PDA

View Full Version : Processori a 6 core anche per AMD


Redazione di Hardware Upg
18-04-2008, 14:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-a-6-core-anche-per-amd_25046.html

Istanbul è il nome in codice con il quale vengono indicate nuove cpu AMD con 6 core e design nativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Chuck Norris
18-04-2008, 14:25
io so solo che attualmente se leggo un floppy da 3.5" copiandone il contenuto su hdd ..single..double..triple cpu si impalla tutto!! :D

cmq il progresso è progresso e ben venga!!!

gr@z!
18-04-2008, 14:26
Ottimo.
Il settore server è troppo importante per AMD.

Avanti dai...

monsterman
18-04-2008, 14:39
12 core = hardware avanzato
i programmi in generale non sfruttano bene manco 2 core quasi.

Conclusione: evviva il progresso fino a ieri 2 core sembravano un miraggio oggi siamo quasi a 12; programmatori datevi una mossa a sfruttare le nuove tecnologie siete lenti non al passo con i tempi.

Spellsword
18-04-2008, 14:45
@ chuck: hehe ovvio come mettere le ruote di una 127 su una F1!
il floppy è un incredibile reliquia di un passato remoto che non si sa come è sopravvissuta all' evoluzione!

@monsterman: come se fosse facile la programmazione concorrente..

!fazz
18-04-2008, 14:47
12 core = hardware avanzato
i programmi in generale non sfruttano bene manco 2 core quasi.

Conclusione: evviva il progresso fino a ieri 2 core sembravano un miraggio oggi siamo quasi a 12; programmatori datevi una mossa a sfruttare le nuove tecnologie siete lenti non al passo con i tempi.

nei server è da parecchio che viene sfruttato il multicore, su un sistema desktop è puro esercizio di stile, in una workstation dipende dall'utilizzo

ninja750
18-04-2008, 14:49
ma il socket AM2 o AM2+ non era prossimo al pensionamento?

Zande
18-04-2008, 15:03
nei server è da parecchio che viene sfruttato il multicore, su un sistema desktop è puro esercizio di stile, in una workstation dipende dall'utilizzo

quoto ... assolutamente vero, inoltre molti applicativi server hanno un costo (elevato) di licenza che si basa spesso sul numero di processori fisici: + core => meno socket occupati a pari prestazioni => meno costo in software

mackillers
18-04-2008, 15:11
per quanto riguarda il socket AM2 standard come il mio si..
per l' AM2+ credo proprio di noimmagino che lo pensioneranno fra 1 anno anche più... penso lo introdurranno dopo i processori della serie Shangai forse addirittura dopo i 6 core istanmbul.. ecco si forse è più probabile potrebbero introdurlo per migliorare il supporto alle cpu esacore e magari utilizare un bus verso la memoria maggiore rispetto al classico dual channel 128bit.

visto che ho preso 6 mesi fa un 6000+ (k8 90nm) potrei saltare i phenom attuali e buttarmi su i dual package 12 core e quad channel 256bit verso la memoria.

sarebbe bellino utilizzassero anche una versione aggiornata di Phenom Triple core.
non sarebbe male una piattaforma con cpu phenom dual chip 3core 6mb chache l3. 256bit di bus verso la memoria.
considerato che per allora i 45nm saranno ben evoluti potrebbe essere una bella CPU top gamma per un utilizzo power user/ Workstation.

che dite una cpu del genere potrebbe stare fra i 3ghz ed i 3,6ghz?

demon77
18-04-2008, 15:20
6.. 12 core.. boh!
Una simile potenza ha senso in un server ma in ambito home è praticamente inmpossibile sfruttarla!

