PDA

View Full Version : Dalla Germania arrivano i DVD usa e getta


Redazione di Hardware Upg
19-04-2008, 07:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/dalla-germania-arrivano-i-dvd-usa-e-getta_25047.html

Il produttore tedesco Einmal-DVD ha realizzato un DVD usa e getta che si auto cancella dopo 48 ore. La compagnia spera che il supporto venga ampiamente impiegato nella distribuzione di contenuti cinematografici

Click sul link per visualizzare la notizia.

share_it
19-04-2008, 07:08
Trovato il modo di fare spazzatura anche con le cose immateriali. Veramente orribile.

picard12
19-04-2008, 07:27
Trovato il modo di fare spazzatura anche con le cose immateriali. Veramente orribile.

Certe pratiche commerciali usa e getta le dovrebbero definire come reati contro la natura e palesemente inquinanti.

carini
19-04-2008, 07:42
Un altro bel metodo per buttare via energia e fare spazzatura ... che merda

ioanmocanu
19-04-2008, 07:47
credo che le case cinematografiche sarebbero contente, a loro non importa l'ambiente e la natura.
Il problema è: cosa ti dice che entro le 48 ore tu non puoi ripare il DVD e rimasterizarlo sul dvd normale? a cosa serve un dvd autodistrugibile? credo che chi va in negozio di noleggio adesso come adesso è per vedersi un film sabato. per il resto di solito c'è il mule...

ilmaestro76
19-04-2008, 07:55
Trovato il modo di fare spazzatura anche con le cose immateriali. Veramente orribile.
eh sì, il pensiero di molti, leggendo questa notizia, va proprio lì...:(

e cmq, se non sbaglio, in qualche centro commerciale, già m'è sembrato di vedere qualcosa del genere addirittura diversi mesi fa...

Dardo Xp
19-04-2008, 08:30
Come al solito le major se ne fregano dell'ambiente pensando solo ai propri interessi...ma che ci frega tanto l'inquinamento sarà un problema delle generazioni future...vergogna!

Samires
19-04-2008, 08:46
ah perfetto..così la gente non dovrà nemmeno fare la fatica di riportarli al noleggio dopo averli rippati, e finiranno sul groppone a madre natura..beh complimenti!:muro:

Aragorn77
19-04-2008, 08:58
Quoto in toto quanto detto da tutti voi anche se andrebbe fatto un raffronto con l'inquinamento causato dall'utilizzo di mezzi di trasporto per poter restituire i supporti normali da noleggio.

Van Helsing
19-04-2008, 09:14
Quoto in toto quanto detto da tutti voi anche se andrebbe fatto un raffronto con l'inquinamento causato dall'utilizzo di mezzi di trasporto per poter restituire i supporti normali da noleggio.

Penso che sia sempre più grave l'impatto ambientale che crea la produzione/distribuzione di questa genialata.
Dove andremo a finire, povera natura...........

maxim17171
19-04-2008, 09:17
non faranno molta strada x fortuna....

Rubberick
19-04-2008, 09:21
Io pensavo fosse a fini di roba tipo spionaggio ma x il videonoleggio andassero a morire...

tanto in 48 ore avoglia di copie che si fanno...

rpor
19-04-2008, 09:21
Ottimo commento Aragorn77, hai puntualizzato l'argomento vincente di questi supporti.

tarek
19-04-2008, 09:32
il futuro è scaricarseli su chiavetta al momento dell'acquisto...queste sono veramente forzature del mercato.

Jackari
19-04-2008, 09:32
questa idea è proprio fuori mercato. non sarebbe più utile pagare un film e vederlo direttamente sulla rete o scaricarlo con un uso a tempo (tipo programmi di prova o shareware).
a sto punto al negozio non ci devi neanche andare...

darkestsky
19-04-2008, 09:48
Voglio proprio vedere se e come interverrà l'Unione Europea in questo caso... Sempre pronti a dare contro i prodotti tipici per (quasi sempre inventate) ragioni igieniche, ma mai presenti contro le vere porcate.

marcel_71
19-04-2008, 09:48
Bel monumento allo spreco!
L'unica cosa che risolve è che non devo tornare al negozio a restituire un dvd, ma lo aggiungo ai cumuli di immondizia dopo averlo visto.
E una volta scaduto come viene smaltito? Nel cestino della plastica? O verrà predisposto un punto di raccolta davanti al negozio? :doh:
morale: io lo vedo inutile.

Pier de Notrix
19-04-2008, 09:48
Un altro efferato crimine contro l'Umanità... :(

Micene.1
19-04-2008, 09:49
ma a parte i videonoleggi...ma a chi serve na cosa del genere? a me sembra inutile...

pierluigi86
19-04-2008, 09:50
che scoperta!!!
Già sono sul mercato da 2 anni. Ad esempio i miei verbatim dopo solo 2 mesi da quando sono stati masterizzati diventano già illegibili. :D :D :D :D :D .

Yokoshima
19-04-2008, 10:10
Al massimo si potrebbero usare per la trasmissione di dati sensibili, ma anche li il mercato è molto ristretto. Ormai chiavi di criptazione software ed hardware sono sufficienti per la sicurezza.

Davvero uno spreco di risorse anche la sola ricerca su questo tipo di supporti.

Attendo la notizia del fallimento dell'azienda.

+Benito+
19-04-2008, 10:18
a vietarle per legge ste stronzate non ci pensa nessuno?

Ginger79
19-04-2008, 10:22
Io invece trovo che sia una genialata di quelle senza precedenti. Passare al Block a prendersi 4 o 5 film e non dover tornare più a riconsegnarli è un vantaggio notevole...

Con 3,99€ X 4 film (ad esempio)= 16€

Con soli 16€ avremo la possibilità di rippare 4 DVD in anteprima che andranno ad accrescere la collezione personale.... è la volta buona che riempio una parete di 5mt con tanti bei DVD colorati.... ^___^

Per quanto riguarda il discorso ambientale è sufficiente predisporre cassonetti appositi nel quale riporre i DVD deteriorati che saranno poi recuperati e riciclati per il medesimo uso.

Il BlockBuster + vicino a casa mia si trova a circa 10km (che tra andata e ritorno diventano 20).... benzina risparmiata e meno inquinamento!

IMHO.

costa@73
19-04-2008, 10:24
Salve, io invece penso che sia una buona idea, se a questi supporti affiancassero obbligatoriamente un cestino , custodia, che quando è stato riempito viene svuotato dal negozio, il quale si fa' carico dello smaltimento
Messa cosi' non sarebbe male, daltronde credo che siano materiali riciclabili quasi al 100%, in caso contrario e senza il riciclo sarebbe proprio una porcheria immonda per i tempi.

dario2
19-04-2008, 10:31
quoto tutti e aggiungo che bastava utilizzare i princo, autodistruzione assicurata!:p

obogsic
19-04-2008, 10:39
si ma coi princo erano 48 ore dalla stampa del dvd...ovvero a casa nn ci arrivi nemmeno...
Cmq può essere molto utile se:
1. i materiali saranno riciclabili e ci saranno appositi raccoglitori presso i negozi dove buttarceli dentro una volta "sacduti"
2. i film che ci metteranno su, costando 4 euro a l'uno, dovranno essere piuttosto nuovi ed uscire prima di quelli in dvd. Sennò vado al videonoleggio ad ore, lo pago 1-1.50 x 6 ore (se nn di più) lo rippo e glie lo riporto.
Su 3-4 film il risparmio è notevole e vale la pena tornare al negozio.
Insomma è da vedere come sarà gestita...potrà essere la vaccata del secolo così come una trovata intelligente.

Wolfenstein
19-04-2008, 10:45
Complimenti al genio tedesco per aver speso tempo soldi studi e materiale per tirare fuori questa cavolata (per non dire peggio) inutilissima!!!!

