View Full Version : Installare ZyXel Modem USB su Ubuntu
Come vi avevo assicurato, ecco il mio secondo problema. Non riesco ad installare il mio modem esterno USB della ZyXel (è un 630C fornito da Tiscali). Ho letto un po' in giro e, da quello che ho capito, non è molto semplice riuscire nell'impresa. Ho già provato con wine, per emulare il programma di installazione del driver, ma non funziona (a metà si chiude da solo) e leggendo le giude che si trovano sul web non ci capisco nulla... cercate di capirmi... mi pare di essere ripiombato prima di windows 95 :cry: :cry: tutti quei comandi da tastiera :cry: :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12788496&postcount=5
wine non é la panacea di tutti i mali si linux. É un sistema per "creare" un ambiente windows sotto linux in modo che i programmi windows possano essere avviati. Non é un sistema per sfruttare i drivers windows, come ad esempio ndiswrapper fa con i driver per le schede wireless (quando necessario).
Due parole anche su questi "comandi da tastiera" (cavolo la tastiera!):
linux é *diverso* da windows e non c'é nessuna ragione perché diventi come lui. Anche nelle distribuzioni piú user-friendly prima o poi dovrai mettere mano allo CLI (command line interface) almeno qualche volta.
Quello che puó sembrare strano é che in alcuni casi, usare la CLI é ben piú rapido che non una GUI (graphic user interface) e tra l'altro un ottimo modo per capire un pochino come funziona il s.o.
Come vi avevo assicurato, ecco il mio secondo problema. Non riesco ad installare il mio modem esterno USB della ZyXel (è un 630C fornito da Tiscali). Ho letto un po' in giro e, da quello che ho capito, non è molto semplice riuscire nell'impresa. Ho già provato con wine, per emulare il programma di installazione del driver, ma non funziona (a metà si chiude da solo) e leggendo le giude che si trovano sul web non ci capisco nulla... cercate di capirmi... mi pare di essere ripiombato prima di windows 95 :cry: :cry: tutti quei comandi da tastiera :cry: :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12788496&postcount=5
wine non é la panacea di tutti i mali si linux. É un sistema per "creare" un ambiente windows sotto linux in modo che i programmi windows possano essere avviati. Non é un sistema per sfruttare i drivers windows, come ad esempio ndiswrapper fa con i driver per le schede wireless (quando necessario).
Due parole anche su questi "comandi da tastiera" (cavolo la tastiera!):
linux é *diverso* da windows e non c'é nessuna ragione perché diventi come lui. Anche nelle distribuzioni piú user-friendly prima o poi dovrai mettere mano allo CLI (command line interface) almeno qualche volta.
Quello che puó sembrare strano é che in alcuni casi, usare la CLI é ben piú rapido che non una GUI (graphic user interface) e tra l'altro un ottimo modo per capire un pochino come funziona il s.o.
Che è un emulatore lo so è l'ho anche scritto nel post, e infatti lo avevo utilizzato per far partire il programma di installazione dei drivers... e il problema non sono i comandi da tastiera in se, ma il fatto che si debbano seguire procedure estremamente complicate..... e mai una volta che fili tutto liscio.... altro che vista....
comunque avevo trovato anche io il sito indicato nel link che mi hai segnalato, solo che, come è scritto anche nella guida, mi è sembrato tutto molto complicato (non sono uno che sa solo accendere il pc.... ma in questo tipo di cose non mi sono mai arrischiato). Speravo che ci fossero soluzioni alternative.
:doh: mi sono accorto ora che il mio modem non è tra quelli supportati da eci adsl. E' segnalato nel loro sito a questa pagina: http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?modem=74
Nella stessa pagina è segnalato un link sotto il nome driver linux :eek:
Solo che mi sorgono 2 problemi:
1) Ho scaricato il file, ma non ho capito bene cosa devo farci poi... c'è una specie di mini guida in cui c'è scritto che devo estrarre i file nel root del kernel (che credo sia il s.o., giusto?). il punto è: cosa sarebbe il root?
