View Full Version : Dell: continuano a crescere le vendite dei sistemi basati su Ubuntu Linux
Redazione di Hardware Upg
17-04-2008, 13:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/dell-continuano-a-crescere-le-vendite-dei-sistemi-basati-su-ubuntu-linux_25029.html
Ad un anno di distanza dall'introduzione di Ubuntu Linux su una ristretta gamma dei propri prodotti, Dell viene ripagata della coraggiosa scelta con risultati eccellenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
theJanitor
17-04-2008, 13:16
domanda: per questi sistemi sarebbero disponibili i driver per sistemi operativi MS?
se si direi che molti potrebbero optare per questi sistemi per non pagare la licenza e poi provvedere "autonomamente"
mccarver
17-04-2008, 13:18
domanda: per questi sistemi sarebbero disponibili i driver per sistemi operativi MS?
se si direi che molti potrebbero optare per questi sistemi per non pagare la licenza e poi provvedere "autonomamente"
Direi che a meno di non possedere già una retail, il costo di una OEM sullo scaffale è di gran lunga superiore al risparmio di Ubuntu.. tanto vale prendere direttamente Windows!
CoolBits
17-04-2008, 13:19
domanda: per questi sistemi sarebbero disponibili i driver per sistemi operativi MS?
se si direi che molti potrebbero optare per questi sistemi per non pagare la licenza e poi provvedere "autonomamente"
non penso che molti utenti opterebbero per questi sistemi...visto che la differenza di prezzo tra la versione Linux e Win generalmente è di pochi euro...l'utente accorto prende la versione Win "CON LICENZA ORIGINALE" e poi provvede ad installare anche linux
domanda: per questi sistemi sarebbero disponibili i driver per sistemi operativi MS?
se si direi che molti potrebbero optare per questi sistemi per non pagare la licenza e poi provvedere "autonomamente"
penso di si, visto che gli stessi portatili dovrebbero essere venduti anche con s.o. Microsoft
comunque sono felicissimo della notizia, il fatto di non poter scegliere che sistema operativo usare (alcuni produttori invalidano la garanzia nel caso di cambio di s.o. )è una forte limitazione.
Ottima notizia
Mighty83
17-04-2008, 13:56
Se all'epoca dell'acquisto del mio MBP anche in Italia ci fosse stata la possibilità di prendere un Dell (XPS1330.. lo adoro!) con Ubuntu allora avrei optato per Dell al 100%... :)
nell'articolo si parla genericamente di sistemi.
ma nell'offerta dell vi sono anche notebook con ubuntu preinstallato?
nell'articolo si parla genericamente di sistemi.
ma nell'offerta dell vi sono anche notebook con ubuntu preinstallato?
si
bLaCkMeTaL
17-04-2008, 14:33
certo se iniziano a vendere sistemi con Ubuntu sicuramente:
1) Hanno raggiunto piena compatibilità Hardware
2) Sono in grado di offrire supporto ai propri clienti
Fabioamd87
17-04-2008, 14:38
Sono l'unico qui che comprerebbe questi pc per tenerci Ubuntu?
Centogab
17-04-2008, 14:38
Bisogna essere felici di questa notizia, indipendentemente da quale sistema operativo preferiamo, perchè anche per chi preferisce Windows non può che essere contento se in futuro ci sarà un po' più di concorrenza, mentre tutti gli altri saranno contenti di avere più scelta.
pabloski
17-04-2008, 14:46
Sono l'unico qui che comprerebbe questi pc per tenerci Ubuntu?
si io....anzi ti dirò di più, io compro Dell già da anni e la prima cosa che faccio è formattare il disco ed installarci Linux....il vantaggio è che Dell già da anni certifica i suoi PC per Linux
nongio22
17-04-2008, 14:50
C'è la possibilità di avere una offerta simile anche in italia?
Sono l'unico qui che comprerebbe questi pc per tenerci Ubuntu?
Purtroppo con linux non riesco a fare tutto quello che devo quindi x me l'uso solo di linux è proibitivo.
Ubuntu ottima distro ma preferisco qualcosa di più snello
!fazz Sai in parte ti devo quotare ma al tempo stesso rilancio: Ormai ci sono cose che riesco a fare con linux ma che con windows non è possibile fare. Inoltre hardy + awn + gnomeDO è inpareggiabile come usabilità.
Vista è IMHO un sistema riuscito x metà: ottima la sicurezza, ottime le novità introdotte. Peccato x l'interfaccia grafica che è imbarazzante (avessero tenuto quella di XP avrebbe venduto 10 volte tanto), pessima scelta di colori e icone. Tanti se ne sono lamentati proprio x la mancanza di continuità con il passato. Questo ha portato i produttori a valutare le alternative che invece sono maturate mantenendo una semplicità unica. Linux + gnome x chi si avvicina al pc è molto + immediato di vista......
Sono l'unico qui che comprerebbe questi pc per tenerci Ubuntu?
No, ci sono pure io :mano: e insieme a me ci sono tanti miei amici che dopo aver visto tutto quello che posso fare con un pc con sistema linux ora stanno pensando di cestinare windows :D
erpirata2
17-04-2008, 15:15
Vorrei usare linux come sistema principale...ma purtroppo non mi permette l'uso di tante cose...
La colpa non è di Linux\Ubuntu ma dei produttori che non rilasciano versione compatibile di driver\software.
Sai in parte ti devo quotare ma al tempo stesso rilancio: Ormai ci sono cose che riesco a fare con linux ma che con windows non è possibile fare. Inoltre hardy + awn + gnomeDO è inpareggiabile come usabilità.
Vista è IMHO un sistema riuscito x metà: ottima la sicurezza, ottime le novità introdotte. Peccato x l'interfaccia grafica che è imbarazzante (avessero tenuto quella di XP avrebbe venduto 10 volte tanto), pessima scelta di colori e icone. Tanti se ne sono lamentati proprio x la mancanza di continuità con il passato. Questo ha portato i produttori a valutare le alternative che invece sono maturate mantenendo una semplicità unica. Linux + gnome x chi si avvicina al pc è molto + immediato di vista......
ahhhhh chi ha parlato di Vista, non me lo nominare,
Uso stabilmente 3 s.o. diversi ma non uso Vista.
Ho scritto che ubuntu è una buona distro ma preferisco qualcosa di meglio: io mi trovo meglio con gentoo stage2, kernel minimale configurato a mano, programmi ottimizzati per la mia configurazione hardware (e giorni per installare tutto XD )
della facilità di uso della distibuzione non mi esprimo, io mi trovo benissimo con bash vim e i file di configurazione.
Ho scritto che purtroppo con linux non si riesce a fare tutto quello di cui ho bisogno io, vero, purtroppo ho la necessità di programmare in .NET (c#) + sql server e per questo serve Windows (lo so che esiste anche mono ma non è così stabile).
Gimp ha bisogno di una ripassata per aumentare l'usabilità e su linux manca dreamweaver e flash.
®_Flash_®
17-04-2008, 15:17
Se all'epoca dell'acquisto del mio MBP anche in Italia ci fosse stata la possibilità di prendere un Dell (XPS1330.. lo adoro!) con Ubuntu allora avrei optato per Dell al 100%... :)
se poi si devi lavorare col computer con determinati Software e nn solo pistolare su internet o con i dvx o gli Mp3 a casa .. mi farete sapere come fate con Ubuntu ch i questi software nn esistono ...tutto emulazione Win ?? a questo punto metto Xp e basta...senza rompermi troppo i maroni con ste' congetture no??
Sono l'unico qui che comprerebbe questi pc per tenerci Ubuntu?
Aggiungiamone un altro alla lista va ;)
Però in Italia ancora non li vendono e, soprattutto , in Europa vendono sistemi vetusti se confrontati con quelli che vendono con Vista :(
Se allargassero l'offerta anche a noi e ci facessero acquistare dei portatili con tecnologia recente allora io l'avrei già ordinato :p
ahhhhh chi ha parlato di Vista, non me lo nominare,
Uso stabilmente 3 s.o. diversi ma non uso Vista.
Tranquillo ;) vista ha aiutato dell (e altri) a testare soluzioni diverse. Il riferimento a vista non centra nulla con il tuo discorso
Ho scritto che ubuntu è una buona distro ma preferisco qualcosa di meglio: io mi trovo meglio con gentoo stage2, kernel minimale configurato a mano, programmi ottimizzati per la mia configurazione hardware (e giorni per installare tutto XD ) della facilità di uso della distibuzione non mi esprimo, io mi trovo benissimo con bash vim e i file di configurazione.
:D X fortuna non siamo tutti come te :Prrr:
Ho scritto che purtroppo con linux non si riesce a fare tutto quello di cui ho bisogno io, vero, purtroppo ho la necessità di programmare in .NET (c#) + sql server e per questo serve Windows (lo so che esiste anche mono ma non è così stabile).
Se programmi applicativi in ambiente windows non so ma altrimenti le alternative x quello che fai non mancano. Tanto + che non userei mai sql server ma piuttosto mysql, firebird o cmq un'altro opensource. E in generale mi sto avvicinando ora alla programmazione ma lavorero solo su applicativi web...... minori costi di gestione, maggiore flessibilità ecc.
Gimp ha bisogno di una ripassata per aumentare l'usabilità e su linux manca dreamweaver e flash.
Provata ieri la 2.5 compilandola dai repo (un dramma..... possibile che x compilare un programma mi debba prima risolvere 25 dipendenze???? Ma dico io se un programma è opensource e si appoggi a componenti opensource xchè non pacchettizzare il tutto insieme???
se poi si devi lavorare col computer con determinati Software e nn solo pistolare su internet o con i dvx o gli Mp3 a casa .. mi farete sapere come fate con Ubuntu ch i questi software nn esistono ...tutto emulazione Win ?? a questo punto metto Xp e basta...senza rompermi troppo i maroni con ste' congetture no??
Tipo? io ci programmo html,php ecc. Ci monto video, ci faccio preventivi, bolle, fatture. Mi sono installato un CRM mostruoso che mi gira su apache e che su windows mi si piantava ogni 2x3.....
La confcommercio di modena ha iniziato a fornire ai suoi clienti pc con fedora+ un gestionale (openmetopak) proprio xchè su windows era un casino dietro l'altro. Di certo ci sono cose che si fanno solo su windows ma dire che non si può lavorare con linux è azzardato....
®_Flash_®
17-04-2008, 15:39
Tipo? io ci programmo html,php ecc. Ci monto video, ci faccio preventivi, bolle, fatture. Mi sono installato un CRM mostruoso che mi gira su apache e che su windows mi si piantava ogni 2x3.....
La confcommercio di modena ha iniziato a fornire ai suoi clienti pc con fedora+ un gestionale (openmetopak) proprio xchè su windows era un casino dietro l'altro. Di certo ci sono cose che si fanno solo su windows ma dire che non si può lavorare con linux è azzardato....
diciamo che tutti i softwares Professioneli e non nei campi piu' disparati che esistono per XP per Linux sai che nn ci sono...audio , video Pro , mastering/Autoring Pro , progettazione elettronica e non , 3d avanzato + rendering , campo medico, sperimentale , scientifico di tutti i generei, industriali , microprogrammazione controller ,elettronica applicata alle automobili ( centraline) , e chi piu' ne ha piu' ne metta... si spazia a 360gradi ...etc etc etc
ciao
Tranquillo ;) vista ha aiutato dell (e altri) a testare soluzioni diverse. Il riferimento a vista non centra nulla con il tuo discorso
:D X fortuna non siamo tutti come te :Prrr:
Se programmi applicativi in ambiente windows non so ma altrimenti le alternative x quello che fai non mancano. Tanto + che non userei mai sql server ma piuttosto mysql, firebird o cmq un'altro opensource. E in generale mi sto avvicinando ora alla programmazione ma lavorero solo su applicativi web...... minori costi di gestione, maggiore flessibilità ecc.
Provata ieri la 2.5 compilandola dai repo (un dramma..... possibile che x compilare un programma mi debba prima risolvere 25 dipendenze???? Ma dico io se un programma è opensource e si appoggi a componenti opensource xchè non pacchettizzare il tutto insieme???
purtroppo i server non sono miei il db non è mio e comunque salendo di complessità e dimensione del database sia come utenti collegati che come mole di dati mysql non riesce a starci dietro: o si usa sql server o si usa oracle
:D :D :D :D :D
Per applicativi web va benissimo usare ampp su qualsiasi s.o. Lampp Mampp Xampp a seconda del sistema operativo usato
ps consolati che non compili i pacchetti ma li scarichi già compilati (per installare openoffice il pc ha impiegato quasi 20 ore da stage 2)
giventofly
17-04-2008, 15:47
dato che dell non produce ma assembla, i driver li trovi sui siti dei produttori nvidia, ati, intel, ecc.... con un semplice software hardware si ricava tutte le informazioni utili. Poi si inizia da chipset, video, audio ecc...
riva.dani
17-04-2008, 15:48
"Il programma Linux on Dell ha reso i nostri sistemi più appetibili per gli utenti che sono alla ricerca di sistemi operativi alternativi a Microsoft Windows. Persone che precedentemente avevano scelto altri marchi, si stanno ora rivolgendo a noi proprio per via di Linux".
Per quanto mi riguarda è tutto vero al 100%. Ho sempre adorato i notebook Asus, mi è sempre interessata la linea SZ della Vaio, ma ora come ora il mio sogno proibito è un XPS M1330 con Ubuntu. Non è una questione di mero risparmio, nè tanto meno di supporto hw: DELL con questa mossa si è conquistata la mia simpatia e il mio rispetto. So che lo hanno fatto per un loro tornaconto, sono un'azienda! Però prima non mi sarei mai sognato di acquistare un prodotto DELL, adesso invece... :)
riva.dani
17-04-2008, 15:57
diciamo che tutti i softwares Professioneli e non nei campi piu' disparati che esistono per XP per Linux sai che nn ci sono...audio , video Pro , mastering/Autoring Pro , progettazione elettronica e non , 3d avanzato + rendering , campo medico, sperimentale , scientifico di tutti i generei, industriali , microprogrammazione controller ,elettronica applicata alle automobili ( centraline) , e chi piu' ne ha piu' ne metta... si spazia a 360gradi ...etc etc etc
ciao
Cioè, ma ci rendiamo conto? Ogni volta che si parla di Linux saltano fuori questi discorsi. Prima cosa oggi come oggi la maggior parte delle persone che usano un PC non sono professionisti e non hanno di queste esigenze. Ulteriore conferma è stato l'enorme successo avuto da Eee PC &Co., ossia computerini pensati per la sola navigazione e l'uso di OOo. Oltre a questo, che già basterebbe, stiamo parlando di laptop. Vai a farti un giro sul sito della DELL a vedere di che cosa stiamo parlando, poi rileggi quello che hai scritto (video Pro, 3d avanzato + rendering :asd: ) e fatti anche tu come noi una risata. ;)
®_Flash_®
17-04-2008, 16:01
Cioè, ma ci rendiamo conto? Ogni volta che si parla di Linux saltano fuori questi discorsi. Prima cosa oggi come oggi la maggior parte delle persone che usano un PC non sono professionisti e non hanno di queste esigenze. Ulteriore conferma è stato l'enorme successo avuto da Eee PC &Co., ossia computerini pensati per la sola navigazione e l'uso di OOo. Oltre a questo, che già basterebbe, stiamo parlando di laptop. Vai a farti un giro sul sito della DELL a vedere di che cosa stiamo parlando, poi rileggi quello che hai scritto (video Pro, 3d avanzato + rendering :asd: ) e fatti anche tu come noi una risata. ;)
si parla di software e si parla di tutto cio' nel Mondo ....bisogna aprire le vedute e nn guardare solo ai propri usi personali del computer ..io difatti ho scritto che cmqe nn esiste uso del pc solo x usi Home come andare su Internet, ascoltare Mp3 o guardare dvx o fare siti web ....quindi Linux lo vedo bene solo per questo tipo di usi consumer o non professionali all'infuori di applicazioni Pro server o di rete
ciao
Cioè, ma ci rendiamo conto? Ogni volta che si parla di Linux saltano fuori questi discorsi. Prima cosa oggi come oggi la maggior parte delle persone che usano un PC non sono professionisti e non hanno di queste esigenze. Ulteriore conferma è stato l'enorme successo avuto da Eee PC &Co., ossia computerini pensati per la sola navigazione e l'uso di OOo. Oltre a questo, che già basterebbe, stiamo parlando di laptop. Vai a farti un giro sul sito della DELL a vedere di che cosa stiamo parlando, poi rileggi quello che hai scritto (video Pro, 3d avanzato + rendering :asd: ) e fatti anche tu come noi una risata. ;)
Purtroppo, riva.dani
non tutti gli utenti hanno esigenze così basse e anche un semplice ragazzo non sceglierà mai linux a causa del fatto che non può giocare.
Quindi ora per ora con linux un utente serio non riesce a lavorare, e un ragazzo a svagarsi come vorrebbe, viceversa per semplici operazioni di ufficio, navigazione ecc linux è più che adatto, io per esempio lo uso parecchio anche per fare compressione di filmati visto che il sistema è molto più veloce con linux ma dubito che utenti normali vogliano passare settimane per configurare in maniera ottimale il pc
cavolo, io e @_flash_@ diciamo la stessa cosa :D :D
Finora, di tutti quelli che conosco che hanno comprato un PC con Linux preinstallato, non so di nessuno che non abbia messo Windows copiato. Prima di cantar vittoria andrei a controllare...
Finora, di tutti quelli che conosco che hanno comprato un PC con Linux preinstallato, non so di nessuno che non abbia messo Windows copiato. Prima di cantar vittoria andrei a controllare...
io ne conosco un paio che di principio non usano windows, solo linux
pabloski
17-04-2008, 17:33
diciamo che tutti i softwares Professioneli e non nei campi piu' disparati che esistono per XP per Linux sai che nn ci sono...audio , video Pro , mastering/Autoring Pro , progettazione elettronica e non , 3d avanzato + rendering , campo medico, sperimentale , scientifico di tutti i generei, industriali , microprogrammazione controller ,elettronica applicata alle automobili ( centraline) , e chi piu' ne ha piu' ne metta... si spazia a 360gradi ...etc etc etc
per alcuni è vero, però si parliamo di elettronica, CAD, 3d avanzato, campo scientifico ti faccio notare che proprio in questi ambiti linux si è diffuso parecchio e i software sono di alto livello
in certi campi invece è Windows ad essere carente, per esempio il campo dell'IA dove per windows non esistono software come Amygdala per esempio
Infatti attualmente il top x il 3d avanzato è linux in cluster + maya o altri software dedicati. ho letto un articolo qualche ff fa da qualche parte in merito.
Ricerca con windows??? ma stiamo scherzando? quello è il regno di cluster server + linux
e in generale le cose soprattutto in campo business sono molto cambiate. Esiste proE e una vagonata di altri software professionali.
Il mercato business sta cambiando. A parte le solite storie sulla maggiore affidabilità x quanto riguarda linux c'è un altro fattore: la maggiore scalabilità di linux. Prendi 10pc, installi maya e configurali x eseguire un rendering distribuito: con linux si hanno prestazioni decisamente migliori.
Poi la favola che con linux non si gioca.... xchè con windows? ormai x giocare ci vuole una console. X pc escono solo sparatutto + o - tattici e fine li. Giochi x fanatici che hanno requisiti tecnici che tagliano fuori il 90% dei pc nuovi che si comprano nei supermercati! A tal proposito leggete l'intevista rilasciata dal papà di unreal tournament e al fatto che tutte le prossime evoluzioni del loro engine grafico saranno indirizzate principalmente alle console (stesso pensiero poi di carmack)
Per tutti quelli che sostengono che linux non va bene per uso professionale eco alcuni esempi (documentati facilmente basta fare una ricerca su google) di uso professionale di linux.
Le case di cinematografiche di Hollywood usano macchine linux per il montaggio. Anche in campo medico è molto diffuso linux (i programmi per esempio di decodifica del genoma e roba simile girano sotto per linux). Nel settore scientifico linux domina, tutti i programmi di simulazioni girano principalmente sotto linux. Pubblicazioni professionali, compagnie telefoniche, infrastrutture voip.
Servizi finanziari di Oracle con il suo unbreakable linux.
Non posso immaginare un uso più professionale di cosi.
L'unica cosa che manca sono i software rendering 3D ma adesso cominciano a spuntare anche questi per esempio varicad (proprietario) per il disegno industriale.
I pratica se vuoi lavorare sul serio non c'è altra opzione che linux. Solo piccole aziende continuano o comprare windows più che altro per ingnoranza, perchè linux può benissimo soddisfare le loro esigenze,
®_Flash_®
17-04-2008, 19:35
Infatti attualmente il top x il 3d avanzato è linux in cluster + maya o altri software dedicati. ho letto un articolo qualche ff fa da qualche parte in merito.
Ricerca con windows??? ma stiamo scherzando? quello è il regno di cluster server + linux
e in generale le cose soprattutto in campo business sono molto cambiate. Esiste proE e una vagonata di altri software professionali.
Il mercato business sta cambiando. A parte le solite storie sulla maggiore affidabilità x quanto riguarda linux c'è un altro fattore: la maggiore scalabilità di linux. Prendi 10pc, installi maya e configurali x eseguire un rendering distribuito: con linux si hanno prestazioni decisamente migliori.
Poi la favola che con linux non si gioca.... xchè con windows? ormai x giocare ci vuole una console. X pc escono solo sparatutto + o - tattici e fine li. Giochi x fanatici che hanno requisiti tecnici che tagliano fuori il 90% dei pc nuovi che si comprano nei supermercati! A tal proposito leggete l'intevista rilasciata dal papà di unreal tournament e al fatto che tutte le prossime evoluzioni del loro engine grafico saranno indirizzate principalmente alle console (stesso pensiero poi di carmack)
se tutto sta' cosi' ..nn si capisce allora perche' Linux non si diffonde anche in questo ambito lavorativo in modo tale da sfondare questo solito benedetto 1,5% di penetrazione Mondiale che ha da anni ed anni
cose alquanto strane nn trovi?
picard12
17-04-2008, 19:43
Purtroppo, riva.dani
non tutti gli utenti hanno esigenze così basse e anche un semplice ragazzo non sceglierà mai linux a causa del fatto che non può giocare.
Quindi ora per ora con linux un utente serio non riesce a lavorare, e un ragazzo a svagarsi come vorrebbe, viceversa per semplici operazioni di ufficio, navigazione ecc linux è più che adatto, io per esempio lo uso parecchio anche per fare compressione di filmati visto che il sistema è molto più veloce con linux ma dubito che utenti normali vogliano passare settimane per configurare in maniera ottimale il pc
cavolo, io e @_flash_@ diciamo la stessa cosa :D :D
non tutti possono avere il tempo per avere un pc configurato a dovere per questo non vogliono Vista, ma linux prenistallato, che in genere anche se lo installi tu hai già tutto pronto per usarlo, compreso miriade di sw di uso comune pronti all'uso..
Scusami ma questo tuo ultima parte del tuo commento mi pare di uno che non ne sa molto di linux e delle distribuzioni e pensa che esista solo la modesta ubuntu che non ha un grande siconoscimento hw e nè un gran DM.
