PDA

View Full Version : Hitachi, nuovo Ultrastar 15K450, 15.000 giri e 450GB di capienza


Redazione di Hardware Upg
17-04-2008, 14:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-nuovo-ultrastar-15k450-15000-giri-e-450gb-di-capienza_25031.html

In arrivo, da Hitachi Global Storage Technologies, un nuovo disco ad elevate prestazioni in grado di fornire 450GB di capienza, ovviamente su interfaccia SAS o Fibre Channel

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
17-04-2008, 15:12
Cazzarola che gioiellino!

Ma mi chiedo se davvero valga la pena usare catene raid fatte con dischi di questo tipo..
Una catena raid fatta con dischi "normali" sarebbe molto meno performante o ci balla solo un 10-15 per cento?

ViniVeri
17-04-2008, 15:23
Questi dischi sono mostruosi. Me ne basterebbe uno solo in casa per sulclassare di netto un RAID 0 SATA

!fazz
17-04-2008, 15:24
hdd fascia server, non paragonabili con sistemi desktop cmq da paura

Immortal
17-04-2008, 15:24
peccato non conoscerne il prezzo...

ViniVeri
17-04-2008, 15:26
peccato non conoscerne il prezzo...

Dubito costi meno di 1000€

®_Flash_®
17-04-2008, 15:27
Cazzarola che gioiellino!

Ma mi chiedo se davvero valga la pena usare catene raid fatte con dischi di questo tipo..
Una catena raid fatta con dischi "normali" sarebbe molto meno performante o ci balla solo un 10-15 per cento?


se nn lo usi per server , a casa per applicazioni e Softwares normali nn serve a quasi niente...
basta ed avanzano 70Mb/sec

Fl1nt
17-04-2008, 15:27
da pauaraz

Lino P
17-04-2008, 15:28
peccato non conoscerne il prezzo...

meglio vorrai dire...:asd:

Qix
17-04-2008, 15:29
se nn lo usi per server , a casa per applicazioni e Softwares normali nn serve a quasi niente...
basta ed avanzano 70Mb/sec

In verità il transfer rate è il parametro meno indicativo per l'utilizzo di tutti i giorni, il vero parametro importante è il tempo di accesso, i dischi Sata se li sognano i tempi di accesso di un disco da 15000rpm
Basta gia' il solo installare windows su un 15000 per rendersi conto di quanto il computer è molto piu' reattivo rispetto ad un normalissimo sata

Skugga
17-04-2008, 15:32
Mah, mi chiedo se valga la pena investire in soluzioni del genere con gli SSD alle porte.

®_Flash_®
17-04-2008, 15:33
In verità il transfer rate è il parametro meno indicativo per l'utilizzo di tutti i giorni, il vero parametro importante è il tempo di accesso, i dischi Sata se li sognano i tempi di accesso di un disco da 15000rpm
Basta gia' il solo installare windows su un 15000 per rendersi conto di quanto il computer è molto piu' reattivo rispetto ad un normalissimo sata
bha io ho fatto prove con dei 10000 rpm..si sono piu' pronti nella seek..ma nn e' che veda poi tutta questa differenza sull reattivita' dell'Os avendo 2 Gb di ram su XP pro

ciao

mastercut
17-04-2008, 15:45
Ho un raid 0 con 2 dischi SAS 15.000 giri 4 gb e vista 32.
Il sistema è veloce ma il rumore non si può sentire sembrano delle motoseghe impazzite.
Non so quanto valga al pena per un sistema home.
La prossima volta mi orientero su dischi SSD

®_Flash_®
17-04-2008, 15:51
Ho un raid 0 con 2 dischi SAS 15.000 giri 4 gb e vista 32.
Il sistema è veloce ma il rumore non si può sentire sembrano delle motoseghe impazzite.
Non so quanto valga al pena per un sistema home.
La prossima volta mi orientero su dischi SSD

bravo.. ssd con prezzi accessibili pero' ...nn da usura = almeno fine 2009 inizio 2010

i primi ssd a prezzi da strozzinaggio meglio farli comprare per ora ad altri :D:D

shadowlord88
17-04-2008, 15:52
e io che sbavo con un raid 0 sata II e 4gb su XP... 20 secondi di boot... un sogno hihi

®_Flash_®
17-04-2008, 15:54
e io che sbavo con un raid 0 sata II e 4gb su XP... 20 secondi di boot... un sogno hihi

solo per raffronto il mio Notebook con un Momentus 5400.4 250Gb 5400rpm Sata in PMR v. 2.0 200 gigabit per pollice quadrato di density impiega a bootare 31 secondi ( 58 mb/sec transfer rate)

pensavo tu configurato come sei impiegassi molto meno :p:p:p

Superboy
17-04-2008, 15:54
perchè scusa quante volte la settimana fai il boot?

®_Flash_®
17-04-2008, 15:56
perchè scusa quante volte la settimana fai il boot?
:D

demon77
17-04-2008, 15:57
Ho un raid 0 con 2 dischi SAS 15.000 giri 4 gb e vista 32.
Il sistema è veloce ma il rumore non si può sentire sembrano delle motoseghe impazzite.
Non so quanto valga al pena per un sistema home.
La prossima volta mi orientero su dischi SSD

:eek: :eek: :eek:
Cavolo! Ma a che ti serve un sistema hdd così veloce??

®_Flash_®
17-04-2008, 15:57
:eek: :eek: :eek:
Cavolo! Ma a che ti serve un sistema hdd così veloce??

avra' il server sul computer a casa :eek:..altra necessita' io nn la vedo proprio

shadowlord88
17-04-2008, 16:01
ci mette tanto il bios della asus a partire... 20 dal momento in cui premo il tasto... xp fa due giri di barretta x capirci...
edit: sono due maxtor i dischi... :(

Brigno
17-04-2008, 16:13
1 disco SCSI da 15000rpm è più veloce di un RAID SATA da 10000rpm con i piccoli file ma più lento con quelli grandi

Il rumore del 15000rpm è veramente fastidioso (non oso pensare a 2 :) )

v1nline
17-04-2008, 16:14
prezzo indicativo? 300?

!fazz
17-04-2008, 16:16
prezzo indicativo? 300?

penso passi abbondantemente i 1000 euro, basta guardare ai costi dei raptor

ViniVeri
17-04-2008, 16:17
prezzo indicativo? 300?

Sogna!

Ti dico solo che in germania un Hitachi Ultrastar 15K300 300GB SAS viene venduto nel negozio meno caro a 444€. Fatti i dovuti conti ;)
Per me già se riesce a stare sui 700€ è un buon prezzo anche se appena uscito dubito costerà così poco.

devilman79
17-04-2008, 16:17
meglio vorrai dire...:asd:


:D :D :D

atomo37
17-04-2008, 16:39
non è tanto il costo dell'hd ma quello del controller fibre channel ;)

Ganesh74
17-04-2008, 16:39
per me ne vale la pena passerà ancora del tempo perchè gli SSD siano competitivi .....

ViniVeri
17-04-2008, 16:41
per me ne vale la pena passerà ancora del tempo perchè gli SSD siano competitivi .....

Gli SSD saranno competitivi con processi produttivi a 32nm e inferiori. Allo stato attuale delle cose lo spazio si paga caro se si vogliono pure le prestazioni.

bongo74
17-04-2008, 16:58
se nn lo usi per server , a casa per applicazioni e Softwares normali nn serve a quasi niente...
basta ed avanzano 70Mb/sec

quotissimo, gia' il passaggio sata-sata2 me lo devono ancora spiegare

ViniVeri
17-04-2008, 17:11
quotissimo, gia' il passaggio sata-sata2 me lo devono ancora spiegare

Prova a fare un RAID 0 a 4 dischi (o a 2 dischi di quelli GIUSTI) e te lo spieghi subito...

hackaro75
17-04-2008, 17:25
ed un banalissimo Seagate Barracuda SATA II 32 MB cache ed io arrivo al boot (logon) in 25 sec. ... mica una vita ...

Non servono dischi super performanti per fare certe cose, basta un'ottimizzazione del sistema!

Poi se dovete fare montaggio video è un'altra storia !

Mafio
17-04-2008, 17:38
gran bei dischi...prima o poi un raid 0 di 2 dischi da 15k giri me lo faccio.

stigray
17-04-2008, 18:10
ma perchè sti dischi servono solo per fare il boot????prova a giocare su un raid zero di raptor 150!!! il problema di questi dischi sono i controller decenti per fare un raid che costano quanto il disco stesso e anche di piu!!

Mafio
17-04-2008, 18:14
ma perchè sti dischi servono solo per fare il boot????prova a giocare su un raid zero di raptor 150!!! il problema di questi dischi sono i controller decenti per fare un raid che costano quanto il disco stesso e anche di piu!!

beh dai non esageriamo...se guardo sul mercatino trovi degli lsi a prezzi abbordabili.

