-04-2008, 13:51
Beh se si fanno tanti km il diesel conviene perchè in ogni caso consuma molto meno di un benzina a parità di potenza
Si si quello è vero.
Stavo solo dicendo che ora TUTTI e dico TUTTI prendono diesel anche se ci fanno 5k km all'anno in città.
Si si quello è vero.
Stavo solo dicendo che ora TUTTI e dico TUTTI prendono diesel anche se ci fanno 5k km all'anno in città.
Quello è vero. Io ad esempio osno un benzinista convinto, però facendo più di 30k km l'anno passando al diesel ho notato un bel risparmio, però ho amici che in pratica prendono la macchina solo per uscire il sabato sera e se la fanno lo stesso diesel :asd:
@lessandro
19-04-2008, 13:54
è uno dei quei distributori a marchio "sconosciuto" :D
annacquato :O
O insabbiato direi :asd:
caurusapulus
19-04-2008, 14:00
Quello è vero. Io ad esempio osno un benzinista convinto, però facendo più di 30k km l'anno passando al diesel ho notato un bel risparmio, però ho amici che in pratica prendono la macchina solo per uscire il sabato sera e se la fanno lo stesso diesel :asd:
Ho un mio amico carissimo che ora sta per prendere una auto nuova segmento B ed è fortemente convinto che pur pagando una versione diesel 2000euro in più risparmierà... tra 15 anni :asd: visto che fa a stento 8000km all'anno
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
19-04-2008, 14:03
chi se ne frega dalle vostri parti ma da me il 1 litro di benzina 1300 centesimi invece diesel costa 1245 centesimi al litro :cool:
chi se ne frega dalle vostri parti ma da me il 1 litro di benzina 1300 centesimi invece diesel costa 1245 centesimi al litro :cool:
il 3d di chi ce l'ha più lungo è in attualità, non è questo... :asd:
caurusapulus
19-04-2008, 14:06
chi se ne frega dalle vostri parti ma da me il 1 litro di benzina 1300 centesimi invece diesel costa 1245 centesimi al litro :cool:
il 3d di chi ce l'ha più lungo è in attualità, non è questo... :asd:
:asd:
anche perchè comunque la paghi la benzina/gasolio, non è che te lo regalano :read:
@lessandro
19-04-2008, 14:07
Ho un mio amico carissimo che ora sta per prendere una auto nuova segmento B ed è fortemente convinto che pur pagando una versione diesel 2000euro in più risparmierà... tra 15 anni :asd: visto che fa a stento 8000km all'anno
Digli di comprarla a diesel e poi la converte a gpl, così ci risparmia ancor di più :asd: :asd:
caurusapulus
19-04-2008, 14:09
Digli di comprarla a diesel e poi la converte a gpl, così ci risparmia ancor di più :asd: :asd:
:rotfl:
Espinado
19-04-2008, 14:15
le case automobilistiche cmq ci marciano, ormai sulle macchine piccole la versione sportiva è quella diesel!
Schummacherr
19-04-2008, 14:17
chi se ne frega dalle vostri parti ma da me il 1 litro di benzina 1300 centesimi invece diesel costa 1245 centesimi al litro :cool:
sicuro che non sia acqua sporca? :asd: :asd:
@lessandro
19-04-2008, 14:18
le case automobilistiche cmq ci marciano, ormai sulle macchine piccole la versione sportiva è quella diesel!
Quali scusa...? :stordita:
Quali scusa...? :stordita:
Mi sa che c'è solo la Ypsilon :stordita: :fagiano: :doh:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
19-04-2008, 14:20
sicuro che non sia acqua sporca? :asd: :asd:no no è proprio Shell nuova di zecca :asd:
@lessandro
19-04-2008, 14:21
Mi sa che c'è solo la Ypsilon :stordita: :fagiano: :doh:
Infatti :stordita:
Opel: 1.6 turbo da 192cv
Fiat: 1.4 turbo da 150cv
Mini: 1.6 turbo da 170cv
Poi...?:stordita:
djufuk87
19-04-2008, 14:22
ma tanto la gente continuerà a comprarli perchè "io prendo il diesel perchè mi piace l'erogazione" :asd:
io ho preso diesel solo perchè c'è il Q2 :(
E il concorrente a benza mi faceva 8km/l svalutandosi in un batter d'occhio :(
Dio quanto la vorrei a benzina.... la stessa identica auto a benizna e non la cambierei mai più :cry:
(PS:25000km annui)
cmq a molti piace più la guida dei piccoli diesel turbo, rispetto ai benzina piccoli aspirati (che gli devi tirare il collo e cmq non vanno un caiser), e a volte sulle medie cilindrate molti si buttano sui diesel o per svalutazione o per la guida (se ci fate caso ci sono macchine dove la motorizzazione con più cv è un diesel) o per moda...
bisogna vedere con i piccoli TB se ci sarà un'inversione di tendenza...
cmq imho se la fiat facesse il Tjet a metano o Gpl di serie (fattibile senza problemi) ne venderebbe a pacchi come il pane (altro che quei polmoni che usano) evidentemente ci sono gigantesci interessi dietro....
cmq a molti piace più la guida dei piccoli diesel turbo, rispetto ai benzina piccoli aspirati (che gli devi tirare il collo e cmq non vanno un caiser), e a volte sulle medie cilindrate molti si buttano sui diesel o per svalutazione o per la guida (se ci fate caso ci sono macchine dove la motorizzazione con più cv è un diesel) o per moda...
bisogna vedere con i piccoli TB se ci sarà un'inversione di tendenza...
cmq imho se la fiat facesse il Tjet a metano o Gpl di serie (fattibile senza problemi) ne venderebbe a pacchi come il pane (altro che quei polmoni che usano) evidentemente ci sono gigantesci interessi dietro....
io ora ho un 1.3 multijet e faccio 30 mila km l'anno precisi precisi e il risparmio è evidente. però ora che mi farò un'altra auto di sicuro mi faccio un turbo benza. i consumi non sono esagerati, ti diverti di più e nel caso posso sempre passarlo a metano/gpl.
caurusapulus
19-04-2008, 17:17
cmq a molti piace più la guida dei piccoli diesel turbo, rispetto ai benzina piccoli aspirati (che gli devi tirare il collo e cmq non vanno un caiser), e a volte sulle medie cilindrate molti si buttano sui diesel o per svalutazione o per la guida (se ci fate caso ci sono macchine dove la motorizzazione con più cv è un diesel) o per moda...
bisogna vedere con i piccoli TB se ci sarà un'inversione di tendenza...
cmq imho se la fiat facesse il Tjet a metano o Gpl di serie (fattibile senza problemi) ne venderebbe a pacchi come il pane (altro che quei polmoni che usano) evidentemente ci sono gigantesci interessi dietro....
cavolo se facessero una punto tjet 120cv a metano la prenderei domani :muro:
Dumah Brazorf
19-04-2008, 17:56
chi se ne frega dalle vostri parti ma da me il 1 litro di benzina 1300 centesimi invece diesel costa 1245 centesimi al litro :cool:
Millesimi Croma, millesimi! :p
cavolo se facessero una punto tjet 120cv a metano la prenderei domani :muro:
tra interessi dello stato e petrolieri mi sa è un ipotesi molto remota, alla fine gpl e metano costano "poco" perchè li vogliono far costare poco, non perchè costano poco...
Burrocotto
19-04-2008, 18:24
tra interessi dello stato e petrolieri mi sa è un ipotesi molto remota, alla fine gpl e metano costano "poco" perchè li vogliono far costare poco, non perchè costano poco...
Beh,dipende. Il gpl ad esempio ha un potere energetico minore,idem per il metano,che avendo tutt'altra natura ha anche diversi metodi d'estrazione ecc.
Fermo restando che buona parte del prezzo viene deciso a seconda di quanto la gente voglia speculare.
Son appena tornato dal benzinaio...da quello dell'Agip dove vado sempre (che xò ora era "chiuso" (nel senso che era solo self,non c'erano addetti) la verde costa 1.340 mentre la BluSuper costa 1.385.
Da quello che sono andato (che dista 1 km da quello di "fiducia") ho pagato la BluSuper 1.420 al litro. E ME COJONI!