I giochi esistono anche su linux ma come sempre molti di voi non sanno nemmeno di che tipo o di quale giocabilità...se vi fate abbindolare dai giochi sfavillanti che richiedono notevoli risorse hw allora non siete fatti per linux, avete solo esigenze "estetiche" e non anche di concretezza. Mi è capitato spesso di prendere dei giochi proprietari con bug manco risolti, eppure non avrei dovuto avere un cavolo di assistenza? Almeno con gli open li posso segnalare alla comunità che lo sviluppa. Oramai esistono sw veramente di alto livello per fare cad ma voi continuate a pensare che tutto giri solo di win o che il mondo debba per forza usare solo 1 tipo di sw...
Fate voi, non vi interessa rispariare o cambiare mentalità e prospettiva.
Non è un male, ma se non vi informate almeno un pochino di cose di cui avete appena sentito dire, lasciate la disinformazione agli altri.
Io potrei dire la stessa cosa di win: non ho i miei programmi preferiti che girano su win: allora win è una cosa da scartare? forse si ma questa logica è sterile e poco realistica, perchè non vi sforzate almeno un pochino a cercare qualche alternativa.. o vi piace essere omologati?
Sicuramente manca ancora qualche killerapplication tipo flash etc, ma se esiste xara e maya su linux allora è solo questione di tempo, visto che lentamente le varie sw si stanno lentamente accorgendo di linux.
Per la cronaca esistono ottimi programmi per la compressione video e/o transcodifica.. ma non lo puoi sapere perchè non cerchi..
Comunque molte persone hanno paura di passare a linux perchè si sa, ciò che non si conosce spaventa chi più chi meno.
Recentemente ho avuto modo di fare un'incontro con dei ragazzi di 3 media e abbiamo parlato di giochi su linux. Non pensavano che si potesse giocare a dei bei giochi su pc poco potenti ( rispetto alla moda attuale) e poterseli scambiare tra amici, oltre a giocare in rete tra di loro.
Ti ho fatto questo esempio per farti capire che spesso quello che si dice di linux è frutto di scarsa informazione.In un mondo fatto di pubblicità il passaparola è un pò più lento, ma non per questo lo si può fermare..
PS: mai sentito di dvdrip o avidemux?
ciaoao
Sono l'unico qui che comprerebbe questi pc per tenerci Ubuntu?
siamo in 2, oramai la gente vuole installare XP anche sul micropc della bici da corsa
lucatuning
17-04-2008, 21:56
Cmq secondo me Linux sta mangiando sempre piu terreno rispetto a Windows, e se qualcuno si stesse chiedendo come mai allora non istallano solo linux, il motivo è solo uno: La semplicità d'uso. Linux è piu stabile, veloce e sicuro, ma non è intuitivo quanto Windows, che basta cliccare su di una icona per avviare la procedura guidata di istallazione. Io Windows lo odio,si pianta e dà degli errori stupidi quanto idioti, dei quali non se ne capisce mai il vero motivo, io non so a quanti di voi windows ha dato un messaggio di errore del tipo "IEXPLORER.EXE ha causato un errore, e quindi verra chiuso", a me lo ha dato e qualche milione di volte, Oppure le schermate Blu, il colore che amavo ora lo odio.Cmq adesso è un anno che uso Ubuntu, e chissà perchè non mi ha dato mai alcun errore e ne tanto meno mi si è mai piantato.
Coltivate Linux, che tanto Windows si pianta da solo!
se tutto sta' cosi' ..nn si capisce allora perche' Linux non si diffonde anche in questo ambito lavorativo in modo tale da sfondare questo solito benedetto 1,5% di penetrazione Mondiale che ha da anni ed anni
cose alquanto strane nn trovi?
1,5% secondo chi? Te? E le decine di migliaia di macchine con linux e BSD di yahoo le hai contate? Le altre decine di migliaia di google?E di tutte le altre aziende piccole e grandi che si occupano di IT? A me non risulta che loro girano windows.
Che sistema pensi che usano tutte le macchine sulle quali si basa il web? Windows? Non penso proprio.
A livello di server linux è molto diffuso, mi sa che hai fatto finta che non esistano i server nel tuo "conteggio". E non solo i server ma tutte le macchine aziendali.
E passiamo ai dati veri (non inventati come i tuoi).
Il 4% del fatturato al livello mondiale di software va su software linux. Parliamo di 10$ miliardi di $ sul un totale di 240$ e nei prossimi tre 3 anni si aspetta che tale cifra verrà triplicata. E tutto questo per un prodotto che lo si può avere anche gratis.
Pensa te linux, incassa 4% della del mercato software, si può avere anche gratis, e tu sostieni che detiene 1,5% del parco macchine. Alla faccia della obbiettività.
1,5% secondo chi? Te? E le decine di migliaia di macchine con linux e BSD di yahoo le hai contate? Le altre decine di migliaia di google?E di tutte le altre aziende piccole e grandi che si occupano di IT? A me non risulta che loro girano windows.
Che sistema pensi che usano tutte le macchine sulle quali si basa il web?
A livello di server linux è molto diffuso, E non solo i server ma tutte le macchine aziendali.
Quoto alla grande:D ; comunque secondo mè è una bellissima notizia, sono contentissimo per questo fatto e sono sicuro che se si continua così ubuntu avrà una maggiore diffusione:)
(alcuni produttori invalidano la garanzia nel caso di cambio di s.o. )è una forte limitazione.
Questa cosa della perdita della garanzia in caso di cambio del S.O. è una Bufala. L'ho sentita solo da alcuni che l'hanno sentita dal "tecnico" di Mediaworld o simili...
Sappi che quando acquisti un portatile con un S.O. preinstallato, al momento di acettare o rifiutare la licenza di Windows... puoi rifiutarla.
Questo però NON invalida la garanzia... il prodotto Hardware se è difettoso te lo devono riparare cmq.
Altrimenti NON potresti nemmeno installare, su un'altra partizione, ad esempio linux...
Al massimo puoi perdere il supporto tecnico ... è ovvio che se su quel portatile danno supporto per Windows Vista e tu ci installi XP o Linux è normali che non possano aiutarti.
P.S.
La prossima volta che ti dicono qualcosa del genere Fatti indicare per bene in quale punto della garanzia si dice questo... io non l'ho mai letto... e i portatili li vendo :)
Riguardo i fissi... in genere li assemblo su misura per il cliente :)
Ricordo che Xp ha gli anni contati.
Penso che nessuno sulla faccia della terra voglia usare Vista.
Per cui converrebbe a pensare ad una alternativa.
Linux sembra l'unica.
Io proporrei di utilizzare ambedue in parallelo.
Così alla estinsione di XP abbiamo Linux.
Io ho un vecchio portatile con XP e ora cerchero con il nuovo con linux di fargli fare tutto quello che faccio con il vecchio.
Che ne pensate?
Ricordo che Xp ha gli anni contati.
Penso che nessuno sulla faccia della terra voglia usare Vista.
Per cui converrebbe a pensare ad una alternativa.
Linux sembra l'unica.
Io proporrei di utilizzare ambedue in parallelo.
Così alla estinsione di XP abbiamo Linux.
Io ho un vecchio portatile con XP e ora cerchero con il nuovo con linux di fargli fare tutto quello che faccio con il vecchio.
Che ne pensate?
Penso che fai bene,
per me è l'approccio migliore per chi ha usato solo Win e vuole passare a Linux.
Se mi posso permettere ti consiglierei di provare la distro "Debian" KDE versione stabile -ha circa 18000 applicativi- www.debian.org
ti assicuro vedrai un mondo nuovo.
ciao e miao micio
ranmamez
18-04-2008, 04:05
Certo che come su una news salta fuori la parola linux riparte subito la OS war :D
Linux da quando lo provai svariati anni fa avrà fatto sicuramente passi da gigante, però, per come viene concepito, difficilmente sfonderà quanto Windows, nonostante, poi, sia sicuramente un sistema operativo per certi versi più avanzato di quest'ultimo.
Innanzitutto premetto che parlo da semplice utente home, quindi con un utilizzo non professionale del pc ma comunque orientato a 360° (per dire, di recente mi sto dedicando a del bios hacking anche se molto di base), e sono non solo molto abituato a Windows, in quanto lo uso sin dai tempi di 3.1 su 486 con le estensioni (o librerie, mi pare) a 32 bit, ma ne continuo ad imparare svariati segreti, grazie anche ad alcune community su internet che forniscono assistenza gratuita tramite forum.
Mi piacerebbe riprovare Linux, e molto probabilmente lo reinstallerò magari su un muletto che riassemblerò per l'occasione, però mi permetto di dire alcune cose.
Linux si deve assolutamente scrollare di dosso alcuni luoghi comuni che si porta appresso da anni, e non per la semplice disinformazione, ma per oggettivi dati di fatto, che comunque gradirei essere smentiti.
Innanzitutto non esiste una sola distribuzione ma tante, e se non erro, in vari casi incompatibili tra loro, nel senso che un applicativo compilato per una distro non sempre è utilizzabile su di un'altra, ma va ricompilato appositamente. Su Windows pure c'è più di una versione, che possiamo quindi associare alla diversità di distribuzioni linux per semplicità, ma in genere, se non specificamente studiato e quindi fatto apposta, un applicativo Windows gira su qualunque versione. Quindi qui linux perde quell'immediatezza (ma non la semplicità, che è una cosa differente) d'utilizzo dei programmi, ed è un grosso peccato.
Non mi pronuncio sulla retrocompatibilità, perché non ne so nulla, posso solo supporre che linux la supporti in pieno, ma mi par di ricordare che qualcuno mi disse il contrario, soprattutto per un discorso di eliminazione di codice legacy (e quindi obsoleto).
Ma veniamo ai discorsi chiave sulla diffusione di linux: il supporto hardware e il supporto software, ovvero rispettivamente dei produttori di hardware e delle software house (anche se il tutto è riconducibile ad un discorso software, visto che nel primo caso si parla di drivers).
Windows è supportato praticamente da tutti i produttori hardware, tanto più che chi osserva il mercato spesso si domanda se (come dovrebbe essere) è Windows che supporta l'hardware più nuovo, adattandosi a questo, o è il contrario, con nuovi componenti che vantano caratteristiche utilizzabili *SOLO* da Windows (chi ha detto DirectX? ;)), anzi addirittura solo da versioni più recenti di questo (chi ha detto DirectX 10 e Vista? :rotfl:).
Linux purtroppo no, ma per fortuna (di tutti!) la tendenza è volta a cambiare questo stato di cose, visto che i produttori di hw più importanti sul mercato si stanno sempre di più accorgendo di linux (come già detto in questo thread) e quindi un numero sempre maggiore di loro fornisce supporto sia scrivendo i driver (li chiamo così per semplicità) che fornendo i data sheet alla comunità linux per farli scrivere direttamente a quest'ultima. Oltre a questo esempio (mi riferisco alla notizia di questo thread) che a livello marketing è MOLTO più incisivo che un mero supporto hw di materiale OEM.
Per quanto riguarda invece il software, il discorso è simile, ma in questo caso la comunità linux viene in aiuto per fare da ponte tra le due piattaforme: con software come Wine si riesce a utilizzare applicativi nati per Windows, senza doverlo acquistare, e, dato che il progetto non è recente, il supporto è sempre più ampio ed avanzato, permettendo di utilizzare un enorme quantità di applicativi che non sono nativi per linux. E il bello è che Windows non viene neanche emulato, come invece ho letto qui :read:, per cui molto spesso non si noteranno cali di prestazioni.
Grazie a questo si potrebbe passare ad utilizzare linux molto più facilmente, anche se probabilmente non per tutto.
Quindi, a mio avviso, quel che servirebbe per far concorrere proprio alla pari Linux nei confronti di Windows, è:
una omogeneizzazione degli applicativi (nativi, chiaramente), in modo da poterli utilizzare su tutte le distro in modo immediato senza perdere tempo a ricompilarle;
un maggiore (totale, magari) supporto dai produttori hardware che è assolutamente indispensabile;
un maggiore supporto delle software house, per lo meno all'utilizzo del loro software in ambiente Wine, se non proprio in versione nativa (preferibile ovviamente), a cui ci si ricollega però al primo punto (direi che questo punto è subordinato a quello).
Poi magari altre piccole cose come il sistema di aggiornamento automatizzato in stile Windows (o Microsoft) Update, oppure un supporto diverso ai dischi ottici e/o dispositivi di storage removibili, che non ha più senso al giorno d'oggi mantenere il sistema di montaggio/smontaggio di tali periferiche/componenti (a partire da windows xp non è più neanche necessario fare la disconnessione manuale degli hdd e/o pendrive esterni usb, per dire!).
Molti puristi potrebbero dire che così facendo si perde un po' di quell'aria di sistema operativo elitario e che lo si farebbe diventare uguale (o molto simile) a Windows. Io rispondo che non è assolutamente vero, perché la differenza vera e propria dei due sistemi sta nella base, nelle fondamenta stesse del sistema operativo, che sono concettualmente diversi, per cui non ci sarebbe nessuna contaminazione. Quel che serve è solo l'adattamento di uno per venire incontro alle esigenze degli utenti dell'altro. Una specie di "restyling", non una mutazione.
E qui mi fermo, scusate la prolissità :blah:
picard12
18-04-2008, 06:29
Cmq secondo me Linux sta mangiando sempre piu terreno rispetto a Windows, e se qualcuno si stesse chiedendo come mai allora non istallano solo linux, il motivo è solo uno: La semplicità d'uso. Linux è piu stabile, veloce e sicuro, ma non è intuitivo quanto Windows, che basta cliccare su di una icona per avviare la procedura guidata di istallazione. Io Windows lo odio,si pianta e dà degli errori stupidi quanto idioti, dei quali non se ne capisce mai il vero motivo, io non so a quanti di voi windows ha dato un messaggio di errore del tipo "IEXPLORER.EXE ha causato un errore, e quindi verra chiuso", a me lo ha dato e qualche milione di volte, Oppure le schermate Blu, il colore che amavo ora lo odio.Cmq adesso è un anno che uso Ubuntu, e chissà perchè non mi ha dato mai alcun errore e ne tanto meno mi si è mai piantato.
Coltivate Linux, che tanto Windows si pianta da solo!
sinceramente non so bene come funzioni su ubuntu,ma su mandriva se schiacci su un rpm parte la procedura di installazione..
picard12
18-04-2008, 07:00
Certo che come su una news salta fuori la parola linux riparte subito la OS war :D
Linux da quando lo provai svariati anni fa avrà fatto sicuramente passi da gigante, però, per come viene concepito, difficilmente sfonderà quanto Windows, nonostante, poi, sia sicuramente un sistema operativo per certi versi più avanzato di quest'ultimo.
Innanzitutto premetto che parlo da semplice utente home, quindi con un utilizzo non professionale del pc ma comunque orientato a 360° (per dire, di recente mi sto dedicando a del bios hacking anche se molto di base), e sono non solo molto abituato a Windows, in quanto lo uso sin dai tempi di 3.1 su 486 con le estensioni (o librerie, mi pare) a 32 bit, ma ne continuo ad imparare svariati segreti, grazie anche ad alcune community su internet che forniscono assistenza gratuita tramite forum.
Mi piacerebbe riprovare Linux, e molto probabilmente lo reinstallerò magari su un muletto che riassemblerò per l'occasione, però mi permetto di dire alcune cose.
Linux si deve assolutamente scrollare di dosso alcuni luoghi comuni che si porta appresso da anni, e non per la semplice disinformazione, ma per oggettivi dati di fatto, che comunque gradirei essere smentiti.
Innanzitutto non esiste una sola distribuzione ma tante, e se non erro, in vari casi incompatibili tra loro, nel senso che un applicativo compilato per una distro non sempre è utilizzabile su di un'altra, ma va ricompilato appositamente. Su Windows pure c'è più di una versione, che possiamo quindi associare alla diversità di distribuzioni linux per semplicità, ma in genere, se non specificamente studiato e quindi fatto apposta, un applicativo Windows gira su qualunque versione. Quindi qui linux perde quell'immediatezza (ma non la semplicità, che è una cosa differente) d'utilizzo dei programmi, ed è un grosso peccato.
Non mi pronuncio sulla retrocompatibilità, perché non ne so nulla, posso solo supporre che linux la supporti in pieno, ma mi par di ricordare che qualcuno mi disse il contrario, soprattutto per un discorso di eliminazione di codice legacy (e quindi obsoleto).
Ma veniamo ai discorsi chiave sulla diffusione di linux: il supporto hardware e il supporto software, ovvero rispettivamente dei produttori di hardware e delle software house (anche se il tutto è riconducibile ad un discorso software, visto che nel primo caso si parla di drivers).
Windows è supportato praticamente da tutti i produttori hardware, tanto più che chi osserva il mercato spesso si domanda se (come dovrebbe essere) è Windows che supporta l'hardware più nuovo, adattandosi a questo, o è il contrario, con nuovi componenti che vantano caratteristiche utilizzabili *SOLO* da Windows (chi ha detto DirectX? ;)), anzi addirittura solo da versioni più recenti di questo (chi ha detto DirectX 10 e Vista? :rotfl:).
Linux purtroppo no, ma per fortuna (di tutti!) la tendenza è volta a cambiare questo stato di cose, visto che i produttori di hw più importanti sul mercato si stanno sempre di più accorgendo di linux (come già detto in questo thread) e quindi un numero sempre maggiore di loro fornisce supporto sia scrivendo i driver (li chiamo così per semplicità) che fornendo i data sheet alla comunità linux per farli scrivere direttamente a quest'ultima. Oltre a questo esempio (mi riferisco alla notizia di questo thread) che a livello marketing è MOLTO più incisivo che un mero supporto hw di materiale OEM.
Per quanto riguarda invece il software, il discorso è simile, ma in questo caso la comunità linux viene in aiuto per fare da ponte tra le due piattaforme: con software come Wine si riesce a utilizzare applicativi nati per Windows, senza doverlo acquistare, e, dato che il progetto non è recente, il supporto è sempre più ampio ed avanzato, permettendo di utilizzare un enorme quantità di applicativi che non sono nativi per linux. E il bello è che Windows non viene neanche emulato, come invece ho letto qui :read:, per cui molto spesso non si noteranno cali di prestazioni.
Grazie a questo si potrebbe passare ad utilizzare linux molto più facilmente, anche se probabilmente non per tutto.
Quindi, a mio avviso, quel che servirebbe per far concorrere proprio alla pari Linux nei confronti di Windows, è:
una omogeneizzazione degli applicativi (nativi, chiaramente), in modo da poterli utilizzare su tutte le distro in modo immediato senza perdere tempo a ricompilarle;
un maggiore (totale, magari) supporto dai produttori hardware che è assolutamente indispensabile;
un maggiore supporto delle software house, per lo meno all'utilizzo del loro software in ambiente Wine, se non proprio in versione nativa (preferibile ovviamente), a cui ci si ricollega però al primo punto (direi che questo punto è subordinato a quello).
Poi magari altre piccole cose come il sistema di aggiornamento automatizzato in stile Windows (o Microsoft) Update, oppure un supporto diverso ai dischi ottici e/o dispositivi di storage removibili, che non ha più senso al giorno d'oggi mantenere il sistema di montaggio/smontaggio di tali periferiche/componenti (a partire da windows xp non è più neanche necessario fare la disconnessione manuale degli hdd e/o pendrive esterni usb, per dire!).
Molti puristi potrebbero dire che così facendo si perde un po' di quell'aria di sistema operativo elitario e che lo si farebbe diventare uguale (o molto simile) a Windows. Io rispondo che non è assolutamente vero, perché la differenza vera e propria dei due sistemi sta nella base, nelle fondamenta stesse del sistema operativo, che sono concettualmente diversi, per cui non ci sarebbe nessuna contaminazione. Quel che serve è solo l'adattamento di uno per venire incontro alle esigenze degli utenti dell'altro. Una specie di "restyling", non una mutazione.
E qui mi fermo, scusate la prolissità :blah:
Si vede che non usi linux da parecchio.
1. disconnessione usbdisk e hd sub:da quello che so e che vedo in giro, se non le disattivi prima di sconnetterli manualmente, bruci il filesystem... ho visto diverse persone venire da me a brontolare perchè la loro nuova pendrive o nuovo hd non funzionava per questo motivo. In particolarmodo il fat32 che non considero un filesystem. Le proprietà che sembri decantare esistono solo per un filesystem (cerca su youtybe CSI_munich e capirai) della sun..
La gestione dei dispositivi è cambiata radicalmente dal kernel 2.6 oramai da anni e continua a migliorare.Ora sinceramente credo che i problemi in tal senso di ubuntu ti abbiano fatto pensare che tali problemi fossero di tutti.Fortunatamente non è cosi.Uso mandriva da anni e devo dire che le ultime release sono eccezzionali.Ora con la 2008.1 si è arrivati ad un ottimo livello.
Programmi:
Di distro che son solite ricompilarsi tutti i programmi ricordo gentoo e derivate (mi pare anche slakware). Il resto usa dei pacchetti precompilati. Ogni distro ha lo stesso programma già pronto. Usando mandriva raramente ho dovuto compilarmi un programma.Addirittura spesso vengono distribuiti in pacchetti universali .run che si installano da soli, con tutto quello che vi serve. l'LSB esiste per un motivo: rendere le distro compatibili.
Mi pare che in fatto di luoghi comuni tu ne abbia ancora parecchi..
Sono d'accordo con te Centogab. Secondo mè è bello poter avere la possibilità di acquistare un sistema basato su software libero e dare la possibilità a chi non utilizza software proprietario di non dover acquistare obbligatoriamente una licenza. E' sempre possibile farlo, eventualmente, in un secondo momento. Penso che sia un valido esempio di libertà il fatto di poter scegliere in maniera indipendente se acquistare oppure no le licenze.
ioanmocanu
18-04-2008, 07:42
e pensate che wall mart ritira i computer linux dei scafali per "pocco interesse della parte dei clienti".
Ma.. forse Dell ha una clientella più "di nichhia" e conosce meglio il mondo linux.
[Innanzitutto non esiste una sola distribuzione ma tante, e se non erro, in vari casi incompatibili tra loro, nel senso che un applicativo compilato per una distro non sempre è utilizzabile su di un'altra, ma va ricompilato appositamente]
Il fatto che ci siano diverse distribuzioni è vero ma non è un difetto ma un pregio in quanto si ha la possibilità di scegliere quella più appropriata per le proprie esigenze. In più posso dire che esistono diverse distribuzioni perchè sistemi GNU/Linux stimolano la creatività e danno libero sfogo ai programmatori e ai smanettoni essendo completamente manipolabili, e quindi creare le proprie distribuzioni rilasciandole liberamente cosa che l'utente Windows non può fare. Sulla questione della compilazione può essere vero quello che dici ma non vedo problemi a ricompilare anche se ormai è quasi tutto già compilato e disponibile in pacchetti per le diverse distribuzioni.
Penso che fai bene,
per me è l'approccio migliore per chi ha usato solo Win e vuole passare a Linux.
Se mi posso permettere ti consiglierei di provare la distro "Debian" KDE versione stabile -ha circa 18000 applicativi- www.debian.org
ti assicuro vedrai un mondo nuovo.
ciao e miao micio
Ti ringrazio immensamente.
Sono un Radioamatore e ho visto che Debian ha molti applicativi.
Se altri hanno di più sono tutto orecchie, anzi tutto occhi.
ranmamez L'ultima volta linux lo hai provato sul 486 di cui parli??? :oink:
Naturalmente scherzo ma il tuo discorso è in buona parte derivante dalla tua scarsissima conoscenza di linux. Anche io tempo fa la pensavo allo stesso modo. Poi mi sono reso conto che:
tutte le distro (ok non proprio tutte ma il 90%) hanno un sistema di gestione degli automativa degli aggiornamenti. E con tale sistema si aggiornano non solo il sistema operativo come succede x windows ma TUTTI i programmi, flash player, openoffice, editor html ecc.
