PDA

View Full Version : DMA o non DMA ???


Alex66
10-12-2001, 22:00
Salve,
ho notato che andando in Proprietà-Impostazioni di CDROM e MASTERIZZATORE non è spuntata la casella DMA .
Da BIOS trovo indicato UDMA 2 che presumo indichi ATA33.
Va tutto bene o posso migliorare le prestazioni spuntando DMA anche da WINDOWS ( attenzione mi dice che se l'unità non è compatibile potrebbe non funzionare ....).
Grazie

Mistral PaolinuX
10-12-2001, 22:37
Ciao !

Ahem.... scusa... ma che cd-reader e cd-writer (soprattutto) sono è un po' dura così...

ant@res
10-12-2001, 22:48
Abilità l'UDMA....;)


....ciao Mistral PaolinuX

Alex66
11-12-2001, 16:04
Il CDROM è un 32x di qualche anno fa, il masterizztore un PLEXTOR 16/10/40 di qualche mese fa.
Può bastare ?

Mistral PaolinuX
11-12-2001, 17:40
Ciao !

Abilita, abilita... il plex lo stai usando al di sotto delle specifiche....

Ciao Ant@res ! :D

Alex66
12-12-2001, 00:46
Io ho abilitato ma ...
dopo tutti gli avvertimenti ho fatto un reboot ... risultato ?
sono scomparsi sia CDROM che MASTERIZZATORe ed è apparso un bel punto esclamativo sul controller VIA se non erro.
Ho rimosso tutto fatto un nuovo reboot ed è tornato tutto come prima.
Sul masterizzatore, seguendo quanto detto in altre discussioni avevo messo il jumper in dotazione accanto alla ventolina per abilitare l'UDMA (almeno così veniva detto). Da BIOS come ripeto leggo una tabella così :

______PIO MODE______UDMA
PM______4___________ 5________HD CON O.S.
PS______ 4___________ 4 ________HD DATI
SM ______4____________ 2________ PLEXTOR
SS ______4____________ 2_________ CDROM


Allora ? ... non ci capisco niente

ant@res
12-12-2001, 07:34
Ma hai installato le 4.35 Via?

Mistral PaolinuX
12-12-2001, 18:04
Ciao !

Concordo con ant@res... per me mancano i 4in1...

ant@res
12-12-2001, 19:39
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]Ciao !

Concordo con ant@res... per me mancano i 4in1...



...solo in poche cose, non ci troviamo d'accordo...
Buona natale e felice anno nuovo....amico.:)

Alex66
12-12-2001, 22:13
Sul CD della motherboard GIGABYTE KVTXE- VIA KT266A è presente il driver di cui parli versione 4.32.
Io l'ho installato subito dopo aver concluso le prime operazione sul PC. Da dove è possibile vedere la versione dei driver installati ?
Comunque sul sito VIA ho trovato le ultime versioni (4.36) comprese quelle della scheda audio integrata.
Domani proverò a passarla.

Il mio problema è cercare di capire se ho sbagliato qualcosa o se mi manca qualcosa ... mi spiego, il BIOS American Megatrends AMIBIOS presenta , dopo la prima velocissima videata (quella dove occorre premere CANC per entrare nella configurazione), una seconda velocissima videata che riporta i dati del sistema . Per visualizzarla occorre premere PAUSA.
Qui, sono evidenziati i dati che ho riportato nel mio precedente quindi l'indicazione UDMA2 è presente ma accanto c'è PIO MODE 4 , non so il significato contemporaneo di queste due indicazioni. N.B. ho provato a togliere il JUMPER a sinistra del PLEXTOR e in questo caso in corrispondenza di UDMA2 trovo N/A ma PIO MODE2 c'è sempre.
Da qui mi sembra di aver capito che il JUMPER ci vuole.

Mi resta difficile capire la compatibilità con il flag DMA da mettere sulle proprietà delle periferiche.
Anche gli HD che sono uno ATA100 e uno ATA66 hanno l'indicazione , sulla videata precedente, UDMA5 e UDMA4 rispettivamente, mentre nelle proprietà delle periferiche non trovo neanche qui la spunta su DMA.
Non vorrei che ci fosse una incompatibilità e che tutto venisse fatto correttamente e automaticamente (con i cavi opportuni tutti ATA 100) da BIOS senza dover indicare niente da S.O.
Potrebbe essere ?
Ciao

Mistral PaolinuX
13-12-2001, 17:45
Ciao !