DeeP BlacK
17-04-2008, 18:25
Bè io non ho un server però facendo per lavoro videoediting ogni santo giorno...sto risparmiando per un RAID 0 di 2 SAS 15K rpm...per il rumore amen...
Acquisendo in HDV ogni tanto ho dei problemi....con i SAS spero di stare tranquillo...e poi chi lo dice che gli SCSI sono solo per i server?!In una bella Workstation ci stanno tutti:O :D

Dexther
17-04-2008, 18:26
:sbav:

Mafio
17-04-2008, 18:29
Bè io non ho un server però facendo per lavoro videoediting ogni santo giorno...sto risparmiando per un RAID 0 di 2 SAS 15K rpm...per il rumore amen...
Acquisendo in HDV ogni tanto ho dei problemi....con i SAS spero di stare tranquillo...e poi chi lo dice che gli SCSI sono solo per i server?!In una bella Workstation ci stanno tutti:O :D

quoto...anche se la mia è più una cazzeggiostation. :asd:

p.s. guarda Dexther come sbava :sofico:

Ravered
17-04-2008, 18:49
Sul MacPro 4 SAS 15000rpm 300GB più Raid Card (256MB buffer più batteria tampone con 72 ore di autonomia) costano 3000 euro, ma in raid 0 è una furia. Credo che ora metteranno in opzione anche questi da 450GB.

Brava Hitachi ma datti una mossa anche con gli SSD se non vuoi rimanere a guardare.........

DeeP BlacK
17-04-2008, 19:02
il problema di questi dischi sono i controller decenti per fare un raid che costano quanto il disco stesso e anche di piu!!

Un LSI SAS3041E è decente per semplici catene Raid e costa sui 160€.
I prezzi sono ancora più bassi se prendi un controller PCI-X e non PCI-E x4..ma poi t'incasini con la scelta della mobo se vuoi fare solo una workstation.

Marco71
17-04-2008, 19:08
...vengono massivamente utilizzati, non solo per le fasi di riavvio a caldo od a freddo.
Le unità a "stato solido" "artigianali" S.S.D debbono però garantire affidabilità "sul campo" a lungo termine come quelle offerte (oltre alla capacità più elevata) dalle normali unità a "disco".
Il rumore prodotto dal motore spindle in ogni fase operativa (tranne forse le fasi di spunto all'avvio ed in frenata allo spegnimento) dalle unità da 15000 giri/minuto è assolutamente paragonabile a quello prodotto dalle unità a disco da 7200 r.p.m.
Quello che ovviamente cambia è il rumore delle fasi di seek (dovuto a molti fattori non ultime le forti accelerazioni cui è sottoposto il gruppo dei "bracci" portatestine e sliders).
Su un "desktop" di un "power user" ha "senso" tutto ciò che può permettersi in termini di costi da sostenere per averlo; è in virtù dei bolli "professionale" o "per uso professionale" che spesso e volentieri in Italia i negozi di componenti per computer elettronici hanno praticato prezzi non "popolari" proprio per le periferiche S.C.S.I prima e poi, ora, per il mondo S.A.S.
Comunque sia anche quando le S.S.D saranno in auge, si porrà sempre il problema del "controllore" che le "piloti" adeguatamente senza posarsi sull'hardware offerto ed integrato nelle schede madri che, soprattutto in ambito S.C.S.I o S.A.S è "inferiore" sotto moltissimi punti di vista ad analoghe ed equipollenti (dal punto di vista del sistema di connessione impiegato) soluzioni offerte da controllori su scheda separata.
Grazie.

Marco71.

Winstar
17-04-2008, 19:08
Cosa si intende per ssd artigianale? intendi con le chiavette?

giovonni
17-04-2008, 19:09
1 disco SCSI da 15000rpm è più veloce di un RAID SATA da 10000rpm con i piccoli file ma più lento con quelli grandi

Il rumore del 15000rpm è veramente fastidioso (non oso pensare a 2 :) )

Direi che ci sono dischi e dischi SCSI, io del mio bel MAUccio che vedete in firma sono + che soddisfatto anche per silenziosità e sottolineo ANCHE :D
E confermo la prima tua frase ;)

PS: per quanto riguarda il mod dexther, che saluto ;), si dovrebbe autoammonire per post non (abbastanza :D) costruttivo (un po' di contegno "da mod" dai, che so ste sbavate :Prrr: )

PhoEniX-VooDoo
17-04-2008, 19:11
peccato non conoscerne il prezzo...


Un Hitachi Ultrastar 15K300 qua in Svizzera costa 422,0710 EUR, quindi penso che il prezzo sia più o meno allineato anche in italia, qualche cosa in piu perche c'e l'IVA piu alta.
Ad ogni modo penso che per il 15K450 ci si possono aspettare circa 600-650 EUR, di più sarebbe davvero esagerato.

®_Flash_®
17-04-2008, 19:19
Bè io non ho un server però facendo per lavoro videoediting ogni santo giorno...sto risparmiando per un RAID 0 di 2 SAS 15K rpm...per il rumore amen...
Acquisendo in HDV ogni tanto ho dei problemi....con i SAS spero di stare tranquillo...e poi chi lo dice che gli SCSI sono solo per i server?!In una bella Workstation ci stanno tutti:O :D


scusa io faccio HD recording con Pro-tools su 80 tracce audio PCM 44Khz 16 bit e montaggio Video ... un Hd da 10000rpm Sata in Perpendicular recording = alta densita' = ancora piu' altro Transfer rate a parita' degli stessi giri di rotazione dei piatti gia' mi basta ed avanza

nn vedo dove sia il vantaggio di passare ad un raid 0+1 & similar a meno di fare 100 tracce in editing audio 96Khz 24 bit :D piu' altre 10 di video HD non compresso :D:D:D...oppure utilizzo macchina come server con Database ..quindi con necessita' di accessi multipli nello stesso istante con altissimo transfer per ovvi motivi

per i giochini poi tutto questo transfer rate ad oltre 130-140MB e passa al secondo a cosa serve?? per leggere i filmati d'intermezzo compressi in .avi tra un livello e l'altro ?? :D

dite la verita'.. e' anche megalomania :D

cosimo.barletta
17-04-2008, 19:22
bha io ho fatto prove con dei 10000 rpm..si sono piu' pronti nella seek..ma nn e' che veda poi tutta questa differenza sull reattivita' dell'Os avendo 2 Gb di ram su XP pro

ciao
tra un 10k e un 15k passa un abisso.... fino a poco tempo fa usavo 2 Mau 15K da 36gb per il SO in raid0 e un altro raid0 di due atlas 15KII per i programmi e i dati lavorabili.
Un raid1 con dei sata invece per l'archiviazione.
Con questa configurazione le prestazioni erano assai buone!
Ovviamente dipende che uso fai del computer: per uso web o game le differenze non valgono la spesa.
viceversa ad esempio se hai grossi dbase o cataloghi di foto la differenza diventa evidente e in base a ciò si può valutare se farsi un ottimo sistema dischi o rimanere con quello che alla fine è il collo di bottiglia dei pc attuali (le SSD comporteranno una rivoluzione!).

Ma una cosa che spesso viene sottovalutata è il controller!
Le differenze prestative tra raid scon dischi uguali ma controller diversi fanno capire le differenze di costo tra controller e controller.
La pace dei sensi l'avevo trovata con un LSI320-2X con BBU e almeno 128 mb di ram a bordo, ottimo controller veramente!

bravo.. ssd con prezzi accessibili pero' ...nn da usura = almeno fine 2009 inizio 2010

i primi ssd a prezzi da strozzinaggio meglio farli comprare per ora ad altri :D:D

pensa che 2 anni fa un Maxtor Atlas 15kII da 74gb costava poco oltre 500€... :D
I dischi SSD visto che sono una novità non hanno prezzi poi tanto diversi visti anche i tempi di accesso assai più vantaggiosi!

MA per quanto riguarda l'affidabilità nel lungo periodo invece?
Questo è un dubbio che ancora mi frena dal passare agli SSD....:cry:

1 disco SCSI da 15000rpm è più veloce di un RAID SATA da 10000rpm con i piccoli file ma più lento con quelli grandi

Il rumore del 15000rpm è veramente fastidioso (non oso pensare a 2 :) )
ci sono 15'000 molto rumorosi e 15'000 decisamente meno rumorosi (es i "silenziosi" cheetah 15k3).
Sinceramente i miei atlas e i miei mau in un case insonorizzato non si sentono poi molto... anzi direi che non sono il componente più rumoroso!

cosimo.barletta
17-04-2008, 19:26
scusa io faccio HD recording con Pro-tools su 80 tracce audio 44Khz 16 bit e montaggio Video ... un Hd da 10000rpm Sata in Perpendicular recording = alta densita' = ancora piu' altro Transfer rate a parita degli stessi giri di rotazione dei piatti gia' mi basta ed avanza

nn vedo dove sia il vantaggio di passare ad un raid 0+1 & similar a meno di fare 100 tracce in editing audio 96Khz 24 bit :D piu' altre 10 di video HD non compresso :D:D:D...oppure utilizzo macchina come server con Database ..quindi con necessita' di accessi multipli nello stesso istante con altissimo transfer per ovvi motivi

per i giochini poi tutto questo transfer rate ad oltre 130-140MB e passa al secondo a cosa serve?? per leggere i filmati d'intermezzo tra un livello e l'altro ??

dite la verita'.. e' anche megalomania :D

Ma infatti! o-o

Alla fine un transfer enorme è molto ma molto meno utile di un basso seek time!
Quello sì che può fare la differenza! :)

stigray
17-04-2008, 19:28
swappare a 15k direi che di vantaggi ne porta!!poi che se ne puo anche fare a meno ci sta pero nei sistemi pompati di oggi il collo ormai lo fa solo l' hd!!

