View Full Version : Uni - FISICA - Ma Dove?!?!
Premetto che sono decisissimo a voler andare a far fisica ma mentre fino a pochi giorni fa ero piuttosto sicuro di andare a Firenze (I http://www.veronelli.com/GuideOn/images/icona_cuore.gif Firenze & Toscana/e!) dopo aver letto online qualche voce sulla poca organizzazione burocratica dovuta al fatto che è un'UNI piuttosto nuova e sul fatto che rispetto ad altre non è un'uni coinvolta in molti progetti di ricerca ed extracurricolari sono iniziati a venirmi alcuni dubbi...
La mia prof non mi ha consigliato niente in particolare per la triennale;
ho sentito parlar bene di Trento ma è una città troppo grigia e poco viva a mio avviso...
altra sedi di cui mi han parlato bene sono Trieste e L'Aquila ma sussistono a mio avviso le stesse "problematiche" citate per Trento...
Che fare? Dove andare? Chi siamo? Da dove veniamo? :D :D :D :asd: :asd:
In conclusione
Dove mi consigliate di andare e per quali motivi?
(mettete in secondo piano le spese perchè ho calcolato per Firenze una spesa di 1900€ annui di tasse + 300€ abbondanti mensili per l'alloggio + varie ed eventuali :cry: )
un grazie in anticipo a chi mi darà una mano ;)
http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/default.htm
Bologna.
Da quel che ho capito se si rimane in corso e si ha una certa media si ottiene un forte rimborso delle tasse universitarie (ma non so le modalità, so che è maggiore rispetto alle altre facoltà per attrare studenti vista la scarsità).
E c'è il vantaggio che sei a un'ora di treno da Firenza, quindi, puoi sempre seguire la famosa tradizione bolognese del pranzo a bologna, merenda a firenze e cena a bologna XD
http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/default.htm
Bologna.
Da quel che ho capito se si rimane in corso e si ha una certa media si ottiene un forte rimborso delle tasse universitarie (ma non so le modalità, so che è maggiore rispetto alle altre facoltà per attrare studenti vista la scarsità).
E c'è il vantaggio che sei a un'ora di treno da Firenza, quindi, puoi sempre seguire la famosa tradizione bolognese del pranzo a bologna, merenda a firenze e cena a bologna XD
volevo che venisse messa in secondo punto la parte economica perchè volente o nolente i primi 2 anni saranno un salasso e dal terzo anno sperando di essere considerato nucleo famigliare a parte (sì, intendo anche lavorare qualcosina nel mentre) dovrei avere forti agevolazioni più o meno ovunque ;)
diciamo che fare il pendolare per passare la vita extrascolastica a firenze non è che m'aggrada molto :D
volevo che venisse messa in secondo punto la parte economica perchè volente o nolente i primi 2 anni saranno un salasso e dal terzo anno sperando di essere considerato nucleo famigliare a parte (sì, intendo anche lavorare qualcosina nel mentre) dovrei avere forti agevolazioni più o meno ovunque ;)
diciamo che fare il pendolare per passare la vita extrascolastica a firenze non è che m'aggrada molto :D
Beh, comunque la facoltà di bologna credo sia abbastanza importante.
Dipende anche da che ramo della fisica ti interessa.
In ogni caso esplora il sito, qualcosa trovi.
Beh, comunque la facoltà di bologna credo sia abbastanza importante.
Dipende anche da che ramo della fisica ti interessa.
In ogni caso esplora il sito, qualcosa trovi.
Inizialmente pensavo ad una triennale in fisica e stop poi si vedrà e mi trasferirò nel caso ce ne fosse bisogno
padova ? :mbe:
Esclusa da tempo...
come mai ??
Perchè alcuni cari amici mi hanno parlato male dei prof, perchè ho letto che i soldi dello stato da dare in borse di studio e come aiuti agli studenti vanno a finire nelle tasche sbagliate, perchè ho voglia di muovermi e girare e andando a padova rimarrei cmq dai miei... I motivi sono molteplici; niente mercoledì sera in piazza delle erbe ok, ma me ne farò una ragione ;)
normale?
