GrantMills
18-04-2008, 01:33
Ciao a tutti, mi trovo al momento in una situazione un po' particolare, praticamente ho una cartella (per riferimento vi do il nome della cartella: "Capture E") sotto il disco F: le cui impostazioni di visualizzazione (es. icone grandi, dettagli, raggruppa per tipo, ecc...) sembrano "collegate" alle impostazioni di visualizzazione della radice computer (quello che avete quando aprite Risorse del computer tanto per intenderci); ogni modifica alle impostazioni di visualizzazione si riperquote sulla controparte (es.: se cambio qualcosa nella visualizzazione di "Capture E", le stesse modifiche sono applicate alla "radice computer" e viceversa). Il bello è che se cambio nome alla cartella (es. "Capture"), il problema non si presenta.
Ma come sono arrivato a questa situazione? ebbene ora vi spiego (è un po' lunga la storia, abbiate pazienza):
il pc con vista è quello in firma ed è configurato in dual boot xp+vista, con xp sulla prima partizione dell'unico disco non in raid e vista sulla seconda partizione dello stesso disco. le varie unità sono configurate come segue:
XP vede:
-c: (prima partizione su disco 1x250gb con xp)
-d: (seconda partizione su disco 1x250gb con vista)
-e: (prima partizione sul raid1 2x250gb)
-f: (unica partizione sul raid1 2x750gb)
-g: (seconda partizione sul raid1 2x250gb)
VISTA vede:
idem come sopra, solamente c: e d: invertiti (e so che è giusto così)
in questi giorni ho notato un comportamento anomalo quando andavo a copiare dei file da cd al disco F:, praticamente copiandoli nella radice di F: e poi spostandoli in una sottocartella di una cartella già esistente (es. da F: a F:\Capture E\cart1), poi non ero più in grado di eliminare i file (vista diceva che il file era in uso da un altro programma). controllando nelle proprietà del file notavo che era di sola lettura (normale visto che era copiato da un cd), togliendo la spunta subentrava (mi sembra, almeno) l'uac per conferma e poi ero in grado di eliminare il file, altrimenti l'unica altra soluzione era quella di spostare il file ad un livello superiore (es. F:\Capture E oppure direttamente in F: ).
questa sera decido di andare un po' più a fondo e capire il perché di tutto ciò e, fra le varie impostazioni, ho notato che i permessi di lettura/scrittura sul disco F: risultavano differenti da quelli per esempio di E: o G: (mancava il gruppo "Authenticated user", mentre erano presenti "Creator Owner" ed "Everyone"), decido allora di configurare il tutto come i dischi E: e G: (i cui gruppi se ben ricordo -ora sto scrivendo dal muletto- sono "Authenticated user", "System", "Users", "Administrators") , windows mi comunica che sta aggiornando i permessi per tutti i file in F: e poi da lì ecco che è comparso il problema sopra esposto. un'ultima nota: nelle proprietà della cartella "Capture E", alla voce protezione, il pulsante "modifica" prima compariva con lo scudo indicante l'intervento dell'UAC, ora non più.
vista è aggiornato con tutti i service pack, tranne sp1. nessun "tweak" a servizi, tranne la disabilitazione del defender. nessun programma di sicurezza in background, tranne antivir 7 free.
non mi sembra un problema gravissimo (spero, visto che non ho ancora provato a far partire xp e vedere come reagisce al cambio dei permessi), il tutto si risolve cambiando il nome alla cartella, ma vorrei capire cosa ho fatto ed eventualmente come sia possibile tornare alla situazione precedente.
vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto, mi rendo conto che è una questione un po' "difficile e particolare", confido in voi :)
'notte
ciao!
Ma come sono arrivato a questa situazione? ebbene ora vi spiego (è un po' lunga la storia, abbiate pazienza):
il pc con vista è quello in firma ed è configurato in dual boot xp+vista, con xp sulla prima partizione dell'unico disco non in raid e vista sulla seconda partizione dello stesso disco. le varie unità sono configurate come segue:
XP vede:
-c: (prima partizione su disco 1x250gb con xp)
-d: (seconda partizione su disco 1x250gb con vista)
-e: (prima partizione sul raid1 2x250gb)
-f: (unica partizione sul raid1 2x750gb)
-g: (seconda partizione sul raid1 2x250gb)
VISTA vede:
idem come sopra, solamente c: e d: invertiti (e so che è giusto così)
in questi giorni ho notato un comportamento anomalo quando andavo a copiare dei file da cd al disco F:, praticamente copiandoli nella radice di F: e poi spostandoli in una sottocartella di una cartella già esistente (es. da F: a F:\Capture E\cart1), poi non ero più in grado di eliminare i file (vista diceva che il file era in uso da un altro programma). controllando nelle proprietà del file notavo che era di sola lettura (normale visto che era copiato da un cd), togliendo la spunta subentrava (mi sembra, almeno) l'uac per conferma e poi ero in grado di eliminare il file, altrimenti l'unica altra soluzione era quella di spostare il file ad un livello superiore (es. F:\Capture E oppure direttamente in F: ).
questa sera decido di andare un po' più a fondo e capire il perché di tutto ciò e, fra le varie impostazioni, ho notato che i permessi di lettura/scrittura sul disco F: risultavano differenti da quelli per esempio di E: o G: (mancava il gruppo "Authenticated user", mentre erano presenti "Creator Owner" ed "Everyone"), decido allora di configurare il tutto come i dischi E: e G: (i cui gruppi se ben ricordo -ora sto scrivendo dal muletto- sono "Authenticated user", "System", "Users", "Administrators") , windows mi comunica che sta aggiornando i permessi per tutti i file in F: e poi da lì ecco che è comparso il problema sopra esposto. un'ultima nota: nelle proprietà della cartella "Capture E", alla voce protezione, il pulsante "modifica" prima compariva con lo scudo indicante l'intervento dell'UAC, ora non più.
vista è aggiornato con tutti i service pack, tranne sp1. nessun "tweak" a servizi, tranne la disabilitazione del defender. nessun programma di sicurezza in background, tranne antivir 7 free.
non mi sembra un problema gravissimo (spero, visto che non ho ancora provato a far partire xp e vedere come reagisce al cambio dei permessi), il tutto si risolve cambiando il nome alla cartella, ma vorrei capire cosa ho fatto ed eventualmente come sia possibile tornare alla situazione precedente.
vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto, mi rendo conto che è una questione un po' "difficile e particolare", confido in voi :)
'notte
ciao!