Complimenti a questi geni, ma lavorate seriamente e tirate fuori cose veramente utili per tutti

mickyjenny
19-04-2008, 10:52
Secondo me qui si esagera un po'... a questo punto smettiamola di imballare e incartare ogni cosa, tanto una volta aperta la confezione si butta via tutto. :rolleyes:

Il senso di questa "invenzione" è quello di far risparmiare tempo e denaro proprio a noi utenti. C'è gente che per affittare un film spende più per la benzina (tra andata e ritorno) che per il film stesso.
Poi il discorso dell'ambiente dipenderà da voi... se effettuate una raccolta differenziata "come si deve" state sicuri che non inquinerà più di un normale CD e verrà riciclato.
E' meglio affittare i film online? Certo, però io credo che la stragrande maggioranza di chi affitta film non ha nemmeno una connessione ADSL.

Questo atteggiamento di bocciare le cose a priori senza sapere come verranno gestite rende dell'Italia il paese che è.
Poi mi vien da ridere... :) Tutti a difendere l'ambiente e Pecoraro Scanio non ha preso un voto. :D

mirkonorroz
19-04-2008, 11:09
Per me invece e' da bocciare in pieno. Prima ci si dimostri in larga parte, in tutto il Paese, sensibili alla raccolta differenziata con quello che c'e' ora. Poi, forse (ma spero di no), si introducano soluzioni del genere.
Guardate solo i film di stagione :D (scherzo).

Dumah Brazorf
19-04-2008, 11:21
Massì, inquiniamo di brutto per evitare ai nostri clienti di muovere quel loro culone flaccido dalla poltrona al negozio per riportare i film, tanto chi vuole copiarselo lo fa comunque...

zanardi84
19-04-2008, 11:40
Sti DVD potrebbero proporli a Napoli :asd:

peronedj
19-04-2008, 11:46
Beh da un lato ai produttori cinematografici non importa più di tanto, ma bisogna mettersi pure nei panni dei rivenditori: dovranno aumentare a dismisura lo spazio per lo storage di questi supporti! Pensate a 20-30 copie per ogni film!
Per l'inquinamento poi non penso che sia un problema, è comunque plastica e quindi riciclabile, e poi potrebbero incentivare il sistema, chessò: Se un tizio prende un film, lo guarda e poi si autodistrugge, la prossima volta che andrà a prendere un altro film potrebbe avere un piccolo sconto se riporta il supporto precedente, in questo modo i supporti in un modo o nell'altro ritornerebbero al videonoleggio che poi penserà a mandarli a chi di competenza.

ste_jon
19-04-2008, 12:03
e poi potrebbero incentivare il sistema, chessò: Se un tizio prende un film, lo guarda e poi si autodistrugge, la prossima volta che andrà a prendere un altro film potrebbe avere un piccolo sconto se riporta il supporto precedente, in questo modo i supporti in un modo o nell'altro ritornerebbero al videonoleggio che poi penserà a mandarli a chi di competenza.

si ma il vantaggio dove sta allora? se devo riportarlo indietro tanto vale che sia un dvd normale e anche il venditore in questo modo si ritroverebbe costretto ad aumentare i magazzini

Faustinho DaSilva
19-04-2008, 12:05
effetivamente è uno spreco incredibile...

D.O.S.
19-04-2008, 12:16
peccato che durante le 48 ore il DVD può essere ripparto e trasferito in un dvd normale.

l'unico vantaggio teorico è il non dover riconsegnare il supporto al noleggio.

dokro
19-04-2008, 12:26
Ragazzi ma che cavolo di idea è???Cioè lo chiamano genio a questo qui che ha inventato sta cosa???Ma dai...Ditemi chi è quel cretino che entro le 48 ore non si fa la copia....Anzi manco se lo vede e fa prima la copia!!:D :D :D :sofico:

silipaolix
19-04-2008, 12:28
...dopo sono belli e bravi solo loro, neh! Guarda un pò dove va a finire il mito dell'efficienza Teutonica!...va la, va la, che tutto il mondo è paese! :oink:

Comunque non sono una novità dato che già da qualche tempo sono disponibili a videonolo...

Perbenista
19-04-2008, 12:46
Non faranno strada perchè non sono economicamente validi..l'impatto ambientale è relativo imho, il policarbonato è riciclabile e sta scritto chiaro e tondo anche nell'articolo originale: gli stessi dvd gettati via possono essere riutilizzati per crearne altri. Certo in italia visto che ci sono zone in cui la raccolta differenziata non esiste (senza fare nomi...) sarebbe potenzialmente un disastro, ma è un (grosso) problema nostro.

marchigiano
19-04-2008, 13:04
...Tutti a difendere l'ambiente e Pecoraro Scanio non ha preso un voto. :D

certo mica è un ambientalista lui... sta li giusto perchè è quello che è... e non voglio continuare

tornando al cd bisognerebbe vedere se il suo impatto ambientale è inferiore ai km di strada che dovrei fare per riportare indietro il cd. se fosse inferiore allora potrebbe essere una buona idea per un utilizzatore saltuario, mentre per gli assidui clienti delle videoteche sarebbe meglio una bella chiavetta usb... in fondo una 32gb già oggi si trova a poco e ci sta comodo un blueray...

ale215
19-04-2008, 13:14
la campania ringrazierà

Van Helsing
19-04-2008, 13:16
Non so se sia lo stessa cosa , ma in videoteca già vidi tempo fa L'ultima Legione in formato autodistruggente.

Abadir_82
19-04-2008, 13:16
Come han già detto tutti è un'idea inutile e totalmente dannosa per l'ambiente. Per chi suggeriva il riciclo, beh, bisogna vedere se possono essere riciclati, non è mica detto.

Ormai il futuro viene dalla rete, dai noleggi online a tempo tramite la banda larga. Purtroppo però chi ci governa e chi sta a capo di Riaa e simili è troppo vecchio/ottuso/avaro per capire questa cosa.

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
19-04-2008, 13:20
Che bello sarebbe andare al videonoleggio, pagare 1 euro e scaricare sulla propria pen drive un film che ha (mettiamo il caso) 3 visioni disponibili (poi si autodistrugge come software)

Sig. Stroboscopico
19-04-2008, 13:23
altra immondizia e a un prezzo assurdo se includiamo le spese di reciclo

bah

-__-

NeedForSpeed73
19-04-2008, 13:26
Io credo che questi manager-ragionieri in grado solo di leggere i numeri (a tanti zeri) dei bilanci delle mega-multinazionali per cui lavorano porteranno la razza umana all'estinzione entro poche generazioni. :(
Tanto più che la "soluzione" in oggetto mi sembra piuttosto inefficace: 48 ore sono più che sufficienti per copiare un DVD, anche con un masterizzatore 1x. ;)

peronedj
19-04-2008, 13:30
si ma il vantaggio dove sta allora? se devo riportarlo indietro tanto vale che sia un dvd normale e anche il venditore in questo modo si ritroverebbe costretto ad aumentare i magazzini

Si ma non devi riportare il supporto subito, come faresti con un normale dvd, lo puoi tenere in casa fino al sabato successivo quando andrai a prendere un altro film da vedere con gli amici, a che vai a prendere il nuovo lasci il vecchio. In questo modo si risparmierebbe mezzo viaggio fai andata e ritorno una sola volta al posto di 2 :sofico:

biffuz
19-04-2008, 13:41
Alle prossime elezioni votate me, vi prometto che rendo fuorilegge tutte le porcherie usa e getta!

ZiP!
19-04-2008, 14:48
Salve, io invece penso che sia una buona idea, se a questi supporti affiancassero obbligatoriamente un cestino , custodia, che quando è stato riempito viene svuotato dal negozio, il quale si fa' carico dello smaltimento
Messa cosi' non sarebbe male, daltronde credo che siano materiali riciclabili quasi al 100%, in caso contrario e senza il riciclo sarebbe proprio una porcheria immonda per i tempi.

