View Full Version : Nikon, ci sarà una D90?
nargotrhond
17-04-2008, 19:34
Dopo l'uscita delle recenti D60 e D300 sembra che per una probabile evoluzione della D80 resti ancora "spazio", ma si farà?
Una "D90" è nei piani della casa nipponica?
marklevi
17-04-2008, 20:05
sicuramente...
nargotrhond
18-04-2008, 18:37
anch'io la pensavo così, ma la D80 è uscita nel 2006 (settembre se non ricordo male) e di tempo ne è passato...sono passati i 18 mesi "canonici" :cool: .
Perchè aspettano tanto?
marchigiano
19-04-2008, 20:03
...sono passati i 18 mesi "canonici" :cool: .
Perchè aspettano tanto?
bisogna aspettare 24 mesi nikonici :D :D
stupidate a parte spero in una D300 semplificata e rimpicciolita sui 900-1000 euro, sarebbe una mazzata per la 40D
angelodn
19-04-2008, 22:27
probabilmente hanno perso la testa con tutti questi numeri
:asd:
nargotrhond
23-04-2008, 19:44
in effetti dovrebbe essere proprio la 40D il target di questa presunta evoD80...certo che darebbe parecchio fastidio anche alla 450D (che è un gradino sopra la D60!). Sperem!:cool:
nargotrhond
01-07-2008, 17:40
io la nikon non la capisco, esce la D700 e di un'erede della D80 non se ne parla proprio, cosa bolle in pentola? Ci sarà una via di mezzo tra la D60 e la già "prestigiosa" D300?
ma sentite tutta questa necessità di un' erede della D80 ?!?
Voglio dire: cosa vi manca in questo prodotto ? Io direi che la D80 è una fotocamera equilibrata ed ha ancora spazio di mercato, quindi è giusto che la Nikon non abbia fretta. La 450D è meglio della D60, per molti aspetti, ma resta un filino sotto alla D80, quindi non la vedo tutta questa fretta da parte di Nikon.
Hanno un' ottima entry level (D60), una intermedia adeguata e che si stacca abbastanza nettamente dalla base (D80) ed una fascia superiore differenziata (D300).
La D700 è una "full frame entry level", quindi con queste classi non c' entra molto.
Mah oddio secondo me il mercato Nikon ne sente il bisogno. Purtroppo azzecca in pieno il mercato entry level ma quello di fascia media per niente, è stato un po' sempre così dove in Canon la concorrenza è vivida e tenace con la loro 10D-20D-30D-40D. A conti fatti la D80 dovrebbe essere per ovvie ragioni la rivale della 40D che per i prezzi a cui viene venduta (corpo macchina si intende) è la migliore opzione sul mercato. La D80 adesso viene paragonata alla 450D e quest'ultima si avvicina troppo a queste prestazioni, quindi sta a ridosso di una entry level. Questo è ottimo per chi compra perchè con 600 euro se la porta a casa, ma guardando un gradino più su c'è il vuoto netto e se mettiamo anche un occhio ad altre politiche commerciali, comprare qualcosa uscito nell'Agosto del 2006 per i più non è sinonimo di "affare".
Mah oddio secondo me il mercato Nikon ne sente il bisogno. Purtroppo azzecca in pieno il mercato entry level ma quello di fascia media per niente, è stato un po' sempre così dove in Canon la concorrenza è vivida e tenace con la loro 10D-20D-30D-40D. A conti fatti la D80 dovrebbe essere per ovvie ragioni la rivale della 40D che per i prezzi a cui viene venduta (corpo macchina si intende) è la migliore opzione sul mercato. La D80 adesso viene paragonata alla 450D e quest'ultima si avvicina troppo a queste prestazioni, quindi sta a ridosso di una entry level. Questo è ottimo per chi compra perchè con 600 euro se la porta a casa, ma guardando un gradino più su c'è il vuoto netto e se mettiamo anche un occhio ad altre politiche commerciali, comprare qualcosa uscito nell'Agosto del 2006 per i più non è sinonimo di "affare".
sarà, io non ho questa mentalità "consumistica" riferendomi alla fotografia digitale.
A me poco importa la data di uscita della D80, fino a che mi fornisce prestazioni assolutamente adeguate.
Per me non è corretto paragonarla alla 450D, che pure in certi campi è effettivamente simile.
Ma soprattutto non vedo la NECESSITA' di paragonarla alla 450D: una è Canon, l' altra Nikon.
All' interno della lineup Nikon la D80 ha una sua precisa collocazione: decisamente meglio della D60, nettamente staccata dalla D300. Solo come prezzo si avvicina un pò troppo alla D60 (e qui è "colpa" dei due anni di mercato, mentre la D60 è uscita da poco, ma con il tempo di distanzieranno un filino di più).
Allo stesso modo in casa Canon la 450D è posizionata perfettamente tra la 400D (anch' essa quasi contemporanea alla D80) e la 40D.
Perchè le due case dovrebbero forzatamente avere lineup sovrapponibili ? Tanto entrambe hanno la loro bella base di clientela affezionata, con il suo corredo, ed entrambe hanno modelli entry level in grado di attrarre i niubbi (che poi si fidelizzano al marchio)
elfodigitale
01-07-2008, 21:12
perche chi compra una entry level è un niubbo?:D
hornet75
01-07-2008, 21:25
Ma proprio non riuscite ad aspettare settembre?
E' proprio vero che non ci si accontenta mai, pensate che una uscita ogni 18 mesi sia sinonimo di vero progresso? o è solo un modo per spennare meglio i polli.
Da poche ore è uscita la D700 e c'è già chi reputa la D300 obsoleta e vorrebbe cambiarla :muro:
Da poche ore è uscita la D700 e c'è già chi reputa la D300 obsoleta e vorrebbe cambiarla :muro:
Io ho anche modificato la firma :stordita: ...
hornet75
01-07-2008, 21:39
Io ho anche modificato la firma :stordita: ...
Non credo che cambierai la D300 ;)
Tu pensa se Nikon ci fa un bello scherzetto e presenta una D90 con sensore FX da 8 megapixel con AF semplificato tipo l'attuale della D80 il solito corpo plasticoso e raffica di soli 3 fps il tutto a 1000 euro. :D
:sofico:
WildBoar
01-07-2008, 21:39
sarà, io non ho questa mentalità "consumistica" riferendomi alla fotografia digitale.
A me poco importa la data di uscita della D80, fino a che mi fornisce prestazioni assolutamente adeguate.
Per me non è corretto paragonarla alla 450D, che pure in certi campi è effettivamente simile.
Ma soprattutto non vedo la NECESSITA' di paragonarla alla 450D: una è Canon, l' altra Nikon.
All' interno della lineup Nikon la D80 ha una sua precisa collocazione: decisamente meglio della D60, nettamente staccata dalla D300. Solo come prezzo si avvicina un pò troppo alla D60 (e qui è "colpa" dei due anni di mercato, mentre la D60 è uscita da poco, ma con il tempo di distanzieranno un filino di più).
Allo stesso modo in casa Canon la 450D è posizionata perfettamente tra la 400D (anch' essa quasi contemporanea alla D80) e la 40D.
concordo, anche perchè ora la d80 offre come corpo e mirino quello che offrono macchine di categoria superiore a un prezzo da entrylevel evoluta, alla stessa maniera della canon 30d e della pentax k10 che però cominciano a non trovarsi più...
anche perchè quando uscirà la d90 che non credo costerà meno di 1000€, se allora la d300 sarà scesa ancora quanti prenderanno la prima se con 200-250E in più prendi una d300?! poi a quel punto sentirete la mancanza di una reflex da 7-800€, e invocherete una d60x? (sbaglio o i nipponici cominciano ad esaurire le sigle :D)?
perche chi compra una entry level è un niubbo?:D
se leggi bene ho parlato di niubbi che si fidelizzano al marchio, nel senso che si approcciano alla fotografia reflex per la prima volta.
Canon e Nikon puntano molto su quelli: prendono la prima reflex economica senza capirci molto, attratti dal marchio e dalle caratteristiche, poi magari si appassionano e comprano un mini corredo, restando legati al Marchio con l' acquisto di un corpo superiore.
Poi le entry level le comprano anche quelli come me, e tanti qui dentro, che niubbi non sono ma non hanno voglia di spendere troppo per un hobby fine a se stesso ;)
Ma questi utenti normalmente scelgono con oculatezza.
hornet75
01-07-2008, 21:41
concordo, anche perchè ora la d80 offre come corpo e mirino quello che offrono macchine di categoria superiore a un prezzo da entrylevel evoluta, alla stessa maniera della canon 30d e della pentax k10 che però cominciano a non trovarsi più...
anche perchè quando uscirà la d90 che non credo costerà meno di 1000€, se allora la d300 sarà scesa ancora quanti prenderanno la prima se con 2-300 in più prendi una d300?! poi a quel punto sentirete la mancanza di una reflex da 7-800€, e invocherete una d60x?
OT
Wild la tua D80 l'hai presa nuova?
fine OT
WildBoar
01-07-2008, 21:47
OT
Wild la tua D80 l'hai presa nuova?
fine OT
si l'ho presa in un negozio che conosco, poco più del prezzo che si trova online (però nital e pronta consegna) mi ci sto trovando molto bene devo ancora digerire alcune cose come il sistema matrix e gli 11 punti di messa a fuoco!
hornet75
01-07-2008, 22:00
ottima scelta! ;) Intanto cominci a scattare foto e hai speso il giusto, altro che aspettare la D90 :D
sarà, io non ho questa mentalità "consumistica" riferendomi alla fotografia digitale.
A me poco importa la data di uscita della D80, fino a che mi fornisce prestazioni assolutamente adeguate.
Per me non è corretto paragonarla alla 450D, che pure in certi campi è effettivamente simile.
Ma soprattutto non vedo la NECESSITA' di paragonarla alla 450D: una è Canon, l' altra Nikon.
All' interno della lineup Nikon la D80 ha una sua precisa collocazione: decisamente meglio della D60, nettamente staccata dalla D300. Solo come prezzo si avvicina un pò troppo alla D60 (e qui è "colpa" dei due anni di mercato, mentre la D60 è uscita da poco, ma con il tempo di distanzieranno un filino di più).
Non sono affatto d' accordo .
Nel digitale i progressi si vedono , e col passare del tempo chi sta fermo scivola indietro .
Tra la D60 e la D80 la differenza è grande , pentaprisma , corpo macchina , motore AF ... ma il sensore è lo stesso , e come qualità di foto la D60 ha ben poco da invidiare alla sua anziana sorella .
Quello che era lo stato dell' arte 2 anni fa , oggi è entry-level , chi deve comprare una macchina non guarda al pedigree ma ai risultati , e oggi la D80 è inferiore alla 450D nella qualità delle foto , una è una Nikon e l' altra è una Canon ? E allora ? Sono due strumenti che servono a fare delle foto e chi deve comprare li valuta entrambi .
Nikon è un' azienda che vive vendendo macchine fotografiche , a lei importa ben poco di quanti sono che hanno la D80 e sono soddisfatti , quello che conta è vendere macchine nuove e in questo momento tra la D60 e la D300 c' è un buco , un compratore che vuole spendere 1000 euro per una reflex va a comprarsi una Canon .
WildBoar
02-07-2008, 09:43
e certo come no!... guai a comprare una fotocamera che ha più di 12 mesi di vita, di sicuro non farà belle foro rispetto ad una appena uscita...:mbe: ma per favore!
stavo seguendo la d80 da tempo in vari negozi online più economici e appena messa ad un buon prezzo andava immediatamente a ruba (salvo poi tornare dopo pochi giorni) e la conferma è quanti utenti l'hanno recentemente comprata in questo stesso forum... ha un rappoto qualità prezzo invidiabile e non mi meraviglierebbe se fosse tra le più vendute in questo periodo altro che "buco"!
poi mi parli di tecnologia che fa progessi, ma mi sembra che le foto della 450d e della 30d sono praticamente identiche se non sono addirittura superioriori quelle della 30d, e il discorso è analogo in casa nikon, sui modelli nuovi hai in più il liveview, e qualche novità a livello di software (Dlightning e simili) utili per carità, ma nulla di sconvolgente (per quello bisogna andare su fotocamere FF o da migliaia di euro)
quindi se ti sei fatto fare il lavaggio del cervello dalla pubblicità e vuoi cambiare fotocamera ogni anno mi dispiace per te.
thesaggio
02-07-2008, 09:50
Nel digitale i progressi si vedono, e col passare del tempo chi sta fermo scivola indietro.
Quello che era lo stato dell' arte 2 anni fa, oggi è entry-level.
Oggi la D80 è inferiore alla 450D nella qualità delle foto
Non penso che tu l'abbia fatto, comunque non si può generallizare.
Io, ad esempio, faccio parte di coloro che non sono per niente d'accordo con la tua posizione, che tanti altri, invece, condivideranno in pieno.
nargotrhond
02-07-2008, 11:04
ad essere sinceri la D80 è si una gran macchina, ma il sensore è un po' vecchiotto...cmq spazio per una D90 secondo me c'è, perchè se canon fa la 1000D allora c'è spazio per tutti:D
La cosa strana è che nikon punta tutto sulla sorpresa, annunci anticipati non ne fa più.
Io, ad esempio, faccio parte di coloro che non sono per niente d'accordo con la tua posizione, che tanti altri, invece, condivideranno in pieno.
Io non ho "posizioni" , semplicemente dico che Nikon ha tutto l' interesse a rilasciare una D90 il prima possibile .
Non stiamo discutendo se sia conveniente comprarla o se uno fa bene a prendere questo o quello , quello di cui parlo è quello che dovrebbe fare Nikon per stare sul mercato , trattasi di un' azienda che deve fare utili , e constato che c' è un buco bello grosso nella fascia di prezzo dei 1000 euro , nei due anni da quando è stata presentata la D80 è calata di prezzo fino a stare addosso alle entry-level , paradossalmente Nikon presenta ben 3 fotocamere sotto i 600 euro ( D40 D60 D80 ) per poi passare a 1500 euro ( D300 ) .
Questo è un problema per un' azienda che deve vendere fotocamere , e che quindi per massimizzare i profitti dovrebbe presentare una "scala" di modelli distanziati tra loro abbastanza per distinguerli ma non troppo per evitare "salti" .
