PDA

View Full Version : Password BIOS default?


Pietro?
17-04-2008, 17:28
Salve a tutti :)
Qualche mese fa ho acquistato un portatile Acer Extensa 5510Z su cui era stato installato Windows Vista...

Una settimana fa, probabilmente a causa del virus Bagle, sono stato costretto a reinstallare una copia del sistema operativo su un'altra partizione del disco...
Ho pensato di mantenere entrambe le copie per copiare gli ultimi dati prima di formattare la partizione con la copia danneggiata...

Non ricordo di aver eliminato nessun file sulla partizione vecchia e ho impostato l'avvio del sistema dalla partizione corretta...

L'altro giorno avviando il sistema viene visualizzato l'errore BOOTMGR.EXE is missing, senza possibilita di avviare Windows.

Ho pensato di utilizzare il CD per correggere il file danneggiato ma nel setup non era impostato il boot da CD...

Bene :D cioè male... perche è richiesta la password di accesso al bios (phoenix), che io non ho impostato (ho gia provato le classiche password: phoenix, PHOENIX, bios, 000000... )...

:mc: provando ad aprire gli sportelli sul retro non ho notato la presenza di una batteria tampone (ma probabilmente c'è :mbe: )

L'unica idea che mi è venuta è questa... se io provassi a scollegare il disco fisso e nel setup fosse impostato il cd come seconda opzione di boot potrei avviarlo con un os alternativo e provare a fare un "clear cmos" da li, o almeno credo :doh:

Dico l'ultima cosa altrimenti mi uccidete :D ho visto che l'hard disk è collegato con un piccolo cavo, non è estraibile e non vorrei tentare di scollegarlo e romperlo.

Conoscete altre password di default che posso provare? (magari alcune che inserisce Acer) Secondo voi può funzionare il boot senza hard disk? Dove posso trovare la batteria tampone ammesso che ci sia?

Grazie (anche solo per aver letto tutto :D )

Pietro?
19-04-2008, 17:50
Rieccomi con un aggiornamento che può essere utile :)
Ho tolto l'hard disk e sono riuscito a bootare da usb, adesso ho almeno un prompt da cui posso eseguire qualcosa :D
Ho provato a utilizzare il programma cmospwd (spero non sia contro il regolamento del forum parlare di questo tipo di "programmi", il portatile è di mia proprietà) ma non ho risolto...
Posso provare con l'opzione kill cmos? Sulle note c'è scritto di non usare il kill cmos sui portatili ma non c'è scritto il motivo.
Se lo avessi aperto e avessi usato il CLEAR cmos sarebbe stata la stessa cosa? Aspetto prima di provare anche se ora l'hd potrei collegarlo con un adattatore ad un altro pc e sistemare il problema, anzi, visto che si tratta di un solo file intanto lo sostituisco e uso windows... :D

Edit: come non detto, se l'hd è scollegato non posso trasferire niente ahah

Grazie a chiunque mi sappia dare una mano :)