I dischi sono anni che si montano in automatico quando vengono inseriti, stesso discorso x chiavette, dischi esterni ecc. Li inserisci, compare l'icona sul desktop e nel file manager. x smontarli bastano 2 click. Ancora + rapido di windows.
La compilazione dei programmi non serve praticamente +. In generale se usi una distro di quelle note e non sei uno smanettone sfigato come me (:sofico: ) non ti serve compilare e risolvere dipendenze. Sai come si installano i programmi con linux? avvi il gestore di pacchetti, clikki su cerca metti il nome del programma, lo selezioni e lo installi.
Ho installato una decina di pc con linux ad amici e clienti. Non sai con che comodità quando mi chiamano, chiedono se esiste in linux un programma x montare video e se posso fargli avere un cd di installazione. io al telefono gli faccio aprire il terminale, scrivere sudo apt-get install kino e il programma è già pronto x l'uso, in italiano ecc.
Il mondo linux sta cambiando, ora esistono realtà che spingono x avere un marketing aggressivo (canonical alla faccia di tanti che la criticano), esistono progetti x sviluppare un desktop che sia FACILE E IMMEDIATO (gnome che ha spinto x ridurre le scelte x l'utente, rendere tutti immediato e semplice. Attualmente un ragazzino che si avvicina ai pc trova certamente + semplice usare gnome che Vista) e questo ha portato alcuni grossi produttori a vendere pc con linux installato. Vedremo nei prossimi anni ma complice anche la grandissima scalabilità di linux (+ o - come vista :D ) consentirebbe ad asus di usare xandros sull'EEE e al tempo stesso su un mostro di notebook multimediale dove però con compiz ci sono trasperenze, effetti 3d, software di montaggio video, un mediaplayer mostruosamente + evoluto di quello integrato in vista. Il tutto a un costo che è 1/3 di vista ultimate
Ci vuole tempo, e microsoft x colpa di vista sta dando una mano alla comunità
e pensate che wall mart ritira i computer linux dei scafali per "pocco interesse della parte dei clienti".
Ma.. forse Dell ha una clientella più "di nichhia" e conosce meglio il mondo linux.
Li il problema è diverso. Le vendite non sono andate affatto male. IMHO si sono scontrati con la mancanza di supporto tecnico all'altezza. Hanno scelto una distro minore, mal ottimizzata, e poco omogenea (provata Gos e imho è davvero imbarazzante, apri 2 programmi + il file manager sullo schermo e si nota come la distro sia molto raccapezzata con pezzi presi un poco a caso.
Volevano fare un pc che costasse poco e ci sono riusciti a discapito della qualità. Avessero fatto un accordo con canonical x metterci ubuntu avrebbero fatto un affarone e starebbero ancora vendendo. Ricordo che il primo lotto di macchine è andato a ruba, sono saltati fuori i problemi sul lungo termine!
picard12
18-04-2008, 09:38
e pensate che wall mart ritira i computer linux dei scafali per "pocco interesse della parte dei clienti".
Ma.. forse Dell ha una clientella più "di nichhia" e conosce meglio il mondo linux.
non è esatto quello che dici: i pc sono andati a ruba ed infatti rimangono in vendita sull'online. Molti si chiedono quale sia il reale motivo per una scelta antiprofitto.. non sei ben informato.
non tutti possono avere il tempo per avere un pc configurato a dovere per questo non vogliono Vista, ma linux prenistallato, che in genere anche se lo installi tu hai già tutto pronto per usarlo, compreso miriade di sw di uso comune pronti all'uso..
Scusami ma questo tuo ultima parte del tuo commento mi pare di uno che non ne sa molto di linux e delle distribuzioni e pensa che esista solo la modesta ubuntu che non ha un grande siconoscimento hw e nè un gran DM.
I giochi esistono anche su linux ma come sempre molti di voi non sanno nemmeno di che tipo o di quale giocabilità...se vi fate abbindolare dai giochi sfavillanti che richiedono notevoli risorse hw allora non siete fatti per linux, avete solo esigenze "estetiche" e non anche di concretezza. Mi è capitato spesso di prendere dei giochi proprietari con bug manco risolti, eppure non avrei dovuto avere un cavolo di assistenza? Almeno con gli open li posso segnalare alla comunità che lo sviluppa. Oramai esistono sw veramente di alto livello per fare cad ma voi continuate a pensare che tutto giri solo di win o che il mondo debba per forza usare solo 1 tipo di sw...
Fate voi, non vi interessa rispariare o cambiare mentalità e prospettiva.
Non è un male, ma se non vi informate almeno un pochino di cose di cui avete appena sentito dire, lasciate la disinformazione agli altri.
Io potrei dire la stessa cosa di win: non ho i miei programmi preferiti che girano su win: allora win è una cosa da scartare? forse si ma questa logica è sterile e poco realistica, perchè non vi sforzate almeno un pochino a cercare qualche alternativa.. o vi piace essere omologati?
Sicuramente manca ancora qualche killerapplication tipo flash etc, ma se esiste xara e maya su linux allora è solo questione di tempo, visto che lentamente le varie sw si stanno lentamente accorgendo di linux.
Per la cronaca esistono ottimi programmi per la compressione video e/o transcodifica.. ma non lo puoi sapere perchè non cerchi..
Comunque molte persone hanno paura di passare a linux perchè si sa, ciò che non si conosce spaventa chi più chi meno.
Recentemente ho avuto modo di fare un'incontro con dei ragazzi di 3 media e abbiamo parlato di giochi su linux. Non pensavano che si potesse giocare a dei bei giochi su pc poco potenti ( rispetto alla moda attuale) e poterseli scambiare tra amici, oltre a giocare in rete tra di loro.
Ti ho fatto questo esempio per farti capire che spesso quello che si dice di linux è frutto di scarsa informazione.In un mondo fatto di pubblicità il passaparola è un pò più lento, ma non per questo lo si può fermare..
PS: mai sentito di dvdrip o avidemux?
ciaoao
Forse non hai letto bene il mio messaggio o forse, molto più probabile, mi sono espresso male io.
Inanzitutto io non sono un fanatico di Windows, come alcuni mi han detto, anzi se rileggi altri miei post vedrai che spessissimo sono contro Windows e ritendo Tiger il migliore sistema operativo in commercio.
Linux è una gran bella cosa e lo uso parecchio (nel tempo libero),
Premesso ciò vediamo di spiegare un pò meglio.
1) Sostituire del tutto Windows con Linux per tutto purtroppo, per le mie esigenze non è possibile visto che molti programmi che uso richiedono per forza windows e non esitono alternative opensource in grado di garantire livelli accettabili di qualità.
2) Sul fatto che mi dici che io conosco solamente ubuntu, mi dispiace ma hai toppato alla grande, Linux ho iniziato ad usarlo con Mandrake 6 circa 7 anni fà, rIo non uso ubuntu (tranne una Xubuntu su un vecchio portatile muletto che mi serviva al volo ma questa è un'altra storia) Ho si speso 3 settimane per configurare la linux box ma è stata una mia scelta, installando ubuntu o similari avrei un sistema pronto in mezzora, non penso che un'utente alle prime armi si batti con una gentoo stage 2 e scelga di perdere 20 ore per installare openoffice (eh si la compilazione su un singolo core è lunga).
Ok una volta spiegato questo passiamo alla storia dei ragazzi, se vai a vedere un qualunque ragazzo e le sue esigenze vedrai che le sue prime esigenze sono msn e i giochi, msn ok ci sono programmi alternativi ma:
- non puoi inviare sfondi
- non funzionano i giochini tra gli utenti
- non funzionano le emoticon personalizzate
quindi un ragazzo un audium o un gaim non lo userà mai.
Per i giochi, ok si gioca anche su linux, vero, supertux in primis :D
ma il ragazzo vuole inserire il cd di crysis, assassin creed o qualsiasi altro gioco disponibile allo scaffale del centro commerciale e giocare e non dirmi che con linux puoi giocare a tutti i giochi in commercio perchè non è vero.
Quindi riassumento Linux è un'ottima cosa ma purtroppo ha ancora limiti pesanti che ne pregiudicano una alta penetrazione di mercato.
Ps i film li converto con linux perchè impiego meno non con Windows
®_Flash_®
18-04-2008, 11:41
non è esatto quello che dici: i pc sono andati a ruba ed infatti rimangono in vendita sull'online. Molti si chiedono quale sia il reale motivo per una scelta antiprofitto.. non sei ben informato.
I computer/Notebook con preinstallato Linux, nella fattispecie Ubuntu, sono stati comprati al 100% da utenti Home che non hanno esigenze di usare software di un certo tipo e livello che su Linux non esistono...e' semplicissimo
®_Flash_®
18-04-2008, 11:47
1,5% secondo chi? Te? E le decine di migliaia di macchine con linux e BSD di yahoo le hai contate? Le altre decine di migliaia di google?E di tutte le altre aziende piccole e grandi che si occupano di IT? A me non risulta che loro girano windows.
Che sistema pensi che usano tutte le macchine sulle quali si basa il web? Windows? Non penso proprio.
A livello di server linux è molto diffuso, mi sa che hai fatto finta che non esistano i server nel tuo "conteggio". E non solo i server ma tutte le macchine aziendali.
E passiamo ai dati veri (non inventati come i tuoi).
Il 4% del fatturato al livello mondiale di software va su software linux. Parliamo di 10$ miliardi di $ sul un totale di 240$ e nei prossimi tre 3 anni si aspetta che tale cifra verrà triplicata. E tutto questo per un prodotto che lo si può avere anche gratis.
Pensa te linux, incassa 4% della del mercato software, si può avere anche gratis, e tu sostieni che detiene 1,5% del parco macchine. Alla faccia della obbiettività.
cerca in rete ed informati meglio.. 90% al mondo Os Microsoft , circa il 6% Os x ....2% Linux con tutte le sue distro compresa nella percentuale sia gli utenti a casa che l'uso Server ..rimante percentuale altri OS di nicchia
cerca nel web..esistono i motori di ricerca ai relativi siti
saluti
Ricordo di aver letto qualcosa in merito e si parlava da quel che ricordo di numero di licenze vendute nel qual caso ecco scoperto il perchè di quelle percentuali. Le licenze di ubuntu non le compri, te le regalano :D
resta cmq un fatto: la comunità sviluppa molto ma molto + velocemente di quanto stia facendo microsoft. basta guardare il confronto compiz/beryl e aero Microsoft ha parlato di rivoluzione, di novità, di innovazioni e dopo pochi mesi è stata superata abbondantemente....
®_Flash_®
18-04-2008, 12:37
Ricordo di aver letto qualcosa in merito e si parlava da quel che ricordo di numero di licenze vendute nel qual caso ecco scoperto il perchè di quelle percentuali. Le licenze di ubuntu non le compri, te le regalano :D
resta cmq un fatto: la comunità sviluppa molto ma molto + velocemente di quanto stia facendo microsoft. basta guardare il confronto compiz/beryl e aero Microsoft ha parlato di rivoluzione, di novità, di innovazioni e dopo pochi mesi è stata superata abbondantemente....
Ma tu nn guardare solo le "begolette" nell'abbellimento dell'Os come Beryl...la "comunita' " dovrebbe sviluppare cose piu' serie per lavorare col computer = i softwares pro e non pro in tutti i campi a 360gradi come ci sono su Xp ...questa e' la differenza
ciao
picard12
18-04-2008, 14:56
Forse non hai letto bene il mio messaggio o forse, molto più probabile, mi sono espresso male io.
Inanzitutto io non sono un fanatico di Windows, come alcuni mi han detto, anzi se rileggi altri miei post vedrai che spessissimo sono contro Windows e ritendo Tiger il migliore sistema operativo in commercio.
Linux è una gran bella cosa e lo uso parecchio (nel tempo libero),
Premesso ciò vediamo di spiegare un pò meglio.
1) Sostituire del tutto Windows con Linux per tutto purtroppo, per le mie esigenze non è possibile visto che molti programmi che uso richiedono per forza windows e non esitono alternative opensource in grado di garantire livelli accettabili di qualità.
2) Sul fatto che mi dici che io conosco solamente ubuntu, mi dispiace ma hai toppato alla grande, Linux ho iniziato ad usarlo con Mandrake 6 circa 7 anni fà, rIo non uso ubuntu (tranne una Xubuntu su un vecchio portatile muletto che mi serviva al volo ma questa è un'altra storia) Ho si speso 3 settimane per configurare la linux box ma è stata una mia scelta, installando ubuntu o similari avrei un sistema pronto in mezzora, non penso che un'utente alle prime armi si batti con una gentoo stage 2 e scelga di perdere 20 ore per installare openoffice (eh si la compilazione su un singolo core è lunga).
Ok una volta spiegato questo passiamo alla storia dei ragazzi, se vai a vedere un qualunque ragazzo e le sue esigenze vedrai che le sue prime esigenze sono msn e i giochi, msn ok ci sono programmi alternativi ma:
- non puoi inviare sfondi
- non funzionano i giochini tra gli utenti
- non funzionano le emoticon personalizzate
quindi un ragazzo un audium o un gaim non lo userà mai.
Per i giochi, ok si gioca anche su linux, vero, supertux in primis :D
ma il ragazzo vuole inserire il cd di crysis, assassin creed o qualsiasi altro gioco disponibile allo scaffale del centro commerciale e giocare e non dirmi che con linux puoi giocare a tutti i giochi in commercio perchè non è vero.
Quindi riassumento Linux è un'ottima cosa ma purtroppo ha ancora limiti pesanti che ne pregiudicano una alta penetrazione di mercato.
Ps i film li converto con linux perchè impiego meno non con Windows
Non ho capito questa parte:
- non puoi inviare sfondi
- non funzionano i giochini tra gli utenti
- non funzionano le emoticon personalizzate
quindi un ragazzo un audium o un gaim non lo userà mai.
Le prime due non ho ben capito di cosa parli, ma esistono kopete e pigdin però forse ignori che esiste amsn.. giusto per soddisfare queste cosucce..
Credo che tu sia in grosso errore quando affermi che dei ragazzi non useranno mai un client linux msn perchè non hanno gli sfondi(?) o altre banalità(?), non sono tutti drogati o decelebrati.(momento ironia elevato ;) )
Giochi:
Cavolo, sembra veramente difficile che vi possano essere dei giochi liberi, non presenti sugli scaffali... Sembra una sorta di blocco mentale. Nessuno dice che smetteranno di giocare con i loro games piratati.
Sembra un luogo comune che ho affrontato anche nel corso dell'incontro con i ragazzi di cui ti menzionavo. Ebbene gli abbiamo dato delle proposte alternative ai giochi che conoscono di solito e li hanno trovati molto intersessanti, anche se meno elaborati graficamente. La cosa che gli piaceva era il fatto di poterli usare su pc non recentissimi. Se li trovano già installati credo che almeno un'occhiatina gliela diano.. tanto poi hanno sempre win..
Io non penso che tu sia un fanatico di win ma se mi fai quel discorso sui dispositivi rimovibili, veramente mi cadono le braccia, perchè a detta tua, sembri molto esperto.
i tuoi punti:
1. chi dice che devi sostituire win? so benissimo che applicativi come flash & company non esistono su linux..
2.distro? da come parlavi, visto che secondo te ( ma questo l'ho hai chiarito) ci si deve smenare na vita per ottimizzare una distro pensavo proprio ad ubuntu, in più ho associato il discorso sui dispositivi rimovibili "problematici" in linux.
CIAO
@®_Flash_®
ma cosa centra il tuo discorso?
Originariamente inviato da picard12 Guarda i messaggi
non è esatto quello che dici: i pc sono andati a ruba ed infatti rimangono in vendita sull'online. Molti si chiedono quale sia il reale motivo per una scelta antiprofitto.. non sei ben informato.
I computer/Notebook con preinstallato Linux, nella fattispecie Ubuntu, sono stati comprati al 100% da utenti Home che non hanno esigenze di usare software di un certo tipo e livello che su Linux non esistono...e' semplicissimo
Oggi 12:17
Il punto era capire perchè avevano ritirato il prodotto dagli scaffali nonostante li avessero bruciati tutti...perchè non continuare a vendere un prodotto che ha venduto tantissimo?
E' come se l'asus dicesse: bene, ho venduto oltre ogni rosea aspettativa l'eeepc, ho fatto una barca di soldi, per questo non lo metto ancora in vendita. Questo è quello che hanno fatto da wall mart, ma l'asus invece fra un pò esce con il nuovo modello. Un discorso logico, vero?
®_Flash_®
18-04-2008, 15:13
Il punto era capire perchè avevano ritirato il prodotto dagli scaffali nonostante li avessero bruciati tutti...perchè non continuare a vendere un prodotto che ha venduto tantissimo?
E' come se l'asus dicesse: bene, ho venduto oltre ogni rosea aspettativa l'eeepc, ho fatto una barca di soldi, per questo non lo metto ancora in vendita. Questo è quello che hanno fatto da wall mart, ma l'asus invece fra un pò esce con il nuovo modello. Un discorso logico, vero?
pardonn avevo allora capito male il senso ...
ciao
Non ho capito questa parte:
Le prime due non ho ben capito di cosa parli, ma esistono kopete e pigdin però forse ignori che esiste amsn.. giusto per soddisfare queste cosucce..
Credo che tu sia in grosso errore quando affermi che dei ragazzi non useranno mai un client linux msn perchè non hanno gli sfondi(?) o altre banalità(?), non sono tutti drogati o decelebrati.(momento ironia elevato ;) )
Giochi:
Cavolo, sembra veramente difficile che vi possano essere dei giochi liberi, non presenti sugli scaffali... Sembra una sorta di blocco mentale. Nessuno dice che smetteranno di giocare con i loro games piratati.
Sembra un luogo comune che ho affrontato anche nel corso dell'incontro con i ragazzi di cui ti menzionavo. Ebbene gli abbiamo dato delle proposte alternative ai giochi che conoscono di solito e li hanno trovati molto intersessanti, anche se meno elaborati graficamente. La cosa che gli piaceva era il fatto di poterli usare su pc non recentissimi. Se li trovano già installati credo che almeno un'occhiatina gliela diano.. tanto poi hanno sempre win..
Io non penso che tu sia un fanatico di win ma se mi fai quel discorso sui dispositivi rimovibili, veramente mi cadono le braccia, perchè a detta tua, sembri molto esperto.
i tuoi punti:
1. chi dice che devi sostituire win? so benissimo che applicativi come flash & company non esistono su linux..
2.distro? da come parlavi, visto che secondo te ( ma questo l'ho hai chiarito) ci si deve smenare na vita per ottimizzare una distro pensavo proprio ad ubuntu, in più ho associato il discorso sui dispositivi rimovibili "problematici" in linux.
CIAO
@®_Flash_®
ma cosa centra il tuo discorso?
Il punto era capire perchè avevano ritirato il prodotto dagli scaffali nonostante li avessero bruciati tutti...perchè non continuare a vendere un prodotto che ha venduto tantissimo?
E' come se l'asus dicesse: bene, ho venduto oltre ogni rosea aspettativa l'eeepc, ho fatto una barca di soldi, per questo non lo metto ancora in vendita. Questo è quello che hanno fatto da wall mart, ma l'asus invece fra un pò esce con il nuovo modello. Un discorso logico, vero?
purtroppo sono ragazzi che ci vuoi fare, vogliono giocare all'ultimo giochino uscito e visto su una rivista, del s.o. non gliene frega niente :D :D :D
riguardo a msn intendevo la possibilità che da il software microsoft di permettere di condividere lo sfondo tra i due utenti e di poter giocare con l'amico a qualche giochino come "uno" direttamente via msn.
sarà una cavolata da celebroleso (come dici tu) ma non sai quanti mi han chiesto di installare msn solamente per quello (ok sn bimbi ma che ci vuoi fare?)
Io stesso ho fatto una prova facendo il "sacrilegio" di far usare il mbp a mia sorella (15 enne) e audium non gli è piaciuto proprio perchè mancavano quelle cavolatine li (non supportate neanche da kopete e amsn )
cerca in rete ed informati meglio.. 90% al mondo Os Microsoft , circa il 6% Os x ....2% Linux con tutte le sue distro compresa nella percentuale sia gli utenti a casa che l'uso Server ..rimante percentuale altri OS di nicchia
cerca nel web..esistono i motori di ricerca ai relativi siti
saluti
Vorrei tanto sapere la fonte. Se la fonte è magari il seminario di indottrinamento MS, allora si che me li spiego.
Ecco le mie fonti
http://www.internetnews.com/software/article.php/3739491
Linux currently accounts for only 4 percent of the $242 billion spent annually on all software.
Ribadisco, Il software linux detiene il 4% del fatturato di tutto il software e tu sostieni che ha il 2% del parco macchine?
Ecco un alto link
http://www.cnet.com/8301-13846_1-9920202-62.html
Study Finds "Free Open Source Software Is Costing Vendors $60 Billion
Il software opensource fa perdere 60$ miliardi di $ al software proprietario.
Magari in questo ottica si capisce perchè cerchi cosi disperatamente di convincerci perchè linux non è adatto per uso professionale.
picard12
18-04-2008, 16:46
purtroppo sono ragazzi che ci vuoi fare, vogliono giocare all'ultimo giochino uscito e visto su una rivista, del s.o. non gliene frega niente :D :D :D
riguardo a msn intendevo la possibilità che da il software microsoft di permettere di condividere lo sfondo tra i due utenti e di poter giocare con l'amico a qualche giochino come "uno" direttamente via msn.
sarà una cavolata da celebroleso (come dici tu) ma non sai quanti mi han chiesto di installare msn solamente per quello (ok sn bimbi ma che ci vuoi fare?)
Io stesso ho fatto una prova facendo il "sacrilegio" di far usare il mbp a mia sorella (15 enne) e audium non gli è piaciuto proprio perchè mancavano quelle cavolatine li (non supportate neanche da kopete e amsn )
ok... speriamo che crescano in fretta, ma se io alla mia età giochiccio un pochino.. allora non abbiamo speranze..:stordita:
<quote>non penso che molti utenti opterebbero per questi sistemi...visto che la differenza di prezzo tra la versione Linux e Win generalmente è di pochi euro...l'utente accorto prende la versione Win "CON LICENZA ORIGINALE" e poi provvede ad installare anche linux</quote>
Beh, dipende molto dai punti di vista... A che c@xxo servirebbe una licenza di win??? Anche se mi regalassero qualche euro direi: NO GRAZIE!!! Ad un buon user di gnu/linux, di win non saprebbe prorio cosa farsene, se non per farsi venire il nervoso...
ranmamez
19-04-2008, 05:08
Si vede che non usi linux da parecchio.
Si, mi pareva infatti di averlo detto. Per esattezza sarà più o meno dai tempi del Celeron 300A (che posseggo) o poco dopo.
1. disconnessione usbdisk e hd sub:da quello che so e che vedo in giro, se non le disattivi prima di sconnetterli manualmente, bruci il filesystem...
Mi dispiace ma sai male, su windows XP non c'è assolutamente bisogno di disattivarle prima di disconnetterle manualmente.
ho visto diverse persone venire da me a brontolare perchè la loro nuova pendrive o nuovo hd non funzionava per questo motivo.