Quello che conviene comprare al consumatore attento è tutto un altro paio di maniche , entrano in ballo i gusti personali , la disponibilità finanziaria , il parco ottiche , l' aspetto psicologico , il mio è un discorso rivolto a questo :
All' interno della lineup Nikon la D80 ha una sua precisa collocazione
La D80 per Nikon è ormai un ramo secco , per me e per te può essere interessante avere un corpo semipro a un prezzo stracciato , ma Nikon gradirebbe guadagnarci di più , così rischia di rovinare il mercato alla D60 e lascia scoperto il settore superiore .
hornet75
02-07-2008, 12:52
La D80 per Nikon è ormai un ramo secco , per me e per te può essere interessante avere un corpo semipro a un prezzo stracciato , ma Nikon gradirebbe guadagnarci di più , così rischia di rovinare il mercato alla D60 e lascia scoperto il settore superiore .
mmm.....D60 con 18-55VR sta a 500 euro, D80 con 18-55VR sta a 800 euro, sono 300 euro mica bruscolini senza considerare che a 690 euro prendi la D60 con doppio kit stabilizzato e ti avanzano 110 euro per il flash SB-400 o per il 50mm F1,8, mi pare che la distanza sia comunque notevole.
Ai prezzi attuali non credo che D60 e D80 siano in concorrenza nemmeno come tipologia di macchina.
D80 è si una gran macchina, ma il sensore è un po' vecchiotto...
E' lo stesso sensore della D60 uscita 6 mesi fa :mbe:
Uhm allora, precisiamo delle cose. La D80 come dice Cfranco effettivamente è ormai un ramo morto all'interno di Nikon. Inizialmente la D80 era un prodotto semipro che contrastava la vendita della 30D e per questo scopo è nato il modello intermedio di casa Nikon. Adesso per la concorrenza aspra di Canon, e ben venga questo, la tecnologia della 450D è similare alla D80. Quest'ultima ha un certo mercato perchè proprio va ad intaccare le entry level Canon. Tenendo sempre conto del marketing la Canon ha sicuramente oggetti piazzati meglio, anche se manca del super modello di punta che sarebbe la D300 in Nikon. C'è un buco in fascia 900-1000 euro in Nikon che non possono lasciare scoperto dove personalmente ho sempre visto la Canon più ferrata. La D80 fù un aggiornamento importante della D70 che era troppo semplice da usare. Si può anche pensare che la prossima uscita di fascia intermedia può lasciar pensare un sensibile miglioramento portando la D90 a livelli professionali come d'altronde ora viene utilizzata la 40D.
Io che ho acquistato la D60 in doppio kit, appena accesa ti rendi conto che ha un certo tipo di limitazioni che non sono certo da trovare in gamma dinamica e rumore digitale anzi. Per come scatta la macchina, penso di parlare in nome di tutti i possessori, c'è da essere estremamente soddisfatti. Siccome la D80 prima della fine dell'anno al 99% sarà un modello da bacheca, se io devo investire un certo gruzzolo messo da parte nel cassetto non lo faccio su un modello che verrà sostituito a breve ma aspetto la nuova uscita. Tenendo presente il rapporto che c'è tra D80 e D200 c'è da sperare per un prodotto soddisfacente.
D'altronde stiamo sempre parlando di regole di marketing. Noi fotografi sappiamo cosa andiamo a cercare e sappiamo la qualità dei certi pezzi, ma come vedi ora che è uscita la D700 si mette già in dubbio la qualità della D300. Appena uscirà la D90 i primi neofiti diranno che la D80 è un bidone il giorno dopo del lancio. E' stato sempre così e sarà sempre così.
Non sono affatto d' accordo .
Nel digitale i progressi si vedono , e col passare del tempo chi sta fermo scivola indietro .
i progressi ci sono anche ogni 6 mesi, ma il progresso "teorico" non corrisponde ad un automatico miglioramento degli scatti.
Come dicevo ad altri, grazie al cielo non sono le caratteristiche tecniche a scattare le foto ;)
Tra la D60 e la D80 la differenza è grande , pentaprisma , corpo macchina , motore AF ... ma il sensore è lo stesso , e come qualità di foto la D60 ha ben poco da invidiare alla sua anziana sorella .
e dove sta scritto che questo sia sbagliato ? La differenza è nell' ergonomia e nel viewfinder, elementi che CONTRIBUISCONO a differenziare bene i due corpi macchina.
Quello che era lo stato dell' arte 2 anni fa , oggi è entry-level , chi deve comprare una macchina non guarda al pedigree ma ai risultati , e oggi la D80 è inferiore alla 450D nella qualità delle foto , una è una Nikon e l' altra è una Canon ? E allora ? Sono due strumenti che servono a fare delle foto e chi deve comprare li valuta entrambi .
non è per forza così.
Se leggi i numerelli delle caratteristiche tecniche può anche sembrare, ma fortunatamente la fotografia , seppure digitale, non è uguale all' informatica, ed una semipro di 2 anni fa scatta ancora meglio (se usata con competenza) di una entry level modernissima.
E chi se ne intende lo sa bene.
Il niubbo che guarda solo i numerelli invece no.
Nikon è un' azienda che vive vendendo macchine fotografiche , a lei importa ben poco di quanti sono che hanno la D80 e sono soddisfatti , quello che conta è vendere macchine nuove e in questo momento tra la D60 e la D300 c' è un buco , un compratore che vuole spendere 1000 euro per una reflex va a comprarsi una Canon .
se ha un corredo Nikon, si prende una Nikon.
Il discorso è soggettivo.
Tra la D60 e la D300 c' è la D80, e chi se ne intende ne è perfettamente cosciente, e tutta questa fretta per una D90 non c' è.
Quando uscirà sarà senza dubbio benvenuta.
e certo come no!... guai a comprare una fotocamera che ha più di 12 mesi di vita, di sicuro non farà belle foro rispetto ad una appena uscita...:mbe: ma per favore!
grazie al cielo non è così.
Il consumismo informatico non ha ancora del tutto pervaso questo ambiente.
stavo seguendo la d80 da tempo in vari negozi online più economici e appena messa ad un buon prezzo andava immediatamente a ruba (salvo poi tornare dopo pochi giorni) e la conferma è quanti utenti l'hanno recentemente comprata in questo stesso forum... ha un rappoto qualità prezzo invidiabile e non mi meraviglierebbe se fosse tra le più vendute in questo periodo altro che "buco"!
quoto.
poi mi parli di tecnologia che fa progessi, ma mi sembra che le foto della 450d e della 30d sono praticamente identiche se non sono addirittura superioriori quelle della 30d, e il discorso è analogo in casa nikon, sui modelli nuovi hai in più il liveview, e qualche novità a livello di software (Dlightning e simili) utili per carità, ma nulla di sconvolgente (per quello bisogna andare su fotocamere FF o da migliaia di euro)
e ti quoto anche qui. Chi ha esigenze particolari si cerca una 30D piuttosto che una 450D che ha 2 anni e mezzo di meno.
quindi se ti sei fatto fare il lavaggio del cervello dalla pubblicità e vuoi cambiare fotocamera ogni anno mi dispiace per te.
liberissimo di farlo, per carità.
Purchè non cerchi di convincerci che è indispensabile :p
Io non ho "posizioni" , semplicemente dico che Nikon ha tutto l' interesse a rilasciare una D90 il prima possibile .
Non stiamo discutendo se sia conveniente comprarla o se uno fa bene a prendere questo o quello , quello di cui parlo è quello che dovrebbe fare Nikon per stare sul mercato , trattasi di un' azienda che deve fare utili , e constato che c' è un buco bello grosso nella fascia di prezzo dei 1000 euro , nei due anni da quando è stata presentata la D80 è calata di prezzo fino a stare addosso alle entry-level , paradossalmente Nikon presenta ben 3 fotocamere sotto i 600 euro ( D40 D60 D80 ) per poi passare a 1500 euro ( D300 ) .
Questo è un problema per un' azienda che deve vendere fotocamere , e che quindi per massimizzare i profitti dovrebbe presentare una "scala" di modelli distanziati tra loro abbastanza per distinguerli ma non troppo per evitare "salti" .
che Nikon voglia rilasciare la D90 per ragioni di marketing è un conto, che ci sia un buco è un' altro.
Il buco non c' è: tra D60 e D300 c' è la D80.
TRa l' altro la D80 a meno di 600 euro io sinceramente non credo sia così facile trovarla. Tra D60 e D80 ci sono ancora almeno 150 euro di differenza.
La D80 per Nikon è ormai un ramo secco , per me e per te può essere interessante avere un corpo semipro a un prezzo stracciato , ma Nikon gradirebbe guadagnarci di più , così rischia di rovinare il mercato alla D60 e lascia scoperto il settore superiore .
dal punto di vista di un fotografo (per quanto scarso possa io essere :p ), trovo aberrante definire la D80 "un ramo secco"
hornet75
02-07-2008, 14:18
Allora mettiamola così:
ipotiziamo una D90, come sarà?
prima ipotesi:
all'incirca come l'attuale con il sensore CMOS della D300 + live view LCD da 3" sgrullapolvere e qualche software per il ritocco oncamera, diciamo un restyling leggero con sensore AF come l'attuale e raffica sui 4 fps per tenerla sotto i 1000 euro con ottica in kit.
Così fatta non può comunque competere con la Canon 40D che ha le stesse caratteristiche tecniche ma in corpo in magnesio, sistema AF semiprofessionale, raffica da 6 fps corpo più grande ed ergonomico
seconda ipotesi:
Una vera e propria D300 dal punto di vista tecnico in un corpo da D80, quindi CMOS della D300 + tutto quanto sopra ma con in più sistema AF professionale a 51 punti con inseguimento 3D e raffica da 5/6 fps.
Così fatta difficile stare nei 1000 euro direi almeno 1100/1200 ora si può competere con la 40D ma della 300D che ne facciamo? già ora si trova sui 1400 euro e oltretutto diventa inutile perchè non ha un modello di riferimento nella concorrenza, troppo poco la 40D e troppo diversa dalla 5D.
Come vedete non è facile collocare una nuova D90 e questo alla Nikon lo sanno o credete siano così stupidi da tenere in vita una D80 che non vende più (cosa del tutto falsa secondo me perchè la D80 vende eccome). Se la D80 a quasi due anni dalla sua presentazione è ancora in vendita vuol dire che ha una sua ragione di mercato a noi sconosciuta, è vero ieri era la concorrente della 30D oggi lo è della 450D perchè la 40D ha altre "gatte da pelare" (D300).
Le logiche di mercato variano nel tempo vuoi per le novità uscite ma anche per i prezzi altrimenti perchè tenere in catalogo una D40 e dismettere la D40X che era più recente? Altrimenti perchè la Canon 5D sta sul mercato da oltre 3 anni senza una sostituta?
Il bello è che a noi delle logiche di mercato ci dovrebbe importare ben poco voglio dire che mi frega a me se la D80 fa concorrenza alla 450D anzichè alla 40D? E' una Nikon non è una Canon. Io ho scelto Nikon per il parco ottiche e per l'ergonomia non perchè era meglio di Canon piuttosto che di Pentax o altro. Avevo il mio budget e in base a quello ho scelto il marchio che più si confaceva alle mie esigenze il modello è venuto da se.
Comunque per quelli che l'aspettano la D90, tranquilli che a settembre arriva, pure io l'aspetto così fra due anni quando costerà pochissimo cambierò macchina. ;)
discorso condivisibile quello di hornet.
In questo momento l' unica cosa che "rovina" l' equazione è il prezzo della D60, un centinaio di euro troppo caro.
Ma solo perchè è uscita da relativamente poco tempo. Tra qualche mese la situazione si assesta.
nargotrhond
02-07-2008, 16:22
E' lo stesso sensore della D60 uscita 6 mesi fa :mbe:
si, ma la D60 è un entry level, ed è plausibile abbia un sensore vecchiotto...che resta validissimo, ma evidentemente con l'evolversi della tecnologia è da entry level, non da D80. Facevo un discorso di categoria. Il sensre della D40 è molto più nuovo ed è per molti aspetti più performante (vedi rumore). Per la D60 resta cmq un ottimo sensore.
nargotrhond
02-07-2008, 16:29
Altrimenti perchè la Canon 5D sta sul mercato da oltre 3 anni senza una sostituta?
L'unica concorrente della 5d è la D700 nikon, che sta uscendo adesso!....ciò spiega in gran parte il perchè dei 3 anni "canonici". Infatti la 5d è una mosca bianca, basti pensare alla 300-350-400-450d o alla 20D-30D-40D (la 10D erano altri tempi...).
portable71
02-07-2008, 16:36
Mah oddio secondo me il mercato Nikon ne sente il bisogno. Purtroppo azzecca in pieno il mercato entry level ma quello di fascia media per niente, è stato un po' sempre così dove in Canon la concorrenza è vivida e tenace con la loro 10D-20D-30D-40D. A conti fatti la D80 dovrebbe essere per ovvie ragioni la rivale della 40D che per i prezzi a cui viene venduta (corpo macchina si intende) è la migliore opzione sul mercato. La D80 adesso viene paragonata alla 450D e quest'ultima si avvicina troppo a queste prestazioni, quindi sta a ridosso di una entry level. Questo è ottimo per chi compra perchè con 600 euro se la porta a casa, ma guardando un gradino più su c'è il vuoto netto e se mettiamo anche un occhio ad altre politiche commerciali, comprare qualcosa uscito nell'Agosto del 2006 per i più non è sinonimo di "affare".
scuramente.
all nikon manca un avversario per la 40D(1100 euro in kit).
la D80 è più vicina alla 450D che non alla 40D.
ricordiamoci che ha la 450D lo stesso sensore della 40D con 2 megapixel in più.
forse è anche per quello che il prezzo è più alto delle entr level oltre che per le varie funzioni in più ed il fatto che è uscita da pochi mesi.
portable71
02-07-2008, 16:48
estavo seguendo la d80 da tempo in vari negozi online più economici e appena messa ad un buon prezzo andava immediatamente a ruba
perchè segui la D80 ma ti garantisco che la 450D(uscita comunque 6 mesi fa) va a ruba nei siti.
ho dovuto contattare 6 siti e preordinarla con tempi di ritorno indefiniti.
l'ho poi presa su wireshop dopo che le loro ottime disponibilità erano esaurite per poi dirmi che non sapevano quando rientravano.
sonorientrate, l'ho comprata e sono finite di nuov, sia in kit che senza.
stessa cosa per lina24 ed altri.
perchè segui la D80 ma ti garantisco che la 450D(uscita comunque 6 mesi fa) va a ruba nei siti.
ho dovuto contattare 6 siti e preordinarla con tempi di ritorno indefiniti.
l'ho poi presa su wireshop dopo che le loro ottime disponibilità erano esaurite per poi dirmi che non sapevano quando rientravano.
sonorientrate, l'ho comprata e sono finite di nuov, sia in kit che senza.
stessa cosa per lina24 ed altri.non è un paragone da fare: la D80 è facilmente trovabile e distribuita da tempo, la 450D è decisamente più recente e quindi gli shortage sono sempre possibili.