2) Perchè c'è scritto nell'intestazione Conexant USB ADSL Modem in Linux?:eek: il mio è uno ZyXel :cry: :cry:
:help: Confido nel vostro aiuto :help:
Che è un emulatore lo so è l'ho anche scritto nel post, e infatti lo avevo utilizzato per far partire il programma di installazione dei drivers... e il problema non sono i comandi da tastiera in se, ma il fatto che si debbano seguire procedure estremamente complicate..... e mai una volta che fili tutto liscio.... altro che vista....
comunque avevo trovato anche io il sito indicato nel link che mi hai segnalato, solo che, come è scritto anche nella guida, mi è sembrato tutto molto complicato (non sono uno che sa solo accendere il pc.... ma in questo tipo di cose non mi sono mai arrischiato). Speravo che ci fossero soluzioni alternative.
E infatti Wine non é un emulatore (WINE = Wine Is Not an Emulator).
Per le procedure complicate ringrazia i produttori hw che non rilasciano le specifiche per i propri prodotti.
In effetti in generale installare su linux un pezzo hw supportato, é banale: non bisogna fare assolutamente nulla...
:doh: mi sono accorto ora che il mio modem non è tra quelli supportati da eci adsl. E' segnalato nel loro sito a questa pagina: http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?modem=74
Nella stessa pagina è segnalato un link sotto il nome driver linux :eek:
Solo che mi sorgono 2 problemi:
1) Ho scaricato il file, ma non ho capito bene cosa devo farci poi... c'è una specie di mini guida in cui c'è scritto che devo estrarre i file nel root del kernel (che credo sia il s.o., giusto?). il punto è: cosa sarebbe il root?
2) Perchè c'è scritto nell'intestazione Conexant USB ADSL Modem in Linux?:eek: il mio è uno ZyXel :cry: :cry:
:help: Confido nel vostro aiuto :help:
Conexant é il chipset, ossia la parte che interessa.
Ammesso che il chipset sia uguale puoi tentare di partire da qua
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=194237
o qua (in portoghese)
http://daquidafronteira.wordpress.com/2007/03/29/modem-adsl-usb-chipset-conexant-accessrunner-e-ubuntu/
ma potrebbe essere un bagno di sangue...
Consiglio per evitarti possibili emicranie?
Passa ad un modem ethernet.
Conexant é il chipset, ossia la parte che interessa.
Ammesso che il chipset sia uguale puoi tentare di partire da qua
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=194237
o qua (in portoghese)
http://daquidafronteira.wordpress.com/2007/03/29/modem-adsl-usb-chipset-conexant-accessrunner-e-ubuntu/
ma potrebbe essere un bagno di sangue...
Consiglio per evitarti possibili emicranie?
Passa ad un modem ethernet.
Ho letto :eek: tutto questo sarebbe per permettermi di entrare come "root"? Perchè, da quello che ho capito, mi basterebbe aggiungere la cartella con i drivers, ho provato a farlo ma non mi fa entrare, perchè dice che non ho i permessi.
L'utente con i permessi è "root" appunto, gli ho cambiato la password, ma poi, se cerco di entrare con quel nome utente (nello stesso modo con cui entro normalmente) mi dice che non è la finestra adatta... cioè mi ha fatto tranquillamente cambiare la password e poi non mi fa entrare????:mbe:
Cmq... ho sentito che mandriva dal punto di vista del riconoscimento dei modem è migliore.... però ho anche sentito che è parecchio meno amichevole... cosa mi consigli di fare?
Ho letto :eek: tutto questo sarebbe per permettermi di entrare come "root"? Perchè da quello che ho capito mi basterebbe aggiungere la cartella con i drivers, però ho provato a farlo ma non mi fa entrare, perchè dice che non ho i permessi.
L'utente con i permessi è "root" appunto, gli ho cambiato la password, ma poi, se cerco di entrare con quel nome utente (nello stesso modo con cui entro normalmente) mi dice che non è la finestra adatta... cioè mi ha fato tranquillamente cambiare la password e poi non mi fa entrare????:mbe:
Cmq... ho sentito che mandriva dal punto di vista del riconoscimento dei modem è migliore.... però o anche sentito che è parecchio meno amichevole... cosa mi consigli di fare?
No, i link che ti ho postato sono guide per installare i driver per i modem conexant. Non erano in risposta alla tua domanda "entrare come root" (qualunque cosa voglia dire***).
linux é linux, che sia chiami pinco o si chiami pallino. Quello che conta alla fine é il kernel. Quindi se il tuo modem non é supportato nativamente da una certa versione del kernel non funzionerá su nessuna distribuzione con quel kernel. Al kernel si possono aggiungere moduli manualmente, ma potrebbe essere un'operazione tutt'altro che banale.