Ok l'idea del cestino, la raccolta è la prima parte, la più semplice, del processo di smaltimento, i veri problemi iniziano dopo dato che i cd/dvd da noi rientrano tra i prodotti classificati come non-riclabili (e infatti viene indicato di gettarli nei cassonetti dei prodotti secchi/non riciclabili).
C'è da dire però che:
- esistono anche alcuni produttori che classificano i loro dischi come riciclabili (non ricordo bene, forse mmore ma non vorrei dire idiozie).
- in alcuni paesi all'estero (tra cui la germania, da dove arriva la notizia) esiste un vero e proprio sistema di riciclaggio per cd e dvd.

Per quanto riguarda il processo di smaltimento e riciclaggio ci sono due fattori invece da considerare:
- Economico: chi paga? Lo smaltimento e il riciclo di questi supporti ha sicuramente un costo (che ovviamente noi non siamo in grado di stimare). Se questo è troppo elevato deve necessariamente incidere sul prezzo finale dei dischi. Il mancato (o limitato) risparmio per gli utenti e un minimo di coscenza ecologica può portare al fallimento del sistema.
Se invece lo smaltimento avviene del tutto o in gran parte a carico dello stato allora i produttori possono trarre un gran beneficio da questa tecnologia, una sorta di vero e proprio sfruttamento. Ovviamente questo durerebbe ben poco perchè verrebbero introdotte delle tassazioni che alla fine inciderebbero sul costo finale, e si avrebbe lo stesso scenario precedente o quasi.

- Ecologico: quanto effettivamente si riesce a riciclare? Quasi nulla ha un'efficienza del 100%, uno scarto c'è sempre che comunque costituisce qualcosa di inquinante, inoltre il fatto che in molti paesi (come appunto l'Italia) non vengano del tutto riciclati fa pensare che non sia qualcosa di semplice o vantaggioso.

Ps: naturalmente si tratta di supposizioni, ci sono troppi aspetti di cui non siamo e non possiamo essere a conoscenza per una valutazione reale che vada oltre le semplici ipotesi.

Pashark
19-04-2008, 15:22
Piuttosto che usare una cosa del genere, me lo compro on demand un film per una sera.
I DVD li compro per collezionarli io, per averli a disposizione quando e dove voglio.
I videonoleggi oramai sono dovunque, in genere in 5 minuti a piedi ci si arriva.

SwOrDoFmYdEsTiNy
19-04-2008, 15:30
wow che bello i dischi usa e getta! -_- se questi supporto si diffonderà, ttti i negozi di noleggio diventeranno grandi quanto dei supermercati!!!!!! pensate che se un blockbuster noleggia 4000 copie di un dvd, come minimo ne deve prendere 4500, mentre con una 30ia di normali riuscirebbe a soddisfare tutti!

floc
19-04-2008, 16:15
ci sono da almeno un anno in molte videoteche, a milano la catena dvzone li ha da un secolo. inquinano ma sono comodi per chi vuole andare via e noleggiarsi un film, non deve riportarlo

myrdrwin
19-04-2008, 16:19
Siamo alle solite, il vero futuro non è il riciclo e l'usa e getta, ma il riutilizzo, l'unico vero modo per diminuire la quantità di rifiuti.
L'idea di avere dei DVD che si autodistruggono ha molti svantaggi già elencati da molti, la necessità di avere un numero di DVD pari a quelli che devono essere affittati, la necessità di riciclare molti più dvd di quelli che finirebbero nella spazzatura a causa della normale usura del sistema di noleggio attuale, la necessità di dover trasportare e immagazzinare un maggior numero di DVD, perchè se oggi te la cavi con magari 10 copie di un film per ogni videonoleggio domani ce ne vorranno 200 a testa.
Non sarebbe meglio se ti tutti i prodotti che si "consumano" ognuno di noi avesse un "contenitore" da riempire quando finisce? Tipo bottiglia del latte che riusi n-mila volte?

theJanitor
19-04-2008, 16:48
Quoto in toto quanto detto da tutti voi anche se andrebbe fatto un raffronto con l'inquinamento causato dall'utilizzo di mezzi di trasporto per poter restituire i supporti normali da noleggio.

beh..... con tutte le videoteche che ci sono in giro è raro che qualcuno debba usare un mezzo di trasporto appositamente per andare a noleggiare un film

VEKTOR
19-04-2008, 17:28
Sti DVD potrebbero proporli a Napoli :asd:

Un commento interessante il tuo... chiedi anche alle tue amministrazioni cosa hanno combinato per venire a mettere nella mia città la tua spazzatura... :doh:

Perbenista
19-04-2008, 17:29
Un commento interessante il tuo... chiedi anche alle tue amministrazioni cosa hanno combinato per venire a mettere nella mia città la tua spazzatura... :doh:

Non copriamoci di ridicolo ora pliz...

VEKTOR
19-04-2008, 18:04
Non copriamoci di ridicolo ora pliz...

In che senso giovane perbenista?

avvelenato
19-04-2008, 18:06
Quoto in toto quanto detto da tutti voi anche se andrebbe fatto un raffronto con l'inquinamento causato dall'utilizzo di mezzi di trasporto per poter restituire i supporti normali da noleggio.



Dipende se tu esci giusto apposta per prendere il dvd e riconsegnarlo oppure no. Io ad esempio se devo noleggiare (oramai non ho più tempo!) li prendo e riconsegno quando torno dal lavoro.

sari
19-04-2008, 18:30
Il fatto che in Italia la raccolta differenziata sia un miraggio non significa che lo smaltimento e il riciclaggio ad impatto zero sia impossibile e se ci pensate bene (invece di bollare a priori la cosa come una str...) è più facile trovare un modo per ricilcare e smaltire i supporti usa e getta piuttosto che abbassare l'emissione di diossido di carbonio. Un Euro5 emetterà (sempre che i produttori si adeguino) 140 g di CO2 per chilometro, più altri agenti inquinanti, praticamente 10 volte il peso di un DVD.

SwOrDoFmYdEsTiNy
19-04-2008, 19:01
Il fatto che in Italia la raccolta differenziata sia un miraggio non significa che lo smaltimento e il riciclaggio ad impatto zero sia impossibile e se ci pensate bene (invece di bollare a priori la cosa come una str...) è più facile trovare un modo per ricilcare e smaltire i supporti usa e getta piuttosto che abbassare l'emissione di diossido di carbonio. Un Euro5 emetterà (sempre che i produttori si adeguino) 140 g di CO2 per chilometro, più altri agenti inquinanti, praticamente 10 volte il peso di un DVD.

si ma non vuol dire che allora si possono produrre circa 100 volte la quantità di dvd che si producono attualmente, se andate a noleggiare un film, chiede al proprietario del negozio quanti film si noleggiano mensilmente, rendete questo dato a livello mondiale, e poi rendetevi conto di quanti dvd verrano prodotti...come ha gia detto qualkuno, la soluzione ormai non è più usa e getta, ma usa e ri-usa il massimo numero di volte possibile!!! bisogna smettera di pensare solo a noi, dopo di noi ci saranno generazioni che cresceranno in mezzo all'inquinamento e all'immondizia se qualcuno non fa cambiare le cose!!!

marchigiano
19-04-2008, 19:47
Un Euro5 emetterà (sempre che i produttori si adeguino) 140 g di CO2 per chilometro, più altri agenti inquinanti, praticamente 10 volte il peso di un DVD.

va che la co2 non è inquinante, anzi se non ci fosse la terra sarebbe come marte... noi viviamo solo grazie all'effetto serra. gli altri gas si che sono nocivi, ma non gli ossidi d'azoto per dire che pervò vengono comunque incriminati, vallo a spiegare al sole che ride che sono dei fertilizzanti guardacaso le piante vicino alle strade crescono meglio di quelle più lontane...

luke3
19-04-2008, 19:55
Ma questi son fuori di testa, al posto di usare sti soldi abbassassero i costi dei supporti forse è meglio, e poi la ritengo una cosa inutile , e poi non capisco perché non possano fare i DVD normali e venderli a 3.99 tanto per quanto riguarda i costi di masterizzazione e distribuzione sarebbero uguali, e se possono vendere i film a 3.99€ su questi supporti potrebbere venderli anche sui DVD normal.

