PDA

View Full Version : come è il sigma 18-125 ?


sparwari
17-04-2008, 15:49
come è il sigma 18-125 ?

ho letto informazioni discordanti... scarso o valido?

sparwari
17-04-2008, 19:56
volevo sapere se il f3.5-5.6 rende la lente buia e se fa foto di buona qualità :)

Mr Hyde
17-04-2008, 20:00
io ho il sigma su una d50, prima montavo il 18/55 originale... sono abbastanza un pivello ma non ho notato peggioramenti

sparwari
17-04-2008, 20:01
io ho il sigma su una d50, prima montavo il 18/55 originale... sono abbastanza un pivello ma non ho notato peggioramenti

ciao :)
come nitidezza e messa a fuoco le ritieni valide?

marchigiano
17-04-2008, 20:56
considera che il 18-200 in USA lo trovi a 225$, a qualità sta li (buona per il prezzo, bassa in senso assoluto) forse è un po più nitido il 18-125, se lo trovi a meno ok, altrimenti vai sul 18-200

confermo che è abbastanza buio in interni ma in esterni va bene. comunque finchè stai a f3.5-f4 anche in interni ti salvi un po, ma a f5.6 e oltre a focali lunghe in interni diventa drammatico senza flash :D

sparwari
17-04-2008, 21:00
considera che il 18-200 in USA lo trovi a 225$, a qualità sta li (buona per il prezzo, bassa in senso assoluto), se lo trovi a meno ok, altrimenti vai sul 18-200

confermo che è abbastanza buio in interni ma in esterni va bene

ciao marchigiano. ho letto in qualche 3d che tu hai un 18-200. giusto? quale di preciso?

dici che il sigma 18-125 è qualitativamente scarsetto? credevo che prendendo uno zoom con escursione più ridotta del 18-200 potevo guadagnare qualcosa in qualità...

marchigiano
17-04-2008, 23:00
ciao marchigiano. ho letto in qualche 3d che tu hai un 18-200. giusto? quale di preciso?

dici che il sigma 18-125 è qualitativamente scarsetto? credevo che prendendo uno zoom con escursione più ridotta del 18-200 potevo guadagnare qualcosa in qualità...

ho il tamron 18-250 che è superiore a tutti i 18-200 tranne il nikkor

è anche vero che i 18-200 sigma come dicevo si sono svalutati fino a 225$ in usa (il prezzo del ciofegon in italia quasi...) mentre il 18-250 sta sui 380$, il 18-125 mi pare un po meglio come risolvenza del 18-200 ma non del 18-250 ma alla fine dato che non sono ottiche di qualità eccelsa, se non lo trovi a prezzi inferiori (a meno di 220$ non lo vedo) al 18-200 tanto vale che fai quello e poi ti allarghi con ottiche specifiche a seconda delle esigenze che hai, tipo un 50 f1.8 85 f1.8 200 f2.8 150-500 OS, sigma 10-20 sigma 30 f1.4 tokina 11-16 f2.8 70-200 f2.8 18-55 f2.8 e così via...

considera anche che i 18-200 sigma e tamron a 200mm sono a f6.3 mentre il 18-250 solo da 200 a 250 è f6.3 mentre prima sta a 5.6

ciop71
18-04-2008, 07:49
Io ho la versione per Minolta e ne sono soddisfatto.
Copre un buon range di lunghezze focali, è solido, l'autofocus non è una scheggia ma si difende, per dare il meglio va usato diaframmato a f5.6 in wide e f8-9 in tele, come colori non ho notato dominanti particolari.
Può essere una buona scelta per chi cerca un tuttofare non molto costoso da usare prevalentemente di giorno.