Si vede che le hanno disconnesse al momento sbagliato, tipo durante il trasferimento dei dati. Non è che disattivandole prima di disconnetterle avrebbero fatto meno danno, sarebbe stata esattamente la stessa cosa.
Ma dimmi, su Linux le pendrive e/o gli hdd esterni su usb vanno montati quando collegati o si automontano? E poi prima di scollegarli vanno smontati o si autosmontano?
In particolarmodo il fat32 che non considero un filesystem. Le proprietà che sembri decantare esistono solo per un filesystem (cerca su youtybe CSI_munich e capirai) della sun..
Sono d'accordo che fat, qualsiasi versione, non è un file system serio, ma tali proprietà ti ripeto che sono supportate da Xp bellamente. E lo dico per esperienza personale, non per sentito dire.
La gestione dei dispositivi è cambiata radicalmente dal kernel 2.6 oramai da anni e continua a migliorare.Ora sinceramente credo che i problemi in tal senso di ubuntu ti abbiano fatto pensare che tali problemi fossero di tutti.Fortunatamente non è cosi.Uso mandriva da anni e devo dire che le ultime release sono eccezzionali.Ora con la 2008.1 si è arrivati ad un ottimo livello.
Io all'epoca provai una Suse, mi pare la 6, che mi fece non poco dannare per cercare di supportare la scheda grafica che avevo allora (una S3 Savage3d primo modello). Poi provai qualche tempo dopo la Mandrake se non mi sbaglio, non ricordo che versione, e andò tutto molto meglio, ma ero abbastanza spaesato e non avevo ancora un pieno supporto dell'hardware, specialmente del modem adsl usb che avevo in quel periodo, il famoso Alcatel Manta (ora non ho proprio più l'adsl :( ).
Programmi:
Di distro che son solite ricompilarsi tutti i programmi ricordo gentoo e derivate (mi pare anche slakware). Il resto usa dei pacchetti precompilati. Ogni distro ha lo stesso programma già pronto. Usando mandriva raramente ho dovuto compilarmi un programma.Addirittura spesso vengono distribuiti in pacchetti universali .run che si installano da soli, con tutto quello che vi serve. l'LSB esiste per un motivo: rendere le distro compatibili.
Ok, la situazione sarà migliorata e non lo metto in dubbio, ma attenzione, io non parlo di programmi inclusi nelle distribuzioni, parlo di programmi esterni, scaricabili da internet! Come ci si comporta con quelli, bisogna cercarsi i binari compilati per la propria distribuzione o c'è una versione unica per tutte le distro, o per lo meno per le più comuni?
Mi pare che in fatto di luoghi comuni tu ne abbia ancora parecchi..
Si, è anche vero, infatti cercavo qualche smentita, ma non sono sicuro di averne ricevute, per ora. Senza offesa naturalmente :)
Il fatto che ci siano diverse distribuzioni è vero ma non è un difetto ma un pregio in quanto si ha la possibilità di scegliere quella più appropriata per le proprie esigenze.
Non sono del tutto d'accordo, ma capisco questo punto di vista. Diciamo che in effetti per certi versi può essere un pregio, per altri no. Per es. io che ho un esigenza abbastanza variegata e a 360°, che distribuzione dovrei scegliere? Con windows, per dire, è semplice, anche trattandosi di Vista: basterebbe la Ultimate per coprire le mie esigenze (tenendo il discorso costi separato, ovviamente!). Chi invece ha esigenze casalinghe c'ha Xp Home o Vista Home basic o advanced.
Una distro linux a 360° che non presenti compromessi per quanto riguarda prestazioni o funzionalità, esiste?
In più posso dire che esistono diverse distribuzioni perchè sistemi GNU/Linux stimolano la creatività e danno libero sfogo ai programmatori e ai smanettoni essendo completamente manipolabili, e quindi creare le proprie distribuzioni rilasciandole liberamente cosa che l'utente Windows non può fare.
Su Windows non c'è neanche il *bisogno* di farle, perché di base il sistema operativo è già abbastanza circolare (360°, vedi sopra).
Oltremodo non è neanche del tutto vero che non si può personalizzare una propria versione di Windows per l'installazione (per non chiamarla ovviamente distribuzione in quanto Windows non è liberamente redistribuibile): con software come nlite (free e mi pare pure open source) o pclite (a pagamento) si può creare un cd con una versione più completa o con meno fronzoli di xp, e mi pare pure di Vista! La differenza è solo a livello licenze, ovviamente, come già detto nelle parentesi, Linux è redistribuibile mentre Windows no.
Sulla questione della compilazione può essere vero quello che dici ma non vedo problemi a ricompilare anche se ormai è quasi tutto già compilato e disponibile in pacchetti per le diverse distribuzioni.
Non vedi i problemi a ricompilare? :D Tu ce lo vedi l'utonto a smanettare sul compiler per ricompilare il programma che non gli funziona sul suo linux? Ce lo vedi ad aspettare un certo lasso di tempo, dipendente dalla potenza della sua cpu, per magari scoprire di aver sbagliato un settaggio che doveva attivare/disattivare per evitare malfunzionamenti o mancanze di funzioni e quindi ricominciare da capo? Anche se magari non ci vuole troppo tempo, perché il programma è leggero o la cpu è paragonabile a quella dell'enterprise e di Data messi insieme, è sempre una scocciatura secondo me. Specialmente da chi viene dal mondo Windows in cui una volta generato il binario eseguibile, è quello e basta, e se non funziona o funziona male è solo colpa del coder, non anche dell'utente.
L'ultima volta linux lo hai provato sul 486 di cui parli??? :oink:
No, ma era un Celeron 300A (quelli overclockabili a 450! ^_^)
Naturalmente scherzo ma il tuo discorso è in buona parte derivante dalla tua scarsissima conoscenza di linux. Anche io tempo fa la pensavo allo stesso modo. Poi mi sono reso conto che:
Mah, finora non ho ricevuto smentite convincenti, solo alcune argomentazioni anche se ben fatte e accettabili. Rimango ancora un po' dubbioso.
tutte le distro (ok non proprio tutte ma il 90%) hanno un sistema di gestione degli automativa degli aggiornamenti. E con tale sistema si aggiornano non solo il sistema operativo come succede x windows ma TUTTI i programmi, flash player, openoffice, editor html ecc.
Ecco, questa è una di quelle cose che volevo sentire. Sono lieto di leggere queste smentite, è quel che serve!
I dischi sono anni che si montano in automatico quando vengono inseriti, stesso discorso x chiavette, dischi esterni ecc. Li inserisci, compare l'icona sul desktop e nel file manager. x smontarli bastano 2 click. Ancora + rapido di windows.
Eh, no, non ci siamo! Su windows è decisamente più rapido, garantito: non hai bisogno di clickare niente, aspetti che i file finiscano di essere trasferiti e puoi già estrarre la chiaveta o l'hdd esterno. Neanche 1 di click! Quello si doveva fare ai tempi di Win ME (credo, mai provato) e di Win 2k (provato), e in quest'ultimo caso al limite appariva una finestra di avviso che invita(va) a disattivare il dispositivo prima di estrarlo. Con XP è completamente hot-plug.
La compilazione dei programmi non serve praticamente +. In generale se usi una distro di quelle note e non sei uno smanettone sfigato come me (:sofico: ) non ti serve compilare e risolvere dipendenze. Sai come si installano i programmi con linux? avvi il gestore di pacchetti, clikki su cerca metti il nome del programma, lo selezioni e lo installi.
Aspetta, non è che stai parlando di un programma già compreso nella distribuzione? No perché in tal caso non ci siamo di nuovo: io stavo parlando di un programma esterno, non compreso nella distro, che va scaricato da internet!
Cosa succede in questo caso (se non era quel che dicevi, ovviamente)?
Ho installato una decina di pc con linux ad amici e clienti. Non sai con che comodità quando mi chiamano, chiedono se esiste in linux un programma x montare video e se posso fargli avere un cd di installazione. io al telefono gli faccio aprire il terminale, scrivere sudo apt-get install kino e il programma è già pronto x l'uso, in italiano ecc.
Credo di aver visto all'opera tale operazione, da un amico abbastanza (o forse anche molto) esperto di linux. Sbaglio o tale operazione richiede il download dei pacchetti di installazione durante l'installazione stessa? No perché se è così (cosa che succede anche in molte applicazioni o persino in giochi sotto windows), per me è da condannare all'ergastolo e buttare la chiave (idem per le app. e i giochi sotto windows, naturalmente)!!!! :muro: Io non ho una connettività a larga banda (leggi: nada copertura adsl :cry:) per cui non potrei mai utilizzare tale sistema, o molto raramente e con molta difficoltà!
Sono sicuro che si potrà fare l'installazione anche scaricando i pacchetti separatamente prima di iniziarla, ma... con la stessa facilità?
Il mondo linux sta cambiando, ora esistono realtà che spingono x avere un marketing aggressivo (canonical alla faccia di tanti che la criticano), esistono progetti x sviluppare un desktop che sia FACILE E IMMEDIATO (gnome che ha spinto x ridurre le scelte x l'utente, rendere tutti immediato e semplice. Attualmente un ragazzino che si avvicina ai pc trova certamente + semplice usare gnome che Vista) e questo ha portato alcuni grossi produttori a vendere pc con linux installato. Vedremo nei prossimi anni ma complice anche la grandissima scalabilità di linux (+ o - come vista :D ) consentirebbe ad asus di usare xandros sull'EEE e al tempo stesso su un mostro di notebook multimediale dove però con compiz ci sono trasperenze, effetti 3d, software di montaggio video, un mediaplayer mostruosamente + evoluto di quello integrato in vista. Il tutto a un costo che è 1/3 di vista ultimate
Ci vuole tempo, e microsoft x colpa di vista sta dando una mano alla comunità
Senza dubbio Linux ha fatto non solo passi da gigante per l'utilizzo in ambito desktop (in ambito server lo sanno pure i sassi che domina!), ma continua su una buona strada. Mancano però, sempre IMO, quelle caratteristiche che gli farebbero fare il quantum leap!
Tra l'altro quel che mi avete risposto per smentire ciò che asserivo, è una parte minimale di quel che serve a linux per cominciare a sfondare seriamente: quel che serve veramente è un supporto alla PARI da parte di hardware e software house.
E su questo non so proprio cosa si possa fare, purtroppo neanche il supporto diretto di Big Blue (IBM) basta, devono arrivare tutti. O almeno i più grossi, per far da traino :)
picard12
19-04-2008, 07:20
Vedo che anche tu, nonstante il sabato ti alzi presto..
Non ti quoto perchè diverrebbe lungo da leggere:
Dischi:
Le persone che hanno avuto problmeni con i rimovibili, non li hanno mai sconnessi durante il trasferimento dati, anche perchè gli ho interrogati con la lampada in faccia (anche se non posso esserne sicuro, alcuni erano utontie la differenza da usb collegata e sul tavolo era difficile).
Non credo sia vero che in xp si possa scollegare una periferica senza disattivarla, altrimenti a che serve la disattivazione sicura dell'hd?
Credo che spesso non dia problemi lo scollegamento brusco, però secondo me rimane sempre un momento critico che il farlo manualmente rende sicuro il momento in cui la scolleghi.
Comunque cerco di approfondire l'argomento.
Linux: da quando esiste udev dalla vs59 cioè da un bel pò, (supermount non era un granchè) i dispositivi si montano automaticamente, (per fortuna).
Li si deve smontare manualmente, però non sono sicuro che al pari di xp sia un'operazione necessaria... però penso di si.(in approfondimento)
Distribuzioni:
si è vero ce ne sono tante, ma basta magari chiedere in qualche forum e comunque per l'utente home consiglio sempre mandriva, facile, intuitiva, versatile, grande centro di controllo, raramente necessiti di interventi manuali nell'installazione di driver esterni e configurazione dell'hw.Ora ha anche un sistema utomatico chiamato codeina che ti installa automaticamente i codec che ti mancano.E questa ultima cosa, è molto utile per i neofiti.
Programmi "strani o non comuni"
Raramente è capitato di dovermi compilare qualche programma. Si la cosa può disorientare ma suvvia, è facilmente superabile, con un pò di aiuto.Vedo sul forum di mandrivaitalia che anche chi non sa cosa sia un sorgente, con un pò di aiuto ce la fa.
Aggiornamenti automatici:
Finalmente da un pò di tempo ci sono gli aggiornamenti automatici in quasi tutte le distro, in particolarmodo quelle a risvolto commerciale.
Saltuariamente capita qualche problema,ma credo che visto la enorme diversità dei pc esistenti e delle ancora maggiori diverse configurazioni sia normale una rognetta ogni tanto.
Fortunatamente linux offre numerosi strumenti per poter intervenire in questo senso e questo è sempre una fortuna.
In win quando c'è un problema, il sistema non si avvia o va in loop al boot ( è capitato ad un mio amico con Vista, a causa di un driver mouse, e non siamo riusciti ad intervenire senza formatt, non si riusciva ad accedere alla modalità provvisoria) se non riesci ad acedere alla modalità provvisoria, non hai grandi scelte.
Fortunatamente i messaggi di errori meno criptici di linux ne permettono un approfondimento anche da chi non è molto esperto (google..)
Distribuzioni:
forse non ti è chiaro il concetto di distribuzione:
Se installi win puoi già editare .doc, xls?Ti trovi già decine di programmi per ufficio, multimedia etc preinstallati?
Non credo che nlite sia alla portata dei tuoi utonti, oltre al fatto che non lo si dovrebbe fare.NON si può modificare win, tanto meno personalizzarlo con programmi del genere. IL fatto che la gente rubi o ammazzi, non signifa che sia permesso..(chiaro l'esempio?)
Dobbiamo incoraggiare sempre comportamenti illegali?
Non lo trovo giusto, soprattutto vs i giovani.
Personalmente preferisco l'installazione via rete dei programmi evitando i cd che prima o poi si rovinano e addio programmi.
Per chi non ha l'adsl allora mandriva ad esempio offre la powerpack che con qualche dvd ti da tutti i sw presenti nei repository più sw proprietari e closed.. di più non so...
Percui, volendo i proplemi si risolvono anche velocemente.
Mighty83
19-04-2008, 10:51
se poi si devi lavorare col computer con determinati Software e nn solo pistolare su internet o con i dvx o gli Mp3 a casa .. mi farete sapere come fate con Ubuntu ch i questi software nn esistono ...tutto emulazione Win ?? a questo punto metto Xp e basta...senza rompermi troppo i maroni con ste' congetture no??
Con il computer ci programmo tutto il giorno.. Non sto a "pistolare" su internet...
E credimi, per il lavoro che faccio Ubuntu non mi fa mancare niente! Anzi dopo due anni di non utilizzo non mi manca proprio nulla di Windows... Certo che se ti serve proprio un particolare software allora non so proprio che dirti!
Anzi, dovrebbe farti piacere che Dell sta vendendo bene con Ubuntu... Questo significa che c'è una possibilità che altri fornitori di software svilupperanno per Linux... :)
Mighty83
19-04-2008, 10:57
diciamo che tutti i softwares Professioneli e non nei campi piu' disparati che esistono per XP per Linux sai che nn ci sono...audio , video Pro , mastering/Autoring Pro , progettazione elettronica e non , 3d avanzato + rendering , campo medico, sperimentale , scientifico di tutti i generei, industriali , microprogrammazione controller ,elettronica applicata alle automobili ( centraline) , e chi piu' ne ha piu' ne metta... si spazia a 360gradi ...etc etc etc
ciao
Beh certo.... E chi tutti i giorni per sfizio non programma centraline?!?! :asd:
®_Flash_®
19-04-2008, 12:07
Con il computer ci programmo tutto il giorno.. Non sto a "pistolare" su internet...
E credimi, per il lavoro che faccio Ubuntu non mi fa mancare niente! Anzi dopo due anni di non utilizzo non mi manca proprio nulla di Windows... Certo che se ti serve proprio un particolare software allora non so proprio che dirti!
Anzi, dovrebbe farti piacere che Dell sta vendendo bene con Ubuntu... Questo significa che c'è una possibilità che altri fornitori di software svilupperanno per Linux... :)
se ci fossero i software che ci sono per xp anche su Linux nn ci pensereri molto a trasferirmi definitivamente su questo OS..cosa credi?:D
nel settore audio/video etc per Linux non ci sono i software di livello .. cosi' come parlando in generale in molti altri campi che spaziano a 360 gradi
se tu stai in un settore dove i software che ti soddisfano ci sono ..sono contento per te.. quello che sbagliate e' che fate del vostro uso del computer un ipotetico e simbolico caso per tutti ..quando le cose non sono cosi'
Beh certo.... E chi tutti i giorni per sfizio non programma centraline?!?! :asd:
sono esempi ...ce ne sono molti altri non solo quelli che ho citato ...potrei stilare un elenco lungo almeno 50 righe
Mi dispiace ma sai male, su windows XP non c'è assolutamente bisogno di disattivarle prima di disconnetterle manualmente.
Sbagliato!
Si vede che le hanno disconnesse al momento sbagliato, tipo durante il trasferimento dei dati. Non è che disattivandole prima di disconnetterle avrebbero fatto meno danno, sarebbe stata esattamente la stessa cosa.
Ma dimmi, su Linux le pendrive e/o gli hdd esterni su usb vanno montati quando collegati o si automontano? E poi prima di scollegarli vanno smontati o si autosmontano?
e adesso ti dico xchè: hai presente quanti processi ci sono in esecuzione dentro windows? antivirus, controlli vari sul disco, programmi come picasa, google desktop e cloni (tra qui quello di serie dentro vista) ecc possono fare dei bei casini. La rimozione serve proprio x quello. Mi è capitato + volte di arrivare davanti a un pc dove magari 1 ora prima avevo lanciato un backup da pochi miunti, fare la disconnessione dell'unità esterna e vedermi rispondere da windows che non era possibile in quanto era ancora in uso. Aspetto qualche secondo, riprovo e funziona.
Ok, la situazione sarà migliorata e non lo metto in dubbio, ma attenzione, io non parlo di programmi inclusi nelle distribuzioni, parlo di programmi esterni, scaricabili da internet! Come ci si comporta con quelli, bisogna cercarsi i binari compilati per la propria distribuzione o c'è una versione unica per tutte le distro, o per lo meno per le più comuni?
LOL! non hai presente di quanti applicativi sono inclusi in una distro! Prendi ubuntu, ha decine di migliaia di applicativi disponibili nei propri repository (che sono i siti da cui scarica il software quando ne avvii l'installazione). Se proprio non è presente nei repo (o vuoi qualcosa di + aggiornato in quanto entra nei repo solo dopo che è passato dalle mani del mantainer del repository stesso e ne certifica il funzionamento con la distro) vai sul sito del programma, lo scarichi e lo installi. Di solito ogni un programma linux è disponibile in 3 versioni:
.RPM x le distro come redhat, suse e mandriva
.deb x le derivate debian
pacchetto compresso con i sorgenti che va su tutte le distro ma va compilato.
Non sono del tutto d'accordo, ma capisco questo punto di vista. Diciamo che in effetti per certi versi può essere un pregio, per altri no. Per es. io che ho un esigenza abbastanza variegata e a 360°, che distribuzione dovrei scegliere? Con windows, per dire, è semplice, anche trattandosi di Vista: basterebbe la Ultimate per coprire le mie esigenze (tenendo il discorso costi separato, ovviamente!). Chi invece ha esigenze casalinghe c'ha Xp Home o Vista Home basic o advanced.
Una distro linux a 360° che non presenti compromessi per quanto riguarda prestazioni o funzionalità, esiste?
Tralasciando che probabilmente il 95% delle persone che ha vista l'ha piratato prova a dire esattamente cosa ci fai con il pc e vediamo se proprio non riesci a fare a - di vista...
Su Windows non c'è neanche il *bisogno* di farle, perché di base il sistema operativo è già abbastanza circolare
Windows di base non ha nulla. E' come una debian net inst minimale. hai il desktop, il topo e basta. Poi prendi un pò di cd e installi tutti gli applicativi che ti servono. A meno che le tue esigenze non siano: wordpad x scrivere testi e poco.
Non vedi i problemi a ricompilare?
Anche qui parli x sentito dire (e molto alla lontana anche :D ). Ormai la compilazione è divisa in 3 fasi. Ti faccio l'esempio di ubuntu:
1 apri il terminale e scrivi: sudo apt-get install build-essential. Da fare solo la prima volta. Scarica e installa tutto il necessario x complilare.
2 scarichi e decomprimi in una cartella i sorgenti.
3 sempre da terminale entri nella cartella e lanci in ordine: ./configure, make e per finire sudo make install.
Questo nel 90% delle rarissime volte che ho VOLUTO compilare qualcosa.. E dico voluto xchè i software erano nei repository ma io da utente smanettone (:oink: ) ho voluto provare l'ultima nightly build di un certo software....
Eh, no, non ci siamo! Su windows è decisamente più rapido, garantito: non hai bisogno di clickare niente
Ti posso garantire che non è così. Documentati. Inserisci una chiavetta, clicca con il tasto destro sull'icona in basso a destra della rimozione, aprila e apri la guida. Vedrai che è microsoft stessa a smentirti. Ho passato gg a cercare di recuperare 1 documento word da una chiavetta che era stata rimossa senza rispettare tale procedura. E posso assicurarti che la tipa aveva chiuso il documento da un bel pezzo! Capita raramente ma capita!
Aspetta, non è che stai parlando di un programma già compreso nella distribuzione?
Attualmente hardy (l'ultima versione di ubuntu) comprende 24824 pacchetti. Ci sono driver, librerie, sorgenti e anche tanti programmi. Penso che sia quindi difficile che non si sia quello che ti serve.
No perché in tal caso non ci siamo di nuovo: io stavo parlando di un programma esterno, non compreso nella distro, che va scaricato da internet!
Tieni anche conto che ad esempio google fornisce dei repository che puoi aggiungere alla tua distro in pochi secondi da cui scaricare e mantenere aggiornati automaticamente tutti i programmi da lei sviluppati. X installarli digiti sul terminale: wget https://dl-ssl.google.com/linux/google-repo-setup.sh
bash google-repo-setup.sh
Sbaglio o tale operazione richiede il download dei pacchetti di installazione durante l'installazione stessa?
Infatti hai ragione.
Io non ho una connettività a larga banda (leggi: nada copertura adsl :cry:) per cui non potrei mai utilizzare tale sistema, o molto raramente e con molta difficoltà!
Beh ci sono schede dati tipo quella della 3 che si installano in pochi minuti e ti consentono di scaricare senza problemi. io ti sto scrivendo da un portatile che usa proprio una di queste. 19€/mese e scarico 5GB a settimana ovunque ci sia copertura umts. Non mi è mai capitato di non riuscire ad usarla.
Sono sicuro che si potrà fare l'installazione anche scaricando i pacchetti separatamente prima di iniziarla, ma... con la stessa facilità?
Scaricati skype x windows o linux. Con windows 2 clik poi avanti avanti avanti avanti fine e forse ti fa riavviare (non ricordo) con ubuntu: 2 click metti la password aspetti e premi fine. E la password posso assicurarti che è una cosa che garantisce la sicurezza del pc. Altrimenti sai che casino lasciare un bambino davanti al pc? E se usi con xp account ristretti ti ritrovi che non si avviano molti programmi e un sacco di giochi.
Tra l'altro quel che mi avete risposto per smentire ciò che asserivo, è una parte minimale di quel che serve a linux per cominciare a sfondare seriamente: quel che serve veramente è un supporto alla PARI da parte di hardware e software house.