Allora, non capisco bene... ma quando ti da il POST (la schermata da dove hai preso quei dati) cosa ti mette in parte al "nome" dei dev ?

Per ant@res: contraccambio in pieno: buon Natale ed anno nuovo (anche se mi sa che ci sentiremo ancora, cmq è meglio portarsi avanti :D) amico mio. PS: qui nevica !

Alex66
14-12-2001, 16:14
Praticamente oltre a tutti i classici dati sono visualizzate in forma tabellare le informazioni indicate ovvero in corrispondenza di ogni canale PM,PS,SM,SS troviamo il 4 dell'intastazione PIO MODE , subito accando al 4 troviamo i 5,4,2,2 di UDMA.
Come posso fare per allegare una schermata ?
Forse con STAMP e poi ritagliare l'immagine per farti capire meglio ?
Ci provo e poi vediamo.

ezio
14-12-2001, 16:38
Originariamente inviato da Alex66
[B]Anche gli HD che sono uno ATA100 e uno ATA66 hanno l'indicazione , sulla videata precedente, UDMA5 e UDMA4 rispettivamente, mentre nelle proprietà delle periferiche non trovo neanche qui la spunta su DMA.

Ciao Alex, windows, di default, non abilita il DMA, questo probabilmente per evitare problemi di compatibilità ;)
Sta all'utente abilitarlo o meno, a seconda che la periferica supporti o no questa modalità di trasferimento, che è più veloce della modalità Pio ;)
Ciao e buone feste :)
PS: Un caloroso saluto anche a Mistral Paolinux e Ant@res, e Buone Feste! ;) :) :D

gigio75
14-12-2001, 18:47
....potresti fare una cosa di questo genere:formattare tutto.....e reinstallare tutti i driver....e fare un lavoro pulito.
Successivamente come è stato detto....vai in pannello di controllo,sistema...gestione periferiche....e attivare il DMA su masterizzatore,hd, cd-rom o dvd.....

Prova.....e armati di pazienza(a me x esempio il DMA su tutti e tre non era attivato....il mio hard disk lavorava a una velocità bassissima!!!!).

ciauz....:) :o :p :D

everest
14-12-2001, 19:17
Nell'ultimo numero di PC Upgrade, Raffaello De Masi consiglia per esperienza personale di non abilitare il DMA per il masterizzatore. Che ne pensate?

ezio
14-12-2001, 20:38
Originariamente inviato da everest
[B]Nell'ultimo numero di PC Upgrade, Raffaello De Masi consiglia per esperienza personale di non abilitare il DMA per il masterizzatore. Che ne pensate?

Per esperienza io affermo il contrario, ma potrei anche sbagliarmi :)

Alex66
14-12-2001, 20:40
Il mio PC è nuovo di zecca ! non ci sono driver errati , solo quelli del S.O. e quelli installati di VIA e pochissimi programmi in quanto me lo stà sistemando quindi ESCLUDO l'ipotesi di riformattare.
Voglio cercare di capire il problema.
Ho aggiornato i driver Via 4in1 alla versione 4.36 con il programma scaricato da interent. Tutto OK , un dubbio solo in un punto dove chiede di installare l"ATAPI VENDOR SUPPORT" mettendo un flag su CHECK TO ENABLE DMA MODE.
Cosa è successo dopo il riavvio ?
Sono spariti CDROM,MASTERIZZATORE e sul controller secondario, dove sono le periferiche c'è il classico ?
Ho fatto aggiorna driver indicando il percorso nella cartella di VIA e magicamente è riapparso CDROM,MASTER,CONTROLLER e per di più sono spuntati anche i DMA su tutti e due ed anche sui dischi rigidi.
... sembra facile ma al riavvio siamo alle solite di nuovo scomparsi i CD !
Non ricordo come ho fatto ma l'unico sistema per far rifunzionare tutto è non spuntare il DMA da windows !
Insomma ... ma che succede !
Un esperto si faccia avanti !
Forse va tutto bene così come anche indica in maniera strana il BIOS ?

ant@res
15-12-2001, 07:33
La soluzione sembra banale ...ma è molto semplice , hai dei problemi al sistema operativo , devi rinstallarlo (non c'è niente da capire)...se hai win 98 , passa a Win ME o a Win XP, e così non avrai più problemi....ciao!

Ciao! (non ci vuole un esperto per queste cose);)

Mistral PaolinuX
15-12-2001, 13:10
Ciao !