Per poter usare decentemente la potenza hardware oggi resa disponibilile bisogna ribaltare il mondo del software:

1- produzione di applicativi a 64 bit
2- sfruttamento delle GPU in modo continuo e dinamico
3- Drastico miglioramento della virtualizzazione, che chiaramente deve poter beneficiare dell'accelerazione grafica!

bongo74
18-04-2008, 15:27
è il software che non c'è!
anche se uno volesse prenderlo che programmi deve poi acquistare per sfruttarli?

andrea80
18-04-2008, 15:28
6.. 12 core.. boh!
Una simile potenza ha senso in un server ma in ambito home è praticamente inmpossibile sfruttarla!

beh ma infatti nella notizia si parla solo di ambiente server ;)

andrea80
18-04-2008, 15:30
è il software che non c'è!
anche se uno volesse prenderlo che programmi deve poi acquistare per sfruttarli?

quì non stiamo parlando ne di giochi ne di office o media center!! stiamo parlando di server, come altri hanno già detto applicazioni che usano 6 12 o 1000 core ci sono già, nel campo della ricerca della simulazione della statistica e via dicendo.

mi sembra ovvio che quì non si stia parlando ne di Crysis ne di altri accrocchi software per i pc di casa!!!

killercode
18-04-2008, 16:15
Mi sembra normale che anche AMD stia crescendo, prima o poi serviranno..... io intanto sto puntando ad un via C7 :D dalle stelle alle stalle

Cocco83
18-04-2008, 16:44
per quanto riguarda il socket AM2 standard come il mio si..
per l' AM2+ credo proprio di noimmagino che lo pensioneranno fra 1 anno anche più... penso lo introdurranno dopo i processori della serie Shangai forse addirittura dopo i 6 core istanmbul.. ecco si forse è più probabile potrebbero introdurlo per migliorare il supporto alle cpu esacore e magari utilizare un bus verso la memoria maggiore rispetto al classico dual channel 128bit.

visto che ho preso 6 mesi fa un 6000+ (k8 90nm) potrei saltare i phenom attuali e buttarmi su i dual package 12 core e quad channel 256bit verso la memoria.

sarebbe bellino utilizzassero anche una versione aggiornata di Phenom Triple core.
non sarebbe male una piattaforma con cpu phenom dual chip 3core 6mb chache l3. 256bit di bus verso la memoria.
considerato che per allora i 45nm saranno ben evoluti potrebbe essere una bella CPU top gamma per un utilizzo power user/ Workstation.

che dite una cpu del genere potrebbe stare fra i 3ghz ed i 3,6ghz?

se hai tutti sti soldi per comprarti un futuro 12 core me lo compri anche a me XD :Prrr:

ari
18-04-2008, 17:28
Boinc
ricordatevi di usare boinc ,con 12 core si fanno 12 calcoli contemporanei....

mashiro.tamigi
18-04-2008, 17:39
è una metafora calcistica che in Istanbul siano previsti 6 core???
3 nel primo tempo e 3 nel secondo...

nickfede
18-04-2008, 17:45
è il software che non c'è!
anche se uno volesse prenderlo che programmi deve poi acquistare per sfruttarli?

Rendering 3D ti dice nulla ??

v1nline
18-04-2008, 18:33
e i consumi? non che si possono fare server con processori da 150 200W.. poi come li raffreddi?

bongo74
18-04-2008, 19:08
Rendering 3D ti dice nulla ??

si ma che software? non certo quello che io e te' ci possiamo permettere

marchigiano
18-04-2008, 19:48
io so solo che attualmente se leggo un floppy da 3.5" copiandone il contenuto su hdd ..single..double..triple cpu si impalla tutto!! :D

cmq il progresso è progresso e ben venga!!!

mai sentito parlare di chiavette usb? :D anche se l'usb purtroppo occupa un po di cpu sempre meglio di un floppy, l'ideale sarebbe una chiavetta firewire o esata...

6.. 12 core.. boh!
Una simile potenza ha senso in un server ma in ambito home è praticamente inmpossibile sfruttarla!

Per poter usare decentemente la potenza hardware oggi resa disponibilile bisogna ribaltare il mondo del software:

1- produzione di applicativi a 64 bit
2- sfruttamento delle GPU in modo continuo e dinamico
3- Drastico miglioramento della virtualizzazione, che chiaramente deve poter beneficiare dell'accelerazione grafica!

quando fusion e l'alter ego intel saranno a pieno regime di core ce ne saranno a centinaia... tutto sta a sfruttarli per bene, per es. nel caso di norris sopra un core si poteva dedicare al floppy, uno al mouse, uno alla tastiera, uno al router ecc... saranno core poco potenti chiaramente, niente istruzioni avanzate ma faranno conto sul loro numero

blackshard
18-04-2008, 22:23
<...cut...>

che dite una cpu del genere potrebbe stare fra i 3ghz ed i 3,6ghz?