Magari... diciamo che 27 posti su qualche migliaio sono difficili da beccare, ok, mai dire mai, ma per ora lasciamo la normale da parte ;)
Gargoyle
18-04-2008, 22:29
"Normale" a parte, l'università di Pisa è comunque ai massimi livelli in Italia per la Fisica.
Premetto che sono decisissimo a voler andare a far fisica ma mentre fino a pochi giorni fa ero piuttosto sicuro di andare a Firenze (I http://www.veronelli.com/GuideOn/images/icona_cuore.gif Firenze & Toscana/e!) dopo aver letto online qualche voce sulla poca organizzazione burocratica dovuta al fatto che è un'UNI piuttosto nuova e sul fatto che rispetto ad altre non è un'uni coinvolta in molti progetti di ricerca ed extracurricolari sono iniziati a venirmi alcuni dubbi...
Di nuovo a Fisica a Firenze ci sono solo le strutture, poste fuori città: quindi un pregio, semmai.
Per il resto il C.d.L. è tranquillo, poco frequentato e quindi con problemi di burocrazia minimi.
Quanto alla ricerca, in una classifica datata 2005 Firenze era al terzo posti in Italia, dopo Roma e Pisa; certo, poi dipende anche dai settori: ad esempio, la "fisica molecolare" a Firenze non esiste, mentre la "fisica atomica" è ben rappresentata.
Da considerare che Firenze ha la sede di astrofisica distaccata all'osservatorio di arcetri.
(mettete in secondo piano le spese perchè ho calcolato per Firenze una spesa di 1900€ annui di tasse + 300€ abbondanti mensili per l'alloggio + varie ed eventuali :cry: )
A Firenze si può spendere meno di 300€ al mese di affitto per l'alloggio: certo, si tratta di adattarsi alla vita dello studente fuorisede...
"Normale" a parte, l'università di Pisa è comunque ai massimi livelli in Italia per la Fisica.
Di nuovo a Fisica a Firenze ci sono solo le strutture, poste fuori città: quindi un pregio, semmai.
Per il resto il C.d.L. è tranquillo, poco frequentato e quindi con problemi di burocrazia minimi.
Quanto alla ricerca, in una classifica datata 2005 Firenze era al terzo posti in Italia, dopo Roma e Pisa; certo, poi dipende anche dai settori: ad esempio, la "fisica molecolare" a Firenze non esiste, mentre la "fisica atomica" è ben rappresentata.
Da considerare che Firenze ha la sede di astrofisica distaccata all'osservatorio di arcetri.
A Firenze si può spendere meno di 300€ al mese di affitto per l'alloggio: certo, si tratta di adattarsi alla vita dello studente fuorisede...
Ecco il parere di un fiorentino!! Cmq penso più o meno di aver ridotto la scelta a 3 possibili città:
Firenze 50%
Pisa 30%
Bologna 20%
Pisa l'avevo già presa in cosiderazione ma aspettavo il pare di qualcun altro.
Per quanto riguarda la questione del fuori sede vorrei evitare di spendere 2 ore della giornata a spostarmi in treno da un paesino alle strutture universitarie anche se è quello che molti sono costretti a fare ;)
Altri pareri riguardo le 3 università citate?
Gargoyle
19-04-2008, 08:05
Per quanto riguarda la questione del fuori sede vorrei evitare di spendere 2 ore della giornata a spostarmi in treno da un paesino alle strutture universitarie anche se è quello che molti sono costretti a fare ;)
Mettiamola così: Fisica si trova fuori dal perimetro della città di Firenze presso il cosiddetto "Polo Scientifico di Sesto Fiorentino", una zona in cui si può trovare alloggio per meno di 300€ ad al massimo una trentina di minuti di macchina dall'università.
http://www.polosci.unifi.it/mod-CMpro-listpages-subid-26-expsubid-26.html
Se Fisica fosse stata in centro sarebbe stato un altro paio di maniche: prezzi degli affitti decuplicati e da sgomitare per ore con turisti giapponesi ed americani per muoversi.
Altri pareri riguardo le 3 università citate?
