View Full Version : OpenMoko FreeRunner a $399
Redazione di Hardware Upg
18-04-2008, 07:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/openmoko-freerunner-a-399_25027.html
Il telefono open source a vocazione maggiormente consumer riceve finalmente un prezzo: 399 dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
e qui in italia costerà almeno 400€ come al solito...
OpenMoko è un buon progetto, ma ora che si parla di Androird mi sa che vale la pena aspettare....
ramarromarrone
18-04-2008, 08:13
il progetto in sè è molto buono e promette bene, su linux&c un pò di tempo fa c'era la guida per scaricarlo ed emularlo su linux...l'ho provato ed è carino forse ancora un pò immaturo rispetto a win mobile ma comunque promettente
far pagare il kit di sviluppo secondo me non ha senso va contro ogni logica open source
black-m01
18-04-2008, 08:20
Il kit di sviluppo comprende hardware necessario ad interfacciarsi a basso livello con processore e memoria. Ecco spiegato l'arcano.
Guardate che robetta interessante ho trovato facendo un giro sul web...
Alla faccia dei pocketPC!!!!!
http://www.pocketpcitalia.com/News/2008/04/SHARP%2DUltra%2DMobile%2DWillcom%2DD4%2D/
P.S.
Che babbeo...
era stata pubblicata qui su HWU 2 giorni fa!
Scusate... E' la vecchiaia...
dotlinux
18-04-2008, 10:05
Più brutto no?
daboss87
18-04-2008, 10:13
Viva l'open source, che costa quasi di più dei prodotti closed... MA BAFFANCUL0 VAAAAA!!!
suppaman
18-04-2008, 10:24
OpenMoko è un buon progetto, ma ora che si parla di Androird mi sa che vale la pena aspettare....
Ma Android è solo una piattaforma software per quanto ricordo, qua ti vendono un terminale che non si oppone allo smanettamento.
far pagare il kit di sviluppo secondo me non ha senso va contro ogni logica open source
Solo se per te open source implica gratuito.
Viva l'open source, che costa quasi di più dei prodotti closed... MA BAFFANCUL0 VAAAAA!!!
D'altronde la società che ne promuove lo sviluppo (hw e sw) deve pur campare e ti rendereai conto che HTC distribuisce i costi su un numero di terminali _molto_ più alto, solo per rimanere con un esempio nel mercato dei telefoni.
ma chi ti costringe a comprarlo? e comunque per il prezzo penso che puoi comprarlo online dal sito .com quindi non penso cambi molto il prezzo per l'italia (e forse si riesce a guadagnarci col dollaro sta volta.) comunque non penso lo vedremo nei negozi, non è certo pensato per i supermercati....
per quanto riguarda android non penso ci saranno grossi problemi di compatibilita col freerunner anche se è presto per dirlo.
El Salvador
18-04-2008, 11:57
"e qui in italia costerà almeno 400€ come al solito..."
No, il prezzo è lo stesso sia in Italia sia negli USA. L'unica cosa che cambierà sono le spese di spedizione e le tasse (IVA) da pagare.
"far pagare il kit di sviluppo secondo me non ha senso va contro ogni logica open source"
Forse ti confondi. Il kit di sviluppo è la debug board (non un software), che servirà appunto per il debug dei software. Info http://wiki.openmoko.org/wiki/Debug_Board
Poi naturalmente se vuoi creare un programma o un port, non devi necessariamente comprare e usare la debug board, puoi fare senza. Basterà un compilatore in grado di compilare codice per processori ARM.
"OpenMoko è un buon progetto, ma ora che si parla di Androird mi sa che vale la pena aspettare.... "
La differenza sta nel fatto che Android è solo software (basato su Linux ed ecc...), il progetto OpenMoko invece è sia hardware (Neo1973, Neo FreeRunner) sia software (OpenMoko).
Tra l'altro, una volta comprato FreeRunner potrai anche cambiare software (GPE, QTopia ed ecc...) tranquillamente e senza problemi legali.
"Viva l'open source, che costa quasi di più dei prodotti closed... MA BAFFANCUL0 VAAAAA!!!"
Il prezzo è ragionevole. Guardati le specifiche tecniche del cellulare.
@El Salvador
Grazie della precisazione
avvelenato
18-04-2008, 18:45
Tra l'altro, una volta comprato FreeRunner potrai anche cambiare software (GPE, QTopia ed ecc...) tranquillamente e senza problemi legali.
Finalmente, mi mancava, con tutti i firmware non originali che ho installato sulle varie playstation, sui modem-router in comodato di telecom, sui telefoni in comodato di h3g, sul wireless router di fon, ecc ecc, ero letteralmente assediato da forze dell'ordine di ogni tipo, mi sono dovuto rifugiare in una cantina e comunicare coi miei genitori tramite pizzini.
adesso finalmente posso cambiare il firmware senza problemi legali.... lol. :stordita:
killercode
18-04-2008, 19:14
Bello, è da un pò che lo aspetto, non vedo l'ora di prendermelo e di metterci ubuntu mobile
El Salvador
19-04-2008, 11:49
"e di metterci ubuntu mobile"
Ubuntu mobile è per gli UMPC e non per cellulari/palmari.
ilsensine
19-04-2008, 17:16
Viva l'open source, che costa quasi di più dei prodotti closed... MA BAFFANCUL0 VAAAAA!!!