®_Flash_®
17-04-2008, 19:29
Ma infatti! o-o

Alla fine un transfer enorme è molto ma molto meno utile di un basso seek time!
Quello sì che può fare la differenza! :)

Access Time ( = totale di Seek Time + rotational Latency Time) ..ma cmqe un Average Access Time da meno di 10ms su di un 10000rpm PMR a me gia' va piu' che bene :D..mai avuto problemi

certo con un SSD da 0,1 ms di Access time sara' certamente meglio :D

ciao

sephiroth_85
17-04-2008, 20:28
ho uno scsi da 15k da 147 gb e gli ata pata e sata li ho abbandonati da quando sono nati e non tornerò mai indietro x velocità e tempi di accesso lentissimi

alphacygni
17-04-2008, 20:38
ho uno scsi da 15k da 147 gb e gli ata pata e sata li ho abbandonati da quando sono nati e non tornerò mai indietro x velocità e tempi di accesso lentissimi

difficilmente chi prova lo SCSI torna poi indietro... peccato che molti non abbiano ben chiaro il fatto che siano i tempi di accesso quello che conta davvero, e non il trasnfer rate sequenziale, almeno nel 90% dei casi di utilizzo...;)

®_Flash_®
17-04-2008, 20:58
ho uno scsi da 15k da 147 gb e gli ata pata e sata li ho abbandonati da quando sono nati e non tornerò mai indietro x velocità e tempi di accesso lentissimi

guarda che gli HD SCSI con l'avvento dei Sata e Sata II sono oramai quasi morti..

HD Sata II da 10000 rpm PMR hanno trasfer rate molto alti e tempi di Average Access Time oramai notevolissimi.. meno di 10 ms...che volere di piu' per ora??

il salto in alto sui tempi di accesso lo si avra' solo coi SSD.....

poi altra cosa: provate ad aprie un programma che risiede su di un solo HD da 7200 o 10000 rpm con access time sotto i 10ms e lo steso programma che risiede su di un un sistema ed Os in Raid.. cosa cambia? 1 secondo in meno max 1,5sec in meno nel tempo di caricamento ed apertura in ram del programma

il "collo di bottiglia" per queste esempio nn e' tanto l'HD ma il fatto che il programma che legge l'HD dai suoi piatti deve caricarsi nei registri della ram ...ed il tempo che vedete trascorrere tra il doppio click sull'icona e la definitiva apertura dello stesso software e' dato da cio' ...

altrimenti come spiegate che anche un HD da 70mb/sec e meno di 10 ms di Access Time impiega sempre secondi per caricare un programma e le sue dll in ram ..quando invece anche con "solo" 70Mb/sec di trasfer e meno 10ms di Acces time dovrebbe impiegarci 1 secondo a dir tanto??


saluti

zephyr83
17-04-2008, 21:18
solo per raffronto il mio Notebook con un Momentus 5400.4 250Gb 5400rpm Sata in PMR v. 2.0 200 gigabit per pollice quadrato di density impiega a bootare 31 secondi ( 58 mb/sec transfer rate)

pensavo tu configurato come sei impiegassi molto meno :p:p:p
ma nn dipende solo da quello! io passamdoo da un hard disk all'altro (il secondo migliore del primo anche se i giri al minuto erano quasi gli stessi) nn ho notato differenze di velocità di boot! Però se scacco la scheda scsi (che uso per lo scanner) la scheda video e il lettore cd rom guadagno circa 15 secondi al boot e forse anche di più! idem cn linux! Osx invece si avviava in meno di 20 secondi :eek: è la cosa che più mi ha sorpreso!!!

MiKeLezZ
17-04-2008, 21:36
difficilmente chi prova lo SCSI torna poi indietro... peccato che molti non abbiano ben chiaro il fatto che siano i tempi di accesso quello che conta davvero, e non il trasnfer rate sequenziale, almeno nel 90% dei casi di utilizzo...;)Io vedo che tutte le recensioni di SSD sono unanime nell'affermare che il beneficio prestazionale dato dal tempo di accesso notevolmente inferiore a qualsiasi HD magneto-meccanico in commercio (anche ipoteticamente di 20'000 giri) sia scarsamente percepibile nell'utilizzo di ogni giorno.
Percui non vedo come degli HD che hanno tempo di accesso solo leggermente inferiori a quelli classici possano donare "esperienze incredibili".
Vedo poi banalmente che un HD da 1TB e 7'200 giri da la biada a un Raptor da 10'000 giri, dotato di firmware altamente ottimizzato e poco attento al rumore.
La conclusione è abbastanza ovvia, c'è un po' troppo effetto placebo che aleggia fra alcuni utenti.
Dischi di questo tipo esprimono la loro vera utilità sono nei carichi di lavoro elevati tipici di un server o, parzialmente, particolari workstation dedice al processing audio-visivo.
Il rumore prodotto dal motore spindle in ogni fase operativa (tranne forse le fasi di spunto all'avvio ed in frenata allo spegnimento) dalle unità da 15000 giri/minuto è assolutamente paragonabile a quello prodotto dalle unità a disco da 7200 r.p.m.Questo ho visto sia vero con i 10'000 giri (es. Raptor), ma nutro ancora parecchi dubbi a riguardo dei 15'000....
Comunque sia anche quando le S.S.D saranno in auge, si porrà sempre il problema del "controllore" che le "piloti" adeguatamente senza posarsi sull'hardware offerto ed integrato nelle schede madri che, soprattutto in ambito S.C.S.I o S.A.S è "inferiore" sotto moltissimi punti di vista ad analoghe ed equipollenti (dal punto di vista del sistema di connessione impiegato) soluzioni offerte da controllori su scheda separata.Gli attuali dischi SSD si appoggiano a microprocessori, ad esempio il MR25.2-128S (SSD da 128GB) utilizza un ARM7TDMI-S a 32-bit e 75MHz, dotato di una cache interna di 64kB e una memoria esterna di 16MB: non capisco l'appunto.

sephiroth_85
17-04-2008, 21:55
difficilmente chi prova lo SCSI torna poi indietro... peccato che molti non abbiano ben chiaro il fatto che siano i tempi di accesso quello che conta davvero, e non il trasnfer rate sequenziale, almeno nel 90% dei casi di utilizzo...;)
http://www.fujitsu.com/us/services/computing/storage/hdd/discontinued/mau3147-15k-rpm.html

il mio è questo qui e si sente la differenza

MiKeLezZ
17-04-2008, 21:55
Vallo a dire a EMC ed ai "pirla" che continuano a comprarsi le SAN FC4/SAS :asd:Non per dargli ragione nell'affermare lo SCSI sia morto (che poi in effetti lo è, ma a favore del SAS), però...

Qui EMC pone veti sul file-system (ZFS) usato (!)
http://blogs.sun.com/Maddy/entry/why_emc_doesn_t_support

Qui NetApp chiama in giudizio SUN, sempre a causa di ZFS
http://www.theregister.co.uk/2007/09/05/netapp_sues_sun_over_zfs/

La disponibilità di drive a basso costo e soluzioni software migliori di quelle hardware (o quasi, leggete http://storagemojo.com/?page_id=122 ) sta facendo venire un bel po' di cacaccio ai signori monopolisti del segmento storage professionale...

E poi, dopo che Google stessa ammette di utilizzare dischi sata e pata, e non costosi scsi e sas...

Marco71
17-04-2008, 22:19
...MikeLezZ ti parlo per esperienza personale...
Il rumore prodotto in "idle" dalle unità moderne dotate di motori spindle da 15000 giri/minuto (ed anche 10000) (non nelle fasi di seek) ti posso garantire che è paragonabile a quello prodotto dalle unità a disco da 7200 giri/minuto.
Senza sempre fare riferimento "biblico" al sito web che citi sempre con dovizia di particolari, quello che conta è il "contatto diretto" con il funzionamento degli hard disk in questione.
Naturalmente sei l'unico che in questo forum è in possesso delle verità assolute quindi quello che ho detto non ti smuoverà di un millimetro dalle tue convinzioni.
Grazie.

Marco71.

alphacygni
17-04-2008, 22:31
guarda che gli HD SCSI con l'avvento dei Sata e Sata II sono oramai quasi morti..


ah, ecco cos'e' quella puzza che mi esce dal case... :sofico:

Inoltre, sata e sata2 di per se' non hanno introdotto un bel niente se non la comodita' di avere cavi sottili e la rottura di palle di dover cambiare alimentatore (o usare gli adattatori), il primo vero salto di qualita' si e' avuto con i WD Raptor che, guarda un po', condividevano materiali, architettura, regime rotazionale e costo con gli SCSI, non era certo l'interfaccia quella che faceva la differenza...


