View Full Version : Tutelarsi nelle superiori
La mia ragazza ha delle difficoltà nella scuola. Ma non dipende da lei, ma dai prof.
Questi si rifiutano di fare corsi di recupero (perchè non hanno voglia), di fare compiti o interrogazioni per poter recuperare i voti. Insomma, se ne sbattono degli alunni di quella classe (è da intendersi che non è solo lei ad andar male in alcune materie ma quasi tutta la classe).
Le ho detto di lamentarsi o provare a sentire il preside ma per ovvie ragioni, mi ha detto, il preside non si metterà MAI contro gli insegnanti.
Ora, lasciando perdere il discorso "poteva pensarci prima ad andar male", non vuole perdere l'anno ma non sa come poter recuperare.
Insomma, è una scuola pubblica e ritengo non esista che un insegnante non abbia voglia di far corsi di recupero o anche solo SPIEGARE come si deve un'argomento, o sbaglio?
Mi ha riferito che nelle lezioni l'insegnante pone un problema e ne mostra direttamente la soluzione senza dilungarsi in troppe spiegazioni, impedendo quindi di capirne il motivo.
Come ci si può "tutelare"? A chi può rivolgersi? Chi sta "più su" del preside presso cui lamentarsi?
Vi ringrazio:help: :help:
Il tuo rappresentante di classe può solo mandare una lettera al preside e una al consiglio genitori,magari con una copia per conoscenza al prof in questione.
Provate a spiegare anche la situazione a qualche Prof più in gamba.
Per il resto c' è poco da fare
Scusami non può andare a ripetizioni e sfruttare le prossime occasioni di compiti/interrogazioni per recuperare i voti?
Burrocotto
18-04-2008, 16:48
Scusami non può andare a ripetizioni e sfruttare le prossime occasioni di compiti/interrogazioni per recuperare i voti?
Shhh,è sempre colpa dei professori. :D
Capisco una materia...ma non è possibile che tutti i prof. siano degli incapaci. :read:
Espinado
18-04-2008, 16:50
Shhh,è sempre colpa dei professori. :D
Capisco una materia...ma non è possibile che tutti i prof. siano degli incapaci. :read:
quoto.
Ziosilvio
18-04-2008, 17:34
La mia ragazza ha delle difficoltà nella scuola. Ma non dipende da lei, ma dai prof.
Questi si rifiutano di fare corsi di recupero (perchè non hanno voglia), di fare compiti o interrogazioni per poter recuperare i voti.
E perché dovrebbero fare compiti e interrogazioni oltre quelli programmati?
È compito degli studenti essere preparati agli esami e alle interrogazioni, e non compito dei professori permettere agli studenti di riparare alle impreparazioni.
non vuole perdere l'anno ma non sa come poter recuperare.
Ripetizioni.
Mi ha riferito che nelle lezioni l'insegnante pone un problema e ne mostra direttamente la soluzione senza dilungarsi in troppe spiegazioni, impedendo quindi di capirne il motivo.
Quale insegnante?
(Che, indubbiamente, si sta comportando in modo poco formativo.)
La mia ragazza ha delle difficoltà nella scuola. Ma non dipende da lei, ma dai prof.
:
anche per me era così.....poi quando sono andato all'università ho capito che la causa era semplice: non studiavo un c**o :D
Scusami non può andare a ripetizioni e sfruttare le prossime occasioni di compiti/interrogazioni per recuperare i voti?
il problema è proprio che i due prof in questione si rifiutano di far ripetizioni.
prossime occasioni? non ne danno
Shhh,è sempre colpa dei professori. :D
Capisco una materia...ma non è possibile che tutti i prof. siano degli incapaci. :read:
infatti qui si parla di due materie, non di tutte.
due materie in cui solo 3 persone su 26 sono sufficienti.
E perché dovrebbero fare compiti e interrogazioni oltre quelli programmati?
È compito degli studenti essere preparati agli esami e alle interrogazioni, e non compito dei professori permettere agli studenti di riparare alle impreparazioni.
Ripetizioni.
Quale insegnante?
(Che, indubbiamente, si sta comportando in modo poco formativo.)
penso sia un diritto di uno studente poter recuperare. ok che doveva pensarci prima ma la volontà di recuperare ora ce l'ha. penso che il fine primario è che sia preparato e sappia gli argomenti. ke li sappia prima o dopo penso che faccia poca differenza.
ripetizioni intendi private? o col prof? in quest'ultimo caso come ho scritto, il prof si rifiuta. (perchè non ha voglia, non per altro)
E' l'insegnante di economia. Materia assieme alla matematica in cui ha brutti voti. come quasi la totalità della classe.