E su questo non so proprio cosa si possa fare, purtroppo neanche il supporto diretto di Big Blue (IBM) basta, devono arrivare tutti. O almeno i più grossi, per far da traino :)
E' in parte vero. Però tieni anche conto di una cosa: sabato scorso sono andato da euronics e mi sono comprato 2 asus EEE. Uno lo devo regalare x una cresima l'altro era x un amico che era con me e si è anche acquistato un multifunzione HP. Quindi non parliamo di roba vecchia ma un modello molto recente con lettore di schede e schermo a colori. siamo arrivati a casa e tra cena e tutto il resto abbiamo guardato l'asus ma non abbiamo toccato il multifunzione. Lui di pc è quasi 0 ma ha provato a fare da se. Con l'asus ha collegato il cavo usb ed è andato tutto al primo colpo. Con l'altro portatile ancora non stampa e questa sera sono a cena la xchè la sua compagna deve stampare della roba che ha fatto su quel pc. Avrà certamente sbagliato una cavolata ma si è stupito di come xandros fosse stata + semplice da usare di xp.
Concludo scusandomi con tutti x l'estrema lunghezza del post e ranmamez ti do un consiglio: è ormai tempo di riprovare linux x scoprire che forse ha fatto + strada di quello che pensi :D Visto che non hai una flat guarda qui (https://shipit.ubuntu.com/): ti mandano agggggratissss un bel cd conlinux. Poi magari te lo installi dentro windows
Di esempi ce ne sarebbero tanti anche in senso opposto. CMQ x quanto riguarda l'audio da quello che so su ubuntu-studio i programmi anche professionali non mancano. Sono però la persona -o indicata in tutto il globo x dare un giudizio.
X il video: a livello professionale hai forse ragione. Ma come amatoriale ce ne sono 1 sacco. Provandoli 1 pò si può dire che sono molto molto + stabili dell'ultima versione che ho provato di pinnacle studio. Hanno certamente -o funzionalità. Xo se ti serve qualcosa di evoluto cinellera è abbastanza avanzato e ce ne sono molti altri.
ranmamez
21-04-2008, 13:52
Risponderò a picard e a barra separatamente altrimenti viene fuori un post eccessivamente lungo.
Vedo che anche tu, nonstante il sabato ti alzi presto..
Lasciamo perdere va :rolleyes:
Non ti quoto perchè diverrebbe lungo da leggere:
Lo so, io invece ti devo quotare...
Dischi:
Le persone che hanno avuto problmeni con i rimovibili, non li hanno mai sconnessi durante il trasferimento dati, anche perchè gli ho interrogati con la lampada in faccia (anche se non posso esserne sicuro, alcuni erano utontie la differenza da usb collegata e sul tavolo era difficile).
Non credo sia vero che in xp si possa scollegare una periferica senza disattivarla, altrimenti a che serve la disattivazione sicura dell'hd?
Credo che spesso non dia problemi lo scollegamento brusco, però secondo me rimane sempre un momento critico che il farlo manualmente rende sicuro il momento in cui la scolleghi.
Comunque cerco di approfondire l'argomento.
Certo, se uno usa dei programmi che vanno a fare letture e scritture su tutti i dischi, compresi quelli esterni, è ovvio che deve starci attento, ma non è la norma quella, se uno non ha operazioni in corso sullo storage esterno non succede niente a disconnettere senza disabilitazione manuale.
Linux: da quando esiste udev dalla vs59 cioè da un bel pò, (supermount non era un granchè) i dispositivi si montano automaticamente, (per fortuna).
Li si deve smontare manualmente, però non sono sicuro che al pari di xp sia un'operazione necessaria... però penso di si.(in approfondimento)
Be', almeno per il montaggio siamo a posto, per lo smontaggio forse il discorso diventa differente, magari più generico e non dipendente meramente dal sistema operativo, ma dalla metodologia da utilizzare (automatico vs manuale).
Distribuzioni:
si è vero ce ne sono tante, ma basta magari chiedere in qualche forum e comunque per l'utente home consiglio sempre mandriva, facile, intuitiva, versatile, grande centro di controllo, raramente necessiti di interventi manuali nell'installazione di driver esterni e configurazione dell'hw.Ora ha anche un sistema utomatico chiamato codeina che ti installa automaticamente i codec che ti mancano.E questa ultima cosa, è molto utile per i neofiti.
Bene, era anche ora. Su windows una cosa simile c'era già da tempo, non so di preciso da quando, però ricordo che anche il caro vecchio Windows Media Player 6.4 tentava di ricercare autonomamente i codec, anche se purtroppo con la grossa pecca di ricercarli solo tra le librerie microsoft in un server sicuramente microsoft, quindi non trovava tutto quel che il web offriva.
Mi pare che dalle versioni più recenti rispetto al 6.4 sia stata migliorata la cosa. Senza contare anche gli altri player freeware liberamente installabili con codec integrati.
Programmi "strani o non comuni"
Raramente è capitato di dovermi compilare qualche programma. Si la cosa può disorientare ma suvvia, è facilmente superabile, con un pò di aiuto.Vedo sul forum di mandrivaitalia che anche chi non sa cosa sia un sorgente, con un pò di aiuto ce la fa.
Eh, no, calma. L'utonto non sa manco cosa significhi "forum", anzi, pensa al programma di rete4! Compilare per lui significa scrivere i propri dati in un modulo di carta con la penna... non stiamo parlando di utenti che hanno un minimo di manualità, che riescono a capire concetti anche solo basilari dell'informatica, stiamo parlando di gente che pensa che Internettesplorer sia "internet", non un browser per navigare!
Aggiornamenti automatici:
Finalmente da un pò di tempo ci sono gli aggiornamenti automatici in quasi tutte le distro, in particolarmodo quelle a risvolto commerciale.
Saltuariamente capita qualche problema,ma credo che visto la enorme diversità dei pc esistenti e delle ancora maggiori diverse configurazioni sia normale una rognetta ogni tanto.
Eh, ripeto, mi fa piacere. Quando provai io linux, che erano ancora i tempi di 98se ed era uscito da poco ME, di autoupdate non se ne parlava, mentre windows, benché sia stato un OS che crashava ogni 3x2, si.
Per le rognette, be', suppongo anche io che siano normali, anche se il sistema di windows è sicuramente più stabile, infatti non mi son mai capitati problemi personalmente ne ho mai sentito di problemi lamentati da molti altri utenti.
Fortunatamente linux offre numerosi strumenti per poter intervenire in questo senso e questo è sempre una fortuna.
In win quando c'è un problema, il sistema non si avvia o va in loop al boot ( è capitato ad un mio amico con Vista, a causa di un driver mouse, e non siamo riusciti ad intervenire senza formatt, non si riusciva ad accedere alla modalità provvisoria) se non riesci ad acedere alla modalità provvisoria, non hai grandi scelte.
Fortunatamente i messaggi di errori meno criptici di linux ne permettono un approfondimento anche da chi non è molto esperto (google..)
Si, ma a parte che Vista non lo considero un OS maturo, benché ha delle caratteristiche nuove ed interessanti, se da una parte linux offre una miglior comprensibilità del problema, dall'altra credo che l'utonto si troverebbe spaesato alla stessa maniera, non so fino a che punto potrebbe avere l'intuizione di provare a cercare la soluzione della problematica autonomamente. Poi se la problematica è direttamente nella connettività internet, se non ha un secondo computer con un OS installato, configurato e stabile con navigazione internet garantita (che sia windows o linux o osx non importa), non potrà aver modo di cercare da se.
Diciamo che pure con windows può succedere lo stesso, ma forse è più facile trovare qualcuno pratico che sa cosa fare anche dettandolo per telefono, senza contare il semplice wizard che non fa altro che chiedere eventualmente nome utente, pw e numero di telefono (se dial-up) o senza quest'ultimo (se broadband). Con linux non so, tra comandi che si danno solo a terminale, dalla pronuncia magari poco comprensibile per telefono, configurazioni da fare non si sa dove, può essere altrettanto semplice?
Distribuzioni:
forse non ti è chiaro il concetto di distribuzione:
Se installi win puoi già editare .doc, xls?Ti trovi già decine di programmi per ufficio, multimedia etc preinstallati?
No, che c'entra però? Io non sto parlando di ciò che è fornito di serie al sistema operativo, sto parlando di disponibilità di software per qualsiasi utilizzo.
Non credo che nlite sia alla portata dei tuoi utonti, oltre al fatto che non lo si dovrebbe fare.NON si può modificare win, tanto meno personalizzarlo con programmi del genere. IL fatto che la gente rubi o ammazzi, non signifa che sia permesso..(chiaro l'esempio?)
Allora: primo, non sto dicendo che nlite è alla portata dei "miei" (miei? mica posseggo degli utonti io!) utonti, ne che debbano per forza usarlo, sto dicendo che tecnicamente è possibile, tutto lì. Inoltre nlite non è così difficile da usare, visto che dispone di wizard abbastanza semplice per fare quel che vuoi.
Secondo, che stai dicendo? Chi te l'ha detto che non lo puoi fare? Windows si può modificare eccome, quel che non si può fare è redistribuire la versione modificata di windows, e a dirla tutta neanche una versione non modificata, visto che in ogni caso si tratterebbe di pirateria. Ma per un uso personale uno si può creare la propria copia personalizzata o meno di windows quanto gli pare, basta che rimanga in possesso dell'originale, della licenza con codice seriale e chiave d'attivazione, oltreché delle copie ovviamente.
Dobbiamo incoraggiare sempre comportamenti illegali?
Ma quali comportamenti illegali? Non ti inventare cose che non stanno ne in cielo ne in terra. L'avevo premesso io che non era redistribuibile, non asserire che io abbia detto cose del genere!
Non lo trovo giusto, soprattutto vs i giovani.
Vedi sopra.
Personalmente preferisco l'installazione via rete dei programmi evitando i cd che prima o poi si rovinano e addio programmi.
Non so che razza di cd usi o hai usato tu, ma i cd originali (se ben fatti come tutte le cose) è difficile che si rovinino. Io personalmente ho cd, persino masterizzati, da 10 anni e sono ancora in buono se non ottimo stato, perfettamente leggibili.
Per chi non ha l'adsl allora mandriva ad esempio offre la powerpack che con qualche dvd ti da tutti i sw presenti nei repository più sw proprietari e closed.. di più non so...
Percui, volendo i proplemi si risolvono anche velocemente.
Il pack te lo devi far spedire, ovviamente. C'è chi non ha sempre tutto il tempo di aspettare, ma credo sia una cosa rara e diciamo che uno si può anche adattare. Di sicuro c'è l'ENORME vantaggio che è tutto gratis, per cui a caval donato non si guarda in bocca. Ma non credo che qualcuno possa avere da recriminare su questo, il punto è l'usabilità, che è ancora differente e lontana da quella di Windows. Fortunatamente sempre di meno posso però dire!
ranmamez
21-04-2008, 14:35
Sbagliato!
Eh, mica tanto, visto che io che non sono certo una cima con il mio xp, non ho mai ma dico proprio mai avuto problemi a rimuovere le chiavette e gli hdd esterni senza disabilitarli manualmente.
e adesso ti dico xchè: hai presente quanti processi ci sono in esecuzione dentro windows? antivirus, controlli vari sul disco, programmi come picasa, google desktop e cloni (tra qui quello di serie dentro vista) ecc possono fare dei bei casini. La rimozione serve proprio x quello. Mi è capitato + volte di arrivare davanti a un pc dove magari 1 ora prima avevo lanciato un backup da pochi miunti, fare la disconnessione dell'unità esterna e vedermi rispondere da windows che non era possibile in quanto era ancora in uso. Aspetto qualche secondo, riprovo e funziona.
Allora, hai sicuramente ragione, ma mi dovresti prima spiegare che significa "1 ora prima avevo lanciato un backup da pochi miunti" :D Era 1 ora prima o pochi minuti prima? :D
Comunque se uno lancia un backup e dopo pochi minuti prova a disabilitare la periferica su cui viene viene effettuato l'accesso in lettura e scrittura, be', dire che è utonto è un eufemismo, quasi un complimento, ma non credo sia il caso, vero? ;)
Se invece intendevi dire che il backup era già finito da 1 ora o giù di lì, allora posso pure essere d'accordo. Ma diciamo che forse è più un problema di windows, un bug diciamo, che non aveva chiuso la "lavorazione" come si deve.
LOL! non hai presente di quanti applicativi sono inclusi in una distro! Prendi ubuntu, ha decine di migliaia di applicativi disponibili nei propri repository (che sono i siti da cui scarica il software quando ne avvii l'installazione). Se proprio non è presente nei repo (o vuoi qualcosa di + aggiornato in quanto entra nei repo solo dopo che è passato dalle mani del mantainer del repository stesso e ne certifica il funzionamento con la distro) vai sul sito del programma, lo scarichi e lo installi. Di solito ogni un programma linux è disponibile in 3 versioni:
.RPM x le distro come redhat, suse e mandriva
.deb x le derivate debian
pacchetto compresso con i sorgenti che va su tutte le distro ma va compilato.
Vedo che continui a non capirmi. Degli applicativi presenti nella distro, anche la più completa, non mi interessa niente, non stavo parlando di quelli, RIPETO! Se devo installarmi un nuovo software, chessò magari scritto da un amico, che non esiste un sito ufficiale di tale software, che non mi vuol dare i sorgenti perché lui magari se lo vuol far pagare e non aderisce a licenze open source, che faccio, gli dico di compilarmelo per ogni distribuzione linux che mi va di installarmi? Eh su, dai.....
Con windows mi dà l'exe, eseguibile su qualsiasi versione (o quasi), eventualmente al limite non utilizzabile su vecchie versioni per questioni di codice legacy, ma non è la stessa cosa, perché di linux parliamo non di codice legacy non utilizzabile su vecchie versioni, ma di codice binario eseguibile non su tutte le distribuzioni. Per questo dico che non esiste uno standard comune per i binari eseguibili in linux ed è uno svantaggio. Non solo, se anche puoi avere facilmente i sorgenti (come indubbiamente è per la stragrande maggioranza del software), devi: a) smanettare per metterlo in compilazione, b) lanciare la compilazione che in determinati casi non sai quanto dura.
Non è un caso che spesso ho letto di smanettoni di linux, anche con una buona esperienza, c'hanno messo un bel lasso di tempo decisamente alto per configurarsi il proprio linux box come piace a loro. Ma quest'ultima cosa può significare tutto e il contrario di tutto, quindi da prendere con le molle.
Tralasciando che probabilmente il 95% delle persone che ha vista l'ha piratato prova a dire esattamente cosa ci fai con il pc e vediamo se proprio non riesci a fare a - di vista...
E infatti tralasciamo, perché io non ho parlato di pirateria, né ne stavo parlando. Inoltre non ho mai detto che uso vista, quindi faccio proprio direttamente a meno di vista stesso :D
Io su XP trovo qualsiasi tipo di applicazioni, persino opensource e free come per linux. Open office per dire, esiste pure su win; ff, opera, ce li ho installati oramai da anni e li uso regolarmente senza grossi problemi, anche se più ff che opera, lasciando ie per compiti minimi e per vedere quelle poche pagine scritte a muzzo. Ma lasciando da parte le solite cose, su win per es. c'è una così vasta libreria di software per la gestione, l'uso e la manipolazione delle schede dvb, a partire dal satellitare, che su lin non credo ci sia ancora. Il progetto dvb per linux è partito decisamente dopo, che io sappia, e non so neanche se ci siano software comparabili a progdvb, dvbdream e compagnia cantante.
Oppure vogliamo parlare di quel che sto facendo di recente, bios modding? Esistono programmi per gestire i bios Award ed AMI come per win? Mi sa proprio di no altrimenti li avrei notati subito, nelle mie ricerche su google...
Oppure il software per la gestione dei cellulari, senza contare il supporto a tutti i modelli: ogni cellulare ha un driver per windows su un cd, mentre niente per linux, per quest'ultimo bisogna aspettare che la comunità rilasci il driver apposito, ma niente più di quello, per avere un software di gestione come quello originale del telefono non so cosa bisognerà aspettare, a meno che non ci sia un software unico per tutti i cellulari, ma ogni volta che ne esce uno nuovo, tah, bisogna di nuovo aspettare l'aggiornamento. Poi, non dico che molte cose non verranno mai fatte, ma purtroppo bisogna sempre fare una cosa: ASPETTARE che esca, cosa che con win non accade. E non per colpa di linux, questo lo sappiamo, la colpa è delle software ed hardware house...
Windows di base non ha nulla. E' come una debian net inst minimale. hai il desktop, il topo e basta. Poi prendi un pò di cd e installi tutti gli applicativi che ti servono. A meno che le tue esigenze non siano: wordpad x scrivere testi e poco.
Ma io non sto parlando di software preinstallato, sto parlando della versatilità della piattaforma. Windows di base non avrà nulla ma gli puoi installare di tutto, con un doppio click su un exe e seguendo la procedura. Su lin no, anche se questo è compensato da distribuzioni con un'ampia dotazione di base di software installabile facilmente perché incluso nella distro.
Ma questo discorso si riconduce a quanto ho detto prima riguardo l'installazione del software: se tale programma che mi serve non c'è nella distro, non esiste sul web, l'ha fatto un amico, per dire, che non mi da i sorgenti, non posso certo compilarmelo da me, e quindi devo obbligarlo a compilarlo per la mia distribuzione. O magari mi obbliga lui a cambiare distribuzione. Mi sembra un po' assurdo per certi versi, quando su win, l'amico mi passa l'exe e bon, è tutto già pronto.
Anche qui parli x sentito dire (e molto alla lontana anche :D ). Ormai la compilazione è divisa in 3 fasi. Ti faccio l'esempio di ubuntu:
1 apri il terminale e scrivi: sudo apt-get install build-essential. Da fare solo la prima volta. Scarica e installa tutto il necessario x complilare.
2 scarichi e decomprimi in una cartella i sorgenti.
3 sempre da terminale entri nella cartella e lanci in ordine: ./configure, make e per finire sudo make install.
"Me essere utonto, me scrivere sudo e poi che succedere, combiuder sudare?" :D
No vabbé, scusa ma mi scappava la battuta :sofico:
Quei 3 passi a quanto leggo è per installare il compilatore. Ma come si usa? E' altrettanto semplice? Non ci sono mille opzioni e opzioncine da spuntare o disattivare o configurare tramite terminale, o anche senza terminale, ogni volta che si deve compilare qualcosa? ;)
Questo nel 90% delle rarissime volte che ho VOLUTO compilare qualcosa.. E dico voluto xchè i software erano nei repository ma io da utente smanettone (:oink: ) ho voluto provare l'ultima nightly build di un certo software....
Ad un utente medio (che intendo nell'accezione di "utente medio che è abituato a win") interessa: doppiocliccare sull'eseguibile, seguire la semplice procedura wizard (o meno), premere fine (eventualmente riavviare, lo so, ma è sempre meno necessario con il sw più recente), poi doppiocliccare sulla nuova iconcina per lanciare il programma. Fine.
Non dirmi che compilare, fare sudo di qua e di la, apt-get, telechargement e minchiole varie sia più semplice, dai :D
Ti posso garantire che non è così. Documentati. Inserisci una chiavetta, clicca con il tasto destro sull'icona in basso a destra della rimozione, aprila e apri la guida. Vedrai che è microsoft stessa a smentirti. Ho passato gg a cercare di recuperare 1 documento word da una chiavetta che era stata rimossa senza rispettare tale procedura. E posso assicurarti che la tipa aveva chiuso il documento da un bel pezzo! Capita raramente ma capita!
Mah, a parte che non ho capito dove devo fare click col tasto destro: sull'iconcina "Rimozione sicura dell'hardware"? Se si, non trovo guide nella relativa finestra, né nel relativo menù del tasto destro...
Attualmente hardy (l'ultima versione di ubuntu) comprende 24824 pacchetti. Ci sono driver, librerie, sorgenti e anche tanti programmi. Penso che sia quindi difficile che non si sia quello che ti serve.
Ma io sono un utente più difficile e a prova di hardy :D :rolleyes:
Tieni anche conto che ad esempio google fornisce dei repository che puoi aggiungere alla tua distro in pochi secondi da cui scaricare e mantenere aggiornati automaticamente tutti i programmi da lei sviluppati. X installarli digiti sul terminale: wget https://dl-ssl.google.com/linux/google-repo-setup.sh
bash google-repo-setup.sh
Eh pero' sempre a terminale andiamo avanti... Con win il terminale comincia ad essere obsoleto, già da tempo pero' ;)
Infatti hai ragione.
Ed è un enorme problema, ti assicuro. Non tutti, vedi me, hanno la banda larga :(
Beh ci sono schede dati tipo quella della 3 che si installano in pochi minuti e ti consentono di scaricare senza problemi. io ti sto scrivendo da un portatile che usa proprio una di queste. 19€/mese e scarico 5GB a settimana ovunque ci sia copertura umts. Non mi è mai capitato di non riuscire ad usarla.
Ma per favore! 3 vade retro, ma anche Vodafone, con la loro rete nattata :( Ma vade retro anche tutte le altre offerte limitate e limitanti degli altri operatori. Bah, non mi parlare di queste cose che mi viene ancora di più il sangue acido -_-...
La flat ce l'ho, ma è dial-up, uso teleconomy internet. Solo che è estenuante scaricare la roba! Figuriamoci fare un wget o come si chiami (prima ho scritto apt-get, ma non so era giusto :D) etc.etc.
Scaricati skype x windows o linux. Con windows 2 clik poi avanti avanti avanti avanti fine e forse ti fa riavviare (non ricordo) con ubuntu: 2 click metti la password aspetti e premi fine. E la password posso assicurarti che è una cosa che garantisce la sicurezza del pc. Altrimenti sai che casino lasciare un bambino davanti al pc? E se usi con xp account ristretti ti ritrovi che non si avviano molti programmi e un sacco di giochi.
Su win son sempre di meno i programmi che necessitano riavvio, e se non erro skype non è tra questi ultimi, nel senso che non necessita neanche lui di riavviarsi.
Poi anche su windows per installare quando non sei in un account admin devi inserire la password, non vedo cosa ci sia di differente.
E' in parte vero. Però tieni anche conto di una cosa: sabato scorso sono andato da euronics e mi sono comprato 2 asus EEE. Uno lo devo regalare x una cresima l'altro era x un amico che era con me e si è anche acquistato un multifunzione HP. Quindi non parliamo di roba vecchia ma un modello molto recente con lettore di schede e schermo a colori. siamo arrivati a casa e tra cena e tutto il resto abbiamo guardato l'asus ma non abbiamo toccato il multifunzione. Lui di pc è quasi 0 ma ha provato a fare da se. Con l'asus ha collegato il cavo usb ed è andato tutto al primo colpo. Con l'altro portatile ancora non stampa e questa sera sono a cena la xchè la sua compagna deve stampare della roba che ha fatto su quel pc. Avrà certamente sbagliato una cavolata ma si è stupito di come xandros fosse stata + semplice da usare di xp.