Il punto è che la D80 resta un prodotto molto valido anche adesso, per diverse cose superiore anche alla 450D (che, per carità, è una eccellente entry level, forse la migliore di sempre)
scuramente.
all nikon manca un avversario per la 40D(1100 euro in kit).
la D80 è più vicina alla 450D che non alla 40D.
ricordiamoci che ha la 450D lo stesso sensore della 40D con 2 megapixel in più.
forse è anche per quello che il prezzo è più alto delle entr level oltre che per le varie funzioni in più ed il fatto che è uscita da pochi mesi.
Semmai è la 450D che è più vicina alla D80 essendo uscita un anno e mezzo dopo. La 450D è il primo progetto di reflex professionale depotenziata, è un nuovo standard in quel settore.
hornet75
02-07-2008, 17:17
si, ma la D60 è un entry level, ed è plausibile abbia un sensore vecchiotto...che resta validissimo, ma evidentemente con l'evolversi della tecnologia è da entry level, non da D80. Facevo un discorso di categoria. Il sensre della D40 è molto più nuovo ed è per molti aspetti più performante (vedi rumore). Per la D60 resta cmq un ottimo sensore.
Guarda che il sensore della D40 è il più vecchio in assoluto è il vecchio CCD da 6 mpx che fece la sua prima comparsa sulla Nikon D70 nel Gennaio 2004 e poi passato su D70s - D50 - D40 e non sono sicuro che non fosse lo stesso della D100 uscita nel 2002.
Il CCD da 10 mpx della D80 invece è comparso la prima volta sulla D200 (Novembre 2005). A tutto ciò aggiungici che a fare la differenza non è tanto il sensore ma software e processore di gestione delle immagini tanto che il "vecchio" CCD da 6 mpx con processore expeed penso che oggi dal punto di vista del rumore farebbe faville tanto da far impallidire le moderne Reflex infarcite di megapixel.
L'unica concorrente della 5d è la D700 nikon, che sta uscendo adesso!....ciò spiega in gran parte il perchè dei 3 anni "canonici". Infatti la 5d è una mosca bianca, basti pensare alla 300-350-400-450d o alla 20D-30D-40D (la 10D erano altri tempi...).
Non devi isolare una mia frase dal contesto del mio ragionamento, certo che è così, appunto confermo che è il mercato ad indicare se un modello deve essere sostituito dopo breve tempo o se può andare avanti ancora per un pò evidentemente anche per la D80 c'è una logica che vuole che sia ancora oggi insostituita, perchè i giapponesi dovrebbero darsi la zappa sui piedi. Non l'ha "prescritto il medico" che un modello di reflex deve essere sostituito dopo 18 mesi per forza.
Comunque la cosa che mi lasci perplesso è il perchè dai così tanta importanza al fatto che la D80 debba competere per forza con la 40D? Evidentemente D80 e D300 insieme vendono più della sola 40D e D40 e D60 se la giocano con la 450D, alla fine sono i numeri globali a decretare il successo di vendite per una casa come la Nikon non credi?
nargotrhond
02-07-2008, 19:06
la mia è pura e semplice curiosità. La nikon è stata a lungo la prima nell'era analogica, ma nel digitale ha sempre rincorso canon...ora che in giappone vende anche di più ed anche negli altri paesi sembra abbia recuperato parecchio, mi chiedevo come mai lasciasse dietro un gap così sensibile al competitor canon.
Al di là dei numeri, è sulla fascia medio-alta (40D D80) che si vede la capacità di un'azienda di fare colpo su una clientela "scelta" e "non pro", visto che ormai le entry level hanno preso il posto delle bridge...(non in qualità intendo).
P.S. Cmq conosco di fotografi (di provincia) che usano più la D80 -40D delle rispettive sorelle maggiori, ecco perchè le considero medio-alte.
portable71
02-07-2008, 19:22
la mia è pura e semplice curiosità. La nikon è stata a lungo la prima nell'era analogica, ma nel digitale ha sempre rincorso canon...ora che in giappone vende anche di più ed anche negli altri paesi sembra abbia recuperato parecchio, mi chiedevo come mai lasciasse dietro un gap così sensibile al competitor canon.
Al di là dei numeri, è sulla fascia medio-alta (40D D80) che si vede la capacità di un'azienda di fare colpo su una clientela "scelta" e "non pro", visto che ormai le entry level hanno preso il posto delle bridge...(non in qualità intendo).
P.S. Cmq conosco di fotografi (di provincia) che usano più la D80 -40D delle rispettive sorelle maggiori, ecco perchè le considero medio-alte.
la massa è data dalle entry level settore in cui la nikon ha puntato ed è stata ripagata.
canon dovrebbe fare altrettanto però pensateci.
più il mondo reflex si aprirà alla massa con prezzi bassi più i prodotti rischieranno in futuro di essere meno curati e qualitativament inferiori per rincorrere l'abbassamento di prezzo, cosa questa che canon non sta ancora facn po più alti e qualità intesa anche come funzioni migliori.
fra poco, ancor più di ora, spenderai poco e godrai poco.
WildBoar
02-07-2008, 19:35
all nikon manca un avversario per la 40D(1100 euro in kit).
ma questo lo dite voi ed tutto da dimostrarsi, invece a me sembra il contrario, la 40d è circondata da due ottimi prodotti nikon, il primo (la d80) inferiore ma ormai quasi a prezzo di entry level, il secondo (la d300) superiore in costo e prezzo!
se serve una entrylevel per contrastare la 450d bisognerebbe piuttosto chiedere una d60x con liveview e qualcos'altro...
la D80 è più vicina alla 450D che non alla 40D.
nel prezzo si, nelle caretteristiche è più vicina alla 40d :p
io cercavo una macchina che mi stesse in tutta la mano (non solo nelle prime 3 dita:D ) e che avesse un mirino che non mi mettesse claustrofobia, e se la d80 non c'era (o costava 1000-1100€) probabilmente avrei comprato altrove (chesso una pentax k10 o spendevo un po di più e prendevo la canon 40d) e non credo di esser stato l'unico a ragionare così, quindi perchè alla nikon dovevano affrettare una d90 (che magari gli avrebbe tolto utenti alla d300)???
sarà un campione limitato ma ripeto: solo in questo forum ho visto nell'ultimo mese 4-5 utenti che hanno apena preso la d80 (oltre a un paio che hanno preso la d300) quanti hanno preso la 40d?? guardate che se cercate nei siti canonisti si chiede l'avvento di un 50d per giocarsela con la d300, forse il "BUCO" ce l'ha più canon che nikon... ;)
quindi parlare di ramo morto nel parco relfex nikon mi sembra una gran caxxata. con tutto il rispetto :p
Con l'avvento della 30D Canon ha fatto capire esattamente che concorrevano al mercato della D200, cosa riuscita. La Nikon D80 è uscita per dare un forte stacco alla semplicità della D70 che ad alcuni non era andata giù come cosa. Quando costava quei 200 euro un fotografo che oggi doveva scegliere se entrare in Canon o Nikon sceglieva la Canon, e diamogli torto! Oggi la D80 ha un mercato rinvigorito perchè è un'alternativa troppo succulenta alle attuali entry level che sta lì a 100 euro di differenza. Concludo col dire che da MW il doppio kit VR della D80 sta a 949 euro, se non è prezzo d'attacco questo...e mi pento sempre di più d'aver preso la D60 che vorrei cestinare.
marchigiano
02-07-2008, 20:06
ma sentite tutta questa necessità di un' erede della D80 ?!?
no se mi vendono la D300 al prezzo della 40D :sofico:
ipotiziamo una D90, come sarà?
a me piacerebbe una D300 depotenziata, un po come la D700 sta alla D3, stesso sensore (magari le seconde scelte dei wafer) corpo più economico,buffer più piccolo, qualche menatina in meno su AF esposimetro e tutte le varie regolazioni fini che il 90% della gente non sa usare...
e la d60 calerà sicuramente di prezzo, già oggi si trova a meno della 1000d ma stanno smaltendo le ultime d40 e d40x (ottimi affari se vi serve...), finite quelle la d60 starà ancora più bassi
concordo con parte del tuo discorso, Wildboar, ma in effetti se in molti in questo periodo prendono la D80 è anche perchè il prezzo è sceso parecchio (è vecchiotta), mentre quello di 450D è ancora un pò troppo alto (recente e presenza della 400D sotto)
concordo con parte del tuo discorso, Wildboar, ma in effetti se in molti in questo periodo prendono la D80 è anche perchè il prezzo è sceso parecchio (è vecchiotta)[...]
Ci manca poco per dire che l'unico motivo per cui vende è questo.
portable71
02-07-2008, 21:03
ma questo lo dite voi ed tutto da dimostrarsi, invece a me sembra il contrario, la 40d è circondata da due ottimi prodotti nikon, il primo (la d80) inferiore ma ormai quasi a prezzo di entry level, il secondo (la d300) superiore in costo e prezzo!
apunto dici di no e poi confermi quell cheho detto.
la 40d non ha una rivale e tu lo hai confermato.
la d80 è a basso prezzo ed inferiore e la d300 costa di più ed è meglio.
avevo anche specificato la facia di prezzo...quando si vuol proprio dare contro...
WildBoar
02-07-2008, 21:58
apunto dici di no e poi confermi quell cheho detto.
la 40d non ha una rivale e tu lo hai confermato.
la d80 è a basso prezzo ed inferiore e la d300 costa di più ed è meglio.
avevo anche specificato la facia di prezzo...quando si vuol proprio dare contro...
no figurati portable non ce l'ho ne con te ne con la tua 450, rileggi bene quello che ho scritto, ti sto facendo notare che il "buco di mercato" se c'è, ce l'ha la canon non la nikon, che ha un segmento in più, che a molti (come il sottoscritto) interessa ;)
poi è normale che uscirà un sostituto della d80 come dopo usciranno sostituti di 40d e d60 è la normale legge di mercato, ma non mi sembra sia così urgente o in crisi anzi...
secondo me se vogliamo chiedere qualcosa alla nikon dove è davvero scoperta è uno zoom tele che sia f4 fisso ad un prezzo umano, oppure un tele fisso f/1,2, o ancora un aggiornamento di qualche lente più vecchia (dei fissi motorizzati, un 18-135 che sia vr e un po più robusto) ecc..
Io ho preso una 30D nuova a 500 Euro da un rivenditore ebay con quasi 8000 feedback.
Sono soddisfatto e non mi dispero perché non è l'ultima uscita. I gadget, specie se poco usabili, non mi interessano. Il rumore è gestito alla perfezione dal sensore, e meglio di altre fotocamere (vedi D80, che per me è anche un'ottima macchina). I 2 Mpx in più della 40D non mi interessano con quella differenza di prezzo e del live view non me ne frega nulla.
Poco fa si era detto che fortunatamente la fotografia digitale non è arrivata al livello di consumismo che c'è fra i pc.....questo perchè se è vero che software moderni hanno sempre più bisogno di hardware potente, e quindi su un pc con un PIII 300 MHz non si potrà fare girare un software concepito nel 2008...............una splendida foto fatta con una 20D o con una 10D non potrà subire l'inflazione della tecnologia, perché una foto fatta bene resterà tale, altrimenti si rischia di giudicare obsolete anche le foto fatte a loro tempo con Reflex che oggi sono considerate vetuste e/o obsolte. Ls bellezza di una foto è suscettibile ai gusti e non al tempo.Le foto le fa il fotografo, con la sua fantasia e con i suoi vetri.
Dal mio punto di vista...cambierei la mia 30D solo per una FF. Non certo per una 40D o una futura 50D.
Stesso discorso se avessi una D80
Per il resto da acquirente attento lascio che Nikon o Canon facciano i loro giochetti di mercato (purché sfornino prodotti buoni, e non trovate commerciali ad effetto). Io bado alla sostanza.
totalwar
02-07-2008, 23:36
un prodotto si avvia al pieno consumismo quando si apre alla massa.
se le reflex non si svenderanno con prezzi sempre più bassi allora qualcosa potrà rimanere altrimenti vedremo sempre più modelli, sempre più spesso e sempre meno curati o bombati di tecnologia(quella di ora non sarà nulla) per attirare gente come nelle compatte.
io spero che le entry level non vadano troppo iù perchè il mercato ha bisogno di qualità e non di quantità.
certo è che alle aziende poco importa se non guadagnare.
mi piace la scelta per ora di canon di dire:"a meno di questo prezzo non lo facciamo"(non è che abbia detto questo ma lo sta dimostrando con i prezzi).
perchè si rischia di attirare la massa con tutti i difetti annessi.
hornet75
03-07-2008, 07:18
Forse dare un'occhiata ai modelli in listino attualmente può chiarire meglio le cose
Nikon D40 + Nikon D60
queste due come volumi di vendita se la giocano con Canon 400D (ora 1000D) e Canon 450D, sono il settore entry level
Nikon D80 dovrebbe andare a contrastare la Canon 40D mettendo che non riesce a farlo per numeri di vendita ci vanno sommati quelli della D300 che non ha una controparte in casa Canon
La nuova Nikon D700 va a contrastare le vendite della Canon 5D finora monopolista nel settore entry level FF(ecco il motivo per cui prima della D90 è uscita la D700). Se c'era un buco da coprire per Nikon era proprio questo
Nikon D3 e Canon 1D Mark III coprono il settore del fotogiornalismo sportivo, grandi velocità e ottima qualità
Al momento Canon la fa da padrona solo con la 1Ds Mark III da 21 megapixel, ma concorderete che per utilizzo e prezzo le quote di mercato di questa macchina sono marginali (diciamo 1%).
Io al momento non vedo buchi nel reparto Nikon ma comunque sono già state annunciate la D90 e la D3x (24 mpx???) per settembre con buona pace di chi questi buchi li vede.