Io direi di farti una bella passeggiata, magari con una ragazza che ti piace, e meno pippe mentali sui core e sulle frequenze dei processori... :p

tisserand
19-04-2008, 14:29
De profundis...

Faster_Fox
19-04-2008, 16:44
è il software che non c'è!
anche se uno volesse prenderlo che programmi deve poi acquistare per sfruttarli?

acquistare!?..........scaricati un bel boinc e passa la paura........li si che sfrutti i tuoi bei 6 core :D :sofico:

bio82
19-04-2008, 17:19
e i consumi? non che si possono fare server con processori da 150 200W.. poi come li raffreddi?

attualmente gli opteron dual core dissipano 120 w l'uno...i server della dell con 2 socket (1u) dissipano 200 watt solo per le cpu...quindi montare 2 dual core consuma + che montare un 6 core, ammettendo un tdp di 200 watt per singola cpu..

poi basta impostare l'impianto clima a 22 gradi in sala server e sei apposto :D

bio

leptone
19-04-2008, 20:19
Ma perchè la gente non capisce quando si parla di hardware x server o x PC, sono stufo di sentire sempre le solite cose

blackshard
19-04-2008, 23:52
De profundis...

Beh dai, spippolare su quante dozzine di core, quanti canali verso la ram, valori di frequenze e cache l1/l2/l3/.../ln e altre amenità lascia un po' perplessi sull'uso che uno fa del proprio hardware. Messa così sembra quasi una presa in giro per fare gli spacconi con gli amici ...
Poi qui si parla di hardware per server high-end, quindi roba che l'utente comune probabilmente non vedrà se non fra diversi anni, e si sentono sempre i soliti commenti a quattro zampe sui software che non ci sono... mi domando, anzi vi domando, ma secondo voi, se non ci sono i software perchè farebbero questi processori a 12 core? E' ovvio che i software ci sono eccome. Si tratta semplicemente di software per server.

picard12
20-04-2008, 06:44
si ma che software? non certo quello che io e te' ci possiamo permettere
blender ad esempio..

idt_winchip
20-04-2008, 22:54
si ma che software? non certo quello che io e te' ci possiamo permettere

questo glielo dovresti dire a mio fratello che lavora con blender (open source) e sfrutta la capacita di calcolo di tre pc collegati in rete..12cpu per lui sarebbero una manna dal cielo..significherebbe passare da rendering di giorni a rendering di un po' di ore. poi se mi parli dell'utente che chatta su msn e ascolta musica e' un altro conto..ma ti assicuro che dove ce n'e bisogno questi sistemi multicore vengono sfruttati alla grande e non sono mai troppi. ;)

!fazz
21-04-2008, 08:34
è impensabile pensare di utilizzare questi processori in ambito desktop, basta un'attenta analisi di costi benefici, già adesso un processore server dual core costa uno sproposito, passando il migliaio di euro tranquillamente, immaginatevi quanto costerà il 6 core, per non parlare della piastra madre da server / workstation dual soket anche li un bel pò di soldini,

come già detto prima gli unici interessati ad un acquisto del genere potrebbero essere le aziende che pagano le licenze per i loro applicativi sulla base del numero di cpu (non core) utilizzate.

Per chi diceva del fratello che usava blender in rete con 3 pc, bisogna dire al fratello di valutare i costi / benefici che, visto che utilizza già un cluster, conviene aumentare il numero di pc collegati.

Noi abbiamo un cluster di 16 serverini P4 3 Ghz che fanno il loro porco lavoro e ogni unità all'epoca (un anno e mezzo fà circa ) costava circa 300€

baruk
21-04-2008, 09:23
Ora mi spiego meglio i phenom a 3 core...

