View Full Version : Tremonti: "Eurobond per rilanciare economia"
dasdsasderterowaa
17-04-2008, 19:32
Fonte: http://www.infoparl.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7439&Itemid=28
Infoparl - Roma - 16:13 - "Credo sia l’ora di pensare ad un debito pubblico europeo per finanziare lo sviluppo dell’Europa" Giulio Tremonti di Forza Italia parla delle prossime mossa da compiere, insieme alla Ue, per rilanciare l'economia. "Rilancio la mia vecchia proposta di eurobond per lo sviluppo, in passato accolta da altri governi europei come contro l’ortodossia finanziaria - argomenta Tremonti - credo che oggi sia assolutamente sbagliato non capitalizzare i dividendi di Maastricht e la forza dell’euro: abbiamo la moneta piu’ forte e gli interessi piu’ alti, e sarebbe assurdo non mettere a frutto questa situazione".
Che ne pensate? :D
Al di là delle banali battute che si potrebbero fare, l'idea, se realizzabile, non sarebbe malvagia.
Non so quanto sia realizzabile , ma nn credo che lo ascolteranno dato che in Europa è l'Italia ad avere il debito più alto..:)
fabioleroy
17-04-2008, 19:41
Fonte: http://www.infoparl.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7439&Itemid=28
Infoparl - Roma - 16:13 - "Credo sia l’ora di pensare ad un debito pubblico europeo per finanziare lo sviluppo dell’Europa" Giulio Tremonti di Forza Italia parla delle prossime mossa da compiere, insieme alla Ue, per rilanciare l'economia. "Rilancio la mia vecchia proposta di eurobond per lo sviluppo, in passato accolta da altri governi europei come contro l’ortodossia finanziaria - argomenta Tremonti - credo che oggi sia assolutamente sbagliato non capitalizzare i dividendi di Maastricht e la forza dell’euro: abbiamo la moneta piu’ forte e gli interessi piu’ alti, e sarebbe assurdo non mettere a frutto questa situazione".
Che ne pensate? :D
Al di là delle banali battute che si potrebbero fare, l'idea, se realizzabile, non sarebbe malvagia.
Starà già pensando a come tamponare i probabili (imho certi) futuri aumenti
del debito italiano?
Dragan80
17-04-2008, 19:53
Fonte: http://www.infoparl.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7439&Itemid=28
Infoparl - Roma - 16:13 - "Credo sia l’ora di pensare ad un debito pubblico europeo per finanziare lo sviluppo dell’Europa" Giulio Tremonti di Forza Italia parla delle prossime mossa da compiere, insieme alla Ue, per rilanciare l'economia. "Rilancio la mia vecchia proposta di eurobond per lo sviluppo, in passato accolta da altri governi europei come contro l’ortodossia finanziaria - argomenta Tremonti - credo che oggi sia assolutamente sbagliato non capitalizzare i dividendi di Maastricht e la forza dell’euro: abbiamo la moneta piu’ forte e gli interessi piu’ alti, e sarebbe assurdo non mettere a frutto questa situazione".
Che ne pensate? :D
Al di là delle banali battute che si potrebbero fare, l'idea, se realizzabile, non sarebbe malvagia.
Non mi intendo di economia, ma da quanto capisco penso che dal punto di vista nostro (italiano) non ci possa essere nulla da eccepire su questa proposta. Anche per il resto d'Europa non penso ci siano svantaggi, bisogna capire se alla UE può interessare metterla in atto.
scorpionkkk
17-04-2008, 19:54
Fonte: http://www.infoparl.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7439&Itemid=28
Infoparl - Roma - 16:13 - "Credo sia l’ora di pensare ad un debito pubblico europeo per finanziare lo sviluppo dell’Europa" Giulio Tremonti di Forza Italia parla delle prossime mossa da compiere, insieme alla Ue, per rilanciare l'economia. "Rilancio la mia vecchia proposta di eurobond per lo sviluppo, in passato accolta da altri governi europei come contro l’ortodossia finanziaria - argomenta Tremonti - credo che oggi sia assolutamente sbagliato non capitalizzare i dividendi di Maastricht e la forza dell’euro: abbiamo la moneta piu’ forte e gli interessi piu’ alti, e sarebbe assurdo non mettere a frutto questa situazione".