E grazie, l'EEE ci nasce con linux, è per forza di cose tutto preinstallato pronto a funzionare alla prima accensione. Così come lo sono questi computer di Dell e tutti i portatili con linux preinstallato! Non era questo il punto, bensì hw nuovo, anche solo a livello di periferiche, prodotto da una casa che non supporta linux: bisogna, di nuovo, ASPETTARE che la community riesca a creare il supporto necessario. Cosa pure difficile se la hw house non rilascia i datasheet necessari, che richiede quindi ancora più tempo. Per questo dico che ci deve essere PER FORZA più supporto dai produttori hw e dalle sw house, e che devono cominciare a pensare anche agli utenti linux a livello consumer/desktop/casalinghi/whatever :P
Concludo scusandomi con tutti x l'estrema lunghezza del post e ranmamez ti do un consiglio: è ormai tempo di riprovare linux x scoprire che forse ha fatto + strada di quello che pensi :D Visto che non hai una flat guarda qui (https://shipit.ubuntu.com/): ti mandano agggggratissss un bel cd conlinux. Poi magari te lo installi dentro windows
Mi scuso anche io perché la cosa diventa esponenzialmente più lunga in un reply con quote. Non ti preoccupare che l'intenzione e la curiosità di riprovare linux, specialmente con queste nuove concezioni, novità e innovazione che sono in ubuntu, c'è. Ma non lo metto "dentro" windows, che poi che intendi, da usare con una virtual machine? Per carità, non esiste, poi con il pc attuale che mi ritrovo, è tutto fuorché indicato (né in un senso né nell'altro ;).
picard12
21-04-2008, 15:51
Risponderò a picard e a barra separatamente altrimenti viene fuori un post eccessivamente lungo.
Lasciamo perdere va :rolleyes:
Lo so, io invece ti devo quotare...
Certo, se uno usa dei programmi che vanno a fare letture e scritture su tutti i dischi, compresi quelli esterni, è ovvio che deve starci attento, ma non è la norma quella, se uno non ha operazioni in corso sullo storage esterno non succede niente a disconnettere senza disabilitazione manuale.
Be', almeno per il montaggio siamo a posto, per lo smontaggio forse il discorso diventa differente, magari più generico e non dipendente meramente dal sistema operativo, ma dalla metodologia da utilizzare (automatico vs manuale).
Bene, era anche ora. Su windows una cosa simile c'era già da tempo, non so di preciso da quando, però ricordo che anche il caro vecchio Windows Media Player 6.4 tentava di ricercare autonomamente i codec, anche se purtroppo con la grossa pecca di ricercarli solo tra le librerie microsoft in un server sicuramente microsoft, quindi non trovava tutto quel che il web offriva.
Mi pare che dalle versioni più recenti rispetto al 6.4 sia stata migliorata la cosa. Senza contare anche gli altri player freeware liberamente installabili con codec integrati.
Eh, no, calma. L'utonto non sa manco cosa significhi "forum", anzi, pensa al programma di rete4! Compilare per lui significa scrivere i propri dati in un modulo di carta con la penna... non stiamo parlando di utenti che hanno un minimo di manualità, che riescono a capire concetti anche solo basilari dell'informatica, stiamo parlando di gente che pensa che Internettesplorer sia "internet", non un browser per navigare!
Eh, ripeto, mi fa piacere. Quando provai io linux, che erano ancora i tempi di 98se ed era uscito da poco ME, di autoupdate non se ne parlava, mentre windows, benché sia stato un OS che crashava ogni 3x2, si.
Per le rognette, be', suppongo anche io che siano normali, anche se il sistema di windows è sicuramente più stabile, infatti non mi son mai capitati problemi personalmente ne ho mai sentito di problemi lamentati da molti altri utenti.
Si, ma a parte che Vista non lo considero un OS maturo, benché ha delle caratteristiche nuove ed interessanti, se da una parte linux offre una miglior comprensibilità del problema, dall'altra credo che l'utonto si troverebbe spaesato alla stessa maniera, non so fino a che punto potrebbe avere l'intuizione di provare a cercare la soluzione della problematica autonomamente. Poi se la problematica è direttamente nella connettività internet, se non ha un secondo computer con un OS installato, configurato e stabile con navigazione internet garantita (che sia windows o linux o osx non importa), non potrà aver modo di cercare da se.
Diciamo che pure con windows può succedere lo stesso, ma forse è più facile trovare qualcuno pratico che sa cosa fare anche dettandolo per telefono, senza contare il semplice wizard che non fa altro che chiedere eventualmente nome utente, pw e numero di telefono (se dial-up) o senza quest'ultimo (se broadband). Con linux non so, tra comandi che si danno solo a terminale, dalla pronuncia magari poco comprensibile per telefono, configurazioni da fare non si sa dove, può essere altrettanto semplice?
No, che c'entra però? Io non sto parlando di ciò che è fornito di serie al sistema operativo, sto parlando di disponibilità di software per qualsiasi utilizzo.
Allora: primo, non sto dicendo che nlite è alla portata dei "miei" (miei? mica posseggo degli utonti io!) utonti, ne che debbano per forza usarlo, sto dicendo che tecnicamente è possibile, tutto lì. Inoltre nlite non è così difficile da usare, visto che dispone di wizard abbastanza semplice per fare quel che vuoi.
Secondo, che stai dicendo? Chi te l'ha detto che non lo puoi fare? Windows si può modificare eccome, quel che non si può fare è redistribuire la versione modificata di windows, e a dirla tutta neanche una versione non modificata, visto che in ogni caso si tratterebbe di pirateria. Ma per un uso personale uno si può creare la propria copia personalizzata o meno di windows quanto gli pare, basta che rimanga in possesso dell'originale, della licenza con codice seriale e chiave d'attivazione, oltreché delle copie ovviamente.
Ma quali comportamenti illegali? Non ti inventare cose che non stanno ne in cielo ne in terra. L'avevo premesso io che non era redistribuibile, non asserire che io abbia detto cose del genere!
Vedi sopra.
Non so che razza di cd usi o hai usato tu, ma i cd originali (se ben fatti come tutte le cose) è difficile che si rovinino. Io personalmente ho cd, persino masterizzati, da 10 anni e sono ancora in buono se non ottimo stato, perfettamente leggibili.
Il pack te lo devi far spedire, ovviamente. C'è chi non ha sempre tutto il tempo di aspettare, ma credo sia una cosa rara e diciamo che uno si può anche adattare. Di sicuro c'è l'ENORME vantaggio che è tutto gratis, per cui a caval donato non si guarda in bocca. Ma non credo che qualcuno possa avere da recriminare su questo, il punto è l'usabilità, che è ancora differente e lontana da quella di Windows. Fortunatamente sempre di meno posso però dire!
la faccenda dei codec è sempre stata problematica per via dei brevetti e licenze proprietarie: ora con fluendo si è reso possibile questo meccanismo semiautomatico.
CD: se li graffi si rovinano.. sarò un cialtrone ma a furia di togli e metti un segnettino mi capita ogni tanto..
No internet, no scaricare: sei del partito del no? scherzo.
Se hai almeno il tempo di andare da fnac o mediaword li vendono mandriva e suse.
Se dopo sei sfortunato e non hai nemmeno la macchina o l'abbonamento del tram, te la porto a casa...
ciaooo
Per la questione nlite ti rispondo fra un pò
Eh, mica tanto, visto che io che non sono certo una cima con il mio xp, non ho mai ma dico proprio mai avuto problemi a rimuovere le chiavette e gli hdd esterni senza disabilitarli manualmente.
Scusami ma tu intesa come singola persona con un singolo pc, con una sola installazione all'attivo non sei certamente un campione sufficiente x fare una statistica attendibile! Anche io non ho mai avuto grossi problemi con xp (a parte qualche casino con un pc che avevo overclokkato) ma posso assicurarti che avendo lavorato 8 anni in un negozio che vendeva a privati si chiavette con casini di questo tipo me ne sono passate 1 sacco. E stiamo parlando di non meno di un centinaio di pc all'anno.
ma mi dovresti prima spiegare che significa "1 ora prima avevo lanciato un backup da pochi miunti"
Dovevo mettere un di al posto del DA.... il backup era stato lanciato 1 ora prima, la durata del backup era pochi minuti!
Se devo installarmi un nuovo software, chessò magari scritto da un amico, che non esiste un sito ufficiale di tale software, che non mi vuol dare i sorgenti perché lui magari se lo vuol far pagare e non aderisce a licenze open source, che faccio, gli dico di compilarmelo per ogni distribuzione linux che mi va di installarmi? Eh su, dai.....
LOL!!!
Non sono un esperto in queste cose e sul forum ci sono di sicuro persone che sanno riponderti meglio di me. CMQ lui il programma se lo dovrà compilare immagino (anche su windows micca ti da i sorgenti). Dopo di che creare 1 file .rpm è questione di pochi minuti. E poi x fare il .deb basta dare da terminale alien nomefile.rpm e lui crea un file .deb. Fatto questo hai l'applicativo che gira su il 99,5% delle distro (sono escluse penso solo le gentoo based). E questo detto da 1o che non ne sa 1a mazza di programmazione. Inoltre se compili, metti in un file compresso e passi a chi di dovere non deve fare altro che decomprimere il file e lanciare il programma.
Per questo dico che non esiste uno standard comune per i binari eseguibili in linux ed è uno svantaggio.
Ti sbagli. Non esiste uno standard dei formati di distribuizione dei file. Ma se x questo nemmeno su windows. Basta vedere gli installer dei vari software. Ho un sacco di clienti che mi chiamano x installare il norton xchè non capiscono cosa devono fare :D
Lascia perdere gli smanettoni. Quelli esistono anche su windows e ci mettono lo stesso tempo x avere il sistema finito e configurato come pare a loro. Installano 10000 tools, modificano quelle 2 righine nel registro x avere un 2% in + di prestazioni ecc. Io sinceramente in oltre 1 anno che uso ESCLUSIVAMENTE linux non ho mai avuto la necessità di compilare. L'ho fatto + volte è vero ma solo ed esclusivamente xchè lo smanettone che è in me vuole l'ultima build di quel programma che cmq non userà mai!
Ma lasciando da parte le solite cose, su win per es. c'è una così vasta libreria di software per la gestione, l'uso e la manipolazione delle schede dvb, a partire dal satellitare, che su lin non credo ci sia ancora. Il progetto dvb per linux è partito decisamente dopo, che io sappia, e non so neanche se ci siano software comparabili a progdvb, dvbdream e compagnia cantante.
LOL Elisa (http://elisa.fluendo.com/screenshots/) linuxMCE (http://wiki.linuxmce.org/index.php/Screenshots) mythtv (http://mythtv.org/modules.php?name=MythFeatures) Senza contare che smplayer, totem, kaffeine, mplayer e vlc cioè TUTTI i player + diffusi supportano le schede tv digitali terrestri. O meglio: tutti questi player si appoggiano a delle basi comuni (gstreamer o xine) che essendo opensource sono la base x tutti. 1o crea e gli altri sfruttano le potenzialità. Così ci siamo ritrovati in pochi mesi ad avere sistemi che vanno alla grande. E a livello driver il supporto è direttamente integrato nel kernel. Prendi attacchi funziona. Senza dover installare quel mattone da 400mb che è ad esempio il driver di pinnacle. (o la schifezza che era il driver twinhan)
Oppure vogliamo parlare di quel che sto facendo di recente, bios modding? Esistono programmi per gestire i bios Award ed AMI come per win? Mi sa proprio di no altrimenti li avrei notati subito, nelle mie ricerche su google...
Secondo te sono + le persone al mondo che passano la giornata a moddare il bios o quelle che compilano sorgenti??? Sarà ma non credo che sia una di quelle cose che ti cambiano la vita.
Sui cellulari ti devo dare ragione. Almeno ancora x poco. Penso che con l'arrivo di Android (che è linux based) ci saranno piattaforme standard compatibili con tutti i sistemi operativi.
Ma io non sto parlando di software preinstallato, sto parlando della versatilità della piattaforma.
Si stava parlando di semplicità d'uso. A leggere i tuoi post sembra che x poter installare un programma si debbano perdere ore e ore a risolvere problemi e complilare sorgenti....
Ma questo discorso si riconduce a quanto ho detto prima riguardo l'installazione del software: se tale programma che mi serve non c'è nella distro, non esiste sul web, l'ha fatto un amico, per dire, che non mi da i sorgenti, non posso certo compilarmelo da me, e quindi devo obbligarlo a compilarlo per la mia distribuzione. O magari mi obbliga lui a cambiare distribuzione. Mi sembra un po' assurdo per certi versi, quando su win, l'amico mi passa l'exe e bon, è tutto già pronto.
Stai parlando di cose che non conosci e paventi un problema che non esiste.
Quei 3 passi a quanto leggo è per installare il compilatore. Ma come si usa? E' altrettanto semplice? Non ci sono mille opzioni e opzioncine da spuntare o disattivare o configurare tramite terminale, o anche senza terminale, ogni volta che si deve compilare qualcosa? ;)
Pensavo di essere stato abbastanza chiaro. CMQ il punto 1 lo fai 1a sola volta quanto installi ubuntu. Il punto 2 è scaricare i sorgenti del programma e quindi immagino vada fatto x ogni programma che vuoi compilare. Il punto 3 è la compilazione..... Nulla +. Uno smanettone magari aggiunge 1000 opzioni che ad esempio vanno a cambiare la cartella di destionazione, specificano il numero di core del processore, stabiliscono priorità, ecc ma con il ./configure prepari il sorgente e vedi se c'è tutto il necessario x installarlo. make compila sudo make install installa quanto compilato.
Non dirmi che compilare, fare sudo di qua e di la, apt-get, telechargement e minchiole varie sia più semplice, dai :D
Guarda faccio consulenze IT e i clienti che usano linux sono i + facili da amministrare. Vogliono un software x rippare dvd perfetto gli mando una mail con scritto:
clicca nell'ordine su:
applicazioni accessori terminale.
Scrivi: sudo apt-get instal dvd-rip
premi invio e metti la password che ti ho lasciato.
Dopo di che si trova il programma in applicazioni - audio e video.
Altro esempio: gli vendo la scheda dvb-t usb. Arriva a casa e la vuole installare? la collega al pc. Accende il pc e apre totem che gli chiederà di rilevare i canali. Se poi vuole qualcosa di + evoluto: sempre dal terminale: sudo apt-get install elisa* così installa elisa e tutti i plugin x avere previsioni del tempo, video di youtube ecc. X avviarlo? applicazioni audio e video elisa. E a proposito: se hai già fatto la scansione con totem ti trovi i canali già configurati. Pensi che sia altrettanto facile con windows? La maggior parte delle volte che vendo una stampante usb mi chiamano che non funziona. Il problema è che l'hanno collegata prima di installare il cd e ora xp in gestione periferiche la vede con una bella icona gialla con scritto usb device. Anche installando il cd non la rileva. E io a fargli scollegare il cavo e ricollegare. Sai che TUTTE le stampanti hp ed epson sul mercato le colleghi a una porta usb e le hai già operative con linux? Canon sta messa 1 pò peggio ma che ci vuoi fare se ti compri una stampante canon significa che ti vuoi fare del male :D :D
Mah, a parte che non ho capito dove devo fare click col tasto destro: sull'iconcina "Rimozione sicura dell'hardware"? Se si, non trovo guide nella relativa finestra, né nel relativo menù del tasto destro...
Si su quella. Altrimenti prova ad aprire la guida in linea e cerca rimozione sicura usb, qualcosa dovresti trovare. CMQ leggiti questo (http://www.web-experiments.org/2008/03/29/come-rimuovere-velocemente-le-periferiche-usb-con-usb-disk-ejector/)
Ma io sono un utente più difficile e a prova di hardy :D :rolleyes:
Eh pero' sempre a terminale andiamo avanti... Con win il terminale comincia ad essere obsoleto, già da tempo pero' ;)
Ragazzo 6 un comico! La tua affermazione è così fuori luogo che microsoft stessa ha creato un nuovo terminale x vista e windows server che penso abbia debuttato con l'sp1. Sai xchè? xchè è estremamente + comodo da usare. La procedura che ti ho descritto si può fare anche così: clicchi si sistema, amministrazione, sorgenti software. e da li compare un tools grafico che fa quello che ti ho indicato io. Xò x esperienza la console è + a prova di utonto. io se sono al tel con un cliente che monta xp e ho bisogno di sapere l'ip del suo pc all'interno della rete gli faccio fare: start, esegui, scrivi cmd e premi ok. Da li scrivi ipconfig.
E' + facile che fargli capire quale icona deve andare a cercare nel systray o nel pannello di controllo te lo assicuro. E' una cosa che avrò fatto qualche centiaio di volte. E tutti a dire: l'icona non c'è.... e io ricontrolla. LUI micca sono fesso..... a scusa è qui.... il pulsante start lo trovano sempre invece....
Ma per favore! 3 vade retro,
non ne capisco il motivo visto che ti danno 5gb a settimana al costo della tua flat. Io ne ho in giro una valanga (e non ci guadagno nulla dalla vendita, magari 2 soldi nelle configurazioni) e ne uso una personalmente. Amministrare un centralino telefonico IP dalla macchina fermo lungo la strada xchè c'è un'emergenza è una figata! Almeno dalle mie parti la copertura è eccellente.
Poi anche su windows per installare quando non sei in un account admin devi inserire la password, non vedo cosa ci sia di differente.
Grazie a Vista le cose sono 1 pò cambaite. CMQ nero 7 ad esempio non andava da un utente non admin e bisognava scaricare una patch. Ho visto una valanga di problemi a causa di account utente non admin ai tempi di xp. tutti documentabili (sono solito tenere tutte le scartoffie degli interventi e digitalizzarle)
E grazie, l'EEE ci nasce con linux, è per forza di cose tutto preinstallato pronto a funzionare alla prima accensione.
Rileggiti quello che ho scritto xchè non hai capito una mazza :sofico: Da euronics abbiamo preso l'asus e una stampante hp. Non erano venduti insieme. Sono solo stati acquistati nello stesso posto. Ora va su tutti i pc ma solo xchè io sono andato da loro ad installarla visto che non erano riusciti a farla andare con xp. E x stampare i documenti hanno dovuto spostarli su una chiavetta e stamparli dall'eee
Ma non lo metto "dentro" windows, che poi che intendi, da usare con una virtual machine? Per carità, non esiste, poi con il pc attuale che mi ritrovo, è tutto fuorché indicato (né in un senso né nell'altro ;).
No niente virtualizzazione. accendi il pc, da windows metti il cd di hardy e ti parte un autoplay che ti chiede: lingua, tipo di desktop (gnome kde e forse altri), dimensione dello spazio da assegnare a linux, un nome utente e una password. Premi ok e fa partire un'installazione. Ti crea un unica cartella sull'hdd che contiene tutto hardy. Credo che ti metta anche i collegamenti nel menu programmi così come ti crea un menu di avvio. E' comodo xchè se poi vuoi togliere tutto non devi ridimensioare partizioni o altro. Da quel che ho letto in giro è appena 1 poco + lento a causa del file system ntfs
Aspetto una tua riposta gringo! :mad: :mad:
:oink:
@ Barra
Con uno che ha difficoltà a distinguere codice sorgente da pacchetti, compilazione da installazione di pacchetti, e in più non sa che cosa sia la rimozione sicura di un pen drive, non ha molto senso discutere.
Finiamola qui che siamo di molto off-topic, o continuate in privato.
picard12
22-04-2008, 21:06
Risponderò a picard e a barra separatamente altrimenti viene fuori un post eccessivamente lungo.
Lasciamo perdere va :rolleyes:
Lo so, io invece ti devo quotare...
Certo, se uno usa dei programmi che vanno a fare letture e scritture su tutti i dischi, compresi quelli esterni, è ovvio che deve starci attento, ma non è la norma quella, se uno non ha operazioni in corso sullo storage esterno non succede niente a disconnettere senza disabilitazione manuale.
Be', almeno per il montaggio siamo a posto, per lo smontaggio forse il discorso diventa differente, magari più generico e non dipendente meramente dal sistema operativo, ma dalla metodologia da utilizzare (automatico vs manuale).
Bene, era anche ora. Su windows una cosa simile c'era già da tempo, non so di preciso da quando, però ricordo che anche il caro vecchio Windows Media Player 6.4 tentava di ricercare autonomamente i codec, anche se purtroppo con la grossa pecca di ricercarli solo tra le librerie microsoft in un server sicuramente microsoft, quindi non trovava tutto quel che il web offriva.
Mi pare che dalle versioni più recenti rispetto al 6.4 sia stata migliorata la cosa. Senza contare anche gli altri player freeware liberamente installabili con codec integrati.
Eh, no, calma. L'utonto non sa manco cosa significhi "forum", anzi, pensa al programma di rete4! Compilare per lui significa scrivere i propri dati in un modulo di carta con la penna... non stiamo parlando di utenti che hanno un minimo di manualità, che riescono a capire concetti anche solo basilari dell'informatica, stiamo parlando di gente che pensa che Internettesplorer sia "internet", non un browser per navigare!
Eh, ripeto, mi fa piacere. Quando provai io linux, che erano ancora i tempi di 98se ed era uscito da poco ME, di autoupdate non se ne parlava, mentre windows, benché sia stato un OS che crashava ogni 3x2, si.
Per le rognette, be', suppongo anche io che siano normali, anche se il sistema di windows è sicuramente più stabile, infatti non mi son mai capitati problemi personalmente ne ho mai sentito di problemi lamentati da molti altri utenti.
Si, ma a parte che Vista non lo considero un OS maturo, benché ha delle caratteristiche nuove ed interessanti, se da una parte linux offre una miglior comprensibilità del problema, dall'altra credo che l'utonto si troverebbe spaesato alla stessa maniera, non so fino a che punto potrebbe avere l'intuizione di provare a cercare la soluzione della problematica autonomamente. Poi se la problematica è direttamente nella connettività internet, se non ha un secondo computer con un OS installato, configurato e stabile con navigazione internet garantita (che sia windows o linux o osx non importa), non potrà aver modo di cercare da se.
Diciamo che pure con windows può succedere lo stesso, ma forse è più facile trovare qualcuno pratico che sa cosa fare anche dettandolo per telefono, senza contare il semplice wizard che non fa altro che chiedere eventualmente nome utente, pw e numero di telefono (se dial-up) o senza quest'ultimo (se broadband). Con linux non so, tra comandi che si danno solo a terminale, dalla pronuncia magari poco comprensibile per telefono, configurazioni da fare non si sa dove, può essere altrettanto semplice?
No, che c'entra però? Io non sto parlando di ciò che è fornito di serie al sistema operativo, sto parlando di disponibilità di software per qualsiasi utilizzo.
Allora: primo, non sto dicendo che nlite è alla portata dei "miei" (miei? mica posseggo degli utonti io!) utonti, ne che debbano per forza usarlo, sto dicendo che tecnicamente è possibile, tutto lì. Inoltre nlite non è così difficile da usare, visto che dispone di wizard abbastanza semplice per fare quel che vuoi.
Secondo, che stai dicendo? Chi te l'ha detto che non lo puoi fare? Windows si può modificare eccome, quel che non si può fare è redistribuire la versione modificata di windows, e a dirla tutta neanche una versione non modificata, visto che in ogni caso si tratterebbe di pirateria. Ma per un uso personale uno si può creare la propria copia personalizzata o meno di windows quanto gli pare, basta che rimanga in possesso dell'originale, della licenza con codice seriale e chiave d'attivazione, oltreché delle copie ovviamente.
Ma quali comportamenti illegali? Non ti inventare cose che non stanno ne in cielo ne in terra. L'avevo premesso io che non era redistribuibile, non asserire che io abbia detto cose del genere!
Vedi sopra.
Non so che razza di cd usi o hai usato tu, ma i cd originali (se ben fatti come tutte le cose) è difficile che si rovinino. Io personalmente ho cd, persino masterizzati, da 10 anni e sono ancora in buono se non ottimo stato, perfettamente leggibili.