HD Sata II da 10000 rpm PMR hanno trasfer rate molto alti e tempi di Average Access Time oramai notevolissimi.. meno di 10 ms...che volere di piu' per ora??


Beh vabe', uno SCSI dignitoso ne ha circa la meta' di tempo di accesso, sul transfer rate in genere 15k rpm sono un po piu' prestanti di 10k... inoltre, non e' che i sata II da 10k rpm te li regalino...


il salto in alto sui tempi di accesso lo si avra' solo coi SSD.....


avra' piu' senso parlarne quando raggiungeranno affidabilita' e prezzi dignitosi.....


poi altra cosa: provate ad aprie un programma che risiede su di un solo HD da 7200 o 10000 rpm con access time sotto i 10ms e lo steso programma che risiede su di un un sistema ed Os in Raid.. cosa cambia? 1 secondo in meno max 1,5sec in meno nel tempo di caricamento ed apertura in ram del programma


nulla di alchemico... in raid guadagni sul transfer rate, ma perdi sul tempo di accesso... inoltre dire "tot tempo in meno" non e' un dato molto significativo, bisogna rapportarlo al tempo complessivo, dire 1,5 secondi in meno rispetto a 3 vuol dire metterci la meta', 1,5 secondi in meno rispetto a 15 e' un guadagno del 10%...


il "collo di bottiglia" per queste esempio nn e' tanto l'HD ma il fatto che il programma che legge l'HD dai suoi piatti deve caricarsi nei registri della ram ...ed il tempo che vedete trascorrere tra il doppio click sull'icona e la definitiva apertura dello stesso software e' dato da cio' ...


...ma hai idea del fatto che la differenza di velocita' nel trasferimento dei dati tra ram e disco sia di diversi ordini di grandezza? e che se i chip della ram "sono a tot nanosecondi" e il tempo di accesso ad un disco si misura in millisecondi, vuol dire che hai scritto una discreta ca*ata? :D


altrimenti come spiegate che anche un HD da 70mb/sec e meno di 10 ms di Access Time impiega sempre secondi per caricare un programma e le sue dll in ram ..quando invece anche con "solo" 70Mb/sec di trasfer e meno 10ms di Acces time dovrebbe impiegarci 1 secondo a dir tanto??
saluti

Forse dal fatto che la lettura dei dati anche in questo caso non e' sequenziale? e' che il tempo di accesso di conseguenza non va considerato una tantum?

MiKeLezZ
17-04-2008, 22:33
Mi correggo,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22071381&postcount=67

giovonni
17-04-2008, 22:40
...MikeLezZ ti parlo per esperienza personale...
Il rumore prodotto in "idle" dalle unità moderne dotate di motori spindle da 15000 giri/minuto (ed anche 10000) (non nelle fasi di seek) ti posso garantire che è paragonabile a quello prodotto dalle unità a disco da 7200 giri/minuto.
Senza sempre fare riferimento "biblico" al sito web che citi sempre con dovizia di particolari, quello che conta è il "contatto diretto" con il funzionamento degli hard disk in questione.
Naturalmente sei l'unico che in questo forum è in possesso delle verità assolute quindi quello che ho detto non ti smuoverà di un millimetro dalle tue convinzioni.
Grazie.

Marco71.
Posso confermare: ho uno scsi 15K MAU73GB fujitsu (rimarchiato è un OEM) e un 750GB SATA2 WD.
Vi posso assicurare che in idle differenze non se ne sentono anche con ventole al minimo (la P5WDH permette di abbassarne la velocità di rotazione). Nel seek si sente la differenza, certo che sì, ma cmq anche qui si sono fatto passi forti rispetto già a un 10K della generazione precedente (ho ad esempio anche un vecchio atlas IV 10k 36GB che in seek si fa sentire molto di più).
Saluti

alphacygni
17-04-2008, 22:46
Io vedo che tutte le recensioni di SSD sono unanime nell'affermare che il beneficio prestazionale dato dal tempo di accesso notevolmente inferiore a qualsiasi HD magneto-meccanico in commercio (anche ipoteticamente di 20'000 giri) sia scarsamente percepibile nell'utilizzo di ogni giorno.
Percui non vedo come degli HD che hanno tempo di accesso solo leggermente inferiori a quelli classici possano donare "esperienze incredibili".
[...]


Beh, a me invece sembra sufficientemente lineare la cosa... tu hai apprezzato di piu' il boost di prestazioni passando da una cpu a 100 a una a 600 mhz, o tra 3000 e 4000? immagino di piu' la prima, e pensare che nel secondo caso c'e' il doppio di differenza...

Aerox
17-04-2008, 22:49
io ho un raid 0 di due vecchi raptor 74gb e mai e poi mai tornerei indietro (di recente ho provato un seagate 500gb il quale mi sembra veramente lentissimo)

Il rumore in idle del raid è accettabile, quando macchina è ben udibile nonostante la mia postazione sia molto rumorosa di suo (tipo reattore).

Ma la goduria nel vedere installarsi xp in tempi rapidi è incredibile.
Punterei su sas 15000 vorrei dire per megalomania, non per necessita, sono un home user, quindi niente di pro, pero un pensiero a 2 raptor 150gb lo farei volentieri.

Ma ci sono altre marche che producono 10k rpm su sata2 oltre a wd?

Ciao
Gianni

Aerox
17-04-2008, 22:50
doppio post.scusate.
Gianni

MiKeLezZ
17-04-2008, 22:55
Mi devo correggere: incuriosito, ho fatto una veloce ricerca e ho visto che in realtà tutti i drive SCSI citati su Storage Review appartengono alla generazione passata (d'altronde non ho trovato neppure un SAS), che adottava ancora motori ball bearing, mentre un noto rappresentante dei 10'000 giri, il Raptor, era situato in cima alla classifica.

Facile notare l'errore di fondo: stavo mettendo a confronto degli HD da 10'000 con motori ball bearing contro HD da 7'200 con al contrario i più avanzati motori fdb.

Come prova del nove sono quindi andato a ravanare la recensione del Raptor sul sito più autorevole per quanto riguarda il rumore:
http://www.silentpcreview.com/article246-page3.html

Si evince come fra un 7200 (Caviar) e 10000 (Raptor), ed entrambi dotati di motori fdb, la differenza -in idle- sia solo di 1dB, ovvero quasi trascurabile.
Probabile con i 15'000 e/o drive dediti unicamente al settore professionale si superi maggiormente questa soglia, ma a questi punti, senza dati (se non quelli del seek), mi terrei cauto.

Mi scuso quindi con Marco, che effettivamente, stavolta, non diceva il torto.

Ciao.

Superboy
18-04-2008, 00:13
Prova a fare un RAID 0 a 4 dischi (o a 2 dischi di quelli GIUSTI) e te lo spieghi subito...

Guarda che il collegamento sas è punto punto, non è più una catena scsi a banda condivisa.

Per quel che riguarda il rumore: ora nel mio pc sento distintamente il motore di un maxtor IDE, gli hitachi son più silenziosi, tutto il resto del pc quasi tace.
Esperienza con un hd scsi ultrastar36gb 10k giri, lo presi per un piccolo server on 24/24, faceva un rumore allucinante, mai riuscito a tenerlo nel desktop più di 2 ore, l'ho sempre rismontato per il mal di testa :D Poi si è rotto per la seconda volta ed ora è un fermacarte ^ ^

Marco71
18-04-2008, 09:06
...come ulteriore prova ti posso dire che la mia prima unità S.C.S.I nel 2004 fu un I.B.M 146Z10-36 che aveva (ha dato che lo conservo gelosamente) sistema di bearing con sfere non metalliche ma in ceramica sinterizzata come nelle unità P-A.T.A del tempo.
Per la cronaca la prima unità S.C.S.I a fare uso di motori a fluido (che è una soluzione mutuata dall'uso forse non ci crederete, in alcuni tipi di pompe) è stata il Seagate X15 (che introdusse anche il Just.In.Time che ora W.D utilizza dopo anni, su alcune unità di sua produzione ma non sulle attuali e passate generazioni di Raptor).
Thanks.

Marco71.

mastercut
18-04-2008, 09:42
:eek: :eek: :eek:
Cavolo! Ma a che ti serve un sistema hdd così veloce??