Che ne pensate? :D
Al di là delle banali battute che si potrebbero fare, l'idea, se realizzabile, non sarebbe malvagia.
Più che eurobond mi sembra "vipregoaiutatemichenonsocomefarebond" ovvero..vi prego compratevi il debito italiano..
Jammed_Death
17-04-2008, 20:02
quindi mentre da una parte si spinge per il federalismo fiscale dall'altra si vuole fare un debito unico con l'europa :confused:
red.hell
17-04-2008, 20:12
bene
l'Argentina non ha insegnato nulla?
si va a ricercare di pagare i debiti dei vari paesi creando un debito comune, è come nascondere la polvere sotto il tappeto, prima o poi si farà una montagna...
Sawato Onizuka
17-04-2008, 20:54
l'Argentina non ha insegnato nulla?
ma va là ... stesso DNA stessa zucca di coccio ... :muro:
se capita in itaGlia capita solo perché son tutti stramazzati al suolo per le mancanze (di tutto) :read:
DvL^Nemo
17-04-2008, 21:03
Fonte: http://www.infoparl.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7439&Itemid=28
Infoparl - Roma - 16:13 - "Credo sia l’ora di pensare ad un debito pubblico europeo per finanziare lo sviluppo dell’Europa" Giulio Tremonti di Forza Italia parla delle prossime mossa da compiere, insieme alla Ue, per rilanciare l'economia. "Rilancio la mia vecchia proposta di eurobond per lo sviluppo, in passato accolta da altri governi europei come contro l’ortodossia finanziaria - argomenta Tremonti - credo che oggi sia assolutamente sbagliato non capitalizzare i dividendi di Maastricht e la forza dell’euro: abbiamo la moneta piu’ forte e gli interessi piu’ alti, e sarebbe assurdo non mettere a frutto questa situazione".
Che ne pensate? :D
Al di là delle banali battute che si potrebbero fare, l'idea, se realizzabile, non sarebbe malvagia.
Chi sa come saranno contenti gli altri paesi della UE a dover pagare l'norme debito pubblico italiano :sofico:
no.
già vengono buttati valanghe di euro di finanziamenti europei per le nostre imprese fantasma...ci manca solo che l' europa si accolli i nostri problemi (e noi i loro).
Jammed_Death
17-04-2008, 21:18
che poi buona parte dei nostri debiti non sono multe inflitte dall'europa? :asd:
paulus69
17-04-2008, 21:26
quindi mentre da una parte si spinge per il federalismo fiscale dall'altra si vuole fare un debito unico con l'europa :confused:
beh sai...quando finiremo in bancarotta...(presto..)un conto è spalmare il debito per i paesi membri...un'altro è il renderne conto ai 56 milioni di "italioti"..(poi vediamo se i fucili del bossi sono in numero maggiore dei forconi di tutto il paese....)
cmq..ennesimo esempio della vecchia e cara "finanza creativa"...
dantes76
17-04-2008, 22:42
Fonte: http://www.infoparl.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7439&Itemid=28
Infoparl - Roma - 16:13 - "Credo sia l’ora di pensare ad un debito pubblico europeo per finanziare lo sviluppo dell’Europa" Giulio Tremonti di Forza Italia parla delle prossime mossa da compiere, insieme alla Ue, per rilanciare l'economia. "Rilancio la mia vecchia proposta di eurobond per lo sviluppo, in passato accolta da altri governi europei come contro l’ortodossia finanziaria - argomenta Tremonti - credo che oggi sia assolutamente sbagliato non capitalizzare i dividendi di Maastricht e la forza dell’euro: abbiamo la moneta piu’ forte e gli interessi piu’ alti, e sarebbe assurdo non mettere a frutto questa situazione".