CarloR1t
19-04-2008, 20:01
Oltre al discorso ambientale che condivido, mi sembra anacronistico e inutile, tipico di un'industria che da anni non affonta il problema come si dovrebbe venendo incontro ai consumatori invece di inventarsi soluzioni fallimentari.

Tuttavia poichè in genere sono possibilista, un modo valido ci potrebbe essere per i dvd usa e getta. Basterebbe che si potessero inventare dei dvd-rw speciali con un layer a scarsissima durata di incisione, su cui sono registrati i film, che una volta tolti dalla custodia (ed esposti minimamente all'aria o alla luce) i layer si cancellano entro qualche giorno, ritornando vergini e riscrivibili.
Una volta restituiti (la volta dopo che si va a noleggiare qualcosa) possono essere riregistrati di nuovo con lo stesso film (magari dalla videoteca stessa autorizzata a farlo tramite un'apposita apparecchiatura con le iso dei film in memoria) e rimesso a noleggio per almeno 100 volte, e infine il disco materiale viene riciclato adeguatamente da fabbriche che fanno i cd-dvd.

Se così fosse sarebbe ancora una soluzione intelligente e passabile sul piano ambientale. Non certo buttando via dischi tutte le volte, anche riciclandoli sarebbe oneroso se per riutilizzare il materiale si deve rifondere il policarbonato tutte le volte con uno spreco energetico.

Inoltre una soluzione è davvero tale se se vuole sostituire l'intero parco dischi a noleggio. Se invece fosse un prodotto usa e getta tenuto in piccoli stand da supermarket con pochi titoli e un mercato audiovisivo ristrettissimo, presso cui solo alcuni clienti provano tanto per curiosità una volta o due a comprare un film a noleggio, non sarebbe un problema molto grave, ma nemmeno una soluzione.

Sanger
19-04-2008, 20:05
Fosse per me, farebbero la fame! :fuck:

cristian5
19-04-2008, 21:26
quoto tutti e aggiungo che bastava utilizzare i princo, autodistruzione assicurata!:p
questa sì che è la soluzione migliore!! :D

TheBack
19-04-2008, 22:58
Mah... andare con una pennina usb alla block , farsi caricare il film in grado poi di cancellarsi in 48 ore nn è possibile???
altrimenti l'idea è anche buona , ma ci vogliono i cestini adeguati... xò nn sogniamo... nn si fa la differenziata di tt il resto figuriamoci se tt alzano il culo x andare a buttare 1 cd nell'apposito contenitore.....

mau.c
19-04-2008, 23:17
uhm, se potessero essere riciclati senza doveli "trattare" non sarebbe male però... un supporto che ha una durata stabilita potrebbe trovare degli impieghi utili, magari potrebbe durare di più di 48h.

questo modo "chimico" però mi pare una stupidaggine: quanto ci metterebbero per realizzare una custodia in grado di bloccare il processo di deperimento ??
probabilmente al videonoleggio ti venderebbero il film nuovo per 4 euri così :rolleyes: (che poi sarebbe l prezzo suo...)

marchigiano
19-04-2008, 23:52
ma se vendessero proprio i film a 4 euro (non dico il dvd ma il file da caricare sulla chiavetta)? pensiamoci bene... uno a un certo punto non ha più spazio e cancellerebbe di propria volontà i peggiori o più vecchi, specie se sono blueray, chi si mette da parte 100 film che sono 2-3 TB? conviene per quello che si paga il film?

idem per gli mp3, 10 cent l'uno (occhio che certi fessi scaricano una suoneria per cell a 2-3 euro...) e chi si mette a memorizzarne 1000 ad alta qualità (20-30mb l'uno)? sarebbe appena 100 euro di musica... senza contare che all'estero già ci sono le semi-flat, tipo scarichi 300000 mp3 l'anno con un canone mensile

in entrambi i casi se si comprime è un po come registrare dalla tv o dalla radio, bassa qualità

picard12
20-04-2008, 05:01
credo che le case cinematografiche sarebbero contente, a loro non importa l'ambiente e la natura.
Il problema è: cosa ti dice che entro le 48 ore tu non puoi ripare il DVD e rimasterizarlo sul dvd normale? a cosa serve un dvd autodistrugibile? credo che chi va in negozio di noleggio adesso come adesso è per vedersi un film sabato. per il resto di solito c'è il mule...

lo hanno già fatto, ma hanno avuto scarso successo:
vendevano film a 5 euro, quando noleggiarli costava meno..

picard12
20-04-2008, 05:08
Secondo me qui si esagera un po'... a questo punto smettiamola di imballare e incartare ogni cosa, tanto una volta aperta la confezione si butta via tutto. :rolleyes:

Il senso di questa "invenzione" è quello di far risparmiare tempo e denaro proprio a noi utenti. C'è gente che per affittare un film spende più per la benzina (tra andata e ritorno) che per il film stesso.
Poi il discorso dell'ambiente dipenderà da voi... se effettuate una raccolta differenziata "come si deve" state sicuri che non inquinerà più di un normale CD e verrà riciclato.
E' meglio affittare i film online? Certo, però io credo che la stragrande maggioranza di chi affitta film non ha nemmeno una connessione ADSL.

Questo atteggiamento di bocciare le cose a priori senza sapere come verranno gestite rende dell'Italia il paese che è.
Poi mi vien da ridere... :) Tutti a difendere l'ambiente e Pecoraro Scanio non ha preso un voto. :D
PS: perchè Pecoraro era/è ambientalista? non ti ricordi che figuracce ci ha fatto fare alla conferenza MONDIALE sul clima?Lasciamo perdere.
Imballaggi: forse non ti sei accorto che sono già partite iniziative per ridurre gli imballi nei pross anni: in alcuni centri commergiali puoi prendere i detersivi e altre cose a peso e non in confezioni...
un pò alla volta e si fa anche questo..

picard12
20-04-2008, 05:32
Un commento interessante il tuo... chiedi anche alle tue amministrazioni cosa hanno combinato per venire a mettere nella mia città la tua spazzatura... :doh:

la mia nulla, ricicliamo da un pezzo:
Andate a portarla dal sindaco e compagnia vedrai come la tolgono in fretta.. fatelo invece di lamentarvi sempre e dare la colpa agli altri, in questo siete bravissimi!!!!.Quando cambierete mentalità e vi assumerete le vs responsabilità allora anche l'immondizia che fate ogni giorno non vi rimarrà davanti a casa.
Ringraziate anche Pecoraro scanio che in 2 anni non so quante volte si sia degnato di passare da voi e a spigere per la differenziata..
Fine OT.
Secondo me la vera notivà sarebbe sfruttare le tecnologie che stanno emergendo, come la tv ondemand e la rete, anche se in italia fa un pò schifo, come le varie commissioni europee amano spesso ricordarci, questo potrebbe essere anche molto più ecologico dei dvd usa e getta (riciclabili? mah),questo potrebbe fare da traino anche per uno sviluppo della rete stessa..

Apocalysse
20-04-2008, 07:22
quanto ci metterebbero per realizzare una custodia in grado di bloccare il processo di deperimento ??


Basta fare un buco e far uscire l'agente acido che cancenlla la parte scritta del DVD, niente di piu semplice :)

Apple80
20-04-2008, 07:25
penso che a livello logistico ci saranno non pochi problemi . materiale, sovraccarico di produzione, magazzini strapieni che "esplodono", dvd usa e getta buttati fuori dal finestrino di un auto (ora i film si vedono anche durante un viaggio). per fortuna che nel mondo siamo pigri per intraprendere una strada del genere visto che ora siamo improntati su quello che già abbiamo.

bonzuccio
20-04-2008, 08:55
A volte penso di odiare questo tempo
bisogna anche dire che in cruccolandia i dvd da riciclare vengono a prenderteli a casa

alphacygni
20-04-2008, 09:15
E dov'e' la novita'? la Princo lo fa da sempre

theJanitor
20-04-2008, 09:24
E dov'e' la novita'? la Princo lo fa da sempre

che questi, al contrario dei Princo, almeno un paio di volte dovresti riuscire a leggerli :asd::asd:

leoben
20-04-2008, 09:31
film su questi supporti verranno venduti a 3,99 euro, in linea con l'attuale costo di noleggio dei nuovi titoli in uscita

Come già evedenziato da molti, mi sembra che tale soluzione porti più problemi di quanti ne risolva.
A parte la "comodità" di non dover riportare il dvd, non vedo altri vantaggi.
Anche per quel che riguarda il prezzo...
Queste qui sotto sono le tariffe della mia zona:
1.2€ fino a 6 ore, altri 0.7€ fino a 12 ore, altri 1.1€ fino a 24 ore. Per un giorno sono quindi 3€.