Io ho la sensazione che Bologna sia un ateneo da evitare: magari sbaglio, ma tra criminalità dilagante nella città e lo sballo obbligato ogni sera (gli studenti sono diventati malvisti, tanto è il macello che fanno), penso non sia l'ambiente migliore in cui studiare.
trieste.
c'è: http://www.sissa.it
Perchè alcuni cari amici mi hanno parlato male dei prof, perchè ho letto che i soldi dello stato da dare in borse di studio e come aiuti agli studenti vanno a finire nelle tasche sbagliate, perchè ho voglia di muovermi e girare e andando a padova rimarrei cmq dai miei... I motivi sono molteplici; niente mercoledì sera in piazza delle erbe ok, ma me ne farò una ragione ;)
Io penso che quando si deve scegliere un ateneo lo si debba fare esclusivamente in base alla qualità dello stesso, e non alla vita mondana che vi è o meno in quella città. In qualunque città, basta farsi un pò di amici e ti diverti sempre in qualche modo, non è necessario vivere nelle grandi città.
Conosco diverse persone che hanno scelto un ateneo solo ed esclusivamente perché in quella data città c'è "più vita" :doh:
Io penso che quando si deve scegliere un ateneo lo si debba fare esclusivamente in base alla qualità dello stesso, e non alla vita mondana che vi è o meno in quella città. In qualunque città, basta farsi un pò di amici e ti diverti sempre in qualche modo, non è necessario vivere nelle grandi città.
Conosco diverse persone che hanno scelto un ateneo solo ed esclusivamente perché in quella data città c'è "più vita" :doh:
Secondo me invece fa bene a guardare anche "l'aspetto mondano". Se non si trova bene la voglia di studiare fa a farsi friggere. E poi essere uno studente universitario non è solo stare sui libri, si cresce molto anche come persona anche fuori dall'uni (e pure le cazzate tipiche da studente universitario aiutano ;) )
Secondo me invece fa bene a guardare anche "l'aspetto mondano". Se non si trova bene la voglia di studiare fa a farsi friggere. E poi essere uno studente universitario non è solo stare sui libri, si cresce molto anche come persona anche fuori dall'uni (e pure le cazzate tipiche da studente universitario aiutano ;) )
L'aspetto mondano è secondario. Te vai lì per studiare, il divertimento viene dopo. Ed in qualunque città puoi divertirti, basta farsi un pò di amicizie. Conosco studenti che si sono fatti prendere un pò troppo dalla mondanità ed ora sono indietro di parecchi esami ;)
L'aspetto mondano è secondario. Te vai lì per studiare, il divertimento viene dopo. Ed in qualunque città puoi divertirti, basta farsi un pò di amicizie. Conosco studenti che si sono fatti prendere un pò troppo dalla mondanità ed ora sono indietro di parecchi esami ;)
Ti assicuro che non sono uno di questi, tanto per la cronaca ho 18 anni ed è da tre anni che lavoro nei finesettimana (andandomi a divertire dopo lavoro chiaramente) e d'estate... La vita universitaria per me non è solo studio perchè sennò se ne esce pazzi... forse sbaglio ma almeno sono convinto di ciò che voglio fare dei prossimi 5 (speriamo proprio di sì) anni ;)
Ti assicuro che non sono uno di questi, tanto per la cronaca ho 18 anni ed è da tre anni che lavoro nei finesettimana (andandomi a divertire dopo lavoro chiaramente) e d'estate... La vita universitaria per me non è solo studio perchè sennò se ne esce pazzi... forse sbaglio ma almeno sono convinto di ciò che voglio fare dei prossimi 5 (speriamo proprio di sì) anni ;)
Il mio è un discorso generale, non direttamente riferito a te. Non sto dicendo di stare per l'intera carriera universitaria chiuso in casa a studiare, ma solo di scegliere l'ateneo in base alla propria vocazione ed al prestigio dell'ateneo, lasciando in secondo piano aspetti "frivoli" :p
Tanto nel mondo accademico si fa presto a fare amicizie, dunque non credo ci sia il problema di cosa fare la sera. Comunque sia, se sceglierai Fisica, credo ti rimarrà poco tempo per queste cose.. :D
