View Full Version : Nikon D300: compagna fedele in ogni situazione
Redazione di Hardware Upg
18-04-2008, 15:05
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1949/nikon-d300-compagna-fedele-in-ogni-situazione_index.html
La Nikon D300 rappresenta uno degli oggetti del desiderio degli appassionati del marchio nipponico. 12,3 megapixel, una buona raffica e un ottimo contenimento del rumore agli alti ISO la rendono una reflex molto versatile, adatta a diverse situazioni d'uso. Il Nikkor 18-200 VR II ne è un degno compagno.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paganetor
18-04-2008, 15:23
Bella bestia la D300... le ultime due nate in casa Nikon (questa e la D3) hanno dato una bella spallata a Canon, pur senza sovrapporsi alle rispettive concorrenti (40D e 1D MK III).
speriamo che questa "lotta" continui, noi utenti ne abbiamo solo da guadagnarci! :D
soprattutto io che sto tirando avanti da parecchio con la "vecchia" 300D... :sofico:
...che rimane sempre legata al forato Dx che anche a detta di Nikon non si è certi che durerà ancora molto...anzi con le full frame a prezzi simili in mia opinione che compra una D300 non ha molta lungimiranza.
bella bella
notevole il risultato a 1600
anch'io come Paganator ho tirato avanti con la 300d ... da poco ho però tratto vantaggio dalla competizione nella fascia appena superiore :)
Beh più che altro l'importante è non comprare solo obiettivi DX, almeno quabndo si cambia corpo non c'è da ricomprare tutto il corredo :)
Bella bestia la D300... le ultime due nate in casa Nikon (questa e la D3) hanno dato una bella spallata a Canon, pur senza sovrapporsi alle rispettive concorrenti (40D e 1D MK III).
speriamo che questa "lotta" continui, noi utenti ne abbiamo solo da guadagnarci! :D
soprattutto io che sto tirando avanti da parecchio con la "vecchia" 300D... :sofico:
è una strategia per non annientarsi a vicenda,sarebbe un suicidio per entrembe.
Questa macchina è il mio sogno proibito.
per luckye
lungimiranza di cosa. Magari si compra la D300 proprio perchè si ha in casa un parco ottiche DX e le si vuole continuare a sfruttare con una macchina praticamente professionale. La D3 poi costa ben più del doppio quindi il tuo commento proprio non si capisce.
Paganetor
18-04-2008, 16:25
sì, in effetti il commento di luckye non lo capisco... o, meglio, lo capisco ma non lo condivido...
il formato DX a parer mio ha ancora parecchi anni di vita davanti ;)
certo, farsi un parco ottiche per il FF mette al riparo da qualsiasi progresso (è quello che ho fatto io), ma non deve essere necessariamente l'unica strada ;)
quel commento parte dal presupposto che prima si compra la macchina e poi le ottiche. Normalmente, con le reflex, non è proprio così o quantomeno non sempre. Sarà pieno di gente che ha comprato, dai tempi della D50 e D70, ottiche DX e ora le vuole sfruttare con una macchina più performante.
Indegno accoppiare il 18-200 vr a questa magnifica macchina, per cortesia se non avete obiettivi migliori lasciate perdere le recensioni di questo genere. Il 18-200vr pur essendo il miglior tutto-fare sul mercato.. resta comunque qualitativamente scarso se paragonato ad altri obiettivi nikkor.
Penso che nessun possessore di d300 comprerà mai il 18-200vr da abbinarci.
sul discorso "mi faccio il corredo dx" "no, me lo faccio fF perché così poi non devo cambiarlo" ne discutevo con un altro ragazzo del forum.
In realtà, i passaggio aps-> ff vuol dire comunque rifare completamente il corredo.
Se sei abituato con un 17-50, mettiamo sia compatibile FF, mettendolo sul sensore pieno ti troveresti spaesato, perché non avresti più il tuo 28-80 ma un, appunto, 17-50.
non più mediograndangolo->mediotele ma grandangolo spinto -> normale.
A quel punto, il problema é relativo.
per merced:
ci sono anche aspetti pratici per i quali, alle volte, è utile avere un solo obiettivo con se, per di più stabilizzato. E la D300 non verrà certo mortificata con quest'ottica che fa la sua figura quando deve.
per merced:
ci sono anche aspetti pratici per i quali, alle volte, è utile avere un solo obiettivo con se, per di più stabilizzato. E la D300 non verrà certo mortificata con quest'ottica che fa la sua figura quando deve.
beh... oddio... diciamo che un conto é "alle volte" un conto pensare di abbinarcelo in pianta stabile, rendendola quindi né più né meno di una compattona costosa con un bel sensore.
E si, viene mortificata da quella lente, che comunque é tra le migliori 10x in circolazione.
Se serve un 10X non c'è molto altro da scegliere
Certo se è l'unica lente, magari con qualche fisso, tipo 20mm, 35mm, 50mm, 85mm e 105 diventa un complemento utilissimo, credo :D
bennonzo
18-04-2008, 18:44
premesso che sono un pò ignorantello in materia...qual è la miglior macchina reflex per un 600 euro ?
premesso che sono un pò ignorantello in materia...qual è la miglior macchina reflex per un 600 euro ?
600€ solo corpo?
IMHO forse la Nikon D80
Posso dirvi da possessore di questo gioiello, che mi ci sono trovato bene subito, venendo da una D70s.
Scattare in RAW adesso ha significato, e hli 800ISO sono realmente utilizzabili.
Il display è indescrivibile se non visto dal vivo.
Il costo è paragonato alal resa, ve lo assicuro!
...che rimane sempre legata al forato Dx che anche a detta di Nikon non si è certi che durerà ancora molto...anzi con le full frame a prezzi simili in mia opinione che compra una D300 non ha molta lungimiranza.
Dipende dai punti di vista... innanzitutto comprarsi la D300 adesso vuol dire passare domani alla D400 con una piccola aggiunta. Se devi usare teleobiettivi il fatto di avere un 200 e trovarsi con un 300 non è proprio da sottovalutare... E con in grandangoli, beh, prendi un 10 o un 14 e hai risolto. Tutte lenti che comunque possono essere sfruttate su una FF.