Ho fatto giusto 10 euro per poter attivare la tessera dell'Agip...farabutto d'un benzinaio! :mad:
Beh,dipende. Il gpl ad esempio ha un potere energetico minore,idem per il metano,che avendo tutt'altra natura ha anche diversi metodi d'estrazione ecc.
Fermo restando che buona parte del prezzo viene deciso a seconda di quanto la gente voglia speculare.
Son appena tornato dal benzinaio...da quello dell'Agip dove vado sempre (che xò ora era "chiuso" (nel senso che era solo self,non c'erano addetti) la verde costa 1.340 mentre la BluSuper costa 1.385.
Da quello che sono andato (che dista 1 km da quello di "fiducia") ho pagato la BluSuper 1.420 al litro. E ME COJONI!
Ho fatto giusto 10 euro per poter attivare la tessera dell'Agip...farabutto d'un benzinaio! :mad:
Un'immagine può valere più di 1000 parole
http://img528.imageshack.us/img528/143/immaginejd7.png
il metano non so quante tasse tiene ma cmq credo sia una situazione simile al gpl, il gpl costa meno si...ma vedi quante tasse ha in meno, e vedi anche come l'iva faccia da doppio ricarico, ad oggi rispetto a quella tabella il gpl è aumentato di 2-4cent la benzina quasi 10-12 (almeno da me dove ci sono altre tasse oltre quelle nazionali)...
caurusapulus
19-04-2008, 18:33
tra interessi dello stato e petrolieri mi sa è un ipotesi molto remota, alla fine gpl e metano costano "poco" perchè li vogliono far costare poco, non perchè costano poco...
beh tutto sto grandissimo prezzo del metano non lo vedo nel senso che anche quello oramai è arrivato a 0.83 :muro:
chiaramente si risparmia sempre...
caurusapulus
19-04-2008, 18:34
Un'immagine può valere più di 1000 parole
http://img528.imageshack.us/img528/143/immaginejd7.png
il metano non so quante tasse tiene ma cmq credo sia una situazione simile al gpl, il gpl costa meno si...ma vedi quante tasse ha in meno, e vedi anche come l'iva faccia da doppio ricarico, ad oggi rispetto a quella tabella il gpl è aumentato di 3-4cent la benzina quasi 12...
dove hai trovato l'img?
dove hai trovato l'img?
tra i forum percaso, ma ne trovi parecchie di queste "spiegazioni" soprattutto in risposta al furbo beppe grillo che diceva, attraverso le catene via email che ancora girano, che boicottando i vari produttori, il prezzo della benzina sarebbe sceso del 50%....già infatti più della metà del prezzo sono di tasse:sofico: :ciapet: :doh:
io ho preso un diesel (Grande Punto 1.3 da 90 CV) pur facendo sui 10.000 KM anno, c'è però da dire che, causa incentivi del 2007, rispetto al benzina comparabile (1.4 da 95 CV) la differenza di prezzo all'acquisto è stata di 1.000 euro che in 3 anni diventa di circa 400 (causa 3 anni di bollo gratis, ad oggi circa 200 auro l'anno).
Per 400 euro ho preso il diesel, tanto più che nel traffico cittadino la uso decisamente poco, in maggioranza faccio extraurbano o vie ragionevolmente scorrevoli in città. (se poi ci fosse stata la Grande Punto a metano di serie con un motore decente, almeno il 1.4 da 77 CV e sistemazione adeguata delle bombole, col cavolo che avrei preso il diesel)
Comunque se GPL e metano si diffonderanno in massa prevedo aumenti anche per loro;)
Inoltre se lo Stato abbassasse considerevolmente le accise ho paura che nel giro di poco tempo il prezzo tornerebbe quello attuale, solo che diminuirebbe la quota che finisce allo Stato ed aumenterebbero i guadagni delle compagnie petrolifere...
Bisogna vedere quanto aumenterà il gpl. Ho trovato sul sito metanoauto.com questo grafico, prendendo come riferimento una bravo 1.6 16V da 100 cavalli gasata con gpl e metano e una 1.9 jtd 105 cavalli.
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=grafico&tipo=costokm
Anche a seconda dei periodi il costo kilometrico di un'auto a gpl e di una diesel bene o male si sovrappongono, considerando pure che ormai 105 cavalli si tirano fuori da un diesel 1.5 o 1.6 che consuma meno del primo 1.9jtd.
Il risparmio vero si ha col metano, però c'è sempre il problema delle bombole, del costo dell'impiano e delle prestazioni che decadono molto più che con il gpl
markus_81
19-04-2008, 21:09
è uno dei quei distributori a marchio "sconosciuto" :D
annacquato :O
O insabbiato direi :asd:
dite??? :confused: :stordita:
poche centinaia di metri dopo ce n'è uno di marca "nota"...un api o un agip che la fa un pò più, ma vista la concorrenza, la tiene sempre sotto gli 1.3...tipo 1.290 la settimana scorsa, contro gli 1.270 di quello più a buon mercato
*sasha ITALIA*
19-04-2008, 21:11
da me minimo minimo la benzina viene 1,382.. ma la media è circa 1,4 Eu/lt ...
non vi dico il biodiesel che da quanto ho visto viene circa 1,430 eu/lt
caurusapulus
20-04-2008, 08:32
da me minimo minimo la benzina viene 1,382.. ma la media è circa 1,4 Eu/lt ...
non vi dico il biodiesel che da quanto ho visto viene circa 1,430 eu/lt
ieri sera mentre passavo per l'agip che sta vicino casa mia ho notato nel tabellone che per la prima volta (almeno da quando lo guardo :O ) il bludiesel agip costa quanto la verde, ovvero 1,410€ :O :doh:
tornando al discorso che faceva Capozz, il GPL è vero che costa meno sia come impianto sia come "costo alla pompa" ma nel lungo periodo il metano non ha paragoni come d'altronde dimostra in grafico.
Charonte
20-04-2008, 08:40
dopo voglio vederli sti qua quando gli diranno che non possono mettere il gas sul diesel che faccia fanno
dopo voglio vederli sti qua quando gli diranno che non possono mettere il gas sul diesel che faccia fanno
ma secondo me il problema del costo dei combustibili è relativo, io ad oggi vedo sempre più macchine in giro, alla fine il petrolio aumenta ma i km restano inalterati per la maggior parte della gente...
ma secondo me il problema del costo dei combustibili è relativo, io ad oggi vedo sempre più macchine in giro, alla fine il petrolio aumenta ma i km restano inalterati per la maggior parte della gente...
Per forza, l'automobile ormai è un bene necessario, ci si può muovere solo con quella oppure non c'è una valida alternativa.
Ti faccio il mio esempio personale (abito fuori roma): se dovessi andare all'università solo con i mezzi dovrei farmi un bel pezzo a piedi per prendere la navetta che mi porti alla stazione del treno, da li dovrei prendere il treno fino alla stazione di valle aurelia, da valle aurelia dovrei farmi 8 fermate di metropolitana linea A per arrivare a termini, da termini altre due fermate li metropolitana linea B da li un altro pezzo a piedi. Tempo impiegato circa 3 ore.
Con la macchina andando tranquillamente ci metto mezz'ora, dammi un motivo valido per prendere i mezzi pubblici.....
caurusapulus
20-04-2008, 10:31
Io invece viaggio praticamente sempre con il treno per spostarmi...
è evidente che risparmio perchè farmi lo stesso viaggio in auto a benzina mi costerebbe 20€ andata e ritorno, a metano 8€ e lì risparmio ma l'auto a metano ce l'ha mio padre :muro: anche se effettivamente facendo un conto del tempo, in auto ci starei 1 ora, in treno ci sto 1 ora e 40 min :fagiano:
cmq l'auto neanche ce l'avrei disponibile in quanto a mia mamma serve.. ed allora per il momento vado di treno >_<
Per forza, l'automobile ormai è un bene necessario, ci si può muovere solo con quella oppure non c'è una valida alternativa.
Ti faccio il mio esempio personale (abito fuori roma): se dovessi andare all'università solo con i mezzi dovrei farmi un bel pezzo a piedi per prendere la navetta che mi porti alla stazione del treno, da li dovrei prendere il treno fino alla stazione di valle aurelia, da valle aurelia dovrei farmi 8 fermate di metropolitana linea A per arrivare a termini, da termini altre due fermate li metropolitana linea B da li un altro pezzo a piedi. Tempo impiegato circa 3 ore.