Che ne pensate? :D
Al di là delle banali battute che si potrebbero fare, l'idea, se realizzabile, non sarebbe malvagia.
lo statalismo europeo....
che ne pensa una componete politica alleata dell Pdl????
al sud l'idea piacerebbe sicuramente, qualsiasi cosa pur di non perdere il loro potere..
ma perche ricorre a questo? la fuori ci stanno qualcosa come qualche centinaio di miliardi di euro di evasione, uno spreco nelle amministrazioni meridionali enormi... e lui propone questo..
ora capisco il solidale..pian piano, si capisce, come recimolare soldi, per essere solidali
Spectrum7glr
17-04-2008, 22:46
ehm...mi spiegate che cosa c'entra l'introduzione dell'eurobond con il fatto che l'EU finirebbe per accollarsi il debito pubblico italiano?
ehm...mi spiegate che cosa c'entra l'introduzione dell'eurobond con il fatto che l'EU finirebbe per accollarsi il debito pubblico italiano?
quoto, non c'entra niente. Sarebbero semmai debiti ulteriori contratti con le banche e con i cittadini che acquistano gli eurobond. Forse vuole portare metaforicamente il debito italiano a livello europeo, dove molti paesi hanno debiti alti, ma molto piu contenuti di noi. La proposta la boccio senza passare dal via. In pratica non si fa altro che ripetere le politiche che hanno portato al deficit pubblico :muro:
dantes76
17-04-2008, 23:20
ehm...mi spiegate che cosa c'entra l'introduzione dell'eurobond con il fatto che l'EU finirebbe per accollarsi il debito pubblico italiano?
la finanza creativa
Ritengo che ad una proposta simile l'UE risponderebbe negativamente al momento. Il debito pubblico italiano è di troppo superiore alla media europea e l'UE sa che per poter attuare qualcosa che riguardi l'intera comunità tutti gli stati dovrebbero partire da situazioni economiche almeno "simili".
In questo momento una richiesta del genere sarebbe evidentemente una sorta di richiesta d'aiuto per saldare la situazione italiana.
L'UE non ha cattiva memoria e sa che il governo che sta per insediarsi è fondamentalmente la copia di quello che governò durante la legislatura 2001/2006, cioè è stata l'unica legislatura negli ultimi 13 anni durante la quale il debito pubblico italiano è salito invece di diminuire e che l'avanzo primario è crollato invece di aumentare o comunque di rimanere stabile.
Non è detto che la legislatura che sta per iniziare ripeta gli stessi errori, ma l'aria sembra quella.
Ritengo che ad una proposta simile l'UE risponderebbe negativamente al momento. Il debito pubblico italiano è di troppo superiore alla media europea e l'UE sa che per poter attuare qualcosa che riguardi l'intera comunità tutti gli stati dovrebbero partire da situazioni economiche almeno "simili".
In questo momento una richiesta del genere sarebbe evidentemente una sorta di richiesta d'aiuto per saldare la situazione italiana.
L'UE non ha cattiva memoria e sa che il governo che sta per insediarsi è fondamentalmente la copia di quello che governò durante la legislatura 2001/2006, cioè è stata l'unica legislatura negli ultimi 13 anni durante la quale il debito pubblico italiano è salito invece di diminuire e che l'avanzo primario è crollato invece di aumentare o comunque di rimanere stabile.
Non è detto che la legislatura che sta per iniziare ripeta gli stessi errori, ma l'aria sembra quella.
Le soluzioni che dovrebbero adottare per risolvere REALMENTE il problema non le prenderanno mai perchè andrebbero di certo contro i loro stessi interessi, quindi a mio avviso troveranno un modo per far pagare nuovamente agli altri questo buco spaventoso nei conti pubblici...
Se non stavamo nell'euro a quest'ora ci finiva come l'Argentina.
Fonte: http://www.infoparl.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7439&Itemid=28
Infoparl - Roma - 16:13 - "Credo sia l’ora di pensare ad un debito pubblico europeo per finanziare lo sviluppo dell’Europa" Giulio Tremonti di Forza Italia parla delle prossime mossa da compiere, insieme alla Ue, per rilanciare l'economia. "Rilancio la mia vecchia proposta di eurobond per lo sviluppo, in passato accolta da altri governi europei come contro l’ortodossia finanziaria - argomenta Tremonti - credo che oggi sia assolutamente sbagliato non capitalizzare i dividendi di Maastricht e la forza dell’euro: abbiamo la moneta piu’ forte e gli interessi piu’ alti, e sarebbe assurdo non mettere a frutto questa situazione".