Nikorenegade
21-04-2008, 11:13
Buongiorno a tutti scusate l'intrusione, piacere di conoscervi è il mio primo commento, potrei sapere se c'è qualche testo dove ci sono scritti i precisi significati correlati all'articolo? (dato che non ci ho capito molto di tutto l'articolo letto..) Purtroppo so ben poco dello specifico riguardo pc e componenti quando si guarda nel dettaglio, ma vorrei davvero capirci di piu'.. Almeno abbastanza per poter valutare.. Vi ringrazio

!fazz
21-04-2008, 11:17
Buongiorno a tutti scusate l'intrusione, piacere di conoscervi è il mio primo commento, potrei sapere se c'è qualche testo dove ci sono scritti i precisi significati correlati all'articolo? (dato che non ci ho capito molto di tutto l'articolo letto..) Purtroppo so ben poco dello specifico riguardo pc e componenti quando si guarda nel dettaglio, ma vorrei davvero capirci di piu'.. Almeno abbastanza per poter valutare.. Vi ringrazio

benvenuto sul forum

non ho capito bene cosa chiedi, ma se ti servono alcune informazioni mandami pure un pm, sarò felice di risponderti

Nikorenegade
21-04-2008, 11:23
benvenuto sul forum

non ho capito bene cosa chiedi, ma se ti servono alcune informazioni mandami pure un pm, sarò felice di risponderti
Ok grazie, praticamente ho letto l'articolo e ho capito poco e niente.. ad es non so cos'è un pm... quando ho letto l'articolo cercavo di aggrapparmi a quello che conoscevo:mc: ma non ho capito in pieno a cosa servano nemmeno 12core o cosa siano di preciso.. Insomma mi servirebbe l'ABC.. Sono proprio nell'oceano..:help:

!fazz
21-04-2008, 11:35
Ok grazie, praticamente ho letto l'articolo e ho capito poco e niente.. ad es non so cos'è un pm... quando ho letto l'articolo cercavo di aggrapparmi a quello che conoscevo:mc: ma non ho capito in pieno a cosa servano nemmeno 12core o cosa siano di preciso.. Insomma mi servirebbe l'ABC.. Sono proprio nell'oceano..:help:

lieto di spiegarti,

pm sta per messaggio privato, in modo da non sporcare il forum con domande e discussioni non completamente inerenti all'argomento del thread.

x mandare un pm ti basta cliccare sul mio nick in alto a sinistra e cliccare su
manda un messaggio privato.....

bio82
21-04-2008, 11:53
Noi abbiamo un cluster di 16 serverini P4 3 Ghz che fanno il loro porco lavoro e ogni unità all'epoca (un anno e mezzo fà circa ) costava circa 300€

16 x 300€ = 4800 €
16 x 100W = 1600 W

1 server dual opteron dual core costa 2600€ con 8 giga di ram...fanno 4 cpu, 350 watt di picco...

mi pare che il paragone si faccia da solo...sono stato buono sui consumi di ogni tuo nodo...

se fanno cpu da 6 core c'è un motivo..altrimenti nessuno le comprerebbe..

bio

ps: oserei dire che non so che software usi, ma se è un codice commerciale, 16 nodi di solito non costano proprio poco...

Maurizio190273
21-04-2008, 18:39
Quando comprai il mio primo Commodore 128 potevo sentirmi orgoglioso di avere un computer moderno ed al passo coi tempi per 5 lunghi anni (erano gli anni 80') per poi passare al nuovo Amiga...
Bei tempi vien da dire, oramai al giorno d'oggi anche la legge di Moore sembra vedere la sua fine all'orizzonte e quando ci rechiamo in un negozio a comprare l'ultimo nato dal genio dei produttori ...bhe,mettiamo in conto che già quando siamo alla cassa abbiamo tra le mani un PC OBSOLETO!

A PARTE L'IRONIA, speriamo di vedere presto i benchmark di questo nuovo mostro di potenza partorito dalle menti degli ingegneri di AMD, genio e sregolatezza dell'universo dei processori.

FREE TIBET !!!!!!!!!!

!fazz
21-04-2008, 18:44
16 x 300€ = 4800 €
16 x 100W = 1600 W

1 server dual opteron dual core costa 2600€ con 8 giga di ram...fanno 4 cpu, 350 watt di picco...

mi pare che il paragone si faccia da solo...sono stato buono sui consumi di ogni tuo nodo...

se fanno cpu da 6 core c'è un motivo..altrimenti nessuno le comprerebbe..

bio

ps: oserei dire che non so che software usi, ma se è un codice commerciale, 16 nodi di solito non costano proprio poco...

sui consumi come non quotarti, consumano veramente tanto ma è anche vero che il costo di acquisto è basso e le prestazioni sono elevate.
cmq vengono accesi solamente quando servono e in modo scalare a seconda della potenza elaborativa richiesta.

riguardo al costo delle licenze non ci sono problemi, è un sw proprietario nostro basato comunque su opensource per simulazioni fisiche

bio82
21-04-2008, 19:17
il costo di acquisto è basso e le prestazioni sono elevate.