Indegno accoppiare il 18-200 vr a questa magnifica macchina, per cortesia se non avete obiettivi migliori lasciate perdere le recensioni di questo genere. Il 18-200vr pur essendo il miglior tutto-fare sul mercato.. resta comunque qualitativamente scarso se paragonato ad altri obiettivi nikkor.
Penso che nessun possessore di d300 comprerà mai il 18-200vr da abbinarci.
Il 18-200 VR è stata la prima ottica che ho montato sulla D300 proprio per la sua immensa versatilità unita a una qualità che nel 90% delle situazioni va più che bene. Mica sempre si possono portare dietro 4/5 lenti....
Ovviamente per un uso più "impegnato" le ottiche sono altre, io ho un 14-24 f2.8 e un VR 70-200 f2.8 entrambi Nikon che mi permettono grandi cose in situazioni che richiedono una maggiore qualità.
sul discorso "mi faccio il corredo dx" "no, me lo faccio fF perché così poi non devo cambiarlo" ne discutevo con un altro ragazzo del forum.
In realtà, i passaggio aps-> ff vuol dire comunque rifare completamente il corredo.
Se sei abituato con un 17-50, mettiamo sia compatibile FF, mettendolo sul sensore pieno ti troveresti spaesato, perché non avresti più il tuo 28-80 ma un, appunto, 17-50.
non più mediograndangolo->mediotele ma grandangolo spinto -> normale.
A quel punto, il problema é relativo.
Non necessariamente c'è la necessità di cambiare corredo nel passaggio da DX a FX, anzi, avendo Nikon direi che non ce n'è proprio bisogno (tranne nel caso uno abbia solo lenti per DX). Al limite si può prevedere l'aggiunta di un teleconverter 1.5 o 1.7 o al limite un'unica lente con focale più lunga per compensare la perdita di ingrandimento con l'FX.
...sulla mia D300 ho montato lenti di 20 e più anni fa senza nessun problema.
marchigiano
18-04-2008, 21:09
Bella bestia la D300... le ultime due nate in casa Nikon (questa e la D3) hanno dato una bella spallata a Canon, pur senza sovrapporsi alle rispettive concorrenti (40D e 1D MK III).
speriamo che questa "lotta" continui, noi utenti ne abbiamo solo da guadagnarci! :D
quoto tutto, senza dimenticare poi le nuove lenti nikkor... canon attualmente pare puntare alle masse (FFda 21mp, aps da 12mp, nuove lenti pro abb ridicole tipo un 200 f2 a chi serve...)
...che rimane sempre legata al forato Dx che anche a detta di Nikon non si è certi che durerà ancora molto...anzi con le full frame a prezzi simili in mia opinione che compra una D300 non ha molta lungimiranza.
se a uno serve focali lunghe con un aps risparmia belle migliaia di euro con certi teleobiettivi, la D3 è indubbiamente la migliore ma vorrei sapere a chi serve davvero un attrezzo del genere... senza contare quanto si dovrebbe spendere di lenti degne di questa macchina... dato che siamo su un forum di informatica direi che la D3 è come un quad core extreme edition su striker extreme ddr3 ecc.. ecc... la D300 un E8500 su dfi e ddr2 da OC, cioè spendi meno della metà ma le prestazioni (a parte forse qualche bench) sono appena inferiori
...nuove lenti pro abb ridicole tipo un 200 f2 a chi serve...)
ehm... dammelo a me che il modo di usarlo si trova!!! :D
Scherzi a parte, il suo impiego è in tutti quei posti dove l'illuminazione non è mai ottimale e dove non servono focali troppo lunghe come manifestazioni sportive nei palazzetti, convegni e via dicendo. Direi proprio una gran lente!
OK tutto molto bello.....
ma io voglio una full frame!!!!!!!!!!
... allo stesso prezzo ;)
the.smoothie
18-04-2008, 22:03
Mah... si parla di macchine ff e di ottiche in formato 35mm (cioè per macchine ff, non la focale!) da abbinare così da essere lungimiranti (oppure comprare direttamente ottiche per il ff così da avere già il parco ottiche per un eventuale passaggio al ff).
Ne deduco che siate tutti dei professionisti o che pensiate di diventarlo, dato che conosco i prezzi di tutto ciò e almeno per me sono proibitivi! (corpi macchina da 4000€ per nikon e da 2000€ per canon, obiettivi a partire da 1000€ i più economici, mediamente 1600€ fino a 4000€ e passa!)
Già una d300 per me è un sogno proibito! (ma ancora per poco, dato che sto mettendo i dindi da parte!)
Comunque tutto dipende da quello che uno deve fare e da ciò che si aspetta!
Il 18-200 non è una delle lenti migliori sul mercato (ragazzi, è pur sempre uno zoom 11x! Ne deve coprire di focali! Io dico che per quello che è si comporta anche troppo bene!), però se uno lo usa per divertirsi a fare delle foto, stampa in formati inferiori ad un foglio a4, tutti i difetti che codesta lente possiede non si notano neanche.
E' una lente per viaggiare leggeri e per fotografare liberamente, senza stare tanto li a cambiare lente perchè hai un soggetto troppo lontano o troppo vicino, col rischio poi di perdere il momento. (vale il discorso di prima: dipende uno cosa deve fare e cosa si aspetta dalle cose)
Ciauz!
marchigiano
18-04-2008, 22:21
capisco che un 18-200 sulla d300 è un po sottotono, ma il formato aps secondo me non scomparirà, è troppo comodo... un conto erano le pellicole aps che erano di qualità non eccelsa ma i sensori aps sono di tutto rispetto anche per professionisti che non devono fare foto ultra-tecniche, per es. vai alle cerimonie e vedi sempre i fotografi con reflex medie con lenti f5.6 e magari scattano anche a f8 per essere sicuri di non cannare qualcosa...