Con la macchina andando tranquillamente ci metto mezz'ora, dammi un motivo valido per prendere i mezzi pubblici.....
eh capisco, dicevo solo che alla fine la benzina potrebbe pure raddoppiare di prezzo ma la maggior parte di chi usa la macchina adesso la continuerebbe a usare come prima...
posso partecipare alla sagra di chi ce l'ha più lungo? :sofico:
da me la broda la pago 0,80 €/l :stordita: :D
Dumah Brazorf
20-04-2008, 12:12
io ho preso un diesel (Grande Punto 1.3 da 90 CV) pur facendo sui 10.000 KM anno, c'è però da dire che, causa incentivi del 2007, rispetto al benzina comparabile (1.4 da 95 CV) la differenza di prezzo all'acquisto è stata di 1.000 euro che in 3 anni diventa di circa 400 (causa 3 anni di bollo gratis, ad oggi circa 200 auro l'anno).
Perchè? Se la prendevi a benzina non ti abbuonavano il bollo?
Burrocotto
20-04-2008, 12:16
Perchè? Se la prendevi a benzina non ti abbuonavano il bollo?
No,il 1.4 Starjet della Punto superava i limiti dei 140g di co2,quindi non rientrava negli ecoincentivi ne negli sgravi fiscali. :)
fastezzZ
20-04-2008, 12:32
da termini altre due fermate li metropolitana linea B da li un altro pezzo a piedi. Tempo impiegato circa 3 ore.
Con la macchina andando tranquillamente ci metto mezz'ora, dammi un motivo valido per prendere i mezzi pubblici.....
e dai che da termini puoi prendere il 310 oppure farti 1.5km come fanno tutti che fa pure bene alla salute :asd: :sofico:
---edited---
20-04-2008, 12:36
Valid on 08.04.2008
Super Plus 98: 1,088 EUR/L
Eurosuper 95: 1,069 EUR/L
Primadiesel: 1,112 EUR/L
in slovenia
girano tutti col diesel ed ecco il risultato
tra poco anche sui nostri schermi:muro:
chi dice che ormai si prendono tutti il diesel anche per 5000 km?
io faccio 25.000km/anno e mi sono preso il 1.4 t-jet. :O :D
consuma decisamente di più del 1.3 da 90 cv ma è nettamente superiore in termini prestazionali.
Se la fiat avesse montato il 1.6 diesel da 120 cv anche sulla punto avrei sicuramente preso il diesel. Più coppia meno consumi.
La peugeot ha il 1.6 hdi ma la 207 non mi piace.......
e dai che da termini puoi prendere il 310 oppure farti 1.5km come fanno tutti che fa pure bene alla salute :asd: :sofico:
Eh con la zella e la concentrazione di cocaina e cannabis che ci sono in zona università è una passeggiata di salute :asd:
stesso distributore oggi:
benzina 1.452
diesel 1.450
2 centesimi di differenza.... :stordita:
ci risentiamo al sorpasso a questo punto :mc: :sbonk:
ninja750
14-05-2008, 19:51
qui da me ce ne sono "ancora" 5
Futura12
14-05-2008, 20:12
Agip Roma: Benzina Verde 1,488€ :cry: da suicidio tacciloro.
Davanti a me c'era un tipo con una 530D che prima di andare via stava gia a quota 95€ di diesel -.-':banned:
Agip Roma: Benzina Verde 1,488€ :cry: da suicidio tacciloro.
Davanti a me c'era un tipo con una 530D che prima di andare via stava gia a quota 95€ di diesel -.-':banned:
pure mio padre stamattina... 100€ tondi tondi per il pieno.
Lasciamo stare.. Stasera il pieno di diesel mi è costato 140 euro tondi :muro:
Futura12
14-05-2008, 20:39
pure mio padre stamattina... 100€ tondi tondi per il pieno.
azz 100€ di pieno sono un enormità...capisco che macchine del genere hanno un serbatoio immenso...ma oramai i costi sono troppo elevati anche per i 'signori' che posseggono tali automobili...
azz 100€ di pieno sono un enormità...capisco che macchine del genere hanno un serbatoio immenso...ma oramai i costi sono troppo elevati anche per i 'signori' che posseggono tali automobili...
il serbaotio è da 70L. che ci entrano sempre tutti se si è in riserva. il diesel stava a 1.459.
fortunamente pur essendo un 3 litri se si va tranquilli i 14-15 al litro si fanno.
@ Boss: e che hai un camion ?? :eek:
il serbaotio è da 70L. che ci entrano sempre tutti se si è in riserva. il diesel stava a 1.459.
fortunamente pur essendo un 3 litri se si va tranquilli i 14-15 al litro si fanno.
@ Boss: e che hai un camion ?? :eek:
Suv.. 100l di serbatoio.
Suv.. 100l di serbatoio.
touareg o l'hai cambiato? :asd:
Nessuno ha da commentare nulla sul fatto che piu` il carburante aumenta di prezzo, piu` lo Stato ci guadagna?
Il prezzo finale e` composto da (accise + costo al netto delle imposte) + iva 20%.
Le accise sono sempre le stesse (da uno schema precedente equivalenti a 0.416 euro per il gasolio e 0.564 per la benzina), ma il costo al netto delle imposte e` andato sempre ad aumentare.
Facciamo un esempio con il gasolio:
Ad aprile 2007 costava circa 1.100 euro al litro, ossia 0.416 euro di accise, 0.500 euro di costo di produzione e guadagno distribuzione, 0.184 euro di IVA.
Oggi costa circa 1.450 euro al litro, ossia 0.416 euro di accise (non mi sembra che ne siano state aggiunte), 0.792 di costo di produzione e guadagno della distribuzione, 0.242 euro di IVA.
Consideriamo che per 0.020 euro (due centesimi) di sconto temporaneo sembrava quasi che andasse in crisi il bilancio economico del paese! :rolleyes:
Congelando l'IVA al livello di Aprile 2007 concedendo un aumento del 3.5% per l'inflazione, il prezzo del gasolio oggi sarebbe stato di: 0.416 euro di accise + 0.792 euro al netto delle imposte + 0.19044 euro di IVA = 1.398 euro/litro.
Io uso il meno possibile la macchina, tanto per fortuna non mi serve per lavoro...questi sono pazzi, tra poco arriveremo a 1,5!
Burrocotto
15-05-2008, 07:07
Nessuno ha da commentare nulla sul fatto che piu` il carburante aumenta di prezzo, piu` lo Stato ci guadagna?
L'iva penso che esista in tutti gli stati,quindi non è solo un fenomeno nostrano.
La cosa grave è che sulla benzina nel corso degli anni son state aggiunte delle accise che non han toccato altri generi di prodotti,quindi sulla benzina paghi la tassa (l'iva) sulla tassa (le varie accise introdotte).
Il nuovo governo ha già detto che non riproporrà lo sconto sulla benzina...ah,ma già,forse toglieranno l'ici.... :asd:
Non mi ricordo se l'avevo già postato,cmq...
http://www.agip.eni.it/agip/internal.do?icommand=show&RID=@2uO9E%7C0?xoidcmWopk&lang=it
6 centesimi al litro in meno fan sempre piacere. :D
E' scandaloso
Si sa che qui in Italia i trasporti pubblici sono quel che sono e che l'automobile spesso è l'unico mezzo per spostarsi o recarsi al lavoro, lucrare in questo modo su un bene necessario (quando il potere d'acquisto è anche basso, tra l'altro) è davvero uno schifo clamoroso
djufuk87
15-05-2008, 16:01
E' scandaloso
Si sa che qui in Italia i trasporti pubblici sono quel che sono e che l'automobile spesso è l'unico mezzo per spostarsi o recarsi al lavoro, lucrare in questo modo su un bene necessario (quando il potere d'acquisto è anche basso, tra l'altro) è davvero uno schifo clamoroso
Sono d'accordo... e soprattutto mantenere accise vecchie di svariati decenni è scandaloso!!!
sempre il solito distributore:
benzina 1,458
diesel 1,458
differenza: zero!
a risentirci per aggiornamenti :stordita:
ninja750
18-05-2008, 19:42
MEDIA agip api erg esso ip q8 shell tamoil total
Benzina 1,487 1,488 1,486 1,485 1,491 1,486 1,486 1,489 1,482 1,488
Gasolio 1,485 1,488 1,486 1,480 1,489 1,486 1,486 1,486 1,478 1,483
pareggio in praticamente tutti i distributori
Ormai si son accorti che tutti prendono il disel perchè costa(va) meno e ci si faceva più strada, ora si son fatti furbi e han detto, il disel lo smerciamo il doppio più velocemente della benza ? Bene rincariamo di più il disel, e arriviamo al punto che avere il benzina o il disel non cambia nulla nei consumi... vedrete che aumenterà ancora un po' si porterà a 50-70 millesimi oltre alla benza in tmpi brevi....