Niente di particolare ma ero curioso di provare un sistema così.
Non sono soddisfatto come avrei voluto essere.
Problemi:
RUMORE RUMORE RUMORE
Boot lentissimo non so perchè

vantaggi:
affidabilità
velocita di accesso (impressionante)
Fluidità del sistema (mai un momento di stallo)

Superboy
18-04-2008, 09:47
Niente di particolare ma ero curioso di provare un sistema così.
Non sono soddisfatto come avrei voluto essere.
Problemi:
RUMORE RUMORE RUMORE
Boot lentissimo non so perchè

vantaggi:
affidabilità
velocita di accesso (impressionante)
Fluidità del sistema (mai un momento di stallo)

Affidabilità con un raid0? :D caro mio l'hai appena dimezzata ^ ^
velocità di accesso : deve essere stratosferica, prova a compilare una gentoo !
Fluidità del sistema: ciccio, hai 4gb di ram... vorrei anche vedere, se swappi che tu abbia raid0 o no, il sistema si incarta, una volta che il working set è in ram, l'hd lo puoi anche staccare ^ ^

mastercut
18-04-2008, 09:53
come mi spiegate il boot lento di 2-3 ,minuti?
1 min se se prende per acceder alla scheda sas il resto Vista :muro:

zephyr83
18-04-2008, 10:01
come mi spiegate il boot lento di 2-3 ,minuti?
1 min se se prende per acceder alla scheda sas il resto Vista :muro:
è appunto colpa della scheda sas! io ho una vecchia scheda scsi II (per lo scanner) e il sistema ci sta almeno 10 secondi per accedere alla scheda scsi (lo vedi da linux). Se la stacco fa prima!!!

®_Flash_®
18-04-2008, 10:26
Beh vabe', uno SCSI dignitoso ne ha circa la meta' di tempo di accesso, sul transfer rate in genere 15k rpm sono un po piu' prestanti di 10k... inoltre, non e' che i sata II da 10k rpm te li regalino...

Un Raptor Western Digital nn costa un botto come un sistema SAS e per le esigenze Home o tutte quelle non Server i Sata II 10000rpm vanno piu' che bene ..anzi benissimo .. tralasciando la megalomania ..gli Scsci ed i Sas sono soldi buttati per me se nn si fa del computer un uso Intensive Workstation , Advanced Server & similar etc


avra' piu' senso parlarne quando raggiungeranno affidabilita' e prezzi dignitosi.....

quindi nn dovevo permettermi di citarlo ...e dunque mi bacchetti ?? : :asd:


nulla di alchemico... in raid guadagni sul transfer rate, ma perdi sul tempo di accesso... inoltre dire "tot tempo in meno" non e' un dato molto significativo, bisogna rapportarlo al tempo complessivo, dire 1,5 secondi in meno rispetto a 3 vuol dire metterci la meta', 1,5 secondi in meno rispetto a 15 e' un guadagno del 10%...


ti faccio l'esempio semplice semplice cosi' capisci meglio:

apri un programma in 8 secondi?? se avviassi il computer con l'OS su di un sistema Raid Sata II con ovviamente il solito programma dell'esempio ivi residente , si aprirebbe in ram con max 2 sec in meno ...

...ma hai idea del fatto che la differenza di velocita' nel trasferimento dei dati tra ram e disco sia di diversi ordini di grandezza? e che se i chip della ram "sono a tot nanosecondi" e il tempo di accesso ad un disco si misura in millisecondi, vuol dire che hai scritto una discreta ca*ata? :D

ma ti rendi conto che ti sto' dicendo che mi puoi metter dentro ad un computer anche un disco da 20000rpm con Access time da 4ms che tanto a meno di tot in caricamento non si scende nemmeno se ho appena deframmentato tutti i dati con un Defrag ?? spero lo hai capito il discorso sulle allocazioni nei registri della ram durante il caricamento e dove sta' il collo ...= non piu' di tanto sugli HD quando danno gia' ben 60Mb/sec e passa di Transfer ed hanno meno di 11ms di Access Time in Average che sono gia' piu' che sufficienti
( che poi se partizioni l'HD , questo Access Time diminuisce sulla singola partizione ..specialmente su quella piu' esterna ai piatti = la prima dove uno furbo piazza poi l'OS ed i programmi ) ..

Forse dal fatto che la lettura dei dati anche in questo caso non e' sequenziale? e' che il tempo di accesso di conseguenza non va considerato una tantum?

mi hai "ripreso" sino ad adesso scrivendo senza pensare :asd: come se tu sapessi tutto..ed ora mi rigiri la domanda??

sei proprio incredibile :D

®_Flash_®
18-04-2008, 10:38
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=146GB+SAS&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

SAS 15.000rpm 146GB: 207€

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=raptorx&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Raptor 10.000rpm 150GB: 190€

e poi il controller Sas non ce lo aggiungi ai $$?? per fare cosa poi un Sas in casa? se me lo spieghi te ne sarei grato ...perche' a questo punto per giocare o navigare in rete etc potete mettere anche dei Seagate Cheetah 15K5 in Fibre Channel :D

..il Raptor io l'ho preso per 140€ ivato

Marco71
18-04-2008, 10:52
...che dopo avere acquistato un controllore S.A.S su bus P.C.Ie avrai una flessibilità d'uso e un hardware di base per matrici R.A.I.D molto ma molto superiore a quello offerto dai controllori ("fake" molto spesso) S-A.T.A integrati su motherboard...qualunque essi siano ICHxR, NVidia ecc. ecc.
Un controllore S.A.S è in grado (grazie alla compatibilità degli ultimi strati di specifica più "vicini" al livello fisico hardware delle unità che poi vengono collegate) di utilizzare unità S.A.S, S-A.T.A e sistemi ibridi S.A.S/S-A.T.A con in più hardware dedicato per i livelli R.A.I.D superiori 5,50,6 e 60 ad esempio.
Senza contare che in questo ultimo caso hai a disposizione anche per uso home (non è assolutamente vero che per forza di cose debbano essere usato su server; le workstation da sempre sono state equipaggiate con hardware di punta) una resilienza ed una affidabilità data dal completo disaccoppiamento del controllore dal resto dei sottosistemi che compongono l'hardware del sistema (journaling su memoria N.V.R.A.M ad esempio) molto più elevata.
Grazie.

Marco71.

®_Flash_®
18-04-2008, 11:18
...che dopo avere acquistato un controllore S.A.S su bus P.C.Ie avrai una flessibilità d'uso e un hardware di base per matrici R.A.I.D molto ma molto superiore a quello offerto dai controllori ("fake" molto spesso) S-A.T.A integrati su motherboard...qualunque essi siano ICHxR, NVidia ecc. ecc.
Un controllore S.A.S è in grado (grazie alla compatibilità degli ultimi strati di specifica più "vicini" al livello fisico hardware delle unità che poi vengono collegate) di utilizzare unità S.A.S, S-A.T.A e sistemi ibridi S.A.S/S-A.T.A con in più hardware dedicato per i livelli R.A.I.D superiori 5,50,6 e 60 ad esempio.
Senza contare che in questo ultimo caso hai a disposizione anche per uso home (non è assolutamente vero che per forza di cose debbano essere usato su server; le workstation da sempre sono state equipaggiate con hardware di punta) una resilienza ed una affidabilità data dal completo disaccoppiamento del controllore dal resto dei sottosistemi che compongono l'hardware del sistema (journaling su memoria N.V.R.A.M ad esempio) molto più elevata.
Grazie.

Marco71.

questo nn lo mette in dubbio nessuno ..e ci mancherebbe pure con quello che costa "il sistema" , controller compresi ..si parlava solo che per usi Home o non usi Advanced Professionali e Server , SCSI o/o SAS etc sono a mio avviso soldi buttati....se per te nn lo sono e vedi prestazioni nettamente superiori per aprire 4 programmi magari di fotoritocco & co o giochi etc comprali tranquillamente

e' scritto tutto nelle pagine indietro quello che intendo

ciao

pamassi
18-04-2008, 12:02
è appunto colpa della scheda sas! io ho una vecchia scheda scsi II (per lo scanner) e il sistema ci sta almeno 10 secondi per accedere alla scheda scsi (lo vedi da linux). Se la stacco fa prima!!!

Guardate anch'io ho una scheda scsi per una unità nasto backup e all'avvio ci metteva un casino perche controllavo una marea di porte, poi nel bios ho disabilitato tutte quelle inutili e l'avvio è tornato veloce....

Marco71
18-04-2008, 12:15
...il problema comunque in Italia è anche di retrocultura "informatica".
Da quando i personal computer hanno pervaso il mondo (con la breve parentesi negli anni fine '70 ed '80 degli home computer) l'Italia è sempre stata culturalmente (come tendenza generale salvo eccezioni che non confermano la regola) poco aperta alla introduzione di novità (basta vedere la misera fine che ha fatto il Laser Disc ad esempio).
Nessuno anche e colpevolmente a livello di negozi prima ed ora grandi catene di franchising ha mai favorito la diffusione di S.C.S.I ed ora S.A.S.
Mascherandosi sempre dietro aggettivi "professionale" "per uso professionale" che hanno contribuito a relegare sempre a settori troppo di nicchia l'uso di tali unità (S.C.S.I prima ora S.A.S).
E questa è una prassi molto diffusa soprattutto in Italia).
Nei paesi all'avanguardia U.S.A e Giappone in primis ci sono moltissimi utenti anche "home" che hanno computer basati su unità "non convenzionali".
Io chiaramente non rientro nel tipo di utente di computer "medio2 quindi non faccio testo ma mi duole vedere parlare e consigliare S.A.S (ma anche S.C.S.I) sempre per schemi d'uso molto stereotipati: video editing, gioco e poco altro.
Come inciso in vita mia non mai usato un personal computer (né a casa né in altra sede per giocare...anzi proprio non mai installato un gioco...)
Meglio differenziare...
Troppe sovrapposizioni...conosco gente che gioca con due tre varianti di console, poi con personal computer e magari anche con il telefono cellulare.
Grazie.

