PDA

View Full Version : problema ntldr


Heaven-lord
17-04-2008, 20:50
Posto qua, ma se non è la situazione più adatta spostate pure.

Allora, prima di tutto posto la mia conf:
asus k8n-e deluxe
athlon 64 3000+
1giga di ram di marca scrausa
geffo 6 6600
hd maxtor s-ata 80giga (con xp sopra)
hd quantum ata66 da 15giga (con xp sopra)
dvd
masterizzatore cd

Molto semplicemente, quello che succede è che se stacco l'hd da 15, al riavvio mi da il seguente messaggio (praticamente subito, prima che win inizi a caricarsi): "file NTLDR mancante premere ctrl-alt-canc per riavviare", e non c'è verso di far funzionare il pc. L'unica è riattaccare l'hd, oppure formattare (o cmq reistallare win) nell'hd da 80.

Ora, dato che devo di nuovo staccare (questa volta definitivamente) l'hd da 15 (serve per un altro pc), ed ho necessità di non formattare, come potrei risovere il problema?
Spero di essermi spiegato, se avete dubbi chiedete pure.
Grazie.

Frycap
17-04-2008, 21:02
Devi cambiare la sequenza di boot nel bios! E cambiare la priorità degli HD

Heaven-lord
18-04-2008, 13:19
Devi cambiare la sequenza di boot nel bios! E cambiare la priorità degli HD

fatto già mille volte, ma senza nessun risultato.
idem per la priorità degli hd.....
cmq, se il problema è quello farò altre prove...speriamo.

cajenna
18-04-2008, 13:23
Devi ripristinare il bootloader ne hdd da 80,eliminando la sequenza di boot relativa al 2° xp installato sull'hdd da 15.

Heaven-lord
18-04-2008, 13:57
non ho capito bene...nel dettaglio come faccio?

Heaven-lord
18-04-2008, 14:46
vabbe per me l'importante alla fine è avere la certezza che si risolve senza formattare...

Heaven-lord
18-04-2008, 18:43
pls....è urgentissimo!

Frycap
19-04-2008, 00:22
se hai 2 xp devi cambiare il bootloader e forzare che carichi quello dall'80gb sistema avanzate avvio e ripristino impostazioni e lasci solo il win che ti interessa..ah..prova anche a cambiare porta Sata e al max anche a fare un aggiornamento Bios..mi è capitato su un fujitsu siemens di quelli pre assemblati ed ho risolto cosi

Heaven-lord
19-04-2008, 13:39
Sto postando da un'altro computer, ormai l'altro hd l'ho già tolto, e ovviamente si è ripresentato il problema. E ovviamente non posso andare su sistema, avanzate, avvio e ripristino. Come faccio?
Per le sequenze di boot ho già provato tutte le possibili combinazioni, e la priorità dell'h-d non c'è perchè l' hd è soltanto uno.
Help me.

Heaven-lord
19-04-2008, 15:38
Up pls

kappao
19-04-2008, 16:17
ciao, puoi provare con il comando "bootcfg" dalla console di ripristino di windows. Funziona ma leggi qualche guida al riguardo prima di fare più danno che altro...

Heaven-lord
19-04-2008, 16:38
Grazie, ora cerco qualcosa. Se tu hai link a portata di mano...

kappao
19-04-2008, 16:44
http://support.microsoft.com/kb/291980/it
penso dovrai usare l' opzione rebuild ma sempre facendo attenzione
ciao

Heaven-lord
19-04-2008, 16:53
efficentissimo, grazie!!
magari tra un po provo...ma i rischi che corro quali sono? cioè, se alla peggio devo formattare alla fine non è che mi preoccupo...

kappao
19-04-2008, 17:19
se sbagli qualcosa più che danneggiare dati non puoi ma se questo non ti preoccupa vai tranquillo

Heaven-lord
19-04-2008, 17:30
Mi appare scritto:
1: C:Windows
Quale istallazione di windows si vuole accedere?
Premere invio per annullare.
ovviamente premo 1. Poi faccio la seguente cosa:

"[1] C:\Windows
Aggiungere installazione all'elenco sistemi operativi all'avvio? (Sì/No/Tutti):
Inserire l'identificatore di caricamento: (descrizione personalizzata relativa al caricamento di un sistema operativo dal menu Avvio)
Inserire le opzioni di caricamento del sistema operativo: (ossia: /fastdetect)"

al termine del quale esco dalla consolle.

