PDA

View Full Version : possibili problemi con il datore di lavoro causa matua


gino46
17-04-2008, 11:07
Salve, quest'anno purtroppo mi sono beccato l'influenza per la terza volta, quindi 3 volta che vado in mutua, praticamente oggi sono tornato al lavoro dopo 3 giorni di mutua, e il datore di lavoro, mi ha testualmente detto che la se vado in mutua ancora quest'anno, mi manda un richiamo a casa e al terzo richiamo scatta il licenziamento.

Sono apprendista, devo avere paura?

fuocoz
17-04-2008, 12:03
Allora i richiami di per se servono al datore di lavoro per tutelarsi.

Prima di poterti licenziare deve richiamarti tre volte.

non sarebbe una cosa gravissima di per se,magari quest' anno ti sei ammalato più del solito e comunque se ti licenziasse per questi motivi al 90% il giudice di pace darebbe ragione a te,ovvero reintegro più 15 mensilità pagate...

Il problema è che con B. al governo fra 6 mesi potrebbe non essere più cosi :rolleyes:

gino46
17-04-2008, 12:06
quello che voglio dire ma è mai possibile che un datore di lavoro può licenziare un dipendente che x volontà non sua si è ammalato più del solito? cioè non è una cosa che la decido io.

X me siamo arrivati al ridicolo nel mondo del lavoro.

Espinado
17-04-2008, 12:07
ok ma datore di lavoro sembrerebbe strano pure a me che uno si ammala di inflluenza 3 volte in un anno.

fuocoz
17-04-2008, 12:10
Il problema è che molta gente non onesta si fa fare i certificati dal medico ogni 2x3 quindi di per se non è sbagliata come filosofia...

Il richiamo non è una cosa grave,il datore di lavoro lo fa per tutelarsi.

Il punto è che i primi 3 giorni di malattia li paga di tasca sua,dopo paga l' inps quindi gli stai facendo bruciare parecchio il culo.

Ora come ora una salute non proprio di ferro non è un motivo valido per licenziare,come ti ho detto anche se lo fa il giudice di pace ti darebbe sicuramente ragione...
Ora...

Estero
17-04-2008, 12:28
ok ma datore di lavoro sembrerebbe strano pure a me che uno si ammala di inflluenza 3 volte in un anno.

Perchè mai? sei medico?
La salute prima di tutto :O c'è il certificato del medico? allora il datore che medico non è, ma fa tutt' altro, non può rompere le palle.

fuocoz
17-04-2008, 12:45
Perchè mai? sei medico?
La salute prima di tutto :O c'è il certificato del medico? allora il datore che medico non è, ma fa tutt' altro, non può rompere le palle.

Si però un dipendente malato costa a un datore di lavoro 100-150€ (stipendio + mancato guadagno) moltiplicato per 3 giorni fanno quasi 500€.
Moltiplicato per 3 volte all' anno fanno 1500€.

Capisci che in una piccola impresa possono essere uscite non ammortizzabili.

E poi è sempre il solito discorso,se non ci fossero i furbi questi problemi non ci sarebbero.

Estero
17-04-2008, 13:10
Si però un dipendente malato costa a un datore di lavoro 100-150€ (stipendio + mancato guadagno) moltiplicato per 3 giorni fanno quasi 500€.
Moltiplicato per 3 volte all' anno fanno 1500€.

Capisci che in una piccola impresa possono essere uscite non ammortizzabili.

E poi è sempre il solito discorso,se non ci fossero i furbi questi problemi non ci sarebbero.

Ma da dove vengono fuori quelle cifre? dipenderà dal lavoratore, dal tipo di lavoro e dalla mansione...
Non ho mai visto un impresa chiusa perchè il personale era in malattia. Inoltre dal 4° giorno viene pagata dall' inps (a seconda dei contratti ma in linea di massima è così), quindi se 3 giorni mettono a rischio il bilancio dell' azienda fossi il datore mi preoccuperei di ben altro che dell' influenza del dipendente.
Qui non è questione di furbi, a me uno che si ammala 3 volte all' anno (per di più per 3 giorni, non 30) non mi fa gridare allo scandalo. Che poi il datore di lavoro preferisca che non succeda è un altro discorso.

Espinado
17-04-2008, 13:17
qui nn si parla di 3 volte l'anno, qui si parla di 3 volte l'influenza. Sara' pur vero, ma è sospetto.

fuocoz
17-04-2008, 13:24
Ma da dove vengono fuori quelle cifre? dipenderà dal lavoratore, dal tipo di lavoro e dalla mansione...
Non ho mai visto un impresa chiusa perchè il personale era in malattia. Inoltre dal 4° giorno viene pagata dall' inps (a seconda dei contratti ma in linea di massima è così), quindi se 3 giorni mettono a rischio il bilancio dell' azienda fossi il datore mi preoccuperei di ben altro che dell' influenza del dipendente.
Qui non è questione di furbi, a me uno che si ammala 3 volte all' anno (per di più per 3 giorni, non 30) non mi fa gridare allo scandalo. Che poi il datore di lavoro preferisca che non succeda è un altro discorso.

Quelle cifre sono calcolate in modo approssimativo su uno stipendio lordo di 1500€ al mese,quindi gia basso.

Al datore di lavoro poco gli importa se stai a casa un mese perchè dal 4 non paga lui,se invece stai a casa 3-4-5 volte per 3 giorni gli brucia di più il culo.