Mah , mi pare si faccia confusione tra due cose completamente differenti .
Dal punto di vista dell' acquirente la D80 è un affare , una macchina semiprofessionale a quel prezzo ( su trovaprezzi 540 - dal mio spacciatore preferito 640 ) è una grande opportunità .
Dal punto di vista di chi la vende è un altro paio di maniche .
Se è arrivata a quel prezzo è perchè a prezzi più alti non vendeva , tuttavia quella è una macchina che è stata pensata per essere venduta a un prezzo ben più alto , Nikon non è una società di filantropi e vendere una macchina sottocosto non è un grande affare , ovvio che abbia smesso di produrla .
Dal punto del posizionamento del prezzo , basta guardare i listini :
D40 ( kit ) -> 350-400 euro
D60 ( corpo ) -> 420-450 euro
D80 ( corpo ) -> 550-650 euro
D300 ( corpo ) -> 1500-1600 euro
Lì in mezzo c' è una voragine , o abbassano i prezzi della D300 o ci infilano un modello intermedio .
comunque sono già state annunciate la D90 e la D3x
Dove ? :confused:
So che della D3X hanno scovato il nome dentro il firmware della D3 , ma la D90 è ancora del tutto ipotetica , il suo arrivo è solo una deduzione logica derivante dal ritiro dal commercio della D80 e dal buco di listino tra la D60 e la D300 , ma annunci ufficiali nisba :boh:
hornet75
03-07-2008, 08:09
Lì in mezzo c' è una voragine , o abbassano i prezzi della D300 o ci infilano un modello intermedio
In pratica faranno entrambe le cose, abbasseranno il prezzo della D300 e inseriranno qualcosa di intermedio, io propendo per l'ipotesi di una D80 leggermente aggiornata poco sopra la Canon 450D e una D300 che si pone poco sopra la 40D come prezzo. Ora che c'è la D700 la D300 se vuol continuare a vendere deve abbassarsi sui 1200/1300 euro.
Dove ? :confused:
So che della D3X hanno scovato il nome dentro il firmware della D3 , ma la D90 è ancora del tutto ipotetica , il suo arrivo è solo una deduzione logica derivante dal ritiro dal commercio della D80 e dal buco di listino tra la D60 e la D300 , ma annunci ufficiali nisba :boh:
Dunque poche settimane fa è apparso questo rumors:
DSLRGossip has a very plausible prediction of Nikon announcements (I am still a bit disappointed on the lenses selection):
The rumor is that Nikon is going to announce 5 new products on July 1, 2008. Of the 3 products are sure to be announced. The rest 2 are not clear. Here are some possibilities:
For sure these will be announced on July 1, 2008:
1. Nikon D700 FX - a 12.1 megapixel full-frame based on Nikon D300 body
2. Nikon 45mm f/2.8D PC-E ED
3. Nikon 85mm f/2.8D PC-E Micro ED
Option 1
4. Nikon D90 - 12 megapixel DX replacement for Nikon D80
5. SB-900 speedlight
Option 2
4. SB-900 speedlight
5. Nikon 200mm f/4 Micro AF-S VR Nano
Option 3
4. Nikon D90 - 12 megapixel DX replacement for Nikon D80
5. Nikon 200mm f/4 Micro AF-S VR Nano
The much anticipated Nikon 24 megapixel Nikon D3x will be announced in September 2008.
Per ora c'hanno azzeccato "esattamente" per 4 prodotti su 7. Troppo bravi loro o piuttosto ben informati?
All'appello mancano tre prodotti (quelli in rosso) ho idea che azzecchino anche quelli, aspettiamo a settembre il photokina e vedremo. ;)
Dunque poche settimane fa è apparso questo rumors:
Per ora c'hanno azzeccato "esattamente" per 4 prodotti su 7. Troppo bravi loro o piuttosto ben informati?
All'appello mancano tre prodotti (quelli in rosso) ho idea che azzecchino anche quelli, aspettiamo a settembre il photokina e vedremo. ;)
Si , OK , che ci sarà è fin troppo facile immaginarlo , ma di "ufficiale" Nikon non c' è ancora niente :p
Cmq la D300 a 1200 euro ... ci farei un pensierino o anche due :fagiano:
jack_aubrey
03-07-2008, 09:37
Io ho anche modificato la firma :stordita: ...
Io ho preso la D300 a fine maggio e non c'era alcun rumor della D700 , o sono io che non l'ho colto...sono parecchio inc.....to perche' certo avrei aspettato.
Da considerare poi che glli obiettivi dx non vanno d'accordo con il formato fx ma ho la cara vecchia D80 per quelli, e una bella scalatura di AI-S che con la 700 avrebbero fatto faville.
vendere la 300? bha' in realta' va benone e ci monto tutto il parco ottiche compresi due catadiottrici russi (!) quindi direi che me ne fotto e mi tengo la 300 anche se mi sento un po' a disagio..
probabilmente la cambiero' presto, anche se sembra piu' una cosa da manuale per psichiatri.
Chi era che diceva dei nubbi? un nubbio e' chi non sa cosa e' la profondita' di campo o la regola dei terzi o che so altro, non certo chi compra una macchina adeguata alla tasca e non alla moda:rolleyes:
Io ho preso la D300 a fine maggio e non c'era alcun rumor della D700 , o sono io che non l'ho colto...sono parecchio inc.....to perche' certo avrei aspettato....
Questo tuo commento e vari altri mi fanno pensare che fra un po' nel mercato dell' usato si potranno trovare parecchie D300 ... il che sarebbe molto interessante ( per me ) :D
hornet75
03-07-2008, 12:12
Io ho preso la D300 a fine maggio e non c'era alcun rumor della D700 , o sono io che non l'ho colto...sono parecchio inc.....to perche' certo avrei aspettato.
Questa è di aprile
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=27692918
la chimano ancora D10 ma la sostanza non cambia in pratica diceva che entro l'anno sarebbero arrivate due FX (D3X e D10) e una DX (D90?).
C'è tutta questa voglia di passare al formato FX?
Tutto questo mi sembra un po' assurdo, alla fine è meglio per noi che vogliamo una D300. :D
Anzi colgo l'occasione per dire che se qualcuno si vende la D300 mi mandi un PM. :asd:
Io ho preso una 30D nuova a 500 Euro da un rivenditore ebay con quasi 8000 feedback.
Sono soddisfatto e non mi dispero perché non è l'ultima uscita. I gadget, specie se poco usabili, non mi interessano. Il rumore è gestito alla perfezione dal sensore, e meglio di altre fotocamere (vedi D80, che per me è anche un'ottima macchina). I 2 Mpx in più della 40D non mi interessano con quella differenza di prezzo e del live view non me ne frega nulla.
Poco fa si era detto che fortunatamente la fotografia digitale non è arrivata al livello di consumismo che c'è fra i pc.....questo perchè se è vero che software moderni hanno sempre più bisogno di hardware potente, e quindi su un pc con un PIII 300 MHz non si potrà fare girare un software concepito nel 2008...............una splendida foto fatta con una 20D o con una 10D non potrà subire l'inflazione della tecnologia, perché una foto fatta bene resterà tale, altrimenti si rischia di giudicare obsolete anche le foto fatte a loro tempo con Reflex che oggi sono considerate vetuste e/o obsolte. Ls bellezza di una foto è suscettibile ai gusti e non al tempo.Le foto le fa il fotografo, con la sua fantasia e con i suoi vetri.
Dal mio punto di vista...cambierei la mia 30D solo per una FF. Non certo per una 40D o una futura 50D.
Stesso discorso se avessi una D80
Per il resto da acquirente attento lascio che Nikon o Canon facciano i loro giochetti di mercato (purché sfornino prodotti buoni, e non trovate commerciali ad effetto). Io bado alla sostanza.
grazie al cielo i fotografi, o almeno parte di questi, la pensano ancora così.
Un bello scatto fatto con una 20D non "vale meno" perchè la fotocamera non ha il Live View o il display da 3" :p
C'è tutta questa voglia di passare al formato FX?
Tutto questo mi sembra un po' assurdo, alla fine è meglio per noi che vogliamo una D300. :D
Anzi colgo l'occasione per dire che se qualcuno si vende la D300 mi mandi un PM. :asd:
mah, per me il full frame è davvero troppo "Impegnativo": io dubito che vorrei una FX neppure se me la potessi permettere.
Preferirei una D300 con qualche bella lente.
jack_aubrey
04-07-2008, 08:45
se passi al full frame o comunque FX che proprio del tutto ful non e' devi venderti tutte le ottiche DX e non so quanto convenga visto che caleranno di certo..credo che sia ormai come nei pc che dopo un paio di anni ti devi aggiornare, la tendenza sara' comunque quella, verso il full frame intendo, e prima o poi ci dovremo aggiornare, magari tra qualche anno con una futuribile D90X.. gia' un anno fa un venditore di pisa mi aveva avvisato, "tieni la D80 con un minimo di ottiche e vendi pian piano le altre cosi' avrai soldini per fare il salto"...pero' non e' nel mio carattere e mi sono preso la 300...chissa' tra un paio di anni magari ve la vendo se mi cresce lo stipendio:oink:
jack_aubrey
04-07-2008, 08:47
pero' per ora va bene cosi'
elfodigitale
04-07-2008, 09:38
chiedo scusa, ma ho letto bene che la d80 non viene piu prodotta?
Il salto che dici te almeno tra 3 o 4 generazioni di reflex si potrà avere e sicuramente non a prezzi abbordabili però diciamo qualcosa che si avvicini ai costi della D300 si.
jack_aubrey
04-07-2008, 10:28
Il salto che dici te almeno tra 3 o 4 generazioni di reflex si potrà avere e sicuramente non a prezzi abbordabili però diciamo qualcosa che si avvicini ai costi della D300 si.
io penso anche prima e a costi inferiori
chiedo scusa, ma ho letto bene che la d80 non viene piu prodotta?
A me risulta che sia uscita di produzione .
chiedo scusa, ma ho letto bene che la d80 non viene piu prodotta?
A me risulta che sia uscita di produzione .
nel catalogo ufficiale Nikon è ancora a listino, quindi immagino sia ancora in produzione
Certo che è ancora in produzione, quando qualcosa è ancora in listino è in produzione. Ci sto facendo su un pensierino comunque, la riesco a trovare con garanzia italia a prezzi molto vantaggiosi seppur a conti fatti è di poco superiore alla mia D60 però mi darebbe il tempo di attendere con calma la calata di prezzo della D300.
Certo che è ancora in produzione, quando qualcosa è ancora in listino è in produzione. Ci sto facendo su un pensierino comunque, la riesco a trovare con garanzia italia a prezzi molto vantaggiosi seppur a conti fatti è di poco superiore alla mia D60 però mi darebbe il tempo di attendere con calma la calata di prezzo della D300.
per me non è "di poco" superiore alla D60.
Però un passaggio da D60 (presumibilmente la possiedi da pochissimo) a D80 vedrei difficile giustificarlo.
Se analizziamo la cosa più importante cioè rumore digitale e gamma dinamica non è esattamente questo il punto clamoroso in cui la D80 è superiore al resto delle entry level, anzi possiamo dire che è piuttosto paritaria. Se poi guardiamo pentaprisma, motorino di maf e il sistema di 11 punti di af da sole queste cose valgono la differenza di prezzo tra le 2 macchine che ripeto adesso si inizia a trovare anche sotto i 600 euro nital. Non sottovalutate la qualità di scatto della D60, dico bene Cfranco? :D
Il mirino buio e il fatto di dover utilizzare i fissi in manuale è un buon motivo per me per passare alla D80 e quando ho preso io la D60 non si trovava a meno di 650 euro corpo macchina import la D80. Oltre al 50mm ho anche l'85mm che sto usando per aiutare il mio amico nonchè datore di lavoro nel lavoro quotidiano. Però personalmente vorrei aspettare almeno la zona natale per decidere se prendere la D90 che sarà uscita al 99% o la D300 che attualmente è lì a poche centinaia di euro di distanza dal mio attuale budget.
hayden69
04-07-2008, 15:43
Se poi guardiamo pentaprisma, motorino di maf e il sistema di 11 punti di af da sole queste cose valgono la differenza di prezzo tra le 2 macchine
chiedo scusa se mi sbaglio, ma non eri uno diquelli che criticava canon per l'inutilità dei punti af dicendo che i 3 della d60 erano anche troppi?(se non lo avevi detto te mi scuso e comunque in tal caso mi rivolgo a chi lo aveva detto, ed erano in più d'uno).
chiedo scusa se mi sbaglio, ma non eri uno diquelli che criticava canon per l'inutilità dei punti af dicendo che i 3 della d60 erano anche troppi?(se non lo avevi detto te mi scuso e comunque in tal caso mi rivolgo a chi lo aveva detto, ed erano in più d'uno).
ce ne sono diversi di possessori di D60 che sostengono questo :p
Non è la fine del mondo, comunque, ma resta per me una scelta davvero anacronistica e non condivisibile.
Se analizziamo la cosa più importante cioè rumore digitale e gamma dinamica non è esattamente questo il punto clamoroso in cui la D80 è superiore al resto delle entry level, anzi possiamo dire che è piuttosto paritaria. Se poi guardiamo pentaprisma, motorino di maf e il sistema di 11 punti di af da sole queste cose valgono la differenza di prezzo tra le 2 macchine che ripeto adesso si inizia a trovare anche sotto i 600 euro nital. Non sottovalutate la qualità di scatto della D60, dico bene Cfranco? :D
:O
Il mirino buio e il fatto di dover utilizzare i fissi in manuale è un buon motivo per me per passare alla D80 e quando ho preso io la D60 non si trovava a meno di 650 euro corpo macchina import la D80. Oltre al 50mm ho anche l'85mm che sto usando per aiutare il mio amico nonchè datore di lavoro nel lavoro quotidiano. Però personalmente vorrei aspettare almeno la zona natale per decidere se prendere la D90 che sarà uscita al 99% o la D300 che attualmente è lì a poche centinaia di euro di distanza dal mio attuale budget.
Cosa mi manca sulla D60 :
- Il bracketing
- il motorino AF
- una raffica più veloce
La D80 mi offre le prime due , ma non la terza ...
Se la D90 arrivasse a 5 fps sarebbe la scelta da fare , se rimanesse a 3 fps dovrei pensare alla D300 :stordita:
hornet75
04-07-2008, 16:05
:O
Cosa mi manca sulla D60 :
- Il bracketing
- il motorino AF
- una raffica più veloce
La D80 mi offre le prime due , ma non la terza ...