Al che tutti passeranno alle auto a gas, gpl e metano, e giù altri enormi rincari per i gas fino a che non avremo disel 1.7, benza 1.6 gpl 1.55 e metano 2€ al kg
poi visti i prezzi secondo me la gente inizierà una rivolta vera e propia...
qua da me ho visto un paio di posti dove entrambe sono fuori a 1.5 o più.
@lessandro
19-05-2008, 19:21
Oggi m'è preso veramente un colpo :eek:
Venendo via da Firenze, un distributore (che si trova dal lato per entrare a Firenze, dopo Peretola) aveva come prezzo:
Benzina 1.480
Diesel 1.980
:eek:
Sono rimasto così!!!!! :eek:
Peccato che non ho potuto fare foto con il cell...dato che c'era traffico e non si sarebbe visto nulla, però devo dire che ci sono rimasto parecchio ma parecchio di sasso a leggere un prezzo simile!!!! :mc: :stordita: (che di sicuro era sbagliato...però cazzo, ci sta che da quì al prossimo anno sia veramente 1.9 :fagiano: ).
Cmq poco dopo mi sono fermato al Beyfin (quelli con il quadrifoglio verde)...e il diesel era a 1.454 :D
:stordita: :mc:
:cry:
caurusapulus
19-05-2008, 19:26
Secondo me solo il Ranzani (putacaso dovesse trovarsi a passare con un'auto diesel da quel posto :asd: ) si sarebbe fermato e avrebbe prenotato 10 pieni a quel prezzo :sofico: XD
Futura12
19-05-2008, 19:36
sono veramente schifato....a parte che nessuno forse si è accorto che da quando è stato aperto il topic il prezzo è salito di altri 12 centesimi:muro: ora siamo sui 1.48-50 per la verde.
Oggi dopo parecchio tempo ho ripreso l'autobus per andare in palestra....ma chi caxxo me l'ha fatto fare...ci ho messo 1 ora..e non scherzo...ripeto un ora per fare 4.5km....bha:gluglu:
Secondo me solo il Ranzani (putacaso dovesse trovarsi a passare con un'auto diesel da quel posto :asd: ) si sarebbe fermato e avrebbe prenotato 10 pieni a quel prezzo :sofico: XD
probabile. ma puo darsi che pure lui li si limiterebbe:asd:
io ormai potendo farlo, vado in svizzera a fare il pieno. li siamo ancora sul 1.16/17 al litro
perfettamente allineati tutti i distributori ora:
http://www.prezzibenzina.it/
Benzina 1,498 1,499 1,499 1,499 1,499 1,499 1,496 1,496 1,499 1,498
Diesel 1,498 1,499 1,499 1,499 1,499 1,499 1,496 1,496 1,499 1,498
Burrocotto
23-05-2008, 09:58
perfettamente allineati tutti i distributori ora:
http://www.prezzibenzina.it/
Benzina 1,498 1,499 1,499 1,499 1,499 1,499 1,496 1,496 1,499 1,498
Diesel 1,498 1,499 1,499 1,499 1,499 1,499 1,496 1,496 1,499 1,498
Io stamattina la verde all'Agip l'ho vista a 1.481 ed è uno dei distributori più cari della zona.
Sti prezzi chi è che li segnala??? :confused:
Io stamattina la verde all'Agip l'ho vista a 1.481 ed è uno dei distributori più cari della zona.
Sti prezzi chi è che li segnala??? :confused:
Indice dei prezzi €/L. nazionali del 22/05/2008
Fonte Quotidiano Energia
mi sa che è una media nazionale :stordita:
in molti posti è meno ma in molti posti hanno già superato 1.5 da un pezzo
*sasha ITALIA*
23-05-2008, 10:07
fatta ieri a Trento a 1,505 ...
Aviatore_Gilles
23-05-2008, 10:09
Sono d'accordo... e soprattutto mantenere accise vecchie di svariati decenni è scandaloso!!!
Addirittura c'è un'accisa sul disastro del Vajont...Il sindaco di Longarone ha chiesto espressamente allo stato di togliere quell'accisa, in quanto dopo più di 40 anni i danni sono stati totalmente riparati...o lo stato è così generoso da devolvere parte delle accise a Longarone? :rolleyes:
Addirittura c'è un'accisa sul disastro del Vajont...Il sindaco di Longarone ha chiesto espressamente allo stato di togliere quell'accisa, in quanto dopo più di 40 anni i danni sono stati totalmente riparati...o lo stato è così generoso da devolvere parte delle accise a Longarone? :rolleyes:
Il problema non sono quelle accise, che sono usate in altro modo ovviamente (e penso, o almeno spero, che siano utilizzate bene comunque anche se non hanno più la funzione di una volta) ma l'iva che essendo in percentuale continua ad aumentare e quella potrebbe essere diminuita o tagliata in parte ecc... :muro:
Esempio:
quando la benzina valeva 1.187 ---> iva = 0.1979
quando adesso vale 1.5 --> iva = 0.25 circa
potrebbero benissimo essere tagliati 5 centesimi credo :stordita:
GUARDATE IL VIDEO IN FONDO ALLA PAGINA:
http://www.nuovasicilia.it/comunicati_stampa/tasse_sulla_benzina21-01-06.htm
"Nuovi record 41 dollari al barile... benzina supera 1.17..." :muro:
Aviatore_Gilles
23-05-2008, 10:25
Il problema non sono quelle accise, che sono usate in altro modo ovviamente (e penso, o almeno spero, che siano utilizzate bene comunque anche se non hanno più la funzione di una volta) ma l'iva che essendo in percentuale continua ad aumentare e quella potrebbe essere diminuita... :muro:
Si ok, ma sono anche le accise a rompere le palle...dai non è possibile ancora avere in piedi accise sul disastro del vajont o la guerra di abissinia.
Se lo stato vuole guadagnarci allora deve mettere l'imposta del 20% sul costo, ma togliere le accise.
djufuk87
24-05-2008, 01:14
Addirittura c'è un'accisa sul disastro del Vajont...Il sindaco di Longarone ha chiesto espressamente allo stato di togliere quell'accisa, in quanto dopo più di 40 anni i danni sono stati totalmente riparati...o lo stato è così generoso da devolvere parte delle accise a Longarone? :rolleyes:
Ho visto una trasmissione in TV (su La7 mi pare) che parlava appunto del panorama automobilistico italiano.... che dire... che schifo. Ma tanto son tutte cose che si sanno :mc:
Hanno aprlato anche di tutte le accise messe sulla benzina.. alcune risalgono a guerre di 70 anni fa.. cose da pazzi :(
matteo171717
24-05-2008, 06:42
Si ok, ma sono anche le accise a rompere le palle...dai non è possibile ancora avere in piedi accise sul disastro del vajont o la guerra di abissinia.
Se lo stato vuole guadagnarci allora deve mettere l'imposta del 20% sul costo, ma togliere le accise.
L'unica cosa che può succedere per quanto riguarda le accise è che le tolgano tutte e ne mettano una che le riassume tutte... "varie ed eventuali"....
ciao, qui in prov di udine
distibut a*ip sia diesel e sp sopra 1.5
il prezzo minore che io ho trovato sp 1.437 diesel 1.435
poichè tale distributore aveva finito la sp sono andato a fare benza in slovenia: SP 1.157 HO RISPARMIATO CIRCA 15 EURO
djufuk87
24-05-2008, 10:54
L'unica cosa che può succedere per quanto riguarda le accise è che le tolgano tutte e ne mettano una che le riassume tutte... "varie ed eventuali"....
Che ne mettessero una per finanziare (:muro: ) il rifacimento delle strade a livello nazionale....