Marco71.

zephyr83
18-04-2008, 12:55
...il problema comunque in Italia è anche di retrocultura "informatica".
Da quando i personal computer hanno pervaso il mondo (con la breve parentesi negli anni fine '70 ed '80 degli home computer) l'Italia è sempre stata culturalmente (come tendenza generale salvo eccezioni che non confermano la regola) poco aperta alla introduzione di novità (basta vedere la misera fine che ha fatto il Laser Disc ad esempio).
Nessuno anche e colpevolmente a livello di negozi prima ed ora grandi catene di franchising ha mai favorito la diffusione di S.C.S.I ed ora S.A.S.
Mascherandosi sempre dietro aggettivi "professionale" "per uso professionale" che hanno contribuito a relegare sempre a settori troppo di nicchia l'uso di tali unità (S.C.S.I prima ora S.A.S).
E questa è una prassi molto diffusa soprattutto in Italia).
Nei paesi all'avanguardia U.S.A e Giappone in primis ci sono moltissimi utenti anche "home" che hanno computer basati su unità "non convenzionali".
Io chiaramente non rientro nel tipo di utente di computer "medio2 quindi non faccio testo ma mi duole vedere parlare e consigliare S.A.S (ma anche S.C.S.I) sempre per schemi d'uso molto stereotipati: video editing, gioco e poco altro.
Come inciso in vita mia non mai usato un personal computer (né a casa né in altra sede per giocare...anzi proprio non mai installato un gioco...)
Meglio differenziare...
Troppe sovrapposizioni...conosco gente che gioca con due tre varianti di console, poi con personal computer e magari anche con il telefono cellulare.
Grazie.

Marco71.
nn è un problema solo italiano! Una volta le soluzioni scsi erano decisamente più costose! Una volta apple sui propri mac aveva scsi ma se li ha tolti vuol dire che proprio nn andavano! Sn davvero "pochi" gli ambiti in cui una soluzione scsi sia preferibile a quelle "tradizionali" (ovviamente riferito al prezzo). In ambito "home" penso siano totalmente inutili! Inoltre cn l'avvento degli SSD nn ci penserei neanche!

®_Flash_®
18-04-2008, 12:59
nn è un problema solo italiano! Una volta le soluzioni scsi erano decisamente più costose! Una volta apple sui propri mac aveva scsi ma se li ha tolti vuol dire che proprio nn andavano! Sn davvero "pochi" gli ambiti in cui una soluzione scsi sia preferibile a quelle "tradizionali" (ovviamente riferito al prezzo). In ambito "home" penso siano totalmente inutili! Inoltre cn l'avvento degli SSD nn ci penserei neanche!


Il sata II ha preso posto allo Scsi e per quello che offrono oggi HD Sata in PMR con alti trasfer rate e bassi Access time , bastano ed avanzano per il 90% dell'uso dei computers ( che nn sia Server e Advanced Workstations)..la tecnologia va avanti e nn e' piu' necessario spendere una botta di soldi per ottenere quello che si otteneva anni fa con tencologie molto piu' costose

ciao

Marco71
18-04-2008, 13:37
...sì ma tra quanto ?
A che prezzo per byte ?
Comunque sia sempre in fattori di forma standard e con interfacce standard S.C.S.I Ultra 320 oppure S.A.T.A/S.A.S per le connessioni point-to-point.
zephyr83, S.C.S.I in Italia soprattutto è stato mantenuto artificialmente a prezzi "elefantiaci" proprio per l'alone di "professionalità" che gli si è voluto sempre dare...come accadeva con i telefoni cellulari pre-Euro da un milione e mezzo e passa per fare un esempio extra-computer.
Nei primi anni '80 la differenza tra unità non S.C.S.I ed unità I.D.E era comunque molto più ampia che non ora.
Che Apple li abbia "tolti" non implica necessariamente "che non andassero"...
Comunque sia anche con le "di là da venire" unità S.S.D il problema dell'avere un buon controllore rimane invariato...sempre che no si consideri il non plus ultra tutta la miriade di "fake controllers" R.A.I.D di cui ho già parlato...cosa che assolutamente non è.
Poi sfatiamo anche il mito del costo esagerato delle unità S.C.S.I e dei relativi controllori...oggi non è più così.
S.C.S.I e S.A.S è comunque un tipo di bus più complesso da gestire...vi è una miriade di conoscenze da acquisire che non il semplice plug&play delle normali unità S.A.T.A e così rimarrà anche con unità S.S.D che comunque si interfacceranno con l'host con un sistema di bus standard.
Grazie.

Marco71.

alphacygni
18-04-2008, 13:41
Un Raptor Western Digital nn costa un botto come un sistema SAS e per le esigenze Home o tutte quelle non Server i Sata II 10000rpm vanno piu' che bene ..anzi benissimo .. tralasciando la megalomania ..gli Scsci ed i Sas sono soldi buttati per me se nn si fa del computer un uso Intensive Workstation , Advanced Server & similar etc


Mah, a me pare che i prezzi dei dischi siano tutt'altro che lontani tra di loro...


quindi nn dovevo permettermi di citarlo ...e dunque mi bacchetti ?? : :asd:


No, ma e' come se facendo un confronto di prestazione tra utilitarie tiri in ballo una Ferrari... grazie alla cippa che e' piu' veloce e che fa 0-100 in meta' del tempo, ma costa 10 volte tanto e consuma un botto...


ti faccio l'esempio semplice semplice cosi' capisci meglio:

apri un programma in 8 secondi?? se avviassi il computer con l'OS su di un sistema Raid Sata II con ovviamente il solito programma dell'esempio ivi residente , si aprirebbe in ram con max 2 sec in meno ...


quindi mi stai dicendo che passando da 1 disco singolo a 2 dischi in RAID guadagni "solo" il 25% nell'utilizzo standard... e scusa cosa ti aspetteresti? se le prestazioni crescessero linearmente passeresti invece da 8 a 4 secondi (quindi stai nel mezzo... e ti lamenti?), come e' noto questo non e' mai vero se non in condizioni particolari, e sai perche'? proprio per il tempo di accesso, che peggiora tra l'altro in una configurazione del genere rispetto al disco singolo... pero' guardacaso se uno deve fare acquisizione, il raid 0 lo fa pure a 4 dischi, perche' deve scrivere dati SEQUENZIALMENTE e quindi l'incremento prestazionale e' ben maggiore...

Ah, tanto per essere chiari: il mio controller il RAID lo gestisce eccome, eppure il disco di sistema, 15k rpm, e' in configurazione singola... forse perche' del transfer rate puro non me ne frega niente, e viceversa privilegio avere i tempi di accesso ridotti al minimo?


ma ti rendi conto che ti sto' dicendo che mi puoi metter dentro ad un computer anche un disco da 20000rpm con Access time da 4ms che tanto a meno di tot in caricamento non si scende nemmeno se ho appena deframmentato tutti i dati con un Defrag ?? spero lo hai capito il discorso sulle allocazioni nei registri della ram durante il caricamento e dove sta' il collo ...=


tu stai dicendo che il collo di bottiglia nel trasferimento dischi-ram e' dato dalla ram di sistema... e l'affermazione si commenta da sola, ma non e' che lo dico io, basta che tu apra qualunque testo di informatica per capire che stai dicendo una castroneria epocale


non piu' di tanto sugli HD quando danno gia' ben 60Mb/sec e passa di Transfer ed hanno meno di 11ms di Access Time in Average che sono gia' piu' che sufficienti

( che poi se partizioni l'HD , questo Access Time diminuisce sulla singola partizione ..specialmente su quella piu' esterna ai piatti = la prima dove uno furbo piazza poi l'OS ed i programmi ) ..


questo perche' continui, imperterrito, a considerare la lettura sequenziale... senza pensare che "l'accesso" non e' che lo fai una volta ogni "icona cliccata", ma ogni volta che cambi blocco su cui leggere/scrivere... poi grazie al cavolo che partizionando il disco il seek time medio lo diminuisci, se i dati sono "isolati" in quella zona e' ovvio che lo spostamento che la testina dovra' fare sara' contenuto entro certi limiti, quanto al fatto che su quelle esterne sia ancora minore e' perche' girano ovviamente piu' veloci e quindi e' piu' probabile che la testina si trovi in prossimita' del blocco da leggere...



mi hai "ripreso" sino ad adesso scrivendo senza pensare :asd: come se tu sapessi tutto..ed ora mi rigiri la domanda??

sei proprio incredibile :D

non ho rigirato nulla, la domanda era ovviamente retorica, pensavo ci saresti arrivato :rolleyes:

®_Flash_®
18-04-2008, 13:43
Mah, a me pare che i prezzi dei dischi siano tutt'altro che lontani tra di loro...