Se la D90 arrivasse a 5 fps sarebbe la scelta da fare , se rimanesse a 3 fps dovrei pensare alla D300 :stordita:
Ti quoto in parte avendo la D50 le prime due (bracketing e motorino AF) non sono un problema sulla raffica invece alcune volte soffro un pò (la D50 arriva a 2,5 fps e "soli" 4 raw per riempire il buffer).
Una D80 con 3 fps non mi cambia nulla e non mi cambia neanche la voglia di una migliore gestione ad alti ISO anche di 1 solo stop.
Quindi anch'io attendo fiducioso la D90 che in ogni caso comprerò quando starà per uscire di produzione e costerà molto meno. Nel frattempo la mia D50 ne avrà di strada da fare ancora! Almeno due anni credo. ;)
hornet75
04-07-2008, 16:08
Credo che l'inutilità di avere più punti AF sia un fatto soggettivo, chi usa sempre un solo punto AF non sentirà alcuna limitazione. Il fatto che 11 sia meglio di 3 è invece un fatto oggettivo.
In questo sta la differenza IMHO.
:O
Cosa mi manca sulla D60 :
- Il bracketing
- il motorino AF
- una raffica più veloce
La D80 mi offre le prime due , ma non la terza ...
Se la D90 arrivasse a 5 fps sarebbe la scelta da fare , se rimanesse a 3 fps dovrei pensare alla D300 :stordita:
Già mi ero dimenticato della raffica. :muro:
Concordo in pieno.
nargotrhond
04-07-2008, 20:01
sono dell'idea che basterebbero anche 4fps, ma per almeno 12 foto in raw (i classici 3 secondi), e almeno una 40ina per jpg...e poi non dimentichiamo le dimensioni, se è vero che la 450D assomiglia molto alla 30D ( a parte Mp) è anche vero che è molto più piccola...insomma una D90 con qlc mm in meno di l.a.p. non sarebbe male....
P.S. son sicuro sia ancora in produzione, per questo mese almeno.
Se si mette in dubbio la produzione (tra l'altro domani potrei chiedere in negozio siccome siamo tutti nikonisti tranne il capo) significa che la D90 veramente potrebbe vedere luce al Photokina, cioè tra poco :D. Io mi aspetto dalla D90 oltre alla raffica e alle cose sopracitate, diverse scelta per il tipo di compressione raw.
Se analizziamo la cosa più importante cioè rumore digitale e gamma dinamica
E da quando in una reflex è la cosa più importante?
Ma quante paranoie ragazzi.. Ed il bilanciamento del bianco, ed il rumore.. Ma i fotografi di dieci anni fa come facevano, che esistevano solo due bilanciamenti del bianco, luce solare e tungsteno, e usavano pellicole a 400 asa tirate a 1600 con rumore a vagonate?
Suvvia.. Mezzo EV di gamma dinamica in più e meno grana a 3200iso non son importanti. Anzi, non servono ad un tubo.. Siamo seri :)
E da quando in una reflex è la cosa più importante?
Ma quante paranoie ragazzi.. Ed il bilanciamento del bianco, ed il rumore.. Ma i fotografi di dieci anni fa come facevano, che esistevano solo due bilanciamenti del bianco, luce solare e tungsteno, e usavano pellicole a 400 asa tirate a 1600 con rumore a vagonate?
Suvvia.. Mezzo EV di gamma dinamica in più e meno grana a 3200iso non son importanti. Anzi, non servono ad un tubo.. Siamo seri :)
Cmq le i fotografi "a pellicola" potevano, e molti lo fanno ancora, scegliere la pellicola (o dia) che più si adattava alle loro esigenze dai 25 ai 6400 ASA e la pellicola in generale come gamma dinamica era nettamente superiore ai sensori odierni, quindi il discorso un certo senso ce l'ha.
:)
Cmq le i fotografi "a pellicola" potevano, e molti lo fanno ancora, scegliere la pellicola (o dia) che più si adattava alle loro esigenze dai 25 ai 6400 ASA e la pellicola in generale come gamma dinamica era nettamente superiore ai sensori odierni, quindi il discorso un certo senso ce l'ha.
:)
E su questo siamo d'accordo, ma penso che dati i livelli a cui sono le dSRL moderne, e le differenze MINIME tra una macchina e l'altra nello stesso segmento, siano da valutare maggiormente mirino, ergonomia, autofocus, eventuale tropicalizzazione, autonomia etc etc che usi tutti i giorni rispetto a quel mezzo EV e quel grano di rumore in meno che userai 2 volte nella vita se sei capace di esporre bene e scattare in raw :)
E su questo siamo d'accordo, ma penso che dati i livelli a cui sono le dSRL moderne, e le differenze MINIME tra una macchina e l'altra nello stesso segmento, siano da valutare maggiormente mirino, ergonomia, autofocus, eventuale tropicalizzazione, autonomia etc etc che usi tutti i giorni rispetto a quel mezzo EV e quel grano di rumore in meno che userai 2 volte nella vita se sei capace di esporre bene e scattare in raw :)
Sicuramente, anche perchè non è detto che serva sempre una gamma dinamica enorme, e in ogni caso, parlando solo dal punto di vista tecnico e non estetico-artistico, se esponi bene, impari a settare la macchina e sai fare un pò di post produzione per tirare fuori tutto quello che si può tirare fuori da uno scatto hai risultati notevoli, si vedono infatti foto che, sempre tecnicamente parlando, sono molto inferiori a quello che la macchina potrebbe offrire.
:)
nargotrhond
25-07-2008, 17:42
intanto tutto tace, ma come sempre a settembre/ottobre le novità del "natale" si vengono a sapere...io sono fiducioso anche se nei forum trovo ancora solo congetture (come le mie e le nostre del resto).
hornet75
10-08-2008, 20:08
intanto tutto tace, ma come sempre a settembre/ottobre le novità del "natale" si vengono a sapere...io sono fiducioso anche se nei forum trovo ancora solo congetture (come le mie e le nostre del resto).
Eccoti qualcosa di più tangibile: :D
http://images.quickblogcast.com/3/2/2/2/2/130718-122223/Nikon_D901.jpg
Poi guardatevi bene questo listino, vi do un indizio settima riga.........
http://www.slr.si/
quella foto se è un fake è davvero ben fatto.
quel listino invece lascia il tempo che trova :p
hornet75
11-08-2008, 13:25
Rimanete sintonizzati il 27 di Agosto..... :cool:
nargotrhond
11-08-2008, 18:00
hornet, ma siamo sicuri sia autentica? Cmq concordo: se è un fake è di classe...
P.S. non vedo l'ora
a fine agosto tra Canon e Nikon ne vedremo delle belle.
Speriamo solo che non esagerino con i prezzi
PS: tanto per parlare, perchè comunque non ho alcuna intenzione di spendere soldi. Sto benissimo con 40D + 400D
a fine agosto tra Canon e Nikon ne vedremo delle belle.
Speriamo solo che non esagerino con i prezzi
Io ho già dato :cry:
Ma una revisione dei fissi e qualche zoom f/4 ( relativamente ) economico ?
hornet75
11-08-2008, 21:33
Nikon D90 kit price (18-105VR): $1299.99
In euro sarebbero circa 950 ipotizzo 750 euro solo corpo.
hornet75
11-08-2008, 21:35
Io ho già dato :cry:
Ma una revisione dei fissi e qualche zoom f/4 ( relativamente ) economico ?
Probabile AF-S 50mm F1,4G a settembre (650 euro).
Probabile AF-S 50mm F1,4G a settembre (650 euro).
mmazza che prezzaccio :mc:
hornet75
11-08-2008, 22:05
mmazza che prezzaccio :mc:
Il prezzo è solo indicativo potrebbe anche costare 500 o 600 euro comunque alto, però..........penso adotterà i Nano cristalli che ormai contraddistinguono la serie lusso di Nikon (N come serie L Canon?) sarà motorizzato ultrasonico e penso migliorerà le già ottime doti dell'attuale 50 1,4.
La serie L di Canon prevede un 50 F1,2 USM, più luminoso è vero ma anche molto più costoso (1200 euro). Insomma questo nuovo ipotetico 50mm non dovrebbe avere nulla da spartire con il vecchio (in senso positivo), speriamo bene.
Insomma questo nuovo ipotetico 50mm non dovrebbe avere nulla da spartire con il vecchio (in senso positivo), speriamo bene.
Avrei voluto vedere qualche novità anche sul fronte degli obiettivi meno costosi :(
hornet75
11-08-2008, 22:36
Avrei voluto vedere qualche novità anche sul fronte degli obiettivi meno costosi :(
Meno costoso del 50 1,4 potrebbe essere solo un nuovo 50 F1,8 oppure F2 o magari un 35mm F2. Dobbiamo però considerare che Nikon nel 2008 ha già presentato 5 nuove ottiche:
AF-S 60mm Micro
AF-S DX 16-85mm
PC-E 24mm
PC-E 45mm Micro
PC-E 85mm Micro
Se ci metti il 18-105 DX e il 50 1,4 siamo a sette che per gli standard di Nikon sono davvero tante novità in un solo anno se ci metti anche due reflex nuove (D60 e D700) e altre due in arrivo (D90 e D3X).
Io comunque sono fiducioso e penso che il 50 1,4 non sia la sola ottica prime che vedremo assieme alla D3X perchè ricordiamoci che saranno ottiche nuove pensate in funzione del sensore FX più risolvente e visti anche i prezzi.............
WildBoar
12-08-2008, 00:06
strano questo 18-105vr mi aspettavo più una versione vr del 18-135 che usci proprio con la d80, invece accorciando il tele miglioreranno si le deformazioni ma di fatto pesterà un po i piedi al 16-85vr, in ogni caso proprio non ci possiamo lamentare con la nikon per la mancanza di ottiche tuttofare...
per i prezzi in genere per qualche strano motivo quando si tratta di convertire i prezzi di materiale fotografico finisce per essere ancora 1€=1$..:rolleyes: :muro:
staremo a vedere!
nargotrhond
12-08-2008, 14:08
ma dove si trovano info su questo 18-105VR?
hornet75
12-08-2008, 19:06
Per ora da nessuna parte è come cercare info sulla D90, per ora siamo a livello di rumors, insistenti, dettagliati, abbastanza veritieri ma sempre rumors sono.
hornet75
12-08-2008, 19:32
Arrivano sempre più conferme che Nikon il 27 Agosto annuncia qualcosa di nuovo
vale a dire il giorno dopo Canon (26 agosto) che dovrebbe presentare l'erde della 5D e forse una seconda reflex FF. Il 14 Agosto è invece attesa la conferenza stampa di Sony (Alpha 900 FF???).
marklevi
13-08-2008, 02:11
ma dove si trovano info su questo 18-105VR?
nella palla di cristallo :D
cmq... 1299$ saranno 1300€, non ci contate di fare i furbi voi nikonisti :D
hornet75
13-08-2008, 09:51
nella palla di cristallo :D
cmq... 1299$ saranno 1300€, non ci contate di fare i furbi voi nikonisti :D
Non Credo proprio......:D
http://images.quickblogcast.com/3/2/2/2/2/130718-122223/Nikon_D90_price_small.jpg
La D80 + 18-135 non costa mica 1100 euro da noi o no?
nargotrhond
13-08-2008, 10:51
bisogna dire che nikon sta picchiando duro, meglio così. Sto fremendo per sto 27 agosto...certo che il dubbio sul 18-105 mi rimane: se è pari al 16-105 sony non è un granchè...
hornet75
13-08-2008, 10:58
bisogna dire che nikon sta picchiando duro, meglio così. Sto fremendo per sto 27 agosto...certo che il dubbio sul 18-105 mi rimane: se è pari al 16-105 sony non è un granchè...
Ma che c'ha sto Sony che lo nomini tanto? :confused:
Comunque pure fosse un'ottica scarsa e mi pare difficile, in casa Nikon ci sono ottime alternative a basso costo, il 18-55VR il 18-70 e volendo spendere di più il 16-85, non mi pare sia necessario focalizzarsi su questa nuova ottica, francamente Nikon poteva anche non farla in kit con 16-85VR la D90 non sarebbe male.
Eccoti qualcosa di più tangibile: :D
Ammazza, se è un fake è davvero ben fatto:
- c'è il microfonino per l'ipotetica funzione di registrazione video
- il lato sx, con i vari attacchi video, è totalmente diverso dalle altre Nikon (d300 compresa)
- switch focus, bracketing e sgancio obiettivo idem, diversi dalle altre Nikon
- scritta d90 in rilievo... anche questa mai vista prima...
Che sia davvero la volta buona????
nargotrhond
13-08-2008, 16:01
(il 16-105 non lo odio affatto, ma non vale i soldi che costa (stando alle prove che ho visto))
cmq il microfonino non penso sia per i video ma per gli appunti vocali...quelli più esperti di me me l'avevano cassata tempo fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657576
Ammazza, se è un fake è davvero ben fatto:
- c'è il microfonino per l'ipotetica funzione di registrazione video
- il lato sx, con i vari attacchi video, è totalmente diverso dalle altre Nikon (d300 compresa)
- switch focus, bracketing e sgancio obiettivo idem, diversi dalle altre Nikon
- scritta d90 in rilievo... anche questa mai vista prima...
Che sia davvero la volta buona????
registrazione video ?!? Su una DSLR ?!? :mbe:
AL limite sarà per gli appunti vocali come sulla D3 ...
hornet75
13-08-2008, 19:28
registrazione video ?!? Su una DSLR ?!? :mbe:
AL limite sarà per gli appunti vocali come sulla D3 ...
Confermo che avrà la registrazione video.
http://www.nikonguides.com/d90.htm
Mh interessanti questi pesanti rumors. La foto dell'altra pagina non mi sembra un fake, ma se lo è veramente di classe e ben fatto non come quello sulla D700 che era una porcata. Detto questo ero rimasto aggradato dalle scelte di Nikon (compreso il 50mm 1,4 a quel prezzo ipotetico) ma quando ora hornet mi confermi la registrazione video mi viene da piangere....
:cry:
hornet75
13-08-2008, 19:44
Mh interessanti questi pesanti rumors. La foto dell'altra pagina non mi sembra un fake, ma se lo è veramente di classe e ben fatto non come quello sulla D700 che era una porcata. Detto questo ero rimasto aggradato dalle scelte di Nikon (compreso il 50mm 1,4 a quel prezzo ipotetico) ma quando ora hornet mi confermi la registrazione video mi viene da piangere....