Per everest --> io per esperienza, dico di attivarlo, tanto quanto Ezio.

Per Alex66: concordo con Ant@res: prova a reinstallare il SO...

Alex66
15-12-2001, 21:51
Ciao ragazzi,
tempo fa avevo letto su questo forum:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=147715

dove a mzanut era successo tutto il contrario che a me pertanto pensavo che il S.O. nonc'entrasse niente.
Leggetelo ....
Alla fine , visto che non costa tanto, farò anche questo ma non ditemi che WIN98 SE non supporta questa opzione.
Chiederò se qualcuno con la mia stessa MOTHERBOARD ha avuto gli stessi miei problemi.
Grazie e vi farò sapere.

ezio
16-12-2001, 09:15
Originariamente inviato da Alex66
[B]Ciao ragazzi,
tempo fa avevo letto su questo forum:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=147715

dove a mzanut era successo tutto il contrario che a me pertanto pensavo che il S.O. nonc'entrasse niente.
Leggetelo ....
Alla fine , visto che non costa tanto, farò anche questo ma non ditemi che WIN98 SE non supporta questa opzione.
Chiederò se qualcuno con la mia stessa MOTHERBOARD ha avuto gli stessi miei problemi.
Grazie e vi farò sapere.

98 se supporta il DMA ;)
Ciao e facci sapere :)

Mistral PaolinuX
16-12-2001, 12:40
Ciao !

E' da win95 OSR2 che il DMA è supportato... attiva... attiva... :D

Ciao Ezio :D

Alex66
16-12-2001, 12:58
Un alro piccolo passo .. sono riuscito ad attivare la casella DMA degli HD senza problemi nei riavvii .
Restano le periferiche CDROM e MASTERIZZATORE.

ezio
16-12-2001, 14:28
Originariamente inviato da Alex66
[B]Un alro piccolo passo .. sono riuscito ad attivare la casella DMA degli HD senza problemi nei riavvii .
Restano le periferiche CDROM e MASTERIZZATORE.

Chi va piano va sano e lontano :D

Alex66
20-12-2001, 22:12
...sempre alla ricerca di una soluzione che non mi costringa a rifare tutto, tra i download su HWfiles ho trovato il file IDE_MPD3014.
Cosa sarà mai, l'ho scaricato ed ho visto cosa conteneva.Dal README sembrava un aggiornamento ma non diceva niente relativamente ai file 4 in 1.
Va be... ho detto proviamo a vedere cosa mi dice.
Ho lanciato l'installazione : inizialmente era simile al setup del 4 in 1 ma non ha fatto domande ed è stato estremamente veloce.
Ripartendo ho trovato l'icona VIA sulla barra dei programmi in esecuzione.Cliccando è partito IDETOOLS.
Un programma con un'interfaccia grafica molto carina che indica i due canali con le caratteristiche del cavo e per ogni canale cosa è collegato in MASTER / SLAVE,
con le caratteristiche precise degli HD e dei CD/MASTERIZZ.
In particolare per ogni unità viene visualizzata la settatura rispettivamente:
HD con S.O. ULTRA DMA MOD5 (ATA100)
HD dati ULTRA DMA MOD4 (ATA66)
MASTERIZ ULTRA DMA MOD2 (ATA33)
CD ROM MULTIWORD DMA MODE2

... ma non è quello che volevo e con non ero riuscito a fare da GESTIONE PERIFERICHE-PROPRIETA' ?
Ho detto, andiamo a vedere proprio li cosa è successo. Trovo un'interfaccia leggermente modificata, per esempio la Revisione Firmware non era visualizzata,
la casella DMA da spuntare non c'è più ed al posto di questa ne trovo una trasparente (non spuntabile) con scritto interrupt 13 (???).
Andando a frugare tra i DRIVER mi accorgo che il fornitore adesso è sempre VIA mentre precedentemente era anche indicato MICROSOFT !
Insomma, non ho capito bene cosa sia successo , se questo programma è quello che mi mancava o se è qualcosa che prende in gestione le periferiche al posto del S.O.
e solo perchè io dovevo avere problemi, solo con questo sistema li ho risolti.
Ma....
Qualcuno mi può togliere questa curiosità ?