chiaro per chi sta a bordo campo allo stadio o all'autodromo serve ben altro e il FF può far comodo. forse in futuro ci sarà una specializzazione tra i 2 formati
marchigiano
18-04-2008, 22:25
ehm... dammelo a me che il modo di usarlo si trova!!! :D
Scherzi a parte, il suo impiego è in tutti quei posti dove l'illuminazione non è mai ottimale e dove non servono focali troppo lunghe come manifestazioni sportive nei palazzetti, convegni e via dicendo. Direi proprio una gran lente!
nei palazzetti sento che chi fa foto più che altro predilige zoom perchè con un fisso non copri da una parte all'altra del campo, focali troppo aperte darebbero pdc troppo ristrette specie con una FF, ok lo sfocato è bello ma non puoi mettere a fuoco gli occhi e le orecchie già sono sfocate... :D nei palazzetti secondo me un 100-300 f4 su FF è l'ideale (o un 70-200 f2.8 su aps)
Walter83666
18-04-2008, 22:44
Come mai solo ora questo articolo? Mi sa che qui stiamo tra Canonisti! Ovviamente scherzo. La D300 ce l'ho da un po di tempo... gran della macchina (personalmente preferibiel con MB-d10) Le numerose personalizzazioni la rendono utilizzabile sia dai pro che ai meno pro in qualunque occasione. Per il momento sono contento del formato DX e del suo 1,5x anche perchè accoppiato al mio unico dx (Nikon12 24) proprio non ho problemi...
PS: Sfocato, resa dell'incarnato, passaggi tonali, "durezza" sono caratteristiche proprie di un obiettivo e di certo il 18 200 non è il top (giustamente con gli 11x) ma queste sono cose che si vedono anche senza stampare in grandi formati...
Diablo1000
19-04-2008, 07:59
capisco che un 18-200 sulla d300 è un po sottotono, ma il formato aps secondo me non scomparirà, è troppo comodo... un conto erano le pellicole aps che erano di qualità non eccelsa ma i sensori aps sono di tutto rispetto anche per professionisti che non devono fare foto ultra-tecniche, per es. vai alle cerimonie e vedi sempre i fotografi con reflex medie con lenti f5.6 e magari scattano anche a f8 per essere sicuri di non cannare qualcosa...
chiaro per chi sta a bordo campo allo stadio o all'autodromo serve ben altro e il FF può far comodo. forse in futuro ci sarà una specializzazione tra i 2 formati
In che senso sottotono?
Cioè come si comporta questo obbiettivo .
Inoltre volevo sapere se è vero che is ha il sistema di pulizia in questa macchina
Dreammachine
19-04-2008, 08:47
Si ha il sistema di pulizia, è sottotono perchè fa belle foto ma è sempre un super zoom e non è luminoso e nitidissimo su queste foocamere ci vuole un ottica super visto il costo della d300.
Io sulla mia 40D ho messo il17-55 2.8 is con il prezzo che l'ho pagato ci prendevo tre ottiche ma la qualità e luminosità si pagano poi però quando vedi i risultati diventi felice
il 18-200 vr è giustamente stato recensito come uno dei migliori super zoom sulla piazza, di gran lunga superiore al 18-135 precedente. Il VR II permette di guadagnare 3stop senza problemi (l'ho usato per una settimana) e come obiettivo unico è da prendere in considerazione, sia sulla d40 che sulla D300 che non è schizzinosa come molti utenti e non lo risputerà fuori. Se poi la recensione fosse stata fatta con il 24-70 f2.8 da 1700 euro si sarebbero lamentati tutti ugualmente dicendo " si va be, ma come si comporta con ottiche dai costi umani?".
E poi ci sono casi in cui i super zoom sono pratici, la dove la praticità deve per necessità superare la qualità.
Dreammachine
19-04-2008, 09:18
Sono sempre scelte soggettive io non critico chi prende il 18-200 anzi hai molte focali sempre pronte all'uso però per quanto mi riguarda preferisco la qualità del 17-55 e poi a differenza del Nikon 17-50 ha anche lo stabilizzatore che su un 2.8 significa scattare a tempi assurdi ciao
nei palazzetti sento che chi fa foto più che altro predilige zoom perchè con un fisso non copri da una parte all'altra del campo, focali troppo aperte darebbero pdc troppo ristrette specie con una FF, ok lo sfocato è bello ma non puoi mettere a fuoco gli occhi e le orecchie già sono sfocate... :D nei palazzetti secondo me un 100-300 f4 su FF è l'ideale (o un 70-200 f2.8 su aps)
Io al chiuso uso spesso il VR 70-200 f2.8 e mi ci trovo estremamente bene. Però sono convinto che col 200 fisso mi troverei bene allo stesso modo. Poi sta al "fotografo" fare la fotografia e decidere chi e cosa (e come) farlo vedere.
Inoltre volevo sapere se è vero che is ha il sistema di pulizia in questa macchina
Si, ha il sistema di pulizia che non ho mai usato e che mi lascia piuttosto scettico (questo di Nikon ma anche quello dei concorrenti). Se c'è della polvere visibile sul sensore è molto meglio una passata con un (ottimo) kit di pulizia.
il 18-200 vr è giustamente stato recensito come uno dei migliori super zoom sulla piazza, di gran lunga superiore al 18-135 precedente. Il VR II permette di guadagnare 3stop senza problemi (l'ho usato per una settimana) e come obiettivo unico è da prendere in considerazione, sia sulla d40 che sulla D300 che non è schizzinosa come molti utenti e non lo risputerà fuori. Se poi la recensione fosse stata fatta con il 24-70 f2.8 da 1700 euro si sarebbero lamentati tutti ugualmente dicendo " si va be, ma come si comporta con ottiche dai costi umani?".
E poi ci sono casi in cui i super zoom sono pratici, la dove la praticità deve per necessità superare la qualità.
Direi che non fa una grinza.
Gr8Wings
19-04-2008, 10:39
Mi piacerebbe una bella rece di questa macchina, appena uscita, vanta caratteristiche che la accostano alla D300 (e per certi aspetti è anche superiore, es: stabilizzazione sul sensore, 14.6 Mpixel, corpo tropicalizzato e robusto) ad un prezzo nettamente inferiore, visto che il corpo lo trovi a circa 1000 € e con un 18-55 in kit a 1200 € circa (iva inclusa).