:cry:
Mai lamentarsi delle cose in più, basta non usarla, se la funzione sta sempre su off che fastidio da? Si andrà ad aggiungere alle altre funzioncine da marketing che non uso mai o quasi (sgrullapolvere, live view e ora video recording).
Interessante il connettore HDMI e il gps, in alcune occasioni possono essere utili.
Ovviamente avrei preferito la piena compatibilità dell'esposimetro con le vecchie ottiche AI e AI-S a questa funzioncina da marketing.
Confermo che avrà la registrazione video.
http://www.nikonguides.com/d90.htm
OMG :doh:
Dopo il Liveview anche questa mi toccava vedere :rolleyes:
Concordo hornet che fino a che è off la funzione non mi dice nulla però ci sono delle cose che mi domando. Innanzitutto sono contrario per principio, come al liveview che odio visceralmente. Però la funzione di video recording ha veramente dell'incredibile, qualcosa di esterno alla fotografia ed oltretutto inutilissimo in una reflex per non dire alquanto fuoriluogo. Ma esattamente mi domando, da niubbo del campo: questa funzione cosa sfrutterà della reflex? Stessa tendina?
hornet75
13-08-2008, 20:35
Concordo hornet che fino a che è off la funzione non mi dice nulla però ci sono delle cose che mi domando. Innanzitutto sono contrario per principio, come al liveview che odio visceralmente. Però la funzione di video recording ha veramente dell'incredibile, qualcosa di esterno alla fotografia ed oltretutto inutilissimo in una reflex per non dire alquanto fuoriluogo. Ma esattamente mi domando, da niubbo del campo: questa funzione cosa sfrutterà della reflex? Stessa tendina?
Non saprei risponderti, aspettiamo qualche giorno e sapremo. Comunque la cosa non mi sorprende purtroppo i volumi di vendita sono una priorità assoluta per i costruttori e visto che ora le reflex le comprano "tutti" mi pare naturale accontentino quelli che....................."voglio una macchina fotografica che faccia anche dei bei filmati video".
Ormai viviamo in una società che con un solo strumento vuole:
telefonare, fotografare, filmare, faxare, viaggiare con supporto gps, visionare film, ascoltare musica, chattare ecc.............
Concordo hornet che fino a che è off la funzione non mi dice nulla però ci sono delle cose che mi domando. Innanzitutto sono contrario per principio, come al liveview che odio visceralmente. Però la funzione di video recording ha veramente dell'incredibile, qualcosa di esterno alla fotografia ed oltretutto inutilissimo in una reflex per non dire alquanto fuoriluogo. Ma esattamente mi domando, da niubbo del campo: questa funzione cosa sfrutterà della reflex? Stessa tendina?
credo sfrutti il liveview, forse in modo simile a quanto fa Sony con la A350 ? Un altro CCD più piccolo ?
credo sfrutti il liveview, forse in modo simile a quanto fa Sony con la A350 ? Un altro CCD più piccolo ?
No ecco perchè altrimenti dubitavo sulla qualità fotografica nonchè la resistenza. Sono completamente a digiuno di funzioni video implementate in macchine fotografiche perciò ho chiesto.
Di certo da un oggetto come la D90, cioè qualcosa nemmeno di più avanzato di una entrylevel, ci aspetteremmo tutti qualcosa di fotografico più che di video dove magari su una entrylevel la vedrei più a suo agio una funzione così.
Credo che più andremo avanti e più rimpiangeremo le vecchie reflex.
marchigiano
13-08-2008, 22:00
Ormai viviamo in una società che con un solo strumento vuole:
telefonare, fotografare, filmare, faxare, viaggiare con supporto gps, visionare film, ascoltare musica, chattare ecc.............
c'è già, è il tampax :D :sofico: ci fai pure paracadutismo
tornando alla D90... ma il prezzo non è un po troppo vicino alla D300? tanto vale prendersi quest'ultima allora...
a meno che il prezzo sia di listino... infatti in usa la d80 + 18-135 si trova a 859$, la 40D con 28-135 a 1119$, la D300 con 18-135 a 1715... quindi la D90 potrebbe calare a 1200$ kit e 1000 o meno solo corpo
Scherziamo?
Hornet ha indicato un prezzo ipotetico di 750 euro per il solo corpo che possiamo dire è il 50% della spesa necessaria per il corpo della D300. :D
hornet75
13-08-2008, 22:13
tornando alla D90... ma il prezzo non è un po troppo vicino alla D300? tanto vale prendersi quest'ultima allora...
Veramente in U.S.A. dove generalmente tutto costa meno D300 + 18-135 vengono venduti a 1830 dollari quindi ci sono più di 500 dollari di differenza
http://www.bhphotovideo.com/c/product/519884-REG/Nikon_9482_D300_SLR_Digital_Camera.html
poi basta fare il rapporto:
http://images.quickblogcast.com/3/2/2/2/2/130718-122223/Nikon_D90_price_small.jpg
Da questa schermata:
D80kit18135 ----> $ 1099,99
D90kit18105VR -----> $ 1299,99
Ora in italia D80 + 18-135 in kit si trova Nital a 820 euro fatto il rapporto la D90 +18-105VR verrebbe 969 euro, vi ricordo la D300 solo corpo Nital si trova a 1450 euro.
Mi pare che di differenze ce ne siano, diciamo quasi un milione delle vecchie lire e sulla D300 ci devi comprare ancora l'ottica.
Confermo che avrà la registrazione video.
http://www.nikonguides.com/d90.htm
Finchè non vedo non ci credo .
hornet75
13-08-2008, 22:18
Finchè non vedo non ci credo .
Hai frequentato la scuola "San Tommaso"? :D :D :D
hornet75
13-08-2008, 22:24
Non per voler insistere ma il rapporto 1 euro = 1 dollaro ormai non vale più da tempo, neanche due mesi fa su dpreview annunciano la D700 Price (body only) U$ 2,999,00
http://www.dpreview.com/previews/nikond700/page2.asp
SMP l'ha messa in listino appena disponibile a 2200 euro garanzia Nital. Fotocolombo a 2240 euro sempre Nital se tanto mi da tanto U$ 1299,00 sono meno di 1000 euro sicuro.
Si si il discorso non fa una piega.
Ad ogni modo ora con 5 minuti di calma mi sono letto quella "brochure" sulla D90 e mi sembra piuttosto strana.
Non ci credo del tutto. Sarebbe una brutta inversione di tendenza.
hornet75
13-08-2008, 22:51
Sarebbe una brutta inversione di tendenza.
Scusa su cosa l'inversione di tendenza? :mbe:
WildBoar
13-08-2008, 23:32
la storia della redistrazione dei video sembra molto strana anche a me (non so tecnicamente ma proprio come scelta), anzi talmente strana da farmi sembrare poco attendibile l'intero sito, visto che se ne sono già lette talmente tante di rumors infondati sulla d90...
p.s. ma sbaglio o quelli della nikon cominciano ad aver esaurito le sigle? e le prossime reflex medio-basse come si chiameranno?
hornet75
13-08-2008, 23:55
p.s. ma sbaglio o quelli della nikon cominciano ad aver esaurito le sigle? e le prossime reflex medio-basse come si chiameranno?
:idea:
la storia della serie F potrebbe suggerire qualche soluzione, dopo F50 - F60 - ed F70 sono arrivate l'F55 - F65 - F75. ;)
nargotrhond
14-08-2008, 09:45
per me è una bufala. Aspetterò, ma finchè non vedo non credo.
hornet75
14-08-2008, 15:01
Nikon D90 e Nikon D3X ordinabili?????? :what:
NIKON D3x 4990,00 euro
NIKON D90 799,00 euro (solo corpo) :sperem:
http://www.muller-photo-service.fr/boutique/nikon-boitier-p-855-1_3.html
http://www.muller-photo-service.fr/boutique/nikon-boitier-p-1922-1_3.html
Traducendo con google dice "prezzi non vincolanti".
Il listino si trovano in preordine anche la Canon 7D e la Sony A900. :rolleyes:
marchigiano
14-08-2008, 19:38
comunque quello che più mi interessa è che la spinta che darà nikon possa servire a canon ad usare l'AF della 1D sulla 50D, anche perchè è troppo il salto dalla 1D alla 40D e la 5D o 7D non è detto che a tutti va bene il FF...
hornet75
15-08-2008, 18:12
Nikon D90 LCD screen in video mode
http://images.quickblogcast.com/3/2/2/2/2/130718-122223/Nikon_D90_video_mode_final.jpg
Non mi convince quello screen. Gli elementi e le scritte sembrano messe dopo, il riflesso dell'lcd si interrompe in quei punti in maniera troppo netta.
nargotrhond
16-08-2008, 11:12
io non ci credo.
io non ci credo.
Io non voglio crederci
hornet75
16-08-2008, 13:12
io non ci credo.
Io non voglio crederci
Cosa ci giochiamo??? :D
Mi accodo anche io.
Non ci credo, e non voglio crederci.
marchigiano
16-08-2008, 13:34
http://www.fabioruini.eu/blog/wp-content/uploads/2007/11/i-want-to-believe-small.jpg
:D :D :D
Cosa ci giochiamo??? :D
Sarebbe piuttosto triste se si cominciasse la corsa a offrire funzionalità inutili invece che puntare a fare foto migliori .
hornet75
16-08-2008, 15:27
Sarebbe piuttosto triste se si cominciasse la corsa a offrire funzionalità inutili invece che puntare a fare foto migliori .
Guarda io posso essere d'accordo con te, ma è del tutto inutile lamentarsi di quello che c'è in più, sarebbe più triste se per fare spazio a questa funzionalità togliessero quello che prima c'era, per il discorso fare foto migliori penso che già il fatto di utilizzare il CMOS della D300 unito al processore expeed renderà capace la D90 di fare foto migliori rispetto alla D80.
Se presentavano una D80 tale e quale con in più solo la funzione video sarebbe stato veramente scocciante, ma così come dovrebbe essere questa D90 a me fa gola a prescindere dal video recorder che "probabilmente" non userei mai.
Per finire l'inutilità o l'utilità di una funzione è soggettiva, evidentemente in Nikon pensano che saranno molti quelli che apprezzeranno quest'opportunità magari strappando potenziali acquirenti alla concorrenza.
io sono convinto che alla fine la D90 avrà la stessa qualità della D300, quindi da questo punto di vista non ci sarà da lamentarsi
io sono convinto che alla fine la D90 avrà la stessa qualità della D300, quindi da questo punto di vista non ci sarà da lamentarsi
La D90 come la D300 + la registrazione video ? :mbe:
E chi è quel fesso che si compre la D300 ?
marklevi
16-08-2008, 19:56
E chi è quel fesso che si compre la D300 ?
chi ha bisogno dell'af pro, la raffica veloce, le numerose personalizzazioni, ecc... non sono tanto fessi in nikon :D
hornet75
16-08-2008, 19:58
La D90 come la D300 + la registrazione video ? :mbe:
E chi è quel fesso che si compre la D300 ?
Immagino che max si riferisca alla sola qualità di immagine del sensore poi ovvio che D300 rimane avanti per corpo tropicalizzato in magnesio, sistema AF con inseguimento sul colore a 51 punti, Mirino 100% ecc.....
Non a caso la D80 non si discostava molto per qualità di immagine rispetto alla D200 ma quest'ultima vinceva per tutto il resto e convivevano senza problemi.
La D90 come la D300 + la registrazione video ? :mbe:
E chi è quel fesso che si compre la D300 ?
parlare di "stessa qualità" non significa che le fotocamere siano identiche :O
Avranno probabilmente lo stesso sensore, ma significative differenze sul corpo (che secondo me sarà in plastica), sull' ergonomia e sulle prestazioni (tipo la raffica). Magari avrà un modulo AF semplificato (tipo un 11 punti come la D200), ed un display a risoluzione inferiore (i vecchi 230k pixel, ma 3").
Come vedi pur con lo stesso CMOS potrebbero differenziare le due fotocamere
a proposito di quanto sopra mi viene un dubbio: saranno saggi ed useranno lo stesso ottimo CMOS della D300 oppure useranno una versione "povera" del CCD Sony usato nella A-350, che così poco mi ha impressionato ?
Io non credo molto quando dicono "abbiamo usato lo stesso processore pipì papà". Se paragoniamo attentamente la D80 e la D200 (attualmente unico metro di confronto di questo tipo) sono abbastanza diverse anche nella qualità dello scatto, perciò io ci penserei 2 volte prima di dire che la D90 avrà la qualità della D300. Stiamo ancora parlando di fantaprezzi, ma il doppio chiesto per il corpo della D300 attualmente ipotizzato non è da identificarsi solo nell'AF da 51 punti e altre funzioni.
Io non credo molto quando dicono "abbiamo usato lo stesso processore pipì papà". Se paragoniamo attentamente la D80 e la D200 (attualmente unico metro di confronto di questo tipo) sono abbastanza diverse anche nella qualità dello scatto, perciò io ci penserei 2 volte prima di dire che la D90 avrà la qualità della D300. Stiamo ancora parlando di fantaprezzi, ma il doppio chiesto per il corpo della D300 attualmente ipotizzato non è da identificarsi solo nell'AF da 51 punti e altre funzioni.
"solo" ???
Un AF come quello della D300, unito ad un corpo in lega, un display ad alta definizione, una raffica da 6 fps, vale eccome quei 700 euro di differenza.
Si non sto mettendo questo in discussione. Ma non si può dire che la D90 scatterà come la D300. Si pensava questo anche della D80 quando poi in realtà le differenze ci sono.
Si non sto mettendo questo in discussione. Ma non si può dire che la D90 scatterà come la D300. Si pensava questo anche della D80 quando poi in realtà le differenze ci sono.
se si rimane all' interno della stessa classe (chiaro che poi una Full Frame è diversa), invece è proprio così: a parità di lente gli scatti possono essere proprio qualitativamente identici. Se poi è uguale anche il sensore, anche piccolezze come la differente gamma dinamica sono azzerate, quindi la qualità degli scatti è proprio la medesima.
Poi è il "come" si è arrivati a quello scatto, che differenzia le due fotocamere.
