PDA

View Full Version : La prima installazione...


GUSTAV]<
18-04-2008, 13:43
La prima installazione....
Quante volte avete installato un s.o. con i settaggi default della "casa" e vi siete trovati
con impostazioni abbastanza bizzarre ? :D

Si lo so, sono un cavilloso, ma mi piacerebbe che un sistema operativo appena installato
avesse un set standard di impostazioni, tali da non "incasinare" l'utente.
Appena installato sono già attivi, lo screensaver, il correttore automatico del testo
il risparmio energetico e gli aggiornamenti automatici. :rolleyes:

Si molto belli, ma all'inizio sono proprio una gran rottura di scatole...
stò provando il S.O. e dopo pochi minuti sparisce tutto per colpa del risparmio
energetico... :mad:

non si potrebbe creare un sistema, con file di testo "full-option", x Windows/Linux/Mac os
dove ho già creato il mio profilo utente e dove sono salvati tutti i settaggi che voglio impostare ? :D
(per tutti i settaggi, intendo sia di windows o linux, ma anche dei programmi a corredo
del sistema operativo... come outlook, office, ecc. ecc.)

sarebbe veramente comodo. :sofico:

arara
18-04-2008, 13:54
Su Linux puoi ottenere un effeto simile installando la partizione /home su una directory separata, cosi quando installi un nuovo OS usa le impostazioni che avevi prima.
Anche con Windows si puo usare lo stesso stratagemma spostando la cartella Users su uan partizione separata, ma non so quanto funzioni bene.

mykol
18-04-2008, 14:04
ma la "fatica" di personalizzarti il sistema lo devi pur sempre fare, a meno di mandare una e-mail agli sviluppatori affinchè lo facciano per te.
Peccato che quella che va bene per te non andrà bene per gli altri e così via ...

Anche quella di fare una /home separata va bene fino ad un certo punto, perchè se le due distro non sono più che simili il funzionamento corretto è tutt'altro che scontato e quindi alla fine perdi più tempo che non a settarti la distro ogni volta che fai l'installazione con risultati senz'altro più scadenti.

Fil9998
18-04-2008, 14:45
<;22078389']La prima installazione....




non si scorda mai:O

kernele
18-04-2008, 15:09
non si scorda mai:O

Vero :O con slack per sbaglio avevo rasato a zero anche win :asd:

Hire
18-04-2008, 15:35
non si scorda mai:O

Vero :O

Quanti casini con la debian :O

--ale--
18-04-2008, 15:52
non si scorda mai:O

Vero, ricordo ancora i disastri con Mandriva 9.2 che decise di distruggere l'mbr del pc e fui costretto a reinstallare anche Windows: subito dopo ho installato Fedora Core 1 :asd:

harbinger
18-04-2008, 16:29
non si scorda mai:O

Sì, fin da allora io e RedHat (RedHat 5.2, mi pare) non siamo mai andati d'accordo e adesso, con CentOS, al lavoro sul server, le cose non sono migliorate affatto. :D


A casa però uso Debian lenny sul muletto (minimal da 388Mb in pieno funzionamento, login solo con ssh a chiave pubblica :stordita: ).

tutmosi3
21-04-2008, 15:01
Sarò anche controcorrente ma alla prima installazione non combinai nessun disastro.
Era un Red Hat, credo fosse la 7.3 o la 8.
Siccome non ero sicuro di quello che facevo prestai molta attenzione e tutto filò liscio.
Mi incasinai per bene alle successive sperimentazioni.
Volevo fare lo :sborone: e andai veloce su tutti i passaggi ma combinai certi macelli che dopo 1 h rimisi mano ai CD.

Ciao

sandman972
21-04-2008, 17:47
Io ho iniziato con SUSE 10...senza informarmi su niente, dvd in boot e via! :D
Per fortuna che era già una di quelle easy...e per fortuna nessun danno clamoroso, infatti ho tolto del tutto win un mese dopo.:)