No, ma e' come se facendo un confronto di prestazione tra utilitarie tiri in ballo una Ferrari... grazie alla cippa che e' piu' veloce e che fa 0-100 in meta' del tempo, ma costa 10 volte tanto e consuma un botto...



quindi mi stai dicendo che passando da 1 disco singolo a 2 dischi in RAID guadagni "solo" il 25% nell'utilizzo standard... e scusa cosa ti aspetteresti? se le prestazioni crescessero linearmente passeresti invece da 8 a 4 secondi (quindi stai nel mezzo... e ti lamenti?), come e' noto questo non e' mai vero se non in condizioni particolari, e sai perche'? proprio per il tempo di accesso, che peggiora tra l'altro in una configurazione del genere rispetto al disco singolo... pero' guardacaso se uno deve fare acquisizione, il raid 0 lo fa pure a 4 dischi, perche' deve scrivere dati SEQUENZIALMENTE e quindi l'incremento prestazionale e' ben maggiore...

Ah, tanto per essere chiari: il mio controller il RAID lo gestisce eccome, eppure il disco di sistema, 15k rpm, e' in configurazione singola... forse perche' del transfer rate puro non me ne frega niente, e viceversa privilegio avere i tempi di accesso ridotti al minimo?



tu stai dicendo che il collo di bottiglia nel trasferimento dischi-ram e' dato dalla ram di sistema... e l'affermazione si commenta da sola, ma non e' che lo dico io, basta che tu apra qualunque testo di informatica per capire che stai dicendo una castroneria epocale



questo perche' continui, imperterrito, a considerare la lettura sequenziale... senza pensare che "l'accesso" non e' che lo fai una volta ogni "icona cliccata", ma ogni volta che cambi blocco su cui leggere/scrivere... poi grazie al cavolo che partizionando il disco il seek time medio lo diminuisci, se i dati sono "isolati" in quella zona e' ovvio che lo spostamento che la testina dovra' fare sara' contenuto entro certi limiti, quanto al fatto che su quelle esterne sia ancora minore e' perche' girano ovviamente piu' veloci e quindi e' piu' probabile che la testina si trovi in prossimita' del blocco da leggere...



non ho rigirato nulla, la domanda era ovviamente retorica, pensavo ci saresti arrivato :rolleyes:



..ti do la ragione ..hai ragione tu

aspetto nel frattempo mi spieghi tu nel tecnico perche' un programma anche con HD sotto i 10 ms di Average Access Time e 70Mb di trasfer impiega sempre svariati secondi nel caricarsi nei registri della ram quando dovrebbero farlo a quanto pare in max un paio di secondi stessi

Io sono stato blando e sintetico per nn scrivere pappardelle...attendo gentilmente le tue delucidazioni nel tecnico avanzato

cosimo.barletta
18-04-2008, 13:49
( che poi se partizioni l'HD , questo Access Time diminuisce sulla singola partizione ..specialmente su quella piu' esterna ai piatti = la prima dove uno furbo piazza poi l'OS ed i programmi ) ..


io trovo che installando il SO su un disco e i programmi su un altro le prestazioni aumentano parecchio!

Comunque a parte tutto nel mio uso normale del pc ad esempio, gestisco cartelle con migliaia e migliaia di file e i vantaggi di avere tempi di accesso di poco oltre 5ms rispetto a quanto offerto da un sata7200 la sento parecchio.


Certo, ribadisco, per andare sul web o poco più un sata basta e avanza...

®_Flash_®
18-04-2008, 14:01
io trovo che installando il SO su un disco e i programmi su un altro le prestazioni aumentano parecchio!

Comunque a parte tutto nel mio uso normale del pc ad esempio, gestisco cartelle con migliaia e migliaia di file e i vantaggi di avere tempi di accesso di poco oltre 5ms rispetto a quanto offerto da un sata7200 la sento parecchio.


Certo, ribadisco, per andare sul web o poco più un sata basta e avanza...


io col sata II Raptor 10000rpm pensa ci lavoro in audio/video..

i programmi Multitrack Non Linear editing in Hard Disk Recording hanno anche il cache Buffer di precaricamento...= precaricano style prefetching i dati dalle multitrack che stanno leggendo dai piatti in anticipo nel buffer (impostabile a 16 -32Mb ect)..ed il problema anche se ci fosse tutta questa differenza tra un 9 ms ed un 5 ms di access time nn li si vedono nemmeno

saluti

cosimo.barletta
18-04-2008, 14:16
io col sata II Raptor 10000rpm pensa ci lavoro in audio/video..

beh potresti lavorare anche con un 5400 ma il problema è cosa ti serve e come vuoi implementare tale utilizzo.
Con Edius in campo video ad esempio per quanto ho provato, le differenze sono molto meno "visibili" che con un semplice programma di archivio foto come Picasa nell'uso di archiviazione di centinaia di migliaia di foto.

i programmi Multitrack Non Linear editing in Hard Disk Recording hanno anche il cache Buffer di precaricamento...= precaricano style prefetching i dati dalle multitrack che stanno leggendo dai piatti in anticipo nel buffer (impostabile a 16 -32Mb ect)..ed il problema anche se ci fosse tutta questa differenza tra un 9 ms ed un 5 ms di access time nn li si vedono nemmeno


Ma infatti!

Dico appunto che ci sono ambiti di utilizzo in cui avere una catena scsi/sas si fa sentire mentre altri ambiti no o comunque meno.

In generale una catena SCSI può anche essere svantaggiosa.
Ad esempio ci sono controller che nel post sono lenti come la quaresima rispetto ad altri controller decisamente veloci.
Ecco che per uno smanettone hobbysta che riavvia 100 volte al giorno il pc, una catena ad esempio con un lsi 320-2(X/E) diventa tedioso l'uso di tale soluzione.
Viceversa con un semplice ed economico LSI21320 il post sarà tutt'altro che lentissimo.

poi c'è da dire che a parità di raid si sentono differenze tra controller e controller.
A livello di raid semplici ad esempio un 320-2X darà prestazioni ottime sul raid5 mentre in striping andrà meglio un sa6404.

Certo, se non senti differenze tra un 15k e un 10k a maggior ragione non vedrai queste nuances tra controller diversi.

C'è da dire che oggi ad esempio nel mercato dell'usato a parità di prestazione una soluzione scsi costa uguale o meno di una soluzione con i raptor (vedi i numerosissimi MAU in vendita tempo fa sul mercatino)....

Fede
18-04-2008, 14:21
..ti do la ragione ..hai ragione tu

aspetto nel frattempo mi spieghi tu nel tecnico perche' un programma anche con HD sotto i 10 ms di Average Access Time e 70Mb di trasfer impiega sempre svariati secondi nel caricarsi nei registri della ram quando dovrebbero farlo a quanto pare in max un paio di secondi stessi

Io sono stato blando e sintetico per nn scrivere pappardelle...attendo gentilmente le tue delucidazioni nel tecnico avanzato


:confused:
Ma hai idea di quali siano le velocita' in gioco parlando di RAM?
Credo che il tuo discorso valga su un 486 con le EDO ( e anche li avrei i miei dubbi)
Indubbiamente in quel caso un 7200 o un 15krpm (ma perche' no, anche un SSD di ultima generazione) non farebbero la differenza.
Le ram lavorano in media ormai con velocita' prossime ai 5Gb al secondo (per non parlare di quelle veloci che doppiano facilmente questo risultato): come puoi pensare che siano il collo di bottiglia durante un caricamento????
A parita' di caricamento un seek minore di certo offre una "prontezza" maggiore (nel caso in cui i dati siano frammentati).
Chi fa davvero la differenza, nei caricamenti sequeniali e' il Transfer rate.
Detto questo siamo sempre un paio di ordini di grandezza sotto alla quantita e alla velocita' di gestione della ram.
Che poi aprire word non offra sostanziali e tangibili miglioramenti e' quasi ovvio, ma per esempio con applicazioni pesanti -vedi 3d max (che uso),- la differenza diventa evidente.

Per fugare ogni sospetto ti consiglierei di provare un ramdisk virtuale, e di installarci sopra una applicazione(se fosse davvero un discorso di registri, allora ci sarebbero tempi di caricamento dipendenti da ben il doppio degli accessi alla ram contemporaneamente), per avere l'ennesima dimostrazione che quello che dici e' sbagliato.