A meno che non si tratti di scatti che richiedono particolari abilità della macchina, come la raffica o un AF veloce, dove effettivamente la differenza tra due corpi del genere si potrebbe notare.
Ma ti potrei far vedere due scatti e chiederti quale l' ho fatto con la 400D e quale con la 40D, e non sapresti distinguerli (stessa lente naturalmente) :p
Ricorda sempre che, al di la di quanto vorrebbe farti credere il marketing delle Case, le foto le fanno il fotografo e la lente (fortunatamente)
Guarda io posso essere d'accordo con te, ma è del tutto inutile lamentarsi di quello che c'è in più, sarebbe più triste se per fare spazio a questa funzionalità togliessero quello che prima c'era, per il discorso fare foto migliori penso che già il fatto di utilizzare il CMOS della D300 unito al processore expeed renderà capace la D90 di fare foto migliori rispetto alla D80.
Se presentavano una D80 tale e quale con in più solo la funzione video sarebbe stato veramente scocciante, ma così come dovrebbe essere questa D90 a me fa gola a prescindere dal video recorder che "probabilmente" non userei mai.
Per finire l'inutilità o l'utilità di una funzione è soggettiva, evidentemente in Nikon pensano che saranno molti quelli che apprezzeranno quest'opportunità magari strappando potenziali acquirenti alla concorrenza.
Gratis è morto :O
Dire "E' una cosa in più , ma non dà fastidio , al limite non la usi" è ingenuo , le funzionalità le paghi , sempre , anche quelle che non usi , le paghi in denaro , ma le rischi di pagare anche in affidabilità , peso , ergonomia ( vedesi la A350 che per piazzare quel magnifico schermo orientabile e il fenomenale liveview ha dovuto azzoppare il mirino che oltretutto è pure scomodo ) .
Una funzionalità inutile , ingombrante e costosa come la registrazione video quanto incide sul prezzo ?
E con quei soldi cosa si sarebbe potuto fare piuttosto ?
Paradossalmente una funzionalità del genere sarebbe stata più adatta a una D60 bis , che avrebbe potuto dare una mazzata alle varie bridge nel loro campo , ma una D90 dovrebbe essere una macchina dedicata a un' utenza meno interessata a una macchina "per tutti gli usi" e più a un corpo solido e alla capacità di fare foto .
se si rimane all' interno della stessa classe (chiaro che poi una Full Frame è diversa), invece è proprio così: a parità di lente gli scatti possono essere proprio qualitativamente identici. Se poi è uguale anche il sensore, anche piccolezze come la differente gamma dinamica sono azzerate, quindi la qualità degli scatti è proprio la medesima.
Poi è il "come" si è arrivati a quello scatto, che differenzia le due fotocamere.
A meno che non si tratti di scatti che richiedono particolari abilità della macchina, come la raffica o un AF veloce, dove effettivamente la differenza tra due corpi del genere si potrebbe notare.
Ma ti potrei far vedere due scatti e chiederti quale l' ho fatto con la 400D e quale con la 40D, e non sapresti distinguerli (stessa lente naturalmente) :p
Ricorda sempre che, al di la di quanto vorrebbe farti credere il marketing delle Case, le foto le fanno il fotografo e la lente (fortunatamente)
Il tuo punto di vista è corretto e trovo anche il mio corretto, bisognerà vedere cosa fara Nikon con questa D90. Ti posso assicurare che so benissimo cosa intendi perchè faccio difficoltà a distinguere degli scatti fatti con la mia D60 e la D200 di un mio collega in negozio, ovviamente fatti con la medesima lente. Ma non è che tra le due macchine la differenza di scatto non ci sia. Quando iniziano a salire gli ISO (e non parlo solo di rumore digitale) come qualità inizia a crearsi un abisso. Fino a che i confronti si fanno con ottime condizioni di luce e tempi più o meno standard le differenze difficilmente si trovano (e non parlo di rumore digitale!).
hornet75
16-08-2008, 23:39
Gratis è morto :O
Dire "E' una cosa in più , ma non dà fastidio , al limite non la usi" è ingenuo , le funzionalità le paghi , sempre , anche quelle che non usi , le paghi in denaro , ma le rischi di pagare anche in affidabilità , peso , ergonomia ( vedesi la A350 che per piazzare quel magnifico schermo orientabile e il fenomenale liveview ha dovuto azzoppare il mirino che oltretutto è pure scomodo ) .
Una funzionalità inutile , ingombrante e costosa come la registrazione video quanto incide sul prezzo ?
E con quei soldi cosa si sarebbe potuto fare piuttosto ?
Paradossalmente una funzionalità del genere sarebbe stata più adatta a una D60 bis , che avrebbe potuto dare una mazzata alle varie bridge nel loro campo , ma una D90 dovrebbe essere una macchina dedicata a un' utenza meno interessata a una macchina "per tutti gli usi" e più a un corpo solido e alla capacità di fare foto .
Guarda alla fine la modalità video sfrutta la tecnologia del live view (non ti immaginare chissà che video verranno fuori) e siccome quella la mettevano comunque perchè ormai sembra che non se ne possa fare a meno probabilmente le capacità di elaborazione dell'expeed permettono di memorizzare con relativa fluidità le immagini magari ad una risoluzione molto ridotta metteci che a tutto ciò contribuisce il sensore cmos che rispetto al ccd sebra abbia il vantaggio di "scaldare meno" (quante reflex digitali con ccd hanno il live view a parte la Sony?). Io non ho mai parlato di gratis ma nemmeno costerà tanto implementare ciò perchè di sicuro già inizialmente la D90 costerà meno della D80 quando esordì due anni fa.
Parli di inaffidabilità e allora anche il VR può essere a rischio inaffidabilità perchè se non c'è non si rompe, l'autofocus può essere inaffidabile perchè se non c'è non si rompe, a fare sti discorsi non se ne esce più e saremmo ancora a scattare con la Nikon F del 1959 che di sicuro era 1000 volte più affidabile di una reflex moderna, ma il progresso e progresso e se già Olympuus toglie specchio e mirino prima o poi ci arriveranno anche gli altri, il problema è che molte volte chi ci arriva prima raccolglie subito i frutti.
Non credo che sarà una tecnologia ingombrante, non mi risulta ci debbano essere componenti aggiuntivi, in fondo un video DVD sono "raffiche da 25 foto al secondo", ti serve un processore veloce (che non vuol dire più ingombrante ) e una gran quantità di memoria e se sono riusciti a stipare 32 giga di spazio in una SD non vedo il problema.
Cosa avrebbero potuto farci con i soldi spesi? Secondo me ben poco sulla qualità dell'immagine, il CMOS della D300 è attualmente quanto di meglio si possa trovare su una fotocamera APS-C, potevano giocare su un sistema AF più efficace o un corpo più robusto, ma già c'è e si chiama D300 e alla fine avrebbe inciso sul prezzo finale molto più di questa video recording.
Sia chiaro che a me non piace o perlomeno mi lascia indifferente ma mettere altro in questa D90 tenendo il prezzo basso era relamente difficile con la tecnologia attuale.
hornet75
25-08-2008, 20:47
Specs:
video recording, with "real movie-like" quality
12,3 Mpx.
ISO 200-3.200 plus Lo1 (100) and Hi 1 (6.400)
3" 900.000 dots LCD
11 AF points
Live-View, AF contrast, Face detection
Matrix sensor for metering 420 pixels RGB
Powerful speaker (for video in review mode)
AF-S DX 18-105 mm f/3,5-5,6G ED VR
15 elements/11 groups
1 aspherical
1 ED
1 Hibrid Asph.
Minimum focus: 0,45 m
Diaph. blades: 7
http://images.quickblogcast.com/3/2/2/2/2/130718-122223/Nikon_D90(6)_final.jpg http://images.quickblogcast.com/3/2/2/2/2/130718-122223/Nikon_D90_(5)_final.jpg
http://images.quickblogcast.com/3/2/2/2/2/130718-122223/Nikon_D90_(4)_final.jpg http://images.quickblogcast.com/3/2/2/2/2/130718-122223/Nikon_D90_(3)_final.jpg
http://images.quickblogcast.com/3/2/2/2/2/130718-122223/Nikon_D90_(2)_final.jpg http://images.quickblogcast.com/3/2/2/2/2/130718-122223/Nikon_D90_(1)_final.jpg
marchigiano
25-08-2008, 22:12
quindi non ha l'AF della D300 :confused:
certo che il powerfull speaker è comodo... altro che il giroscopio per la livella :D
vado un po OT ma mi chiedo che farà canon per contrastare la D300... la D50 mi pare a livello di questa 90D
hornet75
25-08-2008, 22:37
quindi non ha l'AF della D300 :confused:
Perchè tu pensavi lo avesse?
A quel punto potevano chiamarla Nikon D299. :D
marchigiano
25-08-2008, 22:51
avevo in mente una differenza tipo tra 40D e 450D, invece qui è più ampia mi pare... ma poi l'AF fine-tuning c'è? questo mi pare l'AF della D200...
hornet75
25-08-2008, 23:01
avevo in mente una differenza tipo tra 40D e 450D, invece qui è più ampia mi pare... ma poi l'AF fine-tuning c'è? questo mi pare l'AF della D200...
Si ma il sistema AF delle due Canon è meno "raffinato" quello della D300 è lo stesso della D3. Una D90 con lo stesso AF della D3 è come una 450D con lo stesso AF di una 1D.
nargotrhond
26-08-2008, 11:29
La Canon 50D è la prova che sarà un autunno bollente...
cmq sta storia dei video non mi convince.
hornet75
26-08-2008, 13:07
La Canon 50D è la prova che sarà un autunno bollente...
cmq sta storia dei video non mi convince.
Su altri forum gli utenti della controparte invece sembrano apprezzarlo molto
Peccato che non abbia la baionetta canon ;-) altrimenti la prendevo alla velocità della luce! Modalità video :sbav: :sbav:
avevo in mente una differenza tipo tra 40D e 450D, invece qui è più ampia mi pare... ma poi l'AF fine-tuning c'è? questo mi pare l'AF della D200...
mi pare evidente che l' AF sia lo stesso della fotocamera che sostituisce: la D80 (che poi è derivato da quello della D200)
La Canon 50D è la prova che sarà un autunno bollente...
cmq sta storia dei video non mi convince.
a me questa storia dei video e dello speaker più che altro fa ridere.
Ma ce li vedete i fotografi con la reflex a girare filmatini ? :doh:
nargotrhond
26-08-2008, 17:27
resto dell'idea che al massimo saranno pochi fotogrammi....al massimo potrai registrare una specie di live view con audio...non credo ci si potrà fare filmati di diversi minuti.
NeroCupo
27-08-2008, 06:25
Uscita la preview di DPreview (QUI (http://www.dpreview.com/previews/nikond90/))
Fa i filmati a 1280 x 720 :eek: Tempo max di ripresa: 20 minuti :eek: (poi uno stop e via con il secondo filmato, sempre se sarà necessario)
New features:
* 12.9 megapixel DX-format CMOS sensor (effective pixels: 12.3 million)
* 3.0-inch 902,000 pixel (VGA x 3 colors) TFT-LCD (same as D3 and D300)
* Live View with contrast-detect AF, face detection
* Image sensor cleaning (sensor shake)
* Illuminated focus points
* Movie capture at up to 1280 x 720 (720p) 24 fps with mono sound
* IS0 200-3200 range (100-6400 expanded)
* 4.5 frames per second continuous shooting (buffer: 7 RAW, 25 JPEG fine, 100 JPEG Normal)
* Expeed image processing engine
* 3D tracking AF (11 point)
* Short startup time, viewfinder blackout and shutter lag
* Slightly improved viewfinder (96% frame coverage)
* Extensive in-camera retouching including raw development and straightening
* Improved user interface
* New optional compact GPS unit (fits on hot shoe)
* Same battery and vertical grip as D80
* Vignetting control in-camera
* 72 thumbnail and calendar view in playback
Mi sembra bellina :D
Per me la possibilità di fare video (quando serve) è 'na bomba; se poi fossero alla qualità promessa, chi volete che acquisti più le videocamere? :D
Filmati in HD, sensore che è 'na favola, intercambiabilità obiettivi... Slurp! :D
Con le CF da 16 GBytes (50€ in germania), sarà 'na favola :D
NeroCupo
Edit: Speriamo che la resa agli alti ISO sia all'altezza di quanto già promette la nuova 50D della Canon, altrimenti mi spiacerebbe ;)
nargotrhond
27-08-2008, 09:24
mi devo ravvedere...certo che se fai filmati la durata del sensore scende drasticamente, in quanto è come se facessi 24 foto al secondo....boh, spero i nikon nippon ci abbiano pensato.
hornet75
27-08-2008, 09:36
mi devo ravvedere...certo che se fai filmati la durata del sensore scende drasticamente, in quanto è come se facessi 24 foto al secondo....boh, spero i nikon nippon ci abbiano pensato.
in live view come in d-movie otturatore e specchio restano aperti e il sensore rimane attivo come succede da sempre sulle compattine aggiungici che per caratteristiche tecniche un CMOS scalda meno di un CCD non credo che il sensore risenta di questo tipo di utilizzo.
Buona l'autonomia dichiarata di 850 scatti e la resistenza dell'otturatore testato per 100.000 scatti.
Ci sono 3 thread sulla D90, tutti nel posto sbagliato fra l'altro :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1806513
Ammazza, se è un fake è davvero ben fatto:
- c'è il microfonino per l'ipotetica funzione di registrazione video
- il lato sx, con i vari attacchi video, è totalmente diverso dalle altre Nikon (d300 compresa)
- switch focus, bracketing e sgancio obiettivo idem, diversi dalle altre Nikon
- scritta d90 in rilievo... anche questa mai vista prima...
Che sia davvero la volta buona????
Mi auto quoto... avevo visto giusto!
Comunque un bell'oggetto, brava Nikon!
Ora sono davvero curioso di verificare anche le potenzialità della Canon 50d, 15 megapixel ed il 'nuovo' sensore Digic IV.... e anche loro con il 18-200 stabilizzato.....
Bell'autunno!