Da sommare ovviamente al 50% delle multe che deve essere destinato per legge alla sicurezza stradale e la sistemazione delle strade...
MA chi se li magna tutti sti soldi??! :muro:
a me preoccupano di più i costi indiretti leggasi trasporti
qua si che ci rimettiamo e ringraziamo i golfari tdi da 10k km annui.
a me preoccupano di più i costi indiretti leggasi trasporti
qua si che ci rimettiamo e ringraziamo i golfari tdi da 10k km annui.
la moda del TDI...ed ecco il risultato...
In Slovenia la 98 ottani si trova facilmente?
Il problema non sono quelle accise, che sono usate in altro modo ovviamente (e penso, o almeno spero, che siano utilizzate bene comunque anche se non hanno più la funzione di una volta) ma l'iva che essendo in percentuale continua ad aumentare e quella potrebbe essere diminuita o tagliata in parte ecc... :muro:
Esempio:
quando la benzina valeva 1.187 ---> iva = 0.1979
quando adesso vale 1.5 --> iva = 0.25 circa
potrebbero benissimo essere tagliati 5 centesimi credo :stordita:
non è detto, perchè il denaro che spendi in più per il carburante lo sottrai ad altre spese, se con gli aumenti spendi di benzina o gasolio 30 euro in più al mese, spenderai 30 euro in meno da altre parti, quindi + IVA dai carburanti e - IVA da altre parti.
---edited---
24-05-2008, 12:05
In Slovenia la 98 ottani si trova facilmente?
la OMV ha minimo la 98 e optional la 100
petrol ha la 95 ottani e per meno di un cent in più hai la 98;)
la OMV ha minimo la 98 e optional la 100
petrol ha la 95 ottani e per meno di un cent in più hai la 98;)
Ma pensa te... Praticamente si fa meno fatica a trovarla che in italia! Se mi gira domani vado a farmi un giro ed il pieno in Slovenia, alla faccia dello stato italiano sanguisuga.
Dumah Brazorf
24-05-2008, 12:11
"Nuovi record 41 dollari al barile... benzina supera 1.17..." :muro:
Mumble mumble... com'è che non paghiamo la verde 3,5€ ? :stordita:
Swisström
24-05-2008, 12:45
Mumble mumble... com'è che non paghiamo la verde 3,5€ ? :stordita:
forse perchè il prezzo del barile del petrolio incide di poco sul costo finale dei carburanti (in europa).
Chi ha parlato di tasse?
VirusITA
24-05-2008, 13:31
forse perchè il prezzo del barile del petrolio incide di poco sul costo finale dei carburanti (in europa).
Chi ha parlato di tasse?
Chi ha parlato di speculazione? :asd: Com'è possibile che aumenta il barile e il giorno dopo pure la benzina? Già stato raffinato e pronto alla vendita, quel barile? E com'è che, grazie all'euro forte, paghiamo (in euro) un barile di petrolio tanto quanto (in euro) nel 2000?
oggi ho fatto gasolio... il prezzo alla pompa era rispettivamente
VERDE SP 1.479
GASOLIO 1.484
e il sorpasso ci fu... :muro:
tecnologico
24-05-2008, 18:57
minchia oggi ho visto una q8 con
verde e diesel a 1.520
agip della tangenziale 1523... disel poco meno..
Burrocotto
24-05-2008, 18:59
minchia oggi ho visto una q8 con
verde e diesel a 1.520
Che infami. :muro:
Oggi al Carrefour la verde era a 1.435, l'Agip dove la faccio di solito a 1.460 (il diesel uguale) mentre per prendere un altro portachiavi Ferrari, ho fatto i soliti 30 euro di V-Power a 1.644. :stordita:
oggi ho fatto gasolio... il prezzo alla pompa era rispettivamente
VERDE SP 1.479
GASOLIO 1.484
e il sorpasso ci fu... :muro:
:D
anche io oggi ho visto il primo benzinaio (nel bresciano) che vendeva il diesel a più della benzina:
diesel 1.480
benzina 1.478
:stordita:
Massimo87
25-05-2008, 10:22
ieri visti due Agip sulla nomentana, 1,505 per Diesel e Benzina..
non mi stupirei se la prossima settimana arrivassero a 1,6 :rolleyes:
Entro 12 mesi supereremo quota 2 €/lt di questo passo. :muro:
Anzi forse meno di 12.
GUSTAV]<
25-05-2008, 11:05
Entro 12 mesi supereremo quota 2 €/lt di questo passo. :muro:
Si decidessero, 2€ al litro, ma prezzo fisso (x tutti) x 2 anni :D
Che infami. :muro:
Oggi al Carrefour la verde era a 1.435, l'Agip dove la faccio di solito a 1.460 (il diesel uguale) mentre per prendere un altro portachiavi Ferrari, ho fatto i soliti 30 euro di V-Power a 1.644. :stordita:
Spero che fosse un bel portachiavi.
djufuk87
25-05-2008, 16:09
Ieri sera in un distributore shell a milano:
Benza: 1,509 €/lt
Gasol: 1,509 €/lt
:doh:
viva il gas....
questo post me lo tengo da parte per quando in futuro quelli col gpl si lamenteranno dell'aumento del prezzo del gas... :asd:
*sasha ITALIA*
25-05-2008, 22:43
ho fatto ieri la verde al self service a 1.508 ... :muro:
e pensare che mio padre con 8 euro di metano fa circa 230 km...
djufuk87
26-05-2008, 00:00
viva il gas....
Così com'è stato per i naftoni aspetta qualche anno e sarà completato il boom delle vetture a gas... e gpl (in primis) e metano costeranno uno sproposito.. :mc:
Adesso mi compro una jeep e gli trapianto il motore di un carro armato che alimento a vino... tanto costa meno :muro:
questo post me lo tengo da parte per quando in futuro quelli col gpl si lamenteranno dell'aumento del prezzo del gas... :asd:
Io mi lamento già :D
No cmq scherzi a parte, so' benissimo che succederà la stessa cosa anche con gpl e metano, ma intanto almeno per un paio di anni (io spero anche qualcosa di più...) si risparmia.
Anche se il gpl non costerà mai come benzina o gasolio anche perchè diventerebbe controproducente... il gpl va' giù più in fretta della benzina, il vantaggio attuale è nel costo (meno della metà) [se dovesse arrivare a 3/4 del prezzo della benza sarebbe già al limite del conveniente, visto il costo dell'impianto e della sua manutenzione]
Il metano invece qui dove sono è aumentato più dle gpl ma la sua maggior energia permette un consumo km/kg molto vantaggiaso.
Quest'anno i naftomani se la son presa nel c***, ormai il vantaggio tra l'auto a nafta e quella a benza è nulla, i disel fa' più strada ma paga di più in assicurazione e menate varie.
Fra 2 o 3 anni toccherà al gpl, poi ci sarà da ridere... cmq è una cosa scandalosa, lo stato ci ha sempre marciato su, sarebbe ora che levassero un po' di tasse e che cambiassero gli spacciatori di benzina. Fuori italia benza e diesel costano molto meno, l'anno scorso quando in italia si toccò i 1300 del diesel fuori italia il diesel "plus" (quello con n° di cetano maggiore) costava 0.900 ... la benzina95 invece appena sopra a 1€
Ora come ora non saprei ma ammettiamo pure un aumento saremmo ben distanti dai 1500 dell'italia...
In alternativa una bell'auto a motore ibrido (elettrico) e si risparmia ancora un po'.... magari commercializzeranno pure auto benzina/metano/elettrica
ilratman
26-05-2008, 08:29
questo post me lo tengo da parte per quando in futuro quelli col gpl si lamenteranno dell'aumento del prezzo del gas... :asd:
Tieni lo tienilo! :D
Io mi lamento già :D
No cmq scherzi a parte, so' benissimo che succederà la stessa cosa anche con gpl e metano, ma intanto almeno per un paio di anni (io spero anche qualcosa di più...) si risparmia.
Anche se il gpl non costerà mai come benzina o gasolio anche perchè diventerebbe controproducente... il gpl va' giù più in fretta della benzina, il vantaggio attuale è nel costo (meno della metà) [se dovesse arrivare a 3/4 del prezzo della benza sarebbe già al limite del conveniente, visto il costo dell'impianto e della sua manutenzione]
Il metano invece qui dove sono è aumentato più dle gpl ma la sua maggior energia permette un consumo km/kg molto vantaggiaso.