Il mio è un discorso generale, non direttamente riferito a te. Non sto dicendo di stare per l'intera carriera universitaria chiuso in casa a studiare, ma solo di scegliere l'ateneo in base alla propria vocazione ed al prestigio dell'ateneo, lasciando in secondo piano aspetti "frivoli" :p
Tanto nel mondo accademico si fa presto a fare amicizie, dunque non credo ci sia il problema di cosa fare la sera. Comunque sia, se sceglierai Fisica, credo ti rimarrà poco tempo per queste cose.. :D
:tie: :tie: :tie:
:tie: :tie: :tie:
:mbe: Fisica è molto difficile. Non prenderla sottogamba. Poi per carità, se le cose le capisci al volo e sei ferrato in fisica buon per te, avrai tanto tempo libero la sera e nei fine settimana :D
:mbe: Fisica è molto difficile. Non prenderla sottogamba. Poi per carità, se le cose le capisci al volo e sei ferrato in fisica buon per te, avrai tanto tempo libero la sera e nei fine settimana :D
Azzecato in pieno, la fisica mi piace tantissimo, vado bene in fisica e matematica e non manco di intuito e di spirito d'iniziativa ;)
Azzecato in pieno, la fisica mi piace tantissimo, vado bene in fisica e matematica e non manco di intuito e di spirito d'iniziativa ;)
Buon per te ;)
L'aspetto mondano è secondario. Te vai lì per studiare, il divertimento viene dopo. Ed in qualunque città puoi divertirti, basta farsi un pò di amicizie. Conosco studenti che si sono fatti prendere un pò troppo dalla mondanità ed ora sono indietro di parecchi esami ;)
secondario sì, ma non in ultima posizione. Ovvio cmq che non bisogna farsi prendere dalla mondanità. Ma se una persona ha un minimo di sale in zucca sa fino a che punto può divertirsi. E cmq una città grande ha sempre di più da offrire della piccola.
sfflakfjlaksjflakf
21-04-2008, 14:25
Io studio fisica proprio a Firenze, e sto frequentando il secondo anno.
Tutto giusto quello che è stato detto, le strutture sono nuove, e comprendono i laboratori dell'infn (istituto nazionale di fisica nucelare) del Lens (European Laboratory for Non-linear Spectroscopy) che sono praticamente fuse con l'ambiente universitario. Non conosco molto le realtà esterne, ma Firenze nella fisica ha una grande tradizione, per quanto riguarda l'astrofisica ad Arcetri (tra l'altro un posto stupendo) e attualmente per quanto riguarda la fisica nucleare.
Io mi trovo bene, e il corso di laurea è ad un livello umano (per quanto riguarda le relazioni interpersonali) : cominciato in 80 il primo anno, ci siamo trovati al secondo in 40, formando un gruppo più o meno unito. I professori sono sempre disponibili, in aula, in ufficio, quando si vuole. So che tra l'altro dal prossimo anno dovrebbe essere leggermente riformata la didattica, organizzando diversamente i periodi, che dovrebbero diventare meno "stressanti" rispetto ad adesso.
Per quanto riguarda la posizione dell'ateneo: si trova effettivamente nella piana di sesto fiorentino ma Firenze è una piccola città, quindi se non alloggi proprio dall'altra parte non ci sono problemi. Io sto in quartiere semicentrale (o semiperiferico dipende come vuoi vederlo) e in macchina non ci metto più di 15 minuti compreso il traffico :)
Puoi anche prendere casa eventualmente direttamente a Sesto, ma come costi ormai sono identici a Firenze.
Per la questione delle tasse: effettivamente da quest'anno è entrata in vigore una nuova tassazione, improponibile. Molte associazioni di studenti stanno protestando con decisione contro questo assurdo prelievo di denaro, che è anche contro la legge. Si spera proprio che siano riviste il prossimo anno.
Se vuoi sapere qualcos'altro chiedi pure semza problemi :D
Se vuoi fare fisica delle particelle a Trieste c'è il Sincrotrone...
sfflakfjlaksjflakf
21-04-2008, 17:56
Se vuoi fare fisica delle particelle a Trieste c'è il Sincrotrone...
Si ma prima di arrivare ad una conoscenza tale da poter essere inserito in gruppi di ricerca che lo utilizzano.. Certo, è "prestigioso" per l'università, ma penso che si stia guardando soprattutto alla didattica :)
Ma scusa, vedo che abiti a Vicenza. Perchè escludi Padova? E' di gran lunga considerata la miglior università in italia per quanto riguarda le scienze matematiche fisiche e naturali.
