PDA

View Full Version : Sony Alpha DSL 200


Marchetto_fs
18-04-2008, 16:06
Ciao a tutti, volevo sapere come considerate questa macchina, l'ho trovata:


SONY ALPHA DSL RA 200 + 18/70 + 75/300 = 715€

Che ne dite??

Io non ho grandi esigenze, mi piaceva però avere una buona gamma di focali, ma come corpo macchina e obiettivi sono paragonabili a Canon Nikon Pentax ecc??

Grazie a tutti

S1L3Nt
19-04-2008, 13:27
E' paragonabile a una reflex entry-level di qualsiasi altra marca. Degno di nota il sensore stabilizzato.

Recensione 75-300mm (http://www.nadir.it/ob-fot/sony_alpha-75-300/default.htm)

Test 18-70mm (http://www.photozone.de/Reviews/47-sony-alpha-aps-c/140-sony-18-70mm-f35-56-dt-review--lab-test-report)

Si tratta di due zoom economici, più che sufficienti per cominciare.
Ciao

stezan
19-04-2008, 16:55
La macchina è ottima (categoria entry level), i due obbiettivi sono i Kit, buone lenti, ma niente di trascendentale, chiaramente in condizioni di scarsa luminosità, potrebbero risultare un pò scuretti, ma per iniziare a divertirsi e con un prezzo accettabile, sono una valida scelta, per salire di un gradino, è appena uscita la nuova alpha 300 col monitor orientabile e live view incluso, dagli un occhio.;)

Marchetto_fs
20-04-2008, 12:48
Perchè ho letto su alcune recensioni che l'autofocus è un po' più lento rispetto alla concorrenza, e che esistono pochissimi obiettivi con il motore integrato... e siccome io volevo fare un acquisto che mi durasse parecchio tempo mi chiedevo se era meglio spendere magari 100euro in più per arrivare ad una K200d che mi piace proprio, o se invece non ne vale la pena.. tenete conto che non ho la pretesa di diventare il fotografo, mi piace solo fare delle belle fotografie e giocherellare un po' con le varie impostazioni..

grazie a tutti per i consigli

S1L3Nt
20-04-2008, 14:56
Piuttosto che la K200D ti consiglierei la K10D, di pari prezzo ma di fascia superiore, anche rispetto alle Sony mensionate.
Riguardo alle ottiche Pentax sono in arrivo un 17-70 e un 50-300, mentre attualmente il parco offre un buon 16-45 e un discreto 50-200, oltre agli obiettivi delle terze parti e al solito 18-55 in kit, tralasciando gli zoom più costosi e i fissi.

Marchetto_fs
20-04-2008, 19:56
Però la K200d è anche ricca di guarnizioni contro acqua e polvere o sbaglio??

Comunque ho visto che K10D K200D EOS450d sono vendute tutte allo stesso prezzo, leggermente più cara la SONY 350, ma non di molto

A sto punto se sono tutte molto simili credo che convenga la SONY 200, allo stesso prezzo mi da anche uno zoom 75-300

S1L3Nt
20-04-2008, 20:20
Sulla k10 sbagli. A differenza della K200 è una macchina semi-professionale: è tropicalizzata, monta un bel pentaprisma, ha la doppia rotella per tempi e diaframmi e permette di scattare in raffica senza pause (pur alla non eccezionale velocità di 3fps).
Detto questo, l'offerta di Sony, se è come dici tu, mi pare ottima. Per curiosità, quali sarebbero i prezzi?

Marchetto_fs
20-04-2008, 20:33
La Sony 200 + 18/70 + 75/300 = €715

La Pentax K10d + 18/55 = € 680


Ma dici che non incontrerei troppe difficoltà nell'usare la K10D essendo che non ho mai avuto una Reflex? Perchè sentivo che le reflex di fascia bassa hanno molte automazioni mentre quelle semi professionali per usarle bisogna essere un po' più esperti

S1L3Nt
21-04-2008, 01:41
Che sia più difficile da usare mi pare una panzana. Semmai è costruita in modo da facilitare l'uso delle impostazioni manuali, ma nulla ti vieta di farle fare tutto in automatico. Però a questo punto mi chiedo: che te la compri a fare una reflex?
Comunque, alla fine valuta l'acquisto in funzione delle ottiche: se devi rinunciare al tele per comprare la K10, allora vai sulla A200.
Se ti accontenti di 200mm ho trovato questo: http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=100737&item=230244963991 ;)

fek
21-04-2008, 08:36
Perchè ho letto su alcune recensioni che l'autofocus è un po' più lento rispetto alla concorrenza, e che esistono pochissimi obiettivi con il motore integrato... e siccome io volevo fare un acquisto che mi durasse parecchio tempo mi chiedevo se era meglio spendere magari 100euro in più per arrivare ad una K200d che mi piace proprio, o se invece non ne vale la pena.. tenete conto che non ho la pretesa di diventare il fotografo, mi piace solo fare delle belle fotografie e giocherellare un po' con le varie impostazioni..

grazie a tutti per i consigli

Uso l'A200 da tre mesi partendo dall'essere totalmente niubbo.