Risultato? niente di niente (sempre lo stesso errore)...magari mi sfugge qualcosa...

Heaven-lord
19-04-2008, 21:00
ho pure provato a caricare i setting di default senza però ottenere niente.... :(

kappao
20-04-2008, 00:55
hai provato bootcfg rebuild ? Domani vedo meglio su un hard disk se posso esserti utile. Se ci sono riuscito io stai tranquillo che ci arriverai....(ma forse la discussione sta andando fuori dai termini che definiscono questa sezione)
ciao

Frycap
20-04-2008, 08:58
ma hai già fatto quello che ti ho detto? E cioè provare a cambiare porta sata? e provato a dare un aggiornata al bios? Guarda che quasi all'80% è quello

kappao
20-04-2008, 12:17
scusa le domande forse tardive
ma, oltre a quanto chiede fryc, hai mai usato l'hard disk in questione come disco di avvio precedentemente e con la presenza dell' altro?

Frycap
20-04-2008, 13:22
scusa le domande forse tardive
ma, oltre a quanto chiede fryc, hai mai usato l'hard disk in questione come disco di avvio precedentemente e con la presenza dell' altro?

quoto in pieno

Heaven-lord
20-04-2008, 13:27
Rispondo a tutti:
1)Il bootcfg rebuild è quello che ho descritto nel post precendente, e non ha dato risultati.
2)La porta sata l'ho cambiata senza risultati
3)Il bios non l'ho aggiornato, e potrebbe essere quello il problema, appena mi sento abbastanza sicuro proverò a farlo, visto che putroppo non ho piu il manuale della scheda madre
4)Prima usavo solamente l'hd da 80gb senza nessun problema. Non ho avuto nessun problema neanche aggiungendo l'hd da 15gb sia con il sistema operativo istallato, sia senza.
Spero di aver risposto alle vostre domande. Grazie a tutti per l'aiuto.

Heaven-lord
20-04-2008, 14:46
asp, ma per altro hd in questione intendete quello da 15 che ora nn uso piu?

Heaven-lord
21-04-2008, 14:28
mi serve un aiuto per riuscire ad aggiornare il bios
Sul sito asus ho ENORMI problemi a reperire i manuali (insomma, ogni volta i download si bloccano e nn so perchè).
Guardano in giro ho trovato alcune guide generiche (anche su questo sito) ma rimangono alcuni dubbi.
Principalemente ho trovato questo:

1) create un disco di avvio e copiateci dentro afudos ed il bios aggiornato
2) riavviate il pc
3) dopo il caricamento del dos avviate "afudos"
4) poi lanciate il comando /i < il nome del bios
5) date invio

come creo il disco di avvio? Come procedura dite che è ok?

Poi ho letto anche questo:
"Riavvia il sistema. Se la scheda madre supporta l'avvio dell'utility di l'aggiornamento, premi la combinazione di tasti indicata durante la fase di POST (per le schede ASUS ALT + F1). Altrimenti, avvia il PC con un dischetto contenete il sistema operativo e successivamente lancia l'utility di aggiornamento. "

non mi è molto chiaro...dato che la mia scheda è una asus, posso evitare di creare il disco di avvio e semplicemente utilizzare un floppy con dentro afudus e il bios?
Grazie.

Frycap
21-04-2008, 16:36
controlla dal bios se ha l'utility di update

Heaven-lord
21-04-2008, 16:48
non mi sembra, ho visto tutte le voci e nn ho trovato niente del genere.
Ma riguardo la procedura che ho postato?
e il disco di avvio?
ho pure provato a premere alt+f1 ma nn succede niente...