Mi piacerebbe una bella rece di questa macchina, appena uscita, vanta caratteristiche che la accostano alla D300 (e per certi aspetti è anche superiore, es: stabilizzazione sul sensore, 14.6 Mpixel, corpo tropicalizzato e robusto) ad un prezzo nettamente inferiore, visto che il corpo lo trovi a circa 1000 € e con un 18-55 in kit a 1200 € circa (iva inclusa).
Forse è meglio che ti leggi una recensione approfondita sulla D300 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/) poi se ne riparla...
Diablo1000
19-04-2008, 12:22
Si, ha il sistema di pulizia che non ho mai usato e che mi lascia piuttosto scettico (questo di Nikon ma anche quello dei concorrenti). Se c'è della polvere visibile sul sensore è molto meglio una passata con un (ottimo) kit di pulizia.
Sinceramente sapere che ci sta una mezza protezione e sistema mi fa stare piu tranquillo anche se sono consapevole che tutti i sistemi non tolgono la polvere umidificata/appiccicata al sensore.
Okm che oltre gli F/8 in genere non ci va nessuno pero ritrovarsi improvvisamente con dei pois in delle foto importanti non è una bella cosa.
Ok ci sta il photoshop ma sarebbe comodo usarlo poco e nulla.
Poi ci sta l'uso della peretta ,ma il tempo non ti permette di usarlo durante un servizio e spesso manco fuori servizio.
Io sulla mia 40D ho messo il17-55 2.8 is con il prezzo che l'ho pagato ci prendevo tre ottiche ma la qualità e luminosità si pagano poi però quando vedi i risultati diventi felice
Quella accoppiata penso sarebbe per me una bella cosa al posto della d300.
SOlo che le funzioni della D300 le rimpiango di parecchio anche se costa di piu
Mi piacerebbe una bella rece di questa macchina, appena uscita, vanta caratteristiche che la accostano alla D300 (e per certi aspetti è anche superiore, es: stabilizzazione sul sensore, 14.6 Mpixel, corpo tropicalizzato e robusto) ad un prezzo nettamente inferiore, visto che il corpo lo trovi a circa 1000 € e con un 18-55 in kit a 1200 € circa (iva inclusa).
Oggi 10:31
Parecchi negozianti sono su questa idea che la pentax risulti quasi uguale e superiore alla d300
Avrei preso pure la pentax in considerazione,ma buttare 10 GB di CF non mi piaceva (Pero anche loro che costava mettere uno slottino CF)
Dreammachine
19-04-2008, 13:28
Io alla d300 invidio solo la tropicalizzazione per il resto con la 40d non mi manca nulla....
marchigiano
19-04-2008, 14:16
Mi piacerebbe una bella rece di questa macchina, appena uscita, vanta caratteristiche che la accostano alla D300 (e per certi aspetti è anche superiore, es: stabilizzazione sul sensore, 14.6 Mpixel, corpo tropicalizzato e robusto) ad un prezzo nettamente inferiore, visto che il corpo lo trovi a circa 1000 € e con un 18-55 in kit a 1200 € circa (iva inclusa).
secondo me, a meno di un miracolo, la pentax starà dietro anche alla 40D, di solito i concorrenti di nikon e canon inzuppano le loro fotocamere di gadgets solo per "distogliere" l'attenzione alla IQ inferiore
...ma buttare 10 GB di CF non mi piaceva (Pero anche loro che costava mettere uno slottino CF)
ma dai su 1000 euro di fotocamera stai a guardare 30 euro di memorie? :D
oggi è uscita la rece della D3 su dpreview, una bestia ovviamente, però il fatto che questa D300 non sfiguri affatto a confronto mi ha preso un po in contropiede... voglio dire: è la D300 che è fenomenale o la D3 potevano fare di meglio?
a confronto c'è anche la 1Ds mk3 e la 5D e anche da loro mi aspettavo un distacco più netto... forse sono io che mi aspettavo troppo dalla D3
Diablo1000
19-04-2008, 14:21
ma dai su 1000 euro di fotocamera stai a guardare 30 euro di memorie
Fossero 30 € invece so una cosa come 200€ di memorie cf che ho a casa
secondo me, a meno di un miracolo, la pentax starà dietro anche alla 40D, di solito i concorrenti di nikon e canon inzuppano le loro fotocamere di gadgets solo per "distogliere" l'attenzione alla IQ inferiore
mmm.. io no ci metteri la mano sul fuoco in questo caso,IMHO la k20D non arriva a una D300 ma con la D200 se la batterebbe.
Dire che è la reflex col miglior rapporto qualità/prezzo è cosa buona e giusta IMHO
Io ho una Nikon D70. Mi chiedo se dopo qualche anno, queste reflex digitali sono migliorate sul loro principale punto debole (rispetto alla pellicola) : LA GAMMA DINAMICA.
Cioè la capacità di esporre correttamente le ombre senza bruciare le luci (entro certi limiti).
marchigiano
19-04-2008, 20:55
Io ho una Nikon D70. Mi chiedo se dopo qualche anno, queste reflex digitali sono migliorate sul loro principale punto debole (rispetto alla pellicola) : LA GAMMA DINAMICA.
Cioè la capacità di esporre correttamente le ombre senza bruciare le luci (entro certi limiti).
la D3 arriva a 12 stop solo tirando fuori i miracoli dai raw (come una S5 pro per dire) e le aps migliori arrivano poco sopra i 10 stop sempre in raw, purtroppo siamo lontani dalla pellicola, la S5 comunque fa più che bene e non si dovrebbe trovare a prezzi esorbitanti ora... l'attacco nikon è garanzia di parco ottiche spaventoso
è anche vero che oggi si riesce a esporre più precisamente a quando c'erano solo le pellicole, quindi è più difficile fare errori
se la pentax sarà migliore della D300 sarò il primo a gioire, ci sarà solo da mangiarsi le mani per il parco ottiche più limitato
No beh scusate un attimo non vi seguo.
La D5 sta intorno ai 1800euro e kmq puoi usare le "vecchie" ottiche non full frame.