Passa ad un modem ethernet.
***
In ubuntu l'account di admin ha una password attribuita casualmente in fase di installazione. Puoi cambiarla con
sudo passwd root
In ogni caso il login all'ambiente grafico é disabilitato di default (per abilitarlo, se proprio necessario, vai in system --> administration --> login window)
Per poter dare i comandi da terminale con le autorizzazioni di admin (senza essere loggato come admin) devi anteporre la parola "sudo", ex
sudo comando
per poter scrivere nelle cartelle di sistema (tutto quello che sta fuori della tua "home") devi avere le autorizzazioni di admin. Se non vuoi/puoi usare la CLI allora da terminale dai un
sudo nautilus
e ti si aprirá il file manager con possibilitá di scrivere anche nelle cartelle di sistema
No, i link che ti ho postato sono guide per installare i driver per i modem conexant. Non erano in risposta alla tua domanda "entrare come root" (qualunque cosa voglia dire***).
linux é linux, che sia chiami pinco o si chiami pallino. Quello che conta alla fine é il kernel. Quindi se il tuo modem non é supportato nativamente da una certa versione del kernel non funzionerá su nessuna distribuzione con quel kernel. Al kernel si possono aggiungere moduli manualmente, ma potrebbe essere un'operazione tutt'altro che banale.
Passa ad un modem ethernet.
***
In ubuntu l'account di admin ha una password attribuita casualmente in fase di installazione. Puoi cambiarla con
sudo passwd root
In ogni caso il login all'ambiente grafico é disabilitato di default (per abilitarlo, se proprio necessario, vai in system --> administration --> login window)
Per poter dare i comandi da terminale con le autorizzazioni di admin (senza essere loggato come admin) devi anteporre la parola "sudo", ex
sudo comando
per poter scrivere nelle cartelle di sistema (tutto quello che sta fuori della tua "home") devi avere le autorizzazioni di admin. Se non vuoi/puoi usare la CLI allora da terminale dai un
sudo nautilus
e ti si aprirá il file manager con possibilitá di scrivere anche nelle cartelle di sistema
Senti, se scrivo in questa sezione significa che di linux so poco, se ti senti migliore a continuare a fare il saccente continua pure, a me non importa...
Per entrare come root intendo il fatto che l'utente di cui parli me lo chiama, appunto, root...
Ho fatto quello che mi hai detto, e ti ringrazio per le informaizoni che mi hai dato, ho cambiato la password all'amministratore, ho fatto in modo da poter entrare in modalità grafica come amministratore, ma, purtroppo non riesco a mettere la cartella con i drivers dove credo vada messa (sys/bus/usb/drivers/usb), mi dice o che non c'è spazio, il che è impossibile perchè ho appena installato il s.o. e il disco rigido è da 60 GB, o che non posso creare una cartella.
Se ti interessa aiutarmi ti ringrazio, non sei certo obbligato a farlo.
Rileggendo le mie risposte non capisco come tu possa aver capito che ti ho scritto con un tono "saccente". Mi sembra complicato evincerlo solo da qualche riga scritta. E poi se non fossi interessato ad aiutare non starei qua.
ma, purtroppo non riesco a mettere la cartella con i drivers dove credo vada messa (sys/bus/usb/drivers/usb), mi dice o che non c'è spazio, il che è impossibile perchè ho appena installato il s.o. e il disco rigido è da 60 GB, o che non posso creare una cartella.
Hai ragione, non lascia scrivere in quella cartella.
Prova eventualmente dopo esserti loggato come root.
Rileggendo le mie risposte non capisco come tu possa aver capito che ti ho scritto con un tono "saccente". Mi sembra complicato evincerlo solo da qualche riga scritta. E poi se non fossi interessato ad aiutare non starei qua.
Perfetto, vorrà dire che sono io che sono troppo sucettibile, l'importante è che ci si sia chiariti.
Hai ragione, non lascia scrivere in quella cartella.
Prova eventualmente dopo esserti loggato come root.
Ora mi metto anima e coraggio e mi leggo la guida che hai postato. Ti farò sapere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.