Saluti

ezio
21-12-2001, 14:22
Infatti il Dma tool è l'utility Via per la configurazione del DMA, che praticamente si va a sostituire a windows :)
Non te l'avevo consigliata perchè su alcuni pc, a volte, non permetteva l'avvio di windows :)
Ciao e auguri di buone feste :)

redribbon
21-12-2001, 22:56
io ho avuto il tuo stesso problema con una abit KT7a e chiundi con chipset KT133A e nn KT266A ma sempre fatto da mamma via......
le soluzioni che ho trovato sono o installare per il ide bus master i driver microsoft e nn via oppure(cosa che uso adesso) ho scaricato oltre agli ultimi driver via 4 in 1 del tempo anche i miniport driver che credo sia quello che hai scaricato te....
www.viaarena.com --->drivers
comunque nn lasciare il dma nn abilitato se no a 16x nn riesci a masterizzare......
ciao.

Mistral PaolinuX
21-12-2001, 23:04
Ciao !!

Eheheh... vedo che hai risolto... e non chiederti il perché od il come: l'informatica non è una scienza esatta (a volte dubito pure che sia una scienza) :D :D No, seriamente, questo dimostra come winzozz non sia poi 'sto gran SO. Buon Natale !

Il_Corvo
22-12-2001, 18:07
Che io so il DMA sulle unità CD nn è molto consigliato, io sia da bios che in winzoz li ho sempre disabiltati xchè lessi che x questi supporti il dma dava molti errori. E cmq il dma nn è comunque consigliato sui masterizzatori ide... poi dipende sempre dall'uso che ne fai.

ant@res
22-12-2001, 22:44
Originariamente inviato da Il_Corvo
[B]Che io so il DMA sulle unità CD nn è molto consigliato, io sia da bios che in winzoz li ho sempre disabiltati xchè lessi che x questi supporti il dma dava molti errori. E cmq il dma nn è comunque consigliato sui masterizzatori ide... poi dipende sempre dall'uso che ne fai.


e la prima volta che sento sta cosa...:eek: :eek:


Abilita TUTTO...;)

redribbon
23-12-2001, 02:43
se nn abiliti il dma sul masterizzatore e cd quando copi un cd il buffer di lettura e del masterizzatore continua a oscillare con picchi minimi anche di 0% con risultato (che ho visto) che scrivere a 16x o a 8x nn cambia la velocita che impiega a fare il cd.....
quando il buffer scende a 0 il cd nn viene bruciato solo abilitando il burn prof......

Il_Corvo
23-12-2001, 11:06
Strano.... sul mio masterizzatore ho disattivato il dma sia dal bios che dal windows e entrambi i buffer in masterizzazione nn oscillano x nulla, stà sempre a 99 o massimo 98% ( col NERO )anche quando masterizzo a 16X...
Cmq che qualcosa sul DMA delle periferiche atapi come CD e masterizzatori nn và bene lo dimostrano anche i drivers VIA che in fase di installazione vi chiede in particolare se attivare o no questa funzione,segno che se lo attivate è a vostro rischio... mentre sull'hard disk lo attiva tranquillamente senza richiedere nulla xchè lì funziona bene :D

ant@res
23-12-2001, 12:22
...Originariamente inviato da Il_Corvo
[B]Strano.... sul mio masterizzatore ho disattivato il dma sia dal bios che dal windows e entrambi i buffer in masterizzazione nn oscillano x nulla, stà sempre a 99 o massimo 98% ( col NERO )anche quando masterizzo a 16X...
Cmq che qualcosa sul DMA delle periferiche atapi come CD e masterizzatori nn và bene lo dimostrano anche i drivers VIA che in fase di installazione vi chiede in particolare se attivare o no questa funzione,segno che se lo attivate è a vostro rischio... mentre sull'hard disk lo attiva tranquillamente senza richiedere nulla xchè lì funziona bene :D


vuol dire che il tuo computer è strano:D ;) ...
buon natale...

Mistral PaolinuX
23-12-2001, 12:48
Ciao !

Mah, questa è nuova: il DMA serve eccome, soprattutto quando si ha a che fare con cd-writers veloci. Solo alcuni vecchi modelli (tipo il philips cdd3610) avevano problemi con il DMA attivato...

ant@res
23-12-2001, 13:07
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]Ciao !

Mah, questa è nuova: il DMA serve eccome, soprattutto quando si ha a che fare con cd-writers veloci. Solo alcuni vecchi modelli (tipo il philips cdd3610) avevano problemi con il DMA attivato...


Giusto....;)

Il_Corvo
23-12-2001, 13:39
proprio ora ho montato un pc con un Plextor 16/10/40A e stesso il masterizzatore nn supporta l' UDMA... è PIO4. Fatto tutto come si deve e masterizza a 16X con buffer 98-99%.