Io studio fisica proprio a Firenze, e sto frequentando il secondo anno.
Tutto giusto quello che è stato detto, le strutture sono nuove, e comprendono i laboratori dell'infn (istituto nazionale di fisica nucelare) del Lens (European Laboratory for Non-linear Spectroscopy) che sono praticamente fuse con l'ambiente universitario. Non conosco molto le realtà esterne, ma Firenze nella fisica ha una grande tradizione, per quanto riguarda l'astrofisica ad Arcetri (tra l'altro un posto stupendo) e attualmente per quanto riguarda la fisica nucleare.
Io mi trovo bene, e il corso di laurea è ad un livello umano (per quanto riguarda le relazioni interpersonali) : cominciato in 80 il primo anno, ci siamo trovati al secondo in 40, formando un gruppo più o meno unito. I professori sono sempre disponibili, in aula, in ufficio, quando si vuole. So che tra l'altro dal prossimo anno dovrebbe essere leggermente riformata la didattica, organizzando diversamente i periodi, che dovrebbero diventare meno "stressanti" rispetto ad adesso.
Per quanto riguarda la posizione dell'ateneo: si trova effettivamente nella piana di sesto fiorentino ma Firenze è una piccola città, quindi se non alloggi proprio dall'altra parte non ci sono problemi. Io sto in quartiere semicentrale (o semiperiferico dipende come vuoi vederlo) e in macchina non ci metto più di 15 minuti compreso il traffico :)
Puoi anche prendere casa eventualmente direttamente a Sesto, ma come costi ormai sono identici a Firenze.
Per la questione delle tasse: effettivamente da quest'anno è entrata in vigore una nuova tassazione, improponibile. Molte associazioni di studenti stanno protestando con decisione contro questo assurdo prelievo di denaro, che è anche contro la legge. Si spera proprio che siano riviste il prossimo anno.
Se vuoi sapere qualcos'altro chiedi pure semza problemi :D
Grazie mille delle info importantissime!! Avrei un miliardo di domande da farti ma non so da dove partire! Innanzitutto: come sono organizzate le lezioni? quali sono gli esami più difficili il primo anno? in tutta sincerità quanto mi costa vivere, non sopravvivere s'intende, un anno a firenze?
sfflakfjlaksjflakf
21-04-2008, 20:14
Grazie mille delle info importantissime!! Avrei un miliardo di domande da farti ma non so da dove partire! Innanzitutto: come sono organizzate le lezioni? quali sono gli esami più difficili il primo anno? in tutta sincerità quanto mi costa vivere, non sopravvivere s'intende, un anno a firenze?
Le lezioni si svolgono quasi esclusivamente di mattina, il pomeriggio è dedicato eventuamente ai laboratori. Questo non vuol dire che saranno pomeriggi "liberi" perchè oltre al necessario studio c'è da stilare delle relazioni sugli esperimenti fatti (che verranno valutate). I professori sono sempre molto disponibili, e in genere molto preparati. Sono poche le eccezioni, e di sicuro non in corsi importanti. Gli esami del primo anno più difficili sono sicuramente i primi due (analisi e geometria) non soltanto per la difficoltà quanto per l'impatto psicologico con delle materie del genere. Una nota di riguardo va fatta per Cinematca e meccanica, che è considerato da molti uno degli esami più pesi, perchè è il primo esame Fisico in senso proprio che si affronta, e poi è molto selettivo: pensa che quest'anno su circa 80 persone quelle che hanno passato i compiti intermedi sono stati 5, e questi poi avrebbero dovuto sostenere anche un orale. Io per fortuna l'ho dato subito. Considera che in genere la difficoltà dei corsi è crescente con l'anno: in media gli esami del secondo sono più difficili di quelli del primo, ma sono più facili di quelli del terzo. Ma non ti preoccupare, con una buona dose di impegno, serietà e soprattutto curiosità non ci sono problemi. Se vuoi sapere qualcosa di più specifico chiedi pure.