Che ne pensate? :D
Al di là delle banali battute che si potrebbero fare, l'idea, se realizzabile, non sarebbe malvagia.
parte dal presupposto che i governi degli stati europei lo ascolteranno .... forse non si è ancora reso conto di quale sia l'opinione all'estero sul Berlusconi III
momo-racing
17-04-2008, 23:54
secondo me l'europa presenta un mercato ancora troppo disomogeneo tra i vari paesi membri per poter pensare a manovre del genere.
parte dal presupposto che i governi degli stati europei lo ascolteranno .... forse non si è ancora reso conto di quale sia l'opinione all'estero sul Berlusconi III
ecco, qui subentra il discorso stima tra i vari stati e il Parlamento Europeo...
Quelli che ridevano sul fatto che tutti i capi di Governo estero sono invidiosi di Berlusconi adesso converranno con me che la reputazione estera è importante visto che oramai non siamo uno Staterello a se stante...
Spero gli facciano una grande pernacchia a Mr. Bingo...
Se non stavamo nell'euro a quest'ora ci finiva come l'Argentina.
Visti i risultati dell'ultimo governo cdx temo che la situazione argentina non sia troppo lontana.
Per capire cosa potremmo aspettarci, riporto un rapido riassunto della crisi argentina che ha alcune sfumature simile alle nostre:
Le amministrazioni di Menem e de la Rúa fronteggiarono una diminuita competitività nelle esportazioni, massicce importazioni che danneggiarono l'industria nazionale e ridussero l'impiego, un deficit fiscale e commerciale cronico, e il contagio di diverse crisi economiche. La crisi finanziaria asiatica del 1998 causò una fuoriuscita di capitale che sfociò nella recessione e culminò nella crisi economica nel novembre del 2001. Il mese seguente, in mezzo a sanguinose rivolte, il presidente de la Rúa si dimise.
Nel giro di due settimane, 4 presidenti si avvicendarono in rapida successione, fino alla nomina ad interim di Eduardo Duhalde come presidente dell'Argentina, da parte dell'assemblea legislativa, il 2 gennaio 2002. L'Argentina andò in default sulle sue obbligazioni internazionali. L'ancoraggio del Peso al Dollaro, vecchio di quasi undici anni, venne abbandonato, producendo un grosso deprezzamento della valuta e un picco di inflazione.
Con un tasso di cambio più competitivo e flessibile, la nazione implementò nuove politiche basate su reindustrializzazione, sostituzione di importazione, maggiori esportazioni e consistenti surplus fiscali e commerciali. Per la fine del 2002 l'economia cominciò a stabilizzarsi. Nel 2003, Néstor Kirchner venne eletto presidente. Durante la sua presidenza l'Argentina ristrutturò il suo debito in default con un forte sconto (circa il 75%) su molte obbligazioni, ripianò il suo debito con il Fondo Monetario Internazionale, rinegoziò contratti con i fornitori di servizi e nazionalizzò alcune industrie in precedenza privatizzate. Attualmente, l'Argentina sta godendo di un periodo di alta crescita economica e un miglioramento della stabilità politica.
dave4mame
18-04-2008, 08:27
bene
l'Argentina non ha insegnato nulla?
si va a ricercare di pagare i debiti dei vari paesi creando un debito comune, è come nascondere la polvere sotto il tappeto, prima o poi si farà una montagna...
con quale altro stato sudamericano l'argentina ha emesso bond?
harbinger
18-04-2008, 08:52
con quale altro stato sudamericano l'argentina ha emesso bond?
Venezuela. Ad oggi, mi pare, tre emissioni. E' stato chiamato, informalmente, Bond of the South.
IT
Concordo sulla completa diversità tra la situazione argentina e quella italiana in termini di economia; un pensierino sul problema valutario e sulla differenza di forza delle economie legate all'euro bisognerebbe però farlo. Ovvio che se fossimo stati al di fuori dell'euro sarebbe stato, probabilmente, molto peggio ma in questi anni non abbiamo saputo costruire un nuovo sistema industriale e di servizi maggiormente competitivo.
L'eurobond, se non distribuito e accollato in forma strettamente proporzionale alle necessità, mi pare un modo di scaricare su paesi a basso debito la nostra crescente, purtroppo, necessità d'indebitamento. :cry:
"Credo sia l’ora di pensare ad un debito pubblico
fin quando si continuerà ad insistere su questa balla del "debito pubblico", saremo sempre sulla strada sbagliata.