Quest'anno i naftomani se la son presa nel c***, ormai il vantaggio tra l'auto a nafta e quella a benza è nulla, i disel fa' più strada ma paga di più in assicurazione e menate varie.
Fra 2 o 3 anni toccherà al gpl, poi ci sarà da ridere... cmq è una cosa scandalosa, lo stato ci ha sempre marciato su, sarebbe ora che levassero un po' di tasse e che cambiassero gli spacciatori di benzina. Fuori italia benza e diesel costano molto meno, l'anno scorso quando in italia si toccò i 1300 del diesel fuori italia il diesel "plus" (quello con n° di cetano maggiore) costava 0.900 ... la benzina95 invece appena sopra a 1€
Ora come ora non saprei ma ammettiamo pure un aumento saremmo ben distanti dai 1500 dell'italia...
In alternativa una bell'auto a motore ibrido (elettrico) e si risparmia ancora un po'.... magari commercializzeranno pure auto benzina/metano/elettrica
Veramente fra qualche anno solo il gpl aumenterà tanto visto che è fatto con il petrolio ed essendo formato solo da due idrocarburi, butano e propano, deve essere ricavato dal petrolio e se ne ricava veramente poco dal un barile.
Per cui se la diffusione del gpl non sarà più di nicchia non ci sarà suff gpl per tutti e i prezzi supereranno il diesel che ha subito la stessa sorte visto che se ne ricava il 30-40% da un barile di petrolio.
Per questo il diesel costa caro adesso perchè dobbiamo importarlo visto che siamo stat talmente inteligenti a prendere il diesel anche se si fanno 5000 km/anno.
il metano è slegato da questo sistema c'è ne e ce ne sarà veramente tanto anche se la richiesta aumenta, l'aumento dei prezzi del metano è dovuto ad altri fattori non alla domanda per le auto.
la soluzione è prendere una auto come la mia PRIUS (se facessero una yaris andrebbe a ruba), che ho da un anno e mezzo e con cui mi trovo benissimo, 5 l/100 di media, e adesso rido a tutti quelli (colleghi) che mi dicevano che in ogni caso andava a benzina e quindi non conveniva, io gli dicevo "aspettate che il diesel aumenti e poi ne riparliamo" ne sto riparlando con tutti i colleghi che si lamentano adesso. :D
Ragazzi però tutta questa avversione contro chi compra diesel io non la capisco proprio. Forse non ci si rende conto che sono tante le realtà in cui il diesel è molto più conveniente del benzina.
Io ho una 147 JTDm 150 CV e faccio tranquillamente i 16 KM/l di media. Chiedete un po a chi ha una macchina benzina con lo stesso numero di cavalli quanto fa. Il Twin Spark 2.0 se supera i 10 KM/l di media è un miracolo. Quindi io faccio tranquillamente un +50% di strada. Poi è chiaro che a me conviene particolarmente perché faccio circa 30.000 KM all'anno.
Il succo del discorso è che non condivido questa avversione. Io prima della 147 ho avuto una Clio 1.5 dCI 68 CV che faceva 20 KM/l e prima ancora ho avuto una Twingo e una Uno a benzina. Queste due ultime bevevano più benzina della mia attuale 147 pur avendo 1/3 dei cavalli!
Ora, qui possiamo fare tutti i discorsi di suono del motore e piacere di guida che vi pare, ma in termini economici il diesel si è venduto perché i motori benzina fino a qualche mese fa erano solo aspirati che bevevano come cammelli pure a basse cilindrate/potenze.
Il downsizing finalmente visto negli ultimi benzina, vedi TJET, è chiaramente incoraggiante e quindi una ribalta del benzina è alle porte, ma personalmente io non penso che, se si fanno dai 20.000 KM in su, prendere un benzina faccia risparmiare.
Secondo me se uno vuole risparmiare veramente la soluzione non è il benzina, ma il metano. E' l'unica soluzione che consente un risparmio notevole. Il problema è che le auto che nascono a metano sono pochissime e per lo più family oriented tipo la Panda o la Multipla. Speriamo che al riguardo vengano fatti investimenti seri.
ilratman
26-05-2008, 09:16
Ragazzi però tutta questa avversione contro chi compra diesel io non la capisco proprio. Forse non ci si rende conto che sono tante le realtà in cui il diesel è molto più conveniente del benzina.
Io ho una 147 JTDm 150 CV e faccio tranquillamente i 16 KM/l di media. Chiedete un po a chi ha una macchina benzina con lo stesso numero di cavalli quanto fa. Il Twin Spark 2.0 se supera i 10 KM/l di media è un miracolo. Quindi io faccio tranquillamente un +50% di strada. Poi è chiaro che a me conviene particolarmente perché faccio circa 30.000 KM all'anno.
Il succo del discorso è che non condivido questa avversione. Io prima della 147 ho avuto una Clio 1.5 dCI 68 CV che faceva 20 KM/l e prima ancora ho avuto una Twingo e una Uno a benzina. Queste due ultime bevevano più benzina della mia attuale 147 pur avendo 1/3 dei cavalli!
Ora, qui possiamo fare tutti i discorsi di suono del motore e piacere di guida che vi pare, ma in termini economici il diesel si è venduto perché i motori benzina fino a qualche mese fa erano solo aspirati che bevevano come cammelli pure a basse cilindrate/potenze.
Il downsizing finalmente visto negli ultimi benzina, vedi TJET, è chiaramente incoraggiante e quindi una ribalta del benzina è alle porte, ma personalmente io non penso che, se si fanno dai 20.000 KM in su, prendere un benzina faccia risparmiare.
Secondo me se uno vuole risparmiare veramente la soluzione non è il benzina, ma il metano. E' l'unica soluzione che consente un risparmio notevole. Il problema è che le auto che nascono a metano sono pochissime e per lo più family oriented tipo la Panda o la Multipla. Speriamo che al riguardo vengano fatti investimenti seri.
Spero di aver compreso quello che qui si vuole dire e secondo me la nostra avversione non sono certo le macchine diesel, ne ho avute tantissime visto che ho sempre fatto un 30-40 mila km/anno, ma verso quelli che hanno comprato un diesel spinti dalla pubblicità non ragionando che loro di km ne facevano 5000 anno, per colpa loro adesso il diesel costa di più della benzina.
La soluzione sarebbe il metano, anzi è fantastico il metano visto che con un solo idrocarburo la combustione è pulitissima e controllabilissima quindi inquinamento veramente ridotto a parte la co2, ma alla sua distribuzione.
Quando presi la prius avevo valutato la cosa molto attentamente ma la mia regione è come il terzo mondo in queste cose, ci sono solo due distributori di metano in tutta la regione e il primo lo avrei a 45 km da casa e il secondo a 150.
Sai com'è in questa regione c'è sempre stata la benzina agevolata e fino all'anno scorso costava 0.7€/l per cui la gente se ne è sempre fregata di consumare poco e inquinare poco.
Speriamo le cose cambino e che la mentalità della zona cambi.
Adesso hanno tolto l'agevolata finalmente era uno scempio per il nostro ambiente visto che quasi tutti i colelghi hanno macchine che fanno si e no 10km/l tanto non gli interessava.
Se solo potessi mettere la prius a metano lo farei, distributori permettendo.
Senza Fili
26-05-2008, 09:32
Spero di aver compreso quello che qui si vuole dire e secondo me la nostra avversione non sono certo le macchine diesel, ne ho avute tantissime visto che ho sempre fatto un 30-40 mila km/anno, ma verso quelli che hanno comprato un diesel spinti dalla pubblicità non ragionando che loro di km ne facevano 5000 anno, per colpa loro adesso il diesel costa di più della benzina.
*
Beh 5000 KM all'anno sono casi nel quale diciamo che magari la spesa dell'auto e del carburante non sono significative. Tuttavia anche in casi come questo, dire che il diesel a priori non conviene è sbagliato. Tanto per fare un esempio: ci sono offerte di alcune case automobilitistiche in cui in taluni giorni ti fanno la versione diesel allo stesso prezzo del benzina. Poi ci sono motori come il 1.3 MJET al quale non va fatta neanche la manutenzione della cinghia. E venirsene con il discorso "beh ma per brevi tratti il diesel consuma più del normale", non ha senso, perché qualsiasi motore che non è in temperatura consuma di più, anche un benzina.