Il pack te lo devi far spedire, ovviamente. C'è chi non ha sempre tutto il tempo di aspettare, ma credo sia una cosa rara e diciamo che uno si può anche adattare. Di sicuro c'è l'ENORME vantaggio che è tutto gratis, per cui a caval donato non si guarda in bocca. Ma non credo che qualcuno possa avere da recriminare su questo, il punto è l'usabilità, che è ancora differente e lontana da quella di Windows. Fortunatamente sempre di meno posso però dire!
tutto sommato mi sono anche documentato su cosa effettivamente si può fare con il sw microsoft:
Ora all'articolo 8 c'è:
8. AMBITO DI VALIDITÀ DELLA LICENZA. Il software non viene venduto, ma è concesso in
licenza. Il presente contratto concede al licenziatario solo alcuni diritti di utilizzo del software.
Microsoft si riserva tutti gli altri diritti. Nel limite massimo consentito dalla legge applicabile il
licenziatario potrà utilizzare il software esclusivamente nei modi espressamente concessi nel
presente contratto. Nel far ciò, il licenziatario dovrà attenersi a qualsiasi limitazione tecnica
presente nel software che gli consenta di utilizzarlo solo in determinati modi. Per ulteriori
informazioni, il licenziatario potrà visitare la pagina
http://www.microsoft.com/licensing/userights. Il licenziatario non potrà
· aggirare le limitazioni tecniche presenti nel software
· decodificare, decompilare o disassemblare il software, fatta eccezione per i casi in cui tali
attività siano espressamente consentite dalla legge applicabile, nonostante questa
limitazione
· utilizzare i componenti del software per eseguire applicazioni che non sono in esecuzione
nel software
· effettuare più copie del software di quante specificate nel presente contratto o consentite
dalla legge applicabile, nonostante questa limitazione
· pubblicare il software per consentire ad altri di duplicarlo
· concedere il software in locazione, leasing o prestito oppure
· utilizzare il software per fornire hosting di servizi commerciali.
notare il NON
Ora qui si parla di...
NON
decodificare, decompilare o disassemblare il software, fatta eccezione per i casi in cui tali
attività siano espressamente consentite dalla legge applicabile, nonostante questa
limitazione
· utilizzare i componenti del software per eseguire applicazioni che non sono in esecuzione
nel software
Ora a parte la riga dove "attività espressamente consentite dalla legge applicabile..." che significa che ci si rifà comunque ad eventuali leggi locali, in pratica puro legalese,
TI è chiaro che non puoi modificare win o no?
Più avanti nella licenza viene espressamente concesso di farsi un cd di backup del cd originale che devi comunque avere...
Allora? aspetto chiarimenti..
Link licenza vista home:
http://www.microsoft.com/about/legal/useterms/default.aspx
ranmamez
24-04-2008, 13:18
tutto sommato mi sono anche documentato su cosa effettivamente si può fare con il sw microsoft:
Ora all'articolo 8 c'è:
[cut]
notare il NON
Ora qui si parla di...
NON
decodificare, decompilare o disassemblare il software, fatta eccezione per i casi in cui tali
attività siano espressamente consentite dalla legge applicabile, nonostante questa
limitazione
· utilizzare i componenti del software per eseguire applicazioni che non sono in esecuzione
nel software
Ora a parte la riga dove "attività espressamente consentite dalla legge applicabile..." che significa che ci si rifà comunque ad eventuali leggi locali, in pratica puro legalese,
TI è chiaro che non puoi modificare win o no?
Più avanti nella licenza viene espressamente concesso di farsi un cd di backup del cd originale che devi comunque avere...
Allora? aspetto chiarimenti..
Link licenza vista home:
http://www.microsoft.com/about/legal/useterms/default.aspx
Forse non hai capito bene: quelle righe, a parte quella che escludi ovviamente, indicano che non si può fare reverse engineering per rubare il codice e le tecnologie software integrate nel sistema operativo stesso. Che quelle righe vietino espressamente le modifiche a windows te lo sei inventato TE, perché lì si parla di "decodificare, decompilare o disassemblare il software", dove cavolo lo vedi scritto "modificare"? Anche l'ultimo punto che hai riportato indica proprio il divieto di uso di parti del software in altri software, quindi questo esclude completamente e a priori il divieto di modifica del software stesso.
E' chiaro che modificare per rivendere il software è vietato, ma perché ne è vietata la rivendita di una copia senza la licenza! Bisognerebbe fornire la licenza originale, con eventualmente il cd originale, insieme al software modificato, altrimenti si tratta di pirateria. Ma questo è un altro discorso.
Ognuno può personalizzarsi, modificarsi, farlo diventare un software di gestione di un bidet, etc.etc. come gli pare e piace sul PROPRIO computer, altrimenti non sarebbe utilizzabile neanche come sistema operativo. Il concetto stesso di sistema operativo verrebbe a mancare, perché OGNI programma (o quasi) installabile su Windows lo modifica in una sua parte, quindi come vedi hai detto una BAGGIANATA (ed ho cercato di limitarmi nel descriverla, visto che è molto più grave in realtà) di proporzioni COSMICHE!
P.s.: poi per favore NON quotare TUTTO il messaggio per risponderne solo ad una parte! Elimina ciò a cui non rispondi! Snelliresti il thread e quindi il forum...
ranmamez
24-04-2008, 13:32
Scusa ma non mi ero accorto di quest'altra risposta, per cui ti rispondo sotto alla più recente.
la faccenda dei codec è sempre stata problematica per via dei brevetti e licenze proprietarie: ora con fluendo si è reso possibile questo meccanismo semiautomatico.
Mi fa piacere, francamente non me ne ero neanche posto il problema, perché personalmente su windows i codec li installo a mano, prima risolvevo con codec pack, ora semplicemente con gli ffdshow.
CD: se li graffi si rovinano.. sarò un cialtrone ma a furia di togli e metti un segnettino mi capita ogni tanto..
Eh ok, ma qui a cosa ti riferivi? Se possibile, rispondi direttamente sotto a quanto ti riferisci se no uno non sempre capisce... Per tagliare i quote usa i tag, tra parentesi quadre, QUOTE e /QUOTE...
No internet, no scaricare: sei del partito del no? scherzo.
Magari una faccina di contorno sarebbe stata più simpatica ma cmq va bene anche così ;)
Non sono io del partito del no, è telecom(ortaggisua :muro:) che è del partito del no-banda-larga-per-me :cry:
Se hai almeno il tempo di andare da fnac o mediaword li vendono mandriva e suse.
Se dopo sei sfortunato e non hai nemmeno la macchina o l'abbonamento del tram, te la porto a casa...
ciaooo
Per la questione nlite ti rispondo fra un pò
La macchina ce l'ho, l'abbonamento del tram (bastasse quello!) no, ma a parte che non so se c'è la fnac a Roma, per me arrivare fino da Mediaworld significa fare più di 100 km...
Se non costasse nulla mi farei inviare i dvd, cmq... Forse posso risolvere al limite con qualche amico fuori da questo ghetto informatico :(
ranmamez
24-04-2008, 13:44
@ Barra
Con uno che ha difficoltà a distinguere codice sorgente da pacchetti, compilazione da installazione di pacchetti, e in più non sa che cosa sia la rimozione sicura di un pen drive, non ha molto senso discutere.
Finiamola qui che siamo di molto off-topic, o continuate in privato.
Senti, "coso", non ti permetto di insinuare queste enormi STRONZATE sul mio conto, la prossima volta che scrivi una cosa del genere ti segnalo al moderatore, è chiaro? Questo è il primo ed ultimo avvertimento, non ce ne saranno più.
Io posto la mia esperienza con Linux e nello specifico con Ubuntu.
Ad oggi ho i seguenti problemi:
- La connessione wireless si interrompe spesso senza alcun motivo essendo la mia antenna USB supportata nativamente direttamente nel kernel di Linux mentre con Vista non perde un colpo.
- Non riesco ad utilizzare la scheda PCTV perchè pur essendo compatibile riesco a visualizzare le immagini ma non riesco a sentire l'audio se non utilizzando uno script creato ad hoc per lanciare contemporaneamnte SOX e comunque non si può registrare ed il telecomando non funziona.
- La navigazione Internet con Firefox fa a pugni con Flash e si pianta in continuazione.
- L'audio spesso gracchia e le immagini spesso danno artefatti pur avendo installato i driver in modo corretto e disabilitato gli effetti 3D.
- Synaptic in più di qualche occasione mi ha sputtanato il sistema al riavvio successivo.
- Non riesco a guardare un DVD protetto es. La Gabbianella e il gatto pur avendo seguito le procedure indicate nel Wiki di Ubuntu.
- Non riesco a gestire in nessun modo il mio palmare via BT e nemmeno il lettore MP3 della Creative e la la mia stampante a sublimazione non funziona.
- Ne Kino ne Pitivi gestiscono i video della mia videocamera Sony che registra su HD in formato MPG.
- etc. etc. etc. .
Tutto quello che ho elencato, dal Media Center alla creazione di DVD video in modo semplice e guidato passando per le connessioni wireless e la gestione delle periferiche, lo faccio senza alcun problema in Vista Home Premium con due click.
Questo è il motivo per cui gira e rigira, pur apprezzando MOLTO il mondo Linux e l'open spurce in generale, per le mie esigenze preferisco Vista anche se stò seriamente valutando l'acquisto di un MacMini.
In compenso stò aspettando con ansia il rilascio di Ubuntu 8.04 con la speranza che alcuni dei problemi di cui sopra vengano risolti.
picard12
24-04-2008, 14:24
ranmamez
Ma tu con nlite non disassembli?cioè lo smonti ed il prodotto non è togli pezzi?
Sicuramente il legalese non è il mio linguaggio preferito, ma a me suona cosi..
Dal sito di nlite:
"Have you ever wanted to remove Windows components like Media Player, Internet Explorer, Outlook Express, MSN Explorer, Messenger...
How about not even to install them with Windows ?
nLite is a tool for pre-installation Windows configuration and component removal at your choice. Optional bootable image ready for burning on media or testing in virtual machines.
With nLite you will be able to have Windows installation which on install does not include, or even contain on media, the unwanted components."
mi pare che i componenti menzionati siano parte del sistema operativo che ti viene dato, percui qui non si parla di driver, ma di programmi che nascono e muoiono con il sistema in oggetto.
Tu non puoi toglierli perchè questo significherebbe disassemblare il sistema operativo.
Faccio una cosa: lo chiedo a microsoft italia e se ho torto ti mando a spese mie la nuovissima mandriva in vs dvd.. ovviamente non graffiati e copiati.
Ciao e a presto
PS: non ti preoccupare per i miei quote..;)
PS": sei uno dei sfortunati che vivono nelle zone dimenticate da telecom... una volta lo ero pure io...
ranmamez
24-04-2008, 17:18
Scusami ma tu intesa come singola persona con un singolo pc, con una sola installazione all'attivo non sei certamente un campione sufficiente x fare una statistica attendibile!
Si, è vero, hai perfettamente ragione. Posso purtroppo riportare solo la mia singola esperienza, in quanto non ho avuto mai modo di riscontrare presso altri utenti di eventuali problematiche su questa tecnologia. Di sicuro posso però dire che in vari casi si PUÒ fare, eventualmente non sempre e in caso di dati importanti è meglio procedere con cautela.
Anche io non ho mai avuto grossi problemi con xp (a parte qualche casino con un pc che avevo overclokkato) ma posso assicurarti che avendo lavorato 8 anni in un negozio che vendeva a privati si chiavette con casini di questo tipo me ne sono passate 1 sacco. E stiamo parlando di non meno di un centinaio di pc all'anno.
E anche questo non lo metto in dubbio, senza neanche fare asserzioni sulla tua clientela, perché non la conosco! Mi domando una cosa però: a parte la solita mala fama che Microsoft si porta appresso, perché diamine avrebbero dovuto eliminare l'avviso che avevano integrato su windows 2000 riguardo la rimozione sicura dell'hardware relativo allo storage esterno? Forse per eccesso di sicurezza nelle capacità del sistema operativo? Certo non tenderei ad escluderlo, ma la cosa è comunque strana e dubbia.
Dovevo mettere un di al posto del DA.... il backup era stato lanciato 1 ora prima, la durata del backup era pochi minuti!
Aah, ecco, ti giuro che non riuscivo a capire :)
LOL!!!
Non sono un esperto in queste cose e sul forum ci sono di sicuro persone che sanno riponderti meglio di me. CMQ lui il programma se lo dovrà compilare immagino (anche su windows micca ti da i sorgenti). Dopo di che creare 1 file .rpm è questione di pochi minuti. E poi x fare il .deb basta dare da terminale alien nomefile.rpm e lui crea un file .deb. Fatto questo hai l'applicativo che gira su il 99,5% delle distro (sono escluse penso solo le gentoo based). E questo detto da 1o che non ne sa 1a mazza di programmazione. Inoltre se compili, metti in un file compresso e passi a chi di dovere non deve fare altro che decomprimere il file e lanciare il programma.
Dunque, l'avevo premesso che non mi dava i sorgenti, ma in nessun caso, ne per win ne per lin. Ma non ho capito bene: dopo la compilazione il programma non è già utilizzabile? Io non parlavo della creazione di un installer (se non ho capito male, quindi, i formati .rpm e .deb sono formati per installare, quelli definiti distribuibili?). In effetti devo dire che nel mondo windows fino a non molto tempo fa non c'era distinzione tra installer ed eseguibile, essendo eseguibili entrambi: in entrambi i casi si clickava sul file setup.exe o install.exe. Solo di recente, ovvero da qualche anno, è uscito il formato .msi specifico per installare i software. Perdonami ma provengo da dos 3.11 (paleozico informatico :D), e uso solo windows, certi concetti di linux non mi erano ancora chiari...
Ti sbagli. Non esiste uno standard dei formati di distribuizione dei file. Ma se x questo nemmeno su windows. Basta vedere gli installer dei vari software. Ho un sacco di clienti che mi chiamano x installare il norton xchè non capiscono cosa devono fare :D
Mah, a parte che come ti dicevo io parlavo proprio degli eseguibili, confondendo i file rpm e deb (ed eventuali altri formati, non so se ne esistano altri) con gli eseguibili veri e propri... Su windows i file eseguibili sono .exe e i più vecchi .com, e per quanto riguarda gli installer su windows o hai un file .exe, di solito setup.exe o install.exe, o il formato .msi, anche se più recente... ma non è che l'exe funziona in una versione e l'msi in un altra o viceversa, e per il quale devi fare una conversione, entrambi funzionano in tutte le versioni...
Lascia perdere gli smanettoni. Quelli esistono anche su windows e ci mettono lo stesso tempo x avere il sistema finito e configurato come pare a loro. Installano 10000 tools, modificano quelle 2 righine nel registro x avere un 2% in + di prestazioni ecc. Io sinceramente in oltre 1 anno che uso ESCLUSIVAMENTE linux non ho mai avuto la necessità di compilare. L'ho fatto + volte è vero ma solo ed esclusivamente xchè lo smanettone che è in me vuole l'ultima build di quel programma che cmq non userà mai!
Ma infatti non li calcolavo gli smanettoni, io parlavo del mio pdv e di uno con meno manualità di me, chi è esperto e sa dove mettere le mani si districa tra i problemi senza difficoltà, in un os o nell'altro.
LOL Elisa (http://elisa.fluendo.com/screenshots/) linuxMCE (http://wiki.linuxmce.org/index.php/Screenshots) mythtv (http://mythtv.org/modules.php?name=MythFeatures) Senza contare che smplayer, totem, kaffeine, mplayer e vlc cioè TUTTI i player + diffusi supportano le schede tv digitali terrestri. O meglio: tutti questi player si appoggiano a delle basi comuni (gstreamer o xine) che essendo opensource sono la base x tutti. 1o crea e gli altri sfruttano le potenzialità. Così ci siamo ritrovati in pochi mesi ad avere sistemi che vanno alla grande. E a livello driver il supporto è direttamente integrato nel kernel. Prendi attacchi funziona. Senza dover installare quel mattone da 400mb che è ad esempio il driver di pinnacle. (o la schifezza che era il driver twinhan)
Ok, e funzionano tutte le caratteristiche? Telecomandi, registrazioni, time shift, vari ed eventuali accessori (chessò, cam CI per l'apertura di paytv...)?
Se si, sono contento di essere stato smentito di nuovo :)
Secondo te sono + le persone al mondo che passano la giornata a moddare il bios o quelle che compilano sorgenti??? Sarà ma non credo che sia una di quelle cose che ti cambiano la vita.
Io sono uno che per certe cose può diventare smanettone, anche se non a livello troppo approfondito. In ogni caso come vedi, purtroppo, ci sono cose per cui non è possibile usare linux. Scusa ma forse non sono stato ben chiaro: io sostengo che linux non è ancora un OS a 360°, ci sono cose per cui ancora manca un supporto di qualsiasi genere. Inoltre è una piattaforma che viene ancora snobbata, o non considerata come dovuto, o non scelta per non so che motivo, commerciale o tecnico, per molti utilizzi. Ovvero certi software non ci sono. Sarà sicuramente vero anche il contrario, ma questo lo dico solo basandomi su quanto ho letto qui, dove c'è chi dice che alcuni software per linux non ci sono in versione windows. Ma siamo obiettivi: il sistema operativo per uso casalingo più diffuso nel mondo è Windows, per cui se uno scrittore di software vuole distribuire il più possibile il suo prodotto lo farà in ambiente windows. Per windows peraltro esiste una buona libreria open source, anche se ovviamente è una situazione un po' differente dall'ambito open source di GNU/Linux, perché per programmare sotto windows bisogna procurarsi visual studio o un altro applicativo per programmare e compilare.
Sui cellulari ti devo dare ragione. Almeno ancora x poco. Penso che con l'arrivo di Android (che è linux based) ci saranno piattaforme standard compatibili con tutti i sistemi operativi.
Si ma Android non sarebbe linux SUL cellulare? Come tra l'altro c'è nel Motorola Motoming (mi pare). Gli altri cellulari, i symbian soprattutto, non credo saranno ancora ben gestibili da linux. E secondo me Android non andrà a soppiantare tanto facilmente Symbian, con tutta l'esperienza che si porta appresso, e soprattutto ora che è arrivato ad un grado di maturità eccezionale, vedi l'ultima versione, la 9.2 che è pratica, veloce e funzionante senza troppi problemi... (ho un 6120 classic :D).
Si stava parlando di semplicità d'uso. A leggere i tuoi post sembra che x poter installare un programma si debbano perdere ore e ore a risolvere problemi e complilare sorgenti....
Certo, non è così per la maggior parte degli applicativi. Era solo per fare le pulci al pinguino :D
Stai parlando di cose che non conosci e paventi un problema che non esiste.
Aspe', sarà che non conosco alcune cose, ma è anche per questo che stiamo discutendo. Discuterne fa bene anche perché così chi leggerà per puro caso questa discussione in futuro, saprà togliersi molti dubbi!
Non credo che il problema non esista del tutto, magari semplicemente non è facile che si verifichi.
Pensavo di essere stato abbastanza chiaro. CMQ il punto 1 lo fai 1a sola volta quanto installi ubuntu. Il punto 2 è scaricare i sorgenti del programma e quindi immagino vada fatto x ogni programma che vuoi compilare. Il punto 3 è la compilazione..... Nulla +. Uno smanettone magari aggiunge 1000 opzioni che ad esempio vanno a cambiare la cartella di destionazione, specificano il numero di core del processore, stabiliscono priorità, ecc ma con il ./configure prepari il sorgente e vedi se c'è tutto il necessario x installarlo. make compila sudo make install installa quanto compilato.
Ok, non sarà difficile, ma ti pongo un quesito.
Che differenza passa tra un utente che deve scaricare i sorgenti perché non esiste il file distribuibile del programma XYZ per la propria distribuzione ed un utente che scarica il programma compilato e impacchettato già pronto per l'uso o pronto per essere installato?
Guarda faccio consulenze IT e i clienti che usano linux sono i + facili da amministrare. Vogliono un software x rippare dvd perfetto gli mando una mail con scritto:
clicca nell'ordine su:
applicazioni accessori terminale.
Scrivi: sudo apt-get instal dvd-rip
premi invio e metti la password che ti ho lasciato.
Dopo di che si trova il programma in applicazioni - audio e video.
Quanti utenti utenti conosci che hanno la banda larga? Suppongo parecchi. Quanti ne conosci che NON hanno la banda larga?
Altro esempio: gli vendo la scheda dvb-t usb. Arriva a casa e la vuole installare? la collega al pc. Accende il pc e apre totem che gli chiederà di rilevare i canali. Se poi vuole qualcosa di + evoluto: sempre dal terminale: sudo apt-get install elisa* così installa elisa e tutti i plugin x avere previsioni del tempo, video di youtube ecc. X avviarlo? applicazioni audio e video elisa. E a proposito: se hai già fatto la scansione con totem ti trovi i canali già configurati. Pensi che sia altrettanto facile con windows? La maggior parte delle volte che vendo una stampante usb mi chiamano che non funziona. Il problema è che l'hanno collegata prima di installare il cd e ora xp in gestione periferiche la vede con una bella icona gialla con scritto usb device. Anche installando il cd non la rileva. E io a fargli scollegare il cavo e ricollegare. Sai che TUTTE le stampanti hp ed epson sul mercato le colleghi a una porta usb e le hai già operative con linux? Canon sta messa 1 pò peggio ma che ci vuoi fare se ti compri una stampante canon significa che ti vuoi fare del male :D :D
Sarebbe la stessa cosa anche con Windows se avesse i driver preinstallati. Di sicuro la situazione è migliorata, ORA, ma all'inizio di supporto non ce n'era neanche un po'. Poi sicuro che supporti TUTTE le schede? Certo, la procedura di installazione di una periferica usb in windows è leggermente diversa, ma perché in questo caso vanno installati PRIMA i driver. Ma puta caso che su Linux non ci fosse il supporto ad una determinata scheda (come per es. succede con le stampanti Canon che tu stesso dici!): prima di inserire la scheda dovrai comunque installare un driver, o no? E se questi driver non esistono perché la casa produttrice non li ha scritti? Che fai, ti impicchi?
Inoltre, come appunto dici tu, non tutto è supportato, come le stampanti Canon. E uno se si compra una stampante non sempre sa o vuol sapere prima se funzionerà con linux. Uno compra la stampante, suppone che ovviamente funzioni col computer, non va a comprare una stampante per attaccarla al televisore o al frullatore! Non sto neanche dicendo che sia colpa di linux, ci mancherebbe, però la mancanza ad un supporto a tutto l'hw che invece viene supportato da windows è frustrante. Insomma non è certo per dire che Windows è meglio di Linux, per carità, solo che è più supportato il primo...
Si su quella. Altrimenti prova ad aprire la guida in linea e cerca rimozione sicura usb, qualcosa dovresti trovare. CMQ leggiti questo (http://www.web-experiments.org/2008/03/29/come-rimuovere-velocemente-le-periferiche-usb-con-usb-disk-ejector/)
Ah, spe', prima devo inserire la chiavetta usb, me n'ero dimenticato :P E' che quell'icona ce l'ho sempre attiva per il TA Isdn usb...
Ragazzo 6 un comico! La tua affermazione è così fuori luogo che microsoft stessa ha creato un nuovo terminale x vista e windows server che penso abbia debuttato con l'sp1. Sai xchè? xchè è estremamente + comodo da usare.