Il consiglio di "upgradare" a D300 e di iniziare a comprare ottiche full frame (che partono dai 1000euro in sù) non mi sembra che fili liscio.
Se uno compra una Dx lo fa per il fattore prezzo,le ottiche più economiche e più leggere.
Io penso che se uno vuole essere "utente avanzato" passa ora dalla vecchia fotocamera a una full frame.
I formati 1,5x vanno bene per tutti gli altri utenti che si approciano al mondo relfex digitale.
In conclusione dipende sempre tutto dal prezzo...
Io ho una Nikon D70. Mi chiedo se dopo qualche anno, queste reflex digitali sono migliorate sul loro principale punto debole (rispetto alla pellicola) : LA GAMMA DINAMICA.
Cioè la capacità di esporre correttamente le ombre senza bruciare le luci (entro certi limiti).
Beh puoi sempre usare il "trucco" delle 3 esposizioni e poi sovrapporle (tecnica nota appunto come Hdr).
In effetti i risultati ottimi si ottengono negli interni e su oggetti ad alto indice di riflessione; con la dovuta perizia il risultato e ottimo anche negli esterni se si ha l'accortezza di non rendere troppo irrealistico lo scatto.
Mah... si parla di macchine ff e di ottiche in formato 35mm (cioè per macchine ff, non la focale!) da abbinare così da essere lungimiranti (oppure comprare direttamente ottiche per il ff così da avere già il parco ottiche per un eventuale passaggio al ff).
Ne deduco che siate tutti dei professionisti o che pensiate di diventarlo, dato che conosco i prezzi di tutto ciò e almeno per me sono proibitivi! (corpi macchina da 4000€ per nikon e da 2000€ per canon, obiettivi a partire da 1000€ i più economici, mediamente 1600€ fino a 4000€ e passa!)
Già una d300 per me è un sogno proibito! (ma ancora per poco, dato che sto mettendo i dindi da parte!)
Comunque tutto dipende da quello che uno deve fare e da ciò che si aspetta!
Il 18-200 non è una delle lenti migliori sul mercato (ragazzi, è pur sempre uno zoom 11x! Ne deve coprire di focali! Io dico che per quello che è si comporta anche troppo bene!), però se uno lo usa per divertirsi a fare delle foto, stampa in formati inferiori ad un foglio a4, tutti i difetti che codesta lente possiede non si notano neanche.
E' una lente per viaggiare leggeri e per fotografare liberamente, senza stare tanto li a cambiare lente perchè hai un soggetto troppo lontano o troppo vicino, col rischio poi di perdere il momento. (vale il discorso di prima: dipende uno cosa deve fare e cosa si aspetta dalle cose)
Ciauz!
In effetti era il discorso che cercavo di esporre forse un pò grossolanamente.
Un mio collega ha comprato proprio la D300 con il 18-200.
Devo dire che per carità come macchina è ottimissima ma a me piaciono le full frame.
L'obbiettivo è molto buono (anche se non ha una luminosità elevattissima) tieni solo presente di non incappare in quelle 3 o 4 focali che davvero distorgono oltremodo la foto.
Non conta la dimensione della foto,se fai uno scatto a un soggetto molto simmetrico il profano avverte una sensazione di "stordimento" di "qualcosa non torna".
P.s io non sono professionista ma amo la fotografia :ciapet:
No beh scusate un attimo non vi seguo.
La D5 sta intorno ai 1800euro e kmq puoi usare le "vecchie" ottiche non full frame.
Il consiglio di "upgradare" a D300 e di iniziare a comprare ottiche full frame (che partono dai 1000euro in sù) non mi sembra che fili liscio.
Se uno compra una Dx lo fa per il fattore prezzo,le ottiche più economiche e più leggere.
Io penso che se uno vuole essere "utente avanzato" passa ora dalla vecchia fotocamera a una full frame.
I formati 1,5x vanno bene per tutti gli altri utenti che si approciano al mondo relfex digitale.
In conclusione dipende sempre tutto dal prezzo...
Mi sembra un po' confuso come discorso, comunque le ottiche FF partono da pochi euro fino ad arrivare a cifre esorbitanti, ce n'è per tutti i gusti insomma, dipende sempre da che tipo di foto si vuole fare e dalla qualità che si vuole ottenere.
Beh puoi sempre usare il "trucco" delle 3 esposizioni e poi sovrapporle (tecnica nota appunto come Hdr).
In effetti i risultati ottimi si ottengono negli interni e su oggetti ad alto indice di riflessione; con la dovuta perizia il risultato e ottimo anche negli esterni se si ha l'accortezza di non rendere troppo irrealistico lo scatto.
Ok, ma per ottere questi risultati mi serve un cavalletto e 15 minuti di lavoro a foto con photoshop...:cry:
Mi sembra un po' confuso come discorso, comunque le ottiche FF partono da pochi euro fino ad arrivare a cifre esorbitanti, ce n'è per tutti i gusti insomma, dipende sempre da che tipo di foto si vuole fare e dalla qualità che si vuole ottenere.
Si stasera sono confuso non mi capisco manco io rileggendomi.
Poi chi compra una FF da pochi soldi ? senza stabilizzazione,non motorizzata e magari in plastica con un bel effetto distorto ?
Le ottiche FF degne di tale nome partono da 1000euro; le Dx da 400/500
Ok, ma per ottere questi risultati mi serve un cavalletto e 15 minuti di lavoro a foto con photoshop...:cry:
non si può avere tutto :eek: ;)
per luckye:
io questa storia dell'utente avanzato che passa per forza a FF non la capisco. Mi spieghi perchè ci dovrebbe essere questo lato oscuro della forza che spinge questi utenti dritti verso un negozio a rottamare la propria dx per una ff?
Mi piacerebbe sapere da Roberto Colombo se il suo 18-200 "mantiene" il valore di zoom se puntato verso il basso o verso l'alto.
IlGrandeOtre
20-04-2008, 11:07
Ma avete mai pensato che ci sono moltissimi fotografi che hanno trovato l'America con il formato DX? La moltiplicazione di focale è letteralmente una manna dal cielo per i naturalisti e gli appassionati di zoom spinto.
