PDA

View Full Version : Creare una rete tra piani diversi


matteo466
18-04-2008, 23:29
Ho un appartamento e una cantina adibita a studio nello stesso palazzo con 2 piani di differenza serviti dalla stessa linea telefonica.

Come è possibile condividere la linea adsl senza creare una rete wireless?

E' fattibile creare una rete cablata con un cavo di 40/50 m?

OUTATIME
19-04-2008, 10:22
Ho un appartamento e una cantina adibita a studio nello stesso palazzo con 2 piani di differenza serviti dalla stessa linea telefonica.

Come è possibile condividere la linea adsl senza creare una rete wireless?

E' fattibile creare una rete cablata con un cavo di 40/50 m?

Si... nella sezione guide trovi tutto l'occorrente

gridalo
26-04-2008, 23:57
Invece di passare il cavo potresti provare gli home plug, viaggiano attraverso la corrente elettrica senza passare nessun filo

Alfonso78
27-04-2008, 00:04
stesso contatore però...

barklay
27-04-2008, 14:05
Se puoi è meglio cablato gli home plug soffrono degli stessi problemi dei wireless per quanto riguarda la banda e (sempre se puoi) cavi cat5e o 6 schermati!!!

OUTATIME
28-04-2008, 08:22
Se puoi è meglio cablato gli home plug soffrono degli stessi problemi dei wireless per quanto riguarda la banda e (sempre se puoi) cavi cat5e o 6 schermati!!!
Io non sarei così d'accordo sui cavi schermati.....

Danvart
28-04-2008, 19:17
Dai una occhiata qui (http://www.tuttoreti.it/index_laboratorio.htm)

Chiedi pure
Ciauz

Alfonso78
28-04-2008, 21:42
c'è poco da chiedere...:rolleyes:

il fatto è che con i cavi schermati se non si pluggano bene i connettori si rischia un casino...

credo sia solo questa la perplessità di OUTATIME...che con l'occasione saluto... :Prrr:

barklay
29-04-2008, 20:57
c'è poco da chiedere...:rolleyes:

il fatto è che con i cavi schermati se non si pluggano bene i connettori si rischia un casino...

credo sia solo questa la perplessità di OUTATIME...che con l'occasione saluto... :Prrr:

Non riesco a capire dove sia il problema con i cavi schermati, personalmente ho cablato tutti e due i piani con cavo cat 6 STP e non FTP (con unico schermo radiale) senza l'ausilio del tool d'inserzione e tutto ha funzionato al primo colpo, usufruendo inoltre (ciliegina sulla torta) di una rete gigabit. Quindi dico che con un pò di testa e pazienza si può fare.

Alfonso78
29-04-2008, 23:17
vorrà dire che avrai eseguito le crimpature come si deve... :rolleyes:

OUTATIME
29-04-2008, 23:49
c'è poco da chiedere...:rolleyes:

il fatto è che con i cavi schermati se non si pluggano bene i connettori si rischia un casino...

credo sia solo questa la perplessità di OUTATIME...che con l'occasione saluto... :Prrr:
Ciao Alfonso.

Si... effettivamente le mie perplessità sono legate proprio alla schermatura che, se non fatta a regola d'arte può portare problemi. Se a questo aggiungiamo che anche se eseguita correttamente, i benefici sono tutti da dimostrare, ecco spiegata la mia perplessità.

@barklay: è errore comune associare il cavo cat6 alla rete gigabit... ma per tale standard è sufficiente anche il cat 5e

barklay
30-04-2008, 18:13
Non ho associato il cat 6 alla gigabit ma è ovvio che l' hw, le schede di rete e il cavo, che sono stato costretto a passare negli stessi corrugati della 220v, me lo hanno permesso e per questo ho scritto "ciliegina sulla torta". Ti dirò di più, ho provato a utilizzare su una postazione il vecchio cablaggio (semplice cat 5) e il risultato: la rete era scesa ad una 100 mega. Quindi ribadisco: cavo schermato.

Alfonso78
30-04-2008, 22:31
schermato o non schermato...

questo è il problemaaaa... :O :rolleyes:

OUTATIME
03-05-2008, 08:22
Non ho associato il cat 6 alla gigabit ma è ovvio che l' hw, le schede di rete e il cavo, che sono stato costretto a passare negli stessi corrugati della 220v, me lo hanno permesso e per questo ho scritto "ciliegina sulla torta". Ti dirò di più, ho provato a utilizzare su una postazione il vecchio cablaggio (semplice cat 5) e il risultato: la rete era scesa ad una 100 mega. Quindi ribadisco: cavo schermato.
Come potrai leggere qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Category_5_cable
Cat 5: Currently unrecognized by TIA/EIA. Provided performance of up to 100 MHz, and was frequently used on 100 Mbit/s Ethernet networks. May be unsuitable for 1000BASE-T gigabit ethernet.
Cat 5e: Currently defined in TIA/EIA-568-B. Provides performance of up to 100 MHz, and is frequently used for both 100 Mbit/s and Gigabit Ethernet networks.
Cat 6: Currently defined in TIA/EIA-568-B. Provides performance of up to 250 MHz, more than double category 5 and 5e.

E ancora:
Although 1000BASE-T was designed for use with Cat 5 cable, the tighter specifications associated with Cat 5e cable and connectors make it an excellent choice for use with 1000BASE-T

Come potrai leggere, il cavo categoria 5 potrebbe non essere (may be) utilizzabile per reti a gigabit, e se fai ulteriormente attenzione, vedrai che nello schema gli standard di categoria (da cui dipende la velocità di trasmissione), sono tutti indipendenti dalla schermatura o meno del cavo.

Per me nelle canaline ci puoi mettere quello che vuoi, sarebbe solo meglio se si facessero considerazioni corrette e soprattutto supportate da opportuna documentazione.
In conclusione, non credere di andare più veloce con il cat 6 STP.... ti sei solo portato avanti con i futuri avanzamenti di velocita delle schede (dalla 10 Gb in su)....

Alfonso78
03-05-2008, 13:19
e dire che c'è il thread specifico sui cablaggi... :sob:

pegasolabs
03-05-2008, 14:06
Visto che l'autore del thread è scomparso e si sta divagando sui cablaggi è opportuno spostare la Vostra discussione in quella ufficiale:
Guida al cablaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705636)