Metodo sicuramente poco formativo, sintomo di svogliatezza di insegnamento, per questo chiedevo come si può provvedere.
anche per me era così.....poi quando sono andato all'università ho capito che la causa era semplice: non studiavo un c**o :D
ferma un attimo. lei ha la volontà di recuperare e studiare, lo sta facendo, ma molte cose che non le sono chiare non le vengono spiegate a modo. e non le è permesso nemmeno recuperare.
ps.
ha anche aggiunto che vari prof confermano apertamente la volontà di creare una quinta da due quarte, bocciando a nastro.
ecco anche i motivi di poca chanche di recupero. però chi lo può dimostrare? è giusto farsi inc****e in questa maniera da una scuola che dovrebbe formare una persona e aiutarla ad imparare? a chi rivolgersi?
Vabbe i recuperi a metà aprile valgono quello che valgono però eh :rolleyes:
Sinceramente ammiro questi professori,fossero tutti cosi il diploma non varrebbe quanto una pezza da culo.
da una parte ti do ragione, c'è un prof che ha alzato la media a tutti perchè non vuole fare i recuperi a luglio per starsene in vancanza.... -_-
cmq che sia prima o dopo, se a fine anno bisogna sapere certe cose e io dimostro, anche fosse l'ultimo giorno, che le so, se ne deve rendere conto.
cmq che sia prima o dopo, se a fine anno bisogna sapere certe cose e io dimostro, anche fosse l'ultimo giorno, che le so, se ne deve rendere conto.
Premessa: non ce l ho con la tua ragazza e le mie sono considerazioni distaccate dal caso pratico,filosofiche diciamo.
Il sistema scolastico delle superiori prevede un certo persorso di apprendimento che si svolge nell' arco di nove mesi.
Il voto complessivo deve tener conto anche di una certa responsabilità dello studente che è più importante anche delle capacità personali,imo.
In quest' ottica gli studenti disperati che a metà aprile si presentano vogliosi di recuperare fanno una pessima figura e le posizioni dei due prof sono più che legittime.
E ti assicuro che un esame serio su tutto il programma svolto in un unica data non lo passerebbe quasi nessuno,anche chi ha una media di 7.
Per farti un esempio l' esame di storia del 900 a livello universitario mi ha portato via un mese di studio 4-6 ore al giorno.
Se il tuo professore ti dovesse chiedere tutto il programma che ha svolto durante l' anno in un unica "botta" sarebbe praticamente inutile perchè nessuno avrebbe il 6,quindi o fa un' interrogazione "fuffa" o non la fa.
Detto questo non nego che la % di professori idioti è uguale a quella di studenti idioti eh,anche loro hanno le loro colpe (chi non ha mai avuto almeno un prof schizzofrenico?)
Peccato è che il futuro è il vostro (nostro?) e loro possono anche sbattersene alla grande... più il professore è idiota più è lo studente che deve sopperire alla mancanza,perchè suvvia con un libro(e internet) nulla non si può fare da autodidatta alle superiori se si vale qualcosa.
Uscendo dai panni del "genitore" che fa la ramanzina :asd: che mi fa sentire anche parecchio vecchio :asd:
Come ti ho detto nel primo post che ho fatto non ci sono organi superiori a cui lo studente può accedere per fare un reclamo.
Se la situazione è come la descrivi e vale per tutta la classe scrivete una lettera dove spiegate il fatto da mandare in tripla copia al preside,al consiglio dei genitori e per correttezza al prof incriminato.
ferma un attimo. lei ha la volontà di recuperare e studiare, lo sta facendo, ma molte cose che non le sono chiare non le vengono spiegate a modo. e non le è permesso nemmeno recuperare.
se ha volontà di studiare allora i corsi di recupero non servono.
Quando feci l'università mi resi conto proprio di questo. Se non capivo una cosa ci stavo su fino allo sfinimento! andavo in biblioteca a cercavo tutto sull'argomento in modo da avere altre fonti(spesso e volentieri più chiare).
Poi confrontavo i testi!
Volere è potere :)
Come diceva il mio professore di matematica e fisica: non esistono cose facili o difficili ma solo cose che si sanno o non si sanno. ;)
E ti assicuro che un esame serio su tutto il programma svolto in un unica data non lo passerebbe quasi nessuno,anche chi ha una media di 7.
Per farti un esempio l' esame di storia del 900 a livello universitario mi ha portato via un mese di studio 4-6 ore al giorno.
Se il tuo professore ti dovesse chiedere tutto il programma che ha svolto durante l' anno in un unica "botta" sarebbe praticamente inutile perchè nessuno avrebbe il 6,quindi o fa un' interrogazione "fuffa" o non la fa.
.
secondo me dovrebbero fare così anche al liceo. Responsabilizzerebbe gli studenti.
Molte persone quando vanno all'uni e non hanno più il fiato sul collo si lasciano andare e poi vengono sistematicamente bocciate alle sessioni d'esame.
secondo me dovrebbero fare così anche al liceo. Responsabilizzerebbe gli studenti.