Impressioni:
- E' facilissima da usare
- Lo stabilizzatore in macchina e' comodissimo per un principiante!
- Non e' grandemente supportata dai convertitori RAW, ma LR la supporta
- E' difficile trovare obbiettivi, quelli Sony sono pochi, ma i CZ sono di qualita' superlativa e comunque ci sono i Tamron/Sigma. Il motore AF e' interno.
- Il 50ino Minolta e' adorabile, costa nulla e viene stabilizzato
- Da 400iso in poi c'e' tanto rumore (ora Street si arrabbia :D)
- Il kit base e' cosi' e cosi' e pur non avendo riscontri con altre macchine, c'e' da lavorare molto in LR per far venir fuori foto belle sature
- Se metti a fuoco un'azione di una partita di calcio nel primo tempo, finisce la messa a fuoco a meta' del secondo tempo

In generale io mi ci trovo benissimo perche' sono niubbo, ma ho la netta impressione che se un giorno imparassi a fotografare e volessi qualcosa di piu', dovrei passare a Nikon o Canon. Ma per me c'e' tempo :D
Comunque non mi pento di averla scelta al posto della D60 e della 400D.

Personalmente risparmierei sul LiveView e terrei da parte i soldi per il CZ 16-80 per sostituire l'ottica del kit quando ci prendi la mano.

Marchetto_fs
21-04-2008, 15:01
Che sia più difficile da usare mi pare una panzana. Semmai è costruita in modo da facilitare l'uso delle impostazioni manuali, ma nulla ti vieta di farle fare tutto in automatico. Però a questo punto mi chiedo: che te la compri a fare una reflex?
Comunque, alla fine valuta l'acquisto in funzione delle ottiche: se devi rinunciare al tele per comprare la K10, allora vai sulla A200.
Se ti accontenti di 200mm ho trovato questo: http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=100737&item=230244963991 ;)


Mi spiego meglio.. non è che voglio usare la reflex esclusivamente in automatico, ma siccome non ne ho mai usato, immagino che ci metterò un po' per imparare, e non vorrei metterci un mese per scattare una fotografia.. :p Quindi se avesse delle modalità automatiche credo che all'inizio mi aiuterebbe..

Ho guardato il link che mi hai mandato, grazie mille.. è molto allettante, però siccome è tedesco ho un po' paura per la garanzia.. cmq a questo punto credo mi orienterò verso una K10d, magari con un'obbiettivo base, e poi col tempo investirò anche in obbiettivi migliori.... tanto mi pare di aver capito che nonostante sia meno recente, è comunque migliore delle nuove reflex entry level giusto??

fek
21-04-2008, 15:15
Mi spiego meglio.. non è che voglio usare la reflex esclusivamente in automatico, ma siccome non ne ho mai usato, immagino che ci metterò un po' per imparare, e non vorrei metterci un mese per scattare una fotografia.. :p Quindi se avesse delle modalità automatiche credo che all'inizio mi aiuterebbe..

Guarda, io mi sono messo li', fin dal primo giorno non ho toccato nessun programma automatico e mi sono messo a scattare subito praticamente in manuale (o in priorita' apertura) e in RAW. Ovviamente butto ancora oggi dopo tre mesi il 90% delle foto, ma pian piano si impara.

In realta' dopo un paio di giorni l'esposizione si addomestica abbastanza facilmente e non ci pensi piu'. Sulla messa a fuoco, per me e' diverso: tutt'oggi ho enormi problemi, ma anche qui prima o poi imparo con una qualche terapia d'urto.

Marchetto_fs
21-04-2008, 18:14
Se la comprassi in Germania potrei riscontrare problemi come lingua del menu o garanzia??? Perchè ho visto che là costano decisamente meno

Marchetto_fs
21-04-2008, 18:16
Ho pure trovato una K10d con obiettivo 18-250, per me sarebbe l'ideale, ma non è esagerato??

S1L3Nt
22-04-2008, 00:13
Credo che la garanzia Pentax abbia validità europea, quindi nessun problema per gli acquisti in Germania. Meglio comunque se chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1444293&page=92).
Il 18-250 è una lente buia, con parecchia distorsione, autofocus lento, nitidezza appena sufficiente e non è neanche tanto economica. Detto questo, se ti serve versatilità a tutti i costi... comprala. Sempre che alla fine ti decida per la K10.
Giusto per complicarti la vita: http://www.essential-systems.de/index.php?cl=details&anid=3154693abfeee7620.18462181&Canon-EOS-30D-D-SLR-Gehaeuse--S-& :rolleyes:

Marchetto_fs
22-04-2008, 07:59
Credo che la garanzia Pentax abbia validità europea, quindi nessun problema per gli acquisti in Germania. Meglio comunque se chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1444293&page=92).
Il 18-250 è una lente buia, con parecchia distorsione, autofocus lento, nitidezza appena sufficiente e non è neanche tanto economica. Detto questo, se ti serve versatilità a tutti i costi... comprala. Sempre che alla fine ti decida per la K10.
Giusto per complicarti la vita: http://www.essential-systems.de/index.php?cl=details&anid=3154693abfeee7620.18462181&Canon-EOS-30D-D-SLR-Gehaeuse--S-& :rolleyes:

EOS 30D.... grrrrr.... mamma mia quanta scelta, l'unica cosa di cui mi sono convinto è che è necessario comprare subito, perchè questi prodotti ormai fuori produzione stanno finendo nei negozi.. e siccome sono praticamente svenduti credo che sia giusto approfittarne..