Mistral PaolinuX
25-12-2001, 10:57
Ciao !

Mah, dimostrazione che l'informatica non è una scienza esatta :D Buon Natale :D

ant@res
25-12-2001, 11:18
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]Ciao !

Mah, dimostrazione che l'informatica non è una scienza esatta :D Buon Natale :D


;) .....

Alex66
16-01-2002, 21:16
Originariamente inviato da Alex66
[B]...sempre alla ricerca di una soluzione che non mi costringa a rifare tutto, tra i download su HWfiles ho trovato il file IDE_MPD3014.
Cosa sarà mai, l'ho scaricato ed ho visto cosa conteneva.Dal README sembrava un aggiornamento ma non diceva niente relativamente ai file 4 in 1.
Va be... ho detto proviamo a vedere cosa mi dice.
Ho lanciato l'installazione : inizialmente era simile al setup del 4 in 1 ma non ha fatto domande ed è stato estremamente veloce.
Ripartendo ho trovato l'icona VIA sulla barra dei programmi in esecuzione.Cliccando è partito IDETOOLS.
Un programma con un'interfaccia grafica molto carina che indica i due canali con le caratteristiche del cavo e per ogni canale cosa è collegato in MASTER / SLAVE,
con le caratteristiche precise degli HD e dei CD/MASTERIZZ.
In particolare per ogni unità viene visualizzata la settatura rispettivamente:
HD con S.O. ULTRA DMA MOD5 (ATA100)
HD dati ULTRA DMA MOD4 (ATA66)
MASTERIZ ULTRA DMA MOD2 (ATA33)
CD ROM MULTIWORD DMA MODE2

... ma non è quello che volevo e con non ero riuscito a fare da GESTIONE PERIFERICHE-PROPRIETA' ?
Ho detto, andiamo a vedere proprio li cosa è successo. Trovo un'interfaccia leggermente modificata, per esempio la Revisione Firmware non era visualizzata,
la casella DMA da spuntare non c'è più ed al posto di questa ne trovo una trasparente (non spuntabile) con scritto interrupt 13 (???).
Andando a frugare tra i DRIVER mi accorgo che il fornitore adesso è sempre VIA mentre precedentemente era anche indicato MICROSOFT !
Insomma, non ho capito bene cosa sia successo , se questo programma è quello che mi mancava o se è qualcosa che prende in gestione le periferiche al posto del S.O.
e solo perchè io dovevo avere problemi, solo con questo sistema li ho risolti.
Ma....
Qualcuno mi può togliere questa curiosità ?

Saluti


Ci siamo lasciati con il problema risolto ma al ritorno dalle vacanze di fine anno, ho cercato di ricapirci qualcosa...
VIA ha rilasciato la versione dei drivers 4.37 allora ho detto cosa faccio ? Ma se li installo perderò tutta la configurazione (CD e HD) ? Certamente questi aggiornamenti vanno fatti e allora ... coraggio riproviamoci.
Puntualmente si è verificato ciò che era successo con le versioni precedenti 4.32,4.36 ovvero al riavvio PERSE TUTTE LE CONFIGURAZIONI , per di più il programmino IDE TOOL quello che si legge su non c'era più come se fosse stato DISINSTALLATO !
... TORNANO GLI SPIRITI !
Ma allora sbaglio qualcosa quando l'aggiornamento mi propone i flag sulle quattro installazioni ?
Il supporto ATAPI VENDOR ... cosa è ? E' giusto confermare "CHECK TO ENABLE DMA"?
Trovo difficoltà nel capire i significati delle impostazioni che devo scegliere nonostante abbia tradotto la guida !
Certo è che questi DRIVER VIA , per me, sono troppo complicati :da questa pagina
http://www.hwfiles.it/lista/10.html
mi dite come si fa a capire cosa si deve installare e a cosa serve ?
I driver 4 in 1 come dice il nome non dovrebbero fare lo stesso dei drive singoli ?
La cosa strana è che quando faccio questi aggiornamenti , andando a vedere le caratteristiche dei files su PRIMARY,SECONDARY, VIA BUS MASTER trovo versioni con fornitore MICROSOFT mentre con l'IDE TOOL trovo versioni completamente VIA ma l'IDE TOOL è sempre lo stesso e non ci sono aggiornamenti !
Ma se continuo così non aggiorno mai i driver ?
Ciao a tutti .