Molte persone quando vanno all'uni e non hanno più il fiato sul collo si lasciano andare e poi vengono sistematicamente bocciate alle sessioni d'esame.
Guarda gia alle superiori da me eravam in 32 in terza e ci siamo diplomati in 9 :asd: a far come dici tu ne sarebbe rimasto soltanto uno :asd: :huh:
Burrocotto
19-04-2008, 11:25
infatti qui si parla di due materie, non di tutte.
due materie in cui solo 3 persone su 26 sono sufficienti.
Ok e dando anche per giusta la tesi che il prof. sia un infame...nelle altre materie la tua ragazza come va?
Perché non ti vanno a bocciare se vai male in una sola materia,soprattutto se la quasi totalità della classe è nella sua stessa situazione in quella materia.
ripetizioni intendi private? o col prof? in quest'ultimo caso come ho scritto, il prof si rifiuta. (perchè non ha voglia, non per altro)
Private.
Sganci i soldi,chiami qualcuno che ti spieghi la materia.
E' l'insegnante di economia. Materia assieme alla matematica in cui ha brutti voti. come quasi la totalità della classe.
Guardacaso la matematica è una delle materie in cui la totalità degli alunni va peggio.
:D
Sempre colpa dei prof.? O forse è una materia difficile (per inciso,anch'io in 4 e 5 superiore non è che andassi bene in matematica :D).
ferma un attimo. lei ha la volontà di recuperare e studiare, lo sta facendo, ma molte cose che non le sono chiare non le vengono spiegate a modo. e non le è permesso nemmeno recuperare.
Siamo nell'era di internet,le informazioni non han mai circolato in maniera così ampia.
La matematica è una scienza,si basa su informazioni fisse e non interpretabili arbitrariamente. Anche se con parole diverse,i libri di matematica arriveranno alle stesse conclusioni.
Ti prendi un libro,ti prendi un insegnante,cerchi su un forum come risolvere l'esercizio e non come contrastare il prof. brutto e cattivo.
Espinado
19-04-2008, 12:16
la matematica del liceo è standard, prendi 1 o 2 libri e studi, punto.
Ziosilvio
19-04-2008, 12:32
penso sia un diritto di uno studente poter recuperare.
Se intendi "penso che ad ogni studente debba essere data la possibilità di colmare le lacune nella propria preparazione", sono d'accordo.
Se invece intendi "penso che ad ogni studente debba essere data dai docenti della scuola la possibilità di colmare le lacune nella propria preparazione", allora non sono d'accordo.
ripetizioni intendi private? o col prof? in quest'ultimo caso come ho scritto, il prof si rifiuta.
Private.
Se non con gli stessi prof, con altri prof, o anche con studenti universitari o anche con insegnanti in pensione.
E' l'insegnante di economia. Materia assieme alla matematica in cui ha brutti voti. come quasi la totalità della classe.
Per le richieste di aiuto in matematica c'è un thread in evidenza in Scienza e tecnica.
Compatibilmente coi nostri impegni, siamo almeno una mezza dozzina a dare una mano.
ps.
ha anche aggiunto che vari prof confermano apertamente la volontà di creare una quinta da due quarte, bocciando a nastro.
Questo mi sembra decisamente scorretto.
La promozione e la bocciatura dovrebbero essere assegnate in base alla preparazione e all'impegno (oltre che alla disciplina) mostrati nel corso dell'anno, e non in base a ragioni di politica d'istituto.
Guardacaso la matematica è una delle materie in cui la totalità degli alunni va peggio.
:D
Sempre colpa dei prof.? O forse è una materia difficile (per inciso,anch'io in 4 e 5 superiore non è che andassi bene in matematica :D).
La totalità no, io in matematica andavo bene.
La didattica, invece, è sempre stata un po' un problema.
Purtroppo non è affatto facile insegnare questa materia in modo tale da invogliare gli studenti a impararla.
Uno dei problemi, forse, potrebbe essere che gli insegnanti di matematica sono spesso matematici, abituati a fare matematica fine a se stessa perché la trovano "bella". (Lo stesso problema che c'è con gli artisti che insegnano arte.)
Siamo nell'era di internet,le informazioni non han mai circolato in maniera così ampia.
Il problema è che tutte queste informazioni viaggiano su un canale estremamente rumoroso.
Purtroppo la Rete è piena di lavori di "geni incompresi" che sostengono di aver trovato la quadratura del cerchio con riga e compasso (non è possibile) o di aver dimostrato l'Ultimo Teorema di Fermat con metodi di aritmetica elementare (è considerato estremamente inverosimile che ciò sia possibile) o che P è uguale a NP (usando riduzioni in tempo o lunghezza più che polinomiali) e che ovviamente si lamentano che "la scienza ufficiale li boicotta" :rolleyes:
qua parlavo esplicitamente della materia di Economia.
sulla matematica siamo daccordo, le ho detto anche io di prendersi un libro e studiarselo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.