Mi spiegate chi va a prendere un film per 4€???
Soprattutto considerato il fatto che ad esempio io lo noleggio la sera, me lo guardo e lo riporto subito... Al più tardi vado la mattina dopo, quindi entro le 12 ore (1.9€).
Ci sono 4 videonoleggi nel mio paese e siamo poco meno di 20.000 abitanti. Immagino quanti ce ne possano essere nelle città! Ormai sono tutti raggiungibili a piedi o comunque in un paio di minuti di auto/scooter o meglio ancora bici!

simona_70
20-04-2008, 11:06
L'idea non suona ecologica ma dipende da cosa c'e' dentro quei DVD.
Dopotutto... anche per la natura è un costo uscire di casa prendere la macchina, andare ad infognarsi nel traffico per restituire un DVD.

sonic_xp
20-04-2008, 11:10
sottoscrivo share_IT

sari
20-04-2008, 13:30
va che la co2 non è inquinante, anzi se non ci fosse la terra sarebbe come marte... noi viviamo solo grazie all'effetto serra. gli altri gas si che sono nocivi, ma non gli ossidi d'azoto per dire che pervò vengono comunque incriminati, vallo a spiegare al sole che ride che sono dei fertilizzanti guardacaso le piante vicino alle strade crescono meglio di quelle più lontane...

Come dicevo un'auto non produce solo CO2, che come ogni cosa è si utile ma se usata nel giusto modo, cosa che noi non facciamo producendone ben più del fabbisogno del pianeta, produce anche monossido di carbonio (euro5 fisserà a 1g/km questo limite) e ossidi. Ripropongo la domanda: Una raccolta differenziata con riciclo dei supporti è così inpensabile da bollare l'idea come stronz... a priori? Ovviamente lasciando perdere l'italia, qui è impensabile ogni cosa. Mi sembra che in questo post molti abbiano fatto a gara a chi trovava la peggior definizione per l'azienda in questione :rolleyes:

Er Monnezza
20-04-2008, 13:40
altre minchiate inutili, invece di fare dvd che durano in eterno se ne escono con queste cose che non comprerà nessuno, tutta spazzatura in più, come se non ce ne fosse già abbastanza

Sir.Jerry
20-04-2008, 13:48
Sti tedeschi...
pensassero ad affinare il gusto della birra e dei wrustel con i crauti invece di fare cose utili a nessuno e altamente inquinanti! :asd:

firestormrudy
20-04-2008, 18:12
merda... c'è il noleggio per certe cose.. barbarie..

dragotic
20-04-2008, 23:50
A che serve 'sta bella invenzione ???

Solo per risparmiare il viaggio di ritorno al videonoleggio ???
Beh, non so voi, ma io non è che affitto film a 20Km da casa....

O forse per avere una bella collezione di simpatici sottobicchieri a forma di DVD ???

Ma non è meglio continuare con i cari vecchi DVD ???????

Non credo che avrà successo 'sta cosa.....

Baboo85
20-04-2008, 23:56
Si ma... Se ad uno sta sulle balle spendere soldi in: benzina per andare al Block, per noleggiare il film e di nuovo benzina per andare a riportarlo, la soluzione la trova senza bisogno di queste schifezze... Ad esempio usando l'asinello. Che poi mi chiedo: andare al cinema? Ok costa di piu' (quanto? 2 euro in piu'?), ma ti godi il film con audio e video da paura (poi dipende dal cinema :D ) e se ti e' piaciuto te lo compri quando esce, cosa lo noleggi a fare?

O almeno, io personalmente mi sono sempre chiesto il PERCHE' noleggiare un film quando con 15-20 euro te lo compri e ce l'hai per sempre se vuoi riguardartelo in futuro...

spydrcm
21-04-2008, 00:05
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/05_Maggio/05/dvd.shtml
sono anni che tentano di vendere queste cagat&% ma si puo!! invece di cercare di inquinare di più perchè non fanno i dvd che possano durare 100 anni??? non conviene a loro come sempre solo soldi e basta!:mc: :mc: :mc:

dragotic
21-04-2008, 00:32
E' vero....basta che mettono i film su Princo per raggiungere lo stesso obiettivo !

Anzi i Princo sono meglio.....provate a mettere più di 4 GB in un Princo....danno subito (e quindi non dopo 48 ore) errore di ridondanza ciclico.....e addio copia....

Oppure i Media.....che cesso....

mau.c
21-04-2008, 00:35
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/05_Maggio/05/dvd.shtml
sono anni che tentano di vendere queste cagat&% ma si puo!! invece di cercare di inquinare di più perchè non fanno i dvd che possano durare 100 anni??? non conviene a loro come sempre solo soldi e basta!:mc: :mc: :mc:

8 maggio 2006??
c'è qualcosa che non va... :muro: :muro:

comunque ti quoto. sarebbe più utile un disco serio e duraturo, incomincio ad odiare questi supporti ottici. lenti e pesantemente limitati. se uno pensa che all'alba dei tempi i floppy si riscrivevano quante volte volevi... è davvero frustrante :muro: :muro:

le memory card sono una tecnologia molto migliore e pratica per me: più piccole, più veloci, riscrivibili. se si riuscisse ad avere uno standard che va bene anche per telefonini, lettori, mp3 e cavoli vari, i dispositivi ottici diverrebbero obsoleti in un attimo.... praticità immensa anche nei portatili. invece si va avanti con questa roba inutile :rolleyes:

queste tecnologie sono all'assurdo, per lavoro i dati tra i pc si scambiano via internet o via memoria USB, i DVD e CD (come supporto di memorizzazione) penso che se non fosse per i film e giochi verrebbero usati molto ma molto poco e quindi avrebbero un prezzo più alto. eppure le uniche due attività "utili" sono illegali... mah...

dragotic
21-04-2008, 01:40
Bella 'sta cosa : noi diamo la mondezza alla Germania e paghiamo affinchè la prenda....

In pratica la Germania dice "Ok, ci prendiamo cura noi della vostra mondezza, non vi preoccupate, però ci pagate un tot al quintale! "

Ora è chiaro che cercano di aumentarla, ci guadagnano!

Così intanto ci inondano pure di DVD usa e getta che prima paghiamo per averli...e poi li ripaghiamo per smaltirli....da sbellicarsi dal ridere....e loro incassano !

VEKTOR
21-04-2008, 08:34
la mia nulla, ricicliamo da un pezzo:
Andate a portarla dal sindaco e compagnia vedrai come la tolgono in fretta.. fatelo invece di lamentarvi sempre e dare la colpa agli altri, in questo siete bravissimi!!!!.Quando cambierete mentalità e vi assumerete le vs responsabilità allora anche l'immondizia che fate ogni giorno non vi rimarrà davanti a casa.
Ringraziate anche Pecoraro scanio che in 2 anni non so quante volte si sia degnato di passare da voi e a spigere per la differenziata..
Fine OT.
Secondo me la vera notivà sarebbe sfruttare le tecnologie che stanno emergendo, come la tv ondemand e la rete, anche se in italia fa un pò schifo, come le varie commissioni europee amano spesso ricordarci, questo potrebbe essere anche molto più ecologico dei dvd usa e getta (riciclabili? mah),questo potrebbe fare da traino anche per uno sviluppo della rete stessa..