Quindi a mio avviso andrebbe valutato caso per caso. Ripeto, capisco perfettamente il discorso del metano e chi vuole risparmiare deve sicuramente puntare a questa soluzione, ma io un benzina per tenerlo a benzina ad oggi comunque non lo prenderei, visti i KM che percorro e la mia esperienza pregressa con benzina da nemmeno 50 CV che facevano 10 KM/l.
ilratman
26-05-2008, 10:41
Beh 5000 KM all'anno sono casi nel quale diciamo che magari la spesa dell'auto e del carburante non sono significative. Tuttavia anche in casi come questo, dire che il diesel a priori non conviene è sbagliato. Tanto per fare un esempio: ci sono offerte di alcune case automobilitistiche in cui in taluni giorni ti fanno la versione diesel allo stesso prezzo del benzina. Poi ci sono motori come il 1.3 MJET al quale non va fatta neanche la manutenzione della cinghia. E venirsene con il discorso "beh ma per brevi tratti il diesel consuma più del normale", non ha senso, perché qualsiasi motore che non è in temperatura consuma di più, anche un benzina.
Quindi a mio avviso andrebbe valutato caso per caso. Ripeto, capisco perfettamente il discorso del metano e chi vuole risparmiare deve sicuramente puntare a questa soluzione, ma io un benzina per tenerlo a benzina ad oggi comunque non lo prenderei, visti i KM che percorro e la mia esperienza pregressa con benzina da nemmeno 50 CV che facevano 10 KM/l.
E venirsene con il discorso "beh ma per brevi tratti il diesel consuma più del normale", non ha senso, perché qualsiasi motore che non è in temperatura consuma di più, anche un benzina.
CHI ha detto questa cosa??? :confused:
I tagliandi costano di più e la cosa della cinghi dovrei verificarla mi pare veramente strano che non si debba cambiare a 100000, mica saranno tornati con la vecchia cara catena o no?
Sei sicuro?
Forse hai ragione in 5000km nenache ti accorgi della differenza tra un diesel e un benzina ma allora perchè non prendere un benzina?
Consuma di più ma è anche più usabile e soffre meno del non utilizzo, i diesel vanno usati altrimenti si imprighiscono :D
Quando con la mia fiesta 1.8tddi facevo pochi chilometri mi sembrava stesse male povera! :)
Poi ovvio che va valutato caso per caso e su questo concordo pienamente.
Ma che auto hai usato da 50CV che facevano 10????
Oppure hai il piede pesante.
Dal 99 al 2001 ho usato la twingo 1.2 di mia madre, che le avevo preso appena è uscita con il nuovo motore non ad aste e bilancireri per intenderci, ma non ho mai fatto meno si 18 e una volta per sfizio nell'interno dell'istria, quindi 60km/h che per quelle strade sono anche troppo, ho rifatto il pieno dopo 200km e ho scoperto che avevo fatto 26km/l.
Poi preso una focus 1.6 benza e facevo sui 15km/l in strada statale e solo in città non riuscivo a superare i 10.
Aviatore_Gilles
26-05-2008, 10:47
esatto, il 1.3 ha la cara e vecchia catena ;)
ilratman
26-05-2008, 11:02
esatto, il 1.3 ha la cara e vecchia catena ;)
ottimo direi, non pensavo proprio qualcuno l'avrebbe rimessa su un motore.
infatti ho sempre considerato molto bene il multijet.
ma solo nel 1.3 o anche in quelli più grossi tipo il nuovo 1.6 o il 1.9?
Aviatore_Gilles
26-05-2008, 11:38
ottimo direi, non pensavo proprio qualcuno l'avrebbe rimessa su un motore.
infatti ho sempre considerato molto bene il multijet.
ma solo nel 1.3 o anche in quelli più grossi tipo il nuovo 1.6 o il 1.9?
Il 1.9 ha la cinghia, il 1.6 non saprei...dal rumore sembra di si!
I tagliandi costano di più e la cosa della cinghi dovrei verificarla mi pare veramente strano che non si debba cambiare a 100000, mica saranno tornati con la vecchia cara catena o no?
Sei sicuro?
Può essere, nella mia (1.4 TSI 170 VW) è esattamente così e non serve sostituire la cinghia.
il discorso è che il disel scalda meno e per andare in temperatura ci mette più tempo, inoltre da freddo ha prestazioni minori rispetto al benzina per via dell'accensione non comandata.
In parole povere il diesel da freddo consuma di più. Inoltre inquinda molto di più da freddo...
ilratman
26-05-2008, 12:19
il discorso è che il disel scalda meno e per andare in temperatura ci mette più tempo, inoltre da freddo ha prestazioni minori rispetto al benzina per via dell'accensione non comandata.
In parole povere il diesel da freddo consuma di più. Inoltre inquinda molto di più da freddo...
è vero che ci metteva di più a scaldarsi ma non è più così con i motori in alluminio di ultima generazione.
poi le nuove auto hanno la parzializzazione del liquido di raffreddamento per cui scaldano più velocemente, direi quasi come un benzina, questo proprio perchè le norme antiinquinamento hanno imposto anche la verifica delle emissioni per le partenze da freddo e per i primi km.
la differenza è veramente minima.
questi concetti ormai sono superati e non ha senso parlarne secondo me, il confronto va fatto per altri aspetti.
ZigoZago
26-05-2008, 12:24
In provincia di Udine, a volte il diesel costa più della benza...
ma forse qualcuno lo aveva già detto :D
Io vorrei cambiare auto adesso... pensavo ad un diesel, ma credo comprerò un benzina. Pensavo ad una grossa cilindrata da mettere a metano, poi poi ho cambiato idea.
faccio pochi km e stare sui 16km/l non mi dispiace
Per lavoro ne faccio un slavino ma ho un TUBBOOODIESEL :D
solo per recarmi al lavoro faccio all'anno 5600km che potrei fare tranquillamente in scooter anche 50ino
mentre per fare qualche viaggetto o per andare a trovare la donna uso la car diciamo ci scappano all'ano 10.000km di cui in rapido calcolo dai 6500 ai 7000km per recarmi dalla donna.
secondo me bisogna iniziare a fare un po' di calcoli sui km, ma soprattutto dove si fanno e come si fanno. Io per andare at work ho 6km che faccio 4 volte al giorno, il mio benza si scalda quando arrivo... dunque:rolleyes:
il multijet lo sto molto rivalutando anche io ma solo sulla punto vecchia sulla nuova pare un po' fiacco, l'auto pesa troppo...
ninja750
26-05-2008, 14:37
Il 1.9 ha la cinghia, il 1.6 non saprei...dal rumore sembra di si!
il 1.6 ha la cinghia
ilratman
26-05-2008, 14:54
il 1.6 ha la cinghia
a questo punto siete sicuri che il 1.3 abbia la catena.
siccome il 1.6 è lo stesso motore maggiorato mi vengono un po' di dubbi.
Senza Fili
26-05-2008, 15:28
esperienza pregressa con benzina da nemmeno 50 CV che facevano 10 KM/l.
Forse quel motore aveva qualche problemino o abiti in alta montagna, io 10 li faccio in urbano con un 1.6 benzina e ho pure il piede pesante ;)
Burrocotto
26-05-2008, 15:34
Spero che fosse un bel portachiavi.
Si,son carini, in metallo. :D
a questo punto siete sicuri che il 1.3 abbia la catena.
http://www.veicolicommerciali.fiat.com/LCV_ITALIA/uploads/PB_TMPL_SHOWROOM/1074018261/20071213/DOBLOCARGO_CarTecn_ITA.pdf
siccome il 1.6 è lo stesso motore maggiorato mi vengono un po' di dubbi.
A dire il vero,quei 3 motori dovrebbero avere 3 basamenti diversi. Il 1.3 MJ è un 69,6x82 (alesaggio x corsa) ( http://www.fiatautopress.com/download/SYSTEM_PDF/tecniche_pandacross_ita.pdf),mentre il 1.9 è un 82x90,4, mentre il 1.6 è un 75 x 88,3 ( http://www.fiatautopress.com/download/GRUPPO01~06_SCHEDE_TECNICHE_FVC/061117_FVC_NuovoScudo_ST_ITA.pdf ).
pablog1585
26-05-2008, 15:37
L’auto per la città che consuma meno? New Smart CDI: nuova versione della Smart ForTwo diesel che consuma 3,3 litri per 100 Km. In promozione a 95 euro al mese.