Tornando alla macchina un mio caro amico possiede sia la D300 che la D3. Sono macchine assolutamente eccellenti, con usi totalmente diversi. La D300 è il top per il formato DX: ovviamente significa spendere il doppio rispetto alle concorrenti (Sony esclusa che ancora arriva su quel prezzo, se non erro). Significa anche che con gli stessi soldi ci si potrebbe comprare la Canon 5D, che pure è uno spettacolo. Ma dato che ognuno ha le sue neccessità è chiaro che spenderà di conseguenza i soldi.
Io infatti mi sono appena comprato una grassa 40D con 17-85 IS e 30mm 1.4 allo stesso prezzo del solo corpo D300. E gongolo, oh come gongolo! :D
PS E poi tanto a volte uso la D300 del mio caro collega quando si fanno le uscite fotografiche di gruppo XD
La D300 è collocata in una fascia ben superiore alla D40, basta guardare la miriade di recensioni che si trovano in rete o sulle riviste o basta verificare le caratteristiche. Sistemi AF 3D a 51 punti se li sogna la 40D, così come la rilevazione esposimetrica RGB 1000 e passa punti o il mirino con copertura 100%. La D5 è invece ormai in uscita dal catalogo. E' proprio nella fascia della D300 che non ci sono rivali tra i concorrenti ed è uno dei suoi punti di forza.
La D300 è collocata in una fascia ben superiore alla D40, basta guardare la miriade di recensioni che si trovano in rete o sulle riviste o basta verificare le caratteristiche. Sistemi AF 3D a 51 punti se li sogna la 40D, così come la rilevazione esposimetrica RGB 1000 e passa punti o il mirino con copertura 100%. La D5 è invece ormai in uscita dal catalogo. E' proprio nella fascia della D300 che non ci sono rivali tra i concorrenti ed è uno dei suoi punti di forza.
Quoto è proprio così la 40D è una bella macchina ma è lontana dalla D300,volevo sottolineare che la D300 come pure la precedente D200 sono macchine che sono state scelte da diversi professionisti per lavorarci. :)
In ogni caso se uno ha una barca di soldi da spendere è una bellissima macchina,
ma resta sempre da pensare che a circa 1300€ ci si prende una K20D con 2 ottiche in kit nemmeno tanto schifose e si risparmiano parecchi soldi,senza andare chissà quanto lontano in qualità,magari si ha un parco ottiche meno sterminato,ma in ogni caso Sigma e Tamron vengono in auto rendendo la vita più semplice quindi non mi farei troppi complessi.
Stiamo confrontando una macchina professionale a tutti gli effetti con macchine da fotoamatore evoluto :)
quelle ottiche in kit non sono certo una meraviglia. Allora, se proprio vogliamo parlare del miglior rapporto prezzo prestazioni oggi ci si porta via la D200 Nital a 950 euro ivata alla quale aggiungere uno dei milioni di obiettivi nikkor che si trovano nell'usato, o, dando ragione a Neo, lo splendido 28-75 tamron f2.8 affiancato magari da un 12-24 (per chi ama il grandangolo) o un 50-150 sigma f2.8.
quelle ottiche in kit non sono certo una meraviglia. Allora, se proprio vogliamo parlare del miglior rapporto prezzo prestazioni oggi ci si porta via la D200 Nital a 950 euro ivata alla quale aggiungere uno dei milioni di obiettivi nikkor che si trovano nell'usato, o, dando ragione a Neo, lo splendido 28-75 tamron f2.8 affiancato magari da un 12-24 (per chi ama il grandangolo) o un 50-150 sigma f2.8.
anche questa soluzione mi gusta parecchio,chi mi presta i neuri?:D
Mi piacerebbe sapere da Roberto Colombo se il suo 18-200 "mantiene" il valore di zoom se puntato verso il basso o verso l'alto.
...se inclini la macchina, quasi verticale però, la lente si allunga (o si accorcia)! Il vetro davanti è piuttosto pesante.
...se inclini la macchina, quasi verticale però, la lente si allunga (o si accorcia)! Il vetro davanti è piuttosto pesante.
Grazie, sembra che alcuni 18-200 lo facciano, e altri no.
Diablo1000
21-04-2008, 01:19
Comunque il 18-200 non si allunga cosi esageratamente per creare quersti tipi di problemi
Grazie, sembra che alcuni 18-200 lo facciano, e altri no.
Ne ho due (su due D300) e si allungano entrambi.
Comunque il 18-200 non si allunga cosi esageratamente per creare quersti tipi di problemi
L'ho usato per fare delle foto con la macchina quasi verticale... risolto con del nastro adesivo :rolleyes:
La D300 è ottima, il 18-200 la stramortifica. Distorsione, vignettatura, sfocatura notevole ai bordi e pazzesca negli angoli, purple fringing. Quelle lenti sono sì versatili, ma la qualità lascia a desiderare.
E se non mi importa della qualità, a questo punto perchè dovrei prendere una D300 e non il più economico dei corpi???
Qui una recensione dell'ottica:
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_18-200_3p5-5p6_vr_afs_n15/
dotlinux
21-04-2008, 09:20
Continuo a notare che le persone ancora credono che la qualità del corpo sia più importante di quella della lente.
Si passa da ottimi corpi come un D80, D70s a un D300 portandosi dietro lenti orride.
Spendete per una lente VERA che abbinata anche ad una D40 fa foto migliori di un fondo di bottiglia sulla D300.
subrahmanyam
21-04-2008, 10:37
roberto bell'articolo, ma perchè a pagina 4 non hai postato dei crop al 100% dell'immagine del lago? non sarebbe stato più corretto?
per dotlinux:
non mi pare che nessuno in questo topic abbia mai affermato quanto da te riportato. E comunque la recensione è sulla D300 quindi di quella si parla senza fare tanto i mr so tutto io.
per dotlinux:
non mi pare che nessuno in questo topic abbia mai affermato quanto da te riportato. E comunque la recensione è sulla D300 quindi di quella si parla senza fare tanto i mr so tutto io.
ma nella recensione, a parte parlare di "gadget", si parla del sistema corpo-sensore-lente. E' più una recensione della "d300+18-200vr" che della d300 .