Ovviamente esce fuori l'intellettuale (indovina di dove? di Verona, con la quale personalmente ho un ottimo rapporto) che conosce perfettamente la situazione del sud e specificamente quella di Napoli. Quel che affermi è qualunquismo puro e semplice, un giochetto da demagogo (andate a portargli la spazzatura sotto casa, questa cosa è trita e ritrita).
Ma soprattutto dalla questione spazzatura ovviamente si passa sempre alle valutazioni sui napoletani, fatte da chi non solo non conosce la città e la sua popolazione (in verità molto eterogenea, perché in caso contrario se io seguissi la logica del pregiudizio tu dovresti essere un contadinotto veneto che non sa leggere e va solo a zappare la terra, per restare nell'ambito dei pregiudizi), ma da chi non ci è mai stato! Se la città non la vivi per anni e ti basi su quello che leggi sui giornali o ascolti in tv, non potrai mai farti un'idea precisa della situazione. E anche in tv, si invitano persone dell'estremo nord che discutono della spazzatura al sud: scelta molto coerente, sicuramente. E' come essere invitati in Padania a discutere dei valori della lega: non potrò mai farlo, perché non fa parte della mia storia, molto semplicemente.
E' tipico di chi usa un peso ed una misura non valutare il contesto sociale e culturale del paese/città che si analizza.
La questione è talmente complessa che è meglio lasciar perdere l'idea di far capire: o uno ci prova (ed è difficile per un napoletano, figurati per uno che non lo è) o continua a pensare "ah i soliti napoletani..."
Ma l'aberrazione maggiore è quella di confondere i danneggianti con i danneggiati: io da cittadino pagante le tasse devo sentirmi, pieno di spazzatura fino al collo, la tua lezioncina su come essere cittadino modello. Sei talmente lontano dalla realtà che forse è meglio astenersi da qualsiasi commento.

baruk
21-04-2008, 08:58
ah perfetto..così la gente non dovrà nemmeno fare la fatica di riportarli al noleggio dopo averli rippati, e finiranno sul groppone a madre natura..beh complimenti!:muro:

Ti straquoto. Ovviamente i costi dello smaltimento di una simile quantità di plastica produttrice di diossina saranno sul "groppone" dei poveri paesi babbei che ne autorizzano l'importazione e l'uso... ma l'Unione Europea dove è in casi del genere? sarebbe opportuna una moratoria totale per schifezze del genere.

Raiden7.0
21-04-2008, 09:09
andiamo al cinema e facciamo prima! un noleggio costa 4 euro e il cinema 7, ma il cinema è ben più avvolgente e ha, ovviamente, una qualità audio-video impeccabile.

dvd usa e getta? puah. il biglietto del cinema inquina molto meno.

picard12
21-04-2008, 09:21
Ovviamente esce fuori l'intellettuale (indovina di dove? di Verona, con la quale personalmente ho un ottimo rapporto) che conosce perfettamente la situazione del sud e specificamente quella di Napoli. Quel che affermi è qualunquismo puro e semplice, un giochetto da demagogo (andate a portargli la spazzatura sotto casa, questa cosa è trita e ritrita).
Ma soprattutto dalla questione spazzatura ovviamente si passa sempre alle valutazioni sui napoletani, fatte da chi non solo non conosce la città e la sua popolazione (in verità molto eterogenea, perché in caso contrario se io seguissi la logica del pregiudizio tu dovresti essere un contadinotto veneto che non sa leggere e va solo a zappare la terra, per restare nell'ambito dei pregiudizi), ma da chi non ci è mai stato! Se la città non la vivi per anni e ti basi su quello che leggi sui giornali o ascolti in tv, non potrai mai farti un'idea precisa della situazione. E anche in tv, si invitano persone dell'estremo nord che discutono della spazzatura al sud: scelta molto coerente, sicuramente. E' come essere invitati in Padania a discutere dei valori della lega: non potrò mai farlo, perché non fa parte della mia storia, molto semplicemente.
E' tipico di chi usa un peso ed una misura non valutare il contesto sociale e culturale del paese/città che si analizza.
La questione è talmente complessa che è meglio lasciar perdere l'idea di far capire: o uno ci prova (ed è difficile per un napoletano, figurati per uno che non lo è) o continua a pensare "ah i soliti napoletani..."
Ma l'aberrazione maggiore è quella di confondere i danneggianti con i danneggiati: io da cittadino pagante le tasse devo sentirmi, pieno di spazzatura fino al collo, la tua lezioncina su come essere cittadino modello. Sei talmente lontano dalla realtà che forse è meglio astenersi da qualsiasi commento.


Un commento interessante il tuo... chiedi anche alle tue amministrazioni cosa hanno combinato per venire a mettere nella mia città la tua spazzatura...
un commento come questo a mio avviso sembra dare la colpa di tutte le immondizie che ogni cittadino di napoli produce e che si ritrova davanti a casa sua, a quelle aziende e/o amministrazioni hanno in qualche caso stoccato nelle discariche del tuo territorio.
Ti faccio notare che a questo proposito ci sono delle indagini in tal senso e mi pare che vi siano anche aziende venete, in pratica questi furbetti che hanno fatto i delinquenti se la stanno vedendo con la giustizia, e di questo son contento.
Però mi pare che il tono della tua risposta spossasse come spesso si sente fare, tutte le colpe ad altri del nord.
Ma scusa bassolino e company governano il tuo terriorio od il mio?
Uno che dice " si ho sbagliato ma non mi dimetto" (bassolino) non merita forse di volare verso marte?
2 annetti fa, mi pare che il veneto e altre regioni abbiano smaltito già immonzie napoletane, quindi caro mio lascia perdere con la moralizzazione perchè non ne hai il titolo.
Invece di dare la risposta che hai dato se te la colpa la davi ai veri colpevoli e non al solito nord allora non ti avrei dato una risposta cosi secca e simil leghista!!!
Ora vado a zappare la terrra.
Io non ho nessun problema con i napoletani, ti ricordo che sei stato tu il primo ad non identificare per primo i veri colpevoli, ora come ci si sente ad essere stato colpevolizzato "ingiustamente"?

VEKTOR
21-04-2008, 10:08
un commento come questo a mio avviso sembra dare la colpa di tutte le immondizie che ogni cittadino di napoli produce e che si ritrova davanti a casa sua, a quelle aziende e/o amministrazioni hanno in qualche caso stoccato nelle discariche del tuo territorio.
Ti faccio notare che a questo proposito ci sono delle indagini in tal senso e mi pare che vi siano anche aziende venete, in pratica questi furbetti che hanno fatto i delinquenti se la stanno vedendo con la giustizia, e di questo son contento.
Però mi pare che il tono della tua risposta spossasse come spesso si sente fare, tutte le colpe ad altri del nord.
Ma scusa bassolino e company governano il tuo terriorio od il mio?
Uno che dice " si ho sbagliato ma non mi dimetto" (bassolino) non merita forse di volare verso marte?
2 annetti fa, mi pare che il veneto e altre regioni abbiano smaltito già immonzie napoletane, quindi caro mio lascia perdere con la moralizzazione perchè non ne hai il titolo.
Invece di dare la risposta che hai dato se te la colpa la davi ai veri colpevoli e non al solito nord allora non ti avrei dato una risposta cosi secca e simil leghista!!!
Ora vado a zappare la terrra.
Io non ho nessun problema con i napoletani, ti ricordo che sei stato tu il primo ad non identificare per primo i veri colpevoli, ora come ci si sente ad essere stato colpevolizzato "ingiustamente"?