I costi:
Firenze non è sicuramente una citta economica. Io mi ritengo fortunato perchè pago poco più di 200€ d affitto, ma condivido la camera con mio fratello, ed è stata affittata ormai anni fa. Il prezzo di mercato per le stanze è superiore a 250€ per una camera condivisa a 350€ per una singola. Ma la cosa è molto variabile, dipende anche dalla fortuna. E poi, e che cavolo, perchè cercano sempre ragazze negli annunci :muro: ?
Per il mangiare me la cavo con meno di 20€ a settimana di spesa, visto che a volte mangio alla mensa con 2.80€, e che la facciamo tutti insieme in casa. Aggiungi le tasse universitarie, che costano fino a 1900€.
I libri ogni tanto a me piace comprarli, perchè li ritengo importanti (quelli delle materie "top"), ma volendo si trovano in biblioteca o in altri modi.
Fai un po' i tuoi conti, considera qualche uscita (quello dipende da te)
Se ti viene in mente qualcos'altro son qui :p
sfflakfjlaksjflakf
21-04-2008, 20:19
Dimenticavo:
Il lato negativo secondo me è adesso è l'organizzazione della didattica in trimestri , che ti porta ad essere sempre concentrato, perchè non c'è tempo materiale per recuperare se si salta qualcosa. Gli esami molto ravvicinati per esempio rendono quasi impossibile darne molti in una sessione senza giungere a grossi compromessi, almeno per me.
Inoltre c'è un certo spezzettamento degli argomenti più grossi che porta, secondo me, ad una fatica maggiore con un risultato analogo (ma forse peggiore).
Ma dal prossimo anno ci sarà la suddivisione in semestri e quindi quello che ti ho detto non dovrebbe più valere.
Ah, il professore di geometria è un genio, ma è uno stronzo. E visto che il primo impatto è con lui molti rimangono traumatizzati :D
Edit: Aggiungo: il posto dove è stata costruita la nuova facoltà è abbastanza una merda: una piana in mezzo ai campi e alle pecore, in cui d'inverno c'è nebbia, e che quei 3-4 giorni l'anno in cui c'è qualche sistema particolare di venti, si sente un odorino niente male.. Il posto dove erano prima, Arcetri era invece sulle colline fiorentine, nel verde ma subito a ridosso del centro cittadino, inoltre era un palazzo storico..
:ave: :ave:
Grazie mille!!!
Ora devo mettermi a studiare latino ma sta sicuro che in settimana ti riempio di domande :D
Ultima domanda bruciapelo: perchè hai scelto firenze?
sfflakfjlaksjflakf
21-04-2008, 20:31
:ave: :ave:
Grazie mille!!!
Ora devo mettermi a studiare latino ma sta sicuro che in settimana ti riempio di domande :D
Ultima domanda bruciapelo: perchè hai scelto firenze?
Prego
Perchè è ad 1 ora e mezzo di macchina da casa mia :D
Se vuoi mi puoi anche mandare pm se vuoi qualcosa di particolare
Edit:
Ovviamente se non fosse stata valida e se non avessi sentito anche pareri positivi mi sarei recato altrove :D
Prego
Perchè è ad 1 ora e mezzo di macchina da casa mia :D
Se vuoi mi puoi anche mandare pm se vuoi qualcosa di particolare
http://www.blandyuk.co.uk/images/homer_doh.gif
ok capit! Cmq la consiglieresti alla fin fine, no?
sfflakfjlaksjflakf
21-04-2008, 20:47
Si, la consiglierei, perchè il livello delle lezioni e la selettività sono appropriati (cioè non passano cani e porci solo per far numero), perchè ho dei professori di caratura internazionale, l'ambiente alla fin fine è ottimo. Perchè comunque l'ateneo di firenze è un grande ateneo (più di 60000 studenti), perchè anche la ricerca è un settore importante da noi. Io mi son trovato bene, ma ti voglio ripetere, Padova è vicina a te, e a meno che non tu la escluda per altri motivi, è considerata inferiore a nessuno in italia (a parte le scuole normali, ma se ce la fai ad entrare lì :ave: )
Ovviamente ripeto che se non fosse stata valida e se i commenti non fossero stati positivi quando ho scelto l'università, pur se era vicina mi sarei recato altrove;) .
Ps.
Questo è il polo scientifico: http://maps.google.com/?ie=UTF8&ll=43.819232,11.197236&spn=0.00723,0.020514&t=h&z=16
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.