E' una questione di libertà, non di prezzo.
(e non portate Android come paragone, è libero quanto il sig. Truman)
ilsensine
19-04-2008, 17:20
"e di metterci ubuntu mobile"
Ubuntu mobile è per gli UMPC e non per cellulari/palmari.
Quando hai la libertà (e i sorgenti) si possono fare cose impensabili:
http://www.youtube.com/watch?v=ky-gbF1rgb4
theJanitor
19-04-2008, 17:24
solo io lo trovo orribile esteticamente? :mbe:
killercode
19-04-2008, 17:27
"e di metterci ubuntu mobile"
Ubuntu mobile è per gli UMPC e non per cellulari/palmari.
Pensavo che i prodotti Intel fossero solo l'inizio, non il fine :(
leoneazzurro
19-04-2008, 18:59
Viva l'open source, che costa quasi di più dei prodotti closed... MA BAFFANCUL0 VAAAAA!!!
Ma se evitiamo questo tipo di commenti volti al flame? 2 giorni di sospensione.
picard12
20-04-2008, 06:49
"e di metterci ubuntu mobile"
Ubuntu mobile è per gli UMPC e non per cellulari/palmari.
In pratica hai un vero OS sul cellulare... non come win5/6 anche se gli assomiglia
suppaman
21-04-2008, 07:15
In pratica hai un vero OS sul cellulare... non come win5/6 anche se gli assomiglia
Mah, questa affermazione lascia un po' il tempo che trova.
WM è un vero os secondo molte definizioni, a meno che tu non abbia studiato a fondo il sistema e scoperto qualcosa che tutto il resto del mondo ignora.
Secondo me quello che importa non è tanto quale sistema ci sia sotto ma l'interfaccia con cui si offre all'utente e, scomodità a parte (ma questa è solo una questione di gusti personali), WM fa il suo porco lavoro su diversi milioni di terminali e ha una base di software già pronto all'uso davvero ampia, sufficiente da coprire la grande parte delle esigenze.
Capisco che "linux" suoni bello ma l'estrema flessibilità dei sistemi basati su linux ne frammenta molto l'appetibilità, è un campo quello dei dispositivi embedded in cui una omogeneità di scelta aiuterebbe ma chiaramente in campo sistemi foss nessuno può imporsi d'autorità.
E' difficile che l'utente medio tocchi davvero il sistema operativo a meno che non sviluppi software e anche in quel caso non necessariamente, per cui avere un sistema piuttosto che un altro mi sembra indifferente.
bè,io direi che il prezzo non è eccessivo come può sembrare.
sfido a trovare un altro dispositivo ad un prezzo decisamente inferiore,di pari caratteristiche
gps,wifi,bt,supporto fino a 8gb di microsd.
ricordo che 399$= 250€(aggiugete pure iva e spese di spedizione,al max si supera di poco l soglia dei 300€)
buona ricerca.
Lucas Malor
04-05-2008, 22:22
Il prezzo è ragionevole. Guardati le specifiche tecniche del cellulare.
Vabbe', ammettiamolo pure. La domanda che mi pongo e' perche' non hanno fatto uno smartphone con le tecnologie OpenMoko ma con un hardware meno potente e dal prezzo "popolare".
E poi si sa che se si vende qualcosa negli USA a 400 dollari, in Europa si rivende a 400 euro...
Vabbe', ammettiamolo pure. La domanda che mi pongo e' perche' non hanno fatto uno smartphone con le tecnologie OpenMoko ma con un hardware meno potente e dal prezzo "popolare".
E poi si sa che se si vende qualcosa negli USA a 400 dollari, in Europa si rivende a 400 euro...
allora non hai capito,il prezzo è quello perchè lo compri direttamente da loro,non ci sono maggiorazioni se non quelle per le tasse di importazione.se fai una ricarca con google troverai anche delle persone che lo acquistano in blocco per usufruire di forti sconti...:rolleyes:
Lucas Malor
05-05-2008, 11:21
Ok, questo mi era sfuggito. Pero' diamine, esistono smartphone a 30 dollari... va bene che non e' un'azienda del calibro di una Motorola, ma in questo modo nicchia sono e nicchia rimarranno.
(e non portate Android come paragone, è libero quanto il sig. Truman)
Come mai?
Ok, questo mi era sfuggito. Pero' diamine, esistono smartphone a 30 dollari... va bene che non e' un'azienda del calibro di una Motorola, ma in questo modo nicchia sono e nicchia rimarranno.
tipico di linux(degli sviluppatori)..prima inizi a fare bene le cose difficili,così quando fai quelle facili,verranno facilissime.
io questo progetto lo vedo come una sfida.diamine,offre quasi a prezzo di costo un apparecchio molto versatile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.