E se ci metti un collo di bottiglia, nella lente, diventa una recensione non più così corretta.
L' han già detto altri: E' come fare una recensione di una scheda video montandola su un sistema volutamente sottodimensionato.
E, anche se il 18-200 é probabilmente il migliore della sua categoria (contando il prezzo, perché altrimenti ci sono anche altre alternative, ma il prezzo lievita tanto da spiegare il perché un 10x su reflex é una lente "di nicchia"), é un fondo di bottiglia comparato ad altre lenti di ben alta fattura (dove oltretutto in casa nikon ci sono esempi eccellenti)
La recensione è della D300 e poi si parla anche del 18-200vr. La D300 è un'ottima macchina indipendentemente dall'obiettivo. Con obiettivi migliori darà il meglio di se. Obiettivi come il 18-200 vr però ti danno magari la possibilità di fare la foto che vuoi, al momento giusto, senza perdere l'attimo per dovere per forza cambiare l'ottica. Poi tanti siamo alle solite: tutti guru a parlare di qualità, a parlare di fondi di bottiglia, tutti Newton, ma poi ci scommetto che scattano in JPEG!
Come sempre, assisto a commenti assolutisti che sono il risultato di una visione ristretta della questione. La D300 è un mezzo per fare foto, non un momento di EGO.
La recensione è della D300 e poi si parla anche del 18-200vr. La D300 è un'ottima macchina indipendentemente dall'obiettivo. Con obiettivi migliori darà il meglio di se. Obiettivi come il 18-200 vr però ti danno magari la possibilità di fare la foto che vuoi, al momento giusto, senza perdere l'attimo per dovere per forza cambiare l'ottica. Poi tanti siamo alle solite: tutti guru a parlare di qualità, a parlare di fondi di bottiglia, tutti Newton, ma poi ci scommetto che scattano in JPEG!
Come sempre, assisto a commenti assolutisti che sono il risultato di una visione ristretta della questione. La D300 è un mezzo per fare foto, non un momento di EGO.
nella prova sul campo si parla soprattutto di CA e di dettagli. caratteristiche proprie della lente più che del corpo.
si parla di 3200 iso con una foto a teatro dove son stati completamente chiusi i neri (bella forza) e dove si valuta positivamente la riduzione rumore ragionando su una tabella gretag macbeth (dove non puoi apprezzare come e se i dettagli vengono mangiati dall' algoritmo di NR).
L' intervento del d-lightning (che di per se é ottimo) é mostrato su una scena dove non c'é il potenziale per farlo vedere (lo dico perché ho visto il corrispondente in una recensione della a700.
in questa è sovraesposto anche il muro dietro, quindi é una cosa, come dire... approssimativa.
Ora, apprezzabile, ricapitolando tutto, la recensione. Ma non mi sembra strano che la gente si chieda "si, ma se si usano lenti migliori (già il kit, immagino), o un fisso come il 50, da non dover spendere cifrone, come si comporta?
Ripeto un' altra volta: se la lente fa da collo di bottiglia, come fai a valutare il corpo? Sarà un caso che tutte le recensioni di siti che si occupano solo di fotografia usano lenti come il 50 1.8 nikon o il 50 1.4 canon? (e la scelta dell' 1.8 nikon invece dell' 1.4 ha un senso, in ottica di test)
Dire poi "la d300 é ottima indipendentemente dall' obiettivo"... poi ci metti anche il discorsino "tutti guru e poi scattano jpg"... ritenta, perché non conoscendo chi scrive qua dentro (e non parlo esclusivamente di me) rischi, come hai fatto, di prendere fischi per fiaschi ;)
La d300 é una OTTIMA macchina, ma viene surclassata anche da una d50/d80/350d con lenti migliori. Se non ti fidi, vuol dire che di foto ne hai viste poche ;)
Street:
L'italiano bisogna saperlo leggere. Sottolineavo il fatto che la D300 è un ottima macchina. Indipendentmente significa che le sue qualità rimangono tali anche se ci metti un tubo di cartone. Non ho detto che con un tubo di cartone fa foto migliori rispetto ad tubo di metallo, chiaro?
Non ho mai messo in dubbio il fondamento delle ottiche di qualità(e non capisco quindi il tuo commento che non ha punti di riferimento). Continuo a sottolineare però la praticità e alle volte la necessità di ottiche tuttofare. Continuo a sostenere che l'obiettivo finale è la foto e l'avere un ottica tuttofare può, alle volte, fare la differenza. Questo è il mio pensiero. Su tuo commento finale, come rispondere a chi non ha capito minimamente il senso delle mie parole. Ho scritto da qualche parte il contrario di quello che dici?. Ho detto che la D300 con il 18-200 fa foto migliori della D40 con il 24-70 2.8? Se mi trovi il passaggio magari riesci anche a spiegare il tuo commento finale (da guru tanto per cambiare)
hai parlato di "tutti guru, tutti newton, e poi magari scattano in jpeg" - che riferendosi ovviamente a chi non la pensa come te lascia poco all' immaginazione.
Inutile quindi cercare di scalare gli specchi con spocchiose uscite come quella del "bisogna saper leggere l' italiano".
Se vuoi rilancio con: "bisogna anche saperlo usare e scrivere, per far si che gli altri possano comprendere senza capir male".
Tornando alla questione fotografica, visto che newton non credo avesse bisogno di lenti 10x, come sembra sia necessario per poter fotografare al giorno d' oggi, tutto il resto del tuo discorso se ne va a benedire.
Che la d300 sia un' ottima macchina penso lo abbian detto tutti. La questione é però come possa venir fuori questo da una recensione dove é usata una lente mediocre.
Si, il 18-200 é una lente mediocre in confronto ad altre lenti.
Se metti questa recensione della d300 con 18-200 a confronto con quella di qualsiasi altra macchina, anche entry, con una lente di qualità, il risultato é:
"ok, tanti gadget, ma come qualità fotografica dove é questo gran miglioramento?".