Frycap
21-04-2008, 17:04
e allora devi mettere priorita di boot floppy
e mettere afudos con il bios
e seguire la procedura

Frycap
21-04-2008, 17:05
Ovviamente il disco di avvio devi crearlo su un altro pc...formatti e crei disco di avvio ms dos e ci metti dentro quelle 2 cose...

Heaven-lord
21-04-2008, 17:40
Grazie per l'aiuto!
ho capito come fare questo disco di avvio ms-dos.
ora provo ad aggiornare questo bios...speriamo bene!

Heaven-lord
21-04-2008, 18:03
fatto tutto. Ma il problema persiste...nn riesco a crederci :(

Forse ho sbagliato qualcosa....come faccio ad essere sicuro che ho effettivamente aggiornato il bios? praticamente tutta l'operazione è durata pochi secondi, e oltre a dare il comando iniziale nn ho dovuto fare altro.... ho solo ravviato il pc quando mi è stato chiesto..

Heaven-lord
21-04-2008, 19:34
sono sicuro che il bios nuovo è stato istallato correttamente, ma il problema, come già detto rimane.
Tocca pensare a qualcos'altro...idee?

Frycap
21-04-2008, 19:42
l'ultima cosa che si puo provare è un fix boot e fix MBR anche se un po rischiosetti

kappao
22-04-2008, 00:18
ciao (scusate l'assenza)
non vorrei riporre troppe speranze nella console di ripristino ma se ti va puoi provare il metodo 2 di http://support.microsoft.com/kb/318728/it, dove la procedura illustrata è per win 2000 ma (qui Frycap potrebbe saperne di più) va bene pure per xp.
Se dopo questo e i fix suggeriti non ottieni risultati puoi pensare a qualche live cd di linux (per ubuntu a partire da 7.10) per recuperare i file di una qualche importanza e vai di formattazione (e non è detto che l' hd sia a posto)
tutto questo imho

opendoor
22-04-2008, 09:22
Calma!
Il problema nn è il bios, ma l'assenza del disco da 15 gb.
In quel disco avevi installato il bootloader, come ti é stato detto.
Quindi win nn può partire:

Prova il ripristino con il cd di win.
Oppure formatta ed installa di nuovo xp

opendoor
22-04-2008, 09:32
Se nn vuoi formattare, leggi questa guida:
http://www.azpoint.net/news/Manualistica_11152.asp

Ciao
Ste

Heaven-lord
22-04-2008, 10:24
grazie mille a tutti! ora provo a seguire le istruzioni nelle due guide che avete postato.
Solo un'ultima domanda, che in realtà non c'entra molto: ma se io reistallo win senza formattare, i programmi precedentemente istallati, devono essere reistallati?

opendoor
22-04-2008, 10:35
Se riesci a recuperalo con un ripristino, nn dovrai reinstallare i prog.

Frycap
22-04-2008, 10:41
Se riesci a recuperalo con un ripristino, nn dovrai reinstallare i prog.

Con il ripristino non è detto che i programmi funzionino...e seconda cosa....il bootloader, se aveva installato su tutti e 2 gli hd windows doveva stare su tutti e 2 non è che su uno lo installa xkè è bello e sull'altro no.Il bios invece puo essere benissimo xkè potrebbe sbagliare la gestione delle priorità in fase di boot cosa che mi è capitata su parecchi fijitsu e si è sempre risolta cambiando porta e aggiornando il bios(errore NTLDR). Secondo me deve provare un fix boot e fix MBR. Il ripristino viene una porcheria, sono piu d'accordo con l'altro ragazzo, metti una distro linux su live cd ti salvi i dati su un hd esterno, e reinstalli win in maniera pulita su questo hd(ovviamente i programmi installati te li devi reinstallare con i cd compresi giochi vari)