Ehm, veramente su xp c'è ancora, non ho detto che è stata eliminata del tutto, ho solo detto che comincia ad essere sempre più obsoleta. Non sapevo che su vista l'avevano eliminata, non mi riferivo a quello in ogni caso. Se l'hanno reintegrata è anche perché ci sono ancora cose che si possono fare solo via terminale di comando. Per il resto basta il prompt di Esegui (o Run nella versione anglofona), che è comodo lo stesso per la maggior parte dei comandi testuali, ma senza aprire una finestra di terminale intera.
La procedura che ti ho descritto si può fare anche così: clicchi si sistema, amministrazione, sorgenti software. e da li compare un tools grafico che fa quello che ti ho indicato io. Xò x esperienza la console è + a prova di utonto. io se sono al tel con un cliente che monta xp e ho bisogno di sapere l'ip del suo pc all'interno della rete gli faccio fare: start, esegui, scrivi cmd e premi ok. Da li scrivi ipconfig.
E' + facile che fargli capire quale icona deve andare a cercare nel systray o nel pannello di controllo te lo assicuro. E' una cosa che avrò fatto qualche centiaio di volte. E tutti a dire: l'icona non c'è.... e io ricontrolla. LUI micca sono fesso..... a scusa è qui.... il pulsante start lo trovano sempre invece....
Sicuramente per fare teleassistenza al telefono è comodo. Non lo metto in dubbio. Ma per l'uso di tutti i giorni non proprio. E' più facile secondo te ricordarsi tutti i comandi testuali o muovere il mouse e clickare dove serve?
Altrimenti che l'hanno fatte a fare le gui? Si poteva rimanere tutti sul caro vecchio prompt su dos e terminale su linux...
non ne capisco il motivo visto che ti danno 5gb a settimana al costo della tua flat. Io ne ho in giro una valanga (e non ci guadagno nulla dalla vendita, magari 2 soldi nelle configurazioni) e ne uso una personalmente. Amministrare un centralino telefonico IP dalla macchina fermo lungo la strada xchè c'è un'emergenza è una figata! Almeno dalle mie parti la copertura è eccellente.
Perché con 5gb sarei già con l'acqua alla gola in troppo poco tempo. Ah, e poi i 5 Gb alla settimana sono solo per i clienti con PIva, i privati hanno solo 5 gb al mese! E sono troppo pochi. E volendo, per i clienti con PIva c'è Wind con un'offerta dati ILLIMITATA su tutte le tecnologie di rete mobile (GPRS, EDGE, UMTS e HSDPA dove disponibili) ad un prezzo leggermente più alto, sui 90 euro + iva al bimestre (corrispondenti a circa 54 euro al mese ivate).
Grazie a Vista le cose sono 1 pò cambaite. CMQ nero 7 ad esempio non andava da un utente non admin e bisognava scaricare una patch. Ho visto una valanga di problemi a causa di account utente non admin ai tempi di xp. tutti documentabili (sono solito tenere tutte le scartoffie degli interventi e digitalizzarle)
Sono d'accordo, purtroppo. Anche se di solito ai miei clienti lascio che siano in categoria admin, d'altronde il computer è il loro, e lasciarli come utenti limitati sarebbe stato stressante.
Rileggiti quello che ho scritto xchè non hai capito una mazza :sofico:
Simpatico sei eh? :fuck:
Da euronics abbiamo preso l'asus e una stampante hp. Non erano venduti insieme. Sono solo stati acquistati nello stesso posto. Ora va su tutti i pc ma solo xchè io sono andato da loro ad installarla visto che non erano riusciti a farla andare con xp. E x stampare i documenti hanno dovuto spostarli su una chiavetta e stamparli dall'eee
Scusa ma da come avevi scritto avevo capito che sull'eee funzionava linux senza alcun problema!
Se quello xandros linux ha i driver preinstallati, come dicevo poco sopra, è ovvio che funzioni tutto. Ma d'altro canto XP è uscito un bel po' prima, può anche essere normale che ci siano periferiche che non vengano supportate nativamente. Come ce ne sono altre più vecchie che lo sono.
No niente virtualizzazione. accendi il pc, da windows metti il cd di hardy e ti parte un autoplay che ti chiede: lingua, tipo di desktop (gnome kde e forse altri), dimensione dello spazio da assegnare a linux, un nome utente e una password. Premi ok e fa partire un'installazione. Ti crea un unica cartella sull'hdd che contiene tutto hardy. Credo che ti metta anche i collegamenti nel menu programmi così come ti crea un menu di avvio. E' comodo xchè se poi vuoi togliere tutto non devi ridimensioare partizioni o altro. Da quel che ho letto in giro è appena 1 poco + lento a causa del file system ntfs
Ah ok, intendevi per l'installazione, ok. Ma preferisco non farlo su un pc con windows e l'ntfs. Se lo faccio, prendo e mi tiro su un muletto a parte, dedicato solo a quello.
Aspetto una tua riposta gringo! :mad: :mad:
:oink:
Non per interromperti, ma qui stiamo andando parecchio alla deriva. Appena tiro su il muletto che dicevo, ci metto su il nuovo Ubuntu 8.04, o magari kubuntu, o installo successivamente il desktop manager kde. E magari aprirò un nuovo thread in una sezione più adeguata e ti chiamerò per continuare le nostre discussioni, ok? :cincin:
ranmamez
24-04-2008, 17:39
Ma tu con nlite non disassembli?cioè lo smonti ed il prodotto non è togli pezzi?
Sicuramente il legalese non è il mio linguaggio preferito, ma a me suona cosi..
Ha ha,:rotfl: scusa se rido, ma no, non è così :D
Disassemblare significa usare un editor per l'assembler e aprire il codice compilato del programma (o dell'OS in questo caso, che poi sempre un programma per computer è), per vederne le funzioni, capirne la tecnologia, insomma per farne reverse engineering (ingegneria all'inversa! :)).
Smontarlo o toglierne dei pezzi è una personalizzazione, una modifica, qualcosa che non va a carpirne le tecnologie del codice sorgente.
Dal sito di nlite:
[cut]
mi pare che i componenti menzionati siano parte del sistema operativo che ti viene dato, percui qui non si parla di driver, ma di programmi che nascono e muoiono con il sistema in oggetto.
Tu non puoi toglierli perchè questo significherebbe disassemblare il sistema operativo.
Faccio una cosa: lo chiedo a microsoft italia e se ho torto ti mando a spese mie la nuovissima mandriva in vs dvd.. ovviamente non graffiati e copiati.
Ciao e a presto
Sei gentilissimo, aspetto il DVD allora :D :rotfl:
PS: non ti preoccupare per i miei quote..;)
Be', se elimini le parti superflue rendi il thread più leggero e più leggibile...
PS": sei uno dei sfortunati che vivono nelle zone dimenticate da telecom... una volta lo ero pure io...
Peccato che qui continuino a dimenticarsi di volta in volta :cry::cry:
Mi domando una cosa però: a parte la solita mala fama che Microsoft si porta appresso, perché diamine avrebbero dovuto eliminare l'avviso che avevano integrato su windows 2000 riguardo la rimozione sicura dell'hardware relativo allo storage esterno?
Ho controllato ieri. Non hanno rimosso assolutamente nulla. E' forse meno evidente di prima ma lo strumento nominato "rimozione sicura dell'hardware" se ha quel nome a qualcosa serve....
Dunque, l'avevo premesso che non mi dava i sorgenti, ma in nessun caso, ne per win ne per lin. Ma non ho capito bene: dopo la compilazione il programma non è già utilizzabile? Io non parlavo della creazione di un installer (se non ho capito male, quindi, i formati .rpm e .deb sono formati per installare, quelli definiti distribuibili?).
Ecco RPM e DEB sono esattamente quello che in ambiente windows è il formato MSI (non linciatemi sto riassumento molto!)
Mah, a parte che come ti dicevo io parlavo proprio degli eseguibili, confondendo i file rpm e deb (ed eventuali altri formati, non so se ne esistano altri) con gli eseguibili veri e propri... Su windows i file eseguibili sono .exe e i più vecchi .com, e per quanto riguarda gli installer su windows o hai un file .exe, di solito setup.exe o install.exe, o il formato .msi, anche se più recente... ma non è che l'exe funziona in una versione e l'msi in un altra o viceversa, e per il quale devi fare una conversione, entrambi funzionano in tutte le versioni...
Sai che se fai parte di MSDN o hai contatti con microsoft in qualche modo NON TI È ASSOLUTAMENTE CONSENTITO di distribuire un applicativo in forma di eseguibile semplice??? Lo puoi fare, ma stai certo che microsoft non darà supporto al tuo programma, e ti metterà nella lista dei cattivi bambini. Se il programma lo fa un tuo amico x te non ve ne frega nulla ma metti che lo vuole distribuire quella è una soluzione tecnicamente inaccettabile.
Ma infatti non li calcolavo gli smanettoni, io parlavo del mio pdv e di uno con meno manualità di me, chi è esperto e sa dove mettere le mani si districa tra i problemi senza difficoltà, in un os o nell'altro.
Ok, e funzionano tutte le caratteristiche? Telecomandi, registrazioni, time shift, vari ed eventuali accessori (chessò, cam CI per l'apertura di paytv...)?
Se si, sono contento di essere stato smentito di nuovo :)
Ho letto da qualche parte che puoi usare anche il tuo nokia con infrarossi come telecomando. Certamente ci sono delle eccezioni ma ho provato alcuni di questi software e ti garantisco che puoi andare tranquillo
Io sono uno che per certe cose può diventare smanettone, accorcio un pò scusami
Prova Amarok o Exaile e ricrediti. Pensavi che Itunes fosse il meglio x la gestione dell'audio? winamp? Media player? Footbar? che altro... Ci sono programm in linux che hanno una marcia in + rispetto al mondo windows. Poi sull'essere a 360 gradi: pui ricompirare un programma in windows? I sorgenti spesso ci sono (vedi openoffice e tutti i prog opensource) ma come si fa? è decisamente + difficile. E farebbe molto + comodo di un programma x moddare il bios. Il problema è che ragionando come te nessuno passerebbe a linux, di conseguenza i produttori continuerebbero a snobbarci ecc all'infinito!
Si ma Android non sarebbe linux SUL cellulare?............
Si è vero. La differenza con motorola? Google! Al googleplex hanno solo pc con linux Pensa che hanno investito in wine xchè ai loro grafici seriviva photoshop e non volevano windows tra i piedi. Motorola non penso abbia mai nemmeno rilasciato i sorgenti del proprio sistema operativo! Fidati! con Android si ci potrà collegare a linux come (e probabilmente meglio) che con windows. E la concorrenza vedrai che correrà ai ripari (il marketing x queste cose funziona alla grande. Non è possibile lasciare del vantaggio agli ultimi arrivati!)
Ok, non sarà difficile, ma ti pongo un quesito.........
Tieni conto che puoi scaricare i sorgenti x 3 motivi:
- non esite compilato x la tua distro e allora non hai alternative
- esiste x la tua distro ma vuoi qualcosa ottimizzato x l'architettura del tuo pc (chi fa questo di soliti usa una distro a sorgenti)
- vuoi una versione + recente di quella che è stata compilata e magari messa nei repo del tuo OS (tieni conto che con CVS puoi usare un programma con modifiche fatte anche solo poche ore prima dai programmatori, loro modificano una parte del codice e tu ricompili subito dopo :D)
Quanti utenti utenti conosci che hanno la banda larga? Suppongo parecchi. Quanti ne conosci che NON hanno la banda larga?
Direi 50/50. A Modena siamo messi di merda. La via dove ci sono i Vigili del fuoco (non in centro ma quasi) non è coperta completamente dall'adsl!!! A Lesignana (3km fuori Modena) non hanno l'ADSL ecc. X non parlare di tutti i clienti che hanno piccole attività sull'appennino! con la scheda H3g o simili vanno che è una meraviglia.
Sarebbe la stessa cosa anche con Windows se avesse i driver preinstallati.
Windows non preinstalla quasi nulla di utile come driver!!!
Di sicuro la situazione è migliorata, ORA, ma all'inizio di supporto non ce n'era neanche un po'
Il prezzo da pagare x il mancato supporto da parte dei produttori. Su linux bisogna fare reverse engineering x ottenere un driver.
Poi sicuro che supporti TUTTE le schede?
Sai quanti sono i chipset x le schede DVB-T? credo (se non si sono state novità negli ultimi 2 mesi 3, max 4. Se supporti quelli supporti le migliaia di schede che sono sul mercato.
E se questi driver non esistono perché la casa produttrice non li ha scritti? Che fai, ti impicchi?
Butti tutto. Esattamente come con tanto hardware canon e Vista (che invece va alla meraviglia su Hardy! Prova uno scanner mustek a3usb con Vista. Serve come prendipolvere sulla scrivania. Con linux va alla grande. E nonostante il produttore non abbia dato il suo contributo.
Ah, spe', prima devo inserire la chiavetta usb, me n'ero dimenticato :P E' che quell'icona ce l'ho sempre attiva per il TA Isdn usb...
Ehm, veramente su xp c'è ancora, .....
LOL continui a non seguire!!! Non parliamo della riga di comando di xp (o di vista che x quanto sia leggermente cambiata esiste ancora!) ma di un nuovo strumento, scritto tutto da 0 che è praticamente un clone spudorato della Bash di linux e che consente di creare script evoluti al livello di quanto si fa quotidianamente con linux (e fidati definirlo uno strumento obsoleto è quantomeno fuoriluogo. Ho vari server windows server 2003 in giro che sembrano dei giocattoli se paragonati a linux e alle potenzialità che ha con appunto la console!
Sicuramente per fare teleassistenza al telefono è comodo. Non lo metto in dubbio. Ma per l'uso di tutti i giorni non proprio. E' più facile secondo te ricordarsi tutti i comandi testuali o muovere il mouse e clickare dove serve?
Altrimenti che l'hanno fatte a fare le gui? Si poteva rimanere tutti sul caro vecchio prompt su dos e terminale su linux...
1- linux ha entrambi. Synaptyc è un mostro se paragonato a quanto presente in su xp o vista.
2- io faccio prima con il terminale: Premo il testo windows e spazio contemporaneamente. scrivo "ter" e premo invio, mi apre il terminale. Li scrivo sudo apt-get (e non lo vedo + difficile da impare a memoria rispetto al ricordarsi dove si trova installazione applicazionie) + nome programma e il gioco è fatto.
nota: la parte di apertura del terminale è fatta con un applicativo scopiazzato dal mondo apple. Permette di avviare programmi, cercare documenti e altro premento appunto il tasto con il logo di windows e spazio + digitando quello che si vuole fare. E' uno strumento mostruoso se si impara ad utilizzarlo. all'avvio del pc spesso (quando sono a casa o in lab) devo avvire: thunderbird, pidgin, skype, e firefox. tempo di avvio 3 secondi.
Perché con 5gb sarei già con l'acqua alla gola in troppo poco tempo.
Mah passi dall'avere una 56k che scarica 5gb in un mese tenendo acceso il pc almeno 12h al giorno anon farti bastare 5gb a settimana. Mi risulta che ora siano passati a 5gb a settimana anche ai privati! CMQ potrei sbagliarmi mai attivati come privati!
Sono d'accordo, purtroppo. Anche se di solito ai miei clienti lascio che siano in categoria admin, d'altronde il computer è il loro, e lasciarli come utenti limitati sarebbe stato stressante.
E soprattutto: perchè privarti di quei 50€ una tantum x sistemargli dei casini causati proprio da questa cosa. (cosa che faccio regolarmente io, se usavo windows quello che mi viene da dire è: solo Microsoft può spennarli???)
Simpatico sei eh? :fuck:
Scherzavo!
Se quello xandros linux ha i driver preinstallati, come dicevo poco sopra, è ovvio che funzioni tutto. Ma d'altro canto XP è uscito un bel po' prima, può anche essere normale che ci siano periferiche che non vengano supportate nativamente. Come ce ne sono altre più vecchie che lo sono.
Prova a vedere se su Vista è supportata una PSC2710, 4 anni di vita ma trovarne i driver non sono inclusi! stessa cosa x una valanga di hardawre spesso anche + datato. I produttori stabiliscono che non è conveniente riscriverli x il sistema operativo quindi ti fanno buttare l'hardware. HP poi penso che abbia una specie di driver universale x i suoi dispositivi che consente di stampare anceh senza un riconoscimento specifico (potrei aver detto una stronzata però)
Ah ok, intendevi per l'installazione, ok. Ma preferisco non farlo su un pc con windows e l'ntfs. Se lo faccio, prendo e mi tiro su un muletto a parte, dedicato solo a quello.
Guarda non viene minimamente toccato il file system e la tabella delle partizioni. Viene fatto tutto creando dei file in C. CMQ non è una soluzione tecnicamente eccelsa (ma è IMHO spettacolare x avvicinare gratuatamente nuovi utenti)
Non per interromperti, ma qui stiamo andando parecchio alla deriva. Appena tiro su il muletto che dicevo, ci metto su il nuovo Ubuntu 8.04, o magari kubuntu, o installo successivamente il desktop manager kde. E magari aprirò un nuovo thread in una sezione più adeguata e ti chiamerò per continuare le nostre discussioni, ok? :cincin:
Ok la chiudiamo qui tranquillo. Lascia perdere Kubuntu, fino alla 7.10 era imho improponibile. E ti consiglio di provare gnome xchè è + immediato e soprattutto su hardy si è raggiunto un livello di ottimizzazione spettacolare (a tal proposito prova a cercare se hai voglia la discussione relativa alla news di redhat e leggiti il post che ho fatto pochi minuti fa).
Un saluto e ci sentiamo al mio ritorno da Roma (prima vacanza da 3 anni aquesta parte !!! :D)
leoneazzurro
24-04-2008, 21:46
Senti, "coso", non ti permetto di insinuare queste enormi STRONZATE sul mio conto, la prossima volta che scrivi una cosa del genere ti segnalo al moderatore, è chiaro? Questo è il primo ed ultimo avvertimento, non ce ne saranno più.
malon e ranmamez, ammonizione ad entrambi.
Ad ogni modo, si è abbastanza OT, se si vogliono approfondire queste discussioni esistono le sezioni tecniche, in news & articoli si commentano solo le notizie.
Mighty83
30-04-2008, 10:03
se ci fossero i software che ci sono per xp anche su Linux nn ci pensereri molto a trasferirmi definitivamente su questo OS..cosa credi?:D
nel settore audio/video etc per Linux non ci sono i software di livello .. cosi' come parlando in generale in molti altri campi che spaziano a 360 gradi
se tu stai in un settore dove i software che ti soddisfano ci sono ..sono contento per te.. quello che sbagliate e' che fate del vostro uso del computer un ipotetico e simbolico caso per tutti ..quando le cose non sono cosi'
sono esempi ...ce ne sono molti altri non solo quelli che ho citato ...potrei stilare un elenco lungo almeno 50 righe
Sì ma vorrai convenire con me che è un utilizzo particolare del sistema... Il 90% degli utenti usa il pc solo per le operazioni base... Certo per certe utenze Linux è molto carente! Lo ammetto anche io... Ma d'altro canto (per me) su altri campi Windows è carente...
Windows di base non ha nulla. E' come una debian net inst minimale. hai il desktop, il topo e basta. Poi prendi un pò di cd e installi tutti gli applicativi che ti servono. A meno che le tue esigenze non siano: wordpad x scrivere testi e poco.
Ci tengo su questo a dire la mia.
Io ho Vista Home Premium che a default soddisfa tutte le mie esigenze.
L'unico driver che devo installare è quello del wireless integrato nella MB per il resto al primo avvio Windows update scarica automaticamente tutti i driver che gli servono compresi quelli della scheda TV Pinnacle DVB-T.
Al riavvio successivo è tutto pronto.
Ho a default un ottimo mediacenter e un programma che edita video (Movie Maker) e li masterizza (DVD Maker) su DVD con due click in modo automatico guidato.
Con Linux (ora stò scrivendo da Ubuntu 8.04) a default rileva tutto ma la connessione wireless singhiozza, non ho nessun programma per editare gli MPG della mia handycam (Ne Kino ne Pitivi funzionano correttamente), non ho alcun mediacenter (Elisa è troppo instabile), la scheda TV con TVTime viene rilevata ma NON sento l'audio, Firefox fa letteralmente a pugni con flash creando non pochi problemi durante la navigazione.
Quindi vedi ognuno ha esperienze diverse e io mi sento di dire che a default Vista Home Premium è molto più completo e pronto all'uso di Ubuntu.
picard12
01-05-2008, 09:07
Ci tengo su questo a dire la mia.
Io ho Vista Home Premium che a default soddisfa tutte le mie esigenze.
L'unico driver che devo installare è quello del wireless integrato nella MB per il resto al primo avvio Windows update scarica automaticamente tutti i driver che gli servono compresi quelli della scheda TV Pinnacle DVB-T.
Al riavvio successivo è tutto pronto.
Ho a default un ottimo mediacenter e un programma che edita video (Movie Maker) e li masterizza (DVD Maker) su DVD con due click in modo automatico guidato.
Con Linux (ora stò scrivendo da Ubuntu 8.04) a default rileva tutto ma la connessione wireless singhiozza, non ho nessun programma per editare gli MPG della mia handycam (Ne Kino ne Pitivi funzionano correttamente), non ho alcun mediacenter (Elisa è troppo instabile), la scheda TV con TVTime viene rilevata ma NON sento l'audio, Firefox fa letteralmente a pugni con flash creando non pochi problemi durante la navigazione.
Quindi vedi ognuno ha esperienze diverse e io mi sento di dire che a default Vista Home Premium è molto più completo e pronto all'uso di Ubuntu.
ti do ragione, il problema che fino a quando non usi una distro più moderna e aggiornata di questa ubuntu, la penserai sempre così su kino, elisa etc...
ti do ragione, il problema che fino a quando non usi una distro più moderna e aggiornata di questa ubuntu, la penserai sempre così su kino, elisa etc...
Vedo che usi Mandriva.
Io ho acquistato la Mandriva 2008 sping direttamente on line per € 49,00 e devo dire che rispetto a Ubuntu è davvero un altro mondo. Però anche in questo caso a default ho avuto qualche problemino.
Io continuo ad evere problemi con la connessione wireless e con TVTime e per me guardare la TV e soprattutto poter registrare i programmi è indispensabile e per ora continuo a non riuscirci. Hai qualche consiglio da darmi?
Comunque hanno fatto davvero un gran bel lavoro. Bravi.
picard12
01-05-2008, 12:22
Vedo che usi Mandriva.
Io ho acquistato la Mandriva 2008 sping direttamente on line per € 49,00 e devo dire che rispetto a Ubuntu è davvero un altro mondo. Però anche in questo caso a default ho avuto qualche problemino.
Io continuo ad evere problemi con la connessione wireless e con TVTime e per me guardare la TV e soprattutto poter registrare i programmi è indispensabile e per ora continuo a non riuscirci. Hai qualche consiglio da darmi?
Comunque hanno fatto davvero un gran bel lavoro. Bravi.
vieni qui e ne parliamo meglio, altrimenti inquiniamo la discussione.
http://www.mandrakeitalia.org/
ricordati di indicare il tuo hw..
ciao
vieni qui e ne parliamo meglio, altrimenti inquiniamo la discussione.
http://www.mandrakeitalia.org/
ricordati di indicare il tuo hw..
ciao
Grazie.
Mi scuso per l'OT.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.