La mia prima risposta era indirizzata ad un utente del forum che trova divertente ironizzare su un problema che non lo riguarda da vicino e sul quale, credimi, non c'è nulla da scherzare.
Poi sei arrivato tu ed hai detto determinate cose, alle quali io ho risposto. Poi dici queste altre cose e il tema di discussione si allarga. Ti rispondo:
Sul fatto che la giustizia sia intervenuta contro le amministrazioni venete o del nord in genere, non può che farmi piacere, ma purtroppo il danno è fatto, le falde sono irrimediabilmente inquinate e qualche anno di carcere non basterà a risolvere la situazione;
Non ho mai fatto una colpa a tutto il nord (e non potrei farlo dato che ti ho esortato a non generalizzare, poiché questo è quel che fanno molte persone contro i napoletani ed il sud in genere): alcuni miei parenti abitano a Trento, Milano, un vecchio amico è militare a Villafranca. Questo per dirti che le generalizzazioni sono tutte sbagliate.
Quanto alla situazione politica, concordo per il fatto che si è trattato di una gestione veramente cattiva dell'affare immondizia, in parte per le responsabilità locali, ma ammetterai, anche per il cattivo governo centrale. Saprai certamente che il rapporto fra Stato e Regione è molto complesso e saprai anche che qui lo Stato fatica ad essere identificato come amico: la mancata presenza, oltre all'assenza di controlli statali (e altrimenti non potrebbe essere poiché nominare controllori napoletani quanto meno sarebbe parziale) dello Stato ha fatto il resto. Quel signore merita di essere mandato anche su Plutone, ben più lontano, ma è innegabile che vi sono responsabilità di tutta la politica in genere, a qualsiasi livello.
Di conseguenza non faccio il moralizzatore, ma sono uno che, suo malgrado, dovrà andar via dalla sua città perché non può restarci: è dura lasciare tutto il tuo mondo per andare via.
Per entrare poi nel merito della questione, ti dirò che io faccio la differenziata e sono costretto a lasciare la plastica o il vetro accanto alle campane relative, poiché sono stracolme e non vengono svuotate e ti dirò di più: devo sentirmi dire che una ditta nei dintorni che provvede a riciclare la plastica delle bottiglie d'acqua non ha materia prima e deve COMPRARLA!
Ovunque sia andato in Italia, anche in sudtirolo, a Verona (a proposito ottimo ristorante "Al solito posto" :D ) sono stato accolto sempre in maniera dignitosa e corretta.
Spero di averti chiarito il mio pensiero.

kaharoth84
21-04-2008, 10:51
ma clamoroso... non ci basta la merda che producciamo ogni giorno.... adesso pure sta roba
una sola parola: INUTILE

Cobra70
21-04-2008, 11:10
Questa soluzione dal punto di vista puramente commerciale, apre la distribuzione di contenuti "a noleggio" ad ogni supermercato, catena commerciale, negozietto, edicola ecc!
Di fatto, chiunque può acquistare ciò che vuole ad un prezzo "ragionevole"!
Ciò significa una vastissima potenziale diffusione dei contenuti!

L'unica cosa che mi rende perplesso è sulla rippatura!
Non posso escludere che si possa effettuare una copia del dvd, prima che la lettura venga interdetta dalla reazione chimica...

MA (e c'è un ipotetico MA)

chi ci garantisce che il substrato chimico applicato al disco possa avere un'accelerazione incredibile di deterioramento, se viene letto da un masterizzatore????
Mi spiego meglio:
- se la velocità di rotazione del disco è differente da quella di un normale un lettore dvd (1X);
- se la velocità di un lettore dvd standalone (in caso di avanzamento veloce o salti) viene interdetta dal blocco delle operazioni proibite, impedendone l'aumento di velocità di rotazione!

Non è da escludere che un aumento della velocità di rotazione aumenti la quantità di reagente (ossigeno?) accelerando l'"ossidazione" del disco!
Non è da escludere che l'aumento di temperatura del disco, dovuto a maggior velocità di rotazione, possa rendere quasi immediatamente illeggibile il disco stesso!

In questo modo, sarebbe semplice impedire la copia del disco stesso, salvo la possibilità di "forzare" la velocità di lettura del disco a 1X... cosa che non è sempre possibile, soprattutto con il parco masterizzatori da qualche anno a questa parte!

Riflettiamoci sopra!
Cobra70

ronzino
21-04-2008, 11:26
in italia sono già in vendita nelle migliori videoteche da un anno: la durata di quelli che ho trovato è di 2 giorni garantiti e 3 probabili.


l'ultimo titolo che ho visto in vendita non lo ricordo, mentre il penultimo era "l'utima legione".

Il costo è di 5 euro a film.

Per chi vive in una grande città, ovviamente questi dvd non hanno senso: più o meno tutti hanno un video noleggio a 2-3km da casa.

Ma per chi vive in un piccolo centro abitato, dove magari non ci sono videonoleggi, e che si deve fare 20-40 km per noleggiare, questo metodo è decisamente conveniente.

Se poi pensate all'america o al canada, dove c'è gente che ha i videonoleggi talmente lontani che noleggia ONLINE (paghi, ti spediscono i dvd per posta, li vedi e li rispedisci indietro), dove magari il noleggiatore più vicino è minuscolo, non ha molti titoli e dista 100km, allora si capisce come questi usa-e-getta siano una bella soluzione al problema. Ne fai scorta, e via via te li vedi.

Concordo con chi dice che è un altro modo per fare più spazzatura :(

picard12
21-04-2008, 12:12
La mia prima risposta era indirizzata ad un utente del forum che trova divertente ironizzare su un problema che non lo riguarda da vicino e sul quale, credimi, non c'è nulla da scherzare.
Poi sei arrivato tu ed hai detto determinate cose, alle quali io ho risposto. Poi dici queste altre cose e il tema di discussione si allarga. Ti rispondo:
Sul fatto che la giustizia sia intervenuta contro le amministrazioni venete o del nord in genere, non può che farmi piacere, ma purtroppo il danno è fatto, le falde sono irrimediabilmente inquinate e qualche anno di carcere non basterà a risolvere la situazione;
Non ho mai fatto una colpa a tutto il nord (e non potrei farlo dato che ti ho esortato a non generalizzare, poiché questo è quel che fanno molte persone contro i napoletani ed il sud in genere): alcuni miei parenti abitano a Trento, Milano, un vecchio amico è militare a Villafranca. Questo per dirti che le generalizzazioni sono tutte sbagliate.
Quanto alla situazione politica, concordo per il fatto che si è trattato di una gestione veramente cattiva dell'affare immondizia, in parte per le responsabilità locali, ma ammetterai, anche per il cattivo governo centrale. Saprai certamente che il rapporto fra Stato e Regione è molto complesso e saprai anche che qui lo Stato fatica ad essere identificato come amico: la mancata presenza, oltre all'assenza di controlli statali (e altrimenti non potrebbe essere poiché nominare controllori napoletani quanto meno sarebbe parziale) dello Stato ha fatto il resto. Quel signore merita di essere mandato anche su Plutone, ben più lontano, ma è innegabile che vi sono responsabilità di tutta la politica in genere, a qualsiasi livello.
Di conseguenza non faccio il moralizzatore, ma sono uno che, suo malgrado, dovrà andar via dalla sua città perché non può restarci: è dura lasciare tutto il tuo mondo per andare via.
Per entrare poi nel merito della questione, ti dirò che io faccio la differenziata e sono costretto a lasciare la plastica o il vetro accanto alle campane relative, poiché sono stracolme e non vengono svuotate e ti dirò di più: devo sentirmi dire che una ditta nei dintorni che provvede a riciclare la plastica delle bottiglie d'acqua non ha materia prima e deve COMPRARLA!
Ovunque sia andato in Italia, anche in sudtirolo, a Verona (a proposito ottimo ristorante "Al solito posto" :D ) sono stato accolto sempre in maniera dignitosa e corretta.
Spero di averti chiarito il mio pensiero.

luogo comunue contro luogo comune.
Non sono mai andato a mangiare il quel posto...
Andate a portarla sistematicamente a tutta la rappresentanza delle amministrazioni.. cosi magari si muovono a far partire la differenziata.
Ho letto di un napoletano ha fatto causa al comune per insolvenza.Fatelo tutti cosi magari si dimettono, anche vs la provincia.
ciao
Hai pvt

baronz
21-04-2008, 13:18
Concordo con chi dice che è un altro modo per fare più spazzatura



Come già riportato da altri è molto probabile che in parecchi casi l'impatto ambientale di questi dvd-d sia minore di quello che si ha riportando i dvd "normali" in auto.