Questo se ci si ferma a questa recensione (e queste sono le critiche che vengon mosse alla stessa, non alla d300 né al 18-200, per far si che la redazione si renda conto che per esser considerata attendibile, va fatta in un certo modo la prova).
Se se ne legge altre, nessuno ha mai negato che la d300 sia una macchina inutile (anzi, bellissima macchina, bel sensore etc) né che il 18-200 nella sua nicchia sia una lente onesta.
Per finire, no, non serve necessariamente il 18-200 per fare foto. Anzi.
Non c'é ambito dove il "cambio dell' ottica" ti faccia perdere una foto.
O meglio, ti fa perdere una foto "casual", che al limite sarebbe tale anche se scattata a 50mm invece che a 200, per il significato che porta con sé preponderante sul come é ottenuta, ma non ti fa perdere la foto ragionata (che sinceramente vedo più appropriata ad una d300 che ad una d40)
Se hai le idee bene in mente, basta un fisso per fare le foto. anzi, minore é l' escursione più sei concentrato sullo scopo.
Che poi possa esser utile... nessuno lo nega, anche se de gustibus...
La D300 è un'ottima macchina, ero tra la scelta D300 o Olympus E-3, ho preferito la E-3 sia per la chicca del display ruotabile, sia xchè la E-3 con le ottiche SWD ha la messa a fuoco iper veloce...peccato x la D300 che rimane ottima ma potevano fare di più, a mio modo di vedere Olympus ha superato sia Canon che Nikon, unica pecca se così possiamo dire sta nel fattore 4:3 che implica un sensore ridotto, ma si ottiene lo stesso ottimi risultati senza dimenticare la tropicalizzazione della E-3 che trovo fantastica! E foto in formato Jpeg della E-3 di una qualità superiore a tutte le reflex in commercio e non la sto sparando...vedere per credere. Spero di leggere una recensione della E-3 quanto prima.
forse mi sono perso un pezzetto dell'articolo.
qualcuno sa se si possono usare le ottiche AI-S?
lavoro sempre in manuale (al massimo in priorità di diaframmi) e ho un bel corredo, non vorrei dovermi ricomprare anche quelle.
SoulSpirit
22-04-2008, 09:14
Più in alto la distanza che separa la D300 dalla D3 è ancora più elevata, con quest'ultima unica reflex digitale pieno formato del produttore nipponico.
Sara' il mio cervello che ha una capacita' di interpretazione limitata, ma questa frase dell'articolo non mi sembra scritta in italiano!
Ci sono sempre un sacco di errori negli articoli di hwupgrade: grammaticali, sintattici e di forma, e spesso e' frustrante cercare di capirci qualcosa. Perche' semplicemente non fate leggere quello che avete scritto ad un collega invece di pubblicare le cose senza nemmeno rileggere????
gropiuz73
22-04-2008, 17:00
nella prova sul campo si parla soprattutto di CA e di dettagli. caratteristiche proprie della lente più che del corpo.
...per me è sufficiente guardare le foto fatte al corpo della macchina per capire il livello di queste recensioni...
poi la parte scritta è affetta da un inaccettabile uso dell'italiano...
Nessuno '85
05-12-2008, 20:36
scusate ma definire D300 una semiprofessionale è un insulto bello e buono, cosa avrebbe di non professionale? Non è che se Nikon fa fotocamere anche FF questa solo perchè DX dev'essere considerata semi-professionale, ci sono signori fotografi che usano D70s. Non è che se adesso le reflex ce le hanno tutti bisogna declassare una signora macchina fotografica che Nikon definisce il non plus ultra in formato DX
Nessuno '85
05-12-2008, 20:41
La D300 è un'ottima macchina, ero tra la scelta D300 o Olympus E-3, ho preferito la E-3 sia per la chicca del display ruotabile, sia xchè la E-3 con le ottiche SWD ha la messa a fuoco iper veloce...peccato x la D300 che rimane ottima ma potevano fare di più, a mio modo di vedere Olympus ha superato sia Canon che Nikon, unica pecca se così possiamo dire sta nel fattore 4:3 che implica un sensore ridotto, ma si ottiene lo stesso ottimi risultati senza dimenticare la tropicalizzazione della E-3 che trovo fantastica! E foto in formato Jpeg della E-3 di una qualità superiore a tutte le reflex in commercio e non la sto sparando...vedere per credere. Spero di leggere una recensione della E-3 quanto prima.
Scusa ma uno che mi dice che sceglie una reflex perchè ha lo schermo ruotabile non merita di poter usare una reflex, che cavolo di parametro è lo schermo ruotabile? Sarà mica un parametro da guardare in una fotocamera, vuoi usarla appoggiata a terra? comprati l'oculare a 90 gradi e sei a posto! Puoi dire ho comprato la Olympus perchè nikon mi sta antipatica e poi i giapponesi non li sopporto proprio ma non per il monitor. E poi per favore non parlare di jpg quando parli di reflex, il jpg è un anteprima poi c'è la foto che è raw, non si può valutare una reflex dal jpg si valuta dal raw! Scommetto che non salvi mai il raw perchè pesa troppo!
Diablo1000
05-12-2008, 20:46
Scusa ma uno che mi dice che sceglie una reflex perchè ha lo schermo ruotabile non merita di poter usare una reflex, che cavolo di parametro è lo schermo ruotabile? Sarà mica un parametro da guardare in una fotocamera, vuoi usarla appoggiata a terra? comprati l'oculare a 90 gradi e sei a posto! Puoi dire ho comprato la Olympus perchè nikon mi sta antipatica e poi i giapponesi non li sopporto proprio ma non per il monitor. E poi per favore non parlare di jpg quando parli di reflex, il jpg è un anteprima poi c'è la foto che è raw, non si può valutare una reflex dal jpg si valuta dal raw! Scommetto che non salvi mai il raw perchè pesa troppo!
Necropost inutile
Nessuno '85
05-12-2008, 21:45
Necropost inutile
A si inutile lasciamo che la gente inizi a credere che il monitor e che la compressione jpg contino qualcosa su una reflex, certo lasciamo vivere nell'ignoranza!
L'ignoranza è proprio quello che serve alla nostra società!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.