Heaven-lord
22-04-2008, 11:04
Incredibilmente la console di ripristino non mi riconosce la password di amministratore, e a me sembrava pure di non averla messa. Non è che windows durante l'istallazione ne imposta una base se questa non viene specificata?
La distro Linux è al di fuori della mia portata ora posso provare a vedere un attimo questo fix boot.

opendoor
22-04-2008, 11:10
La guida che gli ho linkato spiega tutto.
Ovvio che una installazione ex novo di win è la soluzione migliore, l'avevo detto :-)

Penso che lui abbia fatto questo:
Installato win su hd da 80, successivamente anche su quello da 15.
Se invece il disco proviene da un altro pc, l'unica soluzione è una nuova installazione di xp

Heaven-lord
22-04-2008, 11:27
Installato win su hd da 80, successivamente anche su quello da 15.

Ho fatto esattamente così. Pero non ho capito una cosa:se io reistallo windows senza formattare, ma non mediante la console di ripristino, li devo reistallare i programmi o no?
Ah a proposito della password, nessuno sa niente?
Grazie ancora.

opendoor
22-04-2008, 11:34
Ho fatto esattamente così. Pero non ho capito una cosa:se io reistallo windows senza formattare, ma non mediante la console di ripristino, li devo reistallare i programmi o no?
Ah a proposito della password, nessuno sa niente?
Grazie ancora.

La password dovresti ricordarla dalla prima installazione.
Cmq prima devi provare i vari fix, quelli dovrebbero risolverti tutto

Heaven-lord
22-04-2008, 11:42
I fix dici la guida che mi hai linkato? Eh ma se non mi prende la password come faccio? E possibile che non abbia messo la password, perchè io ho questo ricordo.

opendoor
22-04-2008, 12:01
Prova così:

Metti il cd di winxp ed avvia da cd.
Scegli tra le varie voci il ripristino.
Quando ti chiede la pass, se nn ne avevi impostata una, dai invio e basta.
Da console, scrivi
fixboot c:
(poi conferma con y o s se hai una versione ita)

Poi scrivi
Fixmbr (e conferma)

Poi riavvia selezionando il tuo hd nel bios.
Così dovrebbe ripartirti.

Heaven-lord
22-04-2008, 12:27
per quanto riguarda fixboot c: è tutto ok
quando scrivo fixmbr mi dice tipo:
"record di avvio principale non standard o nn valido.... [cut]
cio potrebbe provocare l'inaccessibilità di TUTTE le partizioni del disco rigido corrente. Continuare?"

E' normale? continuo?

Heaven-lord
22-04-2008, 12:54
per quanto riguarda fixboot c: è tutto ok
quando scrivo fixmbr mi dice tipo:
"record di avvio principale non standard o nn valido.... [cut]
cio potrebbe provocare l'inaccessibilità di TUTTE le partizioni del disco rigido corrente. Continuare?"

E' normale? continuo?

Heaven-lord
22-04-2008, 14:15
mi da lo stesso indentico fottuto problema!
solo che questa volta me lo dice in inglese: "file ntldr is missing etc etc.."
non ci credo :(

Heaven-lord
22-04-2008, 16:06
Up

Heaven-lord
22-04-2008, 17:18
ok, ho risolto semplicemente reistallando win e poi ripristinando la vecchia istallazione di win che trova durante l'istallazione :D

Grazie a tutti per l'aiuto!

opendoor
22-04-2008, 17:25
:D chi fa da se fa per tre...olè!

roverello
24-04-2008, 23:02
ok, ho risolto semplicemente reistallando win e poi ripristinando la vecchia istallazione di win che trova durante l'istallazione :D

Grazie a tutti per l'aiuto!

L'ho visto solo ora.
Bastava prendere il file di sistema (quindi normalmente non visibile) dal disco rimosso e copiarlo in quello rimasto. E poi modificare i parametri.
Le spiegazioni si trovano facilmente sul Web, anche su HW penso