La New Smart con motore diesel è attualmente l’auto da città con il consumo più basso della sua categoria. L’attenzione al risparmio e alla riduzione dei livelli di inquinamento sta diventando uno degli obiettivi principali della Smart-Mercedes.
Questa versione della ForTwo riesce a superare ogni limite immaginabile nell’economia d’esercizio mantenendo estremamente ridotte le emissioni inquinanti. Il motore installato, un 799 cc CDI da 45 cavalli con filtro antiparticolato è capace infatti di esplicare un consumo medio inferiore ai 3,5 litri per 100 Km sul ciclo combinato: un record.
La Smart ForTwo ha subito recentemente un bel restyling che ne ha messo in evidenza la linea giovanile e agile, introducendo, dal punto di vista tecnologico, una dotazione completa di impianti di controllo attivo della sicurezza oltre a una consistente quantità di soluzioni per la protezione dei passeggeri: tra queste ESP, ABS, Brake Assist idraulico, airbag frontali.
Ad aumentare la stabilità e quindi la sicurezza della vetturetta concorre il passo aumentato e la carreggiata più larga, con l’effetto di un assetto più stabile e una migliore tenuta di strada.
Il prezzo di vendita della Smart ForTwo è interessante e al momento si giova di una promozione molto conveniente. Ad esempio, la Smart ForTwo CDI con climatizzatore, grazie all’incentivo rottamazione, viene proposta a 10.650 euro. Questa cifra può essere pagata con un anticipo di 2.000 euro a cui seguono 48 rate mensili da 95 euro e una rata “balloon” da 6.227 euro per chiudere l’operazione a cui vanno aggiunti 120 euro di spese istruttoria.:O
ninja750
26-05-2008, 15:54
a questo punto siete sicuri che il 1.3 abbia la catena.
siccome il 1.6 è lo stesso motore maggiorato mi vengono un po' di dubbi.
non è vero, sono due motori diversi, il 1.3 è a catena perchè fatto dietro a specifiche GM, il 1.6 a quanto ne so 100% idee fiat
ilratman
26-05-2008, 16:01
non è vero, sono due motori diversi, il 1.3 è a catena perchè fatto dietro a specifiche GM, il 1.6 a quanto ne so 100% idee fiat
quindi meglio il 1.3 a catena allora non c'è dubbio, è solamente un pochino più rumoroso ma ci fai una montagna di kilometri senza manutenzione.
caurusapulus
26-05-2008, 16:18
Fatto il pieno ieri di verde, 1,469€ non sono andato malissimo :O
Senza Fili
26-05-2008, 17:58
L’auto per la città che consuma meno? New Smart CDI: nuova versione della Smart ForTwo diesel che consuma 3,3 litri per 100 Km. In promozione a 95 euro al mese.
La New Smart con motore diesel è attualmente l’auto da città con il consumo più basso della sua categoria. L’attenzione al risparmio e alla riduzione dei livelli di inquinamento sta diventando uno degli obiettivi principali della Smart-Mercedes.
Questa versione della ForTwo riesce a superare ogni limite immaginabile nell’economia d’esercizio mantenendo estremamente ridotte le emissioni inquinanti. Il motore installato, un 799 cc CDI da 45 cavalli con filtro antiparticolato è capace infatti di esplicare un consumo medio inferiore ai 3,5 litri per 100 Km sul ciclo combinato: un record.
La Smart ForTwo ha subito recentemente un bel restyling che ne ha messo in evidenza la linea giovanile e agile, introducendo, dal punto di vista tecnologico, una dotazione completa di impianti di controllo attivo della sicurezza oltre a una consistente quantità di soluzioni per la protezione dei passeggeri: tra queste ESP, ABS, Brake Assist idraulico, airbag frontali.
Ad aumentare la stabilità e quindi la sicurezza della vetturetta concorre il passo aumentato e la carreggiata più larga, con l’effetto di un assetto più stabile e una migliore tenuta di strada.
Il prezzo di vendita della Smart ForTwo è interessante e al momento si giova di una promozione molto conveniente. Ad esempio, la Smart ForTwo CDI con climatizzatore, grazie all’incentivo rottamazione, viene proposta a 10.650 euro. Questa cifra può essere pagata con un anticipo di 2.000 euro a cui seguono 48 rate mensili da 95 euro e una rata “balloon” da 6.227 euro per chiudere l’operazione a cui vanno aggiunti 120 euro di spese istruttoria.:O
Che cessetto...con quella cifra ci esce un'auto vera, ad esempio una fiesta 1.2, e avanzano pure soldi per l'impianto a gas...inutile poi dire che i 3.3 litri/100 km vanno oltre l'ottimismo, anche la famigerata lupo 3l quei 3 litri per 100 km li vedeva solo in pianura, viaggiando scarichi, col clima spento, coi finestrini chiusi, a velocità costante...e col vento a favore :asd:
p.s. anche una matiz è più macchina
è vero che ci metteva di più a scaldarsi ma non è più così con i motori in alluminio di ultima generazione.
poi le nuove auto hanno la parzializzazione del liquido di raffreddamento per cui scaldano più velocemente, direi quasi come un benzina, questo proprio perchè le norme antiinquinamento hanno imposto anche la verifica delle emissioni per le partenze da freddo e per i primi km.
la differenza è veramente minima.
questi concetti ormai sono superati e non ha senso parlarne secondo me, il confronto va fatto per altri aspetti.
La parzializzazione del liquido di raffreddamento è una cosa vecchissima (c'era già prima del 1990), io ti parlo di esperienze avute, 1800benzina da freddo, dopo 5-6km era già oltre i 70°C; 1600benza/gpl 70°C dopo 3-5km, 1900tdi a 70°C dopo 10km, 2200cdi arriva a 60°C dopo 13-14km(il normale è 80°C e non 90°C come per i precedenti) , è vero che son auto diverse il "tracciato di prova è sempre lo stesso, e si parla sempre di periodi invernali con temperature molto analoghe. Tutte le auto hanno la valvola termostatica per isolare il circolo dell'acua nel radiatore... (tutte eccetto il 1800benza al quale la ho tolta perchè scaldava troppo, in esatate raggiugnevo i 100-110°C in città mentre 80-90 in extraurb)
Forse con gli ultimissimi motori le cose son migliorate ma non tutti hanno auto nuovissme...
Che cessetto...con quella cifra ci esce un'auto vera, ad esempio una fiesta 1.2, e avanzano pure soldi per l'impianto a gas...inutile poi dire che i 3.3 litri/100 km vanno oltre l'ottimismo, anche la famigerata lupo 3l quei 3 litri per 100 km li vedeva solo in pianura, viaggiando scarichi, col clima spento, coi finestrini chiusi, a velocità costante...e col vento a favore :asd:
p.s. anche una matiz è più macchina
Neanche la vecchia, che era ben più piccola, faceva 30 al litro con lo stesso motore. Cmq consuma poco, ma 3.3l/100km in città, dove in teoria dovrebbe percorrere il 99% dei kilometri, se li sogna.
ninja750
26-05-2008, 19:48
quindi meglio il 1.3 a catena allora non c'è dubbio, è solamente un pochino più rumoroso ma ci fai una montagna di kilometri senza manutenzione.
guarda che la catena non ha solo pregi
guarda che la catena non ha solo pregi
boh a parte il minimo di rumore in più la catena è meglio, non so però quali siano i difetti
ninja750
26-05-2008, 20:12
con la catena hai:
- più manutenzione prima del cambio (andrebbe registrata e lubrificata periodicamente)
- più rumore (in crescendo con i KM)
- sensazione di motore più "brusco"
- più inerzia meccanica
- quindi più assorbimento di potenza
per i pro
- è teoricamente indistruttibile
- per la sostituzione in molti motori non devi smontare pulegge e minchiate varie
difetti ? Bah... nessuno... a partre rumore e costo. Ma come detto la catena non la si cambai praticamente mai....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.