Poi io mica sto dicendo che l' utente ha torto,gli sto spiegando perchè è stato minacciato di ricevere l' avvertimento.

gino46
17-04-2008, 13:27
che faccia come crede il datore di lavoro io sono in buona fede, x me purtroppo che non godo di ottima salute è normale che se il solito vaccino che faccio annualmente, non funziona come dovrebbe, ammalarmi 4 o 5 volte all'anno. che mi licenzi cazzo me ne frega, preferisco cambiare posto piuttosto che passare x il furbo che vuole fregare il posto dove lavoro, se non mi andava di lavorare mi sarei preso dei giorni di permesso e di certo non ricorrevo alla mutua, cosa che il mio medico da solo nei casi che lui ritiene validi.

Adesso capisco xchè andiamo cosi male in Italia, appena uno si ammala più del solito, invece che pensare che magari non è un individuo robusto come salute, è più facile pensare che stia fregando il datore di lavoro, bel modo di pensare, ma vedo che c'è altra gente qui che la pensa cosi.

Cmq grazie a tutti delle risposte. ;)

Adesso so che devo veramente temere...

gino46
17-04-2008, 13:28
Quelle cifre sono calcolate in modo approssimativo su uno stipendio lordo di 1500€ al mese,quindi gia basso.

Al datore di lavoro poco gli importa se stai a casa un mese perchè dal 4 non paga lui,se invece stai a casa 3-4-5 volte per 3 giorni gli brucia di più il culo.

Poi io mica sto dicendo che l' utente ha torto,gli sto spiegando perchè è stato minacciato di ricevere l' avvertimento.



Sono apprendista, prendo lordi 800€ si e no, altro che 1500€. ;)

gino46
17-04-2008, 13:30
Altra cosa che non ho specificato l'azienda dove lavoro ha 40 dipendenti.

mariorossi36
17-04-2008, 13:32
Le lettere di richiamo che hanno come motivazione il fatto che uno sta male puoi pure buttarle via......

Se c'è un certificato medico significa che un medico ha accertato la malattia e il dipendente deve stare a casa.....

Se il datore di lavoro non si fida, manda la visita fiscale.....

Detta la teoria passiamo alla pratica......

Grazie a medici compiacenti sono tantissimi quelli che fanno i furbi..... e l'INPS paga.... e il datore di lavoro paga.....
Risulta difficile capire come mai qualcuno sta sempre male di venerdì.....
Risulta difficile capire come mai qualcuno sta male tutti i mesi.....

Purtroppo anche gli onesti scontano le colpe dei disonesti......e siccome siamo in Italia fate voi il conto di qual'è la % dei disonesti in confronto agli onesti!!!!!

Il datore di lavoro ha le mani "legate".... o li coglie in flagrante con una visita fiscale (ma i furbi stanno molto attenti agli orari...) o prova a fargli fare alcune visite per accertare l'inidoneità al lavoro (ma i furbi hanno una salute di "ferro") o gli fanno mobbing (ma i furbi poi se lo "magnano" il datore di lavoro....)....

L'Italia è dei furbi.......

fuocoz
17-04-2008, 13:39
Adesso capisco xchè andiamo cosi male in Italia, appena uno si ammala più del solito, invece che pensare che magari non è un individuo robusto come salute, è più facile pensare che stia fregando il datore di lavoro, bel modo di pensare, ma vedo che c'è altra gente qui che la pensa cosi.


Sia chiaro non ho mai pensato che tu sia un furbo eh.
Però ho lavorato nel settore delle micro imprese e ti posso dire quello che pensano anche dall' altra parte della barricata

Altra cosa che non ho specificato l'azienda dove lavoro ha 40 dipendenti.

E allora è uno stronzo perchè con cosi tanti dipendenti non muore di fame se uno sta a casa.
Capisci che se aveva 3 dipendenti era ben diverso.


Detta la teoria passiamo alla pratica......

Grazie a medici compiacenti sono tantissimi quelli che fanno i furbi..... e l'INPS paga.... e il datore di lavoro paga.....
Risulta difficile capire come mai qualcuno sta sempre male di venerdì.....
Risulta difficile capire come mai qualcuno sta male tutti i mesi.....

Purtroppo anche gli onesti scontano le colpe dei disonesti......e siccome siamo in Italia fate voi il conto di qual'è la % dei disonesti in confronto agli onesti!!!!!

Il datore di lavoro ha le mani "legate".... o li coglie in flagrante con una visita fiscale (ma i furbi stanno molto attenti agli orari...) o prova a fargli fare alcune visite per accertare l'inidoneità al lavoro (ma i furbi hanno una salute di "ferro") o gli fanno mobbing (ma i furbi poi se lo "magnano" il datore di lavoro....)....

L'Italia è dei furbi.......

Esattamente

pippo.80
18-04-2008, 00:14
Sono apprendista, prendo lordi 800€ si e no, altro che 1500€. ;)

e quanto sarebbero netti ???? :doh:

Estero
18-04-2008, 12:45
e quanto sarebbero netti ???? :doh:

Sarebbero quello che prendo io a tempo indeterminato facendo un part-time da 20 ore...una vergogna

Espinado
18-04-2008, 12:51
beh c'è lavoro e lavoro e perdipiu' sta in apprendistato, nn mi lancerei in giudizi del genere.

Estero
18-04-2008, 13:31
beh c'è lavoro e lavoro e perdipiu' sta in apprendistato, nn mi lancerei in giudizi del genere.

Io intendevo che l' apprendistato in se è una vergogna. Non è colpa sua se lo stipendio è quello e non giudico certo lui o il suo lavoro.