16 p4 prestazioni elevate? un dual opteron quad core fa proprio così schifo?

curiosità: che software usi?

bio

!fazz
21-04-2008, 19:35
16 p4 prestazioni elevate? un dual opteron quad core fa proprio così schifo?

curiosità: che software usi?

bio

calcola che il sistema ha ormai quasi 2 anni, all'epoca era quanto di meglio potevamo fare con i (pochi) fondi a disposizione era implementare un cluster di questo tipo (all'epoca i dual opteron quad core mi pare non esistevano, inoltre i costi di mobo e processori da server sono elevatissimi e come pura potenza di calcolo danno pochissimo vantaggio, c'è un limite alla frequenza a cui ti puoi spingere a causa della potenza dissipata e i nostri cari vecchi p4 girano a 3 Ghz.

Sul software che ci gira sopra non mi ricordo da che base erano partiti per svilupparlo io mi ero occupato dell'ottimizzazione della rete e delle routine per usare direttamente dal software le interfacce di rete, (rubando qualcosina come performance modificando il protocollo tcp ip per avere un protocollo più snello), purtroppo io non sono andato oltre alla pacchettizzazione dei dati essendo specializzato + che altro nella programmazione a basso livello, ad alto livello so che era un software per analisi fluidodinamiche oltre non so l'ha sviluppato un altro team esterno.

bio82
21-04-2008, 21:54
calcola che il sistema ha ormai quasi 2 anni, all'epoca era quanto di meglio potevamo fare con i (pochi) fondi a disposizione era implementare un cluster di questo tipo (all'epoca i dual opteron quad core mi pare non esistevano, inoltre i costi di mobo e processori da server sono elevatissimi e come pura potenza di calcolo danno pochissimo vantaggio, c'è un limite alla frequenza a cui ti puoi spingere a causa della potenza dissipata e i nostri cari vecchi p4 girano a 3 Ghz.

facendoti un paragone con un codice cfd abbastanza famoso (cfx), il mio portatile con centrino duo da 2.66 va circa il 30/40% +veloce del fisso che ha un amd 4200+ e un opteron a parità di core va quasi il doppio del mio portatile per le applicazioni su cui posso fare un paragone...per tutto quello che sul portatile non gira (problemi ram principalmente) l'incremento dovrebbe essere ancora + elevato...

poco meno di 3 anni fa abbiamo sostituito un dual xeon (3 ghz) per i primi dual opteron (2.2 mi pare) e abbiamo trovato un'incremento (a seconda dell'applicazione) fino al 400%...

per questo ti chiedo il perchè usi un cluster di macchine veramente obsolete :D

bio

!fazz
21-04-2008, 22:02
facendoti un paragone con un codice cfd abbastanza famoso (cfx), il mio portatile con centrino duo da 2.66 va circa il 30/40% +veloce del fisso che ha un amd 4200+ e un opteron a parità di core va quasi il doppio del mio portatile per le applicazioni su cui posso fare un paragone...per tutto quello che sul portatile non gira (problemi ram principalmente) l'incremento dovrebbe essere ancora + elevato...

poco meno di 3 anni fa abbiamo sostituito un dual xeon (3 ghz) per i primi dual opteron (2.2 mi pare) e abbiamo trovato un'incremento (a seconda dell'applicazione) fino al 400%...

per questo ti chiedo il perchè usi un cluster di macchine veramente obsolete :D

bio

guarda se avessimo i fondi per rinnovare il parco macchine ogni anno lo farei più che volentieri 2 anni fà era l'unica cosa fattibile con 5000 euro, senza notare i costi di adattamento del software ad un'eventuale nuovo cluster (quanto meno tutta la parte a basso livello sarebbe da rivedere) poi ognuno uso quello che ha in casa :D :D :D :D :D e cmq 16 core sono comunque sempre 16 core anche adesso e per l'uso che ne fanno è ampiamente sufficente