SOVRANITA' MONETARIA! ecco la soluzione di tutti i mali, prima o poi ci arriveremo :read:
dave4mame
18-04-2008, 09:16
Venezuela. Ad oggi, mi pare, tre emissioni. E' stato chiamato, informalmente, Bond of the South.
ti ringrazio; proprio non lo sapevo.
mentre cerco di colmare le mie lacune, hai qualche informazione in più?
harbinger
18-04-2008, 09:34
ti ringrazio; proprio non lo sapevo.
mentre cerco di colmare le mie lacune, hai qualche informazione in più?
Ci mancherebbe, è stato un ricordo-flash di una cosa letta al volo un po' di tempo fa. In realtà, non occupandomi attivamente di mercati finanziari, non ne so molto più di quanto si può trovare su Internet. A prima vista, pare un Chavezada. :D
Interessante rimane questa notizia di sospensione dell'emissione per l'accoglienza:
http://www.shark.cc/Venezuela_suspends_US_1.5_billion_(%E2%82%AC1.1_billion)_bond_sale_724.html
Il paragrafo finale è, imho, altrettanto interessante:
The bonds help the Venezuelan government soak up excess liquidity in the economy, which is fueling the highest inflation rate in Latin America. Venezuela and Argentina have sold US$2.5 billion (€1.8 billion) in bonds together since last year.
IT
Concordo sulla completa diversità tra la situazione argentina e quella italiana in termini di economia; un pensierino sul problema valutario e sulla differenza di forza delle economie legate all'euro bisognerebbe però farlo. Ovvio che se fossimo stati al di fuori dell'euro sarebbe stato, probabilmente, molto peggio ma in questi anni non abbiamo saputo costruire un nuovo sistema industriale e di servizi maggiormente competitivo.
L'eurobond, se non distribuito e accollato in forma strettamente proporzionale alle necessità, mi pare un modo di scaricare su paesi a basso debito la nostra crescente, purtroppo, necessità d'indebitamento. :cry:
Quoto integralmente.
Ciao
Federico
dave4mame
18-04-2008, 09:53
Ci mancherebbe, è stato un ricordo-flash di una cosa letta al volo un po' di tempo fa. In realtà, non occupandomi attivamente di mercati finanziari, non ne so molto più di quanto si può trovare su Internet. A prima vista, pare un Chavezada. :D
Interessante rimane questa notizia di sospensione dell'emissione per l'accoglienza:
http://www.shark.cc/Venezuela_suspends_US_1.5_billion_(%E2%82%AC1.1_billion)_bond_sale_724.html
Il paragrafo finale è, imho, altrettanto interessante:
ho trovato anch'io lo stesso articolo e poco altro; ma mi pare (sempre se non ho capito male) che siano emissioni successive al default argentina.
può essere che siano una sorta di finanziamento richiesto dall'argentina in cui il venezuela fa in qualche modo da fidejussore?
harbinger
18-04-2008, 15:36
ho trovato anch'io lo stesso articolo e poco altro; ma mi pare (sempre se non ho capito male) che siano emissioni successive al default argentina.
può essere che siano una sorta di finanziamento richiesto dall'argentina in cui il venezuela fa in qualche modo da fidejussore?
Sì, sono emissioni post default. Prima del disastro non mi pare sia mai stato fatto niente del genere, in tempi recenti.
Dal poco che ho capito e ricordo, mi pare che solo la prima emissione fosse congiunta per garanzia. Infatti la dicitura joint bond non è del tutto corretta per le altre emissioni, almeno secondo il tradizionale significato.
dave4mame
18-04-2008, 15:42
ho trovato qualcosa sul sito della taskforce argentina.
se non ho capito male (e potrei) è un bond emesso dall'argentina e sottoscritto quasi in toto dal venezuela.
tornando in topic (più o meno :D) forse sarebbe meglio evitare di sbandierare lo spauracchio argentina.
non tanto perchè non sia verosimile; quanto piuttosto perche quelli se la passano meglio di noi...
Sawato Onizuka
19-04-2008, 12:17
secondo me l'europa presenta un mercato ancora troppo disomogeneo tra i vari paesi membri per poter pensare a manovre del genere.
*
quanto piuttosto perche quelli se la passano meglio di noi...
dipende, scordati il nostro stipendio là (certo però i loro prezzi -> :rotfl: )
-per loro viaggiare è un lusso perché i biglietti aerei non hanno tariffe adeguate al suddetto tenore di vita-
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.