!fazz
21-04-2008, 13:45
Questa soluzione dal punto di vista puramente commerciale, apre la distribuzione di contenuti "a noleggio" ad ogni supermercato, catena commerciale, negozietto, edicola ecc!
Di fatto, chiunque può acquistare ciò che vuole ad un prezzo "ragionevole"!
Ciò significa una vastissima potenziale diffusione dei contenuti!

L'unica cosa che mi rende perplesso è sulla rippatura!
Non posso escludere che si possa effettuare una copia del dvd, prima che la lettura venga interdetta dalla reazione chimica...

MA (e c'è un ipotetico MA)

chi ci garantisce che il substrato chimico applicato al disco possa avere un'accelerazione incredibile di deterioramento, se viene letto da un masterizzatore????
Mi spiego meglio:
- se la velocità di rotazione del disco è differente da quella di un normale un lettore dvd (1X);
- se la velocità di un lettore dvd standalone (in caso di avanzamento veloce o salti) viene interdetta dal blocco delle operazioni proibite, impedendone l'aumento di velocità di rotazione!

Non è da escludere che un aumento della velocità di rotazione aumenti la quantità di reagente (ossigeno?) accelerando l'"ossidazione" del disco!
Non è da escludere che l'aumento di temperatura del disco, dovuto a maggior velocità di rotazione, possa rendere quasi immediatamente illeggibile il disco stesso!

In questo modo, sarebbe semplice impedire la copia del disco stesso, salvo la possibilità di "forzare" la velocità di lettura del disco a 1X... cosa che non è sempre possibile, soprattutto con il parco masterizzatori da qualche anno a questa parte!

Riflettiamoci sopra!
Cobra70

basta rippare con un lettore dvd ed il problema è risolto, sfido a progettare un substrato chimico in grado di distinguere la lettura da dvd per riproduzione su pc da quella per rip dato che è la stessa funzione (il laser passa su ogni zona una sola volta)

evildark
21-04-2008, 14:35
a che serve se comunque nelle 48 ore puoi sempre copiarlo? non ditemi che serve ancora alla tutela di questi inutili diritti d'autore?! (per legge devono garantire che il prodotto non è piu' fruibile dopo il nolo).

per tutelare gli autori sarebbero disposti a una stron*ata del genere?
oltre ad aver fatto ingrassare discografici per anni adesso vogliamo anche permettergli di inquinare?

oltretutto è controproducente per i noleggiatori! un cliente che torna a restituire un dvd, è incentivato a noleggiarne uno nuovo (dato che si trova li)

Sir.Jerry
22-04-2008, 01:06
luogo comunue contro luogo comune.
Non sono mai andato a mangiare il quel posto...
Andate a portarla sistematicamente a tutta la rappresentanza delle amministrazioni.. cosi magari si muovono a far partire la differenziata.
Ho letto di un napoletano ha fatto causa al comune per insolvenza.Fatelo tutti cosi magari si dimettono, anche vs la provincia.
ciao
Hai pvt

...
La questione è complessa, magari ci fossero solo aziende che smaltiscono in modo inappropriato... Portare la spazzatura alla sede del governo della regione? Magari fosse così facile risolvere il problema! C'è un giro di malavita e gente comune accecata dal guadagno facile (parlando dell'inquinamento del territorio e delle falde), che chi non vive sul posto, non segue attivamente le vicende e non ha idea del contesto sociale, non potrà mai capire! E poi è troppo semplice dare la colpa solo a Bassolino e Co... diciamo che il problema immondizia si è fatto serio dal 1994 in poi e nessuno dei governi "a Roma" ha mosso un dito per i cittadini napoletani!
Il fatto della diossina nella mozzarella poi... quando in un altro posto (l'hanno fatto vedere alle iene qualche settimana fa) si facevano formaggi che superavano di 5 volte (mi pare... vado a memoria) il limite diossina che la mozzarella nostra non sfiorava nemmeno.

Sulla questione rifiuti sto preparando un testo che vedrò di farla passare come tesi per l'univesità, e se non me l'accettano... in qualche modo lo farò leggere a qualcuno! :) Me lo fate un in bocca al lupo?

Cmq a chi dice che i princo già sono così... gli do ragione!!! :D :sofico:

picard12
22-04-2008, 05:44
...
La questione è complessa, magari ci fossero solo aziende che smaltiscono in modo inappropriato... Portare la spazzatura alla sede del governo della regione? Magari fosse così facile risolvere il problema! C'è un giro di malavita e gente comune accecata dal guadagno facile (parlando dell'inquinamento del territorio e delle falde), che chi non vive sul posto, non segue attivamente le vicende e non ha idea del contesto sociale, non potrà mai capire! E poi è troppo semplice dare la colpa solo a Bassolino e Co... diciamo che il problema immondizia si è fatto serio dal 1994 in poi e nessuno dei governi "a Roma" ha mosso un dito per i cittadini napoletani!
Il fatto della diossina nella mozzarella poi... quando in un altro posto (l'hanno fatto vedere alle iene qualche settimana fa) si facevano formaggi che superavano di 5 volte (mi pare... vado a memoria) il limite diossina che la mozzarella nostra non sfiorava nemmeno.

Sulla questione rifiuti sto preparando un testo che vedrò di farla passare come tesi per l'univesità, e se non me l'accettano... in qualche modo lo farò leggere a qualcuno! :) Me lo fate un in bocca al lupo?

Cmq a chi dice che i princo già sono così... gli do ragione!!! :D :sofico:

tanto per dirne una, ogni tanto vengo a sapere che una azienda spaccia latte fresco, un latte in polvere.. e chissà il perchè superano sempre i controlli...
siamo nella terra dei frega a più non posso tanto non ti guarda nessuno..

Just_Ice
22-04-2008, 10:17
Che si vergognassero sia quelli che li producono, sia quelli che li comprano. :mad:

Inutilware.

Ivan89
02-05-2008, 20:36
non so quanto siano contenti quelli dei videonoleggi, BlockBuster incluso

difatti è prassi comune che un film dopo aver fatto il suo corso vitale in noleggio venga venduto, in questo modo si recupera ancora del denaro dallo stesso prodotto e viene tolto dal groppone (quindi niente attentati a madre natura)

se però io negozio blockbuster mi ritrovo con 100 copie non noleggiate di un film, copie che non posso manco vendere al privato come ex-noleggio, che fo? Ritorno 100 copie al fornitore? E lui che se ne fa? Il fornitore mi dice:
"ciccio, sei te che me ne hai chieste tot sbagliando la previsione di noleggio, mo' arrangiati"

quindi a mio avviso i videonoleggi, piccoli o grandi che siano non credo siano molto contenti di avere a che fare con prodotti simili

Ivan89

mau.c
02-05-2008, 21:31
non so quanto siano contenti quelli dei videonoleggi, BlockBuster incluso

difatti è prassi comune che un film dopo aver fatto il suo corso vitale in noleggio venga venduto, in questo modo si recupera ancora del denaro dallo stesso prodotto e viene tolto dal groppone (quindi niente attentati a madre natura)

se però io negozio blockbuster mi ritrovo con 100 copie non noleggiate di un film, copie che non posso manco vendere al privato come ex-noleggio, che fo? Ritorno 100 copie al fornitore? E lui che se ne fa? Il fornitore mi dice:
"ciccio, sei te che me ne hai chieste tot sbagliando la previsione di noleggio, mo' arrangiati"

quindi a mio avviso i videonoleggi, piccoli o grandi che siano non credo siano molto contenti di avere a che fare con prodotti simili

Ivan89

non ha molto senso in effetti. per fare in modo che funzioni dovrebbe essere lo stesso rivenditore a masterizzarli, ma la cosa non semnra fattibile a mio avviso