Uscita la preview di DPreview (QUI (http://www.dpreview.com/previews/nikond90/))
Fa i filmati a 1280 x 720 :eek: Tempo max di ripresa: 20 minuti :eek: (poi uno stop e via con il secondo filmato, sempre se sarà necessario)
New features:
Mi sembra bellina :D
Per me la possibilità di fare video (quando serve) è 'na bomba; se poi fossero alla qualità promessa, chi volete che acquisti più le videocamere? :D
Filmati in HD, sensore che è 'na favola, intercambiabilità obiettivi... Slurp! :D
Con le CF da 16 GBytes (50€ in germania), sarà 'na favola :D
NeroCupo
Edit: Speriamo che la resa agli alti ISO sia all'altezza di quanto già promette la nuova 50D della Canon, altrimenti mi spiacerebbe ;)
mah, è un modello interessante, senza dubbio (vedremo il prezzo), ma ancora una volta non si sovrappone con la lineup Canon: la 50D resta per molti aspetti superiore, mentre la 450D è un gradino sotto.
I filmati per me restano una cosa assurda ...
...
I filmati per me restano una cosa assurda ...
e il GPS dove lo mettiamo? :fagiano: :ciapet:
nargotrhond
29-08-2008, 12:21
ma il gps a cosa serve su una fotocamera? cosa ci fai?
ma il gps a cosa serve su una fotocamera? cosa ci fai?
:boh:
Forse se le eventuali coordinate gps vengono inserite negli exif (sempre sia fattibile) potrebbero facilitare un eventuale collegamento delle foto stesse alle mappe digitali (vedi Google Street View).
mah, è un modello interessante, senza dubbio (vedremo il prezzo), ma ancora una volta non si sovrappone con la lineup Canon: la 50D resta per molti aspetti superiore, mentre la 450D è un gradino sotto.
I filmati per me restano una cosa assurda ...
La D90 dovrebbe essere qualcosa di paritario alla 40D quanto meno. Se teniamo conto del sensore e del processore d'immagine dovrebbe dare un distacco piuttosto netto visto il prezzo a cui viene venduta e se a rumore digitale è IDENTICA alla D300. Poi sono d'accordo sulla funzione video, qualcosa di assurdo è dire poco. Va a finire che questa macchina viene conosciuta più per questo che per lo straordinario processore che gli hanno messo sotto.
hornet75
29-08-2008, 13:24
:boh:
Forse se le eventuali coordinate gps vengono inserite negli exif (sempre sia fattibile) potrebbero facilitare un eventuale collegamento delle foto stesse alle mappe digitali (vedi Google Street View).
Esattamente!
Capitolo 3 del video di presentazione della D90
http://www.nital.it/press/2008/nikon-D90-agosto08.php
I dati del posizionamenteo GPS vengono inseriti nei dati exif, in seguito si può conoscere la posizione del luogo in cui la foto è stata scattata con Google Map.
In tale modo attraverso le foto si possono ammirare località turistiche a noi sconosciute e se ne può conoscere la collocazione geografica.
Ricordo che il GPS è implementato via software e serve il ricevitore opzionale da comprare a parte, quindi a chi non interessa basta non comprarlo.
hornet75
29-08-2008, 13:58
Comunque il GPS non è prerogativa della sola D90
Compatible models: D90 (via accessory terminal cable GP1-CA90), D3, D300, D700, D2X, D2Hs, D2Xs and D200 (via 10-pin remote terminal cable GP1-CA10)
in pratica il GP-1 GPS Unit tramite terminale GP1-CA10 a 10-pin è supportato anche da D200 - D300 - D2X - D2Xs - D2Hs - D3 - D700
se ne parla anche qui
http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=56344
hornet75
29-08-2008, 14:04
Comunque parlando delle qualità fotografiche di questa D90 guardatevi il confronto impietoso a 3200 ISO con una Nikon D200 qui:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
marklevi
29-08-2008, 15:54
:boh:
Forse se le eventuali coordinate gps vengono inserite negli exif (sempre sia fattibile) potrebbero facilitare un eventuale collegamento delle foto stesse alle mappe digitali (vedi Google Street View).
è una feature molto utile per chi fotografa all'avventura. in lunghi viaggi e posti difficilmente accessibili...
ovvio chi si fa la passeggiata al mare non ne conoscerà nemmeno l'esistenza :D
.Va a finire che questa macchina viene conosciuta più per questo che per lo straordinario processore che gli hanno messo sotto.
mah. non ho la piu pallida idea di come si chiami sto processore. a fatica so che le canon hanno i digic.
a me interessa sapere: 1 come va, direi ottimamente visto che deriva dalla d300. 2 quali caratteristiche mi offre: live view comodo, video interessante da sperimentarci, eccc...
che dentro ci sia un hal 9000, un amd486 o un nikon suprcazzut 456bit...:rolleyes:
ma il gps a cosa serve su una fotocamera? cosa ci fai?
fotografia georeferenziata
Comunque parlando delle qualità fotografiche di questa D90 guardatevi il confronto impietoso a 3200 ISO con una Nikon D200 qui:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
in che senso "impietoso" ?
hornet75
30-08-2008, 07:56
in che senso "impietoso" ?
Dal basso verso l'alto, da D200 a D90 :D
Si parla ovviamente del "rumore " e del dettaglio ad alti ISO. :)
nargotrhond
30-08-2008, 11:08
bè, allora ho capito a cosa serve il gps, grazie.
P.S. è proprio un dipiù per professionisti dell'avventura...
Dal basso verso l'alto, da D200 a D90 :D
Si parla ovviamente del "rumore " e del dettaglio ad alti ISO. :)
la D200 risulta ancora migliore della D90 ?
hornet75
30-08-2008, 21:35
la D200 risulta ancora migliore della D90 ?
No intendevo il contrario!!! :)
nargotrhond
06-09-2008, 11:16
Ma riguardo ai prezzi, quanto costerà in Italia? ho sentito voci intorno ai 950 euro per il kit con il 18-105Vr, sono voci attendibili?
P.S. non considero chi se la fa importare più/meno illegalmente da altri paesi...
hornet75
06-09-2008, 13:22
€ 872,00 garanzia Nital
http://www.digitalfoto.it/prdd.nikon-d90-920053--solo-corpo-+-sd-4gb-lexar-47282.htm
per ora è il più basso che ho trovato ma ci sarà chi sicuramente farà meglio ;)
marchigiano
06-09-2008, 14:16
Comunque parlando delle qualità fotografiche di questa D90 guardatevi il confronto impietoso a 3200 ISO con una Nikon D200 qui:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
bel link
la d200 comunque non fa testo l'hanno sempre criticata per il rumore
invece l'ho confrontata (iso1600) con la d300 e quest'ultima è meglio, poi con le canon e le varie 40d-450d ma anche la vecchia 400d più o meno sono tutte un filo peggio ma proprio un filo... nessun abisso
ho visto anche iso3200 e la d40 è ben dietro, la d300 è più pulita ma con meno dettaglio quindi alla fine direi pari...
Scatta una scena con la D60 e la D300 a 3200 iso misuriamo in metri quanto è palese la differenza...:D
nargotrhond
08-09-2008, 10:12
su pmania il kit è a 1150 euro...voci ancora una volta smentite.
i 950 euro col kit li vedremo tra sei mesi...
hornet75
08-09-2008, 11:37
su pmania il kit è a 1150 euro...voci ancora una volta smentite.
i 950 euro col kit li vedremo tra sei mesi...
Noto che sei sempre molto scettico!!! :rolleyes:
Nikon D90 + 18-105VR Nital ----> 960 euro prenotabile da 9cento (Milano)
Solo corpo 790 euro
nargotrhond
08-09-2008, 12:18
ma 9cento è legale o fa sgabole con l'iva importando da altri paesi? se fosse così non vale...eheheh altro che scettico!
hornet75
08-09-2008, 12:46
ma 9cento è legale o fa sgabole con l'iva importando da altri paesi? se fosse così non vale...eheheh altro che scettico!
Vedi che sei scettico!!! 9cento è un negozio ufficiale Nital con sede fisica a Garlasco vende si prodotti import che Nital. Se il prodotto è import lo scrive chiaramente.
http://www.9cento.it/prodotti_nuovi.asp?MARCA=%27NIKON%27
Diciamo che sei della scuola di "San Tommaso" :D anche che la D90 facesse i video non ci credevi.
Vedi che sei scettico!!! 9cento è un negozio ufficiale Nital con sede fisica a Milano vende si prodotti import che Nital. Se il prodotto è import lo scrive chiaramente.
http://www.9cento.it/prodotti_nuovi.asp?MARCA=%27NIKON%27
Diciamo che sei della scuola di "San Tommaso" :D anche che la D90 facesse i video non ci credevi.
sei sicuro a Milano?
sul dito da questo indirizzo:
Indirizzo
postale: Via Pavia, 9 - Garlasco (PV)
Sinceramente... il fatto che la D90 registra video in HD con le possibilità offerte da un sensore e, sopratutto, delle ottiche delle reflex (sai che bello a sbizzarrirsi tra zoom e cambi di messa a fuoco tra i soggetti) mi sembra una mazzata micidiale alla Canon visto che quest'ultima molto probabilmente non andrà dietro la Nikon per non rovinarsi il mercato delle telecamere pure.
A me piace sia fare foto che video, ovviamente a livello amatoriale, e sono veramente tentato da questa D90 visto che non ho un corredo di ottiche Canon tale da impedirmi il cambio di marca.
nargotrhond
10-09-2008, 17:13
cmq sia, la D90 non è la diretta rivale della 50D...è solo un bel po' meglio della 450D...e su quest'ultima secondo me stravince.
Sinceramente... il fatto che la D90 registra video in HD con le possibilità offerte da un sensore e, sopratutto, delle ottiche delle reflex (sai che bello a sbizzarrirsi tra zoom e cambi di messa a fuoco tra i soggetti) mi sembra una mazzata micidiale alla Canon visto che quest'ultima molto probabilmente non andrà dietro la Nikon per non rovinarsi il mercato delle telecamere pure.
A me piace sia fare foto che video, ovviamente a livello amatoriale, e sono veramente tentato da questa D90 visto che non ho un corredo di ottiche Canon tale da impedirmi il cambio di marca.
Questa cavolata l'ho sentita dire anche ai tempi delle compatte che ancora non facevano i video all'altezza, oggi tutte, anche le Canon li fanno.........
Chi fa video non se ne fa niente di una reflex, così come chi fa le foto non se ne fa niente di una telecamera, sono piccole utility e nient'altro, utili appunto in situazioni di emergenza o per chi non ha particolari pretese.
Chi fa video non se ne fa niente di una reflex, così come chi fa le foto non se ne fa niente di una telecamera, sono piccole utility e nient'altro, utili appunto in situazioni di emergenza o per chi non ha particolari pretese.
Bhe... vedi tu.. per un utente amatoriale come me che vuole una reflex non è una piccola utility come non lo è sulle compattine che abbiamo usato con soddisfazione per montare qualche video amatoriale sulla neve dell'appennino
"SnowFinder - Terminillo, 1Maggio2008" -> http://www.youtube.com/watch?v=9yIgQPSaC8w&fmt=18
"Terminillo GOOD DAY" -> http://www.youtube.com/watch?v=sKNvh6HtaUc&fmt=18
Certo se la fotocamera facesse schifo il problema non me lo porrei ma questa D90 in accoppiata ad un 18-200vr mi apre prospettive che mai avrei sperato.
Che la Canon segua la Nikon ci credo poco... ma spero ardentemente di essere smentito e che presenti una reflex che registri video in HD migliorando i punti deboli presenti nella nikon D90 (limite dei 5 minuti, formato di registrazione e autofocus).
hornet75
19-09-2008, 13:44
mi sembra una mazzata micidiale alla Canon visto che quest'ultima molto probabilmente non andrà dietro la Nikon per non rovinarsi il mercato delle telecamere pure.
Ed infatti eccoti la nuova Canon 5D Mark II con i suoi filmati video in formato Full HD 1080p su sensore 24x36. :D
hornet75
19-09-2008, 13:45
ma 9cento è legale o fa sgabole con l'iva importando da altri paesi? se fosse così non vale...eheheh altro che scettico!
SMP ha messo la D90 solo corpo + SD da 4 giga a 785 euro garanzia Nital.
che dici anche SMP fa le sgabole? :D
nargotrhond
19-09-2008, 17:35
ma secondo voi sto 18/105 è un buon obbiettivo? (considerando rapporto qualità prestazioni)
ho letto qlc rece allegata alla D90 e l'unico neo evidente sono le distorsioni a 18mm, che ne pensate?
hornet75
19-09-2008, 22:09
ma secondo voi sto 18/105 è un buon obbiettivo? (considerando rapporto qualità prestazioni)
ho letto qlc rece allegata alla D90 e l'unico neo evidente sono le distorsioni a 18mm, che ne pensate?
trovami un obiettivo tuttofare che parte da 18mm e non distorce, paradossalmente quello che distorce meno a 18mm è il bistrattato AF-S 18-55
nargotrhond
20-09-2008, 08:43
ok,hai ragione, per forza di cose distorce, ma volevo dire: è accettabile o no?
hornet75
20-09-2008, 10:04
ok,hai ragione, per forza di cose distorce, ma volevo dire: è accettabile o no?
Premesso che non ho visto il test è accettabile per il tipo di uso che ne fai, se fai foto di architettura non è accettabile ma facilmente corregibile.
Se fotografi persone nemmeno te ne accorgi.
Ed infatti eccoti la nuova Canon 5D Mark II con i suoi filmati video in formato Full HD 1080p su sensore 24x36. :D
Si, lo sapevo... ma su un corpo FF così costoso ancora non entra in competizione con le telecamere consumer... lo scoglio che Canon deve superare è quello.
Comunque ottimo il formato di compressione scelto, H264 con altissimo bitrate:D , lodevole l'implementazione di almeno una sottospecie di autofocus :rolleyes: ma per ora il software ha la boiata pazzesca di decidere lui l'apertura da utilizzare :cry:
Ci vuole una 500D che registri 720p H264 con autofocus e apertura selezionabili ;)
Ritornando alla D90,dopo aver visto i filmati, Nikon ha sbagliato clamorosamente il formato di compressione perchè, si, registra in HD ma la risoluzione reale è molto più bassa :cry: ... però almeno l'apertura la decidi prima iniziare il video :D
A mio parere sul video reflex forse Nikon ha ancora dei grossi limiti tecnici mentre Canon ha forti limiti "commerciali".
nargotrhond
25-09-2008, 15:19
riguardo il software è vero che è quasi indispensabile comprare il SW per Raw della nikon? mi pare si chiami captureX o qualcosa del genere, e che costi 150 euro...è così utile? mi sforerebbe il budget.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.