Distinti bosif
Fede

®_Flash_®
18-04-2008, 14:57
:confused:
Ma hai idea di quali siano le velocita' in gioco parlando di RAM?
Credo che il tuo discorso valga su un 486 con le EDO ( e anche li avrei i miei dubbi)
Indubbiamente in quel caso un 7200 o un 15krpm (ma perche' no, anche un SSD di ultima generazione) non farebbero la differenza.
Le ram lavorano in media ormai con velocita' prossime ai 5Gb al secondo (per non parlare di quelle veloci che doppiano facilmente questo risultato): come puoi pensare che siano il collo di bottiglia durante un caricamento????
A parita' di caricamento un seek minore di certo offre una "prontezza" maggiore (nel caso in cui i dati siano frammentati).
Chi fa davvero la differenza, nei caricamenti sequeniali e' il Transfer rate.
Detto questo siamo sempre un paio di ordini di grandezza sotto alla quantita e alla velocita' di gestione della ram.
Che poi aprire word non offra sostanziali e tangibili miglioramenti e' quasi ovvio, ma per esempio con applicazioni pesanti -vedi 3d max (che uso),- la differenza diventa evidente.

Per fugare ogni sospetto ti consiglierei di provare un ramdisk virtuale, e di installarci sopra una applicazione(se fosse davvero un discorso di registri, allora ci sarebbero tempi di caricamento dipendenti da ben il doppio degli accessi alla ram contemporaneamente), per avere l'ennesima dimostrazione che quello che dici e' sbagliato.

Distinti bosif
Fede


un conto e' il bandwitdh di passaggio ed elaborazione istruzioni tra processore e ram sul FSB al processore una volta che il programma e' gia' caricato nei registri della ram ed aperto ..e qui' contano certamente anche i CL oltreche la banda della DDR 2 ( es 667mhz 800Mhz Dual channel etc )

ed un conto e' caricare il programma la prima volta dall'HD nei registri della ram con le relative istruzioni perche' si apra...sono 2 cose diverse

cmqe se nn e' come dico io spiegami tu perche' i programmi anche con HD da 5 o 9 ms di Access time , facendo anche un bel defrag del disco prima, cosi' hai tutti i dati in sequenza da leggere senza frammentazione e ricerca da una parte all'altra del piatto . impiegano sempre lostesso svariati secondi per essere caricati ed aperti dopo aver fatto doppio clik..quando con queste velocita' degli HD dovrebbero in teoria impiegare max 2 secondi per aprirsi

grazie

Marco71
18-04-2008, 15:23
...troppo semplificato, troppo.
Poi non si parla mai per "assoluto" specialmente nei campi della scienza applicata alla tecnologia elettronica ed elettromeccanica.
Prima di tutto le richieste dirette dal sistema operativo al sottosistema di I/O (di qualunque natura esso sia) passano per diversi stadi (vengono messi in strutture a coda ecc.).
Poi per potere essere trasferiti dal sottosistema di storage alla memoria centrale anche facendo uso di accesso alla memoria di tipo D.M.A, i dati debbono attendere che i canali D.M.A vengano impostati con minimo intervento del processore centrale.
C'è poi una marea di tempi di latenza introdotti dalle comunicazioni sui bus interni P.C.I, P.C.I-X, P.c.Ie ecc, latenze di decodifica degli indirizzi dei banch idi memoria R.A.M, latenze introdotte dai chipset ausiliari che nelle architetture odierne sono suddivisi in north e southbridge (avendo come linea mediana di simmetria sopra-sotto il bus di comunicazione principale) ecc. ecc.
Ancora una volta semplifichi troppo quando dici "bel defrag del disco prima, cosi' hai tutti i dati in sequenza da leggere senza frammentazione e ricerca da una parte all'altra del piatto ." questo potrebbe essere vero solo per una sola unità, con un solo disco ed una sola coppia di testine...potrebbe ma non è così...
Perchè esistono comunque dei ritardi introdotti per commutare elettronicamente le testine passando da un cilindro all'altro ecc. ecc.
Poi aggingi il fatto che in un sistema operativo multitasking un processo non monopolizza mai (a meno di multitasking cooperativo stile Windows S.E per intenderci) per intero il tempo di c.p.u ecc. ecc.
Poi sbagli anche quando parli di registri riferendoti al sottosistema di memoria centrale R.A.M che oggi è conformato secondo array "quadrati" di celle di memoria di n parole di m bit.
Questo almeno per i sistemi di memoria unbuffered.
Grazie.

Marco71.

DeeP BlacK
18-04-2008, 15:56
Per la megalomania......rispondo,che facendo montaggio video,a volte capita,in Timeline,che dopo un certo tot di minuti di montato..per spostarsi da una schermata e l'altra e richiamare i rendering...l'hard disk inizi a ravanare per diversi secondi(7/8)...e tu li ad aspettare...per me è un pò snervante...e spero che il SAS mi aiuti per lo meno in questo senso. Poi essendo per un mercato pro..si spera che siano anche più affidabili ...e per uno che ci lavora non mi sembra poco,anche se il backup è sempre obbligatorio farlo.

Marco71
18-04-2008, 16:51
...di chi ?
Se puoi precisa meglio di quale configurazione (sottosistema di memoria di massa) disponi...sei stato troppo generico...
Hai parlato di hard disk (singolo) che chiaramente con il "montaggio video" viene posto ai limiti delle sue capacità.
Ravanare ? Infinito di quale verbo ?
Comunque non che tu dovessi per forza di cose attendere la versione seriale di S.C.S.I (Serial Attached S.C.S.I).
Se avevi tali necessità potevi dotarti di un controllore su bus P.C.Ie e veloci unità magari proprio da 15000 giri/minuto.
E poi ancora una volta, è per chiunque abbia la possibilità di acquistarli e di saperli utilizzare al meglio (S.A.S sottintende anche magari un minimo di conoscenza del funzionamento del bus S.C.S.I e dei suoi comandi da cui deriva oltre che la conoscenza di parametri di configurazione degli hard disk che le unità S-A.T.A o P.A.T.A non hanno), non per il "mercato pro".
Grazie.

Marco71.

DeeP BlacK
19-04-2008, 14:45
Se puoi precisa meglio di quale configurazione (sottosistema di memoria di massa) disponi...sei stato troppo generico...
Hai parlato di hard disk (singolo) che chiaramente con il "montaggio video" viene posto ai limiti delle sue capacità

2 Hitachi Deskstar Pata in RAID 0 su Adaptec 1200A


Comunque non che tu dovessi per forza di cose attendere la versione seriale di S.C.S.I (Serial Attached S.C.S.I).
Se avevi tali necessità potevi dotarti di un controllore su bus P.C.Ie e veloci unità magari proprio da 15000 giri/minuto.


Se la necessità mi è venuta ora montando in HD non vedo perchè mi sarei dovuto dotare prima di unità scsi:mbe: ....adesso ci sono i SAS e vorrei orientarmi sulle ultime cose del mercato.punto.

i miei dischi
http://img76.imageshack.us/img76/953/hdktestpi1.jpg (http://imageshack.us)

®_Flash_®
19-04-2008, 14:58
2 Hitachi Deskstar Pata in RAID 0 su Adaptec 1200A



Se la necessità mi è venuta ora montando in HD non vedo perchè mi sarei dovuto dotare prima di unità scsi:mbe: ....adesso ci sono i SAS e vorrei orientarmi sulle ultime cose del merato.punto.


Scusa una sola domanda

ma tu monti:D in HD non compresso ?? pura curiosita' del perche' ti serve un sistema Sas anche montando in HD ...

DeeP BlacK
19-04-2008, 15:15
Scusa una sola domanda

ma tu monti:D in HD non compresso ?? pura curiosita' del perche' ti serve un sistema Sas anche montando in HD ...

Con file .m2t,quindi son compressi,ma il software di montaggio (Avid Liquid) diventa molto più pesante e fa un uso massivo degli hard disk...come mi sposto sulla timeline per caricare a schermo uno spezzone impiega diversi secondi...poi se ci sono diversi effetti di transizioni, correzioni colore etc...ancora peggio...adesso io non so se con un raid 0 di 2 sataII cambi di tanto in meglio...ma ho i miei dubbi..quindi volevo un sistema di storage al di sopra di ogni sospetto.

Marco71
21-04-2008, 12:07
...ti ho scritto un messaggio privato DeeP Black, comunque anche in questa sede ribadisco che se passi da una configurazione Adaptec 1200A e due dischi I.B.M Desktar P-A.T.A ad una S.A.S fai un grosso "volo pindarico".
Il 1200A è tutto fuorchè un "ottimo" controllore R.A.I.D.
E neppure completamente realizzato in hardware.
Per il suo funzionamento (fake R.A.ID basato su singolo circuito integrato HighPoint) si appoggia pesantemente alle risorse del computer host anche per la "semplice" gestione di una "matrice" R.A.I.D 0.
Ora il rapporto prezzo/prestazioni di una soluzione S.C.S.I "parallela" è molto più vantaggiosa (anche includendo il costo di un controllore magari P.C.Ie) di analoga S.A.S.
Grazie.

Marco71.

MiKeLezZ
21-04-2008, 13:23
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6953&Itemid=36

:eek:

I miei nuovi HD!!!

®_Flash_®
21-04-2008, 13:37
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6953&Itemid=36

:eek:

I miei nuovi HD!!!

figata..se si potesse lo tirerei fuori dallo chassis/adapter 3,5" e quasi quasi lo metterei anche nel notebook